• Come negoziare con clienti internazionali: stili, errori e tecniche vincenti

    Noi di Impresa.biz lo vediamo ogni giorno: negoziare con clienti internazionali è molto più che parlare una lingua straniera. È capire culture, logiche decisionali, aspettative e modi diversi di fare business. Un approccio efficace alla negoziazione può aprire le porte a collaborazioni durature e proficue. Un errore culturale o strategico può invece far saltare tutto.

    Ecco come affrontare al meglio una trattativa con clienti esteri, adattando stile, approccio e tecniche alla situazione.

    1. Conoscere lo stile di negoziazione del Paese di riferimento
    Ogni cultura ha un proprio modo di vivere la negoziazione. Alcuni esempi pratici:
    -Nord Europa: stile diretto, orientato ai fatti. Valore alla chiarezza e alla puntualità.
    -Asia (es. Cina, Giappone): approccio più indiretto, attenzione ai rapporti e alla gerarchia. Serve pazienza e rispetto delle formalità.
    -USA: negoziazione dinamica, pragmatica e orientata al risultato. Importante “vendere” la proposta con forza.
    -Paesi Arabi e Sud America: relazioni personali fondamentali, trattativa lunga, empatia e fiducia al centro.
    Soluzione: prepararsi studiando il contesto culturale e, se possibile, affidarsi a un mediatore esperto.

    2. Errori da evitare assolutamente
    Alcuni comportamenti rischiano di compromettere la trattativa:
    -Imporre il proprio stile senza adattarsi
    -Non rispettare i tempi o le formalità culturali
    -Parlare solo di prezzo e non di valore o benefici
    -Non essere chiari su termini, condizioni e responsabilità
    Una buona negoziazione è costruita sull’ascolto, non solo sulla proposta.

    3. Tecniche vincenti per negoziare con clienti esteri
    ✔ Ascolto attivo e domande mirate
    Mostrare interesse per le esigenze del cliente e porre domande intelligenti crea fiducia.
    ✔ Costruire valore, non solo sconti
    Spiegare come il nostro prodotto/servizio risolve un problema specifico, piuttosto che puntare subito al ribasso.
    ✔ Adattare la comunicazione
    Usare una lingua chiara (anche se in inglese) ed evitare gerghi o espressioni troppo tecniche. Se serve, supportarsi con materiale tradotto professionalmente.
    ✔ Preparare alternative e margini di trattativa
    Mai sedersi al tavolo con un’unica offerta rigida. Avere margini e scenari “di riserva” è segno di flessibilità e visione.
    ✔ Chiudere con chiarezza
    Ricapitolare sempre i punti concordati, possibilmente per iscritto, prima di firmare o partire.

    Negoziare con clienti internazionali è un’arte che si affina con metodo, preparazione e consapevolezza culturale. Noi di Impresa.biz aiutiamo le imprese italiane a rafforzare le proprie competenze negoziali e a costruire relazioni di business solide, efficaci e internazionali.

    #ImpresaBiz #NegoziazioneInternazionale #Export #BusinessGlobale #StiliDiNegoziazione #PMIAllEstero #TecnicheDiVendita #CulturaDelBusiness #StrategieCommerciali #VendereAllEstero

    Come negoziare con clienti internazionali: stili, errori e tecniche vincenti Noi di Impresa.biz lo vediamo ogni giorno: negoziare con clienti internazionali è molto più che parlare una lingua straniera. È capire culture, logiche decisionali, aspettative e modi diversi di fare business. Un approccio efficace alla negoziazione può aprire le porte a collaborazioni durature e proficue. Un errore culturale o strategico può invece far saltare tutto. Ecco come affrontare al meglio una trattativa con clienti esteri, adattando stile, approccio e tecniche alla situazione. 1. Conoscere lo stile di negoziazione del Paese di riferimento Ogni cultura ha un proprio modo di vivere la negoziazione. Alcuni esempi pratici: -Nord Europa: stile diretto, orientato ai fatti. Valore alla chiarezza e alla puntualità. -Asia (es. Cina, Giappone): approccio più indiretto, attenzione ai rapporti e alla gerarchia. Serve pazienza e rispetto delle formalità. -USA: negoziazione dinamica, pragmatica e orientata al risultato. Importante “vendere” la proposta con forza. -Paesi Arabi e Sud America: relazioni personali fondamentali, trattativa lunga, empatia e fiducia al centro. 📌 Soluzione: prepararsi studiando il contesto culturale e, se possibile, affidarsi a un mediatore esperto. 2. Errori da evitare assolutamente Alcuni comportamenti rischiano di compromettere la trattativa: -Imporre il proprio stile senza adattarsi -Non rispettare i tempi o le formalità culturali -Parlare solo di prezzo e non di valore o benefici -Non essere chiari su termini, condizioni e responsabilità Una buona negoziazione è costruita sull’ascolto, non solo sulla proposta. 3. Tecniche vincenti per negoziare con clienti esteri ✔ Ascolto attivo e domande mirate Mostrare interesse per le esigenze del cliente e porre domande intelligenti crea fiducia. ✔ Costruire valore, non solo sconti Spiegare come il nostro prodotto/servizio risolve un problema specifico, piuttosto che puntare subito al ribasso. ✔ Adattare la comunicazione Usare una lingua chiara (anche se in inglese) ed evitare gerghi o espressioni troppo tecniche. Se serve, supportarsi con materiale tradotto professionalmente. ✔ Preparare alternative e margini di trattativa Mai sedersi al tavolo con un’unica offerta rigida. Avere margini e scenari “di riserva” è segno di flessibilità e visione. ✔ Chiudere con chiarezza Ricapitolare sempre i punti concordati, possibilmente per iscritto, prima di firmare o partire. Negoziare con clienti internazionali è un’arte che si affina con metodo, preparazione e consapevolezza culturale. Noi di Impresa.biz aiutiamo le imprese italiane a rafforzare le proprie competenze negoziali e a costruire relazioni di business solide, efficaci e internazionali. #ImpresaBiz #NegoziazioneInternazionale #Export #BusinessGlobale #StiliDiNegoziazione #PMIAllEstero #TecnicheDiVendita #CulturaDelBusiness #StrategieCommerciali #VendereAllEstero
    0 Commenti 0 Condivisioni 220 Viste 0 Recensioni
  • Aprire una sede estera: la documentazione necessaria

    Sempre più spesso, come imprenditori e PMI italiane, ci troviamo a guardare ai mercati esteri non solo per esportare i nostri prodotti, ma anche per aprire una vera e propria sede all’estero.
    Che si tratti di un ufficio commerciale, una filiale operativa o una controllata produttiva, aprire una sede in un altro Paese può essere una leva importante per crescere, avvicinarci ai clienti e ridurre alcuni costi.

    Ma attenzione: la burocrazia internazionale è tutt’altro che uniforme, e serve un approccio strategico, ben pianificato. Noi di Impresa.biz abbiamo raccolto le informazioni essenziali per chiarire quali documenti e passaggi sono richiesti nella maggior parte dei casi.

    1. Definire il tipo di presenza all’estero
    Prima di tutto dobbiamo capire che tipo di sede vogliamo aprire:
    -Ufficio di rappresentanza: non svolge attività commerciale diretta, serve per promozione o contatti
    -Filiale (branch): sede operativa senza autonomia giuridica, dipende dalla casa madre
    -Società controllata: entità giuridica autonoma, ma legata alla casa madre
    Ogni scelta implica obblighi, costi e documentazioni diverse.

    2. Documentazione preliminare italiana
    Per avviare la procedura all’estero, nella maggior parte dei Paesi dobbiamo presentare documenti italiani ufficiali e tradotti, come:
    -Visura camerale aggiornata
    -Statuto e atto costitutivo della società
    -Procura notarile per il rappresentante locale
    -Documento d’identità dei soci o amministratori
    -Bilancio aziendale, se richiesto
    Questi documenti devono essere tradotti nella lingua del Paese ospitante e spesso legalizzati o apostillati (con la Convenzione dell’Aja).

