• Come garantire la sicurezza dei dati dei clienti nell’e-commerce
    Nel mio ruolo di operatore e-commerce, una delle responsabilità più importanti che sento sulla pelle è la tutela dei dati personali dei clienti. Oggi, più che mai, la sicurezza dei dati non è solo una questione tecnica, ma un elemento fondamentale per costruire fiducia e credibilità nel mercato digitale.

    Garantire che le informazioni sensibili siano protette da accessi non autorizzati o da eventuali attacchi informatici è una priorità assoluta per chi gestisce un negozio online. Per questo ho messo a punto alcune pratiche essenziali che ritengo indispensabili per ogni e-commerce.

    1. Utilizzo di protocolli sicuri (HTTPS)
    Il primo passo è assicurarsi che il sito utilizzi il protocollo HTTPS. Questo garantisce che tutti i dati scambiati tra il cliente e il server siano criptati, rendendo molto difficile l’intercettazione delle informazioni da parte di malintenzionati.

    2. Scelta di una piattaforma affidabile e aggiornata
    Non tutti i software e le piattaforme e-commerce sono uguali in termini di sicurezza. Preferisco lavorare con soluzioni conosciute e regolarmente aggiornate, in modo da avere sempre a disposizione patch di sicurezza e miglioramenti continui.

    3. Gestione sicura delle password
    Consiglio di implementare regole rigide per la creazione delle password, sia lato cliente che lato amministratore. L’uso di autenticazione a due fattori (2FA) è un ulteriore livello di sicurezza che protegge da accessi indesiderati.

    4. Backup regolari dei dati
    Non si può mai escludere il rischio di incidenti tecnici o attacchi. Per questo faccio sempre in modo che vengano effettuati backup regolari dei dati, così da poterli recuperare rapidamente in caso di necessità.

    5. Conformità al GDPR e trasparenza
    La sicurezza dei dati passa anche attraverso il rispetto delle normative come il GDPR. Questo significa informare chiaramente i clienti su come vengono utilizzati i loro dati e ottenere consensi espliciti quando necessario.

    6. Formazione e consapevolezza
    La sicurezza parte dalle persone. Formare il team su pratiche di sicurezza informatica e sensibilizzare sull’importanza di queste tematiche è fondamentale per ridurre i rischi derivanti da errori umani.

    Proteggere i dati dei clienti non è un costo, ma un investimento indispensabile per la reputazione e il successo di un e-commerce. Personalmente, considero la sicurezza un pilastro su cui costruire ogni strategia digitale, perché senza fiducia non ci sono vendite durature.

    #SicurezzaDati #Ecommerce #GDPR #Cybersecurity #ImpresaBiz #ProtezioneDati #PrivacyOnline

    Come garantire la sicurezza dei dati dei clienti nell’e-commerce Nel mio ruolo di operatore e-commerce, una delle responsabilità più importanti che sento sulla pelle è la tutela dei dati personali dei clienti. Oggi, più che mai, la sicurezza dei dati non è solo una questione tecnica, ma un elemento fondamentale per costruire fiducia e credibilità nel mercato digitale. Garantire che le informazioni sensibili siano protette da accessi non autorizzati o da eventuali attacchi informatici è una priorità assoluta per chi gestisce un negozio online. Per questo ho messo a punto alcune pratiche essenziali che ritengo indispensabili per ogni e-commerce. 1. Utilizzo di protocolli sicuri (HTTPS) Il primo passo è assicurarsi che il sito utilizzi il protocollo HTTPS. Questo garantisce che tutti i dati scambiati tra il cliente e il server siano criptati, rendendo molto difficile l’intercettazione delle informazioni da parte di malintenzionati. 2. Scelta di una piattaforma affidabile e aggiornata Non tutti i software e le piattaforme e-commerce sono uguali in termini di sicurezza. Preferisco lavorare con soluzioni conosciute e regolarmente aggiornate, in modo da avere sempre a disposizione patch di sicurezza e miglioramenti continui. 3. Gestione sicura delle password Consiglio di implementare regole rigide per la creazione delle password, sia lato cliente che lato amministratore. L’uso di autenticazione a due fattori (2FA) è un ulteriore livello di sicurezza che protegge da accessi indesiderati. 4. Backup regolari dei dati Non si può mai escludere il rischio di incidenti tecnici o attacchi. Per questo faccio sempre in modo che vengano effettuati backup regolari dei dati, così da poterli recuperare rapidamente in caso di necessità. 5. Conformità al GDPR e trasparenza La sicurezza dei dati passa anche attraverso il rispetto delle normative come il GDPR. Questo significa informare chiaramente i clienti su come vengono utilizzati i loro dati e ottenere consensi espliciti quando necessario. 6. Formazione e consapevolezza La sicurezza parte dalle persone. Formare il team su pratiche di sicurezza informatica e sensibilizzare sull’importanza di queste tematiche è fondamentale per ridurre i rischi derivanti da errori umani. Proteggere i dati dei clienti non è un costo, ma un investimento indispensabile per la reputazione e il successo di un e-commerce. Personalmente, considero la sicurezza un pilastro su cui costruire ogni strategia digitale, perché senza fiducia non ci sono vendite durature. #SicurezzaDati #Ecommerce #GDPR #Cybersecurity #ImpresaBiz #ProtezioneDati #PrivacyOnline
    0 Commenti 0 Condivisioni 413 Viste 0 Recensioni
  • Sicurezza online: checklist per proteggere il tuo e-commerce

    Noi di impresa.biz sappiamo quanto sia fondamentale garantire la sicurezza online di un e-commerce. In un mondo sempre più digitale, la protezione dei dati dei clienti e la salvaguardia delle transazioni rappresentano un elemento cruciale per mantenere la fiducia e assicurare la continuità del business.

    Per questo motivo, abbiamo elaborato una checklist pratica e completa che ogni gestore di e-commerce dovrebbe seguire per prevenire rischi e minacce informatiche.

    1. Utilizzo di certificati SSL
    Garantire che il sito sia protetto da un certificato SSL è il primo passo per assicurare che tutte le informazioni scambiate siano criptate e al sicuro da possibili intercettazioni.

    2. Autenticazione a due fattori (2FA)
    Implementare la 2FA per l’accesso al pannello di controllo dell’e-commerce riduce drasticamente il rischio di accessi non autorizzati, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza oltre alla semplice password.

    3. Aggiornamenti regolari del software
    Mantenere sempre aggiornati CMS, plugin e software di sicurezza è fondamentale per chiudere le vulnerabilità note e prevenire attacchi informatici sfruttabili.

    4. Backup periodici e sicuri
    Effettuare backup regolari e conservarli in luoghi protetti permette di recuperare rapidamente i dati in caso di problemi, minimizzando tempi di inattività e perdite economiche.

    5. Monitoraggio costante del traffico e delle attività
    Utilizzare strumenti di monitoraggio per rilevare anomalie nel traffico o nelle attività di login aiuta a identificare e reagire tempestivamente a potenziali attacchi.

    6. Protezione contro attacchi DDoS
    Adottare soluzioni anti-DDoS può salvaguardare il sito da tentativi di sovraccarico del server, assicurando la disponibilità continua del servizio ai clienti.

    7. Politiche di password robuste
    Incoraggiare o imporre l’uso di password complesse, cambi regolari e l’uso di password manager contribuisce a ridurre il rischio di compromissione degli account.

    8. Formazione del personale
    Infine, è essenziale formare chiunque abbia accesso al sistema sui rischi informatici, le best practice e le procedure da seguire in caso di sospetta violazione.

    Noi di impresa.biz riteniamo che adottare questa checklist sia un passo imprescindibile per ogni attività che voglia operare con serietà e sicurezza nel mondo dell’e-commerce. Solo così si costruisce una reputazione solida e si tutela davvero il proprio business e i propri clienti.

    #SicurezzaOnline #EcommerceSicuro #ProtezioneDati #ImpresaBiz #CyberSecurity #Backup #AggiornamentiSoftware #2FA #PasswordSicure
    Sicurezza online: checklist per proteggere il tuo e-commerce Noi di impresa.biz sappiamo quanto sia fondamentale garantire la sicurezza online di un e-commerce. In un mondo sempre più digitale, la protezione dei dati dei clienti e la salvaguardia delle transazioni rappresentano un elemento cruciale per mantenere la fiducia e assicurare la continuità del business. Per questo motivo, abbiamo elaborato una checklist pratica e completa che ogni gestore di e-commerce dovrebbe seguire per prevenire rischi e minacce informatiche. 1. Utilizzo di certificati SSL Garantire che il sito sia protetto da un certificato SSL è il primo passo per assicurare che tutte le informazioni scambiate siano criptate e al sicuro da possibili intercettazioni. 2. Autenticazione a due fattori (2FA) Implementare la 2FA per l’accesso al pannello di controllo dell’e-commerce riduce drasticamente il rischio di accessi non autorizzati, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza oltre alla semplice password. 3. Aggiornamenti regolari del software Mantenere sempre aggiornati CMS, plugin e software di sicurezza è fondamentale per chiudere le vulnerabilità note e prevenire attacchi informatici sfruttabili. 4. Backup periodici e sicuri Effettuare backup regolari e conservarli in luoghi protetti permette di recuperare rapidamente i dati in caso di problemi, minimizzando tempi di inattività e perdite economiche. 5. Monitoraggio costante del traffico e delle attività Utilizzare strumenti di monitoraggio per rilevare anomalie nel traffico o nelle attività di login aiuta a identificare e reagire tempestivamente a potenziali attacchi. 6. Protezione contro attacchi DDoS Adottare soluzioni anti-DDoS può salvaguardare il sito da tentativi di sovraccarico del server, assicurando la disponibilità continua del servizio ai clienti. 7. Politiche di password robuste Incoraggiare o imporre l’uso di password complesse, cambi regolari e l’uso di password manager contribuisce a ridurre il rischio di compromissione degli account. 8. Formazione del personale Infine, è essenziale formare chiunque abbia accesso al sistema sui rischi informatici, le best practice e le procedure da seguire in caso di sospetta violazione. Noi di impresa.biz riteniamo che adottare questa checklist sia un passo imprescindibile per ogni attività che voglia operare con serietà e sicurezza nel mondo dell’e-commerce. Solo così si costruisce una reputazione solida e si tutela davvero il proprio business e i propri clienti. #SicurezzaOnline #EcommerceSicuro #ProtezioneDati #ImpresaBiz #CyberSecurity #Backup #AggiornamentiSoftware #2FA #PasswordSicure
    0 Commenti 0 Condivisioni 332 Viste 0 Recensioni
  • Come Preparare il Tuo e-Commerce alle Nuove Regole sulla Privacy

    La protezione dei dati personali è diventata un tema centrale per qualsiasi attività online, e l’e-commerce non fa eccezione. Con l’entrata in vigore di nuove normative sulla privacy, è fondamentale adeguare il proprio negozio digitale per garantire conformità, tutelare i clienti e evitare sanzioni.

    1. Conoscere le normative vigenti
    Le principali normative europee, come il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), stabiliscono regole precise su raccolta, trattamento e conservazione dei dati personali. Inoltre, molti paesi stanno aggiornando le proprie leggi per aumentare la tutela dei consumatori.

    2. Rivedere e aggiornare le informative sulla privacy
    È essenziale fornire ai clienti un’informativa chiara, trasparente e facilmente accessibile, che spieghi quali dati vengono raccolti, per quali finalità e con quali modalità vengono trattati.

    3. Implementare il consenso esplicito
    Il consenso dell’utente deve essere libero, specifico, informato e inequivocabile. Per questo, vanno riviste le modalità di raccolta del consenso, ad esempio per newsletter, cookie o profilazione.

    4. Gestire correttamente i cookie
    Assicurarsi che il sito utilizzi un banner cookie conforme alla normativa, che consenta agli utenti di scegliere quali cookie accettare e di revocare il consenso in qualsiasi momento.

    5. Mettere in sicurezza i dati
    Adottare misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati da accessi non autorizzati, perdite o violazioni. Questo include l’uso di protocolli HTTPS, backup regolari e sistemi di autenticazione robusti.

    6. Formare il team e definire responsabilità
    La compliance alla privacy richiede la consapevolezza e la collaborazione di tutto il team. È utile nominare un responsabile della protezione dei dati (DPO) e fornire formazione specifica.

    7. Prepararsi a gestire le richieste degli utenti
    Secondo la normativa, gli utenti hanno diritti specifici, come accesso, rettifica, cancellazione e portabilità dei dati. Il sistema deve essere pronto a gestire queste richieste entro i tempi previsti.

    Adeguare il proprio e-commerce alle nuove regole sulla privacy non è solo un obbligo legale, ma anche un’opportunità per costruire fiducia con i clienti e distinguersi sul mercato. Un approccio proattivo e attento ai dettagli è fondamentale per garantire la sicurezza dei dati e la trasparenza.

    #privacy #GDPR #ecommerce #protezione_dati #compliance #cybersecurity #digitalmarketing #customertrust #legislazioneecommerce

    Come Preparare il Tuo e-Commerce alle Nuove Regole sulla Privacy La protezione dei dati personali è diventata un tema centrale per qualsiasi attività online, e l’e-commerce non fa eccezione. Con l’entrata in vigore di nuove normative sulla privacy, è fondamentale adeguare il proprio negozio digitale per garantire conformità, tutelare i clienti e evitare sanzioni. 1. Conoscere le normative vigenti Le principali normative europee, come il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), stabiliscono regole precise su raccolta, trattamento e conservazione dei dati personali. Inoltre, molti paesi stanno aggiornando le proprie leggi per aumentare la tutela dei consumatori. 2. Rivedere e aggiornare le informative sulla privacy È essenziale fornire ai clienti un’informativa chiara, trasparente e facilmente accessibile, che spieghi quali dati vengono raccolti, per quali finalità e con quali modalità vengono trattati. 3. Implementare il consenso esplicito Il consenso dell’utente deve essere libero, specifico, informato e inequivocabile. Per questo, vanno riviste le modalità di raccolta del consenso, ad esempio per newsletter, cookie o profilazione. 4. Gestire correttamente i cookie Assicurarsi che il sito utilizzi un banner cookie conforme alla normativa, che consenta agli utenti di scegliere quali cookie accettare e di revocare il consenso in qualsiasi momento. 5. Mettere in sicurezza i dati Adottare misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati da accessi non autorizzati, perdite o violazioni. Questo include l’uso di protocolli HTTPS, backup regolari e sistemi di autenticazione robusti. 6. Formare il team e definire responsabilità La compliance alla privacy richiede la consapevolezza e la collaborazione di tutto il team. È utile nominare un responsabile della protezione dei dati (DPO) e fornire formazione specifica. 7. Prepararsi a gestire le richieste degli utenti Secondo la normativa, gli utenti hanno diritti specifici, come accesso, rettifica, cancellazione e portabilità dei dati. Il sistema deve essere pronto a gestire queste richieste entro i tempi previsti. Adeguare il proprio e-commerce alle nuove regole sulla privacy non è solo un obbligo legale, ma anche un’opportunità per costruire fiducia con i clienti e distinguersi sul mercato. Un approccio proattivo e attento ai dettagli è fondamentale per garantire la sicurezza dei dati e la trasparenza. #privacy #GDPR #ecommerce #protezione_dati #compliance #cybersecurity #digitalmarketing #customertrust #legislazioneecommerce
    0 Commenti 0 Condivisioni 407 Viste 0 Recensioni
  • Come integrare sistemi di pagamento innovativi nel tuo e-commerce
    (Guida pratica per migliorare conversioni e soddisfazione clienti)

    Ciao!
    Nel mondo dell’e-commerce, offrire metodi di pagamento semplici, veloci e sicuri è fondamentale per non perdere clienti durante il checkout. Negli ultimi anni, sono nate tante soluzioni innovative che vanno ben oltre la classica carta di credito.

    Ti spiego come integrare queste opzioni per rendere il tuo negozio online più competitivo e inclusivo.

    1. Valuta le esigenze del tuo pubblico
    Prima di scegliere i sistemi di pagamento, considera:
    -La provenienza geografica dei clienti
    -Le preferenze di pagamento più diffuse (carte, wallet digitali, bonifici, ecc.)
    -L’importo medio degli acquisti

    2. Opzioni di pagamento innovative da considerare
    -Wallet digitali: PayPal, Apple Pay, Google Pay offrono pagamenti rapidi e sicuri con pochi click.
    -Buy Now, Pay Later (BNPL): servizi come Klarna o Afterpay permettono ai clienti di rateizzare gli acquisti senza interessi.
    -Criptovalute: accettare Bitcoin, Ethereum o altre criptovalute può aprire nuovi mercati e clienti tech-savvy.
    -Pagamenti tramite app di messaggistica: soluzioni integrate in WhatsApp o Messenger stanno crescendo.

    3. Scegli una piattaforma di pagamento affidabile e integrabile
    Scegli provider che garantiscano sicurezza (PCI DSS compliant), facilità di integrazione con il tuo CMS o piattaforma e assistenza clienti efficiente.

    4. Implementa soluzioni di sicurezza avanzate
    Oltre alla crittografia, valuta l’uso di sistemi antifrode, autenticazione a due fattori (2FA) e protocolli come 3D Secure per proteggere te e i tuoi clienti.

    5. Testa l’esperienza di pagamento
    Fai test approfonditi per assicurarti che il processo sia fluido, veloce e senza intoppi su desktop e mobile.

    6. Comunica chiaramente le opzioni di pagamento
    Rendi visibili e comprensibili le modalità accettate, sia nel carrello che nelle FAQ, per evitare abbandoni.

    Integrare sistemi di pagamento innovativi è un investimento che può migliorare le conversioni, aumentare la soddisfazione del cliente e aprire nuovi mercati.

    Se vuoi, posso aiutarti a scegliere e implementare le soluzioni più adatte al tuo e-commerce. Scrivimi!

    #PagamentiDigitali #Ecommerce #Innovazione #Checkout #ImpresaBiz #VenditeOnline #SicurezzaOnline

    Come integrare sistemi di pagamento innovativi nel tuo e-commerce (Guida pratica per migliorare conversioni e soddisfazione clienti) Ciao! Nel mondo dell’e-commerce, offrire metodi di pagamento semplici, veloci e sicuri è fondamentale per non perdere clienti durante il checkout. Negli ultimi anni, sono nate tante soluzioni innovative che vanno ben oltre la classica carta di credito. Ti spiego come integrare queste opzioni per rendere il tuo negozio online più competitivo e inclusivo. 1. Valuta le esigenze del tuo pubblico Prima di scegliere i sistemi di pagamento, considera: -La provenienza geografica dei clienti -Le preferenze di pagamento più diffuse (carte, wallet digitali, bonifici, ecc.) -L’importo medio degli acquisti 2. Opzioni di pagamento innovative da considerare -Wallet digitali: PayPal, Apple Pay, Google Pay offrono pagamenti rapidi e sicuri con pochi click. -Buy Now, Pay Later (BNPL): servizi come Klarna o Afterpay permettono ai clienti di rateizzare gli acquisti senza interessi. -Criptovalute: accettare Bitcoin, Ethereum o altre criptovalute può aprire nuovi mercati e clienti tech-savvy. -Pagamenti tramite app di messaggistica: soluzioni integrate in WhatsApp o Messenger stanno crescendo. 3. Scegli una piattaforma di pagamento affidabile e integrabile Scegli provider che garantiscano sicurezza (PCI DSS compliant), facilità di integrazione con il tuo CMS o piattaforma e assistenza clienti efficiente. 4. Implementa soluzioni di sicurezza avanzate Oltre alla crittografia, valuta l’uso di sistemi antifrode, autenticazione a due fattori (2FA) e protocolli come 3D Secure per proteggere te e i tuoi clienti. 5. Testa l’esperienza di pagamento Fai test approfonditi per assicurarti che il processo sia fluido, veloce e senza intoppi su desktop e mobile. 6. Comunica chiaramente le opzioni di pagamento Rendi visibili e comprensibili le modalità accettate, sia nel carrello che nelle FAQ, per evitare abbandoni. Integrare sistemi di pagamento innovativi è un investimento che può migliorare le conversioni, aumentare la soddisfazione del cliente e aprire nuovi mercati. Se vuoi, posso aiutarti a scegliere e implementare le soluzioni più adatte al tuo e-commerce. Scrivimi! #PagamentiDigitali #Ecommerce #Innovazione #Checkout #ImpresaBiz #VenditeOnline #SicurezzaOnline
    0 Commenti 0 Condivisioni 315 Viste 0 Recensioni
  • L’importanza della sicurezza informatica in un e-commerce

    In questi 12 mesi da operatore e-commerce, una cosa è diventata chiara: la sicurezza informatica non è un optional, ma una vera priorità.
    Quando gestisci uno store online, proteggere i dati dei clienti e il tuo business è fondamentale per costruire fiducia, evitare problemi legali e garantire continuità.

    Perché la sicurezza è così importante
    -Protezione dei dati sensibili
    Carte di credito, dati personali, indirizzi: sono informazioni che devono restare al sicuro da hacker e frodi.
    -Fiducia del cliente
    Un sito sicuro trasmette professionalità e affidabilità, spingendo il cliente a completare l’acquisto e a tornare.
    -Prevenzione di attacchi e downtime
    Gli attacchi informatici possono bloccare il sito, causando perdite economiche e danni reputazionali.
    -Le pratiche che ho adottato
    Certificato SSL obbligatorio
    Garantisce una connessione criptata tra il sito e l’utente.
    -Aggiornamenti costanti
    Mantengo sempre aggiornati plugin, software e piattaforme per chiudere vulnerabilità.

    Autenticazione a due fattori (2FA)
    Per accedere al pannello di controllo, uso 2FA per una protezione extra.

    Backup regolari
    Eseguo backup frequenti per poter ripristinare dati in caso di problemi.

    Monitoraggio e firewall
    Utilizzo strumenti che monitorano il traffico e bloccano tentativi sospetti.

    Vuoi una checklist completa con tutte le misure di sicurezza da implementare subito?
    Scrivimi “SICUREZZA” in DM o commenta qui sotto e te la mando gratuitamente!

    #SicurezzaInformatica #Ecommerce #ProtezioneDati #VendereOnline #OperatoriEcommerce #Cybersecurity #BusinessOnline #CustomerTrust #DigitalSafety #EcommerceTips
    L’importanza della sicurezza informatica in un e-commerce In questi 12 mesi da operatore e-commerce, una cosa è diventata chiara: la sicurezza informatica non è un optional, ma una vera priorità. Quando gestisci uno store online, proteggere i dati dei clienti e il tuo business è fondamentale per costruire fiducia, evitare problemi legali e garantire continuità. Perché la sicurezza è così importante -Protezione dei dati sensibili Carte di credito, dati personali, indirizzi: sono informazioni che devono restare al sicuro da hacker e frodi. -Fiducia del cliente Un sito sicuro trasmette professionalità e affidabilità, spingendo il cliente a completare l’acquisto e a tornare. -Prevenzione di attacchi e downtime Gli attacchi informatici possono bloccare il sito, causando perdite economiche e danni reputazionali. -Le pratiche che ho adottato Certificato SSL obbligatorio Garantisce una connessione criptata tra il sito e l’utente. -Aggiornamenti costanti Mantengo sempre aggiornati plugin, software e piattaforme per chiudere vulnerabilità. Autenticazione a due fattori (2FA) Per accedere al pannello di controllo, uso 2FA per una protezione extra. Backup regolari Eseguo backup frequenti per poter ripristinare dati in caso di problemi. Monitoraggio e firewall Utilizzo strumenti che monitorano il traffico e bloccano tentativi sospetti. 🚀 Vuoi una checklist completa con tutte le misure di sicurezza da implementare subito? Scrivimi “SICUREZZA” in DM o commenta qui sotto e te la mando gratuitamente! #SicurezzaInformatica #Ecommerce #ProtezioneDati #VendereOnline #OperatoriEcommerce #Cybersecurity #BusinessOnline #CustomerTrust #DigitalSafety #EcommerceTips
    0 Commenti 0 Condivisioni 411 Viste 0 Recensioni
  • Pagamenti sicuri e chargeback: come proteggere il tuo e-commerce
    La prima volta che ho ricevuto un chargeback, ho pensato fosse un errore.

    Avevo spedito il prodotto, tutto sembrava ok, e invece… soldi bloccati, commissioni perse e tanta frustrazione.
    È stato uno di quei momenti in cui capisci che non basta vendere bene: devi anche sapere come proteggere il tuo e-commerce.

    Cos’è un chargeback?
    È quando un cliente contesta un pagamento con carta di credito e chiede alla banca il rimborso.
    Può accadere per motivi validi (prodotto mai ricevuto, frode, problemi con l’addebito) ma anche per uso scorretto o addirittura fraudolento del sistema.

    Risultato? L’importo viene sottratto dal tuo conto e spesso devi pagare anche una commissione extra.

    Come ho imparato a proteggermi (senza diventare paranoica)
    1. Ho scelto gateway di pagamento affidabili
    Uso piattaforme come Stripe, PayPal, Shopify Payments o Nexi, che offrono sicurezza antifrode integrata, tracciamento degli ordini e sistemi di verifica avanzati (3D Secure, SCA...).

    2. Ho implementato la conferma dell'identità del cliente
    Quando possibile, attivo l'autenticazione a due fattori e richiedo dati completi e veritieri (telefono, email reale, indirizzo verificabile).

    3. Traccio ogni spedizione
    Uso corrieri affidabili, con tracking attivo e prova di consegna. Questo è fondamentale per dimostrare che un ordine è stato effettivamente ricevuto, in caso di contestazione.

    4. Salvo tutte le comunicazioni
    Email, messaggi, conferme ordine: tutto documentato. In caso di chargeback, sono prove utili da fornire al circuito bancario per difendere la transazione.

    5. Politica di reso chiara e trasparente
    Un cliente che si sente tutelato, raramente contesta un pagamento.
    Ho scritto la mia policy in modo semplice e visibile, spiegando tempi, modalità e diritti.

    Altri consigli che mi hanno salvato
    Limita il rischio nei primi ordini da nuovi clienti (es. non spedire prodotti costosi senza prima verificare)
    Attenzione alle vendite internazionali sospette (indirizzi strani, ordini multipli da IP diversi)
    Controlla regolarmente il tuo account bancario e le notifiche di contestazione

    E se arriva un chargeback?
    Non ho più panico: so cosa fare.
    Rispondo entro i termini
    Invio tutta la documentazione: tracking, ricevute, email
    Spiego la dinamica con chiarezza e professionalità
    A volte vinco, a volte no… ma sono pronta e preparata.

    Gestire un e-commerce significa vendere con entusiasmo… ma anche difendere il proprio lavoro con metodo.
    Investire tempo nella sicurezza dei pagamenti è una scelta intelligente che ti fa dormire sonni più tranquilli e mostra ai tuoi clienti che sei una professionista seria e affidabile.

    #ecommerceitalia #pagamentisicuri #chargeback #vendereonline #digitalbusiness #imprenditoriadigitale #shoponline #gatewaypagamento #antifrode #influencerbusiness
    Pagamenti sicuri e chargeback: come proteggere il tuo e-commerce La prima volta che ho ricevuto un chargeback, ho pensato fosse un errore. Avevo spedito il prodotto, tutto sembrava ok, e invece… soldi bloccati, commissioni perse e tanta frustrazione. È stato uno di quei momenti in cui capisci che non basta vendere bene: devi anche sapere come proteggere il tuo e-commerce. Cos’è un chargeback? È quando un cliente contesta un pagamento con carta di credito e chiede alla banca il rimborso. Può accadere per motivi validi (prodotto mai ricevuto, frode, problemi con l’addebito) ma anche per uso scorretto o addirittura fraudolento del sistema. Risultato? L’importo viene sottratto dal tuo conto e spesso devi pagare anche una commissione extra. Come ho imparato a proteggermi (senza diventare paranoica) 1. Ho scelto gateway di pagamento affidabili Uso piattaforme come Stripe, PayPal, Shopify Payments o Nexi, che offrono sicurezza antifrode integrata, tracciamento degli ordini e sistemi di verifica avanzati (3D Secure, SCA...). 2. Ho implementato la conferma dell'identità del cliente Quando possibile, attivo l'autenticazione a due fattori e richiedo dati completi e veritieri (telefono, email reale, indirizzo verificabile). 3. Traccio ogni spedizione Uso corrieri affidabili, con tracking attivo e prova di consegna. Questo è fondamentale per dimostrare che un ordine è stato effettivamente ricevuto, in caso di contestazione. 4. Salvo tutte le comunicazioni Email, messaggi, conferme ordine: tutto documentato. In caso di chargeback, sono prove utili da fornire al circuito bancario per difendere la transazione. 5. Politica di reso chiara e trasparente Un cliente che si sente tutelato, raramente contesta un pagamento. Ho scritto la mia policy in modo semplice e visibile, spiegando tempi, modalità e diritti. Altri consigli che mi hanno salvato 💡 Limita il rischio nei primi ordini da nuovi clienti (es. non spedire prodotti costosi senza prima verificare) 💡 Attenzione alle vendite internazionali sospette (indirizzi strani, ordini multipli da IP diversi) 💡 Controlla regolarmente il tuo account bancario e le notifiche di contestazione E se arriva un chargeback? Non ho più panico: so cosa fare. ✅ Rispondo entro i termini ✅ Invio tutta la documentazione: tracking, ricevute, email ✅ Spiego la dinamica con chiarezza e professionalità A volte vinco, a volte no… ma sono pronta e preparata. Gestire un e-commerce significa vendere con entusiasmo… ma anche difendere il proprio lavoro con metodo. Investire tempo nella sicurezza dei pagamenti è una scelta intelligente che ti fa dormire sonni più tranquilli e mostra ai tuoi clienti che sei una professionista seria e affidabile. #ecommerceitalia #pagamentisicuri #chargeback #vendereonline #digitalbusiness #imprenditoriadigitale #shoponline #gatewaypagamento #antifrode #influencerbusiness
    0 Commenti 0 Condivisioni 272 Viste 0 Recensioni
  • La cybersecurity nelle PMI: proteggere dati e reputazione con la digitalizzazione

    Da quando ho iniziato a lavorare con la digitalizzazione delle imprese, mi sono resa conto di una verità spesso sottovalutata: la sicurezza informatica non è un tema “da tecnici”, ma una responsabilità strategica che riguarda direttamente chi guida un’azienda.

    E sì, anche — e soprattutto — nelle PMI.

    1. Digitalizzare significa anche proteggere
    Molte piccole imprese vedono la digitalizzazione come un’opportunità (giustamente!) per essere più efficienti, veloci e moderne.
    Ma c’è un lato che spesso viene trascurato: più digitalizzi, più devi proteggere.
    Ogni software, piattaforma o canale online è una porta aperta: va difesa con attenzione.

    2. I rischi non riguardano solo i “grandi”
    Pensare “tanto siamo piccoli, non interesseremo mai agli hacker” è un errore.
    Le PMI sono spesso i bersagli preferiti perché hanno meno difese e meno risorse.
    Un attacco può bloccare l’operatività, compromettere dati sensibili e — cosa ancora più delicata — rovinare la reputazione.

    3. Sicurezza = fiducia
    Oggi i clienti vogliono sapere che i loro dati sono al sicuro.
    Un sito non protetto, una violazione dei dati o una comunicazione gestita male possono far perdere in pochi giorni la fiducia costruita in anni.
    Investire in sicurezza digitale significa investire in credibilità.

    4. Da dove iniziare, concretamente
    -Usa password complesse e sistemi di autenticazione a due fattori
    -Mantieni software, plugin e sistemi sempre aggiornati
    -Forma il team: molte violazioni avvengono per errore umano
    -Fai backup regolari e proteggi la rete aziendale
    -Rivolgiti a consulenti o soluzioni specifiche per PMI

    5. La sicurezza come parte della cultura aziendale
    Non basta installare un antivirus.
    Serve un cambiamento culturale, dove ogni persona in azienda comprenda l’importanza della cybersecurity e adotti comportamenti consapevoli.

    La sicurezza informatica non è un extra, è una parte integrante della digitalizzazione.
    Proteggere i dati e la reputazione della tua impresa è oggi una delle scelte più intelligenti che puoi fare per costruire un business solido, affidabile e pronto per il futuro.

    #cybersecurityPMI #digitalizzazione #sicurezzainformatica #proteggereidati #imprenditoriafemminile #impresa2025 #culturadigitale #fiduciaonline #digitalstrategy #businessconsapevole
    La cybersecurity nelle PMI: proteggere dati e reputazione con la digitalizzazione Da quando ho iniziato a lavorare con la digitalizzazione delle imprese, mi sono resa conto di una verità spesso sottovalutata: la sicurezza informatica non è un tema “da tecnici”, ma una responsabilità strategica che riguarda direttamente chi guida un’azienda. E sì, anche — e soprattutto — nelle PMI. 1. Digitalizzare significa anche proteggere Molte piccole imprese vedono la digitalizzazione come un’opportunità (giustamente!) per essere più efficienti, veloci e moderne. Ma c’è un lato che spesso viene trascurato: più digitalizzi, più devi proteggere. Ogni software, piattaforma o canale online è una porta aperta: va difesa con attenzione. 2. I rischi non riguardano solo i “grandi” Pensare “tanto siamo piccoli, non interesseremo mai agli hacker” è un errore. Le PMI sono spesso i bersagli preferiti perché hanno meno difese e meno risorse. Un attacco può bloccare l’operatività, compromettere dati sensibili e — cosa ancora più delicata — rovinare la reputazione. 3. Sicurezza = fiducia Oggi i clienti vogliono sapere che i loro dati sono al sicuro. Un sito non protetto, una violazione dei dati o una comunicazione gestita male possono far perdere in pochi giorni la fiducia costruita in anni. Investire in sicurezza digitale significa investire in credibilità. 4. Da dove iniziare, concretamente -Usa password complesse e sistemi di autenticazione a due fattori -Mantieni software, plugin e sistemi sempre aggiornati -Forma il team: molte violazioni avvengono per errore umano -Fai backup regolari e proteggi la rete aziendale -Rivolgiti a consulenti o soluzioni specifiche per PMI 5. La sicurezza come parte della cultura aziendale Non basta installare un antivirus. Serve un cambiamento culturale, dove ogni persona in azienda comprenda l’importanza della cybersecurity e adotti comportamenti consapevoli. La sicurezza informatica non è un extra, è una parte integrante della digitalizzazione. Proteggere i dati e la reputazione della tua impresa è oggi una delle scelte più intelligenti che puoi fare per costruire un business solido, affidabile e pronto per il futuro. #cybersecurityPMI #digitalizzazione #sicurezzainformatica #proteggereidati #imprenditoriafemminile #impresa2025 #culturadigitale #fiduciaonline #digitalstrategy #businessconsapevole
    0 Commenti 0 Condivisioni 390 Viste 0 Recensioni
  • Come prevenire le frodi nelle transazioni internazionali del tuo e-commerce

    Nel mio lavoro con le PMI italiane che vendono online all’estero, la sicurezza delle transazioni è sempre uno dei temi più critici. Le frodi possono compromettere non solo il fatturato, ma anche la reputazione del brand. Per questo motivo, ritengo fondamentale adottare strategie efficaci per prevenire rischi e tutelare sia l’azienda che i clienti.

    1. Implementare sistemi di pagamento sicuri

    Per me, il primo passo è scegliere gateway di pagamento affidabili e certificati, che offrano strumenti avanzati di verifica e protezione contro le frodi. Opto sempre per soluzioni che integrano sistemi di autenticazione forte e monitoraggio in tempo reale.

    2. Utilizzare sistemi di verifica e autenticazione

    L’uso di tecnologie come 3D Secure, verifica dell’identità del cliente (KYC) e analisi comportamentale aiuta a identificare transazioni sospette. Personalmente, ritengo indispensabile attivare questi controlli soprattutto quando si vendono prodotti di valore o in mercati ad alto rischio.

    3. Monitorare costantemente le transazioni

    Monitorare e analizzare in tempo reale le transazioni permette di individuare pattern anomali e intervenire tempestivamente. Io utilizzo strumenti di intelligenza artificiale che aiutano a riconoscere comportamenti fraudolenti e a bloccare operazioni a rischio.

    4. Formare il team e sensibilizzare i clienti

    Credo molto nell’importanza della formazione interna: il personale deve sapere come riconoscere segnali di frode e come procedere in caso di sospetti. Allo stesso tempo, informare i clienti sulle pratiche di sicurezza aumenta la loro consapevolezza e collaborazione.

    5. Aggiornarsi costantemente sulle normative

    Il quadro normativo relativo alle transazioni internazionali è in continua evoluzione. Per questo motivo, mi impegno a mantenere aggiornata la mia conoscenza su regolamentazioni come PSD2, GDPR e le specifiche leggi anti-frode dei paesi in cui opero.

    In conclusione, prevenire le frodi nelle transazioni internazionali richiede un mix di tecnologie, procedure e attenzione costante. Nel mio percorso con le PMI italiane, ho visto come un approccio proattivo possa proteggere il business e costruire fiducia nei clienti.

    #SicurezzaEcommerce #PrevenzioneFrodi #TransazioniInternazionali #PMIItalia #ExportDigitale #EcommerceSicuro
    Come prevenire le frodi nelle transazioni internazionali del tuo e-commerce Nel mio lavoro con le PMI italiane che vendono online all’estero, la sicurezza delle transazioni è sempre uno dei temi più critici. Le frodi possono compromettere non solo il fatturato, ma anche la reputazione del brand. Per questo motivo, ritengo fondamentale adottare strategie efficaci per prevenire rischi e tutelare sia l’azienda che i clienti. 1. Implementare sistemi di pagamento sicuri Per me, il primo passo è scegliere gateway di pagamento affidabili e certificati, che offrano strumenti avanzati di verifica e protezione contro le frodi. Opto sempre per soluzioni che integrano sistemi di autenticazione forte e monitoraggio in tempo reale. 2. Utilizzare sistemi di verifica e autenticazione L’uso di tecnologie come 3D Secure, verifica dell’identità del cliente (KYC) e analisi comportamentale aiuta a identificare transazioni sospette. Personalmente, ritengo indispensabile attivare questi controlli soprattutto quando si vendono prodotti di valore o in mercati ad alto rischio. 3. Monitorare costantemente le transazioni Monitorare e analizzare in tempo reale le transazioni permette di individuare pattern anomali e intervenire tempestivamente. Io utilizzo strumenti di intelligenza artificiale che aiutano a riconoscere comportamenti fraudolenti e a bloccare operazioni a rischio. 4. Formare il team e sensibilizzare i clienti Credo molto nell’importanza della formazione interna: il personale deve sapere come riconoscere segnali di frode e come procedere in caso di sospetti. Allo stesso tempo, informare i clienti sulle pratiche di sicurezza aumenta la loro consapevolezza e collaborazione. 5. Aggiornarsi costantemente sulle normative Il quadro normativo relativo alle transazioni internazionali è in continua evoluzione. Per questo motivo, mi impegno a mantenere aggiornata la mia conoscenza su regolamentazioni come PSD2, GDPR e le specifiche leggi anti-frode dei paesi in cui opero. In conclusione, prevenire le frodi nelle transazioni internazionali richiede un mix di tecnologie, procedure e attenzione costante. Nel mio percorso con le PMI italiane, ho visto come un approccio proattivo possa proteggere il business e costruire fiducia nei clienti. #SicurezzaEcommerce #PrevenzioneFrodi #TransazioniInternazionali #PMIItalia #ExportDigitale #EcommerceSicuro
    0 Commenti 0 Condivisioni 209 Viste 0 Recensioni
  • La sicurezza informatica nell’e-commerce: cosa non può mancare

    Quando ho lanciato il mio e-commerce, lo ammetto: all’inizio davo per scontato che fosse “già sicuro”. Poi, dopo un attacco hacker che ha bloccato il sito per un giorno intero, ho capito una cosa fondamentale: la sicurezza informatica non è un extra, è una priorità.

    Nel commercio online, la fiducia è tutto. Se un cliente ha anche solo il dubbio che i suoi dati non siano al sicuro, non acquisterà mai. E se qualcosa va storto, la reputazione può crollare in poche ore.

    Ecco cosa non può assolutamente mancare (e che ho implementato anche io)
    1. Certificato SSL sempre attivo
    Il famoso “lucchetto” accanto all’URL non è un dettaglio. È la base: crittografia dei dati, protezione nei pagamenti, maggiore fiducia. Google penalizza i siti senza HTTPS.

    2. Password robuste e autenticazione a due fattori
    Per l’accesso al back-end del mio e-commerce uso password lunghe e casuali, e ho attivato l’autenticazione a due fattori. Vale per me, per il team e per eventuali collaboratori esterni.

    🛡 3. Backup automatici e frequenti
    Faccio backup regolari (giornalieri) del sito e del database. Se succede qualcosa, posso tornare subito operativi senza perdere dati vitali.

    4. Aggiornamenti costanti del CMS e dei plugin
    Ogni aggiornamento che posticipo è una porta aperta. Tengo sempre aggiornata la piattaforma (es. WooCommerce, Shopify, Prestashop) e rimuovo plugin non utilizzati.

    5. Monitoraggio traffico e scansioni di sicurezza
    Uso strumenti che mi segnalano accessi sospetti, malware e attività anomale. La prevenzione parte dall’ascolto.

    6. Metodi di pagamento sicuri e certificati
    Offro solo gateway affidabili (come PayPal, Stripe o Nexi), che garantiscono pagamenti protetti e conformi agli standard PCI DSS.

    7. Privacy e GDPR
    Ho rivisto tutta la gestione dei dati in chiave GDPR: informative chiare, consenso esplicito, tracciamento cookie conforme. È una questione legale, ma anche di trasparenza verso i clienti.

    La mia esperienza
    Da quando ho messo la sicurezza in cima alla lista delle priorità, ho guadagnato più fiducia da parte dei clienti e dormo più tranquillo. È vero, la sicurezza non si vede, ma si sente: soprattutto quando manca.

    Il mio consiglio
    Non aspettare che succeda qualcosa per correre ai ripari. Investire oggi in sicurezza significa proteggere il tuo fatturato, il tuo brand e i tuoi clienti. Anche se sei una piccola realtà, sei un bersaglio potenziale.

    #SicurezzaEcommerce #CyberSecurity #ImpresaBiz #GDPR #ProtezioneDati #SitoSicuro #SicurezzaInformatica #EcommerceItalia #HTTPS #AutenticazioneDueFattori

    La sicurezza informatica nell’e-commerce: cosa non può mancare Quando ho lanciato il mio e-commerce, lo ammetto: all’inizio davo per scontato che fosse “già sicuro”. Poi, dopo un attacco hacker che ha bloccato il sito per un giorno intero, ho capito una cosa fondamentale: la sicurezza informatica non è un extra, è una priorità. Nel commercio online, la fiducia è tutto. Se un cliente ha anche solo il dubbio che i suoi dati non siano al sicuro, non acquisterà mai. E se qualcosa va storto, la reputazione può crollare in poche ore. Ecco cosa non può assolutamente mancare (e che ho implementato anche io) 🔐 1. Certificato SSL sempre attivo Il famoso “lucchetto” accanto all’URL non è un dettaglio. È la base: crittografia dei dati, protezione nei pagamenti, maggiore fiducia. Google penalizza i siti senza HTTPS. 🔑 2. Password robuste e autenticazione a due fattori Per l’accesso al back-end del mio e-commerce uso password lunghe e casuali, e ho attivato l’autenticazione a due fattori. Vale per me, per il team e per eventuali collaboratori esterni. 🛡 3. Backup automatici e frequenti Faccio backup regolari (giornalieri) del sito e del database. Se succede qualcosa, posso tornare subito operativi senza perdere dati vitali. 🧯 4. Aggiornamenti costanti del CMS e dei plugin Ogni aggiornamento che posticipo è una porta aperta. Tengo sempre aggiornata la piattaforma (es. WooCommerce, Shopify, Prestashop) e rimuovo plugin non utilizzati. 🧪 5. Monitoraggio traffico e scansioni di sicurezza Uso strumenti che mi segnalano accessi sospetti, malware e attività anomale. La prevenzione parte dall’ascolto. 💳 6. Metodi di pagamento sicuri e certificati Offro solo gateway affidabili (come PayPal, Stripe o Nexi), che garantiscono pagamenti protetti e conformi agli standard PCI DSS. 📜 7. Privacy e GDPR Ho rivisto tutta la gestione dei dati in chiave GDPR: informative chiare, consenso esplicito, tracciamento cookie conforme. È una questione legale, ma anche di trasparenza verso i clienti. La mia esperienza Da quando ho messo la sicurezza in cima alla lista delle priorità, ho guadagnato più fiducia da parte dei clienti e dormo più tranquillo. È vero, la sicurezza non si vede, ma si sente: soprattutto quando manca. Il mio consiglio Non aspettare che succeda qualcosa per correre ai ripari. Investire oggi in sicurezza significa proteggere il tuo fatturato, il tuo brand e i tuoi clienti. Anche se sei una piccola realtà, sei un bersaglio potenziale. #SicurezzaEcommerce #CyberSecurity #ImpresaBiz #GDPR #ProtezioneDati #SitoSicuro #SicurezzaInformatica #EcommerceItalia #HTTPS #AutenticazioneDueFattori
    0 Commenti 0 Condivisioni 420 Viste 0 Recensioni
  • La Cybersecurity nell’Internazionalizzazione: Proteggere Dati e Transazioni

    Quando abbiamo deciso di espandere la nostra attività all’estero, ci siamo concentrati su logistica, pagamenti, marketing internazionale. Ma c’era un aspetto che avevamo inizialmente sottovalutato: la sicurezza digitale.
    Eppure, più aumentano le interazioni online con fornitori, clienti e partner internazionali, più crescono i rischi legati alla cybersecurity.
    In questo articolo vogliamo condividere ciò che abbiamo imparato sulla pelle — e come ci siamo organizzati per proteggere dati, transazioni e reputazione mentre internazionalizzavamo la nostra impresa.

    1. I rischi aumentano con l’espansione
    Non appena abbiamo iniziato a operare con nuovi Paesi, ci siamo trovati a gestire:
    -Pagamenti internazionali su piattaforme diverse
    -Dati sensibili di clienti e partner stranieri
    -Accessi da più dispositivi e sedi operative distribuite
    -Condivisione di documenti strategici via cloud
    Tutto questo ci ha resi più vulnerabili a attacchi informatici, phishing, malware e furti di dati.

    2. Le prime misure che abbiamo adottato
    Abbiamo capito che serviva un cambio di passo. Ecco da dove siamo partiti:
    -Aggiornamento dei software di protezione su tutti i dispositivi aziendali
    -Attivazione di autenticazione a due fattori (2FA) per email e piattaforme gestionali
    -Backup regolari in cloud certificati europei
    -Introduzione di una VPN aziendale per connettersi da sedi estere

    3. Formazione interna: la prima barriera
    Un attacco informatico spesso passa dall’anello più debole: la persona.
    Per questo abbiamo organizzato formazioni di base per tutto il team, con simulazioni di phishing, buone pratiche per le password e attenzione ai link sospetti. È stato uno dei migliori investimenti fatti.

    4. GDPR e normative locali
    Internazionalizzare significa anche gestire dati in contesti normativi diversi.
    Ci siamo fatti affiancare da consulenti per garantire che il trattamento dei dati fosse conforme al GDPR europeo, ma anche alle normative locali (come il CCPA negli USA o le leggi sulla privacy in Asia).

    5. Collaborare con esperti di sicurezza
    Abbiamo deciso di non affrontare tutto da soli.
    Oggi collaboriamo con un fornitore esterno di cybersecurity che ci supporta nell’analisi dei rischi, nell’implementazione di firewall e nella gestione delle vulnerabilità.
    È una voce di spesa fissa, ma che consideriamo parte integrante della nostra strategia di espansione.

    Il nostro consiglio
    Internazionalizzare non significa solo vendere di più: significa esporsi di più.
    Mettere in sicurezza i propri sistemi informatici, i dati aziendali e i flussi di pagamento non è un optional, ma una condizione minima per operare in un mercato globale.

    #Cybersecurity #Internazionalizzazione #ImpresaBiz #SicurezzaDigitale #ExportSicuro #PMI #ProtezioneDati #GDPR #BusinessGlobale #DigitalRisk

    La Cybersecurity nell’Internazionalizzazione: Proteggere Dati e Transazioni Quando abbiamo deciso di espandere la nostra attività all’estero, ci siamo concentrati su logistica, pagamenti, marketing internazionale. Ma c’era un aspetto che avevamo inizialmente sottovalutato: la sicurezza digitale. Eppure, più aumentano le interazioni online con fornitori, clienti e partner internazionali, più crescono i rischi legati alla cybersecurity. In questo articolo vogliamo condividere ciò che abbiamo imparato sulla pelle — e come ci siamo organizzati per proteggere dati, transazioni e reputazione mentre internazionalizzavamo la nostra impresa. 1. I rischi aumentano con l’espansione Non appena abbiamo iniziato a operare con nuovi Paesi, ci siamo trovati a gestire: -Pagamenti internazionali su piattaforme diverse -Dati sensibili di clienti e partner stranieri -Accessi da più dispositivi e sedi operative distribuite -Condivisione di documenti strategici via cloud Tutto questo ci ha resi più vulnerabili a attacchi informatici, phishing, malware e furti di dati. 2. Le prime misure che abbiamo adottato Abbiamo capito che serviva un cambio di passo. Ecco da dove siamo partiti: -Aggiornamento dei software di protezione su tutti i dispositivi aziendali -Attivazione di autenticazione a due fattori (2FA) per email e piattaforme gestionali -Backup regolari in cloud certificati europei -Introduzione di una VPN aziendale per connettersi da sedi estere 3. Formazione interna: la prima barriera Un attacco informatico spesso passa dall’anello più debole: la persona. Per questo abbiamo organizzato formazioni di base per tutto il team, con simulazioni di phishing, buone pratiche per le password e attenzione ai link sospetti. È stato uno dei migliori investimenti fatti. 4. GDPR e normative locali Internazionalizzare significa anche gestire dati in contesti normativi diversi. Ci siamo fatti affiancare da consulenti per garantire che il trattamento dei dati fosse conforme al GDPR europeo, ma anche alle normative locali (come il CCPA negli USA o le leggi sulla privacy in Asia). 5. Collaborare con esperti di sicurezza Abbiamo deciso di non affrontare tutto da soli. Oggi collaboriamo con un fornitore esterno di cybersecurity che ci supporta nell’analisi dei rischi, nell’implementazione di firewall e nella gestione delle vulnerabilità. È una voce di spesa fissa, ma che consideriamo parte integrante della nostra strategia di espansione. Il nostro consiglio Internazionalizzare non significa solo vendere di più: significa esporsi di più. Mettere in sicurezza i propri sistemi informatici, i dati aziendali e i flussi di pagamento non è un optional, ma una condizione minima per operare in un mercato globale. #Cybersecurity #Internazionalizzazione #ImpresaBiz #SicurezzaDigitale #ExportSicuro #PMI #ProtezioneDati #GDPR #BusinessGlobale #DigitalRisk
    0 Commenti 0 Condivisioni 354 Viste 0 Recensioni
Altri risultati
Sponsorizzato
adv cerca