L’impatto dei social sull’autostima e sulla percezione di sé – La mia esperienza
Ogni giorno condivido la mia vita, i miei pensieri e anche le mie insicurezze sui social. Fare l’influencer significa essere costantemente esposta agli occhi degli altri, ai loro giudizi, ai loro like, ma anche ai silenzi. In questi anni ho imparato molto sull’impatto che i social possono avere sull’autostima e sulla percezione di sé, e oggi voglio raccontarvelo in modo sincero.
Vivere sotto i riflettori… dei like
All’inizio della mia carriera da influencer, ogni notifica era un piccolo boost di felicità. Un like in più, un commento positivo, una condivisione… tutto sembrava confermare il mio valore. Ma presto ho capito quanto potesse diventare tossico quel meccanismo. Perché quando i numeri calano, inizi a farti domande su te stessa: “Sto sbagliando qualcosa?”, “Non piaccio più?”, “Non sono abbastanza?”.
I filtri che distorcono la realtà
Anche io ho usato (e uso ancora) filtri e editing. Non lo nego. Ma c’è stato un periodo in cui mi guardavo allo specchio e non mi riconoscevo più. Cercavo di assomigliare alla versione di me che postavo, e non viceversa. I social ci portano spesso a idealizzare l’immagine che diamo agli altri, dimenticando che quella reale – con difetti, imperfezioni, momenti no – è altrettanto (se non più) preziosa.
Confrontarsi senza perdersi
Uno degli aspetti più difficili è il confronto costante. Vedi altre creator che fanno numeri pazzeschi, che sembrano sempre perfette, e ti chiedi: “Perché non sono come loro?”. Questo confronto continuo può diventare pericoloso se non ci si ferma a ricordare che i social mostrano solo una parte (e spesso la più curata) della realtà.
Usare i social per ispirare, non per schiacciare
Negli ultimi tempi ho deciso di usare il mio spazio online in modo più autentico. Racconto anche le mie fragilità, i momenti di down, i pensieri che a volte fanno male. E sapete una cosa? È proprio quando mi mostro più vera che ricevo i messaggi più belli. Perché alla fine, tutti vogliamo sentirci visti, compresi, accettati per quello che siamo davvero.
Costruire un'autostima che non dipende dai numeri
I social non devono definire il nostro valore. Lo ripeto a me stessa ogni giorno. L’autostima va coltivata fuori dallo schermo, nei rapporti reali, nelle piccole conquiste quotidiane, nell’amore che ci diamo anche quando nessuno ci applaude.
I social sono uno strumento potente: possono farci sentire vicini, ispirati, motivati… ma anche insicuri, confusi e inadatti. La chiave sta nell’usare questi strumenti con consapevolezza, senza mai perdere di vista chi siamo davvero.
E se oggi qualcuno ha bisogno di sentirsi dire che va bene così com’è, eccomi qui: sei abbastanza. Sempre. Anche quando i like non arrivano.
#AutostimaDigitale #VitaDaInfluencer #SocialMediaReality #SiiTeStessa #ConsapevolezzaDigitale #CorpoPositivo #AmorePerSé #DigitalWellbeing #NoFilterNeeded #Parliamone
Ogni giorno condivido la mia vita, i miei pensieri e anche le mie insicurezze sui social. Fare l’influencer significa essere costantemente esposta agli occhi degli altri, ai loro giudizi, ai loro like, ma anche ai silenzi. In questi anni ho imparato molto sull’impatto che i social possono avere sull’autostima e sulla percezione di sé, e oggi voglio raccontarvelo in modo sincero.
Vivere sotto i riflettori… dei like
All’inizio della mia carriera da influencer, ogni notifica era un piccolo boost di felicità. Un like in più, un commento positivo, una condivisione… tutto sembrava confermare il mio valore. Ma presto ho capito quanto potesse diventare tossico quel meccanismo. Perché quando i numeri calano, inizi a farti domande su te stessa: “Sto sbagliando qualcosa?”, “Non piaccio più?”, “Non sono abbastanza?”.
I filtri che distorcono la realtà
Anche io ho usato (e uso ancora) filtri e editing. Non lo nego. Ma c’è stato un periodo in cui mi guardavo allo specchio e non mi riconoscevo più. Cercavo di assomigliare alla versione di me che postavo, e non viceversa. I social ci portano spesso a idealizzare l’immagine che diamo agli altri, dimenticando che quella reale – con difetti, imperfezioni, momenti no – è altrettanto (se non più) preziosa.
Confrontarsi senza perdersi
Uno degli aspetti più difficili è il confronto costante. Vedi altre creator che fanno numeri pazzeschi, che sembrano sempre perfette, e ti chiedi: “Perché non sono come loro?”. Questo confronto continuo può diventare pericoloso se non ci si ferma a ricordare che i social mostrano solo una parte (e spesso la più curata) della realtà.
Usare i social per ispirare, non per schiacciare
Negli ultimi tempi ho deciso di usare il mio spazio online in modo più autentico. Racconto anche le mie fragilità, i momenti di down, i pensieri che a volte fanno male. E sapete una cosa? È proprio quando mi mostro più vera che ricevo i messaggi più belli. Perché alla fine, tutti vogliamo sentirci visti, compresi, accettati per quello che siamo davvero.
Costruire un'autostima che non dipende dai numeri
I social non devono definire il nostro valore. Lo ripeto a me stessa ogni giorno. L’autostima va coltivata fuori dallo schermo, nei rapporti reali, nelle piccole conquiste quotidiane, nell’amore che ci diamo anche quando nessuno ci applaude.
I social sono uno strumento potente: possono farci sentire vicini, ispirati, motivati… ma anche insicuri, confusi e inadatti. La chiave sta nell’usare questi strumenti con consapevolezza, senza mai perdere di vista chi siamo davvero.
E se oggi qualcuno ha bisogno di sentirsi dire che va bene così com’è, eccomi qui: sei abbastanza. Sempre. Anche quando i like non arrivano.
#AutostimaDigitale #VitaDaInfluencer #SocialMediaReality #SiiTeStessa #ConsapevolezzaDigitale #CorpoPositivo #AmorePerSé #DigitalWellbeing #NoFilterNeeded #Parliamone
📱 L’impatto dei social sull’autostima e sulla percezione di sé – La mia esperienza
Ogni giorno condivido la mia vita, i miei pensieri e anche le mie insicurezze sui social. Fare l’influencer significa essere costantemente esposta agli occhi degli altri, ai loro giudizi, ai loro like, ma anche ai silenzi. In questi anni ho imparato molto sull’impatto che i social possono avere sull’autostima e sulla percezione di sé, e oggi voglio raccontarvelo in modo sincero.
✨ Vivere sotto i riflettori… dei like
All’inizio della mia carriera da influencer, ogni notifica era un piccolo boost di felicità. Un like in più, un commento positivo, una condivisione… tutto sembrava confermare il mio valore. Ma presto ho capito quanto potesse diventare tossico quel meccanismo. Perché quando i numeri calano, inizi a farti domande su te stessa: “Sto sbagliando qualcosa?”, “Non piaccio più?”, “Non sono abbastanza?”.
🔍 I filtri che distorcono la realtà
Anche io ho usato (e uso ancora) filtri e editing. Non lo nego. Ma c’è stato un periodo in cui mi guardavo allo specchio e non mi riconoscevo più. Cercavo di assomigliare alla versione di me che postavo, e non viceversa. I social ci portano spesso a idealizzare l’immagine che diamo agli altri, dimenticando che quella reale – con difetti, imperfezioni, momenti no – è altrettanto (se non più) preziosa.
🧠 Confrontarsi senza perdersi
Uno degli aspetti più difficili è il confronto costante. Vedi altre creator che fanno numeri pazzeschi, che sembrano sempre perfette, e ti chiedi: “Perché non sono come loro?”. Questo confronto continuo può diventare pericoloso se non ci si ferma a ricordare che i social mostrano solo una parte (e spesso la più curata) della realtà.
💬 Usare i social per ispirare, non per schiacciare
Negli ultimi tempi ho deciso di usare il mio spazio online in modo più autentico. Racconto anche le mie fragilità, i momenti di down, i pensieri che a volte fanno male. E sapete una cosa? È proprio quando mi mostro più vera che ricevo i messaggi più belli. Perché alla fine, tutti vogliamo sentirci visti, compresi, accettati per quello che siamo davvero.
🌱 Costruire un'autostima che non dipende dai numeri
I social non devono definire il nostro valore. Lo ripeto a me stessa ogni giorno. L’autostima va coltivata fuori dallo schermo, nei rapporti reali, nelle piccole conquiste quotidiane, nell’amore che ci diamo anche quando nessuno ci applaude.
I social sono uno strumento potente: possono farci sentire vicini, ispirati, motivati… ma anche insicuri, confusi e inadatti. La chiave sta nell’usare questi strumenti con consapevolezza, senza mai perdere di vista chi siamo davvero.
E se oggi qualcuno ha bisogno di sentirsi dire che va bene così com’è, eccomi qui: sei abbastanza. Sempre. Anche quando i like non arrivano.
#AutostimaDigitale #VitaDaInfluencer #SocialMediaReality #SiiTeStessa #ConsapevolezzaDigitale #CorpoPositivo #AmorePerSé #DigitalWellbeing #NoFilterNeeded #Parliamone
0 Commenti
0 Condivisioni
140 Viste
0 Recensioni