• Privacy e GDPR: cosa devono sapere le PMI nel 2025

    Noi di impresa.biz comprendiamo quanto la gestione della privacy e il rispetto del GDPR siano diventati aspetti imprescindibili per ogni PMI che opera oggi nel mercato digitale. Nel 2025, la normativa sulla protezione dei dati continua ad evolversi, e mantenersi aggiornati è fondamentale per evitare sanzioni, tutelare i propri clienti e rafforzare la fiducia nel brand.

    Perché la privacy è una priorità per le PMI nel 2025?
    Le piccole e medie imprese gestiscono quotidianamente dati sensibili di clienti, fornitori e dipendenti. Qualsiasi violazione o gestione non conforme può causare danni economici e reputazionali significativi. Inoltre, le autorità europee stanno rafforzando i controlli e le multe per chi non rispetta le regole.

    Gli aggiornamenti più rilevanti per il 2025
    Maggiore attenzione al consenso
    Il consenso deve essere libero, specifico, informato e revocabile in ogni momento. Le PMI devono aggiornare le modalità di raccolta e documentazione del consenso per essere pienamente compliant.

    Privacy by Design e by Default
    Le imprese devono integrare la protezione dei dati fin dalla progettazione di nuovi processi o servizi, garantendo che solo i dati necessari vengano trattati.

    Diritti rafforzati degli interessati
    Le richieste di accesso, rettifica, cancellazione e portabilità dei dati sono sempre più frequenti. Le PMI devono predisporre procedure chiare e tempi rapidi di risposta.

    Nomina del DPO (Data Protection Officer)
    In alcuni casi, anche le PMI potrebbero essere obbligate a nominare un responsabile della protezione dati, specie se trattano dati su larga scala o particolari categorie di dati.

    Formazione e consapevolezza
    Il fattore umano è spesso il più vulnerabile: è essenziale formare il personale sui rischi e sulle best practice in materia di privacy.

    Come noi di impresa.biz supportiamo le PMI
    Offriamo consulenze personalizzate per analizzare la conformità GDPR, implementare politiche di privacy aggiornate e formare i team aziendali. Crediamo che investire nella protezione dei dati sia un passo fondamentale per costruire un rapporto di fiducia duraturo con clienti e partner.

    Nel 2025, rispettare la privacy e il GDPR non è solo un obbligo normativo, ma una vera opportunità per le PMI di differenziarsi con trasparenza e responsabilità. Noi di impresa.biz siamo al tuo fianco per aiutarti a navigare con sicurezza questo scenario in continua evoluzione.

    #Privacy #GDPR2025 #PMI #ProtezioneDati #Compliance #ImpresaBiz #SicurezzaInformatica #DPO #FormazionePrivacy

    Privacy e GDPR: cosa devono sapere le PMI nel 2025 Noi di impresa.biz comprendiamo quanto la gestione della privacy e il rispetto del GDPR siano diventati aspetti imprescindibili per ogni PMI che opera oggi nel mercato digitale. Nel 2025, la normativa sulla protezione dei dati continua ad evolversi, e mantenersi aggiornati è fondamentale per evitare sanzioni, tutelare i propri clienti e rafforzare la fiducia nel brand. Perché la privacy è una priorità per le PMI nel 2025? Le piccole e medie imprese gestiscono quotidianamente dati sensibili di clienti, fornitori e dipendenti. Qualsiasi violazione o gestione non conforme può causare danni economici e reputazionali significativi. Inoltre, le autorità europee stanno rafforzando i controlli e le multe per chi non rispetta le regole. Gli aggiornamenti più rilevanti per il 2025 Maggiore attenzione al consenso Il consenso deve essere libero, specifico, informato e revocabile in ogni momento. Le PMI devono aggiornare le modalità di raccolta e documentazione del consenso per essere pienamente compliant. Privacy by Design e by Default Le imprese devono integrare la protezione dei dati fin dalla progettazione di nuovi processi o servizi, garantendo che solo i dati necessari vengano trattati. Diritti rafforzati degli interessati Le richieste di accesso, rettifica, cancellazione e portabilità dei dati sono sempre più frequenti. Le PMI devono predisporre procedure chiare e tempi rapidi di risposta. Nomina del DPO (Data Protection Officer) In alcuni casi, anche le PMI potrebbero essere obbligate a nominare un responsabile della protezione dati, specie se trattano dati su larga scala o particolari categorie di dati. Formazione e consapevolezza Il fattore umano è spesso il più vulnerabile: è essenziale formare il personale sui rischi e sulle best practice in materia di privacy. Come noi di impresa.biz supportiamo le PMI Offriamo consulenze personalizzate per analizzare la conformità GDPR, implementare politiche di privacy aggiornate e formare i team aziendali. Crediamo che investire nella protezione dei dati sia un passo fondamentale per costruire un rapporto di fiducia duraturo con clienti e partner. Nel 2025, rispettare la privacy e il GDPR non è solo un obbligo normativo, ma una vera opportunità per le PMI di differenziarsi con trasparenza e responsabilità. Noi di impresa.biz siamo al tuo fianco per aiutarti a navigare con sicurezza questo scenario in continua evoluzione. #Privacy #GDPR2025 #PMI #ProtezioneDati #Compliance #ImpresaBiz #SicurezzaInformatica #DPO #FormazionePrivacy
    0 Commenti 0 Condivisioni 116 Viste 0 Recensioni
  • Privacy e GDPR: cosa devono sapere le PMI nel 2025

    Noi di impresa.biz comprendiamo quanto la gestione della privacy e il rispetto del GDPR siano diventati aspetti imprescindibili per ogni PMI che opera oggi nel mercato digitale. Nel 2025, la normativa sulla protezione dei dati continua ad evolversi, e mantenersi aggiornati è fondamentale per evitare sanzioni, tutelare i propri clienti e rafforzare la fiducia nel brand.

    Perché la privacy è una priorità per le PMI nel 2025?

    Le piccole e medie imprese gestiscono quotidianamente dati sensibili di clienti, fornitori e dipendenti. Qualsiasi violazione o gestione non conforme può causare danni economici e reputazionali significativi. Inoltre, le autorità europee stanno rafforzando i controlli e le multe per chi non rispetta le regole.

    Gli aggiornamenti più rilevanti per il 2025

    Maggiore attenzione al consenso
    Il consenso deve essere libero, specifico, informato e revocabile in ogni momento. Le PMI devono aggiornare le modalità di raccolta e documentazione del consenso per essere pienamente compliant.

    Privacy by Design e by Default
    Le imprese devono integrare la protezione dei dati fin dalla progettazione di nuovi processi o servizi, garantendo che solo i dati necessari vengano trattati.

    Diritti rafforzati degli interessati
    Le richieste di accesso, rettifica, cancellazione e portabilità dei dati sono sempre più frequenti. Le PMI devono predisporre procedure chiare e tempi rapidi di risposta.

    Nomina del DPO (Data Protection Officer)
    In alcuni casi, anche le PMI potrebbero essere obbligate a nominare un responsabile della protezione dati, specie se trattano dati su larga scala o particolari categorie di dati.

    Formazione e consapevolezza
    Il fattore umano è spesso il più vulnerabile: è essenziale formare il personale sui rischi e sulle best practice in materia di privacy.

    Come noi di impresa.biz supportiamo le PMI

    Offriamo consulenze personalizzate per analizzare la conformità GDPR, implementare politiche di privacy aggiornate e formare i team aziendali. Crediamo che investire nella protezione dei dati sia un passo fondamentale per costruire un rapporto di fiducia duraturo con clienti e partner.

    Nel 2025, rispettare la privacy e il GDPR non è solo un obbligo normativo, ma una vera opportunità per le PMI di differenziarsi con trasparenza e responsabilità. Noi di impresa.biz siamo al tuo fianco per aiutarti a navigare con sicurezza questo scenario in continua evoluzione.

    #Privacy #GDPR2025 #PMI #ProtezioneDati #Compliance #ImpresaBiz #SicurezzaInformatica #DPO #FormazionePrivacy

    Privacy e GDPR: cosa devono sapere le PMI nel 2025 Noi di impresa.biz comprendiamo quanto la gestione della privacy e il rispetto del GDPR siano diventati aspetti imprescindibili per ogni PMI che opera oggi nel mercato digitale. Nel 2025, la normativa sulla protezione dei dati continua ad evolversi, e mantenersi aggiornati è fondamentale per evitare sanzioni, tutelare i propri clienti e rafforzare la fiducia nel brand. Perché la privacy è una priorità per le PMI nel 2025? Le piccole e medie imprese gestiscono quotidianamente dati sensibili di clienti, fornitori e dipendenti. Qualsiasi violazione o gestione non conforme può causare danni economici e reputazionali significativi. Inoltre, le autorità europee stanno rafforzando i controlli e le multe per chi non rispetta le regole. Gli aggiornamenti più rilevanti per il 2025 Maggiore attenzione al consenso Il consenso deve essere libero, specifico, informato e revocabile in ogni momento. Le PMI devono aggiornare le modalità di raccolta e documentazione del consenso per essere pienamente compliant. Privacy by Design e by Default Le imprese devono integrare la protezione dei dati fin dalla progettazione di nuovi processi o servizi, garantendo che solo i dati necessari vengano trattati. Diritti rafforzati degli interessati Le richieste di accesso, rettifica, cancellazione e portabilità dei dati sono sempre più frequenti. Le PMI devono predisporre procedure chiare e tempi rapidi di risposta. Nomina del DPO (Data Protection Officer) In alcuni casi, anche le PMI potrebbero essere obbligate a nominare un responsabile della protezione dati, specie se trattano dati su larga scala o particolari categorie di dati. Formazione e consapevolezza Il fattore umano è spesso il più vulnerabile: è essenziale formare il personale sui rischi e sulle best practice in materia di privacy. Come noi di impresa.biz supportiamo le PMI Offriamo consulenze personalizzate per analizzare la conformità GDPR, implementare politiche di privacy aggiornate e formare i team aziendali. Crediamo che investire nella protezione dei dati sia un passo fondamentale per costruire un rapporto di fiducia duraturo con clienti e partner. Nel 2025, rispettare la privacy e il GDPR non è solo un obbligo normativo, ma una vera opportunità per le PMI di differenziarsi con trasparenza e responsabilità. Noi di impresa.biz siamo al tuo fianco per aiutarti a navigare con sicurezza questo scenario in continua evoluzione. #Privacy #GDPR2025 #PMI #ProtezioneDati #Compliance #ImpresaBiz #SicurezzaInformatica #DPO #FormazionePrivacy
    0 Commenti 0 Condivisioni 110 Viste 0 Recensioni
  • Cyber-resilienza: perché la tua PMI deve investire in cybersecurity ora

    Noi di impresa.biz siamo convinti che la cyber-resilienza non sia più un’opzione, ma una necessità imprescindibile per tutte le piccole e medie imprese. In un contesto digitale in continua evoluzione, le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate e frequenti, mettendo a rischio non solo i dati aziendali, ma l’intera continuità operativa.

    Per questo motivo, è fondamentale comprendere l’importanza di investire tempestivamente in soluzioni di cybersecurity che permettano di prevenire, gestire e recuperare rapidamente da eventuali incidenti.

    Perché la cyber-resilienza è cruciale per la tua PMI?

    Le PMI spesso vengono percepite come bersagli meno appetibili rispetto alle grandi aziende, ma i dati dimostrano il contrario. La maggior parte degli attacchi informatici colpisce proprio le realtà di dimensioni più contenute, che spesso non dispongono di infrastrutture di sicurezza adeguate. Ignorare questa realtà può significare esporre il proprio business a gravi conseguenze economiche, legali e reputazionali.

    I pilastri della cyber-resilienza
    1. Prevenzione: implementare sistemi di protezione aggiornati, come firewall, antivirus e soluzioni anti-malware, per ridurre le vulnerabilità.

    2. Rilevazione: adottare strumenti di monitoraggio continuo per identificare tempestivamente attività sospette o intrusioni.

    3. Risposta: definire piani di intervento chiari per gestire incidenti informatici e limitare i danni.

    4. Recupero: garantire backup regolari e strategie di disaster recovery per ripristinare rapidamente i sistemi e i dati.
    Investire ora per risparmiare domani

    Noi di impresa.biz consigliamo alle PMI di vedere la cybersecurity non come un costo, ma come un investimento strategico. Il prezzo di un attacco informatico può superare di gran lunga quello delle misure preventive, con danni che possono compromettere la sopravvivenza stessa dell’azienda.

    Inoltre, una solida postura di sicurezza può diventare un vantaggio competitivo, rafforzando la fiducia di clienti, fornitori e partner.

    In un mercato sempre più digitalizzato, la cyber-resilienza è la chiave per garantire la continuità e la crescita della tua PMI. Noi di impresa.biz siamo qui per supportarti nel percorso di rafforzamento della tua sicurezza informatica, fornendo consigli, strumenti e soluzioni su misura.

