• Marchi e copyright nei mercati esteri: come tutelare la propria immagine nel mondo

    Nel 2025, la tutela del marchio e del copyright è diventata una priorità fondamentale per le aziende italiane che desiderano espandersi o consolidare la loro presenza sui mercati internazionali. La crescente globalizzazione e la facilità di accesso ai mercati esteri comportano inevitabilmente rischi legati alla protezione dell’identità aziendale. Ecco perché noi di impresa.biz riteniamo che una corretta pianificazione legale e la registrazione dei marchi e dei diritti d'autore nei mercati esteri siano azioni imprescindibili per tutelare il valore immateriale dell'impresa.

    1. Perché proteggere il marchio e il copyright nei mercati esteri?
    Nel contesto dell’internazionalizzazione, la protezione della propria immagine e delle creazioni aziendali è fondamentale. La violazione dei diritti di proprietà intellettuale (IP) all’estero può danneggiare gravemente la reputazione di un marchio, portare a perdite economiche e ridurre la competitività dell’impresa. Inoltre, i diritti di proprietà intellettuale non sono universali: ciò che è protetto in Italia potrebbe non esserlo in altri Paesi, e viceversa.

    La protezione del marchio e del copyright permette di:
    -Difendersi da contraffazioni o usi impropri del marchio
    -Aumentare il valore aziendale, rendendo l’impresa più attrattiva per investitori
    -Potenziarne la reputazione a livello globale
    -Difendere la propria posizione competitiva nei confronti di concorrenti internazionali

    2. Come tutelare il marchio all’estero?
    La registrazione del marchio è il primo passo fondamentale per proteggere la propria immagine sui mercati esteri. Ogni Paese ha le proprie leggi e procedure per il riconoscimento di un marchio, ma ci sono diverse soluzioni per rendere il processo più semplice e strutturato:

    -Sistema del marchio UE:
    Se operi o intendi operare all’interno dell'Unione Europea, la registrazione del marchio comunitario (European Union Trademark - EUTM) è la soluzione ideale. Ti consente di registrare il marchio in tutti i Paesi membri dell'UE con una sola domanda.
    -Sistema internazionale WIPO (OMPI):
    Per operare su mercati globali, il Sistema di Madrid permette di registrare il marchio in più di 100 Paesi con una sola domanda attraverso l'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO). È un metodo conveniente e veloce per proteggere il marchio in più giurisdizioni.
    -Registrazione a livello nazionale:
    Se intendi entrare in mercati specifici (ad esempio USA, Cina, Giappone), è essenziale registrare il marchio a livello nazionale presso l'ufficio competente di ciascun Paese.

    Noi di impresa.biz assistiamo le aziende nella scelta della strategia più adatta per la protezione internazionale del marchio, seguendo l'intero processo, dalla registrazione fino alla gestione dei rinnovi periodici.

    3. Copyright: come proteggere le proprie creazioni artistiche e innovative
    Il copyright, o diritto d'autore, tutela le opere creative come software, design, testi, musica, arte e fotografia. A differenza del marchio, il copyright nasce automaticamente nel momento della creazione dell'opera, ma la sua protezione internazionale non è automatica.

    Registrazione del copyright:
    Molti Paesi offrono un sistema di registrazione del copyright, che facilita la protezione legale e offre una presunzione di validità in caso di controversie. Ad esempio, negli Stati Uniti, è possibile registrare il copyright presso l'Ufficio del Copyright degli Stati Uniti (USCO), mentre in Europa, le direttive comunitarie offrono una protezione uniforme.

    Convenzione di Berna:
    La Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche, alla quale aderiscono più di 170 Paesi, garantisce che le opere protette da copyright in uno Stato membro siano automaticamente tutelate in tutti gli altri Stati aderenti. La registrazione, in questo caso, non è obbligatoria, ma è consigliabile.

    4. I rischi di non tutelare correttamente il marchio e il copyright all'estero
    Le conseguenze di una mancata registrazione o di una protezione insufficiente del marchio o del copyright nei mercati esteri possono essere gravi:

    Contraffazione e imitazioni: La mancanza di protezione facilita la produzione e vendita di beni contraffatti o imitativi che danneggiano la reputazione del marchio.
    Difficoltà in fase legale: Senza una registrazione adeguata, diventa difficile difendersi in caso di violazione dei diritti, e si rischiano cause legali costose.
    Perdita di controllo sull'immagine del marchio: Un marchio non protetto all'estero può essere registrato da terzi (ad esempio, concorrenti) in altri Paesi, mettendo a rischio il controllo sull’identità del brand.

    5. Come supportiamo le aziende nella protezione dei marchi e dei diritti d'autore
    Noi di impresa.biz offriamo consulenze legali e pratiche per guidare le imprese italiane attraverso i processi di protezione del marchio e del copyright nei mercati internazionali, con i seguenti servizi:

    -Analisi della situazione attuale e consulenza su come tutelare i propri diritti in ogni mercato estero
    -Assistenza nella registrazione dei marchi a livello UE, internazionale o nazionale, con gestione dei rinnovi
    -Supporto per la registrazione del copyright, consigliando su come registrare e proteggere le opere in base alla giurisdizione
    -Difesa in caso di violazione dei diritti e gestione delle controversie legali
    -Monitoraggio del mercato per rilevare potenziali violazioni e azioni preventive

    La tua azienda ha un marchio o delle opere da proteggere nei mercati esteri?
    Contattaci per una consulenza mirata. Ti aiuteremo a proteggere il valore del tuo brand e delle tue creazioni in tutto il mondo, rendendo l’internazionalizzazione un percorso sicuro e vantaggioso.

    #ProtezioneMarchi #CopyrightInternazionale #ProprietàIntellettuale #MarchioGlobale #TutelaBrand #Contraffazione #SicurezzaLegale #InternazionalizzazionePMI #ImpresaBiz #LegaleInternazionale

    Marchi e copyright nei mercati esteri: come tutelare la propria immagine nel mondo Nel 2025, la tutela del marchio e del copyright è diventata una priorità fondamentale per le aziende italiane che desiderano espandersi o consolidare la loro presenza sui mercati internazionali. La crescente globalizzazione e la facilità di accesso ai mercati esteri comportano inevitabilmente rischi legati alla protezione dell’identità aziendale. Ecco perché noi di impresa.biz riteniamo che una corretta pianificazione legale e la registrazione dei marchi e dei diritti d'autore nei mercati esteri siano azioni imprescindibili per tutelare il valore immateriale dell'impresa. 1. Perché proteggere il marchio e il copyright nei mercati esteri? Nel contesto dell’internazionalizzazione, la protezione della propria immagine e delle creazioni aziendali è fondamentale. La violazione dei diritti di proprietà intellettuale (IP) all’estero può danneggiare gravemente la reputazione di un marchio, portare a perdite economiche e ridurre la competitività dell’impresa. Inoltre, i diritti di proprietà intellettuale non sono universali: ciò che è protetto in Italia potrebbe non esserlo in altri Paesi, e viceversa. La protezione del marchio e del copyright permette di: -Difendersi da contraffazioni o usi impropri del marchio -Aumentare il valore aziendale, rendendo l’impresa più attrattiva per investitori -Potenziarne la reputazione a livello globale -Difendere la propria posizione competitiva nei confronti di concorrenti internazionali 2. Come tutelare il marchio all’estero? La registrazione del marchio è il primo passo fondamentale per proteggere la propria immagine sui mercati esteri. Ogni Paese ha le proprie leggi e procedure per il riconoscimento di un marchio, ma ci sono diverse soluzioni per rendere il processo più semplice e strutturato: -Sistema del marchio UE: Se operi o intendi operare all’interno dell'Unione Europea, la registrazione del marchio comunitario (European Union Trademark - EUTM) è la soluzione ideale. Ti consente di registrare il marchio in tutti i Paesi membri dell'UE con una sola domanda. -Sistema internazionale WIPO (OMPI): Per operare su mercati globali, il Sistema di Madrid permette di registrare il marchio in più di 100 Paesi con una sola domanda attraverso l'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO). È un metodo conveniente e veloce per proteggere il marchio in più giurisdizioni. -Registrazione a livello nazionale: Se intendi entrare in mercati specifici (ad esempio USA, Cina, Giappone), è essenziale registrare il marchio a livello nazionale presso l'ufficio competente di ciascun Paese. Noi di impresa.biz assistiamo le aziende nella scelta della strategia più adatta per la protezione internazionale del marchio, seguendo l'intero processo, dalla registrazione fino alla gestione dei rinnovi periodici. 3. Copyright: come proteggere le proprie creazioni artistiche e innovative Il copyright, o diritto d'autore, tutela le opere creative come software, design, testi, musica, arte e fotografia. A differenza del marchio, il copyright nasce automaticamente nel momento della creazione dell'opera, ma la sua protezione internazionale non è automatica. Registrazione del copyright: Molti Paesi offrono un sistema di registrazione del copyright, che facilita la protezione legale e offre una presunzione di validità in caso di controversie. Ad esempio, negli Stati Uniti, è possibile registrare il copyright presso l'Ufficio del Copyright degli Stati Uniti (USCO), mentre in Europa, le direttive comunitarie offrono una protezione uniforme. Convenzione di Berna: La Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche, alla quale aderiscono più di 170 Paesi, garantisce che le opere protette da copyright in uno Stato membro siano automaticamente tutelate in tutti gli altri Stati aderenti. La registrazione, in questo caso, non è obbligatoria, ma è consigliabile. 4. I rischi di non tutelare correttamente il marchio e il copyright all'estero Le conseguenze di una mancata registrazione o di una protezione insufficiente del marchio o del copyright nei mercati esteri possono essere gravi: 🚫 Contraffazione e imitazioni: La mancanza di protezione facilita la produzione e vendita di beni contraffatti o imitativi che danneggiano la reputazione del marchio. 🚫 Difficoltà in fase legale: Senza una registrazione adeguata, diventa difficile difendersi in caso di violazione dei diritti, e si rischiano cause legali costose. 🚫 Perdita di controllo sull'immagine del marchio: Un marchio non protetto all'estero può essere registrato da terzi (ad esempio, concorrenti) in altri Paesi, mettendo a rischio il controllo sull’identità del brand. 5. Come supportiamo le aziende nella protezione dei marchi e dei diritti d'autore Noi di impresa.biz offriamo consulenze legali e pratiche per guidare le imprese italiane attraverso i processi di protezione del marchio e del copyright nei mercati internazionali, con i seguenti servizi: -Analisi della situazione attuale e consulenza su come tutelare i propri diritti in ogni mercato estero -Assistenza nella registrazione dei marchi a livello UE, internazionale o nazionale, con gestione dei rinnovi -Supporto per la registrazione del copyright, consigliando su come registrare e proteggere le opere in base alla giurisdizione -Difesa in caso di violazione dei diritti e gestione delle controversie legali -Monitoraggio del mercato per rilevare potenziali violazioni e azioni preventive 📌 La tua azienda ha un marchio o delle opere da proteggere nei mercati esteri? Contattaci per una consulenza mirata. Ti aiuteremo a proteggere il valore del tuo brand e delle tue creazioni in tutto il mondo, rendendo l’internazionalizzazione un percorso sicuro e vantaggioso. #ProtezioneMarchi #CopyrightInternazionale #ProprietàIntellettuale #MarchioGlobale #TutelaBrand #Contraffazione #SicurezzaLegale #InternazionalizzazionePMI #ImpresaBiz #LegaleInternazionale
    0 Commenti 0 Condivisioni 161 Viste 0 Recensioni
  • Dogane, IVA intracomunitaria e regole Incoterms 2020: cosa devono sapere le aziende esportatrici

    Nel 2025, esportare significa affrontare un sistema complesso ma ricco di opportunità. Le aziende italiane che operano con l’estero – in particolare nell’Unione Europea – devono tenere sotto controllo tre elementi chiave per operare in modo sicuro e fiscalmente corretto: dogane, IVA intracomunitaria e regole Incoterms.
    Noi di impresa.biz, affianchiamo ogni giorno imprese manifatturiere, commerciali e artigiane nella gestione operativa e strategica delle esportazioni, e sappiamo bene quanto errori anche piccoli su questi temi possano trasformarsi in sanzioni, blocchi doganali o perdita di agevolazioni fiscali.

    1. Dogane: più che un passaggio obbligato, un punto strategico
    Le dogane non sono solo un cancello da attraversare.
    Nel nostro lavoro, le consideriamo una leva competitiva, perché:

    Consentono l’accesso a regimi preferenziali (es. EUR1, origine preferenziale)
    Offrono la possibilità di utilizzare depositi doganali per gestire la logistica e il cash flow
    Permettono di semplificare le dichiarazioni tramite REX, AEO o rappresentanza indiretta

    Molte imprese non sono consapevoli della documentazione doganale necessaria, né del rischio di perdere il beneficio dell’“esportazione non imponibile” se la prova dell’uscita delle merci non è completa.

    2. IVA intracomunitaria: attenzione a documenti, tempi e codice cliente
    Le operazioni intracomunitarie possono sembrare più semplici delle esportazioni extra-UE, ma sono sottoposte a controlli rigorosi.

    Per applicare correttamente il regime di non imponibilità IVA, l’azienda deve:
    -Verificare che il cliente sia registrato al VIES (Sistema elettronico per lo scambio di informazioni IVA)
    -Dimostrare che i beni sono effettivamente spediti in un altro Stato UE (documenti di trasporto firmati, CMR, prove alternative)
    -Emettere fattura senza IVA e riportare il numero identificativo del cliente estero
    -Errori o mancanze nella documentazione possono far scattare l'obbligo di versare l’IVA in Italia con sanzioni.

    3. Incoterms 2020: non sono solo clausole di consegna
    Molte imprese usano gli Incoterms senza conoscerne davvero le implicazioni legali, fiscali e assicurative.

    Gli Incoterms (International Commercial Terms) definiscono:
    -Chi sostiene i costi di trasporto e assicurazione
    -Chi si occupa delle formalità doganali (export/import)
    -Quando e dove avviene il trasferimento del rischio

    Ad esempio:
    -Con EXW (Ex Works), la responsabilità e i costi passano al cliente subito: è rischioso per l’exporter, soprattutto per dimostrare l’uscita delle merci ai fini IVA.
    -Con DAP o DDP, l’azienda esportatrice potrebbe essere obbligata a registrarsi fiscalmente nel Paese di destinazione, se assume l’onere dell’importazione.

    Noi consigliamo sempre di analizzare Incoterms, trasporti e flussi documentali in modo integrato, per evitare incongruenze tra contratto commerciale, pratica doganale e trattamento fiscale.

    Il nostro metodo per supportare gli esportatori
    Noi di impresa.biz offriamo consulenza completa per la gestione dell’export, che integra aspetti fiscali, logistici e legali:

    🗂 Analisi personalizzata dei flussi di vendita UE ed extra-UE
    Verifica e ottimizzazione degli Incoterms utilizzati nei contratti
    Controllo della corretta applicazione del regime IVA intracomunitario
    Supporto nelle procedure doganali e nella gestione dei documenti di esportazione
    Assistenza in caso di controlli o contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate o delle Dogane

    La tua azienda esporta beni o servizi? Vuoi evitare errori e ottimizzare la gestione doganale e fiscale delle tue operazioni?
    Contattaci: possiamo aiutarti a strutturare le tue esportazioni in modo sicuro, documentato e fiscalmente efficiente.

    #Dogane2025 #IVAIntracomunitaria #Incoterms2020 #ExportSicuro #InternazionalizzazionePMI #CommercioEstero #ExportItalia #ImpresaBiz #DocumentiDoganali #FatturazioneEstera #ControlliIVA
    Dogane, IVA intracomunitaria e regole Incoterms 2020: cosa devono sapere le aziende esportatrici Nel 2025, esportare significa affrontare un sistema complesso ma ricco di opportunità. Le aziende italiane che operano con l’estero – in particolare nell’Unione Europea – devono tenere sotto controllo tre elementi chiave per operare in modo sicuro e fiscalmente corretto: dogane, IVA intracomunitaria e regole Incoterms. Noi di impresa.biz, affianchiamo ogni giorno imprese manifatturiere, commerciali e artigiane nella gestione operativa e strategica delle esportazioni, e sappiamo bene quanto errori anche piccoli su questi temi possano trasformarsi in sanzioni, blocchi doganali o perdita di agevolazioni fiscali. 1. Dogane: più che un passaggio obbligato, un punto strategico Le dogane non sono solo un cancello da attraversare. Nel nostro lavoro, le consideriamo una leva competitiva, perché: ✅ Consentono l’accesso a regimi preferenziali (es. EUR1, origine preferenziale) ✅ Offrono la possibilità di utilizzare depositi doganali per gestire la logistica e il cash flow ✅ Permettono di semplificare le dichiarazioni tramite REX, AEO o rappresentanza indiretta Molte imprese non sono consapevoli della documentazione doganale necessaria, né del rischio di perdere il beneficio dell’“esportazione non imponibile” se la prova dell’uscita delle merci non è completa. 2. IVA intracomunitaria: attenzione a documenti, tempi e codice cliente Le operazioni intracomunitarie possono sembrare più semplici delle esportazioni extra-UE, ma sono sottoposte a controlli rigorosi. Per applicare correttamente il regime di non imponibilità IVA, l’azienda deve: -Verificare che il cliente sia registrato al VIES (Sistema elettronico per lo scambio di informazioni IVA) -Dimostrare che i beni sono effettivamente spediti in un altro Stato UE (documenti di trasporto firmati, CMR, prove alternative) -Emettere fattura senza IVA e riportare il numero identificativo del cliente estero -Errori o mancanze nella documentazione possono far scattare l'obbligo di versare l’IVA in Italia con sanzioni. 3. Incoterms 2020: non sono solo clausole di consegna Molte imprese usano gli Incoterms senza conoscerne davvero le implicazioni legali, fiscali e assicurative. Gli Incoterms (International Commercial Terms) definiscono: -Chi sostiene i costi di trasporto e assicurazione -Chi si occupa delle formalità doganali (export/import) -Quando e dove avviene il trasferimento del rischio Ad esempio: -Con EXW (Ex Works), la responsabilità e i costi passano al cliente subito: è rischioso per l’exporter, soprattutto per dimostrare l’uscita delle merci ai fini IVA. -Con DAP o DDP, l’azienda esportatrice potrebbe essere obbligata a registrarsi fiscalmente nel Paese di destinazione, se assume l’onere dell’importazione. Noi consigliamo sempre di analizzare Incoterms, trasporti e flussi documentali in modo integrato, per evitare incongruenze tra contratto commerciale, pratica doganale e trattamento fiscale. Il nostro metodo per supportare gli esportatori Noi di impresa.biz offriamo consulenza completa per la gestione dell’export, che integra aspetti fiscali, logistici e legali: 🗂 Analisi personalizzata dei flussi di vendita UE ed extra-UE 📦 Verifica e ottimizzazione degli Incoterms utilizzati nei contratti 📊 Controllo della corretta applicazione del regime IVA intracomunitario 📁 Supporto nelle procedure doganali e nella gestione dei documenti di esportazione 🔍 Assistenza in caso di controlli o contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate o delle Dogane 📌 La tua azienda esporta beni o servizi? Vuoi evitare errori e ottimizzare la gestione doganale e fiscale delle tue operazioni? Contattaci: possiamo aiutarti a strutturare le tue esportazioni in modo sicuro, documentato e fiscalmente efficiente. #Dogane2025 #IVAIntracomunitaria #Incoterms2020 #ExportSicuro #InternazionalizzazionePMI #CommercioEstero #ExportItalia #ImpresaBiz #DocumentiDoganali #FatturazioneEstera #ControlliIVA
    0 Commenti 0 Condivisioni 119 Viste 0 Recensioni
  • Temporary Export Manager: come funziona e perché è utile anche alle microimprese

    Nel 2025, l’export continua a rappresentare una delle principali leve di crescita per le imprese italiane, anche le più piccole.
    Tuttavia, molte micro e piccole imprese non dispongono internamente delle competenze e risorse necessarie per affrontare i mercati esteri con metodo e continuità.

    Noi di impresa.biz, da anni impegnati nell’internazionalizzazione delle PMI, riteniamo che uno degli strumenti più efficaci, flessibili e concreti per avviare (o rilanciare) un progetto di export sia la figura del Temporary Export Manager (TEM).

    Chi è il Temporary Export Manager
    Il Temporary Export Manager è un professionista o consulente specializzato nei processi di internazionalizzazione, inserito temporaneamente in azienda per:

    Analizzare i mercati esteri più adatti
    Definire una strategia di ingresso o sviluppo
    Costruire un piano operativo export (canali, pricing, fiere, distributori)
    Gestire contatti con buyer, clienti, partner internazionali
    Supportare la parte logistica, contrattuale e doganale

    A differenza di un export manager assunto a tempo pieno, il TEM lavora a progetto, con durata e obiettivi precisi, spesso finanziabili con bandi regionali o fondi SIMEST.

    Perché anche una microimpresa può beneficiarne
    Nel nostro lavoro quotidiano, vediamo troppe microimprese convinte che “non è il momento” per pensare all’export.
    La verità è che oggi esportare è possibile anche con pochi prodotti e risorse limitate, se si parte con un approccio mirato, professionale e realistico.

    Il TEM è ideale per realtà di piccole dimensioni perché:
    -Porta esperienza immediatamente operativa, senza costi fissi a lungo termine
    -Costruisce processi esportabili che restano in azienda
    -Aiuta a evitare errori costosi nei primi approcci ai mercati esteri
    -Può essere finanziato fino al 100% da bandi regionali o da Invitalia/SIMEST
    -Consente di testare un mercato senza assumere personale in via definitiva

    Come funziona il servizio TEM con impresa.biz
    Noi di impresa.biz offriamo un servizio TEM flessibile, su misura per le micro e piccole imprese, in particolare nei settori agroalimentare, manifatturiero, artigianale, moda, design, meccanica e servizi innovativi.

    Ecco il nostro approccio:
    -Analisi del potenziale export dell’azienda
    -Individuazione mercati e canali più promettenti
    -Piano export personalizzato con obiettivi misurabili
    -Incarico operativo TEM (da 3 a 12 mesi), anche in modalità “part-time”

    Assistenza nella partecipazione a bandi e contributi pubblici

    Sei una micro o piccola impresa e vuoi iniziare a vendere all’estero senza fare salti nel buio?
    Contattaci: possiamo affiancarti con un Temporary Export Manager esperto, flessibile e orientato ai risultati.

    #ExportManager #TemporaryExportManager #InternazionalizzazionePMI #Microimpresa #ExportItalia #PianoExport #Internazionalizzazione #ImpresaBiz
    Temporary Export Manager: come funziona e perché è utile anche alle microimprese Nel 2025, l’export continua a rappresentare una delle principali leve di crescita per le imprese italiane, anche le più piccole. Tuttavia, molte micro e piccole imprese non dispongono internamente delle competenze e risorse necessarie per affrontare i mercati esteri con metodo e continuità. Noi di impresa.biz, da anni impegnati nell’internazionalizzazione delle PMI, riteniamo che uno degli strumenti più efficaci, flessibili e concreti per avviare (o rilanciare) un progetto di export sia la figura del Temporary Export Manager (TEM). Chi è il Temporary Export Manager Il Temporary Export Manager è un professionista o consulente specializzato nei processi di internazionalizzazione, inserito temporaneamente in azienda per: ✅ Analizzare i mercati esteri più adatti ✅ Definire una strategia di ingresso o sviluppo ✅ Costruire un piano operativo export (canali, pricing, fiere, distributori) ✅ Gestire contatti con buyer, clienti, partner internazionali ✅ Supportare la parte logistica, contrattuale e doganale A differenza di un export manager assunto a tempo pieno, il TEM lavora a progetto, con durata e obiettivi precisi, spesso finanziabili con bandi regionali o fondi SIMEST. Perché anche una microimpresa può beneficiarne Nel nostro lavoro quotidiano, vediamo troppe microimprese convinte che “non è il momento” per pensare all’export. La verità è che oggi esportare è possibile anche con pochi prodotti e risorse limitate, se si parte con un approccio mirato, professionale e realistico. Il TEM è ideale per realtà di piccole dimensioni perché: -Porta esperienza immediatamente operativa, senza costi fissi a lungo termine -Costruisce processi esportabili che restano in azienda -Aiuta a evitare errori costosi nei primi approcci ai mercati esteri -Può essere finanziato fino al 100% da bandi regionali o da Invitalia/SIMEST -Consente di testare un mercato senza assumere personale in via definitiva Come funziona il servizio TEM con impresa.biz Noi di impresa.biz offriamo un servizio TEM flessibile, su misura per le micro e piccole imprese, in particolare nei settori agroalimentare, manifatturiero, artigianale, moda, design, meccanica e servizi innovativi. Ecco il nostro approccio: -Analisi del potenziale export dell’azienda -Individuazione mercati e canali più promettenti -Piano export personalizzato con obiettivi misurabili -Incarico operativo TEM (da 3 a 12 mesi), anche in modalità “part-time” Assistenza nella partecipazione a bandi e contributi pubblici 📌 Sei una micro o piccola impresa e vuoi iniziare a vendere all’estero senza fare salti nel buio? Contattaci: possiamo affiancarti con un Temporary Export Manager esperto, flessibile e orientato ai risultati. #ExportManager #TemporaryExportManager #InternazionalizzazionePMI #Microimpresa #ExportItalia #PianoExport #Internazionalizzazione #ImpresaBiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 90 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca