Come ho raggiunto i primi 10.000 follower: strategie concrete (niente magia)
Te lo dico subito: non è successo in una notte. E no, non ho comprato follower. I miei primi 10.000 follower li ho conquistati con costanza, sperimentazione e tanto ascolto. In questo articolo ti racconto esattamente cosa ha funzionato per me — senza filtri e senza fuffa.
1. Ho definito la mia nicchia (davvero)
All’inizio parlavo un po’ di tutto, ma non crescevo. Il giorno in cui ho deciso di focalizzarmi su beauty sostenibile è cambiato tutto. Le persone iniziano a seguirti quando capiscono in 3 secondi chi sei e perché dovrebbero seguirti.
2. Ho curato l’estetica, ma senza blocchi creativi
No, non serve un feed perfetto con filtri identici. Ma serve coerenza visiva. Ho scelto 2-3 colori ricorrenti, font leggibili e un tono visivo riconoscibile. La mia regola è: deve sembrare professionale ma umano.
3. Ho messo la faccia (anche se mi vergognavo)
I post con la mia faccia, un messaggio personale o un “dietro le quinte” performavano meglio. Ho iniziato a parlare nelle stories, poi nei reel. Mostrare chi sei crea connessione — e la connessione crea crescita.
4. Ho studiato il mio pubblico
Non ho creato contenuti per “l’algoritmo”, ma per le persone. Ho osservato:
-Cosa salvavano di più?
-Quali domande mi facevano in DM?
-Che problemi avevano?
E ho costruito contenuti che rispondessero a quei bisogni, anche pratici (es. “5 prodotti beauty plastic-free sotto i 15€”).
5. Ho pubblicato in modo strategico
Non ogni giorno, ma in modo costante. 3 volte a settimana, alternando:
-Reel educativi o ispirazionali
-Carousel con mini-guide
-Post “veri” (fallimenti, riflessioni, momenti umani)
E ogni settimana, chiedevo qualcosa: un parere, una storia, un confronto.
6. Ho risposto sempre (davvero sempre)
Non è una community se non c’è relazione. Ho risposto a tutti i commenti, ai messaggi, anche a chi criticava. Ho costruito fiducia. E questa fiducia è ciò che ha portato le persone a restare e a parlare di me.
I primi 10.000 follower non si ottengono con “l’hack del momento”. Si costruiscono con chiarezza, costanza e contenuti utili. E sì, ci vuole pazienza. Ma una community vera, anche se piccola, vale più di numeri vuoti.
#CrescitaOrganica #SocialStrategy #InfluencerLife #CommunityFirst #ContentMarketing #ImpresaDigitale #ImpresaBiz
Te lo dico subito: non è successo in una notte. E no, non ho comprato follower. I miei primi 10.000 follower li ho conquistati con costanza, sperimentazione e tanto ascolto. In questo articolo ti racconto esattamente cosa ha funzionato per me — senza filtri e senza fuffa.
1. Ho definito la mia nicchia (davvero)
All’inizio parlavo un po’ di tutto, ma non crescevo. Il giorno in cui ho deciso di focalizzarmi su beauty sostenibile è cambiato tutto. Le persone iniziano a seguirti quando capiscono in 3 secondi chi sei e perché dovrebbero seguirti.
2. Ho curato l’estetica, ma senza blocchi creativi
No, non serve un feed perfetto con filtri identici. Ma serve coerenza visiva. Ho scelto 2-3 colori ricorrenti, font leggibili e un tono visivo riconoscibile. La mia regola è: deve sembrare professionale ma umano.
3. Ho messo la faccia (anche se mi vergognavo)
I post con la mia faccia, un messaggio personale o un “dietro le quinte” performavano meglio. Ho iniziato a parlare nelle stories, poi nei reel. Mostrare chi sei crea connessione — e la connessione crea crescita.
4. Ho studiato il mio pubblico
Non ho creato contenuti per “l’algoritmo”, ma per le persone. Ho osservato:
-Cosa salvavano di più?
-Quali domande mi facevano in DM?
-Che problemi avevano?
E ho costruito contenuti che rispondessero a quei bisogni, anche pratici (es. “5 prodotti beauty plastic-free sotto i 15€”).
5. Ho pubblicato in modo strategico
Non ogni giorno, ma in modo costante. 3 volte a settimana, alternando:
-Reel educativi o ispirazionali
-Carousel con mini-guide
-Post “veri” (fallimenti, riflessioni, momenti umani)
E ogni settimana, chiedevo qualcosa: un parere, una storia, un confronto.
6. Ho risposto sempre (davvero sempre)
Non è una community se non c’è relazione. Ho risposto a tutti i commenti, ai messaggi, anche a chi criticava. Ho costruito fiducia. E questa fiducia è ciò che ha portato le persone a restare e a parlare di me.
I primi 10.000 follower non si ottengono con “l’hack del momento”. Si costruiscono con chiarezza, costanza e contenuti utili. E sì, ci vuole pazienza. Ma una community vera, anche se piccola, vale più di numeri vuoti.
#CrescitaOrganica #SocialStrategy #InfluencerLife #CommunityFirst #ContentMarketing #ImpresaDigitale #ImpresaBiz
🎉 Come ho raggiunto i primi 10.000 follower: strategie concrete (niente magia)
Te lo dico subito: non è successo in una notte. E no, non ho comprato follower. I miei primi 10.000 follower li ho conquistati con costanza, sperimentazione e tanto ascolto. In questo articolo ti racconto esattamente cosa ha funzionato per me — senza filtri e senza fuffa.
📌 1. Ho definito la mia nicchia (davvero)
All’inizio parlavo un po’ di tutto, ma non crescevo. Il giorno in cui ho deciso di focalizzarmi su beauty sostenibile è cambiato tutto. Le persone iniziano a seguirti quando capiscono in 3 secondi chi sei e perché dovrebbero seguirti.
📸 2. Ho curato l’estetica, ma senza blocchi creativi
No, non serve un feed perfetto con filtri identici. Ma serve coerenza visiva. Ho scelto 2-3 colori ricorrenti, font leggibili e un tono visivo riconoscibile. La mia regola è: deve sembrare professionale ma umano.
🎙️ 3. Ho messo la faccia (anche se mi vergognavo)
I post con la mia faccia, un messaggio personale o un “dietro le quinte” performavano meglio. Ho iniziato a parlare nelle stories, poi nei reel. Mostrare chi sei crea connessione — e la connessione crea crescita.
🧠 4. Ho studiato il mio pubblico
Non ho creato contenuti per “l’algoritmo”, ma per le persone. Ho osservato:
-Cosa salvavano di più?
-Quali domande mi facevano in DM?
-Che problemi avevano?
E ho costruito contenuti che rispondessero a quei bisogni, anche pratici (es. “5 prodotti beauty plastic-free sotto i 15€”).
📅 5. Ho pubblicato in modo strategico
Non ogni giorno, ma in modo costante. 3 volte a settimana, alternando:
-Reel educativi o ispirazionali
-Carousel con mini-guide
-Post “veri” (fallimenti, riflessioni, momenti umani)
E ogni settimana, chiedevo qualcosa: un parere, una storia, un confronto.
💬 6. Ho risposto sempre (davvero sempre)
Non è una community se non c’è relazione. Ho risposto a tutti i commenti, ai messaggi, anche a chi criticava. Ho costruito fiducia. E questa fiducia è ciò che ha portato le persone a restare e a parlare di me.
✅I primi 10.000 follower non si ottengono con “l’hack del momento”. Si costruiscono con chiarezza, costanza e contenuti utili. E sì, ci vuole pazienza. Ma una community vera, anche se piccola, vale più di numeri vuoti.
#CrescitaOrganica #SocialStrategy #InfluencerLife #CommunityFirst #ContentMarketing #ImpresaDigitale #ImpresaBiz
0 Commenti
0 Condivisioni
19 Viste
0 Recensioni