• Velocità di caricamento: perché ogni secondo ti fa perdere clienti

    Nel mio lavoro con l’e-commerce ho imparato che ci sono aspetti tecnici che, se trascurati, incidono direttamente sul fatturato. Uno dei più sottovalutati? La velocità di caricamento del sito.

    All’inizio non ci davo troppo peso: avevo un bel design, buoni prodotti, campagne attive. Poi, guardando i dati, ho iniziato a notare qualcosa di preoccupante: un tasso di abbandono elevato già nei primi secondi di navigazione. Dopo qualche analisi, ho capito: il mio sito era lento. E quella lentezza mi stava facendo perdere clienti e vendite.

    Perché ogni secondo conta
    Secondo diversi studi (e l’ho visto anche sulla mia pelle), ogni secondo in più di attesa può ridurre la conversione del sito fino al 20%. I clienti online sono impazienti. Se la pagina non si carica subito, se il carrello impiega troppo ad aprirsi o se le immagini sono pesanti, cliccano “indietro” e vanno dal concorrente.

    Come ho migliorato la velocità del mio e-commerce
    Ho ottimizzato le immagini
    Le immagini ad alta risoluzione rallentano molto il sito. Ho iniziato a usare formati più leggeri come WebP e strumenti di compressione automatica, senza perdere qualità visiva.
    Ho scelto un hosting performante
    Un sito veloce parte da un server veloce. Ho migrato verso un hosting ottimizzato per e-commerce, con CDN integrato e risorse scalabili.
    Ho ridotto i plugin superflui
    Ogni plugin caricato è un pezzo di codice in più. Ho fatto pulizia, mantenendo solo quelli essenziali per funzionalità reali, e ho minificato HTML, CSS e JavaScript.
    Ho fatto test regolari
    Utilizzo strumenti come Google PageSpeed Insights, GTmetrix e Lighthouse per monitorare le performance e intervenire in modo mirato. Lo faccio almeno una volta al mese.

    I benefici che ho visto subito
    Riduzione del bounce rate: più utenti restano sul sito
    Aumento del tasso di conversione: meno frizioni = più vendite
    Migliore posizionamento SEO: Google premia i siti veloci
    Esperienza utente più fluida: soprattutto da mobile, dove ogni secondo pesa doppio

    Oggi considero la velocità di caricamento un asset strategico, al pari del prezzo o della qualità del prodotto. È una componente invisibile ma decisiva dell’esperienza d’acquisto. Se il tuo sito è lento, stai perdendo clienti prima ancora che vedano cosa vendi.

    #Ecommerce #VelocitàSito #PerformanceWeb #UserExperience #ConversionRate #PageSpeed #ImpresaBiz #VenditeOnline #UXDesign
    Velocità di caricamento: perché ogni secondo ti fa perdere clienti Nel mio lavoro con l’e-commerce ho imparato che ci sono aspetti tecnici che, se trascurati, incidono direttamente sul fatturato. Uno dei più sottovalutati? La velocità di caricamento del sito. All’inizio non ci davo troppo peso: avevo un bel design, buoni prodotti, campagne attive. Poi, guardando i dati, ho iniziato a notare qualcosa di preoccupante: un tasso di abbandono elevato già nei primi secondi di navigazione. Dopo qualche analisi, ho capito: il mio sito era lento. E quella lentezza mi stava facendo perdere clienti e vendite. Perché ogni secondo conta Secondo diversi studi (e l’ho visto anche sulla mia pelle), ogni secondo in più di attesa può ridurre la conversione del sito fino al 20%. I clienti online sono impazienti. Se la pagina non si carica subito, se il carrello impiega troppo ad aprirsi o se le immagini sono pesanti, cliccano “indietro” e vanno dal concorrente. Come ho migliorato la velocità del mio e-commerce 🔹 Ho ottimizzato le immagini Le immagini ad alta risoluzione rallentano molto il sito. Ho iniziato a usare formati più leggeri come WebP e strumenti di compressione automatica, senza perdere qualità visiva. 🔹 Ho scelto un hosting performante Un sito veloce parte da un server veloce. Ho migrato verso un hosting ottimizzato per e-commerce, con CDN integrato e risorse scalabili. 🔹 Ho ridotto i plugin superflui Ogni plugin caricato è un pezzo di codice in più. Ho fatto pulizia, mantenendo solo quelli essenziali per funzionalità reali, e ho minificato HTML, CSS e JavaScript. 🔹 Ho fatto test regolari Utilizzo strumenti come Google PageSpeed Insights, GTmetrix e Lighthouse per monitorare le performance e intervenire in modo mirato. Lo faccio almeno una volta al mese. I benefici che ho visto subito ✅ Riduzione del bounce rate: più utenti restano sul sito ✅ Aumento del tasso di conversione: meno frizioni = più vendite ✅ Migliore posizionamento SEO: Google premia i siti veloci ✅ Esperienza utente più fluida: soprattutto da mobile, dove ogni secondo pesa doppio Oggi considero la velocità di caricamento un asset strategico, al pari del prezzo o della qualità del prodotto. È una componente invisibile ma decisiva dell’esperienza d’acquisto. Se il tuo sito è lento, stai perdendo clienti prima ancora che vedano cosa vendi. #Ecommerce #VelocitàSito #PerformanceWeb #UserExperience #ConversionRate #PageSpeed #ImpresaBiz #VenditeOnline #UXDesign
    0 Commenti 0 Condivisioni 483 Viste 0 Recensioni
  • Velocità del sito e UX: perché il tuo e-commerce deve essere super performante

    Nel mio percorso come operatore e-commerce, ho imparato che avere un sito bello non basta: deve essere veloce, fluido e semplice da usare.
    La velocità di caricamento e una User Experience (UX) ottimale sono elementi fondamentali per trattenere i visitatori, aumentare le conversioni e migliorare la reputazione del brand.

    Ti racconto perché ho deciso di puntare tutto su performance e UX, e quali risultati concreti ho ottenuto.

    1. La velocità del sito fa la differenza
    Secondo le mie analisi, un ritardo di pochi secondi nel caricamento può far perdere fino al 30% dei visitatori.
    Ottimizzando immagini, riducendo script inutili e scegliendo hosting performanti, ho ridotto i tempi di caricamento da oltre 5 secondi a meno di 2, con un impatto diretto sulle vendite.

    2. UX intuitiva per guidare l’acquisto
    Ho progettato il sito per essere chiaro, con percorsi di acquisto semplici e ridotti.
    Menu intuitivi, call-to-action evidenti e un checkout rapido hanno migliorato il tasso di conversione del 25%.

    3. Mobile first: il futuro è nello smartphone
    La maggior parte dei miei clienti acquista da mobile, quindi ho dato priorità a una navigazione fluida su smartphone, evitando tempi di attesa eccessivi e layout confusi.

    4. Test e miglioramenti continui
    Uso strumenti come Google PageSpeed Insights, GTmetrix e Hotjar per monitorare performance e comportamento utenti, intervenendo con aggiornamenti e ottimizzazioni continue.

    5. Effetti sulla SEO e sulla fiducia del cliente
    Un sito veloce e facile da usare non solo piace ai clienti, ma è anche premiato da Google, migliorando il posizionamento organico e la visibilità.
    Inoltre, una UX positiva rafforza la percezione di affidabilità e professionalità del brand.

    Velocità e UX non sono optional, ma leve strategiche per la crescita del tuo e-commerce.
    Investire tempo e risorse su questi aspetti ha trasformato il mio store, portando più traffico qualificato e più vendite reali.

    Se vuoi, posso aiutarti a diagnosticare e migliorare le performance del tuo sito.

    #ecommerceperformance #UXdesign #velocitàsito #conversionrate #mobilefirst #impresadigitale #impresabiz
    Velocità del sito e UX: perché il tuo e-commerce deve essere super performante Nel mio percorso come operatore e-commerce, ho imparato che avere un sito bello non basta: deve essere veloce, fluido e semplice da usare. La velocità di caricamento e una User Experience (UX) ottimale sono elementi fondamentali per trattenere i visitatori, aumentare le conversioni e migliorare la reputazione del brand. Ti racconto perché ho deciso di puntare tutto su performance e UX, e quali risultati concreti ho ottenuto. 1. La velocità del sito fa la differenza Secondo le mie analisi, un ritardo di pochi secondi nel caricamento può far perdere fino al 30% dei visitatori. Ottimizzando immagini, riducendo script inutili e scegliendo hosting performanti, ho ridotto i tempi di caricamento da oltre 5 secondi a meno di 2, con un impatto diretto sulle vendite. 2. UX intuitiva per guidare l’acquisto Ho progettato il sito per essere chiaro, con percorsi di acquisto semplici e ridotti. Menu intuitivi, call-to-action evidenti e un checkout rapido hanno migliorato il tasso di conversione del 25%. 3. Mobile first: il futuro è nello smartphone La maggior parte dei miei clienti acquista da mobile, quindi ho dato priorità a una navigazione fluida su smartphone, evitando tempi di attesa eccessivi e layout confusi. 4. Test e miglioramenti continui Uso strumenti come Google PageSpeed Insights, GTmetrix e Hotjar per monitorare performance e comportamento utenti, intervenendo con aggiornamenti e ottimizzazioni continue. 5. Effetti sulla SEO e sulla fiducia del cliente Un sito veloce e facile da usare non solo piace ai clienti, ma è anche premiato da Google, migliorando il posizionamento organico e la visibilità. Inoltre, una UX positiva rafforza la percezione di affidabilità e professionalità del brand. Velocità e UX non sono optional, ma leve strategiche per la crescita del tuo e-commerce. Investire tempo e risorse su questi aspetti ha trasformato il mio store, portando più traffico qualificato e più vendite reali. Se vuoi, posso aiutarti a diagnosticare e migliorare le performance del tuo sito. #ecommerceperformance #UXdesign #velocitàsito #conversionrate #mobilefirst #impresadigitale #impresabiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 382 Viste 0 Recensioni
  • La mia checklist per evitare disastri durante il Black Friday

    Il mio primo Black Friday da operatore e-commerce è stato un mix di entusiasmo e… caos.
    Sconti lanciati tardi, sito lento, carrelli abbandonati, e-mail partite con errori: il classico scenario da “occasione persa”.
    Oggi, dopo vari cicli di promozioni stagionali (e qualche lezione imparata a caro prezzo), ho sviluppato una checklist pratica per arrivare preparato al periodo più stressante e profittevole dell’anno.

    Te la condivido, punto per punto.

    1. Stress-test del sito e check mobile
    Nelle settimane prima, simulo picchi di traffico e verifico la velocità di caricamento su mobile e desktop.
    Un sito lento nel weekend del Black Friday significa conversioni buttate.
    Uso strumenti come PageSpeed Insights, GTmetrix e chiedo al mio sviluppatore di intervenire dove serve.
    2. Scorte e logistica: verifica doppia
    Mi assicuro che le scorte siano aggiornate, i fornitori siano allineati e il magazzino pronto per un incremento ordini del +300% rispetto alla media.
    Controllo anche con i corrieri per evitare colli di bottiglia sulle spedizioni.
    3. Customer care potenziato (prima e dopo)
    Preparo risposte rapide alle domande più comuni (resi, tempistiche, taglie, problemi di pagamento), e creo un piano di turni per garantire risposte in giornata anche nei giorni clou.
    4. Campagne pronte e testate in anticipo
    Tutte le e-mail, gli SMS e gli annunci sponsorizzati vengono programmati almeno 7 giorni prima.
    Li testo su diversi dispositivi e controllo che i link funzionino. Niente va lasciato all’ultimo minuto.
    5. Codici sconto e offerte… testate
    Sembra banale, ma è successo anche a me: codici sconto non funzionanti o applicati male.
    Ora li testo su acquisti reali prima di andare live, su ogni combinazione di prodotto prevista.
    6. Banner, popup, countdown: tutto visibile, ma non invasivo
    Creo un flusso di comunicazione coerente su tutto lo store, ma senza bombardare l’utente.
    Ogni messaggio (dal banner all’e-mail) deve guidare l’utente a convertire, non confonderlo.
    7. Piano B pronto per ogni scenario
    -Se il sito va giù: ho un messaggio di backup pronto.
    -Se un prodotto finisce: attivo le alternative o il pre-order.
    -Se qualcosa non funziona: ho il contatto diretto del team tecnico, attivo H24 nei giorni caldi.

    Il Black Friday premia chi si prepara con largo anticipo e pensa anche agli imprevisti.
    Non è il momento per improvvisare, ma per eseguire una strategia testata, fluida e centrata sull’esperienza utente.

    La mia checklist mi ha salvato da più di un disastro negli ultimi anni — spero che possa aiutare anche te.

    #blackfriday2025 #ecommerceitalia #venditeonline #strategiadigitale #customerexperience #logisticaecommerce #marketingstagionale #impresabiz
    La mia checklist per evitare disastri durante il Black Friday Il mio primo Black Friday da operatore e-commerce è stato un mix di entusiasmo e… caos. Sconti lanciati tardi, sito lento, carrelli abbandonati, e-mail partite con errori: il classico scenario da “occasione persa”. Oggi, dopo vari cicli di promozioni stagionali (e qualche lezione imparata a caro prezzo), ho sviluppato una checklist pratica per arrivare preparato al periodo più stressante e profittevole dell’anno. Te la condivido, punto per punto. ✅ 1. Stress-test del sito e check mobile Nelle settimane prima, simulo picchi di traffico e verifico la velocità di caricamento su mobile e desktop. Un sito lento nel weekend del Black Friday significa conversioni buttate. Uso strumenti come PageSpeed Insights, GTmetrix e chiedo al mio sviluppatore di intervenire dove serve. ✅ 2. Scorte e logistica: verifica doppia Mi assicuro che le scorte siano aggiornate, i fornitori siano allineati e il magazzino pronto per un incremento ordini del +300% rispetto alla media. Controllo anche con i corrieri per evitare colli di bottiglia sulle spedizioni. ✅ 3. Customer care potenziato (prima e dopo) Preparo risposte rapide alle domande più comuni (resi, tempistiche, taglie, problemi di pagamento), e creo un piano di turni per garantire risposte in giornata anche nei giorni clou. ✅ 4. Campagne pronte e testate in anticipo Tutte le e-mail, gli SMS e gli annunci sponsorizzati vengono programmati almeno 7 giorni prima. Li testo su diversi dispositivi e controllo che i link funzionino. Niente va lasciato all’ultimo minuto. ✅ 5. Codici sconto e offerte… testate Sembra banale, ma è successo anche a me: codici sconto non funzionanti o applicati male. Ora li testo su acquisti reali prima di andare live, su ogni combinazione di prodotto prevista. ✅ 6. Banner, popup, countdown: tutto visibile, ma non invasivo Creo un flusso di comunicazione coerente su tutto lo store, ma senza bombardare l’utente. Ogni messaggio (dal banner all’e-mail) deve guidare l’utente a convertire, non confonderlo. ✅ 7. Piano B pronto per ogni scenario -Se il sito va giù: ho un messaggio di backup pronto. -Se un prodotto finisce: attivo le alternative o il pre-order. -Se qualcosa non funziona: ho il contatto diretto del team tecnico, attivo H24 nei giorni caldi. Il Black Friday premia chi si prepara con largo anticipo e pensa anche agli imprevisti. Non è il momento per improvvisare, ma per eseguire una strategia testata, fluida e centrata sull’esperienza utente. La mia checklist mi ha salvato da più di un disastro negli ultimi anni — spero che possa aiutare anche te. #blackfriday2025 #ecommerceitalia #venditeonline #strategiadigitale #customerexperience #logisticaecommerce #marketingstagionale #impresabiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 362 Viste 0 Recensioni
  • Trovare partner affidabili all’estero: strumenti e canali da usare

    Noi di Impresa.biz sappiamo quanto sia importante, per un’impresa che vuole crescere oltre confine, trovare partner commerciali seri e competenti. Che si tratti di distributori, agenti, importatori o fornitori, la scelta dei collaboratori giusti è spesso ciò che determina il successo (o il fallimento) di un progetto di internazionalizzazione.

    Ma come si fa a trovare partner affidabili all’estero? Ecco i canali e gli strumenti che utilizziamo – e che consigliamo – per farlo in modo efficace e con il giusto livello di sicurezza.

    1. Fiere internazionali di settore
    Partecipare alle fiere B2B è uno dei modi migliori per incontrare potenziali partner:
    -Permette di valutare di persona competenza, professionalità e interesse reciproco
    -Spesso include agende di incontri pre-organizzati (matchmaking)
    È utile sia per chi esporta che per chi cerca fornitori
    Esistono contributi e bandi pubblici per sostenere i costi di partecipazione.

    2. Portali specializzati e database ufficiali
    Online ci sono strumenti molto utili per cercare partner già profilati:
    -Enterprise Europe Network (EEN): piattaforma dell’UE per trovare partner in Europa
    -Kompass, Europages e Alibaba B2B per contatti globali
    -ICE – Italian Trade Agency: offre elenchi aggiornati e servizi di scouting personalizzato

    3. Camere di commercio italiane all’estero
    Le Camere di commercio italiane all’estero (CCIE) sono presenti in oltre 60 Paesi e aiutano concretamente le imprese:
    -Identificano potenziali partner locali
    -Offrono referenze e pre-verifiche
    -Organizzano incontri e missioni d’affari
    -Un canale prezioso, anche per chi è alla prima esperienza internazionale.

    4. Contatti tramite clienti o fornitori già attivi
    A volte i partner migliori si trovano… tra i contatti che abbiamo già. Chiedere referenze a clienti soddisfatti o fornitori internazionali può aprire porte a collaborazioni affidabili e veloci.

    5. Associazioni di categoria e consorzi export
    Molte associazioni italiane (es. Confindustria, CNA, Confartigianato) e consorzi export offrono:
    -Reti di contatti selezionati all’estero
    -Eventi di networking e promozione congiunta
    -Servizi di scouting e assistenza legale/commerciale

    6. Due diligence e verifiche preliminari
    Prima di firmare un contratto con un partner estero, è fondamentale fare delle verifiche:
    -Visure e bilanci (dove disponibili)
    -Recensioni, reputazione online, referenze dirette
    -Check tramite ambasciate o istituti di credito per l’estero
    Meglio perdere qualche giorno in più all’inizio che mesi per risolvere un problema dopo.

    Trovare partner affidabili all’estero non è semplice, ma è possibile se si utilizzano i canali giusti e si applicano metodi strutturati di selezione. Noi di Impresa.biz supportiamo le imprese passo dopo passo, dalla ricerca al primo contatto, fino alla gestione del rapporto commerciale.

    #ImpresaBiz #Internazionalizzazione #Export #PartnerEsteri #BusinessGlobale #FiereInternazionali #CamereCommercioEstero #StrategieExport #PMIExport #TrovarePartner
    Trovare partner affidabili all’estero: strumenti e canali da usare Noi di Impresa.biz sappiamo quanto sia importante, per un’impresa che vuole crescere oltre confine, trovare partner commerciali seri e competenti. Che si tratti di distributori, agenti, importatori o fornitori, la scelta dei collaboratori giusti è spesso ciò che determina il successo (o il fallimento) di un progetto di internazionalizzazione. Ma come si fa a trovare partner affidabili all’estero? Ecco i canali e gli strumenti che utilizziamo – e che consigliamo – per farlo in modo efficace e con il giusto livello di sicurezza. 1. Fiere internazionali di settore Partecipare alle fiere B2B è uno dei modi migliori per incontrare potenziali partner: -Permette di valutare di persona competenza, professionalità e interesse reciproco -Spesso include agende di incontri pre-organizzati (matchmaking) È utile sia per chi esporta che per chi cerca fornitori ➡️ Esistono contributi e bandi pubblici per sostenere i costi di partecipazione. 2. Portali specializzati e database ufficiali Online ci sono strumenti molto utili per cercare partner già profilati: -Enterprise Europe Network (EEN): piattaforma dell’UE per trovare partner in Europa -Kompass, Europages e Alibaba B2B per contatti globali -ICE – Italian Trade Agency: offre elenchi aggiornati e servizi di scouting personalizzato 3. Camere di commercio italiane all’estero Le Camere di commercio italiane all’estero (CCIE) sono presenti in oltre 60 Paesi e aiutano concretamente le imprese: -Identificano potenziali partner locali -Offrono referenze e pre-verifiche -Organizzano incontri e missioni d’affari -Un canale prezioso, anche per chi è alla prima esperienza internazionale. 4. Contatti tramite clienti o fornitori già attivi A volte i partner migliori si trovano… tra i contatti che abbiamo già. Chiedere referenze a clienti soddisfatti o fornitori internazionali può aprire porte a collaborazioni affidabili e veloci. 5. Associazioni di categoria e consorzi export Molte associazioni italiane (es. Confindustria, CNA, Confartigianato) e consorzi export offrono: -Reti di contatti selezionati all’estero -Eventi di networking e promozione congiunta -Servizi di scouting e assistenza legale/commerciale 6. Due diligence e verifiche preliminari Prima di firmare un contratto con un partner estero, è fondamentale fare delle verifiche: -Visure e bilanci (dove disponibili) -Recensioni, reputazione online, referenze dirette -Check tramite ambasciate o istituti di credito per l’estero Meglio perdere qualche giorno in più all’inizio che mesi per risolvere un problema dopo. Trovare partner affidabili all’estero non è semplice, ma è possibile se si utilizzano i canali giusti e si applicano metodi strutturati di selezione. Noi di Impresa.biz supportiamo le imprese passo dopo passo, dalla ricerca al primo contatto, fino alla gestione del rapporto commerciale. #ImpresaBiz #Internazionalizzazione #Export #PartnerEsteri #BusinessGlobale #FiereInternazionali #CamereCommercioEstero #StrategieExport #PMIExport #TrovarePartner
    0 Commenti 0 Condivisioni 405 Viste 0 Recensioni
  • Come trovare partner e distributori esteri quando sei una piccola impresa

    Quando ho deciso di portare il mio business fuori dall’Italia, una delle prime sfide è stata trovare partner e distributori esteri affidabili.
    Non avevo un team export, né budget da multinazionale. Ma avevo un obiettivo chiaro: costruire relazioni solide per crescere in modo sostenibile.

    Oggi voglio condividere i passaggi concreti che mi hanno aiutata a trovare collaborazioni internazionali, anche partendo da una piccola realtà.

    1. Ricerca mirata, non generica
    All’inizio cercavo contatti “a tappeto”, senza una strategia precisa. Poi ho capito: meno è meglio, ma devono essere i partner giusti.
    Ho definito i mercati prioritari, selezionato i canali giusti (fiere, piattaforme B2B, camere di commercio) e creato una lista ristretta ma qualificata.

    2. Usa le piattaforme digitali giuste
    Ho trovato contatti preziosi tramite:
    -LinkedIn (con messaggi mirati a buyer e retailer)
    -Alibaba, Europages, Kompass (per trovare distributori per nicchia e area geografica)
    -ITA/ICE (l’Agenzia per la promozione all'estero delle imprese italiane, spesso sottovalutata)
    Questi strumenti sono accessibili anche a micro e piccole imprese — basta usarli con criterio.

    3. Presentati come un partner, non come “piccola impresa”
    Il mio primo messaggio non è mai stato: “Sono una piccola realtà, ho bisogno di aiuto”.
    Ho comunicato il valore della mia offerta, i numeri (anche piccoli, ma veri), la mia visione. I partner cercano affidabilità, chiarezza e coerenza, non solo dimensioni.

    4. Fiere ed eventi di settore: anche da visitatrice
    Non serve sempre uno stand: io ho iniziato partecipando come visitatrice, prendendo contatti di persona, lasciando materiali ben curati e facendo follow-up subito dopo. Questo mi ha permesso di validare interesse e instaurare relazioni concrete.

    5. Cura ogni dettaglio del primo contatto
    Quando ho inviato i primi pitch internazionali, ho capito che la forma conta quanto il contenuto.
    Ho creato:
    -Un company profile bilingue professionale
    -Una presentazione prodotto chiara, sintetica, con immagini e numeri
    -Un’email breve ma efficace, con un invito all’incontro (online o in fiera)

    Trovare partner e distributori esteri è possibile anche per una piccola impresa, ma serve metodo, visione e molta pazienza.
    Non si tratta solo di vendere di più, ma di costruire connessioni intelligenti e durature che ti aiutino a crescere davvero nel tempo.

    Io ho iniziato da sola, con pochi contatti e molta determinazione. E oggi collaboro con partner in più paesi, scelti con cura e rispetto reciproco.

    #ExportDigitale #Internazionalizzazione #PiccolaImpresa #BusinessGlobale #StrategiaExport #DistributoriEsteri #PartnerInternazionali #CrescitaSostenibile #NetworkingB2B #ImprenditriceDigitale
    Come trovare partner e distributori esteri quando sei una piccola impresa Quando ho deciso di portare il mio business fuori dall’Italia, una delle prime sfide è stata trovare partner e distributori esteri affidabili. Non avevo un team export, né budget da multinazionale. Ma avevo un obiettivo chiaro: costruire relazioni solide per crescere in modo sostenibile. Oggi voglio condividere i passaggi concreti che mi hanno aiutata a trovare collaborazioni internazionali, anche partendo da una piccola realtà. 🔍 1. Ricerca mirata, non generica All’inizio cercavo contatti “a tappeto”, senza una strategia precisa. Poi ho capito: meno è meglio, ma devono essere i partner giusti. Ho definito i mercati prioritari, selezionato i canali giusti (fiere, piattaforme B2B, camere di commercio) e creato una lista ristretta ma qualificata. 🌐 2. Usa le piattaforme digitali giuste Ho trovato contatti preziosi tramite: -LinkedIn (con messaggi mirati a buyer e retailer) -Alibaba, Europages, Kompass (per trovare distributori per nicchia e area geografica) -ITA/ICE (l’Agenzia per la promozione all'estero delle imprese italiane, spesso sottovalutata) Questi strumenti sono accessibili anche a micro e piccole imprese — basta usarli con criterio. 🧩 3. Presentati come un partner, non come “piccola impresa” Il mio primo messaggio non è mai stato: “Sono una piccola realtà, ho bisogno di aiuto”. Ho comunicato il valore della mia offerta, i numeri (anche piccoli, ma veri), la mia visione. I partner cercano affidabilità, chiarezza e coerenza, non solo dimensioni. 🤝 4. Fiere ed eventi di settore: anche da visitatrice Non serve sempre uno stand: io ho iniziato partecipando come visitatrice, prendendo contatti di persona, lasciando materiali ben curati e facendo follow-up subito dopo. Questo mi ha permesso di validare interesse e instaurare relazioni concrete. 📨 5. Cura ogni dettaglio del primo contatto Quando ho inviato i primi pitch internazionali, ho capito che la forma conta quanto il contenuto. Ho creato: -Un company profile bilingue professionale -Una presentazione prodotto chiara, sintetica, con immagini e numeri -Un’email breve ma efficace, con un invito all’incontro (online o in fiera) Trovare partner e distributori esteri è possibile anche per una piccola impresa, ma serve metodo, visione e molta pazienza. Non si tratta solo di vendere di più, ma di costruire connessioni intelligenti e durature che ti aiutino a crescere davvero nel tempo. Io ho iniziato da sola, con pochi contatti e molta determinazione. E oggi collaboro con partner in più paesi, scelti con cura e rispetto reciproco. #ExportDigitale #Internazionalizzazione #PiccolaImpresa #BusinessGlobale #StrategiaExport #DistributoriEsteri #PartnerInternazionali #CrescitaSostenibile #NetworkingB2B #ImprenditriceDigitale
    0 Commenti 0 Condivisioni 357 Viste 0 Recensioni
  • I plugin e le app che ho scelto per migliorare il mio e-commerce (e cosa è cambiato)

    Gestire un e-commerce oggi non significa solo vendere: significa creare un’esperienza d’acquisto che faccia tornare le persone.
    Quando ho iniziato a studiare la UX (User Experience) in modo più approfondito, mi sono reso conto che molto poteva essere migliorato con i giusti plugin e app, senza stravolgere il sito.

    Ti condivido quelli che ho testato personalmente e che, oggi, fanno davvero la differenza nel mio shop online.

    1. App di ricerca intelligente
    Consiglio: Searchanise o Algolia
    Perché la uso:
    La ricerca nativa spesso è lenta o imprecisa. Una ricerca intelligente con suggerimenti automatici, correzione errori e filtraggio veloce riduce drasticamente il tempo che serve per trovare un prodotto — e aumenta le conversioni.

    2. Plugin di recensioni e UGC
    Consiglio: Loox (Shopify), Judge.me, Yotpo
    Perché la uso:
    Le recensioni non solo aumentano la fiducia, ma anche la SEO.
    Con questi tool riesco a:
    -Automatizzare la raccolta di recensioni
    -Inserire foto/video dei clienti
    -Visualizzare stelle in Google Shopping

    3. Live chat e assistenza automatizzata
    Consiglio: Tidio, Gorgias, Zendesk
    Perché la uso:
    Integro live chat + chatbot con intelligenza artificiale.
    In questo modo rispondo subito alle domande frequenti, senza perdere ore in customer care manuale. E migliora l’esperienza del cliente, che si sente seguito.

    4. Strumenti di email marketing automatizzato
    Consiglio: Klaviyo, Mailchimp, Omnisend

    Perché la uso:
    Creo flussi automatici per:
    -carrello abbandonato
    -post-vendita
    -recupero clienti inattivi
    Tutto con segmentazione dinamica. Le email sono personalizzate e automatizzate — il massimo impatto, con il minimo sforzo.

    5. App per l’ottimizzazione della velocità
    Consiglio: TinyIMG, PageSpeed Optimizer, NitroPack
    Perché la uso:
    Le performance contano. Compressione immagini, lazy loading, minificazione codice: tutto questo riduce i tempi di caricamento e migliora la SEO mobile.

    6. Plugin per upselling e cross-selling
    Consiglio: ReConvert, Bold Upsell, Frequently Bought Together
    Perché la uso:
    Mostro offerte rilevanti al momento giusto: nel carrello, in checkout, o nella thank you page.
    Risultato? +15% valore medio ordine in pochi mesi.

    7. Heatmap e tracciamento comportamento utenti
    Consiglio: Hotjar, Microsoft Clarity
    Perché la uso:
    Guardo dove cliccano gli utenti, dove si bloccano, cosa ignorano.
    Con questi dati ho migliorato il design delle pagine prodotto e il percorso d’acquisto.

    Il mio e-commerce non è cambiato con un solo grande intervento, ma con una serie di piccoli miglioramenti continui.
    Ogni plugin scelto è un tassello in più nella direzione giusta: più usabilità, più efficienza, più conversioni.
    Il segreto è selezionare gli strumenti in base agli obiettivi, non alla moda del momento.

    #UXEcommerce #AppEcommerce #PluginIndispensabili #ShopOnline #DigitalExperience #CustomerJourney #OttimizzazioneUX #VendereOnline #EcommerceTools #PerformanceDigitale
    I plugin e le app che ho scelto per migliorare il mio e-commerce (e cosa è cambiato) Gestire un e-commerce oggi non significa solo vendere: significa creare un’esperienza d’acquisto che faccia tornare le persone. Quando ho iniziato a studiare la UX (User Experience) in modo più approfondito, mi sono reso conto che molto poteva essere migliorato con i giusti plugin e app, senza stravolgere il sito. Ti condivido quelli che ho testato personalmente e che, oggi, fanno davvero la differenza nel mio shop online. 1. App di ricerca intelligente ➡️ Consiglio: Searchanise o Algolia 📌 Perché la uso: La ricerca nativa spesso è lenta o imprecisa. Una ricerca intelligente con suggerimenti automatici, correzione errori e filtraggio veloce riduce drasticamente il tempo che serve per trovare un prodotto — e aumenta le conversioni. 2. Plugin di recensioni e UGC ➡️ Consiglio: Loox (Shopify), Judge.me, Yotpo 📌 Perché la uso: Le recensioni non solo aumentano la fiducia, ma anche la SEO. Con questi tool riesco a: -Automatizzare la raccolta di recensioni -Inserire foto/video dei clienti -Visualizzare stelle in Google Shopping 3. Live chat e assistenza automatizzata ➡️ Consiglio: Tidio, Gorgias, Zendesk 📌 Perché la uso: Integro live chat + chatbot con intelligenza artificiale. In questo modo rispondo subito alle domande frequenti, senza perdere ore in customer care manuale. E migliora l’esperienza del cliente, che si sente seguito. 4. Strumenti di email marketing automatizzato ➡️ Consiglio: Klaviyo, Mailchimp, Omnisend 📌 Perché la uso: Creo flussi automatici per: -carrello abbandonato -post-vendita -recupero clienti inattivi Tutto con segmentazione dinamica. Le email sono personalizzate e automatizzate — il massimo impatto, con il minimo sforzo. 5. App per l’ottimizzazione della velocità ➡️ Consiglio: TinyIMG, PageSpeed Optimizer, NitroPack 📌 Perché la uso: Le performance contano. Compressione immagini, lazy loading, minificazione codice: tutto questo riduce i tempi di caricamento e migliora la SEO mobile. 6. Plugin per upselling e cross-selling ➡️ Consiglio: ReConvert, Bold Upsell, Frequently Bought Together 📌 Perché la uso: Mostro offerte rilevanti al momento giusto: nel carrello, in checkout, o nella thank you page. Risultato? +15% valore medio ordine in pochi mesi. 7. Heatmap e tracciamento comportamento utenti ➡️ Consiglio: Hotjar, Microsoft Clarity 📌 Perché la uso: Guardo dove cliccano gli utenti, dove si bloccano, cosa ignorano. Con questi dati ho migliorato il design delle pagine prodotto e il percorso d’acquisto. Il mio e-commerce non è cambiato con un solo grande intervento, ma con una serie di piccoli miglioramenti continui. Ogni plugin scelto è un tassello in più nella direzione giusta: più usabilità, più efficienza, più conversioni. Il segreto è selezionare gli strumenti in base agli obiettivi, non alla moda del momento. #UXEcommerce #AppEcommerce #PluginIndispensabili #ShopOnline #DigitalExperience #CustomerJourney #OttimizzazioneUX #VendereOnline #EcommerceTools #PerformanceDigitale
    0 Commenti 0 Condivisioni 404 Viste 0 Recensioni
  • Perché nel 2025 ho deciso di ripensare tutto il mio e-commerce in ottica mobile-first

    Quando ho iniziato con l’e-commerce, il desktop era ancora il punto di riferimento per progettare layout e funzionalità. Oggi, nel 2025, è l’opposto: il mobile è il canale principale di scoperta, navigazione e acquisto.
    E non parlo solo di "essere responsive", ma di progettare partendo dal mobile, con un’esperienza pensata prima per schermi piccoli e poi adattata al resto.
    Ti spiego cosa ho cambiato e perché ha funzionato.

    1. Gli utenti mobile non sono più “di passaggio”
    Secondo i dati che monitoro ogni mese, oltre il 75% delle visite al mio e-commerce arriva da mobile.
    E la cosa interessante? Il tasso di conversione da smartphone ha superato quello da desktop dopo l’ottimizzazione mobile-first.
    Le persone non si limitano più a guardare da mobile: comprano, interagiscono, si fidelizzano.

    2. Mobile-first ≠ mobile-friendly
    Un sito “mobile-friendly” è solo adattato al piccolo schermo.
    Un sito “mobile-first” invece è progettato pensando al contesto d’uso mobile:

    Navigazione semplificata con pollice
    -CTA sempre visibili
    -Caricamento ultra veloce
    -Checkout in pochi tocchi
    Ho rivisto completamente il menu, i filtri, e il carrello per renderli veramente usabili da mobile.

    3. Il tempo di caricamento mobile è cruciale
    Con strumenti come PageSpeed Insights e Lighthouse ho misurato le prestazioni da mobile.
    Ogni secondo guadagnato si è tradotto in:
    -Meno bounce rate
    -Più conversioni
    -Miglior posizionamento su Google (che ora indicizza “mobile-first”)
    Ho compresso immagini, ottimizzato i font, usato CDN e caricato gli script solo dove servono.

    4. UX mobile = fidelizzazione
    L’utente mobile è multitasking, impaziente e… molto selettivo.
    Ho lavorato con UX designer per:
    -Ridurre i passaggi da prodotto a pagamento
    -Rendere tutto touch-friendly
    -Integrare metodi di pagamento smart (Apple Pay, Google Pay)
    Risultato? Più ordini da smartphone e più clienti che tornano.

    5. Il mobile-first è strategia, non solo design
    Pensare mobile-first mi ha portato a:
    -Rivedere i contenuti (meno testi, più visual)
    -Ridefinire le campagne adv su Instagram e TikTok
    -Ottimizzare email e notifiche push per l’apertura da cellulare
    È un cambio di mentalità che tocca ogni canale.

    Il 2025 non è l’anno in cui iniziare a considerare il mobile. È l’anno in cui il mobile è il punto di partenza di tutto.
    Io ho deciso di ripensare il mio e-commerce mettendo lo smartphone al centro della strategia — e i risultati mi hanno dato ragione: più conversioni, più clienti soddisfatti, più vendite ricorrenti.

    #MobileFirstDesign #Ecommerce2025 #UXDesign #MobileOptimization #ShopOnline #DigitalExperience #UserExperience #EcommerceGrowth #MobileConversion #ResponsiveDesign
    Perché nel 2025 ho deciso di ripensare tutto il mio e-commerce in ottica mobile-first Quando ho iniziato con l’e-commerce, il desktop era ancora il punto di riferimento per progettare layout e funzionalità. Oggi, nel 2025, è l’opposto: il mobile è il canale principale di scoperta, navigazione e acquisto. E non parlo solo di "essere responsive", ma di progettare partendo dal mobile, con un’esperienza pensata prima per schermi piccoli e poi adattata al resto. Ti spiego cosa ho cambiato e perché ha funzionato. 1. Gli utenti mobile non sono più “di passaggio” Secondo i dati che monitoro ogni mese, oltre il 75% delle visite al mio e-commerce arriva da mobile. E la cosa interessante? Il tasso di conversione da smartphone ha superato quello da desktop dopo l’ottimizzazione mobile-first. 📌 Le persone non si limitano più a guardare da mobile: comprano, interagiscono, si fidelizzano. 2. Mobile-first ≠ mobile-friendly Un sito “mobile-friendly” è solo adattato al piccolo schermo. Un sito “mobile-first” invece è progettato pensando al contesto d’uso mobile: Navigazione semplificata con pollice -CTA sempre visibili -Caricamento ultra veloce -Checkout in pochi tocchi 📌 Ho rivisto completamente il menu, i filtri, e il carrello per renderli veramente usabili da mobile. 3. Il tempo di caricamento mobile è cruciale Con strumenti come PageSpeed Insights e Lighthouse ho misurato le prestazioni da mobile. Ogni secondo guadagnato si è tradotto in: -Meno bounce rate -Più conversioni -Miglior posizionamento su Google (che ora indicizza “mobile-first”) 📌 Ho compresso immagini, ottimizzato i font, usato CDN e caricato gli script solo dove servono. 4. UX mobile = fidelizzazione L’utente mobile è multitasking, impaziente e… molto selettivo. Ho lavorato con UX designer per: -Ridurre i passaggi da prodotto a pagamento -Rendere tutto touch-friendly -Integrare metodi di pagamento smart (Apple Pay, Google Pay) 📌 Risultato? Più ordini da smartphone e più clienti che tornano. 5. Il mobile-first è strategia, non solo design Pensare mobile-first mi ha portato a: -Rivedere i contenuti (meno testi, più visual) -Ridefinire le campagne adv su Instagram e TikTok -Ottimizzare email e notifiche push per l’apertura da cellulare 📌 È un cambio di mentalità che tocca ogni canale. Il 2025 non è l’anno in cui iniziare a considerare il mobile. È l’anno in cui il mobile è il punto di partenza di tutto. Io ho deciso di ripensare il mio e-commerce mettendo lo smartphone al centro della strategia — e i risultati mi hanno dato ragione: più conversioni, più clienti soddisfatti, più vendite ricorrenti. #MobileFirstDesign #Ecommerce2025 #UXDesign #MobileOptimization #ShopOnline #DigitalExperience #UserExperience #EcommerceGrowth #MobileConversion #ResponsiveDesign
    0 Commenti 0 Condivisioni 394 Viste 0 Recensioni
  • Tempi di caricamento e UX mobile: i nemici silenziosi delle conversioni

    Nel mio lavoro quotidiano con l’e-commerce, ho imparato che non basta avere un bel sito o i prodotti giusti: se il tuo shop online è lento o difficile da navigare da smartphone, stai perdendo vendite — silenziosamente, ogni giorno.

    All’inizio, anche io non davo troppo peso a questi dettagli. Poi ho iniziato ad analizzare i dati: tassi di abbandono altissimi da mobile, carrelli non completati, bounce rate anomali. E lì ho capito: UX e velocità non sono optional. Sono fondamentali.

    Tempi di caricamento: ogni secondo conta
    Uno studio di Google mostra che più di metà degli utenti abbandona un sito mobile se impiega più di 3 secondi a caricarsi.
    Nel mio caso, anche un miglioramento di un solo secondo ha portato a un aumento visibile delle conversioni.

    Ecco cosa ho fatto:
    Ottimizzato le immagini (peso ridotto senza perdere qualità)

    Ridotto gli script e plugin inutili

    Usato un hosting performante e CDN

    Monitorato la velocità con PageSpeed Insights e GTmetrix

    Il risultato? Più vendite, meno rimbalzi, utenti più soddisfatti.

    UX mobile: semplice, chiaro, funzionale
    La maggior parte dei miei utenti arriva da mobile. Eppure tanti e-commerce sembrano ancora pensati solo per desktop.
    Una UX mobile scadente frustra il cliente e uccide l’esperienza d’acquisto.

    Ecco cosa ha funzionato per me:
    Menu semplificato e pulsanti ben visibili
    -Carrello e checkout ottimizzati per touch
    -Niente pop-up invadenti su schermi piccoli
    -Tempi di risposta rapidi anche nelle pagine prodotto

    La verità? Nessuno ti dirà che se ne va per colpa della lentezza o della confusione
    I clienti non lasciano recensioni per dirti che il tuo sito era lento o il pulsante “Aggiungi al carrello” era nascosto.
    Semplicemente se ne vanno. In silenzio.
    Ed è per questo che curare questi aspetti è una delle migliori decisioni strategiche che puoi prendere.

    Investire in velocità e usabilità è investire in conversioni
    Oggi continuo a monitorare regolarmente le performance del mio shop, specialmente da mobile.
    Perché UX e tempi di caricamento non sono dettagli tecnici, ma leva di marketing e vendita a tutti gli effetti.

    #ecommerce #UXmobile #performanceweb #conversioni #mobilefirst #pagespeed #ottimizzazione #vendereonline #impresaBiz #digitalexperience

    Tempi di caricamento e UX mobile: i nemici silenziosi delle conversioni Nel mio lavoro quotidiano con l’e-commerce, ho imparato che non basta avere un bel sito o i prodotti giusti: se il tuo shop online è lento o difficile da navigare da smartphone, stai perdendo vendite — silenziosamente, ogni giorno. All’inizio, anche io non davo troppo peso a questi dettagli. Poi ho iniziato ad analizzare i dati: tassi di abbandono altissimi da mobile, carrelli non completati, bounce rate anomali. E lì ho capito: UX e velocità non sono optional. Sono fondamentali. ⏱️ Tempi di caricamento: ogni secondo conta Uno studio di Google mostra che più di metà degli utenti abbandona un sito mobile se impiega più di 3 secondi a caricarsi. Nel mio caso, anche un miglioramento di un solo secondo ha portato a un aumento visibile delle conversioni. Ecco cosa ho fatto: Ottimizzato le immagini (peso ridotto senza perdere qualità) Ridotto gli script e plugin inutili Usato un hosting performante e CDN Monitorato la velocità con PageSpeed Insights e GTmetrix Il risultato? Più vendite, meno rimbalzi, utenti più soddisfatti. 📱 UX mobile: semplice, chiaro, funzionale La maggior parte dei miei utenti arriva da mobile. Eppure tanti e-commerce sembrano ancora pensati solo per desktop. Una UX mobile scadente frustra il cliente e uccide l’esperienza d’acquisto. Ecco cosa ha funzionato per me: Menu semplificato e pulsanti ben visibili -Carrello e checkout ottimizzati per touch -Niente pop-up invadenti su schermi piccoli -Tempi di risposta rapidi anche nelle pagine prodotto La verità? Nessuno ti dirà che se ne va per colpa della lentezza o della confusione I clienti non lasciano recensioni per dirti che il tuo sito era lento o il pulsante “Aggiungi al carrello” era nascosto. Semplicemente se ne vanno. In silenzio. Ed è per questo che curare questi aspetti è una delle migliori decisioni strategiche che puoi prendere. Investire in velocità e usabilità è investire in conversioni Oggi continuo a monitorare regolarmente le performance del mio shop, specialmente da mobile. Perché UX e tempi di caricamento non sono dettagli tecnici, ma leva di marketing e vendita a tutti gli effetti. #ecommerce #UXmobile #performanceweb #conversioni #mobilefirst #pagespeed #ottimizzazione #vendereonline #impresaBiz #digitalexperience
    0 Commenti 0 Condivisioni 279 Viste 0 Recensioni
  • Ottimizzazione delle immagini per migliorare velocità e posizionamento

    Quando ho lanciato il mio e-commerce, ero convinta che belle immagini fossero tutto: più grandi, più dettagliate, più impattanti.
    Poi ho scoperto che, se non ottimizzi le immagini, rischi di rallentare il sito e perdere posizioni su Google.

    Oggi ti spiego come faccio per ottimizzare ogni immagine senza perdere qualità, migliorando sia la user experience che la visibilità SEO.

    1. Perché ottimizzare le immagini è fondamentale
    Un sito lento fa scappare i visitatori e Google lo penalizza.
    L’ottimizzazione delle immagini aiuta a:
    -Ridurre i tempi di caricamento
    -Migliorare il ranking sui motori di ricerca
    -Aumentare il tasso di conversione grazie a una navigazione fluida

    2. Come ottimizzo le immagini: i miei passaggi
    Scelgo il formato giusto:
    Uso JPEG o WebP per foto e PNG per grafiche con trasparenze. WebP è perfetto perché mantiene qualità alta e peso basso.
    Ridimensiono le immagini alla dimensione esatta in cui saranno visualizzate, senza caricare file enormi inutilmente.
    Compressione senza perdita di qualità:
    Uso strumenti online e plugin (come TinyPNG, ShortPixel o ImageOptim) per comprimere senza rovinare i dettagli.
    Uso nomi file descrittivi e SEO-friendly:
    Invece di “IMG_1234.jpg”, uso “planner-organizer-2025.jpg” per aiutare Google a capire il contenuto.
    Inserisco testi alt efficaci:
    Scrivo descrizioni concise e rilevanti, includendo parole chiave senza esagerare, per migliorare l’accessibilità e la SEO.
    Implemento il lazy loading:
    Carico le immagini solo quando servono (cioè quando l’utente scorre la pagina), così la pagina iniziale si apre più velocemente.

    3. Monitorare e migliorare continuamente
    Uso strumenti come Google PageSpeed Insights e GTmetrix per verificare la velocità del mio sito e individuare immagini troppo pesanti.
    Ogni mese faccio un check rapido e aggiorno le immagini più “pesanti” o obsolete.

    Ottimizzare le immagini è un passaggio spesso sottovalutato, ma che può fare la differenza tra un sito lento e uno veloce, tra un visitatore che resta e uno che abbandona.
    E, cosa importante, è una strategia SEO che ti fa guadagnare punti con Google senza trucchi, solo con attenzione e cura.

    #seo2025 #ottimizzazioneimmagini #ecommerceitalia #velocitadisito #webperformance #marketingdigitale #userexperience #influencerbusiness #vendereonline

    Ottimizzazione delle immagini per migliorare velocità e posizionamento Quando ho lanciato il mio e-commerce, ero convinta che belle immagini fossero tutto: più grandi, più dettagliate, più impattanti. Poi ho scoperto che, se non ottimizzi le immagini, rischi di rallentare il sito e perdere posizioni su Google. Oggi ti spiego come faccio per ottimizzare ogni immagine senza perdere qualità, migliorando sia la user experience che la visibilità SEO. 1. Perché ottimizzare le immagini è fondamentale Un sito lento fa scappare i visitatori e Google lo penalizza. L’ottimizzazione delle immagini aiuta a: -Ridurre i tempi di caricamento -Migliorare il ranking sui motori di ricerca -Aumentare il tasso di conversione grazie a una navigazione fluida 2. Come ottimizzo le immagini: i miei passaggi 🔹 Scelgo il formato giusto: Uso JPEG o WebP per foto e PNG per grafiche con trasparenze. WebP è perfetto perché mantiene qualità alta e peso basso. 🔹 Ridimensiono le immagini alla dimensione esatta in cui saranno visualizzate, senza caricare file enormi inutilmente. 🔹 Compressione senza perdita di qualità: Uso strumenti online e plugin (come TinyPNG, ShortPixel o ImageOptim) per comprimere senza rovinare i dettagli. 🔹 Uso nomi file descrittivi e SEO-friendly: Invece di “IMG_1234.jpg”, uso “planner-organizer-2025.jpg” per aiutare Google a capire il contenuto. 🔹 Inserisco testi alt efficaci: Scrivo descrizioni concise e rilevanti, includendo parole chiave senza esagerare, per migliorare l’accessibilità e la SEO. 🔹 Implemento il lazy loading: Carico le immagini solo quando servono (cioè quando l’utente scorre la pagina), così la pagina iniziale si apre più velocemente. 3. Monitorare e migliorare continuamente Uso strumenti come Google PageSpeed Insights e GTmetrix per verificare la velocità del mio sito e individuare immagini troppo pesanti. Ogni mese faccio un check rapido e aggiorno le immagini più “pesanti” o obsolete. Ottimizzare le immagini è un passaggio spesso sottovalutato, ma che può fare la differenza tra un sito lento e uno veloce, tra un visitatore che resta e uno che abbandona. E, cosa importante, è una strategia SEO che ti fa guadagnare punti con Google senza trucchi, solo con attenzione e cura. #seo2025 #ottimizzazioneimmagini #ecommerceitalia #velocitadisito #webperformance #marketingdigitale #userexperience #influencerbusiness #vendereonline
    0 Commenti 0 Condivisioni 301 Viste 0 Recensioni
  • Creare funnel di vendita integrati ai social media: come trasformare follower in clienti

    Noi di impresa.biz vediamo ogni giorno quanto i social media siano potenti per le PMI, ma troppo spesso vengono usati solo per “esserci”.
    In realtà, se integrati correttamente in un funnel di vendita, possono diventare canali strategici per generare contatti qualificati e vendite reali.

    Cosa intendiamo per funnel di vendita?
    Il funnel di vendita (o customer journey) è il percorso che trasforma un semplice utente in cliente.
    Si articola in 3 fasi principali:

    -Awareness (Consapevolezza) – Le persone scoprono il brand
    -Consideration (Valutazione) – Iniziano a seguirci, interagiscono, si informano
    -Conversion (Azione) – Compiono un’azione: acquisto, richiesta preventivo, iscrizione, ecc.
    Integrare i social media significa sfruttare ogni piattaforma per accompagnare l’utente lungo queste fasi.

    Quali social media usare e come
    Dipende dal nostro target e dal tipo di business.
    Ecco come li usiamo noi nei funnel:
    -Instagram & Facebook: storytelling, dirette, lead magnet, remarketing
    -LinkedIn: contenuti di valore e relazioni B2B
    -TikTok & Reels: awareness veloce e virale, soprattutto per prodotti/servizi visivi
    -YouTube: approfondimenti, testimonianze, tutorial
    -Messenger & WhatsApp Business: contatto diretto e nurturing

    Come costruire un funnel integrato ai social media
    Cattura l’attenzione (TOFU - Top of the Funnel)
    ➤ Contenuti coinvolgenti, problemi del target, emozioni
    ➤ Obiettivo: farci conoscere e iniziare a farci seguire

    Stimola l’interesse (MOFU - Middle of the Funnel)
    ➤ Guide gratuite, webinar, newsletter, post che educano
    ➤ Qui iniziamo a raccogliere lead (con landing page, form, chatbot)

    Spingi alla conversione (BOFU - Bottom of the Funnel)
    ➤ Offerte, testimonianze, garanzie, call to action chiare
    ➤ Usiamo il retargeting su chi ha già interagito

    Fidelizza e trasforma in ambassador
    ➤ Post-vendita, follow-up automatici, contenuti esclusivi per clienti
    ➤ Favoriamo recensioni, condivisioni e passaparola

    Strumenti che consigliamo per l’integrazione
    -Meta Ads Manager per campagne su Facebook/Instagram
    -Leadpages o Mailchimp per creare landing page e gestire le mail
    -CRM (come HubSpot o Brevo) per gestire i contatti e nutrirli
    -Pixel di Meta e Google Tag per il tracciamento e il remarketing
    -Zapier o Make per automatizzare il passaggio di dati tra piattaforme

    Errori da evitare
    Postare senza strategia
    Pensare che i like siano vendite
    Non avere una CTA chiara
    Non tracciare le conversioni
    Non avere un sistema per raccogliere e gestire i contatti

    Integrare i social media in un funnel di vendita significa non lasciare nulla al caso.
    Noi di impresa.biz aiutiamo le imprese a trasformare la visibilità social in risultati concreti, con strategie su misura e strumenti smart.

    #funneldivendita #socialmediafunnel #leadgeneration #marketingdigitale #PMI #impresa.biz #strategiecommerciali #automationmarketing #socialselling #conversionimarketing
    Creare funnel di vendita integrati ai social media: come trasformare follower in clienti Noi di impresa.biz vediamo ogni giorno quanto i social media siano potenti per le PMI, ma troppo spesso vengono usati solo per “esserci”. In realtà, se integrati correttamente in un funnel di vendita, possono diventare canali strategici per generare contatti qualificati e vendite reali. Cosa intendiamo per funnel di vendita? Il funnel di vendita (o customer journey) è il percorso che trasforma un semplice utente in cliente. Si articola in 3 fasi principali: -Awareness (Consapevolezza) – Le persone scoprono il brand -Consideration (Valutazione) – Iniziano a seguirci, interagiscono, si informano -Conversion (Azione) – Compiono un’azione: acquisto, richiesta preventivo, iscrizione, ecc. 💡 Integrare i social media significa sfruttare ogni piattaforma per accompagnare l’utente lungo queste fasi. Quali social media usare e come Dipende dal nostro target e dal tipo di business. Ecco come li usiamo noi nei funnel: -Instagram & Facebook: storytelling, dirette, lead magnet, remarketing -LinkedIn: contenuti di valore e relazioni B2B -TikTok & Reels: awareness veloce e virale, soprattutto per prodotti/servizi visivi -YouTube: approfondimenti, testimonianze, tutorial -Messenger & WhatsApp Business: contatto diretto e nurturing Come costruire un funnel integrato ai social media Cattura l’attenzione (TOFU - Top of the Funnel) ➤ Contenuti coinvolgenti, problemi del target, emozioni ➤ Obiettivo: farci conoscere e iniziare a farci seguire Stimola l’interesse (MOFU - Middle of the Funnel) ➤ Guide gratuite, webinar, newsletter, post che educano ➤ Qui iniziamo a raccogliere lead (con landing page, form, chatbot) Spingi alla conversione (BOFU - Bottom of the Funnel) ➤ Offerte, testimonianze, garanzie, call to action chiare ➤ Usiamo il retargeting su chi ha già interagito Fidelizza e trasforma in ambassador ➤ Post-vendita, follow-up automatici, contenuti esclusivi per clienti ➤ Favoriamo recensioni, condivisioni e passaparola Strumenti che consigliamo per l’integrazione -Meta Ads Manager per campagne su Facebook/Instagram -Leadpages o Mailchimp per creare landing page e gestire le mail -CRM (come HubSpot o Brevo) per gestire i contatti e nutrirli -Pixel di Meta e Google Tag per il tracciamento e il remarketing -Zapier o Make per automatizzare il passaggio di dati tra piattaforme Errori da evitare ❌ Postare senza strategia ❌ Pensare che i like siano vendite ❌ Non avere una CTA chiara ❌ Non tracciare le conversioni ❌ Non avere un sistema per raccogliere e gestire i contatti Integrare i social media in un funnel di vendita significa non lasciare nulla al caso. Noi di impresa.biz aiutiamo le imprese a trasformare la visibilità social in risultati concreti, con strategie su misura e strumenti smart. #funneldivendita #socialmediafunnel #leadgeneration #marketingdigitale #PMI #impresa.biz #strategiecommerciali #automationmarketing #socialselling #conversionimarketing
    0 Commenti 0 Condivisioni 396 Viste 0 Recensioni
Altri risultati
Sponsorizzato
adv cerca