    Non aspettare che sia troppo tardi: investi nella cybersecurity oggi, per proteggere il futuro della tua impresa.

    #CyberResilienza #PMI #Cybersecurity #SicurezzaInformatica #ImpresaBiz #ProtezioneDati #DigitalSafety #InvestireInSicurezza #BusinessContinuity
    Cyber-resilienza: perché la tua PMI deve investire in cybersecurity ora Noi di impresa.biz siamo convinti che la cyber-resilienza non sia più un’opzione, ma una necessità imprescindibile per tutte le piccole e medie imprese. In un contesto digitale in continua evoluzione, le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate e frequenti, mettendo a rischio non solo i dati aziendali, ma l’intera continuità operativa. Per questo motivo, è fondamentale comprendere l’importanza di investire tempestivamente in soluzioni di cybersecurity che permettano di prevenire, gestire e recuperare rapidamente da eventuali incidenti. Perché la cyber-resilienza è cruciale per la tua PMI? Le PMI spesso vengono percepite come bersagli meno appetibili rispetto alle grandi aziende, ma i dati dimostrano il contrario. La maggior parte degli attacchi informatici colpisce proprio le realtà di dimensioni più contenute, che spesso non dispongono di infrastrutture di sicurezza adeguate. Ignorare questa realtà può significare esporre il proprio business a gravi conseguenze economiche, legali e reputazionali. I pilastri della cyber-resilienza 1. Prevenzione: implementare sistemi di protezione aggiornati, come firewall, antivirus e soluzioni anti-malware, per ridurre le vulnerabilità. 2. Rilevazione: adottare strumenti di monitoraggio continuo per identificare tempestivamente attività sospette o intrusioni. 3. Risposta: definire piani di intervento chiari per gestire incidenti informatici e limitare i danni. 4. Recupero: garantire backup regolari e strategie di disaster recovery per ripristinare rapidamente i sistemi e i dati. Investire ora per risparmiare domani Noi di impresa.biz consigliamo alle PMI di vedere la cybersecurity non come un costo, ma come un investimento strategico. Il prezzo di un attacco informatico può superare di gran lunga quello delle misure preventive, con danni che possono compromettere la sopravvivenza stessa dell’azienda. Inoltre, una solida postura di sicurezza può diventare un vantaggio competitivo, rafforzando la fiducia di clienti, fornitori e partner. In un mercato sempre più digitalizzato, la cyber-resilienza è la chiave per garantire la continuità e la crescita della tua PMI. Noi di impresa.biz siamo qui per supportarti nel percorso di rafforzamento della tua sicurezza informatica, fornendo consigli, strumenti e soluzioni su misura. Non aspettare che sia troppo tardi: investi nella cybersecurity oggi, per proteggere il futuro della tua impresa. #CyberResilienza #PMI #Cybersecurity #SicurezzaInformatica #ImpresaBiz #ProtezioneDati #DigitalSafety #InvestireInSicurezza #BusinessContinuity
    0 Commenti 0 Condivisioni 89 Viste 0 Recensioni
  • La privacy GDPR nelle PMI: cosa cambia dal 2025

    Noi di Impresa.biz siamo consapevoli che la protezione dei dati personali è un tema cruciale per tutte le imprese, in particolare per le PMI che spesso si trovano ad affrontare normative complesse con risorse limitate. Con l’avvicinarsi del 2025, il quadro normativo europeo sulla privacy subirà alcune importanti modifiche che le aziende devono conoscere e anticipare per garantire conformità e sicurezza.

    Le principali novità GDPR in arrivo nel 2025
    -Maggiore responsabilizzazione delle PMI
    Le piccole e medie imprese saranno chiamate a rafforzare le misure di protezione dei dati, con un focus più stringente sulla valutazione dei rischi e sulla documentazione delle attività di trattamento.
    -Obblighi più rigorosi per la nomina del DPO (Data Protection Officer)
    Sebbene attualmente la nomina del DPO sia obbligatoria solo per alcune realtà, dal 2025 si prevede un ampliamento dei casi in cui le PMI dovranno designare un responsabile della protezione dei dati, anche esterno.
    -Aggiornamenti sulle informative privacy
    Le informative dovranno essere ancora più trasparenti e chiare, con un linguaggio semplice e diretto, per assicurare che utenti e clienti comprendano appieno come vengono trattati i loro dati.
    -Aumento delle sanzioni e dei controlli
    Le autorità garanti intensificheranno i controlli, con sanzioni più severe per le violazioni, anche per le PMI, rendendo imprescindibile un approccio proattivo alla compliance.
    -Focus su tecnologie emergenti e nuove tipologie di dati
    L’attenzione si estenderà all’uso di intelligenza artificiale, big data e Internet of Things, con indicazioni specifiche su come gestire dati particolarmente sensibili o processi automatizzati.

    Come prepararsi alle novità
    -Effettuare una revisione completa dei processi di trattamento dati
    Mappare le attività che coinvolgono dati personali e valutare i rischi associati.
    -Aggiornare le politiche interne e le informative privacy
    Garantire che siano conformi alle nuove disposizioni e facilmente comprensibili.
    -Formare il personale
    Sensibilizzare i dipendenti sull’importanza della protezione dei dati e sulle nuove procedure.
    -Valutare la nomina del DPO
    Anche in assenza di obbligo diretto, la figura del Data Protection Officer può rappresentare un valore aggiunto nella gestione della privacy.
    -Investire in sicurezza informatica
    Implementare sistemi e tecnologie che proteggano i dati da accessi non autorizzati, perdite o attacchi.

    Noi di Impresa.biz crediamo che la compliance GDPR, se gestita con consapevolezza e proattività, possa diventare un elemento di reputazione e fiducia per la tua PMI, oltre che un obbligo normativo. Prepararsi con anticipo significa evitare rischi e cogliere opportunità nel mercato sempre più attento alla privacy.

    #ImpresaBiz #GDPR2025 #PrivacyPMI #ProtezioneDati #Compliance #SicurezzaInformatica #DataProtectionOfficer #NormativaPrivacy #PMI #Cybersecurity

    La privacy GDPR nelle PMI: cosa cambia dal 2025 Noi di Impresa.biz siamo consapevoli che la protezione dei dati personali è un tema cruciale per tutte le imprese, in particolare per le PMI che spesso si trovano ad affrontare normative complesse con risorse limitate. Con l’avvicinarsi del 2025, il quadro normativo europeo sulla privacy subirà alcune importanti modifiche che le aziende devono conoscere e anticipare per garantire conformità e sicurezza. Le principali novità GDPR in arrivo nel 2025 -Maggiore responsabilizzazione delle PMI Le piccole e medie imprese saranno chiamate a rafforzare le misure di protezione dei dati, con un focus più stringente sulla valutazione dei rischi e sulla documentazione delle attività di trattamento. -Obblighi più rigorosi per la nomina del DPO (Data Protection Officer) Sebbene attualmente la nomina del DPO sia obbligatoria solo per alcune realtà, dal 2025 si prevede un ampliamento dei casi in cui le PMI dovranno designare un responsabile della protezione dei dati, anche esterno. -Aggiornamenti sulle informative privacy Le informative dovranno essere ancora più trasparenti e chiare, con un linguaggio semplice e diretto, per assicurare che utenti e clienti comprendano appieno come vengono trattati i loro dati. -Aumento delle sanzioni e dei controlli Le autorità garanti intensificheranno i controlli, con sanzioni più severe per le violazioni, anche per le PMI, rendendo imprescindibile un approccio proattivo alla compliance. -Focus su tecnologie emergenti e nuove tipologie di dati L’attenzione si estenderà all’uso di intelligenza artificiale, big data e Internet of Things, con indicazioni specifiche su come gestire dati particolarmente sensibili o processi automatizzati. Come prepararsi alle novità -Effettuare una revisione completa dei processi di trattamento dati Mappare le attività che coinvolgono dati personali e valutare i rischi associati. -Aggiornare le politiche interne e le informative privacy Garantire che siano conformi alle nuove disposizioni e facilmente comprensibili. -Formare il personale Sensibilizzare i dipendenti sull’importanza della protezione dei dati e sulle nuove procedure. -Valutare la nomina del DPO Anche in assenza di obbligo diretto, la figura del Data Protection Officer può rappresentare un valore aggiunto nella gestione della privacy. -Investire in sicurezza informatica Implementare sistemi e tecnologie che proteggano i dati da accessi non autorizzati, perdite o attacchi. Noi di Impresa.biz crediamo che la compliance GDPR, se gestita con consapevolezza e proattività, possa diventare un elemento di reputazione e fiducia per la tua PMI, oltre che un obbligo normativo. Prepararsi con anticipo significa evitare rischi e cogliere opportunità nel mercato sempre più attento alla privacy. #ImpresaBiz #GDPR2025 #PrivacyPMI #ProtezioneDati #Compliance #SicurezzaInformatica #DataProtectionOfficer #NormativaPrivacy #PMI #Cybersecurity
    0 Commenti 0 Condivisioni 139 Viste 0 Recensioni
  • E-commerce B2B: opportunità e criticità da conoscere

    Noi di Impresa.biz riconosciamo che il settore dell’e-commerce B2B sta vivendo una trasformazione profonda, rappresentando oggi una delle principali leve per la crescita e l’efficienza delle imprese. La digitalizzazione delle vendite tra aziende apre nuovi orizzonti, ma porta con sé anche sfide specifiche da affrontare con consapevolezza.

    Opportunità dell’e-commerce B2B
    -Accesso a nuovi mercati
    Attraverso una piattaforma digitale, le aziende possono raggiungere clienti in tutto il territorio nazionale e internazionale, superando i tradizionali limiti geografici.
    -Riduzione dei costi di intermediazione
    L’automatizzazione dei processi di vendita e acquisto riduce la necessità di intermediari, abbattendo i costi e migliorando i margini.
    -Personalizzazione dell’offerta
    Le piattaforme B2B consentono di personalizzare prezzi, condizioni e cataloghi in base al cliente, migliorando l’esperienza d’acquisto e la fidelizzazione.
    -Migliore gestione degli ordini
    L’integrazione con i sistemi gestionali e di magazzino permette una gestione più efficiente degli ordini, riducendo errori e tempi di consegna.
    -Analisi dati e strategie di marketing
    I dati raccolti sulle abitudini di acquisto e sui comportamenti degli utenti consentono di sviluppare strategie di marketing mirate e di ottimizzare l’offerta.
    -Criticità dell’e-commerce B2B
    Complessità delle transazioni
    Le trattative B2B spesso prevedono contratti personalizzati, condizioni particolari e volumi elevati, che richiedono una piattaforma flessibile e integrata.
    -Resistenza al cambiamento
    Alcuni clienti e fornitori possono mostrare diffidenza verso i processi digitali, preferendo ancora canali tradizionali come il contatto diretto o telefonico.
    -Sicurezza e privacy
    Gestire dati sensibili e transazioni online richiede investimenti in sicurezza informatica per prevenire frodi e proteggere le informazioni.
    -Costi di implementazione
    La realizzazione e manutenzione di una piattaforma e-commerce B2B richiede risorse economiche e competenze tecniche adeguate.
    -Gestione del post-vendita
    Anche nel digitale, il supporto clienti, la gestione dei resi e l’assistenza rimangono elementi fondamentali e complessi da gestire.

    Noi di Impresa.biz crediamo che l’e-commerce B2B rappresenti un’opportunità strategica irrinunciabile per le imprese che vogliono innovare e competere con successo nel mercato globale. Tuttavia, è essenziale valutare attentamente le esigenze specifiche del proprio settore e pianificare con cura l’implementazione, per sfruttare al meglio i vantaggi e superare le criticità.

    #ImpresaBiz #EcommerceB2B #DigitalTransformation #Innovazione #VenditeOnline #PMI #B2B #MarketingDigitale #GestioneClienti #SicurezzaInformatica

    E-commerce B2B: opportunità e criticità da conoscere Noi di Impresa.biz riconosciamo che il settore dell’e-commerce B2B sta vivendo una trasformazione profonda, rappresentando oggi una delle principali leve per la crescita e l’efficienza delle imprese. La digitalizzazione delle vendite tra aziende apre nuovi orizzonti, ma porta con sé anche sfide specifiche da affrontare con consapevolezza. Opportunità dell’e-commerce B2B -Accesso a nuovi mercati Attraverso una piattaforma digitale, le aziende possono raggiungere clienti in tutto il territorio nazionale e internazionale, superando i tradizionali limiti geografici. -Riduzione dei costi di intermediazione L’automatizzazione dei processi di vendita e acquisto riduce la necessità di intermediari, abbattendo i costi e migliorando i margini. -Personalizzazione dell’offerta Le piattaforme B2B consentono di personalizzare prezzi, condizioni e cataloghi in base al cliente, migliorando l’esperienza d’acquisto e la fidelizzazione. -Migliore gestione degli ordini L’integrazione con i sistemi gestionali e di magazzino permette una gestione più efficiente degli ordini, riducendo errori e tempi di consegna. -Analisi dati e strategie di marketing I dati raccolti sulle abitudini di acquisto e sui comportamenti degli utenti consentono di sviluppare strategie di marketing mirate e di ottimizzare l’offerta. -Criticità dell’e-commerce B2B Complessità delle transazioni Le trattative B2B spesso prevedono contratti personalizzati, condizioni particolari e volumi elevati, che richiedono una piattaforma flessibile e integrata. -Resistenza al cambiamento Alcuni clienti e fornitori possono mostrare diffidenza verso i processi digitali, preferendo ancora canali tradizionali come il contatto diretto o telefonico. -Sicurezza e privacy Gestire dati sensibili e transazioni online richiede investimenti in sicurezza informatica per prevenire frodi e proteggere le informazioni. -Costi di implementazione La realizzazione e manutenzione di una piattaforma e-commerce B2B richiede risorse economiche e competenze tecniche adeguate. -Gestione del post-vendita Anche nel digitale, il supporto clienti, la gestione dei resi e l’assistenza rimangono elementi fondamentali e complessi da gestire. Noi di Impresa.biz crediamo che l’e-commerce B2B rappresenti un’opportunità strategica irrinunciabile per le imprese che vogliono innovare e competere con successo nel mercato globale. Tuttavia, è essenziale valutare attentamente le esigenze specifiche del proprio settore e pianificare con cura l’implementazione, per sfruttare al meglio i vantaggi e superare le criticità. #ImpresaBiz #EcommerceB2B #DigitalTransformation #Innovazione #VenditeOnline #PMI #B2B #MarketingDigitale #GestioneClienti #SicurezzaInformatica
    0 Commenti 0 Condivisioni 124 Viste 0 Recensioni
  • L’importanza della sicurezza informatica in un e-commerce

    In questi 12 mesi da operatore e-commerce, una cosa è diventata chiara: la sicurezza informatica non è un optional, ma una vera priorità.
    Quando gestisci uno store online, proteggere i dati dei clienti e il tuo business è fondamentale per costruire fiducia, evitare problemi legali e garantire continuità.

    Perché la sicurezza è così importante
    -Protezione dei dati sensibili
    Carte di credito, dati personali, indirizzi: sono informazioni che devono restare al sicuro da hacker e frodi.
    -Fiducia del cliente
    Un sito sicuro trasmette professionalità e affidabilità, spingendo il cliente a completare l’acquisto e a tornare.
    -Prevenzione di attacchi e downtime
    Gli attacchi informatici possono bloccare il sito, causando perdite economiche e danni reputazionali.
    -Le pratiche che ho adottato
    Certificato SSL obbligatorio
    Garantisce una connessione criptata tra il sito e l’utente.
    -Aggiornamenti costanti
    Mantengo sempre aggiornati plugin, software e piattaforme per chiudere vulnerabilità.

    Autenticazione a due fattori (2FA)
    Per accedere al pannello di controllo, uso 2FA per una protezione extra.

    Backup regolari
    Eseguo backup frequenti per poter ripristinare dati in caso di problemi.

    Monitoraggio e firewall
    Utilizzo strumenti che monitorano il traffico e bloccano tentativi sospetti.

    Vuoi una checklist completa con tutte le misure di sicurezza da implementare subito?
    Scrivimi “SICUREZZA” in DM o commenta qui sotto e te la mando gratuitamente!

    #SicurezzaInformatica #Ecommerce #ProtezioneDati #VendereOnline #OperatoriEcommerce #Cybersecurity #BusinessOnline #CustomerTrust #DigitalSafety #EcommerceTips
    L’importanza della sicurezza informatica in un e-commerce In questi 12 mesi da operatore e-commerce, una cosa è diventata chiara: la sicurezza informatica non è un optional, ma una vera priorità. Quando gestisci uno store online, proteggere i dati dei clienti e il tuo business è fondamentale per costruire fiducia, evitare problemi legali e garantire continuità. Perché la sicurezza è così importante -Protezione dei dati sensibili Carte di credito, dati personali, indirizzi: sono informazioni che devono restare al sicuro da hacker e frodi. -Fiducia del cliente Un sito sicuro trasmette professionalità e affidabilità, spingendo il cliente a completare l’acquisto e a tornare. -Prevenzione di attacchi e downtime Gli attacchi informatici possono bloccare il sito, causando perdite economiche e danni reputazionali. -Le pratiche che ho adottato Certificato SSL obbligatorio Garantisce una connessione criptata tra il sito e l’utente. -Aggiornamenti costanti Mantengo sempre aggiornati plugin, software e piattaforme per chiudere vulnerabilità. Autenticazione a due fattori (2FA) Per accedere al pannello di controllo, uso 2FA per una protezione extra. Backup regolari Eseguo backup frequenti per poter ripristinare dati in caso di problemi. Monitoraggio e firewall Utilizzo strumenti che monitorano il traffico e bloccano tentativi sospetti. 🚀 Vuoi una checklist completa con tutte le misure di sicurezza da implementare subito? Scrivimi “SICUREZZA” in DM o commenta qui sotto e te la mando gratuitamente! #SicurezzaInformatica #Ecommerce #ProtezioneDati #VendereOnline #OperatoriEcommerce #Cybersecurity #BusinessOnline #CustomerTrust #DigitalSafety #EcommerceTips
    0 Commenti 0 Condivisioni 266 Viste 0 Recensioni

  • Cybersecurity per Piccole Imprese: 5 Errori da Non Commettere Mai

    Noi di impresa.biz siamo consapevoli che la cybersecurity è oggi una delle sfide più critiche per le piccole imprese. Spesso sottovalutata o considerata appannaggio delle grandi aziende, la sicurezza informatica è invece fondamentale per proteggere dati, clienti e reputazione, anche nelle realtà più contenute.

    Per questo vogliamo condividere con voi i 5 errori più comuni che le piccole imprese devono assolutamente evitare per non esporsi a rischi seri.

    1. Sottovalutare il rischio informatico
    Pensare che “non siamo abbastanza grandi per essere un bersaglio” è un errore grave. I cybercriminali puntano spesso proprio alle PMI perché percepite come più vulnerabili. La prevenzione è la prima difesa.

    2. Non aggiornare software e sistemi
    Non mantenere aggiornati i sistemi operativi, i programmi e gli antivirus lascia porte aperte agli attacchi. Gli aggiornamenti correggono falle di sicurezza essenziali.

    3. Password deboli e gestione non sicura
    Usare password semplici, riutilizzarle su più account o non cambiarle regolarmente aumenta il rischio di violazioni. Implementare una politica di password robuste e utilizzare strumenti di gestione sicura è fondamentale.

    4. Mancanza di backup regolari
    Non eseguire backup frequenti significa rischiare di perdere dati preziosi in caso di attacco ransomware o guasto hardware. Un piano di backup automatizzato, con copie su cloud o supporti esterni, è indispensabile.

    5. Non formare il personale
    La cybersecurity non riguarda solo la tecnologia, ma anche le persone. Errori come cliccare su link sospetti o aprire allegati infetti sono tra le cause principali di violazioni. Formare il team sulle buone pratiche è una priorità.

    La sicurezza informatica non è un costo, ma un investimento strategico per la tutela dell’impresa. Evitando questi errori, anche le piccole realtà possono costruire una difesa solida e resiliente contro le minacce digitali.

    Noi di impresa.biz siamo qui per supportarti con consigli, formazione e soluzioni su misura per proteggere il tuo business.

    #CybersecurityPMI #SicurezzaInformatica #ProtezioneDati #FormazioneDigitale #ImpresaBiz #SicurezzaAziendale

    Cybersecurity per Piccole Imprese: 5 Errori da Non Commettere Mai Noi di impresa.biz siamo consapevoli che la cybersecurity è oggi una delle sfide più critiche per le piccole imprese. Spesso sottovalutata o considerata appannaggio delle grandi aziende, la sicurezza informatica è invece fondamentale per proteggere dati, clienti e reputazione, anche nelle realtà più contenute. Per questo vogliamo condividere con voi i 5 errori più comuni che le piccole imprese devono assolutamente evitare per non esporsi a rischi seri. 1. Sottovalutare il rischio informatico Pensare che “non siamo abbastanza grandi per essere un bersaglio” è un errore grave. I cybercriminali puntano spesso proprio alle PMI perché percepite come più vulnerabili. La prevenzione è la prima difesa. 2. Non aggiornare software e sistemi Non mantenere aggiornati i sistemi operativi, i programmi e gli antivirus lascia porte aperte agli attacchi. Gli aggiornamenti correggono falle di sicurezza essenziali. 3. Password deboli e gestione non sicura Usare password semplici, riutilizzarle su più account o non cambiarle regolarmente aumenta il rischio di violazioni. Implementare una politica di password robuste e utilizzare strumenti di gestione sicura è fondamentale. 4. Mancanza di backup regolari Non eseguire backup frequenti significa rischiare di perdere dati preziosi in caso di attacco ransomware o guasto hardware. Un piano di backup automatizzato, con copie su cloud o supporti esterni, è indispensabile. 5. Non formare il personale La cybersecurity non riguarda solo la tecnologia, ma anche le persone. Errori come cliccare su link sospetti o aprire allegati infetti sono tra le cause principali di violazioni. Formare il team sulle buone pratiche è una priorità. La sicurezza informatica non è un costo, ma un investimento strategico per la tutela dell’impresa. Evitando questi errori, anche le piccole realtà possono costruire una difesa solida e resiliente contro le minacce digitali. Noi di impresa.biz siamo qui per supportarti con consigli, formazione e soluzioni su misura per proteggere il tuo business. #CybersecurityPMI #SicurezzaInformatica #ProtezioneDati #FormazioneDigitale #ImpresaBiz #SicurezzaAziendale
    0 Commenti 0 Condivisioni 282 Viste 0 Recensioni
  • La cybersecurity nelle PMI: proteggere dati e reputazione con la digitalizzazione

    Da quando ho iniziato a lavorare con la digitalizzazione delle imprese, mi sono resa conto di una verità spesso sottovalutata: la sicurezza informatica non è un tema “da tecnici”, ma una responsabilità strategica che riguarda direttamente chi guida un’azienda.

    E sì, anche — e soprattutto — nelle PMI.

    1. Digitalizzare significa anche proteggere
    Molte piccole imprese vedono la digitalizzazione come un’opportunità (giustamente!) per essere più efficienti, veloci e moderne.
    Ma c’è un lato che spesso viene trascurato: più digitalizzi, più devi proteggere.
    Ogni software, piattaforma o canale online è una porta aperta: va difesa con attenzione.

    2. I rischi non riguardano solo i “grandi”
    Pensare “tanto siamo piccoli, non interesseremo mai agli hacker” è un errore.
    Le PMI sono spesso i bersagli preferiti perché hanno meno difese e meno risorse.
    Un attacco può bloccare l’operatività, compromettere dati sensibili e — cosa ancora più delicata — rovinare la reputazione.

    3. Sicurezza = fiducia
    Oggi i clienti vogliono sapere che i loro dati sono al sicuro.
    Un sito non protetto, una violazione dei dati o una comunicazione gestita male possono far perdere in pochi giorni la fiducia costruita in anni.
    Investire in sicurezza digitale significa investire in credibilità.

    4. Da dove iniziare, concretamente
    -Usa password complesse e sistemi di autenticazione a due fattori
    -Mantieni software, plugin e sistemi sempre aggiornati
    -Forma il team: molte violazioni avvengono per errore umano
    -Fai backup regolari e proteggi la rete aziendale
    -Rivolgiti a consulenti o soluzioni specifiche per PMI

    5. La sicurezza come parte della cultura aziendale
    Non basta installare un antivirus.
    Serve un cambiamento culturale, dove ogni persona in azienda comprenda l’importanza della cybersecurity e adotti comportamenti consapevoli.

    La sicurezza informatica non è un extra, è una parte integrante della digitalizzazione.
    Proteggere i dati e la reputazione della tua impresa è oggi una delle scelte più intelligenti che puoi fare per costruire un business solido, affidabile e pronto per il futuro.

    #cybersecurityPMI #digitalizzazione #sicurezzainformatica #proteggereidati #imprenditoriafemminile #impresa2025 #culturadigitale #fiduciaonline #digitalstrategy #businessconsapevole
    La cybersecurity nelle PMI: proteggere dati e reputazione con la digitalizzazione Da quando ho iniziato a lavorare con la digitalizzazione delle imprese, mi sono resa conto di una verità spesso sottovalutata: la sicurezza informatica non è un tema “da tecnici”, ma una responsabilità strategica che riguarda direttamente chi guida un’azienda. E sì, anche — e soprattutto — nelle PMI. 1. Digitalizzare significa anche proteggere Molte piccole imprese vedono la digitalizzazione come un’opportunità (giustamente!) per essere più efficienti, veloci e moderne. Ma c’è un lato che spesso viene trascurato: più digitalizzi, più devi proteggere. Ogni software, piattaforma o canale online è una porta aperta: va difesa con attenzione. 2. I rischi non riguardano solo i “grandi” Pensare “tanto siamo piccoli, non interesseremo mai agli hacker” è un errore. Le PMI sono spesso i bersagli preferiti perché hanno meno difese e meno risorse. Un attacco può bloccare l’operatività, compromettere dati sensibili e — cosa ancora più delicata — rovinare la reputazione. 3. Sicurezza = fiducia Oggi i clienti vogliono sapere che i loro dati sono al sicuro. Un sito non protetto, una violazione dei dati o una comunicazione gestita male possono far perdere in pochi giorni la fiducia costruita in anni. Investire in sicurezza digitale significa investire in credibilità. 4. Da dove iniziare, concretamente -Usa password complesse e sistemi di autenticazione a due fattori -Mantieni software, plugin e sistemi sempre aggiornati -Forma il team: molte violazioni avvengono per errore umano -Fai backup regolari e proteggi la rete aziendale -Rivolgiti a consulenti o soluzioni specifiche per PMI 5. La sicurezza come parte della cultura aziendale Non basta installare un antivirus. Serve un cambiamento culturale, dove ogni persona in azienda comprenda l’importanza della cybersecurity e adotti comportamenti consapevoli. La sicurezza informatica non è un extra, è una parte integrante della digitalizzazione. Proteggere i dati e la reputazione della tua impresa è oggi una delle scelte più intelligenti che puoi fare per costruire un business solido, affidabile e pronto per il futuro. #cybersecurityPMI #digitalizzazione #sicurezzainformatica #proteggereidati #imprenditoriafemminile #impresa2025 #culturadigitale #fiduciaonline #digitalstrategy #businessconsapevole
    0 Commenti 0 Condivisioni 296 Viste 0 Recensioni
  • Le 5 tecnologie che stanno rivoluzionando il modo di fare impresa nel 2025

    Lavorando nel digitale ogni giorno, vedo come la tecnologia non smetta mai di evolversi, portando con sé nuove opportunità e sfide. Nel 2025, alcune tecnologie stanno davvero cambiando il modo in cui facciamo impresa — e non solo per chi è nel tech, ma per tutte le realtà, grandi o piccole.

    Ecco le 5 tecnologie che, secondo me, stanno rivoluzionando il business oggi.

    1. Intelligenza Artificiale (AI) e automazione
    L’AI non è più fantascienza: oggi ci aiuta a migliorare il servizio clienti con chatbot intelligenti, a personalizzare offerte, a ottimizzare i processi e a prendere decisioni più rapide basate sui dati.
    Automatizzare attività ripetitive mi ha permesso di dedicare più tempo a ciò che conta davvero.

    2. Cloud computing
    Il cloud ha abbattuto le barriere di spazio e tempo.
    Ora posso lavorare ovunque, avere accesso ai miei dati e strumenti in modo sicuro e collaborare con il team in tempo reale, senza limiti geografici.

    3. E-commerce evoluto e omnicanalità
    Non basta più vendere online: bisogna creare esperienze d’acquisto fluide, integrate tra negozio fisico, sito web, social e app.
    La tecnologia permette di seguire il cliente in ogni fase, aumentando la fidelizzazione e le vendite.

    4. Big Data e analytics
    I dati sono il nuovo petrolio, ma senza strumenti giusti restano inutilizzati.
    Oggi posso analizzare grandi quantità di informazioni per capire meglio il mercato, anticipare tendenze e migliorare la mia strategia.

    5. Sicurezza informatica avanzata
    Con la digitalizzazione cresce anche il rischio di attacchi informatici.
    Proteggere dati e sistemi è diventato prioritario per garantire fiducia a clienti e partner.

    Queste tecnologie non sono solo “di moda”: sono leve concrete per chi vuole innovare, crescere e restare competitivo.
    Il futuro dell’impresa è digitale, e chi saprà integrarle al meglio nel proprio lavoro avrà un vantaggio decisivo.

    #tecnologia2025 #innovazione #impresa4.0 #intelligenzaartificiale #cloudcomputing #bigdata #ecommerce #sicurezzainformatica #digitaltransformation #businessdigital

    Le 5 tecnologie che stanno rivoluzionando il modo di fare impresa nel 2025 Lavorando nel digitale ogni giorno, vedo come la tecnologia non smetta mai di evolversi, portando con sé nuove opportunità e sfide. Nel 2025, alcune tecnologie stanno davvero cambiando il modo in cui facciamo impresa — e non solo per chi è nel tech, ma per tutte le realtà, grandi o piccole. Ecco le 5 tecnologie che, secondo me, stanno rivoluzionando il business oggi. 1. Intelligenza Artificiale (AI) e automazione L’AI non è più fantascienza: oggi ci aiuta a migliorare il servizio clienti con chatbot intelligenti, a personalizzare offerte, a ottimizzare i processi e a prendere decisioni più rapide basate sui dati. Automatizzare attività ripetitive mi ha permesso di dedicare più tempo a ciò che conta davvero. 2. Cloud computing Il cloud ha abbattuto le barriere di spazio e tempo. Ora posso lavorare ovunque, avere accesso ai miei dati e strumenti in modo sicuro e collaborare con il team in tempo reale, senza limiti geografici. 3. E-commerce evoluto e omnicanalità Non basta più vendere online: bisogna creare esperienze d’acquisto fluide, integrate tra negozio fisico, sito web, social e app. La tecnologia permette di seguire il cliente in ogni fase, aumentando la fidelizzazione e le vendite. 4. Big Data e analytics I dati sono il nuovo petrolio, ma senza strumenti giusti restano inutilizzati. Oggi posso analizzare grandi quantità di informazioni per capire meglio il mercato, anticipare tendenze e migliorare la mia strategia. 5. Sicurezza informatica avanzata Con la digitalizzazione cresce anche il rischio di attacchi informatici. Proteggere dati e sistemi è diventato prioritario per garantire fiducia a clienti e partner. Queste tecnologie non sono solo “di moda”: sono leve concrete per chi vuole innovare, crescere e restare competitivo. Il futuro dell’impresa è digitale, e chi saprà integrarle al meglio nel proprio lavoro avrà un vantaggio decisivo. #tecnologia2025 #innovazione #impresa4.0 #intelligenzaartificiale #cloudcomputing #bigdata #ecommerce #sicurezzainformatica #digitaltransformation #businessdigital
    0 Commenti 0 Condivisioni 273 Viste 0 Recensioni
  • La sicurezza informatica nell’e-commerce: cosa non può mancare

    Quando ho lanciato il mio e-commerce, lo ammetto: all’inizio davo per scontato che fosse “già sicuro”. Poi, dopo un attacco hacker che ha bloccato il sito per un giorno intero, ho capito una cosa fondamentale: la sicurezza informatica non è un extra, è una priorità.

    Nel commercio online, la fiducia è tutto. Se un cliente ha anche solo il dubbio che i suoi dati non siano al sicuro, non acquisterà mai. E se qualcosa va storto, la reputazione può crollare in poche ore.

    Ecco cosa non può assolutamente mancare (e che ho implementato anche io)
    1. Certificato SSL sempre attivo
    Il famoso “lucchetto” accanto all’URL non è un dettaglio. È la base: crittografia dei dati, protezione nei pagamenti, maggiore fiducia. Google penalizza i siti senza HTTPS.

    2. Password robuste e autenticazione a due fattori
    Per l’accesso al back-end del mio e-commerce uso password lunghe e casuali, e ho attivato l’autenticazione a due fattori. Vale per me, per il team e per eventuali collaboratori esterni.

    🛡 3. Backup automatici e frequenti
    Faccio backup regolari (giornalieri) del sito e del database. Se succede qualcosa, posso tornare subito operativi senza perdere dati vitali.

    4. Aggiornamenti costanti del CMS e dei plugin
    Ogni aggiornamento che posticipo è una porta aperta. Tengo sempre aggiornata la piattaforma (es. WooCommerce, Shopify, Prestashop) e rimuovo plugin non utilizzati.

    5. Monitoraggio traffico e scansioni di sicurezza
    Uso strumenti che mi segnalano accessi sospetti, malware e attività anomale. La prevenzione parte dall’ascolto.

    6. Metodi di pagamento sicuri e certificati
    Offro solo gateway affidabili (come PayPal, Stripe o Nexi), che garantiscono pagamenti protetti e conformi agli standard PCI DSS.

    7. Privacy e GDPR
    Ho rivisto tutta la gestione dei dati in chiave GDPR: informative chiare, consenso esplicito, tracciamento cookie conforme. È una questione legale, ma anche di trasparenza verso i clienti.

    La mia esperienza
    Da quando ho messo la sicurezza in cima alla lista delle priorità, ho guadagnato più fiducia da parte dei clienti e dormo più tranquillo. È vero, la sicurezza non si vede, ma si sente: soprattutto quando manca.

    Il mio consiglio
    Non aspettare che succeda qualcosa per correre ai ripari. Investire oggi in sicurezza significa proteggere il tuo fatturato, il tuo brand e i tuoi clienti. Anche se sei una piccola realtà, sei un bersaglio potenziale.

    #SicurezzaEcommerce #CyberSecurity #ImpresaBiz #GDPR #ProtezioneDati #SitoSicuro #SicurezzaInformatica #EcommerceItalia #HTTPS #AutenticazioneDueFattori

    La sicurezza informatica nell’e-commerce: cosa non può mancare Quando ho lanciato il mio e-commerce, lo ammetto: all’inizio davo per scontato che fosse “già sicuro”. Poi, dopo un attacco hacker che ha bloccato il sito per un giorno intero, ho capito una cosa fondamentale: la sicurezza informatica non è un extra, è una priorità. Nel commercio online, la fiducia è tutto. Se un cliente ha anche solo il dubbio che i suoi dati non siano al sicuro, non acquisterà mai. E se qualcosa va storto, la reputazione può crollare in poche ore. Ecco cosa non può assolutamente mancare (e che ho implementato anche io) 🔐 1. Certificato SSL sempre attivo Il famoso “lucchetto” accanto all’URL non è un dettaglio. È la base: crittografia dei dati, protezione nei pagamenti, maggiore fiducia. Google penalizza i siti senza HTTPS. 🔑 2. Password robuste e autenticazione a due fattori Per l’accesso al back-end del mio e-commerce uso password lunghe e casuali, e ho attivato l’autenticazione a due fattori. Vale per me, per il team e per eventuali collaboratori esterni. 🛡 3. Backup automatici e frequenti Faccio backup regolari (giornalieri) del sito e del database. Se succede qualcosa, posso tornare subito operativi senza perdere dati vitali. 🧯 4. Aggiornamenti costanti del CMS e dei plugin Ogni aggiornamento che posticipo è una porta aperta. Tengo sempre aggiornata la piattaforma (es. WooCommerce, Shopify, Prestashop) e rimuovo plugin non utilizzati. 🧪 5. Monitoraggio traffico e scansioni di sicurezza Uso strumenti che mi segnalano accessi sospetti, malware e attività anomale. La prevenzione parte dall’ascolto. 💳 6. Metodi di pagamento sicuri e certificati Offro solo gateway affidabili (come PayPal, Stripe o Nexi), che garantiscono pagamenti protetti e conformi agli standard PCI DSS. 📜 7. Privacy e GDPR Ho rivisto tutta la gestione dei dati in chiave GDPR: informative chiare, consenso esplicito, tracciamento cookie conforme. È una questione legale, ma anche di trasparenza verso i clienti. La mia esperienza Da quando ho messo la sicurezza in cima alla lista delle priorità, ho guadagnato più fiducia da parte dei clienti e dormo più tranquillo. È vero, la sicurezza non si vede, ma si sente: soprattutto quando manca. Il mio consiglio Non aspettare che succeda qualcosa per correre ai ripari. Investire oggi in sicurezza significa proteggere il tuo fatturato, il tuo brand e i tuoi clienti. Anche se sei una piccola realtà, sei un bersaglio potenziale. #SicurezzaEcommerce #CyberSecurity #ImpresaBiz #GDPR #ProtezioneDati #SitoSicuro #SicurezzaInformatica #EcommerceItalia #HTTPS #AutenticazioneDueFattori
    0 Commenti 0 Condivisioni 349 Viste 0 Recensioni
Altri risultati
Sponsorizzato
adv cerca