• Internazionalizzazione post-Covid: cosa è cambiato davvero

    Noi di Impresa.biz abbiamo osservato da vicino come la pandemia abbia trasformato profondamente il modo di fare business all’estero. Se prima l’internazionalizzazione si basava molto su viaggi, incontri diretti e fiere, oggi il mondo è cambiato e con esso anche le strategie per espandersi.

    Vediamo insieme cosa è cambiato davvero e come possiamo sfruttare queste evoluzioni per crescere in modo efficace e sostenibile.

    1. Digitalizzazione accelerata
    La prima, e più evidente, trasformazione riguarda la digitalizzazione. Le imprese sono state costrette a spostare gran parte delle attività commerciali e di marketing online, facendo un salto in avanti di anni in pochi mesi. Oggi:
    -Le vendite digitali sono una componente imprescindibile dell’export
    -Webinar, fiere virtuali e meeting online sostituiscono molti incontri fisici
    Il digital export diventa un canale strategico per penetrare nuovi mercati

    2. Maggiore attenzione alla resilienza della supply chain
    La pandemia ha messo in luce le fragilità nelle catene di fornitura globali. Le imprese stanno:
    -Diversificando fornitori e mercati per ridurre rischi
    -Valutando con più attenzione la logistica e i tempi di consegna
    Investendo in magazzini più vicini ai mercati finali o in soluzioni di fulfillment locale

    3. Rafforzamento delle collaborazioni e partnership locali
    Con i viaggi limitati, si è rafforzata la necessità di affidarsi a partner di fiducia sul territorio estero, come agenti, distributori e consulenti. L’approccio è diventato più collaborativo e orientato a relazioni durature.

    4. Nuove opportunità nei mercati emergenti e digitali
    La pandemia ha modificato la domanda in molti Paesi, accelerando l’adozione di nuovi prodotti e servizi, soprattutto digitali, sostenibili e innovativi. I mercati emergenti stanno diventando più appetibili per le PMI italiane, grazie anche al potenziamento delle infrastrutture digitali.

    5. Focus su sostenibilità e compliance
    L’attenzione a normative ambientali, sociali e di governance è aumentata notevolmente. Le imprese che vogliono internazionalizzare oggi devono integrare criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nelle strategie di export per accedere a molti mercati e clienti.

    Il Covid-19 ha accelerato trasformazioni già in atto, modificando profondamente il modo di internazionalizzare. Noi di Impresa.biz crediamo che chi saprà adattarsi velocemente, sfruttando la digitalizzazione e costruendo relazioni di fiducia, potrà cogliere grandi opportunità.
    La sfida ora è quella di combinare innovazione, flessibilità e sostenibilità per un export efficace e duraturo.

    #ImpresaBiz #Internazionalizzazione #ExportPostCovid #DigitalExport #SupplyChain #Sostenibilità #PMI #StrategieExport #BusinessGlobale

    Internazionalizzazione post-Covid: cosa è cambiato davvero Noi di Impresa.biz abbiamo osservato da vicino come la pandemia abbia trasformato profondamente il modo di fare business all’estero. Se prima l’internazionalizzazione si basava molto su viaggi, incontri diretti e fiere, oggi il mondo è cambiato e con esso anche le strategie per espandersi. Vediamo insieme cosa è cambiato davvero e come possiamo sfruttare queste evoluzioni per crescere in modo efficace e sostenibile. 1. Digitalizzazione accelerata La prima, e più evidente, trasformazione riguarda la digitalizzazione. Le imprese sono state costrette a spostare gran parte delle attività commerciali e di marketing online, facendo un salto in avanti di anni in pochi mesi. Oggi: -Le vendite digitali sono una componente imprescindibile dell’export -Webinar, fiere virtuali e meeting online sostituiscono molti incontri fisici Il digital export diventa un canale strategico per penetrare nuovi mercati 2. Maggiore attenzione alla resilienza della supply chain La pandemia ha messo in luce le fragilità nelle catene di fornitura globali. Le imprese stanno: -Diversificando fornitori e mercati per ridurre rischi -Valutando con più attenzione la logistica e i tempi di consegna Investendo in magazzini più vicini ai mercati finali o in soluzioni di fulfillment locale 3. Rafforzamento delle collaborazioni e partnership locali Con i viaggi limitati, si è rafforzata la necessità di affidarsi a partner di fiducia sul territorio estero, come agenti, distributori e consulenti. L’approccio è diventato più collaborativo e orientato a relazioni durature. 4. Nuove opportunità nei mercati emergenti e digitali La pandemia ha modificato la domanda in molti Paesi, accelerando l’adozione di nuovi prodotti e servizi, soprattutto digitali, sostenibili e innovativi. I mercati emergenti stanno diventando più appetibili per le PMI italiane, grazie anche al potenziamento delle infrastrutture digitali. 5. Focus su sostenibilità e compliance L’attenzione a normative ambientali, sociali e di governance è aumentata notevolmente. Le imprese che vogliono internazionalizzare oggi devono integrare criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nelle strategie di export per accedere a molti mercati e clienti. Il Covid-19 ha accelerato trasformazioni già in atto, modificando profondamente il modo di internazionalizzare. Noi di Impresa.biz crediamo che chi saprà adattarsi velocemente, sfruttando la digitalizzazione e costruendo relazioni di fiducia, potrà cogliere grandi opportunità. La sfida ora è quella di combinare innovazione, flessibilità e sostenibilità per un export efficace e duraturo. #ImpresaBiz #Internazionalizzazione #ExportPostCovid #DigitalExport #SupplyChain #Sostenibilità #PMI #StrategieExport #BusinessGlobale
    0 Commenti 0 Condivisioni 324 Viste 0 Recensioni
  • Export post-Covid: come sono cambiate le regole del gioco

    Noi di Impresa.biz lo vediamo ogni giorno: l’export non è più quello di prima.
    Il Covid-19 non ha solo interrotto le catene di fornitura o bloccato le fiere internazionali. Ha riscritto le regole con cui le imprese italiane si affacciano ai mercati esteri.
    Molti dei vecchi approcci – basati su relazioni fisiche, fiere, agenti e viaggi – sono stati ridimensionati o completamente sostituiti. Allo stesso tempo, si sono aperte nuove opportunità, soprattutto per chi ha saputo digitalizzarsi e ripensare la propria strategia export.
    Oggi vogliamo raccontarvi cosa è cambiato e quali sono le nuove regole del gioco per le PMI che vogliono restare (o diventare) competitive a livello globale.

    1. Dalla presenza fisica alla presenza digitale
    Nel pre-pandemia, la prima mossa per “entrare” in un mercato estero era partecipare a una fiera, visitare un buyer, stringere mani.
    Ora? Il primo contatto è quasi sempre digitale. E spesso è il cliente estero a cercarci – online – prima ancora di incontrarci.

    Questo significa:
    -Sito multilingua ben indicizzato (vedi anche SEO internazionale)
    -Cataloghi e brochure digitali
    -Canali social attivi e geolocalizzati
    -Demo, video, webinar per presentare i prodotti a distanza

    2. Nuove geografie del rischio (e dell’opportunità)
    Il Covid ha spinto molte imprese a diversificare i mercati di destinazione. Se prima si puntava tutto su pochi paesi “storici”, oggi si guarda a nuove aree:
    -Sud-est asiatico, Africa, Medio Oriente, Centro America
    -Mercati secondari UE più stabili e agili
    -Più attenzione al rischio politico, logistico e normativo
    Oggi non basta chiedersi “Dove vendere?” ma “Dove posso costruire qualcosa di duraturo?”

    3. Logistica e supply chain: da costo invisibile a vantaggio competitivo
    Le interruzioni nelle catene di approvvigionamento ci hanno insegnato una lezione dura: la logistica è parte integrante della strategia export, non un elemento da gestire “a valle”.

    Chi ha rivisto i propri fornitori, implementato magazzini di prossimità o integrato tecnologie di tracciabilità oggi è molto più resiliente.

    4. Il ruolo crescente della finanza per l’export
    Nel post-Covid, le imprese esportatrici hanno potuto accedere a una serie di strumenti pubblici di supporto, come mai prima:
    -Finanziamenti agevolati e a fondo perduto (SIMEST, PNRR)
    -Assicurazioni su crediti e operazioni complesse (SACE)
    -Voucher digitali per l’export
    Chi li ha saputi sfruttare ha potuto investire in nuove aree, digitalizzazione e formazione.


    5. L’export post-Covid è un processo, non una reazione
    Il tempo delle reazioni d’emergenza è finito. Ora serve visione. Le aziende che oggi stanno crescendo all’estero sono quelle che:
    -Hanno un piano export strutturato, con obiettivi e KPI
    -Hanno investito in competenze interne, come un export manager o un digital strategist
    -Hanno saputo fare sistema: collaborare con altre imprese, enti, consulenti e istituzioni

    Cosa possiamo fare da subito
    Noi di Impresa.biz crediamo che l’export post-Covid non sia più solo una leva commerciale, ma una vera leva di trasformazione aziendale.

    Ecco 3 azioni che ogni impresa può iniziare oggi stesso:
    -Fare un check-up export digitale: sito, contenuti, canali, dati.
    -Diversificare i mercati in base a scenari geopolitici reali, non solo abitudini.
    -Valutare finanziamenti pubblici per digitalizzazione e promozione estera.

    #DigitalExport #ExportDigitale #FieraVirtuale #NuoviMercati #ExportStrategy #GeopoliticaEconomica #Simest #FinanzaAgevolata #ExportPostCovid
    Export post-Covid: come sono cambiate le regole del gioco Noi di Impresa.biz lo vediamo ogni giorno: l’export non è più quello di prima. Il Covid-19 non ha solo interrotto le catene di fornitura o bloccato le fiere internazionali. Ha riscritto le regole con cui le imprese italiane si affacciano ai mercati esteri. Molti dei vecchi approcci – basati su relazioni fisiche, fiere, agenti e viaggi – sono stati ridimensionati o completamente sostituiti. Allo stesso tempo, si sono aperte nuove opportunità, soprattutto per chi ha saputo digitalizzarsi e ripensare la propria strategia export. Oggi vogliamo raccontarvi cosa è cambiato e quali sono le nuove regole del gioco per le PMI che vogliono restare (o diventare) competitive a livello globale. 🚧 1. Dalla presenza fisica alla presenza digitale Nel pre-pandemia, la prima mossa per “entrare” in un mercato estero era partecipare a una fiera, visitare un buyer, stringere mani. Ora? Il primo contatto è quasi sempre digitale. E spesso è il cliente estero a cercarci – online – prima ancora di incontrarci. Questo significa: -Sito multilingua ben indicizzato (vedi anche SEO internazionale) -Cataloghi e brochure digitali -Canali social attivi e geolocalizzati -Demo, video, webinar per presentare i prodotti a distanza 🌍 2. Nuove geografie del rischio (e dell’opportunità) Il Covid ha spinto molte imprese a diversificare i mercati di destinazione. Se prima si puntava tutto su pochi paesi “storici”, oggi si guarda a nuove aree: -Sud-est asiatico, Africa, Medio Oriente, Centro America -Mercati secondari UE più stabili e agili -Più attenzione al rischio politico, logistico e normativo Oggi non basta chiedersi “Dove vendere?” ma “Dove posso costruire qualcosa di duraturo?” 📦 3. Logistica e supply chain: da costo invisibile a vantaggio competitivo Le interruzioni nelle catene di approvvigionamento ci hanno insegnato una lezione dura: la logistica è parte integrante della strategia export, non un elemento da gestire “a valle”. Chi ha rivisto i propri fornitori, implementato magazzini di prossimità o integrato tecnologie di tracciabilità oggi è molto più resiliente. 💰 4. Il ruolo crescente della finanza per l’export Nel post-Covid, le imprese esportatrici hanno potuto accedere a una serie di strumenti pubblici di supporto, come mai prima: -Finanziamenti agevolati e a fondo perduto (SIMEST, PNRR) -Assicurazioni su crediti e operazioni complesse (SACE) -Voucher digitali per l’export Chi li ha saputi sfruttare ha potuto investire in nuove aree, digitalizzazione e formazione. 🔁 5. L’export post-Covid è un processo, non una reazione Il tempo delle reazioni d’emergenza è finito. Ora serve visione. Le aziende che oggi stanno crescendo all’estero sono quelle che: -Hanno un piano export strutturato, con obiettivi e KPI -Hanno investito in competenze interne, come un export manager o un digital strategist -Hanno saputo fare sistema: collaborare con altre imprese, enti, consulenti e istituzioni ✅ Cosa possiamo fare da subito Noi di Impresa.biz crediamo che l’export post-Covid non sia più solo una leva commerciale, ma una vera leva di trasformazione aziendale. 📌 Ecco 3 azioni che ogni impresa può iniziare oggi stesso: -Fare un check-up export digitale: sito, contenuti, canali, dati. -Diversificare i mercati in base a scenari geopolitici reali, non solo abitudini. -Valutare finanziamenti pubblici per digitalizzazione e promozione estera. #DigitalExport #ExportDigitale #FieraVirtuale #NuoviMercati #ExportStrategy #GeopoliticaEconomica #Simest #FinanzaAgevolata #ExportPostCovid
    0 Commenti 0 Condivisioni 377 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca