Internazionalizzazione post-Covid: cosa è cambiato davvero
Noi di Impresa.biz abbiamo osservato da vicino come la pandemia abbia trasformato profondamente il modo di fare business all’estero. Se prima l’internazionalizzazione si basava molto su viaggi, incontri diretti e fiere, oggi il mondo è cambiato e con esso anche le strategie per espandersi.
Vediamo insieme cosa è cambiato davvero e come possiamo sfruttare queste evoluzioni per crescere in modo efficace e sostenibile.
1. Digitalizzazione accelerata
La prima, e più evidente, trasformazione riguarda la digitalizzazione. Le imprese sono state costrette a spostare gran parte delle attività commerciali e di marketing online, facendo un salto in avanti di anni in pochi mesi. Oggi:
-Le vendite digitali sono una componente imprescindibile dell’export
-Webinar, fiere virtuali e meeting online sostituiscono molti incontri fisici
Il digital export diventa un canale strategico per penetrare nuovi mercati
2. Maggiore attenzione alla resilienza della supply chain
La pandemia ha messo in luce le fragilità nelle catene di fornitura globali. Le imprese stanno:
-Diversificando fornitori e mercati per ridurre rischi
-Valutando con più attenzione la logistica e i tempi di consegna
Investendo in magazzini più vicini ai mercati finali o in soluzioni di fulfillment locale
3. Rafforzamento delle collaborazioni e partnership locali
Con i viaggi limitati, si è rafforzata la necessità di affidarsi a partner di fiducia sul territorio estero, come agenti, distributori e consulenti. L’approccio è diventato più collaborativo e orientato a relazioni durature.
4. Nuove opportunità nei mercati emergenti e digitali
La pandemia ha modificato la domanda in molti Paesi, accelerando l’adozione di nuovi prodotti e servizi, soprattutto digitali, sostenibili e innovativi. I mercati emergenti stanno diventando più appetibili per le PMI italiane, grazie anche al potenziamento delle infrastrutture digitali.
5. Focus su sostenibilità e compliance
L’attenzione a normative ambientali, sociali e di governance è aumentata notevolmente. Le imprese che vogliono internazionalizzare oggi devono integrare criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nelle strategie di export per accedere a molti mercati e clienti.
Il Covid-19 ha accelerato trasformazioni già in atto, modificando profondamente il modo di internazionalizzare. Noi di Impresa.biz crediamo che chi saprà adattarsi velocemente, sfruttando la digitalizzazione e costruendo relazioni di fiducia, potrà cogliere grandi opportunità.
La sfida ora è quella di combinare innovazione, flessibilità e sostenibilità per un export efficace e duraturo.
#ImpresaBiz #Internazionalizzazione #ExportPostCovid #DigitalExport #SupplyChain #Sostenibilità #PMI #StrategieExport #BusinessGlobale
Noi di Impresa.biz abbiamo osservato da vicino come la pandemia abbia trasformato profondamente il modo di fare business all’estero. Se prima l’internazionalizzazione si basava molto su viaggi, incontri diretti e fiere, oggi il mondo è cambiato e con esso anche le strategie per espandersi.
Vediamo insieme cosa è cambiato davvero e come possiamo sfruttare queste evoluzioni per crescere in modo efficace e sostenibile.
1. Digitalizzazione accelerata
La prima, e più evidente, trasformazione riguarda la digitalizzazione. Le imprese sono state costrette a spostare gran parte delle attività commerciali e di marketing online, facendo un salto in avanti di anni in pochi mesi. Oggi:
-Le vendite digitali sono una componente imprescindibile dell’export
-Webinar, fiere virtuali e meeting online sostituiscono molti incontri fisici
Il digital export diventa un canale strategico per penetrare nuovi mercati
2. Maggiore attenzione alla resilienza della supply chain
La pandemia ha messo in luce le fragilità nelle catene di fornitura globali. Le imprese stanno:
-Diversificando fornitori e mercati per ridurre rischi
-Valutando con più attenzione la logistica e i tempi di consegna
Investendo in magazzini più vicini ai mercati finali o in soluzioni di fulfillment locale
3. Rafforzamento delle collaborazioni e partnership locali
Con i viaggi limitati, si è rafforzata la necessità di affidarsi a partner di fiducia sul territorio estero, come agenti, distributori e consulenti. L’approccio è diventato più collaborativo e orientato a relazioni durature.
4. Nuove opportunità nei mercati emergenti e digitali
La pandemia ha modificato la domanda in molti Paesi, accelerando l’adozione di nuovi prodotti e servizi, soprattutto digitali, sostenibili e innovativi. I mercati emergenti stanno diventando più appetibili per le PMI italiane, grazie anche al potenziamento delle infrastrutture digitali.
5. Focus su sostenibilità e compliance
L’attenzione a normative ambientali, sociali e di governance è aumentata notevolmente. Le imprese che vogliono internazionalizzare oggi devono integrare criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nelle strategie di export per accedere a molti mercati e clienti.
Il Covid-19 ha accelerato trasformazioni già in atto, modificando profondamente il modo di internazionalizzare. Noi di Impresa.biz crediamo che chi saprà adattarsi velocemente, sfruttando la digitalizzazione e costruendo relazioni di fiducia, potrà cogliere grandi opportunità.
La sfida ora è quella di combinare innovazione, flessibilità e sostenibilità per un export efficace e duraturo.
#ImpresaBiz #Internazionalizzazione #ExportPostCovid #DigitalExport #SupplyChain #Sostenibilità #PMI #StrategieExport #BusinessGlobale
Internazionalizzazione post-Covid: cosa è cambiato davvero
Noi di Impresa.biz abbiamo osservato da vicino come la pandemia abbia trasformato profondamente il modo di fare business all’estero. Se prima l’internazionalizzazione si basava molto su viaggi, incontri diretti e fiere, oggi il mondo è cambiato e con esso anche le strategie per espandersi.
Vediamo insieme cosa è cambiato davvero e come possiamo sfruttare queste evoluzioni per crescere in modo efficace e sostenibile.
1. Digitalizzazione accelerata
La prima, e più evidente, trasformazione riguarda la digitalizzazione. Le imprese sono state costrette a spostare gran parte delle attività commerciali e di marketing online, facendo un salto in avanti di anni in pochi mesi. Oggi:
-Le vendite digitali sono una componente imprescindibile dell’export
-Webinar, fiere virtuali e meeting online sostituiscono molti incontri fisici
Il digital export diventa un canale strategico per penetrare nuovi mercati
2. Maggiore attenzione alla resilienza della supply chain
La pandemia ha messo in luce le fragilità nelle catene di fornitura globali. Le imprese stanno:
-Diversificando fornitori e mercati per ridurre rischi
-Valutando con più attenzione la logistica e i tempi di consegna
Investendo in magazzini più vicini ai mercati finali o in soluzioni di fulfillment locale
3. Rafforzamento delle collaborazioni e partnership locali
Con i viaggi limitati, si è rafforzata la necessità di affidarsi a partner di fiducia sul territorio estero, come agenti, distributori e consulenti. L’approccio è diventato più collaborativo e orientato a relazioni durature.
4. Nuove opportunità nei mercati emergenti e digitali
La pandemia ha modificato la domanda in molti Paesi, accelerando l’adozione di nuovi prodotti e servizi, soprattutto digitali, sostenibili e innovativi. I mercati emergenti stanno diventando più appetibili per le PMI italiane, grazie anche al potenziamento delle infrastrutture digitali.
5. Focus su sostenibilità e compliance
L’attenzione a normative ambientali, sociali e di governance è aumentata notevolmente. Le imprese che vogliono internazionalizzare oggi devono integrare criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nelle strategie di export per accedere a molti mercati e clienti.
Il Covid-19 ha accelerato trasformazioni già in atto, modificando profondamente il modo di internazionalizzare. Noi di Impresa.biz crediamo che chi saprà adattarsi velocemente, sfruttando la digitalizzazione e costruendo relazioni di fiducia, potrà cogliere grandi opportunità.
La sfida ora è quella di combinare innovazione, flessibilità e sostenibilità per un export efficace e duraturo.
#ImpresaBiz #Internazionalizzazione #ExportPostCovid #DigitalExport #SupplyChain #Sostenibilità #PMI #StrategieExport #BusinessGlobale
0 Commenti
0 Condivisioni
223 Viste
0 Recensioni