• Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali: come ottimizzare le opportunità fiscali

    Noi di Impresa.biz siamo consapevoli che, in un contesto economico in continua evoluzione, le imprese devono cogliere ogni opportunità per innovare e crescere. Una delle principali leve fiscali a disposizione è il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, introdotto per incentivare la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.

    Cos’è il credito d’imposta per beni strumentali
    Il credito d’imposta è un’agevolazione fiscale riconosciuta alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato italiano. L’obiettivo è supportare l’innovazione e la competitività delle imprese.

    Periodo di applicazione
    Il credito d’imposta è riconosciuto per gli investimenti effettuati fino al 30 giugno 2026, a condizione che:
    -Entro il 31 dicembre 2025, l’ordine risulti accettato dal venditore;
    -Entro il 31 dicembre 2025, sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

    Tipologie di beni e intensità del credito
    Il credito d’imposta varia in base alla tipologia di bene e all’importo dell’investimento:
    -Beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati (Allegato A, ex Iper ammortamento)
    -Fino a 2,5 milioni di euro: 20% del costo;
    -Oltre 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro: 10% del costo;
    -Oltre 10 milioni e fino a 20 milioni di euro: 5% del costo;
    -Oltre 10 milioni e fino a 50 milioni di euro: 5% del costo, per investimenti inclusi nel PNRR diretti alla realizzazione di obiettivi di transizione.

    -Beni strumentali immateriali tecnologicamente avanzati (Allegato B)
    -2025: 10% del costo, nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 1 milione di euro.
    -Altri beni strumentali materiali (ex Super Ammortamento)
    -2021: 10% nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 2 milioni di euro;
    -2022: 6% nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 2 milioni di euro.
    Adempimenti e comunicazioni
    Per accedere al credito d’imposta, le imprese devono:

    -Comunicare preventivamente al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) l’ammontare delle spese sostenute e il relativo credito d’imposta maturato;
    -Trasmettere una relazione tecnica asseverata di conformità con i contenuti previsti dalla normativa;
    -Rispettare i limiti di spesa previsti, in quanto, una volta esaurite le risorse, le comunicazioni saranno comunque acquisite, ma l’accesso al beneficio sarà possibile solo in caso di nuova disponibilità di fondi.

    Noi di Impresa.biz riteniamo che il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali rappresenti un’opportunità significativa per le imprese italiane che desiderano innovare e migliorare la propria competitività. È fondamentale pianificare con attenzione gli investimenti, rispettare le scadenze e gli adempimenti previsti, per massimizzare i benefici fiscali disponibili.

    #ImpresaBiz #CreditoDimposta #Innovazione #InvestimentiAziendali #PMI #TransizioneDigitale #Industria4.0 #BeniStrumentali #Fisco #AgevolazioniFiscali

    💡 Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali: come ottimizzare le opportunità fiscali Noi di Impresa.biz siamo consapevoli che, in un contesto economico in continua evoluzione, le imprese devono cogliere ogni opportunità per innovare e crescere. Una delle principali leve fiscali a disposizione è il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, introdotto per incentivare la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. ✅ Cos’è il credito d’imposta per beni strumentali Il credito d’imposta è un’agevolazione fiscale riconosciuta alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato italiano. L’obiettivo è supportare l’innovazione e la competitività delle imprese. 📅 Periodo di applicazione Il credito d’imposta è riconosciuto per gli investimenti effettuati fino al 30 giugno 2026, a condizione che: -Entro il 31 dicembre 2025, l’ordine risulti accettato dal venditore; -Entro il 31 dicembre 2025, sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione. 🧾 Tipologie di beni e intensità del credito Il credito d’imposta varia in base alla tipologia di bene e all’importo dell’investimento: -Beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati (Allegato A, ex Iper ammortamento) -Fino a 2,5 milioni di euro: 20% del costo; -Oltre 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro: 10% del costo; -Oltre 10 milioni e fino a 20 milioni di euro: 5% del costo; -Oltre 10 milioni e fino a 50 milioni di euro: 5% del costo, per investimenti inclusi nel PNRR diretti alla realizzazione di obiettivi di transizione. -Beni strumentali immateriali tecnologicamente avanzati (Allegato B) -2025: 10% del costo, nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 1 milione di euro. -Altri beni strumentali materiali (ex Super Ammortamento) -2021: 10% nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 2 milioni di euro; -2022: 6% nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 2 milioni di euro. 📝 Adempimenti e comunicazioni Per accedere al credito d’imposta, le imprese devono: -Comunicare preventivamente al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) l’ammontare delle spese sostenute e il relativo credito d’imposta maturato; -Trasmettere una relazione tecnica asseverata di conformità con i contenuti previsti dalla normativa; -Rispettare i limiti di spesa previsti, in quanto, una volta esaurite le risorse, le comunicazioni saranno comunque acquisite, ma l’accesso al beneficio sarà possibile solo in caso di nuova disponibilità di fondi. 💼Noi di Impresa.biz riteniamo che il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali rappresenti un’opportunità significativa per le imprese italiane che desiderano innovare e migliorare la propria competitività. È fondamentale pianificare con attenzione gli investimenti, rispettare le scadenze e gli adempimenti previsti, per massimizzare i benefici fiscali disponibili. #ImpresaBiz #CreditoDimposta #Innovazione #InvestimentiAziendali #PMI #TransizioneDigitale #Industria4.0 #BeniStrumentali #Fisco #AgevolazioniFiscali
    0 Commenti 0 Condivisioni 139 Viste 0 Recensioni
  • Riciclo dei Rifiuti Elettronici: Un'Opportunità Imprenditoriale Sostenibile

    L’innovazione non riguarda solo il digitale. Oggi, una delle sfide più urgenti e insieme promettenti per chi vuole fare impresa è quella ambientale. In particolare, il riciclo dei rifiuti elettronici (RAEE) si sta affermando come un settore strategico dove imprenditorialità e sostenibilità si incontrano.

    Noi di impresa.biz lo consideriamo uno degli ambiti più interessanti per chi vuole investire in un business a impatto positivo, in crescita costante e supportato da normative europee.

    Cosa sono i Rifiuti Elettronici (RAEE)?
    I RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) comprendono:
    -Computer, smartphone, tablet, stampanti
    -Elettrodomestici grandi e piccoli
    -Attrezzature informatiche e di telecomunicazione
    -Dispositivi medici, strumenti elettronici vari

    Sono rifiuti ricchissimi di materiali preziosi e riciclabili (rame, alluminio, oro, argento, terre rare), ma anche potenzialmente inquinanti se non trattati correttamente.

    Un problema ambientale... ma anche un’opportunità economica
    Secondo il Global E-waste Monitor 2024, nel mondo si sono generati più di 60 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, ma solo il 22% è stato correttamente riciclato.
    Questo significa due cose:
    -Un’emergenza ambientale globale
    -Un’enorme opportunità per le imprese green

    Perché investire nel riciclo elettronico?
    1. Settore in crescita costante
    La produzione di RAEE cresce del 3-4% all’anno. Con il supporto delle normative UE e incentivi pubblici, la domanda di soluzioni per la raccolta, selezione e recupero è in forte aumento.
    2. Modello di business circolare
    Non si tratta solo di smaltire rifiuti: è possibile creare valore dai materiali recuperati, rivendendo metalli, componenti e plastiche rigenerate.
    3. Accesso a finanziamenti green
    Numerosi bandi europei, PNRR e fondi regionali sostengono imprese impegnate nella transizione ecologica.
    4. Alta scalabilità
    Si può partire con attività locali (centri di raccolta, servizi per aziende) e crescere verso impianti di trattamento o piattaforme logistiche.

    Idee di Business nel Settore RAEE
    1. Centro di raccolta RAEE per PMI e privati
    Offrire un servizio comodo per la raccolta di dispositivi elettronici dismessi, anche in partnership con negozi, comuni o coworking.

    2. Startup per il tracciamento dei RAEE
    Sviluppare un’app o una piattaforma per monitorare il ciclo di vita dei dispositivi, utile per aziende soggette a responsabilità estesa del produttore.

    3. Laboratorio di rigenerazione e riparazione
    Rigenerare smartphone, laptop e tablet da rivendere. È una soluzione ad alto valore sociale (occupazione giovanile, economia circolare) e redditizia.

    4. Micro-impianto di separazione e recupero metalli
    Per chi vuole investire più in grande, esistono soluzioni modulari che permettono di estrarre materiali dai RAEE in modo automatizzato.

    5. Servizi di logistica e reverse supply chain
    Organizzare il ritiro, la catalogazione e il trasporto di RAEE da aziende, enti pubblici e rivenditori.

    Criticità da considerare
    -Conoscenza tecnica: è un settore regolamentato, servono competenze e autorizzazioni ambientali specifiche.
    -Investimenti iniziali: per impianti industriali il capitale richiesto può essere importante.
    -Compliance e tracciabilità: bisogna gestire i flussi secondo le normative RAEE e GDPR, specialmente nel caso di device con dati sensibili.

    Un business a triplo impatto
    Economico: creazione di valore dai rifiuti
    Ambientale: riduzione dell’inquinamento e del consumo di risorse primarie
    Sociale: formazione, nuova occupazione, cultura del riuso

    Il riciclo dei rifiuti elettronici è molto più di una tendenza green. È una frontiera imprenditoriale concreta e strategica, dove ambiente e profitto possono coesistere.
    Con le giuste competenze, alleanze e strumenti digitali, anche una PMI o una startup può fare la differenza in questo settore.

    #EconomiaCircolare #RicicloElettronico #ImprenditoriaSostenibile #RAEE #GreenBusiness #InnovazioneAmbientale #StartupGreen #ImpresaBiz

    Riciclo dei Rifiuti Elettronici: Un'Opportunità Imprenditoriale Sostenibile L’innovazione non riguarda solo il digitale. Oggi, una delle sfide più urgenti e insieme promettenti per chi vuole fare impresa è quella ambientale. In particolare, il riciclo dei rifiuti elettronici (RAEE) si sta affermando come un settore strategico dove imprenditorialità e sostenibilità si incontrano. Noi di impresa.biz lo consideriamo uno degli ambiti più interessanti per chi vuole investire in un business a impatto positivo, in crescita costante e supportato da normative europee. ♻️ Cosa sono i Rifiuti Elettronici (RAEE)? I RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) comprendono: -Computer, smartphone, tablet, stampanti -Elettrodomestici grandi e piccoli -Attrezzature informatiche e di telecomunicazione -Dispositivi medici, strumenti elettronici vari Sono rifiuti ricchissimi di materiali preziosi e riciclabili (rame, alluminio, oro, argento, terre rare), ma anche potenzialmente inquinanti se non trattati correttamente. 🚨 Un problema ambientale... ma anche un’opportunità economica Secondo il Global E-waste Monitor 2024, nel mondo si sono generati più di 60 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, ma solo il 22% è stato correttamente riciclato. Questo significa due cose: -Un’emergenza ambientale globale -Un’enorme opportunità per le imprese green 💼 Perché investire nel riciclo elettronico? ✅ 1. Settore in crescita costante La produzione di RAEE cresce del 3-4% all’anno. Con il supporto delle normative UE e incentivi pubblici, la domanda di soluzioni per la raccolta, selezione e recupero è in forte aumento. ✅ 2. Modello di business circolare Non si tratta solo di smaltire rifiuti: è possibile creare valore dai materiali recuperati, rivendendo metalli, componenti e plastiche rigenerate. ✅ 3. Accesso a finanziamenti green Numerosi bandi europei, PNRR e fondi regionali sostengono imprese impegnate nella transizione ecologica. ✅ 4. Alta scalabilità Si può partire con attività locali (centri di raccolta, servizi per aziende) e crescere verso impianti di trattamento o piattaforme logistiche. 🔍 Idee di Business nel Settore RAEE 🌿 1. Centro di raccolta RAEE per PMI e privati Offrire un servizio comodo per la raccolta di dispositivi elettronici dismessi, anche in partnership con negozi, comuni o coworking. 🧠 2. Startup per il tracciamento dei RAEE Sviluppare un’app o una piattaforma per monitorare il ciclo di vita dei dispositivi, utile per aziende soggette a responsabilità estesa del produttore. 🔧 3. Laboratorio di rigenerazione e riparazione Rigenerare smartphone, laptop e tablet da rivendere. È una soluzione ad alto valore sociale (occupazione giovanile, economia circolare) e redditizia. 🏭 4. Micro-impianto di separazione e recupero metalli Per chi vuole investire più in grande, esistono soluzioni modulari che permettono di estrarre materiali dai RAEE in modo automatizzato. 🚚 5. Servizi di logistica e reverse supply chain Organizzare il ritiro, la catalogazione e il trasporto di RAEE da aziende, enti pubblici e rivenditori. ⚠️ Criticità da considerare -Conoscenza tecnica: è un settore regolamentato, servono competenze e autorizzazioni ambientali specifiche. -Investimenti iniziali: per impianti industriali il capitale richiesto può essere importante. -Compliance e tracciabilità: bisogna gestire i flussi secondo le normative RAEE e GDPR, specialmente nel caso di device con dati sensibili. 🔋 Un business a triplo impatto ✔️ Economico: creazione di valore dai rifiuti ✔️ Ambientale: riduzione dell’inquinamento e del consumo di risorse primarie ✔️ Sociale: formazione, nuova occupazione, cultura del riuso ✅ Il riciclo dei rifiuti elettronici è molto più di una tendenza green. È una frontiera imprenditoriale concreta e strategica, dove ambiente e profitto possono coesistere. Con le giuste competenze, alleanze e strumenti digitali, anche una PMI o una startup può fare la differenza in questo settore. #EconomiaCircolare #RicicloElettronico #ImprenditoriaSostenibile #RAEE #GreenBusiness #InnovazioneAmbientale #StartupGreen #ImpresaBiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 238 Viste 0 Recensioni
  • Incentivi e finanziamenti per la digitalizzazione: come sfruttarli al meglio

    Noi di impresa.biz siamo convinti che digitalizzarsi non sia solo una scelta strategica, ma anche un’opportunità da cogliere grazie agli incentivi e finanziamenti pubblici disponibili per le PMI italiane.

    Molti imprenditori con cui lavoriamo non sanno che esistono strumenti pensati proprio per aiutare le piccole imprese a innovarsi, crescere e competere in un mercato sempre più digitale. Ecco perché vogliamo fare chiarezza su cosa è disponibile e come approfittarne concretamente.

    Perché approfittare degli incentivi?
    Perché ci permettono di:
    -Ridurre i costi degli investimenti digitali
    -Accelerare l’adozione di nuovi strumenti e processi
    -Competere meglio, anche con budget limitati
    -Evitare di rimandare decisioni importanti per paura della spesa

    Le principali agevolazioni attive per la digitalizzazione
    Ecco le principali misure che noi di impresa.biz monitoriamo costantemente per i nostri clienti:
    -Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0
    Offre una percentuale di credito fiscale per l’acquisto di software, hardware e tecnologie digitali. Ideale per chi sta rinnovando la propria infrastruttura tecnologica.
    -Voucher digitali delle Camere di Commercio
    Contributi a fondo perduto per l’acquisto di servizi di consulenza, formazione e tecnologie digitali (CRM, ERP, e-commerce, cybersecurity). Ogni CCIAA pubblica bandi locali: attenzione alle scadenze!
    -Fondo per la Transizione Digitale del MIMIT
    Finanziamenti a tasso agevolato e contributi per le PMI che investono in digitalizzazione, innovazione e sostenibilità.

    Bandi regionali e PNRR
    Molte Regioni offrono bandi specifici per la digitalizzazione delle imprese, spesso cofinanziati con fondi europei. Inoltre, una parte del PNRR è destinata proprio alla trasformazione digitale delle imprese.

    Nuova Sabatini
    Anche se più ampia, questa misura può essere usata per acquistare macchinari e tecnologie digitali, con contributi sugli interessi.

    Come ottenere questi incentivi?
    Noi di impresa.biz seguiamo un processo semplice e concreto:
    -Analisi dell’impresa: verifichiamo a quali incentivi si ha diritto
    -Pianificazione dell’investimento: aiutiamo a scegliere soluzioni realmente utili e ammissibili
    -Preparazione della documentazione: spesso il nodo più critico, ma sappiamo come gestirlo
    -Monitoraggio dei bandi aperti: per non perdere nessuna opportunità

    La digitalizzazione non è mai stata così accessibile. Con il giusto supporto e approfittando degli strumenti disponibili, anche una piccola impresa può fare un grande salto di qualità.
    Noi di impresa.biz siamo pronti ad accompagnarti passo dopo passo, dalla scelta dell’investimento alla richiesta del finanziamento.

    #digitalizzazione #incentiviPMI #voucherinnovazione #transizionetecnologica #PNRR #fondieuropei #creditoimposta #bandidigitali #impresa.biz #innovazionedigitale
    Incentivi e finanziamenti per la digitalizzazione: come sfruttarli al meglio Noi di impresa.biz siamo convinti che digitalizzarsi non sia solo una scelta strategica, ma anche un’opportunità da cogliere grazie agli incentivi e finanziamenti pubblici disponibili per le PMI italiane. Molti imprenditori con cui lavoriamo non sanno che esistono strumenti pensati proprio per aiutare le piccole imprese a innovarsi, crescere e competere in un mercato sempre più digitale. Ecco perché vogliamo fare chiarezza su cosa è disponibile e come approfittarne concretamente. Perché approfittare degli incentivi? Perché ci permettono di: -Ridurre i costi degli investimenti digitali -Accelerare l’adozione di nuovi strumenti e processi -Competere meglio, anche con budget limitati -Evitare di rimandare decisioni importanti per paura della spesa Le principali agevolazioni attive per la digitalizzazione Ecco le principali misure che noi di impresa.biz monitoriamo costantemente per i nostri clienti: -Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 Offre una percentuale di credito fiscale per l’acquisto di software, hardware e tecnologie digitali. Ideale per chi sta rinnovando la propria infrastruttura tecnologica. -Voucher digitali delle Camere di Commercio Contributi a fondo perduto per l’acquisto di servizi di consulenza, formazione e tecnologie digitali (CRM, ERP, e-commerce, cybersecurity). Ogni CCIAA pubblica bandi locali: attenzione alle scadenze! -Fondo per la Transizione Digitale del MIMIT Finanziamenti a tasso agevolato e contributi per le PMI che investono in digitalizzazione, innovazione e sostenibilità. Bandi regionali e PNRR Molte Regioni offrono bandi specifici per la digitalizzazione delle imprese, spesso cofinanziati con fondi europei. Inoltre, una parte del PNRR è destinata proprio alla trasformazione digitale delle imprese. Nuova Sabatini Anche se più ampia, questa misura può essere usata per acquistare macchinari e tecnologie digitali, con contributi sugli interessi. Come ottenere questi incentivi? Noi di impresa.biz seguiamo un processo semplice e concreto: -Analisi dell’impresa: verifichiamo a quali incentivi si ha diritto -Pianificazione dell’investimento: aiutiamo a scegliere soluzioni realmente utili e ammissibili -Preparazione della documentazione: spesso il nodo più critico, ma sappiamo come gestirlo -Monitoraggio dei bandi aperti: per non perdere nessuna opportunità La digitalizzazione non è mai stata così accessibile. Con il giusto supporto e approfittando degli strumenti disponibili, anche una piccola impresa può fare un grande salto di qualità. Noi di impresa.biz siamo pronti ad accompagnarti passo dopo passo, dalla scelta dell’investimento alla richiesta del finanziamento. #digitalizzazione #incentiviPMI #voucherinnovazione #transizionetecnologica #PNRR #fondieuropei #creditoimposta #bandidigitali #impresa.biz #innovazionedigitale
    0 Commenti 0 Condivisioni 204 Viste 0 Recensioni
  • Export post-Covid: come sono cambiate le regole del gioco

    Noi di Impresa.biz lo vediamo ogni giorno: l’export non è più quello di prima.
    Il Covid-19 non ha solo interrotto le catene di fornitura o bloccato le fiere internazionali. Ha riscritto le regole con cui le imprese italiane si affacciano ai mercati esteri.
    Molti dei vecchi approcci – basati su relazioni fisiche, fiere, agenti e viaggi – sono stati ridimensionati o completamente sostituiti. Allo stesso tempo, si sono aperte nuove opportunità, soprattutto per chi ha saputo digitalizzarsi e ripensare la propria strategia export.
    Oggi vogliamo raccontarvi cosa è cambiato e quali sono le nuove regole del gioco per le PMI che vogliono restare (o diventare) competitive a livello globale.

    1. Dalla presenza fisica alla presenza digitale
    Nel pre-pandemia, la prima mossa per “entrare” in un mercato estero era partecipare a una fiera, visitare un buyer, stringere mani.
    Ora? Il primo contatto è quasi sempre digitale. E spesso è il cliente estero a cercarci – online – prima ancora di incontrarci.

    Questo significa:
    -Sito multilingua ben indicizzato (vedi anche SEO internazionale)
    -Cataloghi e brochure digitali
    -Canali social attivi e geolocalizzati
    -Demo, video, webinar per presentare i prodotti a distanza

    2. Nuove geografie del rischio (e dell’opportunità)
    Il Covid ha spinto molte imprese a diversificare i mercati di destinazione. Se prima si puntava tutto su pochi paesi “storici”, oggi si guarda a nuove aree:
    -Sud-est asiatico, Africa, Medio Oriente, Centro America
    -Mercati secondari UE più stabili e agili
    -Più attenzione al rischio politico, logistico e normativo
    Oggi non basta chiedersi “Dove vendere?” ma “Dove posso costruire qualcosa di duraturo?”

    3. Logistica e supply chain: da costo invisibile a vantaggio competitivo
    Le interruzioni nelle catene di approvvigionamento ci hanno insegnato una lezione dura: la logistica è parte integrante della strategia export, non un elemento da gestire “a valle”.

    Chi ha rivisto i propri fornitori, implementato magazzini di prossimità o integrato tecnologie di tracciabilità oggi è molto più resiliente.

    4. Il ruolo crescente della finanza per l’export
    Nel post-Covid, le imprese esportatrici hanno potuto accedere a una serie di strumenti pubblici di supporto, come mai prima:
    -Finanziamenti agevolati e a fondo perduto (SIMEST, PNRR)
    -Assicurazioni su crediti e operazioni complesse (SACE)
    -Voucher digitali per l’export
    Chi li ha saputi sfruttare ha potuto investire in nuove aree, digitalizzazione e formazione.


    5. L’export post-Covid è un processo, non una reazione
    Il tempo delle reazioni d’emergenza è finito. Ora serve visione. Le aziende che oggi stanno crescendo all’estero sono quelle che:
    -Hanno un piano export strutturato, con obiettivi e KPI
    -Hanno investito in competenze interne, come un export manager o un digital strategist
    -Hanno saputo fare sistema: collaborare con altre imprese, enti, consulenti e istituzioni

    Cosa possiamo fare da subito
    Noi di Impresa.biz crediamo che l’export post-Covid non sia più solo una leva commerciale, ma una vera leva di trasformazione aziendale.

    Ecco 3 azioni che ogni impresa può iniziare oggi stesso:
    -Fare un check-up export digitale: sito, contenuti, canali, dati.
    -Diversificare i mercati in base a scenari geopolitici reali, non solo abitudini.
    -Valutare finanziamenti pubblici per digitalizzazione e promozione estera.

    #DigitalExport #ExportDigitale #FieraVirtuale #NuoviMercati #ExportStrategy #GeopoliticaEconomica #Simest #FinanzaAgevolata #ExportPostCovid
    Export post-Covid: come sono cambiate le regole del gioco Noi di Impresa.biz lo vediamo ogni giorno: l’export non è più quello di prima. Il Covid-19 non ha solo interrotto le catene di fornitura o bloccato le fiere internazionali. Ha riscritto le regole con cui le imprese italiane si affacciano ai mercati esteri. Molti dei vecchi approcci – basati su relazioni fisiche, fiere, agenti e viaggi – sono stati ridimensionati o completamente sostituiti. Allo stesso tempo, si sono aperte nuove opportunità, soprattutto per chi ha saputo digitalizzarsi e ripensare la propria strategia export. Oggi vogliamo raccontarvi cosa è cambiato e quali sono le nuove regole del gioco per le PMI che vogliono restare (o diventare) competitive a livello globale. 🚧 1. Dalla presenza fisica alla presenza digitale Nel pre-pandemia, la prima mossa per “entrare” in un mercato estero era partecipare a una fiera, visitare un buyer, stringere mani. Ora? Il primo contatto è quasi sempre digitale. E spesso è il cliente estero a cercarci – online – prima ancora di incontrarci. Questo significa: -Sito multilingua ben indicizzato (vedi anche SEO internazionale) -Cataloghi e brochure digitali -Canali social attivi e geolocalizzati -Demo, video, webinar per presentare i prodotti a distanza 🌍 2. Nuove geografie del rischio (e dell’opportunità) Il Covid ha spinto molte imprese a diversificare i mercati di destinazione. Se prima si puntava tutto su pochi paesi “storici”, oggi si guarda a nuove aree: -Sud-est asiatico, Africa, Medio Oriente, Centro America -Mercati secondari UE più stabili e agili -Più attenzione al rischio politico, logistico e normativo Oggi non basta chiedersi “Dove vendere?” ma “Dove posso costruire qualcosa di duraturo?” 📦 3. Logistica e supply chain: da costo invisibile a vantaggio competitivo Le interruzioni nelle catene di approvvigionamento ci hanno insegnato una lezione dura: la logistica è parte integrante della strategia export, non un elemento da gestire “a valle”. Chi ha rivisto i propri fornitori, implementato magazzini di prossimità o integrato tecnologie di tracciabilità oggi è molto più resiliente. 💰 4. Il ruolo crescente della finanza per l’export Nel post-Covid, le imprese esportatrici hanno potuto accedere a una serie di strumenti pubblici di supporto, come mai prima: -Finanziamenti agevolati e a fondo perduto (SIMEST, PNRR) -Assicurazioni su crediti e operazioni complesse (SACE) -Voucher digitali per l’export Chi li ha saputi sfruttare ha potuto investire in nuove aree, digitalizzazione e formazione. 🔁 5. L’export post-Covid è un processo, non una reazione Il tempo delle reazioni d’emergenza è finito. Ora serve visione. Le aziende che oggi stanno crescendo all’estero sono quelle che: -Hanno un piano export strutturato, con obiettivi e KPI -Hanno investito in competenze interne, come un export manager o un digital strategist -Hanno saputo fare sistema: collaborare con altre imprese, enti, consulenti e istituzioni ✅ Cosa possiamo fare da subito Noi di Impresa.biz crediamo che l’export post-Covid non sia più solo una leva commerciale, ma una vera leva di trasformazione aziendale. 📌 Ecco 3 azioni che ogni impresa può iniziare oggi stesso: -Fare un check-up export digitale: sito, contenuti, canali, dati. -Diversificare i mercati in base a scenari geopolitici reali, non solo abitudini. -Valutare finanziamenti pubblici per digitalizzazione e promozione estera. #DigitalExport #ExportDigitale #FieraVirtuale #NuoviMercati #ExportStrategy #GeopoliticaEconomica #Simest #FinanzaAgevolata #ExportPostCovid
    0 Commenti 0 Condivisioni 285 Viste 0 Recensioni
  • Internazionalizzazione d’impresa: da dove cominciare per farlo davvero bene

    Noi di Impresa.biz crediamo che l’internazionalizzazione non sia solo una scelta strategica: è una necessità per crescere
    Negli ultimi anni abbiamo visto un numero crescente di PMI italiane affacciarsi sui mercati esteri. Non solo grandi industrie, ma anche imprese artigiane, startup innovative e aziende familiari stanno scoprendo quanto il “fuori Italia” possa diventare un’opportunità concreta.
    Ma da dove si comincia davvero quando si vuole internazionalizzare la propria impresa? E soprattutto: come farlo bene, senza bruciare tempo e risorse?

    Oggi vogliamo condividere con voi il nostro punto di vista, maturato ascoltando centinaia di imprenditori che ce l’hanno fatta — e anche chi ha imparato a proprie spese cosa non fare.

    1. Non si parte con l’export: si parte con una visione
    Troppe imprese vedono l’internazionalizzazione come una semplice attività di export. In realtà è qualcosa di più profondo: significa ripensare la propria azienda in chiave globale. Significa chiedersi:
    -Qual è il nostro valore aggiunto fuori dall’Italia?
    -A chi possiamo parlare là fuori?
    -Siamo pronti a cambiare, se serve?

    2. Studiare i mercati prima, non dopo
    Uno degli errori più frequenti è farsi trascinare dall’entusiasmo: “Abbiamo venduto in Germania, funziona!” — ma senza aver fatto un’analisi del mercato, della concorrenza, delle normative locali.
    Noi suggeriamo sempre di cominciare da un’analisi comparata dei mercati potenziali, e magari farsi accompagnare da chi li conosce davvero: enti locali, ICE, o anche professionisti specializzati.

    3. Internazionalizzare non si improvvisa
    Non basta tradurre il sito o partecipare a una fiera. L’internazionalizzazione richiede:
    -Una figura interna dedicata (Export Manager o Temporary Manager)
    -Risorse economiche pianificate
    -Un piano operativo a 12-24 mesi
    -Chi pensa “intanto proviamo” spesso si scontra con delusioni costose.

    4. I partner giusti fanno la differenza
    Dall’agente commerciale alla società logistica, dal consulente legale all’ente di promozione: costruire una rete di partner affidabili nel Paese target è cruciale.
    E ricordiamoci: non esiste un solo modo per internazionalizzare. E-commerce, distribuzione, joint venture, filiali, franchising… ogni modello ha pro e contro. Serve una scelta consapevole.

    5. Usiamo gli strumenti che già esistono
    In Italia esistono tanti strumenti per chi vuole crescere all’estero, ma pochi li conoscono. Tra i più utili:
    -ICE Agenzia (formazione, fiere, matching)
    -SIMEST (finanziamenti agevolati e a fondo perduto)
    -SACE (assicurazioni e garanzie)
    -Bandi regionali e PNRR
    Saperli usare può significare partire con una marcia in più — e con meno rischi.
    internazionalizzare è un percorso, non un salto nel vuoto
    Noi di Impresa.biz ci siamo posti una domanda: “Quante aziende italiane potrebbero diventare internazionali se fossero guidate con metodo e consapevolezza?”

    La risposta è: molte di più di quelle che crediamo.

    Ecco perché continueremo a parlare di internazionalizzazione, a raccontare storie, strumenti e opportunità concrete. Perché l’Italia ha bisogno di imprenditori coraggiosi, ma anche preparati.

    #ImpresaGlobale #CrescitaInternazionale #PMIItalianeNelMondo
    #StrategiaGlobale #Internazionalizzazione #AnalisiDiMercato #ExportManagement
    Internazionalizzazione d’impresa: da dove cominciare per farlo davvero bene Noi di Impresa.biz crediamo che l’internazionalizzazione non sia solo una scelta strategica: è una necessità per crescere Negli ultimi anni abbiamo visto un numero crescente di PMI italiane affacciarsi sui mercati esteri. Non solo grandi industrie, ma anche imprese artigiane, startup innovative e aziende familiari stanno scoprendo quanto il “fuori Italia” possa diventare un’opportunità concreta. Ma da dove si comincia davvero quando si vuole internazionalizzare la propria impresa? E soprattutto: come farlo bene, senza bruciare tempo e risorse? Oggi vogliamo condividere con voi il nostro punto di vista, maturato ascoltando centinaia di imprenditori che ce l’hanno fatta — e anche chi ha imparato a proprie spese cosa non fare. 1. Non si parte con l’export: si parte con una visione Troppe imprese vedono l’internazionalizzazione come una semplice attività di export. In realtà è qualcosa di più profondo: significa ripensare la propria azienda in chiave globale. Significa chiedersi: -Qual è il nostro valore aggiunto fuori dall’Italia? -A chi possiamo parlare là fuori? -Siamo pronti a cambiare, se serve? 2. Studiare i mercati prima, non dopo Uno degli errori più frequenti è farsi trascinare dall’entusiasmo: “Abbiamo venduto in Germania, funziona!” — ma senza aver fatto un’analisi del mercato, della concorrenza, delle normative locali. Noi suggeriamo sempre di cominciare da un’analisi comparata dei mercati potenziali, e magari farsi accompagnare da chi li conosce davvero: enti locali, ICE, o anche professionisti specializzati. 3. Internazionalizzare non si improvvisa Non basta tradurre il sito o partecipare a una fiera. L’internazionalizzazione richiede: -Una figura interna dedicata (Export Manager o Temporary Manager) -Risorse economiche pianificate -Un piano operativo a 12-24 mesi -Chi pensa “intanto proviamo” spesso si scontra con delusioni costose. 4. I partner giusti fanno la differenza Dall’agente commerciale alla società logistica, dal consulente legale all’ente di promozione: costruire una rete di partner affidabili nel Paese target è cruciale. E ricordiamoci: non esiste un solo modo per internazionalizzare. E-commerce, distribuzione, joint venture, filiali, franchising… ogni modello ha pro e contro. Serve una scelta consapevole. 5. Usiamo gli strumenti che già esistono In Italia esistono tanti strumenti per chi vuole crescere all’estero, ma pochi li conoscono. Tra i più utili: -ICE Agenzia (formazione, fiere, matching) -SIMEST (finanziamenti agevolati e a fondo perduto) -SACE (assicurazioni e garanzie) -Bandi regionali e PNRR Saperli usare può significare partire con una marcia in più — e con meno rischi. internazionalizzare è un percorso, non un salto nel vuoto Noi di Impresa.biz ci siamo posti una domanda: “Quante aziende italiane potrebbero diventare internazionali se fossero guidate con metodo e consapevolezza?” La risposta è: molte di più di quelle che crediamo. Ecco perché continueremo a parlare di internazionalizzazione, a raccontare storie, strumenti e opportunità concrete. Perché l’Italia ha bisogno di imprenditori coraggiosi, ma anche preparati. 📌 #ImpresaGlobale #CrescitaInternazionale #PMIItalianeNelMondo #StrategiaGlobale #Internazionalizzazione #AnalisiDiMercato #ExportManagement
    0 Commenti 0 Condivisioni 229 Viste 0 Recensioni
  • Finanza per la crescita: strumenti per scalare la tua impresa

    Noi di Impresa.biz crediamo che la crescita non sia mai un processo casuale. Per scalare un'impresa in modo efficace, servono visione strategica, organizzazione… e soprattutto strumenti finanziari adeguati. Troppo spesso, invece, le aziende italiane si fermano per mancanza di risorse o per timore di fare il passo più lungo della gamba.
    Ma la buona notizia è che oggi esistono diverse soluzioni di finanza per la crescita pensate proprio per sostenere le imprese nei momenti chiave del loro sviluppo.

    Perché la finanza è un acceleratore di crescita?
    Crescere vuol dire investire: in persone, tecnologie, nuovi mercati, produzione, marketing. Ma tutto questo ha un costo. L'autofinanziamento spesso non basta, e attingere a fonti esterne di capitale diventa essenziale per non rallentare.

    Noi imprenditori dobbiamo imparare a considerare la finanza non solo come copertura dei costi, ma come leva strategica per moltiplicare il valore dell’impresa.
    Gli strumenti che fanno davvero la differenza
    Ecco una panoramica degli strumenti più efficaci per finanziare la crescita della tua azienda:

    1. Private Equity e Venture Capital
    Ideali per startup e PMI innovative. Si tratta di investitori istituzionali che entrano nel capitale dell’impresa per sostenerne la crescita, portando anche competenze strategiche e relazioni.

    2. Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto
    Attraverso bandi regionali, nazionali ed europei (come PNRR, Horizon, Simest), è possibile ottenere risorse a condizioni estremamente vantaggiose. Spesso coprono una parte significativa degli investimenti in R&S, digitalizzazione, internazionalizzazione.

    3. Minibond
    Uno strumento ancora poco diffuso, ma molto potente. Consente di raccogliere capitale dai mercati finanziari, senza cedere quote societarie. È adatto a imprese solide con piani di espansione chiari.

    4. Crowdfunding equity
    Perfetto per imprese innovative e con forte impatto sociale o ambientale. Permette di raccogliere fondi da piccoli investitori privati in cambio di quote societarie.

    5. Factoring e invoice trading
    Strumenti utili per ottimizzare la gestione della liquidità. Trasformano i crediti commerciali in liquidità immediata, spesso senza dover attendere lunghi tempi di incasso.

    6. Leasing finanziario e operativo
    Soluzioni flessibili per investire in beni strumentali o immobiliari senza immobilizzare capitale. Un modo intelligente per accelerare la crescita con un impatto finanziario sostenibile.

    Il nostro consiglio
    Non esiste uno strumento giusto per tutti. La scelta va fatta in base al modello di business, alla fase di crescita e agli obiettivi strategici della tua impresa. Noi di Impresa.biz consigliamo sempre di:
    -Fare un’analisi accurata del fabbisogno finanziario
    -Lavorare con consulenti esperti nella finanza agevolata e alternativa
    -Integrare la finanza con una strategia di crescita chiara e misurabile

    La finanza per la crescita non è più un’opzione riservata alle grandi aziende. È una leva strategica accessibile anche alle PMI, se usata con visione e competenza.

    Saperla usare può essere il punto di svolta tra restare piccoli o scalare sul serio.

    #FinanzaPerLaCrescita #Scalabilità #CrescitaAziendale #PMI #PrivateEquity #VentureCapital #FinanzaAlternativa #ImpresaBiz #StrumentiDiFinanza #BusinessGrowth

    Finanza per la crescita: strumenti per scalare la tua impresa Noi di Impresa.biz crediamo che la crescita non sia mai un processo casuale. Per scalare un'impresa in modo efficace, servono visione strategica, organizzazione… e soprattutto strumenti finanziari adeguati. Troppo spesso, invece, le aziende italiane si fermano per mancanza di risorse o per timore di fare il passo più lungo della gamba. Ma la buona notizia è che oggi esistono diverse soluzioni di finanza per la crescita pensate proprio per sostenere le imprese nei momenti chiave del loro sviluppo. Perché la finanza è un acceleratore di crescita? Crescere vuol dire investire: in persone, tecnologie, nuovi mercati, produzione, marketing. Ma tutto questo ha un costo. L'autofinanziamento spesso non basta, e attingere a fonti esterne di capitale diventa essenziale per non rallentare. Noi imprenditori dobbiamo imparare a considerare la finanza non solo come copertura dei costi, ma come leva strategica per moltiplicare il valore dell’impresa. Gli strumenti che fanno davvero la differenza Ecco una panoramica degli strumenti più efficaci per finanziare la crescita della tua azienda: 1. Private Equity e Venture Capital Ideali per startup e PMI innovative. Si tratta di investitori istituzionali che entrano nel capitale dell’impresa per sostenerne la crescita, portando anche competenze strategiche e relazioni. 2. Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto Attraverso bandi regionali, nazionali ed europei (come PNRR, Horizon, Simest), è possibile ottenere risorse a condizioni estremamente vantaggiose. Spesso coprono una parte significativa degli investimenti in R&S, digitalizzazione, internazionalizzazione. 3. Minibond Uno strumento ancora poco diffuso, ma molto potente. Consente di raccogliere capitale dai mercati finanziari, senza cedere quote societarie. È adatto a imprese solide con piani di espansione chiari. 4. Crowdfunding equity Perfetto per imprese innovative e con forte impatto sociale o ambientale. Permette di raccogliere fondi da piccoli investitori privati in cambio di quote societarie. 5. Factoring e invoice trading Strumenti utili per ottimizzare la gestione della liquidità. Trasformano i crediti commerciali in liquidità immediata, spesso senza dover attendere lunghi tempi di incasso. 6. Leasing finanziario e operativo Soluzioni flessibili per investire in beni strumentali o immobiliari senza immobilizzare capitale. Un modo intelligente per accelerare la crescita con un impatto finanziario sostenibile. Il nostro consiglio Non esiste uno strumento giusto per tutti. La scelta va fatta in base al modello di business, alla fase di crescita e agli obiettivi strategici della tua impresa. Noi di Impresa.biz consigliamo sempre di: -Fare un’analisi accurata del fabbisogno finanziario -Lavorare con consulenti esperti nella finanza agevolata e alternativa -Integrare la finanza con una strategia di crescita chiara e misurabile La finanza per la crescita non è più un’opzione riservata alle grandi aziende. È una leva strategica accessibile anche alle PMI, se usata con visione e competenza. Saperla usare può essere il punto di svolta tra restare piccoli o scalare sul serio. #FinanzaPerLaCrescita #Scalabilità #CrescitaAziendale #PMI #PrivateEquity #VentureCapital #FinanzaAlternativa #ImpresaBiz #StrumentiDiFinanza #BusinessGrowth
    0 Commenti 0 Condivisioni 317 Viste 0 Recensioni
  • Fare Impresa nel Mezzogiorno: Opportunità, Incentivi e Casi di Successo

    Spesso raccontato solo per le sue difficoltà, il Mezzogiorno d’Italia è in realtà una terra di enormi potenzialità. Noi di Impresa.biz lo abbiamo visto da vicino: giovani imprenditori, artigiani, startup e imprese familiari stanno riscrivendo la narrazione del Sud, con progetti innovativi e radicati nel territorio.

    1. Le Opportunità: un territorio da valorizzare
    Il Sud offre vantaggi che spesso nel resto d’Italia non esistono:
    -Accesso a manodopera qualificata a costi competitivi
    -Territori ricchi di risorse naturali, cultura e tradizione
    -Spazi disponibili e infrastrutture da valorizzare
    -Mercati locali ancora poco saturi in molti settori (green, turismo, food, digitale)
    Noi crediamo che chi sa leggere il contesto con occhi nuovi, qui trovi spazio per crescere e innovare.

    2. Gli Incentivi: risorse concrete per partire o espandersi
    Fare impresa nel Sud conviene anche dal punto di vista fiscale e finanziario. Ecco alcuni strumenti utili che noi suggeriamo sempre di considerare:
    -Credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno (fino al 45% per PMI)
    -Zone Economiche Speciali (ZES) con agevolazioni fiscali e amministrative
    -Resto al Sud, incentivo nazionale per under 56 che avviano nuove attività
    -Contratti di sviluppo e bandi regionali per innovazione, digitalizzazione, internazionalizzazione
    Il nostro consiglio: farsi affiancare da consulenti locali per intercettare le opportunità più adatte al proprio progetto.

    3. Casi di Successo: imprese che ispirano
    1. Dimitra (Basilicata)
    Startup agricola fondata da sette giovani tra Bernalda e Grumento Nova, specializzata nella coltivazione di kiwi a polpa gialla. Usa tecnologie di precision farming per ottimizzare la produzione e ridurre l’impatto ambientale. Ha ricevuto finanziamenti dal PSR Basilicata 2014-2021 per un impianto di 10 ettari.
    2. Clementime (Calabria)
    Fondata da Francesco Rizzo e Antonio Braico, Clementime seleziona, confeziona e distribuisce clementine in packaging innovativi per distributori automatici. Il progetto punta a ridurre lo spreco alimentare e promuovere il consumo di frutta fresca in modo pratico e salutare.
    3. Enjore (Puglia)
    Nicola Taranto, giovane imprenditore di Capurso (BA), ha creato Enjore, una piattaforma per la gestione di eventi sportivi. Partita come progetto universitario, ha ottenuto finanziamenti e oggi conta 400.000 visitatori mensili, 100.000 utenti registrati e 1.600 partite organizzate ogni giorno.
    4. Mosaicoon (Sicilia)
    Fondata a Mondello, Mosaicoon produce, distribuisce e monitora campagne pubblicitarie online. Ha sedi internazionali tra cui Londra, Madrid e Singapore. Nel 2015 ha chiuso un round di finanziamento da 8 milioni di euro.

    4. Il Nostro Punto di Vista
    Noi di Impresa.biz crediamo che il rilancio del Mezzogiorno non debba essere assistenzialismo, ma strategia d’impresa. Chi decide di investire nel Sud ha bisogno di strumenti, reti e coraggio — e di una narrazione positiva che superi i luoghi comuni.

    Siamo convinti che il Sud sia una frontiera di innovazione. E che le imprese siano protagoniste del suo cambiamento.

    Vuoi Fare Impresa nel Mezzogiorno?
    Ti aiutiamo a:
    -Valutare incentivi disponibili
    -Redigere piani d’impresa e business plan per bandi e finanziamenti
    -Trovare partner locali e startup con cui collaborare

    Scrivici, raccontaci il tuo progetto. Il Sud ha bisogno di imprese che ci credono. Magari la prossima storia di successo sarà la tua.

    #FareImpresaNelSud #EconomiaDelTerritorio #ImpresaBiz #RilancioDelSud #PNRR

    Fare Impresa nel Mezzogiorno: Opportunità, Incentivi e Casi di Successo Spesso raccontato solo per le sue difficoltà, il Mezzogiorno d’Italia è in realtà una terra di enormi potenzialità. Noi di Impresa.biz lo abbiamo visto da vicino: giovani imprenditori, artigiani, startup e imprese familiari stanno riscrivendo la narrazione del Sud, con progetti innovativi e radicati nel territorio. 1. Le Opportunità: un territorio da valorizzare Il Sud offre vantaggi che spesso nel resto d’Italia non esistono: -Accesso a manodopera qualificata a costi competitivi -Territori ricchi di risorse naturali, cultura e tradizione -Spazi disponibili e infrastrutture da valorizzare -Mercati locali ancora poco saturi in molti settori (green, turismo, food, digitale) Noi crediamo che chi sa leggere il contesto con occhi nuovi, qui trovi spazio per crescere e innovare. 2. Gli Incentivi: risorse concrete per partire o espandersi Fare impresa nel Sud conviene anche dal punto di vista fiscale e finanziario. Ecco alcuni strumenti utili che noi suggeriamo sempre di considerare: -Credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno (fino al 45% per PMI) -Zone Economiche Speciali (ZES) con agevolazioni fiscali e amministrative -Resto al Sud, incentivo nazionale per under 56 che avviano nuove attività -Contratti di sviluppo e bandi regionali per innovazione, digitalizzazione, internazionalizzazione 💡 Il nostro consiglio: farsi affiancare da consulenti locali per intercettare le opportunità più adatte al proprio progetto. 3. Casi di Successo: imprese che ispirano 1. Dimitra (Basilicata) Startup agricola fondata da sette giovani tra Bernalda e Grumento Nova, specializzata nella coltivazione di kiwi a polpa gialla. Usa tecnologie di precision farming per ottimizzare la produzione e ridurre l’impatto ambientale. Ha ricevuto finanziamenti dal PSR Basilicata 2014-2021 per un impianto di 10 ettari. 2. Clementime (Calabria) Fondata da Francesco Rizzo e Antonio Braico, Clementime seleziona, confeziona e distribuisce clementine in packaging innovativi per distributori automatici. Il progetto punta a ridurre lo spreco alimentare e promuovere il consumo di frutta fresca in modo pratico e salutare. 3. Enjore (Puglia) Nicola Taranto, giovane imprenditore di Capurso (BA), ha creato Enjore, una piattaforma per la gestione di eventi sportivi. Partita come progetto universitario, ha ottenuto finanziamenti e oggi conta 400.000 visitatori mensili, 100.000 utenti registrati e 1.600 partite organizzate ogni giorno. 4. Mosaicoon (Sicilia) Fondata a Mondello, Mosaicoon produce, distribuisce e monitora campagne pubblicitarie online. Ha sedi internazionali tra cui Londra, Madrid e Singapore. Nel 2015 ha chiuso un round di finanziamento da 8 milioni di euro. 4. Il Nostro Punto di Vista Noi di Impresa.biz crediamo che il rilancio del Mezzogiorno non debba essere assistenzialismo, ma strategia d’impresa. Chi decide di investire nel Sud ha bisogno di strumenti, reti e coraggio — e di una narrazione positiva che superi i luoghi comuni. Siamo convinti che il Sud sia una frontiera di innovazione. E che le imprese siano protagoniste del suo cambiamento. Vuoi Fare Impresa nel Mezzogiorno? Ti aiutiamo a: -Valutare incentivi disponibili -Redigere piani d’impresa e business plan per bandi e finanziamenti -Trovare partner locali e startup con cui collaborare 📩 Scrivici, raccontaci il tuo progetto. Il Sud ha bisogno di imprese che ci credono. Magari la prossima storia di successo sarà la tua. #FareImpresaNelSud #EconomiaDelTerritorio #ImpresaBiz #RilancioDelSud #PNRR
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 315 Viste 0 Recensioni
  • Come ottenere finanziamenti per le imprese nel 2025

    Nel 2025, le piccole e medie imprese, come la nostra, sono alla ricerca di nuove opportunità di finanziamento per sostenere la crescita, affrontare la digitalizzazione o sviluppare progetti innovativi. Se un tempo l’unica via era quella dei prestiti bancari, oggi esistono molteplici strumenti a disposizione delle PMI.
    Nel corso degli anni abbiamo imparato che ottenere finanziamenti richiede strategia, preparazione e conoscenza delle nuove fonti di finanziamento. In questo articolo vogliamo condividere con voi le principali opzioni per il 2025 e come orientarsi nel panorama finanziario che sta cambiando.

    1. Fondi e contributi pubblici: dalle Regioni all'Europa
    Nel 2025, i fondi pubblici continuano a rappresentare una delle risorse principali per le PMI, e le opportunità aumentano grazie a nuove linee di finanziamento europee e nazionali.

    Fondi europei
    I fondi europei sono uno strumento potente, ma bisogna saperli cercare e utilizzare. Alcuni dei principali fondi europei che potremmo sfruttare includono:
    -Horizon Europe: per l'innovazione e la ricerca
    -Fondo Sociale Europeo (FSE+): per progetti legati all'occupazione, la formazione e l'inclusione
    -Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI): per facilitare l’accesso al credito
    -Fondi strutturali e di investimento europei (FESR): destinati a sostenere la crescita e la competitività delle PMI, in particolare nelle Regioni meno sviluppate

    Fondi regionali e nazionali
    A livello nazionale e regionale, sono disponibili bandi per le PMI attraverso il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e programmi regionali cofinanziati con fondi UE. Questi bandi si concentrano su aree strategiche come la transizione ecologica, la digitalizzazione e l’innovazione.
    Per esempio, in alcune Regioni ci sono incentivi specifici per chi investe in digitalizzazione, green economy o innovazione tecnologica. Ogni Regione ha portali dedicati, come Finanziamenti.gov.it per consultare i bandi aperti.

    2. Finanziamenti privati: venture capital, private equity e business angels
    Se il settore pubblico può essere una grande opportunità, non bisogna sottovalutare le fonti di finanziamento private, che nel 2025 saranno sempre più diffuse.

    Venture Capital (VC) e Private Equity
    Nel 2025, le startup e le PMI innovative possono trovare supporto nei fondi di venture capital e private equity. Questi fondi sono pronti a investire in imprese ad alto potenziale di crescita, soprattutto nei settori innovativi come intelligenza artificiale, blockchain, salute digitale, energia rinnovabile e tecnologia.
    Il private equity tende a essere più orientato a PMI che necessitano di capitali per espandersi, mentre il venture capital è più adatto a imprese in fase di avvio o crescita rapida.

    Business Angels
    Se stiamo cercando investimenti a stadi iniziali, i business angels sono un’opzione interessante. Questi investitori privati forniscono non solo capitali, ma anche mentorship e contatti. Nel 2025, la rete di business angels è in crescita, con molte piattaforme online che ci permettono di entrare in contatto con investitori.

    3. Crowdfunding: raccogliere fondi da una community
    Il crowdfunding sta diventando sempre più popolare come modalità di finanziamento. Questo strumento permette di raccogliere fondi direttamente da privati e investitori tramite piattaforme online, come Kickstarter, Indiegogo o Crowdcube.

    Esistono diversi tipi di crowdfunding, tra cui:
    -Reward-based crowdfunding: raccogliere fondi in cambio di prodotti o ricompense
    -Equity crowdfunding: raccogliere capitale cedendo quote dell’impresa
    -Lending crowdfunding: ottenere prestiti a tassi di interesse competitivi
    Il vantaggio del crowdfunding è che non solo raccogliamo fondi, ma creiamo anche una base di clienti e sostenitori fin dall'inizio.

    4. Finanziamenti bancari: tra difficoltà e nuove opportunità
    Nonostante la crescente concorrenza, i prestiti bancari restano una fonte di finanziamento importante. Tuttavia, le banche nel 2025 saranno più selettive e attente a progetti con un solido business plan e garanzie adeguate.

    Nuove opportunità bancarie
    Molte banche, in collaborazione con il governo, offrono finanziamenti a tasso agevolato per specifici settori, come la transizione ecologica o la digitalizzazione. Ci sono anche forme di finanziamento collaborativo tra istituti bancari e imprese, come i prestiti garantiti dal Fondo di Garanzia per le PMI, che facilitano l’accesso al credito.

    5. Finanziamenti per la transizione ecologica e digitale
    Nel 2025, un’opportunità chiave per le PMI è rappresentata dai finanziamenti dedicati alla transizione ecologica e alla digitalizzazione. Questi sono settori prioritari per i fondi pubblici e privati.
    -Ecologia e sostenibilità: i fondi sono disponibili per chi investe in energie rinnovabili, riduzione delle emissioni, economia circolare e mobilità sostenibile.
    -Digitalizzazione: incentivi per l’acquisto di software, automazione, e-commerce e soluzioni tecnologiche che migliorano l’efficienza aziendale.

    Ottenere finanziamenti nel 2025 è una questione di informazione, strategia e preparazione. Le opportunità sono molteplici e diversificate, sia a livello pubblico che privato. Fondamentale è identificare la fonte più adatta al nostro progetto, preparando una documentazione accurata e un business plan solido.

    Oltre ai finanziamenti, è importante mantenere una rete di contatti con consulenti, enti locali e piattaforme online, in modo da restare sempre aggiornati sui nuovi bandi e programmi di finanziamento.

    #Finanziamenti2025 #PMIItalia #Crowdfunding #VentureCapital #FondiEuropei #TransizioneEcologica #Digitalizzazione #ImpreseInnovative #Microimprese #BusinessPlan #FondiPubblici #AccessoAlCredito #ImpresaBiz
    Come ottenere finanziamenti per le imprese nel 2025 Nel 2025, le piccole e medie imprese, come la nostra, sono alla ricerca di nuove opportunità di finanziamento per sostenere la crescita, affrontare la digitalizzazione o sviluppare progetti innovativi. Se un tempo l’unica via era quella dei prestiti bancari, oggi esistono molteplici strumenti a disposizione delle PMI. Nel corso degli anni abbiamo imparato che ottenere finanziamenti richiede strategia, preparazione e conoscenza delle nuove fonti di finanziamento. In questo articolo vogliamo condividere con voi le principali opzioni per il 2025 e come orientarsi nel panorama finanziario che sta cambiando. 1. Fondi e contributi pubblici: dalle Regioni all'Europa Nel 2025, i fondi pubblici continuano a rappresentare una delle risorse principali per le PMI, e le opportunità aumentano grazie a nuove linee di finanziamento europee e nazionali. Fondi europei I fondi europei sono uno strumento potente, ma bisogna saperli cercare e utilizzare. Alcuni dei principali fondi europei che potremmo sfruttare includono: -Horizon Europe: per l'innovazione e la ricerca -Fondo Sociale Europeo (FSE+): per progetti legati all'occupazione, la formazione e l'inclusione -Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI): per facilitare l’accesso al credito -Fondi strutturali e di investimento europei (FESR): destinati a sostenere la crescita e la competitività delle PMI, in particolare nelle Regioni meno sviluppate Fondi regionali e nazionali A livello nazionale e regionale, sono disponibili bandi per le PMI attraverso il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e programmi regionali cofinanziati con fondi UE. Questi bandi si concentrano su aree strategiche come la transizione ecologica, la digitalizzazione e l’innovazione. Per esempio, in alcune Regioni ci sono incentivi specifici per chi investe in digitalizzazione, green economy o innovazione tecnologica. Ogni Regione ha portali dedicati, come Finanziamenti.gov.it per consultare i bandi aperti. 2. Finanziamenti privati: venture capital, private equity e business angels Se il settore pubblico può essere una grande opportunità, non bisogna sottovalutare le fonti di finanziamento private, che nel 2025 saranno sempre più diffuse. Venture Capital (VC) e Private Equity Nel 2025, le startup e le PMI innovative possono trovare supporto nei fondi di venture capital e private equity. Questi fondi sono pronti a investire in imprese ad alto potenziale di crescita, soprattutto nei settori innovativi come intelligenza artificiale, blockchain, salute digitale, energia rinnovabile e tecnologia. Il private equity tende a essere più orientato a PMI che necessitano di capitali per espandersi, mentre il venture capital è più adatto a imprese in fase di avvio o crescita rapida. Business Angels Se stiamo cercando investimenti a stadi iniziali, i business angels sono un’opzione interessante. Questi investitori privati forniscono non solo capitali, ma anche mentorship e contatti. Nel 2025, la rete di business angels è in crescita, con molte piattaforme online che ci permettono di entrare in contatto con investitori. 3. Crowdfunding: raccogliere fondi da una community Il crowdfunding sta diventando sempre più popolare come modalità di finanziamento. Questo strumento permette di raccogliere fondi direttamente da privati e investitori tramite piattaforme online, come Kickstarter, Indiegogo o Crowdcube. Esistono diversi tipi di crowdfunding, tra cui: -Reward-based crowdfunding: raccogliere fondi in cambio di prodotti o ricompense -Equity crowdfunding: raccogliere capitale cedendo quote dell’impresa -Lending crowdfunding: ottenere prestiti a tassi di interesse competitivi Il vantaggio del crowdfunding è che non solo raccogliamo fondi, ma creiamo anche una base di clienti e sostenitori fin dall'inizio. 4. Finanziamenti bancari: tra difficoltà e nuove opportunità Nonostante la crescente concorrenza, i prestiti bancari restano una fonte di finanziamento importante. Tuttavia, le banche nel 2025 saranno più selettive e attente a progetti con un solido business plan e garanzie adeguate. Nuove opportunità bancarie Molte banche, in collaborazione con il governo, offrono finanziamenti a tasso agevolato per specifici settori, come la transizione ecologica o la digitalizzazione. Ci sono anche forme di finanziamento collaborativo tra istituti bancari e imprese, come i prestiti garantiti dal Fondo di Garanzia per le PMI, che facilitano l’accesso al credito. 5. Finanziamenti per la transizione ecologica e digitale Nel 2025, un’opportunità chiave per le PMI è rappresentata dai finanziamenti dedicati alla transizione ecologica e alla digitalizzazione. Questi sono settori prioritari per i fondi pubblici e privati. -Ecologia e sostenibilità: i fondi sono disponibili per chi investe in energie rinnovabili, riduzione delle emissioni, economia circolare e mobilità sostenibile. -Digitalizzazione: incentivi per l’acquisto di software, automazione, e-commerce e soluzioni tecnologiche che migliorano l’efficienza aziendale. Ottenere finanziamenti nel 2025 è una questione di informazione, strategia e preparazione. Le opportunità sono molteplici e diversificate, sia a livello pubblico che privato. Fondamentale è identificare la fonte più adatta al nostro progetto, preparando una documentazione accurata e un business plan solido. Oltre ai finanziamenti, è importante mantenere una rete di contatti con consulenti, enti locali e piattaforme online, in modo da restare sempre aggiornati sui nuovi bandi e programmi di finanziamento. #Finanziamenti2025 #PMIItalia #Crowdfunding #VentureCapital #FondiEuropei #TransizioneEcologica #Digitalizzazione #ImpreseInnovative #Microimprese #BusinessPlan #FondiPubblici #AccessoAlCredito #ImpresaBiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 488 Viste 0 Recensioni
  • Fondi europei e regionali: come accedere e dove trovare i bandi

    Nel corso della nostra esperienza imprenditoriale ci siamo spesso chiesti: "Come fanno certe aziende a ottenere fondi a fondo perduto o contributi agevolati?" La risposta è più semplice di quanto sembra: con informazione, preparazione e un po’ di metodo.
    Anche noi, come PMI e microimprese, possiamo accedere a fondi europei e regionali, spesso con condizioni molto vantaggiose. La difficoltà principale? Trovare i bandi giusti e capire come partecipare. In questo articolo vogliamo condividere la nostra esperienza e fornire indicazioni pratiche per orientarsi nel mondo della finanza agevolata.

    1. Conoscere le principali fonti di finanziamento
    Esistono diversi livelli di fondi pubblici a cui possiamo accedere:
    -Fondi europei diretti: gestiti direttamente dalla Commissione europea (es. Horizon Europe, COSME, LIFE)
    -Fondi europei indiretti: gestiti dalle Regioni tramite Programmi Operativi (es. FESR, FSE+)
    -Fondi nazionali e regionali: promossi da Ministeri, Regioni, Camere di Commercio
    In molti casi, i bandi regionali cofinanziati con fondi europei rappresentano la via più accessibile per le piccole imprese, perché sono più vicini al territorio e ai nostri settori.

    2. Dove trovare i bandi
    Una delle domande più frequenti che ci siamo posti è: "Dove si trovano concretamente questi bandi?" Ecco alcune fonti affidabili che consultiamo regolarmente:

    Portale ufficiale dei fondi europei:
    https://europa.eu → sezione “Funding & Tenders”
    Sito della Regione di appartenenza:
    Ogni Regione ha una sezione dedicata a “bandi e finanziamenti”, spesso con newsletter a cui iscriversi.
    Portale nazionale “Incentivi.gov.it”:
    https://www.incentivi.gov.it → mappa interattiva dei finanziamenti disponibili.
    Camere di Commercio locali:
    Spesso pubblicano bandi per digitalizzazione, fiere, formazione e innovazione.
    Confartigianato, CNA, associazioni di categoria:
    Utili per segnalazioni e assistenza nella compilazione delle domande.

    3. Come prepararci per partecipare a un bando
    Abbiamo imparato che prepararsi in anticipo fa tutta la differenza. Ecco cosa facciamo prima ancora di trovare il bando giusto:
    -Manteniamo documentazione aggiornata (visura, bilanci, DURC, certificazioni)
    -Abbiamo un business plan chiaro e facilmente adattabile
    -Prepariamo una scheda progetto con obiettivi, costi, tempi e impatti
    -Valutiamo se abbiamo bisogno di assistenza esterna (consulenti o società specializzate)

    4. Cosa ci chiedono i bandi (e cosa evitare)
    I bandi pubblici possono sembrare complicati, ma la struttura è spesso simile. Ecco i punti chiave:

    Cosa serve:
    -Descrizione dettagliata del progetto
    -Piano finanziario sostenibile
    -Tempistiche chiare
    -Impatti attesi su occupazione, innovazione o sostenibilità
    -Coerenza con le priorità del bando

    Errori da evitare:
    -Progetti generici o copiati
    -Richieste di contributo eccessive rispetto all’investimento
    -Ritardi nell’invio della documentazione
    -Mancanza di chiarezza nei numeri

    5. Come aumentare le probabilità di successo
    Dopo diversi tentativi (alcuni andati bene, altri meno), abbiamo individuato alcune strategie utili:
    -Segnalare i cofinanziamenti: se dimostriamo che siamo disposti a investire anche di tasca nostra, il progetto risulta più credibile
    -Allinearci alle priorità del bando: ambiente, digitale, innovazione, inclusione sociale
    -Fare rete: a volte i bandi premiano reti d’impresa o progetti con partner (es. università, enti di ricerca, startup)
    -Presentare la domanda per tempo: prima si invia, meglio è, soprattutto nei bandi “a sportello”

    I fondi europei e regionali non sono riservati ai grandi. Anche noi, come piccoli imprenditori, possiamo accedere a queste opportunità se ci prepariamo con cura e restiamo aggiornati.
    Il segreto è combinare visione strategica, pianificazione e attenzione ai dettagli. Perché dietro ogni progetto finanziato, c’è sempre un’impresa che ha avuto il coraggio di provarci.

    #FondiEuropei #FinanzaAgevolata #BandiRegionali #PMIItalia #Microimprese #AccessoAiFinanziamenti #SviluppoImpresa #CrescitaPMI #ImpresaBiz #FondiPNRR #InnovazioneEuropea #BusinessPlan

    Fondi europei e regionali: come accedere e dove trovare i bandi Nel corso della nostra esperienza imprenditoriale ci siamo spesso chiesti: "Come fanno certe aziende a ottenere fondi a fondo perduto o contributi agevolati?" La risposta è più semplice di quanto sembra: con informazione, preparazione e un po’ di metodo. Anche noi, come PMI e microimprese, possiamo accedere a fondi europei e regionali, spesso con condizioni molto vantaggiose. La difficoltà principale? Trovare i bandi giusti e capire come partecipare. In questo articolo vogliamo condividere la nostra esperienza e fornire indicazioni pratiche per orientarsi nel mondo della finanza agevolata. 1. Conoscere le principali fonti di finanziamento Esistono diversi livelli di fondi pubblici a cui possiamo accedere: -Fondi europei diretti: gestiti direttamente dalla Commissione europea (es. Horizon Europe, COSME, LIFE) -Fondi europei indiretti: gestiti dalle Regioni tramite Programmi Operativi (es. FESR, FSE+) -Fondi nazionali e regionali: promossi da Ministeri, Regioni, Camere di Commercio In molti casi, i bandi regionali cofinanziati con fondi europei rappresentano la via più accessibile per le piccole imprese, perché sono più vicini al territorio e ai nostri settori. 2. Dove trovare i bandi Una delle domande più frequenti che ci siamo posti è: "Dove si trovano concretamente questi bandi?" Ecco alcune fonti affidabili che consultiamo regolarmente: 🔹 Portale ufficiale dei fondi europei: https://europa.eu → sezione “Funding & Tenders” 🔹 Sito della Regione di appartenenza: Ogni Regione ha una sezione dedicata a “bandi e finanziamenti”, spesso con newsletter a cui iscriversi. 🔹 Portale nazionale “Incentivi.gov.it”: https://www.incentivi.gov.it → mappa interattiva dei finanziamenti disponibili. 🔹 Camere di Commercio locali: Spesso pubblicano bandi per digitalizzazione, fiere, formazione e innovazione. 🔹 Confartigianato, CNA, associazioni di categoria: Utili per segnalazioni e assistenza nella compilazione delle domande. 3. Come prepararci per partecipare a un bando Abbiamo imparato che prepararsi in anticipo fa tutta la differenza. Ecco cosa facciamo prima ancora di trovare il bando giusto: -Manteniamo documentazione aggiornata (visura, bilanci, DURC, certificazioni) -Abbiamo un business plan chiaro e facilmente adattabile -Prepariamo una scheda progetto con obiettivi, costi, tempi e impatti -Valutiamo se abbiamo bisogno di assistenza esterna (consulenti o società specializzate) 4. Cosa ci chiedono i bandi (e cosa evitare) I bandi pubblici possono sembrare complicati, ma la struttura è spesso simile. Ecco i punti chiave: ✅ Cosa serve: -Descrizione dettagliata del progetto -Piano finanziario sostenibile -Tempistiche chiare -Impatti attesi su occupazione, innovazione o sostenibilità -Coerenza con le priorità del bando ❌ Errori da evitare: -Progetti generici o copiati -Richieste di contributo eccessive rispetto all’investimento -Ritardi nell’invio della documentazione -Mancanza di chiarezza nei numeri 5. Come aumentare le probabilità di successo Dopo diversi tentativi (alcuni andati bene, altri meno), abbiamo individuato alcune strategie utili: -Segnalare i cofinanziamenti: se dimostriamo che siamo disposti a investire anche di tasca nostra, il progetto risulta più credibile -Allinearci alle priorità del bando: ambiente, digitale, innovazione, inclusione sociale -Fare rete: a volte i bandi premiano reti d’impresa o progetti con partner (es. università, enti di ricerca, startup) -Presentare la domanda per tempo: prima si invia, meglio è, soprattutto nei bandi “a sportello” I fondi europei e regionali non sono riservati ai grandi. Anche noi, come piccoli imprenditori, possiamo accedere a queste opportunità se ci prepariamo con cura e restiamo aggiornati. Il segreto è combinare visione strategica, pianificazione e attenzione ai dettagli. Perché dietro ogni progetto finanziato, c’è sempre un’impresa che ha avuto il coraggio di provarci. #FondiEuropei #FinanzaAgevolata #BandiRegionali #PMIItalia #Microimprese #AccessoAiFinanziamenti #SviluppoImpresa #CrescitaPMI #ImpresaBiz #FondiPNRR #InnovazioneEuropea #BusinessPlan
    EUROPA.EU
    Your gateway to the EU, News, Highlights | European Union
    Discover how the EU functions, its principles, priorities; find out about its history and member states; learn about its legal basis and your EU rights.
    0 Commenti 0 Condivisioni 450 Viste 0 Recensioni
  • Come le PMI Possono Approfittare delle Zone Franche e degli Incentivi Fiscali per la Crescita

    Noi di Impresa.biz siamo convinti che oggi le PMI italiane abbiano a disposizione strumenti potenti per crescere, innovare ed espandersi, anche in un contesto economico complesso. Uno di questi strumenti è rappresentato dalle zone franche e dagli incentivi fiscali mirati a chi investe in determinati territori o settori strategici.

    Queste misure, spesso sottoutilizzate per mancanza di informazione o supporto tecnico, possono fare la differenza tra un’impresa che sopravvive e una che cresce in modo solido e sostenibile.

    Cosa sono le zone franche e perché interessano le PMI
    Le zone franche, in Italia conosciute anche come ZES (Zone Economiche Speciali) e ZLS (Zone Logistiche Semplificate), sono aree geografiche individuate dallo Stato in cui vigono regimi fiscali e burocratici agevolati.

    In queste aree, le imprese che investono possono beneficiare di:
    -Esenzioni parziali o totali dalle imposte sui redditi
    -Riduzioni contributive per il personale assunto
    -Agevolazioni IVA e doganali
    -Snellimenti procedurali per autorizzazioni e permessi

    Noi supportiamo le imprese nella valutazione della convenienza e nell’accesso effettivo a questi benefici, che possono incidere direttamente sui costi e sui margini.

    Quali sono i vantaggi concreti per le PMI
    Spesso ci viene chiesto: “Ma conviene davvero per una PMI?”
    La nostra risposta è sì, a determinate condizioni e con una pianificazione ben fatta.

    Ecco alcuni benefici tangibili che riscontriamo:
    Minore pressione fiscale sulle nuove attività produttive
    Risparmio contributivo sul personale locale
    Maggiore liquidità da reinvestire in macchinari, export, R&S
    Accesso prioritario a bandi e finanziamenti europei

    Chi produce, esporta o innova può trovare nelle zone franche una leva strategica per accelerare la crescita.

    Chi può accedere e come
    Le Zone Economiche Speciali sono attualmente operative soprattutto nel Sud Italia (Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, ecc.), mentre le ZLS si concentrano nelle aree portuali del Nord e Centro Italia.

    Le PMI che possono accedere devono:
    -Avere sede legale o unità operativa all’interno della zona agevolata
    -Presentare un piano d’investimento (nuove attività, ampliamenti, acquisto macchinari)
    -Rispondere a requisiti di trasparenza fiscale e contributiva

    Noi di Impresa.biz affianchiamo le imprese dalla valutazione di idoneità fino alla predisposizione della domanda, aiutando a non perdere tempo e opportunità.

    Zone franche e incentivi fiscali: un doppio vantaggio
    Un aspetto spesso trascurato è che le zone franche possono coesistere con altri incentivi. Le PMI possono quindi cumulare i benefici delle ZES/ZLS con:
    -Credito d’imposta per il Mezzogiorno
    -Bonus investimenti 4.0
    -Patent box per la valorizzazione di marchi e brevetti
    -Incentivi R&S e formazione
    -Fondi regionali e PNRR

    Questo consente un effetto “moltiplicatore” delle risorse investite, che può ridurre drasticamente i costi e accelerare il ritorno economico.

    Non lasciare sul tavolo risorse utili alla crescita
    In un momento in cui ogni decisione economica deve essere strategica, ignorare le opportunità offerte da zone franche e incentivi fiscali è un errore che costa. Noi di Impresa.biz lavoriamo ogni giorno per aiutare le imprese italiane a cogliere queste occasioni, con un approccio concreto, personalizzato e orientato ai risultati.

    #ZES #ZoneFranche #IncentiviFiscali #CrescitaPMI #SviluppoTerritoriale #FiscalitàAgevolata #ImpreseSud #ZLS #CreditoDImposta #ConsulenzaFiscale #ImpresaStrategica

    Hai un progetto di investimento o vuoi capire se la tua azienda può accedere a questi benefici? Contattaci: possiamo aiutarti a trasformare un’opportunità fiscale in un vantaggio competitivo reale.
    Come le PMI Possono Approfittare delle Zone Franche e degli Incentivi Fiscali per la Crescita Noi di Impresa.biz siamo convinti che oggi le PMI italiane abbiano a disposizione strumenti potenti per crescere, innovare ed espandersi, anche in un contesto economico complesso. Uno di questi strumenti è rappresentato dalle zone franche e dagli incentivi fiscali mirati a chi investe in determinati territori o settori strategici. Queste misure, spesso sottoutilizzate per mancanza di informazione o supporto tecnico, possono fare la differenza tra un’impresa che sopravvive e una che cresce in modo solido e sostenibile. Cosa sono le zone franche e perché interessano le PMI Le zone franche, in Italia conosciute anche come ZES (Zone Economiche Speciali) e ZLS (Zone Logistiche Semplificate), sono aree geografiche individuate dallo Stato in cui vigono regimi fiscali e burocratici agevolati. In queste aree, le imprese che investono possono beneficiare di: -Esenzioni parziali o totali dalle imposte sui redditi -Riduzioni contributive per il personale assunto -Agevolazioni IVA e doganali -Snellimenti procedurali per autorizzazioni e permessi Noi supportiamo le imprese nella valutazione della convenienza e nell’accesso effettivo a questi benefici, che possono incidere direttamente sui costi e sui margini. Quali sono i vantaggi concreti per le PMI Spesso ci viene chiesto: “Ma conviene davvero per una PMI?” La nostra risposta è sì, a determinate condizioni e con una pianificazione ben fatta. Ecco alcuni benefici tangibili che riscontriamo: ✅ Minore pressione fiscale sulle nuove attività produttive ✅ Risparmio contributivo sul personale locale ✅ Maggiore liquidità da reinvestire in macchinari, export, R&S ✅ Accesso prioritario a bandi e finanziamenti europei Chi produce, esporta o innova può trovare nelle zone franche una leva strategica per accelerare la crescita. Chi può accedere e come Le Zone Economiche Speciali sono attualmente operative soprattutto nel Sud Italia (Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, ecc.), mentre le ZLS si concentrano nelle aree portuali del Nord e Centro Italia. Le PMI che possono accedere devono: -Avere sede legale o unità operativa all’interno della zona agevolata -Presentare un piano d’investimento (nuove attività, ampliamenti, acquisto macchinari) -Rispondere a requisiti di trasparenza fiscale e contributiva Noi di Impresa.biz affianchiamo le imprese dalla valutazione di idoneità fino alla predisposizione della domanda, aiutando a non perdere tempo e opportunità. Zone franche e incentivi fiscali: un doppio vantaggio Un aspetto spesso trascurato è che le zone franche possono coesistere con altri incentivi. Le PMI possono quindi cumulare i benefici delle ZES/ZLS con: -Credito d’imposta per il Mezzogiorno -Bonus investimenti 4.0 -Patent box per la valorizzazione di marchi e brevetti -Incentivi R&S e formazione -Fondi regionali e PNRR Questo consente un effetto “moltiplicatore” delle risorse investite, che può ridurre drasticamente i costi e accelerare il ritorno economico. Non lasciare sul tavolo risorse utili alla crescita In un momento in cui ogni decisione economica deve essere strategica, ignorare le opportunità offerte da zone franche e incentivi fiscali è un errore che costa. Noi di Impresa.biz lavoriamo ogni giorno per aiutare le imprese italiane a cogliere queste occasioni, con un approccio concreto, personalizzato e orientato ai risultati. #ZES #ZoneFranche #IncentiviFiscali #CrescitaPMI #SviluppoTerritoriale #FiscalitàAgevolata #ImpreseSud #ZLS #CreditoDImposta #ConsulenzaFiscale #ImpresaStrategica Hai un progetto di investimento o vuoi capire se la tua azienda può accedere a questi benefici? Contattaci: possiamo aiutarti a trasformare un’opportunità fiscale in un vantaggio competitivo reale.
    0 Commenti 0 Condivisioni 450 Viste 0 Recensioni
Altri risultati
Sponsorizzato
adv cerca