Quanto vale davvero un post sponsorizzato? Numeri, metriche e percezione
“Quanto chiedi per un post sponsorizzato?”
Questa è una delle domande che ricevo più spesso, da aziende, agenzie e altri creator.
Ma la vera domanda che dovremmo farci è un’altra: quanto vale davvero un post sponsorizzato?
Spoiler: la risposta non è solo nei like.
In questo articolo voglio raccontarti come valuto io il valore di una collaborazione sui social. Non parlo solo di prezzo, ma di numeri, metriche e – soprattutto – percezione: quella che crei, quella che lasci e quella che costruisce business.
1. I numeri che contano (davvero)
Ogni post ha un costo, ma ha anche un valore. E il valore si misura su più livelli:
-Reach reale: quante persone vedranno quel contenuto?
-Engagement medio: like, commenti, salvataggi, ma anche DM e condivisioni
-CTR (click through rate): quante persone arrivano al sito o alla pagina promossa?
-Conversioni attese: contatti, acquisti, richieste, iscrizioni
Personalmente, tengo traccia di ogni campagna: confronto le metriche e valuto se quel contenuto ha generato qualcosa di concreto. Per me, un contenuto sponsorizzato deve fare tre cose: informare, coinvolgere, portare valore.
2. Come si calcola il prezzo di un post sponsorizzato?
Non esiste un listino universale, ma esistono dei range di riferimento. Ecco i criteri che uso (e che consiglio anche ai brand di considerare):
-Numero e qualità dei follower
-Tasso di engagement (superiore al 2% è buono, sopra al 5% è ottimo)
-Target: è in linea con il prodotto/servizio sponsorizzato?
-Tipo di contenuto richiesto (post, reel, video parlato, storie…)
-Diritti d’uso e durata della visibilità
-Credibilità del creator nel settore di riferimento
Un post non vale solo per il pubblico che raggiunge oggi, ma anche per l’effetto di posizionamento che lascia nel tempo.
3. Quanto conta la percezione del pubblico?
Tantissimo. La vera valuta dell’influencer marketing è la fiducia.
Un post sponsorizzato ben fatto non “puzza di pubblicità”. È coerente, trasparente, interessante.
Io rifiuto collaborazioni che non rispecchiano i miei valori, anche se pagano bene. Perché so che la credibilità non si compra. Si costruisce. E una sola sponsorizzazione sbagliata può compromettere mesi di lavoro.
4. Sponsorizzare non è solo vendere, è comunicare
Quando un brand mi sceglie, non sta pagando solo una pubblicazione:
sta pagando la mia reputazione, la mia community, il mio stile comunicativo, la mia capacità di influenzare davvero.
Un post può aprire porte, cambiare percezioni, posizionare un brand in modo potente.
E questo, onestamente, vale molto di più di qualche numero su un foglio Excel.
Conclusione: il valore è nella relazione
Un post sponsorizzato ben fatto crea valore per tre: il brand, il creator e il pubblico.
Il mio consiglio ai brand? Guardate oltre i numeri.
E il mio consiglio ai creator? Scegliete con cura. Comunicate con onestà. Lavorate con metodo.
Perché oggi, nel mercato dell’attenzione, la vera differenza non la fa chi urla di più, ma chi sa comunicare meglio.
#InfluencerMarketing #PostSponsorizzato #ValoreReale #PersonalBranding #CollaborazioniDigitali #Trasparenza #MetricheSocial #ContentMarketing #SocialMediaProfessionale #DigitalPR
“Quanto chiedi per un post sponsorizzato?”
Questa è una delle domande che ricevo più spesso, da aziende, agenzie e altri creator.
Ma la vera domanda che dovremmo farci è un’altra: quanto vale davvero un post sponsorizzato?
Spoiler: la risposta non è solo nei like.
In questo articolo voglio raccontarti come valuto io il valore di una collaborazione sui social. Non parlo solo di prezzo, ma di numeri, metriche e – soprattutto – percezione: quella che crei, quella che lasci e quella che costruisce business.
1. I numeri che contano (davvero)
Ogni post ha un costo, ma ha anche un valore. E il valore si misura su più livelli:
-Reach reale: quante persone vedranno quel contenuto?
-Engagement medio: like, commenti, salvataggi, ma anche DM e condivisioni
-CTR (click through rate): quante persone arrivano al sito o alla pagina promossa?
-Conversioni attese: contatti, acquisti, richieste, iscrizioni
Personalmente, tengo traccia di ogni campagna: confronto le metriche e valuto se quel contenuto ha generato qualcosa di concreto. Per me, un contenuto sponsorizzato deve fare tre cose: informare, coinvolgere, portare valore.
2. Come si calcola il prezzo di un post sponsorizzato?
Non esiste un listino universale, ma esistono dei range di riferimento. Ecco i criteri che uso (e che consiglio anche ai brand di considerare):
-Numero e qualità dei follower
-Tasso di engagement (superiore al 2% è buono, sopra al 5% è ottimo)
-Target: è in linea con il prodotto/servizio sponsorizzato?
-Tipo di contenuto richiesto (post, reel, video parlato, storie…)
-Diritti d’uso e durata della visibilità
-Credibilità del creator nel settore di riferimento
Un post non vale solo per il pubblico che raggiunge oggi, ma anche per l’effetto di posizionamento che lascia nel tempo.
3. Quanto conta la percezione del pubblico?
Tantissimo. La vera valuta dell’influencer marketing è la fiducia.
Un post sponsorizzato ben fatto non “puzza di pubblicità”. È coerente, trasparente, interessante.
Io rifiuto collaborazioni che non rispecchiano i miei valori, anche se pagano bene. Perché so che la credibilità non si compra. Si costruisce. E una sola sponsorizzazione sbagliata può compromettere mesi di lavoro.
4. Sponsorizzare non è solo vendere, è comunicare
Quando un brand mi sceglie, non sta pagando solo una pubblicazione:
sta pagando la mia reputazione, la mia community, il mio stile comunicativo, la mia capacità di influenzare davvero.
Un post può aprire porte, cambiare percezioni, posizionare un brand in modo potente.
E questo, onestamente, vale molto di più di qualche numero su un foglio Excel.
Conclusione: il valore è nella relazione
Un post sponsorizzato ben fatto crea valore per tre: il brand, il creator e il pubblico.
Il mio consiglio ai brand? Guardate oltre i numeri.
E il mio consiglio ai creator? Scegliete con cura. Comunicate con onestà. Lavorate con metodo.
Perché oggi, nel mercato dell’attenzione, la vera differenza non la fa chi urla di più, ma chi sa comunicare meglio.
#InfluencerMarketing #PostSponsorizzato #ValoreReale #PersonalBranding #CollaborazioniDigitali #Trasparenza #MetricheSocial #ContentMarketing #SocialMediaProfessionale #DigitalPR
Quanto vale davvero un post sponsorizzato? Numeri, metriche e percezione
“Quanto chiedi per un post sponsorizzato?”
Questa è una delle domande che ricevo più spesso, da aziende, agenzie e altri creator.
Ma la vera domanda che dovremmo farci è un’altra: quanto vale davvero un post sponsorizzato?
Spoiler: la risposta non è solo nei like.
In questo articolo voglio raccontarti come valuto io il valore di una collaborazione sui social. Non parlo solo di prezzo, ma di numeri, metriche e – soprattutto – percezione: quella che crei, quella che lasci e quella che costruisce business.
📊 1. I numeri che contano (davvero)
Ogni post ha un costo, ma ha anche un valore. E il valore si misura su più livelli:
-Reach reale: quante persone vedranno quel contenuto?
-Engagement medio: like, commenti, salvataggi, ma anche DM e condivisioni
-CTR (click through rate): quante persone arrivano al sito o alla pagina promossa?
-Conversioni attese: contatti, acquisti, richieste, iscrizioni
Personalmente, tengo traccia di ogni campagna: confronto le metriche e valuto se quel contenuto ha generato qualcosa di concreto. Per me, un contenuto sponsorizzato deve fare tre cose: informare, coinvolgere, portare valore.
💸 2. Come si calcola il prezzo di un post sponsorizzato?
Non esiste un listino universale, ma esistono dei range di riferimento. Ecco i criteri che uso (e che consiglio anche ai brand di considerare):
-Numero e qualità dei follower
-Tasso di engagement (superiore al 2% è buono, sopra al 5% è ottimo)
-Target: è in linea con il prodotto/servizio sponsorizzato?
-Tipo di contenuto richiesto (post, reel, video parlato, storie…)
-Diritti d’uso e durata della visibilità
-Credibilità del creator nel settore di riferimento
💡 Un post non vale solo per il pubblico che raggiunge oggi, ma anche per l’effetto di posizionamento che lascia nel tempo.
🤝 3. Quanto conta la percezione del pubblico?
Tantissimo. La vera valuta dell’influencer marketing è la fiducia.
Un post sponsorizzato ben fatto non “puzza di pubblicità”. È coerente, trasparente, interessante.
Io rifiuto collaborazioni che non rispecchiano i miei valori, anche se pagano bene. Perché so che la credibilità non si compra. Si costruisce. E una sola sponsorizzazione sbagliata può compromettere mesi di lavoro.
🧠 4. Sponsorizzare non è solo vendere, è comunicare
Quando un brand mi sceglie, non sta pagando solo una pubblicazione:
sta pagando la mia reputazione, la mia community, il mio stile comunicativo, la mia capacità di influenzare davvero.
Un post può aprire porte, cambiare percezioni, posizionare un brand in modo potente.
E questo, onestamente, vale molto di più di qualche numero su un foglio Excel.
🔚 Conclusione: il valore è nella relazione
Un post sponsorizzato ben fatto crea valore per tre: il brand, il creator e il pubblico.
Il mio consiglio ai brand? Guardate oltre i numeri.
E il mio consiglio ai creator? Scegliete con cura. Comunicate con onestà. Lavorate con metodo.
Perché oggi, nel mercato dell’attenzione, la vera differenza non la fa chi urla di più, ma chi sa comunicare meglio.
#InfluencerMarketing #PostSponsorizzato #ValoreReale #PersonalBranding #CollaborazioniDigitali #Trasparenza #MetricheSocial #ContentMarketing #SocialMediaProfessionale #DigitalPR
0 Commenti
0 Condivisioni
135 Viste
0 Recensioni