• SEO e internazionalizzazione: come farti trovare dai clienti esteri

    Noi di Impresa.biz lo diciamo spesso: internazionalizzare non significa solo vendere all’estero, ma farsi trovare all’estero.
    Viviamo in un’epoca in cui il primo contatto tra cliente e azienda avviene online. E spesso… inizia con una ricerca su Google.
    Per questo, se vogliamo davvero avere successo nei mercati esteri, la SEO internazionale deve far parte del nostro piano di internazionalizzazione. Non è solo una questione tecnica: è una scelta strategica che può determinare la visibilità – o l’invisibilità – della nostra offerta nei mercati target.

    Perché la SEO è cruciale per l’internazionalizzazione
    Immaginiamo questo scenario: abbiamo un ottimo prodotto, una traduzione del sito in inglese e magari qualche contatto all’estero. Ma... nessuno ci cerca, nessuno ci trova. Perché?

    Perché non basta tradurre. Serve posizionarsi nei motori di ricerca locali in base al modo in cui i clienti cercano davvero il nostro prodotto o servizio.

    SEO internazionale ≠ SEO tradotta
    Molte aziende italiane si limitano a tradurre il sito web in inglese e pensano che basti. Ma fare SEO a livello internazionale richiede molto di più. Serve:
    -Una ricerca keyword localizzata, per ogni mercato target
    -L’ottimizzazione tecnica del sito per lingue e Paesi diversi
    -L’uso di contenuti e link rilevanti per il contesto locale
    -L’integrazione con strategie di digital PR e social locali
    In altre parole, la SEO internazionale è un lavoro di localizzazione, non di traduzione.

    Come iniziare: i 5 pilastri della SEO internazionale
    Ecco come strutturiamo noi un primo approccio SEO per le imprese che vogliono farsi trovare anche oltre confine:

    1. Ricerca keyword internazionale
    Analizziamo come gli utenti cercano il prodotto nel Paese target. Un "piumino da letto" in UK è un “duvet”, mentre in USA è un “comforter”. Capirlo fa tutta la differenza.
    2. Struttura multilingua SEO-friendly
    Meglio sottodomini (es: fr.nomeazienda.it), sottocartelle (nomeazienda.it/fr) o ccTLD (nomeazienda.fr)? La scelta dipende da obiettivi e budget.
    3. Tag hreflang e geolocalizzazione
    I tag hreflang segnalano a Google quale versione del sito mostrare all’utente in base a lingua e provenienza. Senza, il traffico rischia di essere mal indirizzato.
    4. Contenuti ottimizzati per il pubblico locale
    Non basta tradurre l’articolo del blog: serve adattarlo al contesto culturale, normativo e linguistico del Paese target.
    5. Link building internazionale
    Collaborare con blog, portali, media locali per ottenere backlink autorevoli nel Paese d’interesse aumenta autorità e visibilità organica.

    Consiglio bonus: non dimentichiamoci della UX
    Un sito bello ma lento, o difficile da navigare da mobile, non funziona nemmeno in Italia. Figurarsi all’estero. SEO e user experience devono andare a braccetto, soprattutto quando si gioca su più lingue e mercati.

    Cosa possiamo fare oggi, subito
    Se vogliamo iniziare a prepararci per il mercato estero anche online, noi di Impresa.biz suggeriamo 3 azioni immediate:
    -Verificare se il nostro sito è tradotto correttamente e geolocalizzato
    -Fare un’analisi SEO sui competitor internazionali
    -Rivedere la nostra presenza digitale in ottica multilingua e multi-paese

    Anche una piccola azienda può posizionarsi bene se parte con il piede giusto.

    #DigitalExport #SEOPerPMI #ImpresaGlobale #SEOInternazionale #DigitalExport #VisibilitàOnline #UXDesign #MobileFirst #InternationalUsers
    SEO e internazionalizzazione: come farti trovare dai clienti esteri Noi di Impresa.biz lo diciamo spesso: internazionalizzare non significa solo vendere all’estero, ma farsi trovare all’estero. Viviamo in un’epoca in cui il primo contatto tra cliente e azienda avviene online. E spesso… inizia con una ricerca su Google. Per questo, se vogliamo davvero avere successo nei mercati esteri, la SEO internazionale deve far parte del nostro piano di internazionalizzazione. Non è solo una questione tecnica: è una scelta strategica che può determinare la visibilità – o l’invisibilità – della nostra offerta nei mercati target. 🔎 Perché la SEO è cruciale per l’internazionalizzazione Immaginiamo questo scenario: abbiamo un ottimo prodotto, una traduzione del sito in inglese e magari qualche contatto all’estero. Ma... nessuno ci cerca, nessuno ci trova. Perché? Perché non basta tradurre. Serve posizionarsi nei motori di ricerca locali in base al modo in cui i clienti cercano davvero il nostro prodotto o servizio. 🌍 SEO internazionale ≠ SEO tradotta Molte aziende italiane si limitano a tradurre il sito web in inglese e pensano che basti. Ma fare SEO a livello internazionale richiede molto di più. Serve: -Una ricerca keyword localizzata, per ogni mercato target -L’ottimizzazione tecnica del sito per lingue e Paesi diversi -L’uso di contenuti e link rilevanti per il contesto locale -L’integrazione con strategie di digital PR e social locali In altre parole, la SEO internazionale è un lavoro di localizzazione, non di traduzione. 🛠️ Come iniziare: i 5 pilastri della SEO internazionale Ecco come strutturiamo noi un primo approccio SEO per le imprese che vogliono farsi trovare anche oltre confine: 1. Ricerca keyword internazionale Analizziamo come gli utenti cercano il prodotto nel Paese target. Un "piumino da letto" in UK è un “duvet”, mentre in USA è un “comforter”. Capirlo fa tutta la differenza. 2. Struttura multilingua SEO-friendly Meglio sottodomini (es: fr.nomeazienda.it), sottocartelle (nomeazienda.it/fr) o ccTLD (nomeazienda.fr)? La scelta dipende da obiettivi e budget. 3. Tag hreflang e geolocalizzazione I tag hreflang segnalano a Google quale versione del sito mostrare all’utente in base a lingua e provenienza. Senza, il traffico rischia di essere mal indirizzato. 4. Contenuti ottimizzati per il pubblico locale Non basta tradurre l’articolo del blog: serve adattarlo al contesto culturale, normativo e linguistico del Paese target. 5. Link building internazionale Collaborare con blog, portali, media locali per ottenere backlink autorevoli nel Paese d’interesse aumenta autorità e visibilità organica. 💡 Consiglio bonus: non dimentichiamoci della UX Un sito bello ma lento, o difficile da navigare da mobile, non funziona nemmeno in Italia. Figurarsi all’estero. SEO e user experience devono andare a braccetto, soprattutto quando si gioca su più lingue e mercati. ✅ Cosa possiamo fare oggi, subito Se vogliamo iniziare a prepararci per il mercato estero anche online, noi di Impresa.biz suggeriamo 3 azioni immediate: -Verificare se il nostro sito è tradotto correttamente e geolocalizzato -Fare un’analisi SEO sui competitor internazionali -Rivedere la nostra presenza digitale in ottica multilingua e multi-paese Anche una piccola azienda può posizionarsi bene se parte con il piede giusto. 📌 #DigitalExport #SEOPerPMI #ImpresaGlobale #SEOInternazionale #DigitalExport #VisibilitàOnline #UXDesign #MobileFirst #InternationalUsers
    0 Commenti 0 Condivisioni 243 Viste 0 Recensioni
  • Internazionalizzazione d’impresa: da dove cominciare per farlo davvero bene

    Noi di Impresa.biz crediamo che l’internazionalizzazione non sia solo una scelta strategica: è una necessità per crescere
    Negli ultimi anni abbiamo visto un numero crescente di PMI italiane affacciarsi sui mercati esteri. Non solo grandi industrie, ma anche imprese artigiane, startup innovative e aziende familiari stanno scoprendo quanto il “fuori Italia” possa diventare un’opportunità concreta.
    Ma da dove si comincia davvero quando si vuole internazionalizzare la propria impresa? E soprattutto: come farlo bene, senza bruciare tempo e risorse?

    Oggi vogliamo condividere con voi il nostro punto di vista, maturato ascoltando centinaia di imprenditori che ce l’hanno fatta — e anche chi ha imparato a proprie spese cosa non fare.

    1. Non si parte con l’export: si parte con una visione
    Troppe imprese vedono l’internazionalizzazione come una semplice attività di export. In realtà è qualcosa di più profondo: significa ripensare la propria azienda in chiave globale. Significa chiedersi:
    -Qual è il nostro valore aggiunto fuori dall’Italia?
    -A chi possiamo parlare là fuori?
    -Siamo pronti a cambiare, se serve?

    2. Studiare i mercati prima, non dopo
    Uno degli errori più frequenti è farsi trascinare dall’entusiasmo: “Abbiamo venduto in Germania, funziona!” — ma senza aver fatto un’analisi del mercato, della concorrenza, delle normative locali.
    Noi suggeriamo sempre di cominciare da un’analisi comparata dei mercati potenziali, e magari farsi accompagnare da chi li conosce davvero: enti locali, ICE, o anche professionisti specializzati.

    3. Internazionalizzare non si improvvisa
    Non basta tradurre il sito o partecipare a una fiera. L’internazionalizzazione richiede:
    -Una figura interna dedicata (Export Manager o Temporary Manager)
    -Risorse economiche pianificate
    -Un piano operativo a 12-24 mesi
    -Chi pensa “intanto proviamo” spesso si scontra con delusioni costose.

    4. I partner giusti fanno la differenza
    Dall’agente commerciale alla società logistica, dal consulente legale all’ente di promozione: costruire una rete di partner affidabili nel Paese target è cruciale.
    E ricordiamoci: non esiste un solo modo per internazionalizzare. E-commerce, distribuzione, joint venture, filiali, franchising… ogni modello ha pro e contro. Serve una scelta consapevole.

    5. Usiamo gli strumenti che già esistono
    In Italia esistono tanti strumenti per chi vuole crescere all’estero, ma pochi li conoscono. Tra i più utili:
    -ICE Agenzia (formazione, fiere, matching)
    -SIMEST (finanziamenti agevolati e a fondo perduto)
    -SACE (assicurazioni e garanzie)
    -Bandi regionali e PNRR
    Saperli usare può significare partire con una marcia in più — e con meno rischi.
    internazionalizzare è un percorso, non un salto nel vuoto
    Noi di Impresa.biz ci siamo posti una domanda: “Quante aziende italiane potrebbero diventare internazionali se fossero guidate con metodo e consapevolezza?”

    La risposta è: molte di più di quelle che crediamo.

    Ecco perché continueremo a parlare di internazionalizzazione, a raccontare storie, strumenti e opportunità concrete. Perché l’Italia ha bisogno di imprenditori coraggiosi, ma anche preparati.

    #ImpresaGlobale #CrescitaInternazionale #PMIItalianeNelMondo
    #StrategiaGlobale #Internazionalizzazione #AnalisiDiMercato #ExportManagement
    Internazionalizzazione d’impresa: da dove cominciare per farlo davvero bene Noi di Impresa.biz crediamo che l’internazionalizzazione non sia solo una scelta strategica: è una necessità per crescere Negli ultimi anni abbiamo visto un numero crescente di PMI italiane affacciarsi sui mercati esteri. Non solo grandi industrie, ma anche imprese artigiane, startup innovative e aziende familiari stanno scoprendo quanto il “fuori Italia” possa diventare un’opportunità concreta. Ma da dove si comincia davvero quando si vuole internazionalizzare la propria impresa? E soprattutto: come farlo bene, senza bruciare tempo e risorse? Oggi vogliamo condividere con voi il nostro punto di vista, maturato ascoltando centinaia di imprenditori che ce l’hanno fatta — e anche chi ha imparato a proprie spese cosa non fare. 1. Non si parte con l’export: si parte con una visione Troppe imprese vedono l’internazionalizzazione come una semplice attività di export. In realtà è qualcosa di più profondo: significa ripensare la propria azienda in chiave globale. Significa chiedersi: -Qual è il nostro valore aggiunto fuori dall’Italia? -A chi possiamo parlare là fuori? -Siamo pronti a cambiare, se serve? 2. Studiare i mercati prima, non dopo Uno degli errori più frequenti è farsi trascinare dall’entusiasmo: “Abbiamo venduto in Germania, funziona!” — ma senza aver fatto un’analisi del mercato, della concorrenza, delle normative locali. Noi suggeriamo sempre di cominciare da un’analisi comparata dei mercati potenziali, e magari farsi accompagnare da chi li conosce davvero: enti locali, ICE, o anche professionisti specializzati. 3. Internazionalizzare non si improvvisa Non basta tradurre il sito o partecipare a una fiera. L’internazionalizzazione richiede: -Una figura interna dedicata (Export Manager o Temporary Manager) -Risorse economiche pianificate -Un piano operativo a 12-24 mesi -Chi pensa “intanto proviamo” spesso si scontra con delusioni costose. 4. I partner giusti fanno la differenza Dall’agente commerciale alla società logistica, dal consulente legale all’ente di promozione: costruire una rete di partner affidabili nel Paese target è cruciale. E ricordiamoci: non esiste un solo modo per internazionalizzare. E-commerce, distribuzione, joint venture, filiali, franchising… ogni modello ha pro e contro. Serve una scelta consapevole. 5. Usiamo gli strumenti che già esistono In Italia esistono tanti strumenti per chi vuole crescere all’estero, ma pochi li conoscono. Tra i più utili: -ICE Agenzia (formazione, fiere, matching) -SIMEST (finanziamenti agevolati e a fondo perduto) -SACE (assicurazioni e garanzie) -Bandi regionali e PNRR Saperli usare può significare partire con una marcia in più — e con meno rischi. internazionalizzare è un percorso, non un salto nel vuoto Noi di Impresa.biz ci siamo posti una domanda: “Quante aziende italiane potrebbero diventare internazionali se fossero guidate con metodo e consapevolezza?” La risposta è: molte di più di quelle che crediamo. Ecco perché continueremo a parlare di internazionalizzazione, a raccontare storie, strumenti e opportunità concrete. Perché l’Italia ha bisogno di imprenditori coraggiosi, ma anche preparati. 📌 #ImpresaGlobale #CrescitaInternazionale #PMIItalianeNelMondo #StrategiaGlobale #Internazionalizzazione #AnalisiDiMercato #ExportManagement
    0 Commenti 0 Condivisioni 229 Viste 0 Recensioni
  • Accordi Bilaterali e Convenzioni Fiscali: Come Ridurre la Doppia Imposizione nei Mercati Esteri

    Quando un’impresa italiana decide di espandersi all’estero, uno dei primi ostacoli che può incontrare è la doppia imposizione fiscale: il rischio di vedersi tassare gli stessi redditi sia in Italia che nel Paese estero in cui si opera. In qualità di consulenti esperti in fiscalità internazionale, noi di Impresa.biz sappiamo quanto sia importante conoscere e sfruttare le convenzioni bilaterali contro la doppia imposizione per tutelare la competitività delle imprese sui mercati globali.

    Cos’è la Doppia Imposizione e Perché va Evitata
    La doppia imposizione si verifica quando due Stati esercitano il diritto di tassare lo stesso reddito. Questo accade, ad esempio, se un’impresa residente in Italia apre una filiale in un altro Paese e si vede tassare i profitti sia dal fisco locale che dall’Agenzia delle Entrate italiana.

    Il rischio principale? Una pressione fiscale eccessiva che scoraggia l’internazionalizzazione e penalizza la competitività delle nostre PMI.

    Cosa Sono le Convenzioni Contro la Doppia Imposizione
    Per evitare questo scenario, l’Italia ha sottoscritto oltre 100 convenzioni internazionali con altri Stati. Queste convenzioni:
    -Definiscono la residenza fiscale dell’impresa o del contribuente.
    -Stabiliscono criteri di ripartizione del potere impositivo tra gli Stati.
    -Prevedono metodi per evitare la doppia tassazione, come:
    -Esenzione del reddito già tassato all’estero.
    -Detrazione delle imposte pagate all’estero dal carico fiscale in Italia.

    Noi di Impresa.biz, quando accompagniamo le aziende nei processi di internazionalizzazione, partiamo sempre dall’analisi della convenzione fiscale in vigore tra l’Italia e il Paese target.

    Come Funzionano gli Accordi Bilaterali nella Pratica
    Facciamo un esempio concreto. Un’impresa italiana esporta servizi di consulenza in Germania e riceve un pagamento con ritenuta d’acconto tedesca. Senza un accordo, questo importo verrebbe tassato anche in Italia. Con la convenzione, invece, è possibile:
    -Recuperare la ritenuta tedesca come credito d’imposta in Italia.
    -Evitare il doppio pagamento, pagando solo l’eccedenza d’imposta, se dovuta.

    Inoltre, la convenzione regola anche altre forme di reddito, come interessi, dividendi e royalties, spesso prevedendo aliquote agevolate o esenzioni.

    Il Ruolo del Modello OCSE
    Quasi tutte le convenzioni stipulate dall’Italia si basano sul Modello OCSE, che rappresenta lo standard internazionale più adottato. Il modello stabilisce le definizioni di stabile organizzazione, criteri per i dividendi, redditi immobiliari, e molto altro. Tuttavia, ogni convenzione ha caratteristiche specifiche, ed è fondamentale analizzarla caso per caso.

    Attenzione alla Residenza Fiscale e alla Stabile Organizzazione
    Uno degli aspetti più delicati è la residenza fiscale e la possibile configurazione di una stabile organizzazione all’estero. Un errore in questa valutazione può far scattare la tassazione estera anche senza volontà dell’impresa. Noi di Impresa.biz aiutiamo le aziende a strutturare correttamente le operazioni internazionali, evitando situazioni di incertezza o rischio di sanzioni.

    I Nostri Consigli Operativi
    Per ridurre il rischio di doppia imposizione, consigliamo sempre di:

    Verificare la presenza di una convenzione fiscale tra Italia e il Paese target
    Analizzare in dettaglio le clausole relative al tipo di reddito generato
    Documentare ogni passaggio fiscale e contrattuale in modo trasparente
    Richiedere certificazioni di residenza fiscale dove necessarie
    Predisporre una corretta struttura contrattuale per royalties, dividendi, interessi

    Le convenzioni contro la doppia imposizione sono uno strumento strategico per chi fa impresa nei mercati internazionali. Noi di Impresa.biz supportiamo le aziende italiane nell’interpretazione e applicazione corretta di questi accordi, riducendo il carico fiscale complessivo e aumentando la sicurezza operativa all’estero.

    #DoppiaImposizione #FiscalitàInternazionale #AccordiBilaterali #ConvenzioniFiscali #Internazionalizzazione #TassazioneEstera #PMIallEstero #ImpresaGlobale #ResidenzaFiscale #StabileOrganizzazione

    Se la tua azienda lavora o vuole espandersi all’estero, contattaci: possiamo aiutarti a evitare la doppia imposizione e a strutturare al meglio la tua crescita internazionale.
    Accordi Bilaterali e Convenzioni Fiscali: Come Ridurre la Doppia Imposizione nei Mercati Esteri Quando un’impresa italiana decide di espandersi all’estero, uno dei primi ostacoli che può incontrare è la doppia imposizione fiscale: il rischio di vedersi tassare gli stessi redditi sia in Italia che nel Paese estero in cui si opera. In qualità di consulenti esperti in fiscalità internazionale, noi di Impresa.biz sappiamo quanto sia importante conoscere e sfruttare le convenzioni bilaterali contro la doppia imposizione per tutelare la competitività delle imprese sui mercati globali. Cos’è la Doppia Imposizione e Perché va Evitata La doppia imposizione si verifica quando due Stati esercitano il diritto di tassare lo stesso reddito. Questo accade, ad esempio, se un’impresa residente in Italia apre una filiale in un altro Paese e si vede tassare i profitti sia dal fisco locale che dall’Agenzia delle Entrate italiana. Il rischio principale? Una pressione fiscale eccessiva che scoraggia l’internazionalizzazione e penalizza la competitività delle nostre PMI. Cosa Sono le Convenzioni Contro la Doppia Imposizione Per evitare questo scenario, l’Italia ha sottoscritto oltre 100 convenzioni internazionali con altri Stati. Queste convenzioni: -Definiscono la residenza fiscale dell’impresa o del contribuente. -Stabiliscono criteri di ripartizione del potere impositivo tra gli Stati. -Prevedono metodi per evitare la doppia tassazione, come: -Esenzione del reddito già tassato all’estero. -Detrazione delle imposte pagate all’estero dal carico fiscale in Italia. Noi di Impresa.biz, quando accompagniamo le aziende nei processi di internazionalizzazione, partiamo sempre dall’analisi della convenzione fiscale in vigore tra l’Italia e il Paese target. Come Funzionano gli Accordi Bilaterali nella Pratica Facciamo un esempio concreto. Un’impresa italiana esporta servizi di consulenza in Germania e riceve un pagamento con ritenuta d’acconto tedesca. Senza un accordo, questo importo verrebbe tassato anche in Italia. Con la convenzione, invece, è possibile: -Recuperare la ritenuta tedesca come credito d’imposta in Italia. -Evitare il doppio pagamento, pagando solo l’eccedenza d’imposta, se dovuta. Inoltre, la convenzione regola anche altre forme di reddito, come interessi, dividendi e royalties, spesso prevedendo aliquote agevolate o esenzioni. Il Ruolo del Modello OCSE Quasi tutte le convenzioni stipulate dall’Italia si basano sul Modello OCSE, che rappresenta lo standard internazionale più adottato. Il modello stabilisce le definizioni di stabile organizzazione, criteri per i dividendi, redditi immobiliari, e molto altro. Tuttavia, ogni convenzione ha caratteristiche specifiche, ed è fondamentale analizzarla caso per caso. Attenzione alla Residenza Fiscale e alla Stabile Organizzazione Uno degli aspetti più delicati è la residenza fiscale e la possibile configurazione di una stabile organizzazione all’estero. Un errore in questa valutazione può far scattare la tassazione estera anche senza volontà dell’impresa. Noi di Impresa.biz aiutiamo le aziende a strutturare correttamente le operazioni internazionali, evitando situazioni di incertezza o rischio di sanzioni. I Nostri Consigli Operativi Per ridurre il rischio di doppia imposizione, consigliamo sempre di: ✅ Verificare la presenza di una convenzione fiscale tra Italia e il Paese target ✅ Analizzare in dettaglio le clausole relative al tipo di reddito generato ✅ Documentare ogni passaggio fiscale e contrattuale in modo trasparente ✅ Richiedere certificazioni di residenza fiscale dove necessarie ✅ Predisporre una corretta struttura contrattuale per royalties, dividendi, interessi Le convenzioni contro la doppia imposizione sono uno strumento strategico per chi fa impresa nei mercati internazionali. Noi di Impresa.biz supportiamo le aziende italiane nell’interpretazione e applicazione corretta di questi accordi, riducendo il carico fiscale complessivo e aumentando la sicurezza operativa all’estero. #DoppiaImposizione #FiscalitàInternazionale #AccordiBilaterali #ConvenzioniFiscali #Internazionalizzazione #TassazioneEstera #PMIallEstero #ImpresaGlobale #ResidenzaFiscale #StabileOrganizzazione Se la tua azienda lavora o vuole espandersi all’estero, contattaci: possiamo aiutarti a evitare la doppia imposizione e a strutturare al meglio la tua crescita internazionale.
    0 Commenti 0 Condivisioni 439 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca