Sviluppo Custom vs SaaS: cosa conviene alle imprese italiane?
Sono un programmatore specializzato in soluzioni e-commerce per le imprese italiane. Negli ultimi anni mi sono trovato sempre più spesso a rispondere alla stessa domanda: "Conviene investire in uno sviluppo su misura oppure affidarsi a una piattaforma SaaS?"
Non c'è una risposta unica, ma posso condividere ciò che ho visto funzionare – e non funzionare – sul campo.
SaaS: semplicità e velocità, ma a che prezzo?
Le soluzioni SaaS (Software as a Service) come Shopify, Wix, BigCommerce o PrestaShop Cloud sono ottime per partire velocemente. Con un abbonamento mensile e qualche clic sei online. Non serve avere un team tecnico interno, né occuparsi di aggiornamenti o sicurezza.
Per molte microimprese o startup è una benedizione. Ma attenzione: la semplicità iniziale può trasformarsi in limitazione strutturale quando il business cresce. Personalizzazioni complesse? Integrazioni con gestionali italiani? Ottimizzazione SEO avanzata? Spesso ti scontri con muri o costi esorbitanti.
Sviluppo Custom: libertà e controllo, ma serve visione
Lo sviluppo custom, su piattaforme open source come Magento, WooCommerce o headless CMS con backend su misura, è un'altra storia. Significa costruire l’e-commerce esattamente come serve alla tua impresa. Integrazione con il gestionale interno, logiche di prezzo personalizzate, esperienze utente su misura: tutto è possibile.
Il rovescio della medaglia? Servono budget, competenze, e una roadmap chiara. Ho visto aziende buttare soldi in progetti custom partiti senza una strategia. Il rischio c'è, ma quando il progetto è guidato da un team solido e da obiettivi concreti, la differenza si vede – anche nei risultati.
La vera domanda è: dove vuoi arrivare?
In definitiva, non si tratta di scegliere tra “bene” e “male”, ma di capire in che fase si trova la tua impresa:
-Se sei all’inizio e vuoi testare il mercato: SaaS è un buon trampolino.
-Se hai processi complessi, volumi importanti o ambizioni di crescita forte: lo sviluppo custom diventa un asset strategico.
Nel mio lavoro con le PMI italiane, cerco sempre di bilanciare questi due mondi: a volte partiamo da una base SaaS per validare l’idea, e poi passiamo a un sistema custom man mano che il business prende forma.
L’importante è non farsi sedurre solo dalla velocità o solo dalla personalizzazione: ogni decisione tecnologica deve essere al servizio del modello di business.
Tu dove sei in questo percorso?
#ecommerceitalia #sviluppoweb #SaaSvsCustom #digitaltransformation #impreseitaliane #startupitalia #PMI #digitalizzazione
Sono un programmatore specializzato in soluzioni e-commerce per le imprese italiane. Negli ultimi anni mi sono trovato sempre più spesso a rispondere alla stessa domanda: "Conviene investire in uno sviluppo su misura oppure affidarsi a una piattaforma SaaS?"
Non c'è una risposta unica, ma posso condividere ciò che ho visto funzionare – e non funzionare – sul campo.
SaaS: semplicità e velocità, ma a che prezzo?
Le soluzioni SaaS (Software as a Service) come Shopify, Wix, BigCommerce o PrestaShop Cloud sono ottime per partire velocemente. Con un abbonamento mensile e qualche clic sei online. Non serve avere un team tecnico interno, né occuparsi di aggiornamenti o sicurezza.
Per molte microimprese o startup è una benedizione. Ma attenzione: la semplicità iniziale può trasformarsi in limitazione strutturale quando il business cresce. Personalizzazioni complesse? Integrazioni con gestionali italiani? Ottimizzazione SEO avanzata? Spesso ti scontri con muri o costi esorbitanti.
Sviluppo Custom: libertà e controllo, ma serve visione
Lo sviluppo custom, su piattaforme open source come Magento, WooCommerce o headless CMS con backend su misura, è un'altra storia. Significa costruire l’e-commerce esattamente come serve alla tua impresa. Integrazione con il gestionale interno, logiche di prezzo personalizzate, esperienze utente su misura: tutto è possibile.
Il rovescio della medaglia? Servono budget, competenze, e una roadmap chiara. Ho visto aziende buttare soldi in progetti custom partiti senza una strategia. Il rischio c'è, ma quando il progetto è guidato da un team solido e da obiettivi concreti, la differenza si vede – anche nei risultati.
La vera domanda è: dove vuoi arrivare?
In definitiva, non si tratta di scegliere tra “bene” e “male”, ma di capire in che fase si trova la tua impresa:
-Se sei all’inizio e vuoi testare il mercato: SaaS è un buon trampolino.
-Se hai processi complessi, volumi importanti o ambizioni di crescita forte: lo sviluppo custom diventa un asset strategico.
Nel mio lavoro con le PMI italiane, cerco sempre di bilanciare questi due mondi: a volte partiamo da una base SaaS per validare l’idea, e poi passiamo a un sistema custom man mano che il business prende forma.
L’importante è non farsi sedurre solo dalla velocità o solo dalla personalizzazione: ogni decisione tecnologica deve essere al servizio del modello di business.
Tu dove sei in questo percorso?
#ecommerceitalia #sviluppoweb #SaaSvsCustom #digitaltransformation #impreseitaliane #startupitalia #PMI #digitalizzazione
Sviluppo Custom vs SaaS: cosa conviene alle imprese italiane?
Sono un programmatore specializzato in soluzioni e-commerce per le imprese italiane. Negli ultimi anni mi sono trovato sempre più spesso a rispondere alla stessa domanda: "Conviene investire in uno sviluppo su misura oppure affidarsi a una piattaforma SaaS?"
Non c'è una risposta unica, ma posso condividere ciò che ho visto funzionare – e non funzionare – sul campo.
SaaS: semplicità e velocità, ma a che prezzo?
Le soluzioni SaaS (Software as a Service) come Shopify, Wix, BigCommerce o PrestaShop Cloud sono ottime per partire velocemente. Con un abbonamento mensile e qualche clic sei online. Non serve avere un team tecnico interno, né occuparsi di aggiornamenti o sicurezza.
Per molte microimprese o startup è una benedizione. Ma attenzione: la semplicità iniziale può trasformarsi in limitazione strutturale quando il business cresce. Personalizzazioni complesse? Integrazioni con gestionali italiani? Ottimizzazione SEO avanzata? Spesso ti scontri con muri o costi esorbitanti.
Sviluppo Custom: libertà e controllo, ma serve visione
Lo sviluppo custom, su piattaforme open source come Magento, WooCommerce o headless CMS con backend su misura, è un'altra storia. Significa costruire l’e-commerce esattamente come serve alla tua impresa. Integrazione con il gestionale interno, logiche di prezzo personalizzate, esperienze utente su misura: tutto è possibile.
Il rovescio della medaglia? Servono budget, competenze, e una roadmap chiara. Ho visto aziende buttare soldi in progetti custom partiti senza una strategia. Il rischio c'è, ma quando il progetto è guidato da un team solido e da obiettivi concreti, la differenza si vede – anche nei risultati.
La vera domanda è: dove vuoi arrivare?
In definitiva, non si tratta di scegliere tra “bene” e “male”, ma di capire in che fase si trova la tua impresa:
-Se sei all’inizio e vuoi testare il mercato: SaaS è un buon trampolino.
-Se hai processi complessi, volumi importanti o ambizioni di crescita forte: lo sviluppo custom diventa un asset strategico.
Nel mio lavoro con le PMI italiane, cerco sempre di bilanciare questi due mondi: a volte partiamo da una base SaaS per validare l’idea, e poi passiamo a un sistema custom man mano che il business prende forma.
L’importante è non farsi sedurre solo dalla velocità o solo dalla personalizzazione: ogni decisione tecnologica deve essere al servizio del modello di business.
🔧 Tu dove sei in questo percorso?
#ecommerceitalia #sviluppoweb #SaaSvsCustom #digitaltransformation #impreseitaliane #startupitalia #PMI #digitalizzazione
0 Commenti
0 Condivisioni
167 Viste
0 Recensioni