    3. Documentazione richiesta nel Paese estero
    Ogni Stato ha le sue regole, ma in generale serviranno:
    -Richiesta di registrazione della sede presso il registro imprese locale
    -Codice fiscale o partita IVA locale
    -Contratto di affitto o atto di disponibilità dei locali
    -Nomina del rappresentante legale nel Paese (persona fisica)
    -Eventuali licenze o autorizzazioni settoriali (soprattutto in ambito sanitario, alimentare o edilizio)
    Nei Paesi UE, la burocrazia è spesso più semplificata. Fuori dall’Unione, invece, potremmo dover affrontare procedure più complesse, anche con tempi più lunghi.

    4. Aspetti fiscali e contabili
    Una nuova sede implica obblighi fiscali locali. Dobbiamo:
    -Aprire una posizione fiscale nel Paese ospitante
    -Tenere una contabilità separata o integrata secondo la normativa locale
    -Gestire eventuali doppie imposizioni fiscali, grazie a convenzioni internazionali
    È sempre consigliato affidarsi a un consulente fiscale locale, che conosca leggi, scadenze e adempimenti specifici.

    5. Assunzione di personale e diritto del lavoro
    Se assumiamo collaboratori nella nuova sede, dobbiamo:
    -Rispettare il contratto di lavoro locale
    -Registrare l’azienda presso l’ente previdenziale e assicurativo
    -Garantire copertura sanitaria, ferie, contributi, secondo le leggi del Paese
    Anche in questo caso, è importante avere supporto legale per evitare errori o sanzioni.

    Checklist essenziale
    Ecco un riepilogo dei principali documenti da preparare:
    -Visura camerale e statuto aziendale (tradotti e legalizzati)
    -Procura per rappresentante estero
    -Documento d’identità e codice fiscale dei soci
    -Bilancio recente
    -Contratto di sede estera (affitto o proprietà)
    -Domanda di registrazione nel registro locale
    -Eventuali licenze e iscrizioni agli enti pubblici

    Aprire una sede all’estero è una grande opportunità, ma richiede metodo e attenzione. I vantaggi sono tanti: presenza diretta sul mercato, risparmio su dazi e spedizioni, accesso a incentivi locali.
    Noi di Impresa.biz crediamo che ogni passo verso l’internazionalizzazione debba essere ben strutturato, partendo da una buona conoscenza della documentazione richiesta. Con la giusta consulenza, si può fare in modo efficace e sicuro.

    #Internazionalizzazione #PMIAllEstero #AprireUnaSede #SviluppoInternazionale #ExportMadeInItaly #FilialeEstera #BranchOffice #EspansionePMI #ConsulenzaExport #DocumentiLegali #BusinessInternazionale #CrescitaGlobale
    Aprire una sede estera: la documentazione necessaria Sempre più spesso, come imprenditori e PMI italiane, ci troviamo a guardare ai mercati esteri non solo per esportare i nostri prodotti, ma anche per aprire una vera e propria sede all’estero. Che si tratti di un ufficio commerciale, una filiale operativa o una controllata produttiva, aprire una sede in un altro Paese può essere una leva importante per crescere, avvicinarci ai clienti e ridurre alcuni costi. Ma attenzione: la burocrazia internazionale è tutt’altro che uniforme, e serve un approccio strategico, ben pianificato. Noi di Impresa.biz abbiamo raccolto le informazioni essenziali per chiarire quali documenti e passaggi sono richiesti nella maggior parte dei casi. 📌 1. Definire il tipo di presenza all’estero Prima di tutto dobbiamo capire che tipo di sede vogliamo aprire: -Ufficio di rappresentanza: non svolge attività commerciale diretta, serve per promozione o contatti -Filiale (branch): sede operativa senza autonomia giuridica, dipende dalla casa madre -Società controllata: entità giuridica autonoma, ma legata alla casa madre Ogni scelta implica obblighi, costi e documentazioni diverse. 📄 2. Documentazione preliminare italiana Per avviare la procedura all’estero, nella maggior parte dei Paesi dobbiamo presentare documenti italiani ufficiali e tradotti, come: -Visura camerale aggiornata -Statuto e atto costitutivo della società -Procura notarile per il rappresentante locale -Documento d’identità dei soci o amministratori -Bilancio aziendale, se richiesto Questi documenti devono essere tradotti nella lingua del Paese ospitante e spesso legalizzati o apostillati (con la Convenzione dell’Aja). 🌍 3. Documentazione richiesta nel Paese estero Ogni Stato ha le sue regole, ma in generale serviranno: -Richiesta di registrazione della sede presso il registro imprese locale -Codice fiscale o partita IVA locale -Contratto di affitto o atto di disponibilità dei locali -Nomina del rappresentante legale nel Paese (persona fisica) -Eventuali licenze o autorizzazioni settoriali (soprattutto in ambito sanitario, alimentare o edilizio) Nei Paesi UE, la burocrazia è spesso più semplificata. Fuori dall’Unione, invece, potremmo dover affrontare procedure più complesse, anche con tempi più lunghi. 🧾 4. Aspetti fiscali e contabili Una nuova sede implica obblighi fiscali locali. Dobbiamo: -Aprire una posizione fiscale nel Paese ospitante -Tenere una contabilità separata o integrata secondo la normativa locale -Gestire eventuali doppie imposizioni fiscali, grazie a convenzioni internazionali È sempre consigliato affidarsi a un consulente fiscale locale, che conosca leggi, scadenze e adempimenti specifici. 👥 5. Assunzione di personale e diritto del lavoro Se assumiamo collaboratori nella nuova sede, dobbiamo: -Rispettare il contratto di lavoro locale -Registrare l’azienda presso l’ente previdenziale e assicurativo -Garantire copertura sanitaria, ferie, contributi, secondo le leggi del Paese Anche in questo caso, è importante avere supporto legale per evitare errori o sanzioni. ✅ Checklist essenziale Ecco un riepilogo dei principali documenti da preparare: -Visura camerale e statuto aziendale (tradotti e legalizzati) -Procura per rappresentante estero -Documento d’identità e codice fiscale dei soci -Bilancio recente -Contratto di sede estera (affitto o proprietà) -Domanda di registrazione nel registro locale -Eventuali licenze e iscrizioni agli enti pubblici 📣 Aprire una sede all’estero è una grande opportunità, ma richiede metodo e attenzione. I vantaggi sono tanti: presenza diretta sul mercato, risparmio su dazi e spedizioni, accesso a incentivi locali. Noi di Impresa.biz crediamo che ogni passo verso l’internazionalizzazione debba essere ben strutturato, partendo da una buona conoscenza della documentazione richiesta. Con la giusta consulenza, si può fare in modo efficace e sicuro. #Internazionalizzazione #PMIAllEstero #AprireUnaSede #SviluppoInternazionale #ExportMadeInItaly #FilialeEstera #BranchOffice #EspansionePMI #ConsulenzaExport #DocumentiLegali #BusinessInternazionale #CrescitaGlobale
    0 Commenti 0 Condivisioni 426 Viste 0 Recensioni
  • Accordi Bilaterali e Convenzioni Fiscali: Come Ridurre la Doppia Imposizione nei Mercati Esteri

    Quando un’impresa italiana decide di espandersi all’estero, uno dei primi ostacoli che può incontrare è la doppia imposizione fiscale: il rischio di vedersi tassare gli stessi redditi sia in Italia che nel Paese estero in cui si opera. In qualità di consulenti esperti in fiscalità internazionale, noi di Impresa.biz sappiamo quanto sia importante conoscere e sfruttare le convenzioni bilaterali contro la doppia imposizione per tutelare la competitività delle imprese sui mercati globali.

    Cos’è la Doppia Imposizione e Perché va Evitata
    La doppia imposizione si verifica quando due Stati esercitano il diritto di tassare lo stesso reddito. Questo accade, ad esempio, se un’impresa residente in Italia apre una filiale in un altro Paese e si vede tassare i profitti sia dal fisco locale che dall’Agenzia delle Entrate italiana.

    Il rischio principale? Una pressione fiscale eccessiva che scoraggia l’internazionalizzazione e penalizza la competitività delle nostre PMI.

    Cosa Sono le Convenzioni Contro la Doppia Imposizione
    Per evitare questo scenario, l’Italia ha sottoscritto oltre 100 convenzioni internazionali con altri Stati. Queste convenzioni:
    -Definiscono la residenza fiscale dell’impresa o del contribuente.
    -Stabiliscono criteri di ripartizione del potere impositivo tra gli Stati.
    -Prevedono metodi per evitare la doppia tassazione, come:
    -Esenzione del reddito già tassato all’estero.
    -Detrazione delle imposte pagate all’estero dal carico fiscale in Italia.

    Noi di Impresa.biz, quando accompagniamo le aziende nei processi di internazionalizzazione, partiamo sempre dall’analisi della convenzione fiscale in vigore tra l’Italia e il Paese target.

    Come Funzionano gli Accordi Bilaterali nella Pratica
    Facciamo un esempio concreto. Un’impresa italiana esporta servizi di consulenza in Germania e riceve un pagamento con ritenuta d’acconto tedesca. Senza un accordo, questo importo verrebbe tassato anche in Italia. Con la convenzione, invece, è possibile:
    -Recuperare la ritenuta tedesca come credito d’imposta in Italia.
    -Evitare il doppio pagamento, pagando solo l’eccedenza d’imposta, se dovuta.

    Inoltre, la convenzione regola anche altre forme di reddito, come interessi, dividendi e royalties, spesso prevedendo aliquote agevolate o esenzioni.

    Il Ruolo del Modello OCSE
    Quasi tutte le convenzioni stipulate dall’Italia si basano sul Modello OCSE, che rappresenta lo standard internazionale più adottato. Il modello stabilisce le definizioni di stabile organizzazione, criteri per i dividendi, redditi immobiliari, e molto altro. Tuttavia, ogni convenzione ha caratteristiche specifiche, ed è fondamentale analizzarla caso per caso.

    Attenzione alla Residenza Fiscale e alla Stabile Organizzazione
    Uno degli aspetti più delicati è la residenza fiscale e la possibile configurazione di una stabile organizzazione all’estero. Un errore in questa valutazione può far scattare la tassazione estera anche senza volontà dell’impresa. Noi di Impresa.biz aiutiamo le aziende a strutturare correttamente le operazioni internazionali, evitando situazioni di incertezza o rischio di sanzioni.

    I Nostri Consigli Operativi
    Per ridurre il rischio di doppia imposizione, consigliamo sempre di:

    Verificare la presenza di una convenzione fiscale tra Italia e il Paese target
    Analizzare in dettaglio le clausole relative al tipo di reddito generato
    Documentare ogni passaggio fiscale e contrattuale in modo trasparente
    Richiedere certificazioni di residenza fiscale dove necessarie
    Predisporre una corretta struttura contrattuale per royalties, dividendi, interessi

    Le convenzioni contro la doppia imposizione sono uno strumento strategico per chi fa impresa nei mercati internazionali. Noi di Impresa.biz supportiamo le aziende italiane nell’interpretazione e applicazione corretta di questi accordi, riducendo il carico fiscale complessivo e aumentando la sicurezza operativa all’estero.

    #DoppiaImposizione #FiscalitàInternazionale #AccordiBilaterali #ConvenzioniFiscali #Internazionalizzazione #TassazioneEstera #PMIallEstero #ImpresaGlobale #ResidenzaFiscale #StabileOrganizzazione

    Se la tua azienda lavora o vuole espandersi all’estero, contattaci: possiamo aiutarti a evitare la doppia imposizione e a strutturare al meglio la tua crescita internazionale.
    Accordi Bilaterali e Convenzioni Fiscali: Come Ridurre la Doppia Imposizione nei Mercati Esteri Quando un’impresa italiana decide di espandersi all’estero, uno dei primi ostacoli che può incontrare è la doppia imposizione fiscale: il rischio di vedersi tassare gli stessi redditi sia in Italia che nel Paese estero in cui si opera. In qualità di consulenti esperti in fiscalità internazionale, noi di Impresa.biz sappiamo quanto sia importante conoscere e sfruttare le convenzioni bilaterali contro la doppia imposizione per tutelare la competitività delle imprese sui mercati globali. Cos’è la Doppia Imposizione e Perché va Evitata La doppia imposizione si verifica quando due Stati esercitano il diritto di tassare lo stesso reddito. Questo accade, ad esempio, se un’impresa residente in Italia apre una filiale in un altro Paese e si vede tassare i profitti sia dal fisco locale che dall’Agenzia delle Entrate italiana. Il rischio principale? Una pressione fiscale eccessiva che scoraggia l’internazionalizzazione e penalizza la competitività delle nostre PMI. Cosa Sono le Convenzioni Contro la Doppia Imposizione Per evitare questo scenario, l’Italia ha sottoscritto oltre 100 convenzioni internazionali con altri Stati. Queste convenzioni: -Definiscono la residenza fiscale dell’impresa o del contribuente. -Stabiliscono criteri di ripartizione del potere impositivo tra gli Stati. -Prevedono metodi per evitare la doppia tassazione, come: -Esenzione del reddito già tassato all’estero. -Detrazione delle imposte pagate all’estero dal carico fiscale in Italia. Noi di Impresa.biz, quando accompagniamo le aziende nei processi di internazionalizzazione, partiamo sempre dall’analisi della convenzione fiscale in vigore tra l’Italia e il Paese target. Come Funzionano gli Accordi Bilaterali nella Pratica Facciamo un esempio concreto. Un’impresa italiana esporta servizi di consulenza in Germania e riceve un pagamento con ritenuta d’acconto tedesca. Senza un accordo, questo importo verrebbe tassato anche in Italia. Con la convenzione, invece, è possibile: -Recuperare la ritenuta tedesca come credito d’imposta in Italia. -Evitare il doppio pagamento, pagando solo l’eccedenza d’imposta, se dovuta. Inoltre, la convenzione regola anche altre forme di reddito, come interessi, dividendi e royalties, spesso prevedendo aliquote agevolate o esenzioni. Il Ruolo del Modello OCSE Quasi tutte le convenzioni stipulate dall’Italia si basano sul Modello OCSE, che rappresenta lo standard internazionale più adottato. Il modello stabilisce le definizioni di stabile organizzazione, criteri per i dividendi, redditi immobiliari, e molto altro. Tuttavia, ogni convenzione ha caratteristiche specifiche, ed è fondamentale analizzarla caso per caso. Attenzione alla Residenza Fiscale e alla Stabile Organizzazione Uno degli aspetti più delicati è la residenza fiscale e la possibile configurazione di una stabile organizzazione all’estero. Un errore in questa valutazione può far scattare la tassazione estera anche senza volontà dell’impresa. Noi di Impresa.biz aiutiamo le aziende a strutturare correttamente le operazioni internazionali, evitando situazioni di incertezza o rischio di sanzioni. I Nostri Consigli Operativi Per ridurre il rischio di doppia imposizione, consigliamo sempre di: ✅ Verificare la presenza di una convenzione fiscale tra Italia e il Paese target ✅ Analizzare in dettaglio le clausole relative al tipo di reddito generato ✅ Documentare ogni passaggio fiscale e contrattuale in modo trasparente ✅ Richiedere certificazioni di residenza fiscale dove necessarie ✅ Predisporre una corretta struttura contrattuale per royalties, dividendi, interessi Le convenzioni contro la doppia imposizione sono uno strumento strategico per chi fa impresa nei mercati internazionali. Noi di Impresa.biz supportiamo le aziende italiane nell’interpretazione e applicazione corretta di questi accordi, riducendo il carico fiscale complessivo e aumentando la sicurezza operativa all’estero. #DoppiaImposizione #FiscalitàInternazionale #AccordiBilaterali #ConvenzioniFiscali #Internazionalizzazione #TassazioneEstera #PMIallEstero #ImpresaGlobale #ResidenzaFiscale #StabileOrganizzazione Se la tua azienda lavora o vuole espandersi all’estero, contattaci: possiamo aiutarti a evitare la doppia imposizione e a strutturare al meglio la tua crescita internazionale.
    0 Commenti 0 Condivisioni 440 Viste 0 Recensioni
  • Le novità del BEPS 2.0: cosa cambia per le PMI italiane con attività all’estero

    Nel 2025 il progetto BEPS 2.0 dell’OCSE ha superato la fase teorica ed è entrato pienamente in vigore, portando con sé una serie di implicazioni concrete anche per le PMI italiane che operano oltre confine.
    Noi di impresa.biz, da sempre attenti alle evoluzioni della fiscalità internazionale, stiamo supportando numerose imprese nell’adeguarsi al nuovo scenario. Ecco cosa sta davvero cambiando – e perché è importante agire subito.

    Cos’è il BEPS 2.0?
    Il progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) nasce per combattere l’erosione della base imponibile e il trasferimento artificiale dei profitti in Paesi a bassa fiscalità.
    Con la versione 2.0, l’OCSE introduce due pilastri fondamentali:

    -Pillar 1: ridistribuzione del diritto di tassazione tra Paesi, anche in assenza di stabile organizzazione, per le imprese con significativa attività digitale o commerciale all’estero.
    -Pillar 2: introduzione di un’imposta minima globale del 15% per i gruppi con ricavi consolidati superiori a 750 milioni di euro, attraverso il meccanismo del Global Anti-Base Erosion (GloBE).

    A prima vista, potrebbe sembrare che questi cambiamenti riguardino solo le multinazionali. Ma la realtà è diversa.

    Perché anche le PMI italiane devono prestare attenzione
    Nel nostro lavoro di consulenza, abbiamo osservato come molti principi del BEPS 2.0 abbiano ricadute anche sulle PMI, soprattutto quelle con filiali, società controllate o strutture holding all’estero. Ecco perché:

    -Effetto domino normativo: diversi Paesi stanno già adottando norme simili a quelle del BEPS 2.0, anche per imprese al di sotto della soglia dei 750 milioni, alzando il livello dei controlli.
    -Maggiore trasparenza fiscale: l’obbligo di dimostrare la sostanza economica delle attività estere diventa sempre più stringente.
    -Controlli incrociati automatici: grazie allo scambio di informazioni tra Stati (CRS), le autorità fiscali italiane sono oggi in grado di rilevare facilmente incongruenze tra struttura e operatività.
    -Nuovi standard per i transfer pricing: anche le PMI devono adeguare le loro politiche interne per evitare contestazioni sui prezzi di trasferimento tra società del gruppo.

    Le opportunità per chi si adegua in tempo
    Noi crediamo che ogni cambiamento normativo porti con sé non solo obblighi, ma anche opportunità per chi sa adattarsi. In particolare, il nuovo contesto permette alle PMI:

    -Di rafforzare la propria credibilità a livello internazionale, costruendo strutture trasparenti e sostenibili.
    -Di anticipare verifiche e controlli, evitando contestazioni future.
    -Di pianificare l’espansione all’estero in modo più efficiente, sfruttando le convenzioni contro la doppia imposizione e i vantaggi di alcune giurisdizioni cooperative.

    Cosa consigliamo alle PMI italiane nel 2025
    Noi di impresa.biz stiamo accompagnando le PMI italiane verso un nuovo modello di fiscalità internazionale, basato su legalità, sostanza e pianificazione.
    Ecco le prime azioni che suggeriamo:

    -Verificare la compliance delle strutture estere già esistenti, valutando rischi e opportunità.
    -Rivedere la documentazione fiscale, in particolare le politiche di transfer pricing.
    -Costruire nuove strutture con un approccio “BEPS-proof”, ossia solide dal punto di vista della sostanza economica e della coerenza fiscale.

    La tua PMI è pronta per il nuovo scenario fiscale internazionale?
    Contattaci per una consulenza: possiamo aiutarti a trasformare un obbligo in un vantaggio competitivo.

    #BEPS2025 #BEPS2 #FiscalitàInternazionale #PMIAllEstero #ImposteMinimeGlobali #TransferPricing #Internazionalizzazione #ImpresaBiz #PianificazioneFiscale #ComplianceFiscale

    Le novità del BEPS 2.0: cosa cambia per le PMI italiane con attività all’estero Nel 2025 il progetto BEPS 2.0 dell’OCSE ha superato la fase teorica ed è entrato pienamente in vigore, portando con sé una serie di implicazioni concrete anche per le PMI italiane che operano oltre confine. Noi di impresa.biz, da sempre attenti alle evoluzioni della fiscalità internazionale, stiamo supportando numerose imprese nell’adeguarsi al nuovo scenario. Ecco cosa sta davvero cambiando – e perché è importante agire subito. Cos’è il BEPS 2.0? Il progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) nasce per combattere l’erosione della base imponibile e il trasferimento artificiale dei profitti in Paesi a bassa fiscalità. Con la versione 2.0, l’OCSE introduce due pilastri fondamentali: -Pillar 1: ridistribuzione del diritto di tassazione tra Paesi, anche in assenza di stabile organizzazione, per le imprese con significativa attività digitale o commerciale all’estero. -Pillar 2: introduzione di un’imposta minima globale del 15% per i gruppi con ricavi consolidati superiori a 750 milioni di euro, attraverso il meccanismo del Global Anti-Base Erosion (GloBE). A prima vista, potrebbe sembrare che questi cambiamenti riguardino solo le multinazionali. Ma la realtà è diversa. Perché anche le PMI italiane devono prestare attenzione Nel nostro lavoro di consulenza, abbiamo osservato come molti principi del BEPS 2.0 abbiano ricadute anche sulle PMI, soprattutto quelle con filiali, società controllate o strutture holding all’estero. Ecco perché: -Effetto domino normativo: diversi Paesi stanno già adottando norme simili a quelle del BEPS 2.0, anche per imprese al di sotto della soglia dei 750 milioni, alzando il livello dei controlli. -Maggiore trasparenza fiscale: l’obbligo di dimostrare la sostanza economica delle attività estere diventa sempre più stringente. -Controlli incrociati automatici: grazie allo scambio di informazioni tra Stati (CRS), le autorità fiscali italiane sono oggi in grado di rilevare facilmente incongruenze tra struttura e operatività. -Nuovi standard per i transfer pricing: anche le PMI devono adeguare le loro politiche interne per evitare contestazioni sui prezzi di trasferimento tra società del gruppo. Le opportunità per chi si adegua in tempo Noi crediamo che ogni cambiamento normativo porti con sé non solo obblighi, ma anche opportunità per chi sa adattarsi. In particolare, il nuovo contesto permette alle PMI: -Di rafforzare la propria credibilità a livello internazionale, costruendo strutture trasparenti e sostenibili. -Di anticipare verifiche e controlli, evitando contestazioni future. -Di pianificare l’espansione all’estero in modo più efficiente, sfruttando le convenzioni contro la doppia imposizione e i vantaggi di alcune giurisdizioni cooperative. Cosa consigliamo alle PMI italiane nel 2025 Noi di impresa.biz stiamo accompagnando le PMI italiane verso un nuovo modello di fiscalità internazionale, basato su legalità, sostanza e pianificazione. Ecco le prime azioni che suggeriamo: -Verificare la compliance delle strutture estere già esistenti, valutando rischi e opportunità. -Rivedere la documentazione fiscale, in particolare le politiche di transfer pricing. -Costruire nuove strutture con un approccio “BEPS-proof”, ossia solide dal punto di vista della sostanza economica e della coerenza fiscale. 📌 La tua PMI è pronta per il nuovo scenario fiscale internazionale? Contattaci per una consulenza: possiamo aiutarti a trasformare un obbligo in un vantaggio competitivo. #BEPS2025 #BEPS2 #FiscalitàInternazionale #PMIAllEstero #ImposteMinimeGlobali #TransferPricing #Internazionalizzazione #ImpresaBiz #PianificazioneFiscale #ComplianceFiscale
    0 Commenti 0 Condivisioni 487 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca