• Come garantire la sicurezza dei dati dei clienti nell’e-commerce
    Nel mio ruolo di operatore e-commerce, una delle responsabilità più importanti che sento sulla pelle è la tutela dei dati personali dei clienti. Oggi, più che mai, la sicurezza dei dati non è solo una questione tecnica, ma un elemento fondamentale per costruire fiducia e credibilità nel mercato digitale.

    Garantire che le informazioni sensibili siano protette da accessi non autorizzati o da eventuali attacchi informatici è una priorità assoluta per chi gestisce un negozio online. Per questo ho messo a punto alcune pratiche essenziali che ritengo indispensabili per ogni e-commerce.

    1. Utilizzo di protocolli sicuri (HTTPS)
    Il primo passo è assicurarsi che il sito utilizzi il protocollo HTTPS. Questo garantisce che tutti i dati scambiati tra il cliente e il server siano criptati, rendendo molto difficile l’intercettazione delle informazioni da parte di malintenzionati.

    2. Scelta di una piattaforma affidabile e aggiornata
    Non tutti i software e le piattaforme e-commerce sono uguali in termini di sicurezza. Preferisco lavorare con soluzioni conosciute e regolarmente aggiornate, in modo da avere sempre a disposizione patch di sicurezza e miglioramenti continui.

    3. Gestione sicura delle password
    Consiglio di implementare regole rigide per la creazione delle password, sia lato cliente che lato amministratore. L’uso di autenticazione a due fattori (2FA) è un ulteriore livello di sicurezza che protegge da accessi indesiderati.

    4. Backup regolari dei dati
    Non si può mai escludere il rischio di incidenti tecnici o attacchi. Per questo faccio sempre in modo che vengano effettuati backup regolari dei dati, così da poterli recuperare rapidamente in caso di necessità.

    5. Conformità al GDPR e trasparenza
    La sicurezza dei dati passa anche attraverso il rispetto delle normative come il GDPR. Questo significa informare chiaramente i clienti su come vengono utilizzati i loro dati e ottenere consensi espliciti quando necessario.

    6. Formazione e consapevolezza
    La sicurezza parte dalle persone. Formare il team su pratiche di sicurezza informatica e sensibilizzare sull’importanza di queste tematiche è fondamentale per ridurre i rischi derivanti da errori umani.

    Proteggere i dati dei clienti non è un costo, ma un investimento indispensabile per la reputazione e il successo di un e-commerce. Personalmente, considero la sicurezza un pilastro su cui costruire ogni strategia digitale, perché senza fiducia non ci sono vendite durature.

    #SicurezzaDati #Ecommerce #GDPR #Cybersecurity #ImpresaBiz #ProtezioneDati #PrivacyOnline

    Come garantire la sicurezza dei dati dei clienti nell’e-commerce Nel mio ruolo di operatore e-commerce, una delle responsabilità più importanti che sento sulla pelle è la tutela dei dati personali dei clienti. Oggi, più che mai, la sicurezza dei dati non è solo una questione tecnica, ma un elemento fondamentale per costruire fiducia e credibilità nel mercato digitale. Garantire che le informazioni sensibili siano protette da accessi non autorizzati o da eventuali attacchi informatici è una priorità assoluta per chi gestisce un negozio online. Per questo ho messo a punto alcune pratiche essenziali che ritengo indispensabili per ogni e-commerce. 1. Utilizzo di protocolli sicuri (HTTPS) Il primo passo è assicurarsi che il sito utilizzi il protocollo HTTPS. Questo garantisce che tutti i dati scambiati tra il cliente e il server siano criptati, rendendo molto difficile l’intercettazione delle informazioni da parte di malintenzionati. 2. Scelta di una piattaforma affidabile e aggiornata Non tutti i software e le piattaforme e-commerce sono uguali in termini di sicurezza. Preferisco lavorare con soluzioni conosciute e regolarmente aggiornate, in modo da avere sempre a disposizione patch di sicurezza e miglioramenti continui. 3. Gestione sicura delle password Consiglio di implementare regole rigide per la creazione delle password, sia lato cliente che lato amministratore. L’uso di autenticazione a due fattori (2FA) è un ulteriore livello di sicurezza che protegge da accessi indesiderati. 4. Backup regolari dei dati Non si può mai escludere il rischio di incidenti tecnici o attacchi. Per questo faccio sempre in modo che vengano effettuati backup regolari dei dati, così da poterli recuperare rapidamente in caso di necessità. 5. Conformità al GDPR e trasparenza La sicurezza dei dati passa anche attraverso il rispetto delle normative come il GDPR. Questo significa informare chiaramente i clienti su come vengono utilizzati i loro dati e ottenere consensi espliciti quando necessario. 6. Formazione e consapevolezza La sicurezza parte dalle persone. Formare il team su pratiche di sicurezza informatica e sensibilizzare sull’importanza di queste tematiche è fondamentale per ridurre i rischi derivanti da errori umani. Proteggere i dati dei clienti non è un costo, ma un investimento indispensabile per la reputazione e il successo di un e-commerce. Personalmente, considero la sicurezza un pilastro su cui costruire ogni strategia digitale, perché senza fiducia non ci sono vendite durature. #SicurezzaDati #Ecommerce #GDPR #Cybersecurity #ImpresaBiz #ProtezioneDati #PrivacyOnline
    0 Commenti 0 Condivisioni 390 Viste 0 Recensioni
  • Privacy e GDPR: cosa devono sapere le PMI nel 2025

    Noi di impresa.biz comprendiamo quanto la gestione della privacy e il rispetto del GDPR siano diventati aspetti imprescindibili per ogni PMI che opera oggi nel mercato digitale. Nel 2025, la normativa sulla protezione dei dati continua ad evolversi, e mantenersi aggiornati è fondamentale per evitare sanzioni, tutelare i propri clienti e rafforzare la fiducia nel brand.

    Perché la privacy è una priorità per le PMI nel 2025?
    Le piccole e medie imprese gestiscono quotidianamente dati sensibili di clienti, fornitori e dipendenti. Qualsiasi violazione o gestione non conforme può causare danni economici e reputazionali significativi. Inoltre, le autorità europee stanno rafforzando i controlli e le multe per chi non rispetta le regole.

    Gli aggiornamenti più rilevanti per il 2025
    Maggiore attenzione al consenso
    Il consenso deve essere libero, specifico, informato e revocabile in ogni momento. Le PMI devono aggiornare le modalità di raccolta e documentazione del consenso per essere pienamente compliant.

    Privacy by Design e by Default
    Le imprese devono integrare la protezione dei dati fin dalla progettazione di nuovi processi o servizi, garantendo che solo i dati necessari vengano trattati.

    Diritti rafforzati degli interessati
    Le richieste di accesso, rettifica, cancellazione e portabilità dei dati sono sempre più frequenti. Le PMI devono predisporre procedure chiare e tempi rapidi di risposta.

    Nomina del DPO (Data Protection Officer)
    In alcuni casi, anche le PMI potrebbero essere obbligate a nominare un responsabile della protezione dati, specie se trattano dati su larga scala o particolari categorie di dati.

    Formazione e consapevolezza
    Il fattore umano è spesso il più vulnerabile: è essenziale formare il personale sui rischi e sulle best practice in materia di privacy.

    Come noi di impresa.biz supportiamo le PMI
    Offriamo consulenze personalizzate per analizzare la conformità GDPR, implementare politiche di privacy aggiornate e formare i team aziendali. Crediamo che investire nella protezione dei dati sia un passo fondamentale per costruire un rapporto di fiducia duraturo con clienti e partner.

    Nel 2025, rispettare la privacy e il GDPR non è solo un obbligo normativo, ma una vera opportunità per le PMI di differenziarsi con trasparenza e responsabilità. Noi di impresa.biz siamo al tuo fianco per aiutarti a navigare con sicurezza questo scenario in continua evoluzione.

    #Privacy #GDPR2025 #PMI #ProtezioneDati #Compliance #ImpresaBiz #SicurezzaInformatica #DPO #FormazionePrivacy

    Privacy e GDPR: cosa devono sapere le PMI nel 2025 Noi di impresa.biz comprendiamo quanto la gestione della privacy e il rispetto del GDPR siano diventati aspetti imprescindibili per ogni PMI che opera oggi nel mercato digitale. Nel 2025, la normativa sulla protezione dei dati continua ad evolversi, e mantenersi aggiornati è fondamentale per evitare sanzioni, tutelare i propri clienti e rafforzare la fiducia nel brand. Perché la privacy è una priorità per le PMI nel 2025? Le piccole e medie imprese gestiscono quotidianamente dati sensibili di clienti, fornitori e dipendenti. Qualsiasi violazione o gestione non conforme può causare danni economici e reputazionali significativi. Inoltre, le autorità europee stanno rafforzando i controlli e le multe per chi non rispetta le regole. Gli aggiornamenti più rilevanti per il 2025 Maggiore attenzione al consenso Il consenso deve essere libero, specifico, informato e revocabile in ogni momento. Le PMI devono aggiornare le modalità di raccolta e documentazione del consenso per essere pienamente compliant. Privacy by Design e by Default Le imprese devono integrare la protezione dei dati fin dalla progettazione di nuovi processi o servizi, garantendo che solo i dati necessari vengano trattati. Diritti rafforzati degli interessati Le richieste di accesso, rettifica, cancellazione e portabilità dei dati sono sempre più frequenti. Le PMI devono predisporre procedure chiare e tempi rapidi di risposta. Nomina del DPO (Data Protection Officer) In alcuni casi, anche le PMI potrebbero essere obbligate a nominare un responsabile della protezione dati, specie se trattano dati su larga scala o particolari categorie di dati. Formazione e consapevolezza Il fattore umano è spesso il più vulnerabile: è essenziale formare il personale sui rischi e sulle best practice in materia di privacy. Come noi di impresa.biz supportiamo le PMI Offriamo consulenze personalizzate per analizzare la conformità GDPR, implementare politiche di privacy aggiornate e formare i team aziendali. Crediamo che investire nella protezione dei dati sia un passo fondamentale per costruire un rapporto di fiducia duraturo con clienti e partner. Nel 2025, rispettare la privacy e il GDPR non è solo un obbligo normativo, ma una vera opportunità per le PMI di differenziarsi con trasparenza e responsabilità. Noi di impresa.biz siamo al tuo fianco per aiutarti a navigare con sicurezza questo scenario in continua evoluzione. #Privacy #GDPR2025 #PMI #ProtezioneDati #Compliance #ImpresaBiz #SicurezzaInformatica #DPO #FormazionePrivacy
    0 Commenti 0 Condivisioni 447 Viste 0 Recensioni
  • Privacy e GDPR: cosa devono sapere le PMI nel 2025

    Noi di impresa.biz comprendiamo quanto la gestione della privacy e il rispetto del GDPR siano diventati aspetti imprescindibili per ogni PMI che opera oggi nel mercato digitale. Nel 2025, la normativa sulla protezione dei dati continua ad evolversi, e mantenersi aggiornati è fondamentale per evitare sanzioni, tutelare i propri clienti e rafforzare la fiducia nel brand.

    Perché la privacy è una priorità per le PMI nel 2025?

    Le piccole e medie imprese gestiscono quotidianamente dati sensibili di clienti, fornitori e dipendenti. Qualsiasi violazione o gestione non conforme può causare danni economici e reputazionali significativi. Inoltre, le autorità europee stanno rafforzando i controlli e le multe per chi non rispetta le regole.

    Gli aggiornamenti più rilevanti per il 2025

    Maggiore attenzione al consenso
    Il consenso deve essere libero, specifico, informato e revocabile in ogni momento. Le PMI devono aggiornare le modalità di raccolta e documentazione del consenso per essere pienamente compliant.

    Privacy by Design e by Default
    Le imprese devono integrare la protezione dei dati fin dalla progettazione di nuovi processi o servizi, garantendo che solo i dati necessari vengano trattati.

    Diritti rafforzati degli interessati
    Le richieste di accesso, rettifica, cancellazione e portabilità dei dati sono sempre più frequenti. Le PMI devono predisporre procedure chiare e tempi rapidi di risposta.

    Nomina del DPO (Data Protection Officer)
    In alcuni casi, anche le PMI potrebbero essere obbligate a nominare un responsabile della protezione dati, specie se trattano dati su larga scala o particolari categorie di dati.

    Formazione e consapevolezza
    Il fattore umano è spesso il più vulnerabile: è essenziale formare il personale sui rischi e sulle best practice in materia di privacy.

    Come noi di impresa.biz supportiamo le PMI

    Offriamo consulenze personalizzate per analizzare la conformità GDPR, implementare politiche di privacy aggiornate e formare i team aziendali. Crediamo che investire nella protezione dei dati sia un passo fondamentale per costruire un rapporto di fiducia duraturo con clienti e partner.

    Nel 2025, rispettare la privacy e il GDPR non è solo un obbligo normativo, ma una vera opportunità per le PMI di differenziarsi con trasparenza e responsabilità. Noi di impresa.biz siamo al tuo fianco per aiutarti a navigare con sicurezza questo scenario in continua evoluzione.

    #Privacy #GDPR2025 #PMI #ProtezioneDati #Compliance #ImpresaBiz #SicurezzaInformatica #DPO #FormazionePrivacy

    Privacy e GDPR: cosa devono sapere le PMI nel 2025 Noi di impresa.biz comprendiamo quanto la gestione della privacy e il rispetto del GDPR siano diventati aspetti imprescindibili per ogni PMI che opera oggi nel mercato digitale. Nel 2025, la normativa sulla protezione dei dati continua ad evolversi, e mantenersi aggiornati è fondamentale per evitare sanzioni, tutelare i propri clienti e rafforzare la fiducia nel brand. Perché la privacy è una priorità per le PMI nel 2025? Le piccole e medie imprese gestiscono quotidianamente dati sensibili di clienti, fornitori e dipendenti. Qualsiasi violazione o gestione non conforme può causare danni economici e reputazionali significativi. Inoltre, le autorità europee stanno rafforzando i controlli e le multe per chi non rispetta le regole. Gli aggiornamenti più rilevanti per il 2025 Maggiore attenzione al consenso Il consenso deve essere libero, specifico, informato e revocabile in ogni momento. Le PMI devono aggiornare le modalità di raccolta e documentazione del consenso per essere pienamente compliant. Privacy by Design e by Default Le imprese devono integrare la protezione dei dati fin dalla progettazione di nuovi processi o servizi, garantendo che solo i dati necessari vengano trattati. Diritti rafforzati degli interessati Le richieste di accesso, rettifica, cancellazione e portabilità dei dati sono sempre più frequenti. Le PMI devono predisporre procedure chiare e tempi rapidi di risposta. Nomina del DPO (Data Protection Officer) In alcuni casi, anche le PMI potrebbero essere obbligate a nominare un responsabile della protezione dati, specie se trattano dati su larga scala o particolari categorie di dati. Formazione e consapevolezza Il fattore umano è spesso il più vulnerabile: è essenziale formare il personale sui rischi e sulle best practice in materia di privacy. Come noi di impresa.biz supportiamo le PMI Offriamo consulenze personalizzate per analizzare la conformità GDPR, implementare politiche di privacy aggiornate e formare i team aziendali. Crediamo che investire nella protezione dei dati sia un passo fondamentale per costruire un rapporto di fiducia duraturo con clienti e partner. Nel 2025, rispettare la privacy e il GDPR non è solo un obbligo normativo, ma una vera opportunità per le PMI di differenziarsi con trasparenza e responsabilità. Noi di impresa.biz siamo al tuo fianco per aiutarti a navigare con sicurezza questo scenario in continua evoluzione. #Privacy #GDPR2025 #PMI #ProtezioneDati #Compliance #ImpresaBiz #SicurezzaInformatica #DPO #FormazionePrivacy
    0 Commenti 0 Condivisioni 432 Viste 0 Recensioni
  • Cyber-resilienza: perché la tua PMI deve investire in cybersecurity ora

    Noi di impresa.biz siamo convinti che la cyber-resilienza non sia più un’opzione, ma una necessità imprescindibile per tutte le piccole e medie imprese. In un contesto digitale in continua evoluzione, le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate e frequenti, mettendo a rischio non solo i dati aziendali, ma l’intera continuità operativa.

    Per questo motivo, è fondamentale comprendere l’importanza di investire tempestivamente in soluzioni di cybersecurity che permettano di prevenire, gestire e recuperare rapidamente da eventuali incidenti.

    Perché la cyber-resilienza è cruciale per la tua PMI?

    Le PMI spesso vengono percepite come bersagli meno appetibili rispetto alle grandi aziende, ma i dati dimostrano il contrario. La maggior parte degli attacchi informatici colpisce proprio le realtà di dimensioni più contenute, che spesso non dispongono di infrastrutture di sicurezza adeguate. Ignorare questa realtà può significare esporre il proprio business a gravi conseguenze economiche, legali e reputazionali.

    I pilastri della cyber-resilienza
    1. Prevenzione: implementare sistemi di protezione aggiornati, come firewall, antivirus e soluzioni anti-malware, per ridurre le vulnerabilità.

    2. Rilevazione: adottare strumenti di monitoraggio continuo per identificare tempestivamente attività sospette o intrusioni.

    3. Risposta: definire piani di intervento chiari per gestire incidenti informatici e limitare i danni.

    4. Recupero: garantire backup regolari e strategie di disaster recovery per ripristinare rapidamente i sistemi e i dati.
    Investire ora per risparmiare domani

    Noi di impresa.biz consigliamo alle PMI di vedere la cybersecurity non come un costo, ma come un investimento strategico. Il prezzo di un attacco informatico può superare di gran lunga quello delle misure preventive, con danni che possono compromettere la sopravvivenza stessa dell’azienda.

    Inoltre, una solida postura di sicurezza può diventare un vantaggio competitivo, rafforzando la fiducia di clienti, fornitori e partner.

    In un mercato sempre più digitalizzato, la cyber-resilienza è la chiave per garantire la continuità e la crescita della tua PMI. Noi di impresa.biz siamo qui per supportarti nel percorso di rafforzamento della tua sicurezza informatica, fornendo consigli, strumenti e soluzioni su misura.

    Non aspettare che sia troppo tardi: investi nella cybersecurity oggi, per proteggere il futuro della tua impresa.

    #CyberResilienza #PMI #Cybersecurity #SicurezzaInformatica #ImpresaBiz #ProtezioneDati #DigitalSafety #InvestireInSicurezza #BusinessContinuity
    Cyber-resilienza: perché la tua PMI deve investire in cybersecurity ora Noi di impresa.biz siamo convinti che la cyber-resilienza non sia più un’opzione, ma una necessità imprescindibile per tutte le piccole e medie imprese. In un contesto digitale in continua evoluzione, le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate e frequenti, mettendo a rischio non solo i dati aziendali, ma l’intera continuità operativa. Per questo motivo, è fondamentale comprendere l’importanza di investire tempestivamente in soluzioni di cybersecurity che permettano di prevenire, gestire e recuperare rapidamente da eventuali incidenti. Perché la cyber-resilienza è cruciale per la tua PMI? Le PMI spesso vengono percepite come bersagli meno appetibili rispetto alle grandi aziende, ma i dati dimostrano il contrario. La maggior parte degli attacchi informatici colpisce proprio le realtà di dimensioni più contenute, che spesso non dispongono di infrastrutture di sicurezza adeguate. Ignorare questa realtà può significare esporre il proprio business a gravi conseguenze economiche, legali e reputazionali. I pilastri della cyber-resilienza 1. Prevenzione: implementare sistemi di protezione aggiornati, come firewall, antivirus e soluzioni anti-malware, per ridurre le vulnerabilità. 2. Rilevazione: adottare strumenti di monitoraggio continuo per identificare tempestivamente attività sospette o intrusioni. 3. Risposta: definire piani di intervento chiari per gestire incidenti informatici e limitare i danni. 4. Recupero: garantire backup regolari e strategie di disaster recovery per ripristinare rapidamente i sistemi e i dati. Investire ora per risparmiare domani Noi di impresa.biz consigliamo alle PMI di vedere la cybersecurity non come un costo, ma come un investimento strategico. Il prezzo di un attacco informatico può superare di gran lunga quello delle misure preventive, con danni che possono compromettere la sopravvivenza stessa dell’azienda. Inoltre, una solida postura di sicurezza può diventare un vantaggio competitivo, rafforzando la fiducia di clienti, fornitori e partner. In un mercato sempre più digitalizzato, la cyber-resilienza è la chiave per garantire la continuità e la crescita della tua PMI. Noi di impresa.biz siamo qui per supportarti nel percorso di rafforzamento della tua sicurezza informatica, fornendo consigli, strumenti e soluzioni su misura. Non aspettare che sia troppo tardi: investi nella cybersecurity oggi, per proteggere il futuro della tua impresa. #CyberResilienza #PMI #Cybersecurity #SicurezzaInformatica #ImpresaBiz #ProtezioneDati #DigitalSafety #InvestireInSicurezza #BusinessContinuity
    0 Commenti 0 Condivisioni 376 Viste 0 Recensioni
  • Sicurezza online: checklist per proteggere il tuo e-commerce

    Noi di impresa.biz sappiamo quanto sia fondamentale garantire la sicurezza online di un e-commerce. In un mondo sempre più digitale, la protezione dei dati dei clienti e la salvaguardia delle transazioni rappresentano un elemento cruciale per mantenere la fiducia e assicurare la continuità del business.

    Per questo motivo, abbiamo elaborato una checklist pratica e completa che ogni gestore di e-commerce dovrebbe seguire per prevenire rischi e minacce informatiche.

    1. Utilizzo di certificati SSL
    Garantire che il sito sia protetto da un certificato SSL è il primo passo per assicurare che tutte le informazioni scambiate siano criptate e al sicuro da possibili intercettazioni.

    2. Autenticazione a due fattori (2FA)
    Implementare la 2FA per l’accesso al pannello di controllo dell’e-commerce riduce drasticamente il rischio di accessi non autorizzati, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza oltre alla semplice password.

    3. Aggiornamenti regolari del software
    Mantenere sempre aggiornati CMS, plugin e software di sicurezza è fondamentale per chiudere le vulnerabilità note e prevenire attacchi informatici sfruttabili.

    4. Backup periodici e sicuri
    Effettuare backup regolari e conservarli in luoghi protetti permette di recuperare rapidamente i dati in caso di problemi, minimizzando tempi di inattività e perdite economiche.

    5. Monitoraggio costante del traffico e delle attività
    Utilizzare strumenti di monitoraggio per rilevare anomalie nel traffico o nelle attività di login aiuta a identificare e reagire tempestivamente a potenziali attacchi.

    6. Protezione contro attacchi DDoS
    Adottare soluzioni anti-DDoS può salvaguardare il sito da tentativi di sovraccarico del server, assicurando la disponibilità continua del servizio ai clienti.

    7. Politiche di password robuste
    Incoraggiare o imporre l’uso di password complesse, cambi regolari e l’uso di password manager contribuisce a ridurre il rischio di compromissione degli account.

    8. Formazione del personale
    Infine, è essenziale formare chiunque abbia accesso al sistema sui rischi informatici, le best practice e le procedure da seguire in caso di sospetta violazione.

    Noi di impresa.biz riteniamo che adottare questa checklist sia un passo imprescindibile per ogni attività che voglia operare con serietà e sicurezza nel mondo dell’e-commerce. Solo così si costruisce una reputazione solida e si tutela davvero il proprio business e i propri clienti.

    #SicurezzaOnline #EcommerceSicuro #ProtezioneDati #ImpresaBiz #CyberSecurity #Backup #AggiornamentiSoftware #2FA #PasswordSicure
    Sicurezza online: checklist per proteggere il tuo e-commerce Noi di impresa.biz sappiamo quanto sia fondamentale garantire la sicurezza online di un e-commerce. In un mondo sempre più digitale, la protezione dei dati dei clienti e la salvaguardia delle transazioni rappresentano un elemento cruciale per mantenere la fiducia e assicurare la continuità del business. Per questo motivo, abbiamo elaborato una checklist pratica e completa che ogni gestore di e-commerce dovrebbe seguire per prevenire rischi e minacce informatiche. 1. Utilizzo di certificati SSL Garantire che il sito sia protetto da un certificato SSL è il primo passo per assicurare che tutte le informazioni scambiate siano criptate e al sicuro da possibili intercettazioni. 2. Autenticazione a due fattori (2FA) Implementare la 2FA per l’accesso al pannello di controllo dell’e-commerce riduce drasticamente il rischio di accessi non autorizzati, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza oltre alla semplice password. 3. Aggiornamenti regolari del software Mantenere sempre aggiornati CMS, plugin e software di sicurezza è fondamentale per chiudere le vulnerabilità note e prevenire attacchi informatici sfruttabili. 4. Backup periodici e sicuri Effettuare backup regolari e conservarli in luoghi protetti permette di recuperare rapidamente i dati in caso di problemi, minimizzando tempi di inattività e perdite economiche. 5. Monitoraggio costante del traffico e delle attività Utilizzare strumenti di monitoraggio per rilevare anomalie nel traffico o nelle attività di login aiuta a identificare e reagire tempestivamente a potenziali attacchi. 6. Protezione contro attacchi DDoS Adottare soluzioni anti-DDoS può salvaguardare il sito da tentativi di sovraccarico del server, assicurando la disponibilità continua del servizio ai clienti. 7. Politiche di password robuste Incoraggiare o imporre l’uso di password complesse, cambi regolari e l’uso di password manager contribuisce a ridurre il rischio di compromissione degli account. 8. Formazione del personale Infine, è essenziale formare chiunque abbia accesso al sistema sui rischi informatici, le best practice e le procedure da seguire in caso di sospetta violazione. Noi di impresa.biz riteniamo che adottare questa checklist sia un passo imprescindibile per ogni attività che voglia operare con serietà e sicurezza nel mondo dell’e-commerce. Solo così si costruisce una reputazione solida e si tutela davvero il proprio business e i propri clienti. #SicurezzaOnline #EcommerceSicuro #ProtezioneDati #ImpresaBiz #CyberSecurity #Backup #AggiornamentiSoftware #2FA #PasswordSicure
    0 Commenti 0 Condivisioni 311 Viste 0 Recensioni
  • La privacy GDPR nelle PMI: cosa cambia dal 2025

    Noi di Impresa.biz siamo consapevoli che la protezione dei dati personali è un tema cruciale per tutte le imprese, in particolare per le PMI che spesso si trovano ad affrontare normative complesse con risorse limitate. Con l’avvicinarsi del 2025, il quadro normativo europeo sulla privacy subirà alcune importanti modifiche che le aziende devono conoscere e anticipare per garantire conformità e sicurezza.

    Le principali novità GDPR in arrivo nel 2025
    -Maggiore responsabilizzazione delle PMI
    Le piccole e medie imprese saranno chiamate a rafforzare le misure di protezione dei dati, con un focus più stringente sulla valutazione dei rischi e sulla documentazione delle attività di trattamento.
    -Obblighi più rigorosi per la nomina del DPO (Data Protection Officer)
    Sebbene attualmente la nomina del DPO sia obbligatoria solo per alcune realtà, dal 2025 si prevede un ampliamento dei casi in cui le PMI dovranno designare un responsabile della protezione dei dati, anche esterno.
    -Aggiornamenti sulle informative privacy
    Le informative dovranno essere ancora più trasparenti e chiare, con un linguaggio semplice e diretto, per assicurare che utenti e clienti comprendano appieno come vengono trattati i loro dati.
    -Aumento delle sanzioni e dei controlli
    Le autorità garanti intensificheranno i controlli, con sanzioni più severe per le violazioni, anche per le PMI, rendendo imprescindibile un approccio proattivo alla compliance.
    -Focus su tecnologie emergenti e nuove tipologie di dati
    L’attenzione si estenderà all’uso di intelligenza artificiale, big data e Internet of Things, con indicazioni specifiche su come gestire dati particolarmente sensibili o processi automatizzati.

    Come prepararsi alle novità
    -Effettuare una revisione completa dei processi di trattamento dati
    Mappare le attività che coinvolgono dati personali e valutare i rischi associati.
    -Aggiornare le politiche interne e le informative privacy
    Garantire che siano conformi alle nuove disposizioni e facilmente comprensibili.
    -Formare il personale
    Sensibilizzare i dipendenti sull’importanza della protezione dei dati e sulle nuove procedure.
    -Valutare la nomina del DPO
    Anche in assenza di obbligo diretto, la figura del Data Protection Officer può rappresentare un valore aggiunto nella gestione della privacy.
    -Investire in sicurezza informatica
    Implementare sistemi e tecnologie che proteggano i dati da accessi non autorizzati, perdite o attacchi.

    Noi di Impresa.biz crediamo che la compliance GDPR, se gestita con consapevolezza e proattività, possa diventare un elemento di reputazione e fiducia per la tua PMI, oltre che un obbligo normativo. Prepararsi con anticipo significa evitare rischi e cogliere opportunità nel mercato sempre più attento alla privacy.

    #ImpresaBiz #GDPR2025 #PrivacyPMI #ProtezioneDati #Compliance #SicurezzaInformatica #DataProtectionOfficer #NormativaPrivacy #PMI #Cybersecurity

    La privacy GDPR nelle PMI: cosa cambia dal 2025 Noi di Impresa.biz siamo consapevoli che la protezione dei dati personali è un tema cruciale per tutte le imprese, in particolare per le PMI che spesso si trovano ad affrontare normative complesse con risorse limitate. Con l’avvicinarsi del 2025, il quadro normativo europeo sulla privacy subirà alcune importanti modifiche che le aziende devono conoscere e anticipare per garantire conformità e sicurezza. Le principali novità GDPR in arrivo nel 2025 -Maggiore responsabilizzazione delle PMI Le piccole e medie imprese saranno chiamate a rafforzare le misure di protezione dei dati, con un focus più stringente sulla valutazione dei rischi e sulla documentazione delle attività di trattamento. -Obblighi più rigorosi per la nomina del DPO (Data Protection Officer) Sebbene attualmente la nomina del DPO sia obbligatoria solo per alcune realtà, dal 2025 si prevede un ampliamento dei casi in cui le PMI dovranno designare un responsabile della protezione dei dati, anche esterno. -Aggiornamenti sulle informative privacy Le informative dovranno essere ancora più trasparenti e chiare, con un linguaggio semplice e diretto, per assicurare che utenti e clienti comprendano appieno come vengono trattati i loro dati. -Aumento delle sanzioni e dei controlli Le autorità garanti intensificheranno i controlli, con sanzioni più severe per le violazioni, anche per le PMI, rendendo imprescindibile un approccio proattivo alla compliance. -Focus su tecnologie emergenti e nuove tipologie di dati L’attenzione si estenderà all’uso di intelligenza artificiale, big data e Internet of Things, con indicazioni specifiche su come gestire dati particolarmente sensibili o processi automatizzati. Come prepararsi alle novità -Effettuare una revisione completa dei processi di trattamento dati Mappare le attività che coinvolgono dati personali e valutare i rischi associati. -Aggiornare le politiche interne e le informative privacy Garantire che siano conformi alle nuove disposizioni e facilmente comprensibili. -Formare il personale Sensibilizzare i dipendenti sull’importanza della protezione dei dati e sulle nuove procedure. -Valutare la nomina del DPO Anche in assenza di obbligo diretto, la figura del Data Protection Officer può rappresentare un valore aggiunto nella gestione della privacy. -Investire in sicurezza informatica Implementare sistemi e tecnologie che proteggano i dati da accessi non autorizzati, perdite o attacchi. Noi di Impresa.biz crediamo che la compliance GDPR, se gestita con consapevolezza e proattività, possa diventare un elemento di reputazione e fiducia per la tua PMI, oltre che un obbligo normativo. Prepararsi con anticipo significa evitare rischi e cogliere opportunità nel mercato sempre più attento alla privacy. #ImpresaBiz #GDPR2025 #PrivacyPMI #ProtezioneDati #Compliance #SicurezzaInformatica #DataProtectionOfficer #NormativaPrivacy #PMI #Cybersecurity
    0 Commenti 0 Condivisioni 246 Viste 0 Recensioni
  • L’importanza della sicurezza informatica in un e-commerce

    In questi 12 mesi da operatore e-commerce, una cosa è diventata chiara: la sicurezza informatica non è un optional, ma una vera priorità.
    Quando gestisci uno store online, proteggere i dati dei clienti e il tuo business è fondamentale per costruire fiducia, evitare problemi legali e garantire continuità.

    Perché la sicurezza è così importante
    -Protezione dei dati sensibili
    Carte di credito, dati personali, indirizzi: sono informazioni che devono restare al sicuro da hacker e frodi.
    -Fiducia del cliente
    Un sito sicuro trasmette professionalità e affidabilità, spingendo il cliente a completare l’acquisto e a tornare.
    -Prevenzione di attacchi e downtime
    Gli attacchi informatici possono bloccare il sito, causando perdite economiche e danni reputazionali.
    -Le pratiche che ho adottato
    Certificato SSL obbligatorio
    Garantisce una connessione criptata tra il sito e l’utente.
    -Aggiornamenti costanti
    Mantengo sempre aggiornati plugin, software e piattaforme per chiudere vulnerabilità.

    Autenticazione a due fattori (2FA)
    Per accedere al pannello di controllo, uso 2FA per una protezione extra.

    Backup regolari
    Eseguo backup frequenti per poter ripristinare dati in caso di problemi.

    Monitoraggio e firewall
    Utilizzo strumenti che monitorano il traffico e bloccano tentativi sospetti.

    Vuoi una checklist completa con tutte le misure di sicurezza da implementare subito?
    Scrivimi “SICUREZZA” in DM o commenta qui sotto e te la mando gratuitamente!

    #SicurezzaInformatica #Ecommerce #ProtezioneDati #VendereOnline #OperatoriEcommerce #Cybersecurity #BusinessOnline #CustomerTrust #DigitalSafety #EcommerceTips
    L’importanza della sicurezza informatica in un e-commerce In questi 12 mesi da operatore e-commerce, una cosa è diventata chiara: la sicurezza informatica non è un optional, ma una vera priorità. Quando gestisci uno store online, proteggere i dati dei clienti e il tuo business è fondamentale per costruire fiducia, evitare problemi legali e garantire continuità. Perché la sicurezza è così importante -Protezione dei dati sensibili Carte di credito, dati personali, indirizzi: sono informazioni che devono restare al sicuro da hacker e frodi. -Fiducia del cliente Un sito sicuro trasmette professionalità e affidabilità, spingendo il cliente a completare l’acquisto e a tornare. -Prevenzione di attacchi e downtime Gli attacchi informatici possono bloccare il sito, causando perdite economiche e danni reputazionali. -Le pratiche che ho adottato Certificato SSL obbligatorio Garantisce una connessione criptata tra il sito e l’utente. -Aggiornamenti costanti Mantengo sempre aggiornati plugin, software e piattaforme per chiudere vulnerabilità. Autenticazione a due fattori (2FA) Per accedere al pannello di controllo, uso 2FA per una protezione extra. Backup regolari Eseguo backup frequenti per poter ripristinare dati in caso di problemi. Monitoraggio e firewall Utilizzo strumenti che monitorano il traffico e bloccano tentativi sospetti. 🚀 Vuoi una checklist completa con tutte le misure di sicurezza da implementare subito? Scrivimi “SICUREZZA” in DM o commenta qui sotto e te la mando gratuitamente! #SicurezzaInformatica #Ecommerce #ProtezioneDati #VendereOnline #OperatoriEcommerce #Cybersecurity #BusinessOnline #CustomerTrust #DigitalSafety #EcommerceTips
    0 Commenti 0 Condivisioni 395 Viste 0 Recensioni

  • Cybersecurity per Piccole Imprese: 5 Errori da Non Commettere Mai

    Noi di impresa.biz siamo consapevoli che la cybersecurity è oggi una delle sfide più critiche per le piccole imprese. Spesso sottovalutata o considerata appannaggio delle grandi aziende, la sicurezza informatica è invece fondamentale per proteggere dati, clienti e reputazione, anche nelle realtà più contenute.

    Per questo vogliamo condividere con voi i 5 errori più comuni che le piccole imprese devono assolutamente evitare per non esporsi a rischi seri.

    1. Sottovalutare il rischio informatico
    Pensare che “non siamo abbastanza grandi per essere un bersaglio” è un errore grave. I cybercriminali puntano spesso proprio alle PMI perché percepite come più vulnerabili. La prevenzione è la prima difesa.

    2. Non aggiornare software e sistemi
    Non mantenere aggiornati i sistemi operativi, i programmi e gli antivirus lascia porte aperte agli attacchi. Gli aggiornamenti correggono falle di sicurezza essenziali.

    3. Password deboli e gestione non sicura
    Usare password semplici, riutilizzarle su più account o non cambiarle regolarmente aumenta il rischio di violazioni. Implementare una politica di password robuste e utilizzare strumenti di gestione sicura è fondamentale.

    4. Mancanza di backup regolari
    Non eseguire backup frequenti significa rischiare di perdere dati preziosi in caso di attacco ransomware o guasto hardware. Un piano di backup automatizzato, con copie su cloud o supporti esterni, è indispensabile.

    5. Non formare il personale
    La cybersecurity non riguarda solo la tecnologia, ma anche le persone. Errori come cliccare su link sospetti o aprire allegati infetti sono tra le cause principali di violazioni. Formare il team sulle buone pratiche è una priorità.

    La sicurezza informatica non è un costo, ma un investimento strategico per la tutela dell’impresa. Evitando questi errori, anche le piccole realtà possono costruire una difesa solida e resiliente contro le minacce digitali.

    Noi di impresa.biz siamo qui per supportarti con consigli, formazione e soluzioni su misura per proteggere il tuo business.

    #CybersecurityPMI #SicurezzaInformatica #ProtezioneDati #FormazioneDigitale #ImpresaBiz #SicurezzaAziendale

    Cybersecurity per Piccole Imprese: 5 Errori da Non Commettere Mai Noi di impresa.biz siamo consapevoli che la cybersecurity è oggi una delle sfide più critiche per le piccole imprese. Spesso sottovalutata o considerata appannaggio delle grandi aziende, la sicurezza informatica è invece fondamentale per proteggere dati, clienti e reputazione, anche nelle realtà più contenute. Per questo vogliamo condividere con voi i 5 errori più comuni che le piccole imprese devono assolutamente evitare per non esporsi a rischi seri. 1. Sottovalutare il rischio informatico Pensare che “non siamo abbastanza grandi per essere un bersaglio” è un errore grave. I cybercriminali puntano spesso proprio alle PMI perché percepite come più vulnerabili. La prevenzione è la prima difesa. 2. Non aggiornare software e sistemi Non mantenere aggiornati i sistemi operativi, i programmi e gli antivirus lascia porte aperte agli attacchi. Gli aggiornamenti correggono falle di sicurezza essenziali. 3. Password deboli e gestione non sicura Usare password semplici, riutilizzarle su più account o non cambiarle regolarmente aumenta il rischio di violazioni. Implementare una politica di password robuste e utilizzare strumenti di gestione sicura è fondamentale. 4. Mancanza di backup regolari Non eseguire backup frequenti significa rischiare di perdere dati preziosi in caso di attacco ransomware o guasto hardware. Un piano di backup automatizzato, con copie su cloud o supporti esterni, è indispensabile. 5. Non formare il personale La cybersecurity non riguarda solo la tecnologia, ma anche le persone. Errori come cliccare su link sospetti o aprire allegati infetti sono tra le cause principali di violazioni. Formare il team sulle buone pratiche è una priorità. La sicurezza informatica non è un costo, ma un investimento strategico per la tutela dell’impresa. Evitando questi errori, anche le piccole realtà possono costruire una difesa solida e resiliente contro le minacce digitali. Noi di impresa.biz siamo qui per supportarti con consigli, formazione e soluzioni su misura per proteggere il tuo business. #CybersecurityPMI #SicurezzaInformatica #ProtezioneDati #FormazioneDigitale #ImpresaBiz #SicurezzaAziendale
    0 Commenti 0 Condivisioni 380 Viste 0 Recensioni
  • GDPR e e-commerce: come gestire i dati dei clienti senza rischi

    Quando ho avviato il mio e-commerce, una delle prime cose che ho capito è stata l’importanza di gestire i dati dei clienti con attenzione e nel pieno rispetto della legge. Con il GDPR, il Regolamento europeo sulla protezione dei dati, la sicurezza e la trasparenza sono diventate fondamentali per costruire fiducia e evitare sanzioni pesanti.

    Ecco cosa faccio per gestire i dati in modo sicuro e responsabile.

    1. Informare chiaramente i clienti sulla raccolta dati
    Ho creato una privacy policy semplice e trasparente, dove spiego quali dati raccolgo, perché e come li utilizzo. Informare il cliente è un obbligo, ma anche un modo per dimostrare serietà.

    2. Chiedere sempre il consenso esplicito
    Prima di raccogliere dati personali, ad esempio durante la registrazione o l’iscrizione alla newsletter, chiedo un consenso chiaro e specifico. Mai pre-spuntare le caselle, perché il consenso deve essere libero e consapevole.

    3. Limitare la raccolta ai dati strettamente necessari
    Non serve accumulare dati inutili. Raccogliere solo quello che serve davvero per evadere ordini, spedizioni o comunicazioni mi permette di minimizzare i rischi.

    4. Proteggere i dati con misure di sicurezza adeguate
    Utilizzo sistemi di sicurezza aggiornati, come certificati SSL, backup regolari e accessi controllati. Inoltre, collaboro solo con fornitori che rispettano il GDPR.

    5. Consentire ai clienti di gestire i propri dati
    Offro strumenti per permettere ai clienti di modificare, scaricare o cancellare i loro dati in qualsiasi momento, come previsto dal regolamento.

    6. Formare il team e mantenersi aggiornati
    Tutto il mio team è formato sulle norme GDPR e sulle procedure interne. Inoltre, tengo sempre d’occhio eventuali aggiornamenti legislativi per essere sempre in regola.

    Il GDPR non è un ostacolo, ma un’opportunità per dimostrare ai clienti che la loro privacy è una priorità. Gestire correttamente i dati significa costruire fiducia, proteggere il business e crescere in modo sostenibile.

    #GDPR #Privacy #ImpresaBiz #EcommerceSicuro #ProtezioneDati #MarketingEtico #BusinessOnline

    GDPR e e-commerce: come gestire i dati dei clienti senza rischi 🔒📊 Quando ho avviato il mio e-commerce, una delle prime cose che ho capito è stata l’importanza di gestire i dati dei clienti con attenzione e nel pieno rispetto della legge. Con il GDPR, il Regolamento europeo sulla protezione dei dati, la sicurezza e la trasparenza sono diventate fondamentali per costruire fiducia e evitare sanzioni pesanti. Ecco cosa faccio per gestire i dati in modo sicuro e responsabile. 1. Informare chiaramente i clienti sulla raccolta dati 📝 Ho creato una privacy policy semplice e trasparente, dove spiego quali dati raccolgo, perché e come li utilizzo. Informare il cliente è un obbligo, ma anche un modo per dimostrare serietà. 2. Chiedere sempre il consenso esplicito ✅ Prima di raccogliere dati personali, ad esempio durante la registrazione o l’iscrizione alla newsletter, chiedo un consenso chiaro e specifico. Mai pre-spuntare le caselle, perché il consenso deve essere libero e consapevole. 3. Limitare la raccolta ai dati strettamente necessari 🎯 Non serve accumulare dati inutili. Raccogliere solo quello che serve davvero per evadere ordini, spedizioni o comunicazioni mi permette di minimizzare i rischi. 4. Proteggere i dati con misure di sicurezza adeguate 🔐 Utilizzo sistemi di sicurezza aggiornati, come certificati SSL, backup regolari e accessi controllati. Inoltre, collaboro solo con fornitori che rispettano il GDPR. 5. Consentire ai clienti di gestire i propri dati 🛠️ Offro strumenti per permettere ai clienti di modificare, scaricare o cancellare i loro dati in qualsiasi momento, come previsto dal regolamento. 6. Formare il team e mantenersi aggiornati 📚 Tutto il mio team è formato sulle norme GDPR e sulle procedure interne. Inoltre, tengo sempre d’occhio eventuali aggiornamenti legislativi per essere sempre in regola. Il GDPR non è un ostacolo, ma un’opportunità per dimostrare ai clienti che la loro privacy è una priorità. Gestire correttamente i dati significa costruire fiducia, proteggere il business e crescere in modo sostenibile. #GDPR #Privacy #ImpresaBiz #EcommerceSicuro #ProtezioneDati #MarketingEtico #BusinessOnline
    0 Commenti 0 Condivisioni 219 Viste 0 Recensioni
  • Come prevenire le frodi online e tutelare il tuo negozio

    Quando ho avviato il mio e-commerce, non avevo idea di quanto fosse importante la sicurezza digitale. Purtroppo, le frodi online sono una realtà con cui tutti noi imprenditori digitali dobbiamo fare i conti.

    Ho imparato a mie spese quanto può essere dannoso subire truffe: perdita economica, danni alla reputazione e stress. Per questo oggi voglio condividere con te le strategie che uso per prevenire le frodi e proteggere il mio negozio.

    1. Scegli piattaforme e gateway di pagamento sicuri
    Il primo passo è affidarsi a sistemi di pagamento riconosciuti e sicuri, che offrano strumenti di protezione contro le transazioni fraudolente, come:
    -Verifica 3D Secure
    -Monitoraggio delle transazioni sospette
    -Blocco automatico di carte a rischio
    Questo riduce drasticamente il rischio di chargeback e pagamenti falsi.

    2. Implementa sistemi di verifica cliente
    Per ordini di alto valore o sospetti, uso sistemi di verifica aggiuntiva, come:
    -Conferma telefonica o via email
    -Verifica dell’indirizzo di fatturazione e spedizione
    -Analisi comportamentale (es. IP, dispositivo usato)
    Questi accorgimenti aiutano a riconoscere potenziali frodi prima che causino danni.

    3. Usa strumenti anti-frode e monitoraggio costante
    Esistono software specifici che analizzano ogni ordine in tempo reale, valutando il rischio e bloccando quelli sospetti. Io ho integrato uno di questi strumenti per stare sempre un passo avanti.

    4. Proteggi i dati dei clienti con sicurezza IT
    Il mio sito utilizza protocolli HTTPS e certificati SSL per garantire che tutte le informazioni sensibili siano criptate. Inoltre, aggiorno costantemente il software per evitare vulnerabilità.

    5. Forma il team e crea procedure chiare
    Anche il mio staff è formato per riconoscere segnali di frode e sapere come agire. Abbiamo protocolli chiari per gestire ordini sospetti, contestazioni e reclami.

    6. Comunica trasparenza e sicurezza ai clienti
    Infine, mostro sul sito icone di sicurezza e spiegazioni sulle misure adottate: questo aumenta la fiducia e riduce l’abbandono del carrello.

    La prevenzione delle frodi online non è un optional ma una necessità per ogni e-commerce che voglia crescere in modo sicuro e duraturo.
    Con le giuste strategie e strumenti puoi tutelare il tuo business e i tuoi clienti, trasformando la sicurezza in un valore aggiunto.

    #SicurezzaOnline #AntiFrode #EcommerceSicuro #ImpresaBiz #ProtezioneDati #PagamentiSicuri #CyberSecurity #BusinessOnline
    Come prevenire le frodi online e tutelare il tuo negozio 🛡️💻 Quando ho avviato il mio e-commerce, non avevo idea di quanto fosse importante la sicurezza digitale. Purtroppo, le frodi online sono una realtà con cui tutti noi imprenditori digitali dobbiamo fare i conti. Ho imparato a mie spese quanto può essere dannoso subire truffe: perdita economica, danni alla reputazione e stress. Per questo oggi voglio condividere con te le strategie che uso per prevenire le frodi e proteggere il mio negozio. 1. Scegli piattaforme e gateway di pagamento sicuri 🔒 Il primo passo è affidarsi a sistemi di pagamento riconosciuti e sicuri, che offrano strumenti di protezione contro le transazioni fraudolente, come: -Verifica 3D Secure -Monitoraggio delle transazioni sospette -Blocco automatico di carte a rischio Questo riduce drasticamente il rischio di chargeback e pagamenti falsi. 2. Implementa sistemi di verifica cliente 🕵️‍♀️ Per ordini di alto valore o sospetti, uso sistemi di verifica aggiuntiva, come: -Conferma telefonica o via email -Verifica dell’indirizzo di fatturazione e spedizione -Analisi comportamentale (es. IP, dispositivo usato) Questi accorgimenti aiutano a riconoscere potenziali frodi prima che causino danni. 3. Usa strumenti anti-frode e monitoraggio costante 📈 Esistono software specifici che analizzano ogni ordine in tempo reale, valutando il rischio e bloccando quelli sospetti. Io ho integrato uno di questi strumenti per stare sempre un passo avanti. 4. Proteggi i dati dei clienti con sicurezza IT 🔐 Il mio sito utilizza protocolli HTTPS e certificati SSL per garantire che tutte le informazioni sensibili siano criptate. Inoltre, aggiorno costantemente il software per evitare vulnerabilità. 5. Forma il team e crea procedure chiare 🧑‍🤝‍🧑 Anche il mio staff è formato per riconoscere segnali di frode e sapere come agire. Abbiamo protocolli chiari per gestire ordini sospetti, contestazioni e reclami. 6. Comunica trasparenza e sicurezza ai clienti 🛡️ Infine, mostro sul sito icone di sicurezza e spiegazioni sulle misure adottate: questo aumenta la fiducia e riduce l’abbandono del carrello. La prevenzione delle frodi online non è un optional ma una necessità per ogni e-commerce che voglia crescere in modo sicuro e duraturo. Con le giuste strategie e strumenti puoi tutelare il tuo business e i tuoi clienti, trasformando la sicurezza in un valore aggiunto. #SicurezzaOnline #AntiFrode #EcommerceSicuro #ImpresaBiz #ProtezioneDati #PagamentiSicuri #CyberSecurity #BusinessOnline
    0 Commenti 0 Condivisioni 335 Viste 0 Recensioni
Altri risultati
Sponsorizzato
adv cerca