• Corsi di Formazione per Imprenditori – 2025
    1. Scuola per Imprenditori – Confartigianato Imprese (XX edizione)
    -Date: 14 maggio – 20 ottobre 2025
    -Location: Ancona e Pesaro (in presenza e online)
    -Contenuti: People management, marketing, comunicazione efficace, intelligenza artificiale, cybersecurity e sostenibilità.
    -Relatori: Professori dell'Università Politecnica delle Marche.
    -Costo: Gratuito per gli associati.
    -Iscrizioni: Confartigianato Imprese​

    2. Autoimprenditorialità – AFOL Metropolitana (Milano)
    -Date: 25 marzo – 29 aprile 2025
    -Durata: 52 ore
    -Focus: Business Model Canvas, Business Plan, analisi di mercato e progettazione d’impresa.
    -Target: Aspiranti imprenditori e liberi professionisti.
    -Iscrizioni: AFOL Metropolitana​

    3. Diventare Imprenditori – Università di Torino (II edizione)
    -Date: Dal 18 febbraio 2025 (10 lezioni settimanali)
    -Location: Campus Luigi Einaudi, Torino
    -Contenuti: Orientamento all’imprenditorialità, conoscenza dei luoghi dell’innovazione e sviluppo di idee creative.
    -Iscrizioni: Università di Torino​

    4. Giovani Imprenditori e Aspiranti Manager – MasterLions
    -Date: 11 gennaio – 12 aprile 2025
    -Location: Misano Adriatico (in presenza e online)
    -Contenuti: Marketing strategico, neuromarketing, bilanci aziendali, costituzione d’impresa e project work.
    -Iscrizioni: MasterLions​

    5. Start Pack – Confcommercio Milano e CreazioneImpresa
    -Date: Febbraio – Marzo 2025
    -Location: Milano
    -Contenuti: Business Model Canvas, Business Plan, comunicazione, marketing e accesso a finanziamenti agevolati.
    -Iscrizioni: CreazioneImpresa​

    6. Progetto SEI – InforMare (Camera di Commercio)
    -Date: Anno 2025 (webinar periodici)
    -Contenuti: Internazionalizzazione, intelligenza artificiale, export, certificazioni e appalti europei.
    -Iscrizioni: InforMare​
    InforMare

    7. Fondo Nuove Competenze 2025 – TÜV Italia Akademie
    -Durata: 30–150 ore
    -Focus: Transizione digitale, sostenibilità, IA, welfare aziendale e efficientamento energetico.
    -Iscrizioni: TÜV Italia Akademie

    Consigli per la Scelta del Corso
    -Obiettivi: Definisci se desideri acquisire competenze pratiche, sviluppare un’idea imprenditoriale o espandere la tua attività.
    -Modalità: Considera se preferisci corsi in presenza, online o ibridi.
    -Settore: Scegli corsi che rispondano alle esigenze specifiche del tuo settore di attività.
    -Budget: Valuta se i corsi sono gratuiti, finanziabili o a pagamento.​
    masterlions.org

    #FormazioneImprenditoriale #LifelongLearning #CrescitaProfessionale #BusinessEducation #Imprenditoria2025 #InnovazioneManageriale #AggiornamentoContinuo
    🎓 Corsi di Formazione per Imprenditori – 2025 1. Scuola per Imprenditori – Confartigianato Imprese (XX edizione) -Date: 14 maggio – 20 ottobre 2025 -Location: Ancona e Pesaro (in presenza e online) -Contenuti: People management, marketing, comunicazione efficace, intelligenza artificiale, cybersecurity e sostenibilità. -Relatori: Professori dell'Università Politecnica delle Marche. -Costo: Gratuito per gli associati. -Iscrizioni: Confartigianato Imprese​ 2. Autoimprenditorialità – AFOL Metropolitana (Milano) -Date: 25 marzo – 29 aprile 2025 -Durata: 52 ore -Focus: Business Model Canvas, Business Plan, analisi di mercato e progettazione d’impresa. -Target: Aspiranti imprenditori e liberi professionisti. -Iscrizioni: AFOL Metropolitana​ 3. Diventare Imprenditori – Università di Torino (II edizione) -Date: Dal 18 febbraio 2025 (10 lezioni settimanali) -Location: Campus Luigi Einaudi, Torino -Contenuti: Orientamento all’imprenditorialità, conoscenza dei luoghi dell’innovazione e sviluppo di idee creative. -Iscrizioni: Università di Torino​ 4. Giovani Imprenditori e Aspiranti Manager – MasterLions -Date: 11 gennaio – 12 aprile 2025 -Location: Misano Adriatico (in presenza e online) -Contenuti: Marketing strategico, neuromarketing, bilanci aziendali, costituzione d’impresa e project work. -Iscrizioni: MasterLions​ 5. Start Pack – Confcommercio Milano e CreazioneImpresa -Date: Febbraio – Marzo 2025 -Location: Milano -Contenuti: Business Model Canvas, Business Plan, comunicazione, marketing e accesso a finanziamenti agevolati. -Iscrizioni: CreazioneImpresa​ 6. Progetto SEI – InforMare (Camera di Commercio) -Date: Anno 2025 (webinar periodici) -Contenuti: Internazionalizzazione, intelligenza artificiale, export, certificazioni e appalti europei. -Iscrizioni: InforMare​ InforMare 7. Fondo Nuove Competenze 2025 – TÜV Italia Akademie -Durata: 30–150 ore -Focus: Transizione digitale, sostenibilità, IA, welfare aziendale e efficientamento energetico. -Iscrizioni: TÜV Italia Akademie 📌 Consigli per la Scelta del Corso -Obiettivi: Definisci se desideri acquisire competenze pratiche, sviluppare un’idea imprenditoriale o espandere la tua attività. -Modalità: Considera se preferisci corsi in presenza, online o ibridi. -Settore: Scegli corsi che rispondano alle esigenze specifiche del tuo settore di attività. -Budget: Valuta se i corsi sono gratuiti, finanziabili o a pagamento.​ masterlions.org #FormazioneImprenditoriale #LifelongLearning #CrescitaProfessionale #BusinessEducation #Imprenditoria2025 #InnovazioneManageriale #AggiornamentoContinuo
    0 Commenti 0 Condivisioni 330 Viste 0 Recensioni
  • Ecco una selezione di eventi e conferenze di rilievo per imprenditori e professionisti in Italia nel 2025. Questi appuntamenti offrono opportunità di aggiornamento, networking e approfondimento su temi strategici come innovazione, sostenibilità, governance e digitalizzazione.

    Eventi e Conferenze per Imprenditori nel 2025
    1. Global Entrepreneurship Conference
    -Date: 18–20 maggio 2025
    -Location: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
    -Focus: Strategie aziendali, governance, venture capital, ESG e intelligenza artificiale applicata al business.
    -Organizzazione: International Bar Association
    -Dettagli: Global Entrepreneurship Conference 2025​
    Qwoted

    2. Innovation Training Summit
    -Date: 3–4 aprile 2025
    -Location: Roma
    -Focus: Formazione e innovazione, con approfondimenti su competenze, sostenibilità e intelligenza artificiale.
    -Partecipanti: Imprese, istituzioni, università, startup e enti del Terzo Settore.
    -Dettagli: Innovation Training Summit 2025​
    ITALIA ECONOMY

    3. Open Mind 2025
    -Date: Anno 2025 (date specifiche da confermare)
    -Location: Bergamo e altre località
    -Focus: Innovazione tecnologica, digitale, organizzativa, di governance e sostenibilità.
    -Format: Tour aziendali, eventi internazionali e talk divulgativi.
    -Dettagli: Open Mind 2025​
    Confindustria Bergamo

    4. Eroi d’Impresa 5.0
    -Date: 6 febbraio 2025
    -Location: Bari
    -Focus: Imprenditoria visionaria, strategia, crescita e successo.
    -Organizzazione: Braind Italia
    -Dettagli: Eroi d’Impresa 5.0​

    5. Federitaly Congresso 2025
    -Date: 20–21 febbraio 2025
    -Location: Napoli
    -Focus: Valorizzazione del Made in Italy nel mercato globale, con focus su identità nazionale e competitività.
    -Dettagli: Federitaly Congresso 2025​
    lidentitario.com

    6. The Vogue Business Global Summit
    -Date: 27–28 maggio 2025
    -Location: Lago di Como
    -Focus: Industria del lusso, intrattenimento, sport, wellness, ospitalità e mercati emergenti.
    -Format: Keynote, panel e cena di gala esclusiva.
    -Dettagli: The Vogue Business Global Summit​
    voguebusiness.com

    Come Prepararsi
    -Iscrizioni: Verifica le modalità di registrazione e le scadenze per ciascun evento.
    -Networking: Prepara il tuo profilo LinkedIn e un elevator pitch per interagire efficacemente con altri partecipanti.
    -Obiettivi: Stabilisci gli obiettivi che desideri raggiungere partecipando a ciascun evento, come acquisire nuove conoscenze, espandere la rete professionale o esplorare opportunità di collaborazione.​

    #Imprenditoria2025 #BusinessEvents #Networking #Innovazione #Leadership #StartupItalia #EventiBusiness #DigitalTransformation #MadeInItaly #Sostenibilità
    Ecco una selezione di eventi e conferenze di rilievo per imprenditori e professionisti in Italia nel 2025. Questi appuntamenti offrono opportunità di aggiornamento, networking e approfondimento su temi strategici come innovazione, sostenibilità, governance e digitalizzazione. 📅 Eventi e Conferenze per Imprenditori nel 2025 1. Global Entrepreneurship Conference -Date: 18–20 maggio 2025 -Location: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano -Focus: Strategie aziendali, governance, venture capital, ESG e intelligenza artificiale applicata al business. -Organizzazione: International Bar Association -Dettagli: Global Entrepreneurship Conference 2025​ Qwoted 2. Innovation Training Summit -Date: 3–4 aprile 2025 -Location: Roma -Focus: Formazione e innovazione, con approfondimenti su competenze, sostenibilità e intelligenza artificiale. -Partecipanti: Imprese, istituzioni, università, startup e enti del Terzo Settore. -Dettagli: Innovation Training Summit 2025​ ITALIA ECONOMY 3. Open Mind 2025 -Date: Anno 2025 (date specifiche da confermare) -Location: Bergamo e altre località -Focus: Innovazione tecnologica, digitale, organizzativa, di governance e sostenibilità. -Format: Tour aziendali, eventi internazionali e talk divulgativi. -Dettagli: Open Mind 2025​ Confindustria Bergamo 4. Eroi d’Impresa 5.0 -Date: 6 febbraio 2025 -Location: Bari -Focus: Imprenditoria visionaria, strategia, crescita e successo. -Organizzazione: Braind Italia -Dettagli: Eroi d’Impresa 5.0​ 5. Federitaly Congresso 2025 -Date: 20–21 febbraio 2025 -Location: Napoli -Focus: Valorizzazione del Made in Italy nel mercato globale, con focus su identità nazionale e competitività. -Dettagli: Federitaly Congresso 2025​ lidentitario.com 6. The Vogue Business Global Summit -Date: 27–28 maggio 2025 -Location: Lago di Como -Focus: Industria del lusso, intrattenimento, sport, wellness, ospitalità e mercati emergenti. -Format: Keynote, panel e cena di gala esclusiva. -Dettagli: The Vogue Business Global Summit​ voguebusiness.com 🔍 Come Prepararsi -Iscrizioni: Verifica le modalità di registrazione e le scadenze per ciascun evento. -Networking: Prepara il tuo profilo LinkedIn e un elevator pitch per interagire efficacemente con altri partecipanti. -Obiettivi: Stabilisci gli obiettivi che desideri raggiungere partecipando a ciascun evento, come acquisire nuove conoscenze, espandere la rete professionale o esplorare opportunità di collaborazione.​ #Imprenditoria2025 #BusinessEvents #Networking #Innovazione #Leadership #StartupItalia #EventiBusiness #DigitalTransformation #MadeInItaly #Sostenibilità
    0 Commenti 0 Condivisioni 291 Viste 0 Recensioni
  • Competenze Chiave per Fare Impresa nel 2025: Le Abilità Necessarie per Affrontare il Futuro del Business
    L’imprenditore di successo del 2025 non è solo una persona che sa “fare numeri”. Si tratta di un professionista che è agile, tecnologico, capace di innovare e di gestire l’incertezza.
    Con un mondo in rapida evoluzione, le competenze necessarie per fare impresa si stanno trasformando. Se sei un giovane imprenditore, o hai una PMI e vuoi rimanere competitivo, dovrai adattarti rapidamente.

    Ecco le 8 competenze chiave che ogni imprenditore dovrebbe sviluppare per affrontare le sfide del 2025 e oltre.

    1. Competenze Digitali e Tecnologiche
    Nel 2025, la trasformazione digitale non è più una scelta, è una necessità.
    Imparare a gestire strumenti digitali, piattaforme e tecnologie emergenti è fondamentale. Che si tratti di intelligenza artificiale, big data, blockchain o automazione, ogni imprenditore deve saper sfruttare le tecnologie per ottimizzare i processi aziendali e rimanere competitivo.
    Esempio: Una startup di e-commerce deve non solo sapere come costruire un sito web, ma anche come utilizzare algoritmi per migliorare le vendite tramite personalizzazione dell’esperienza cliente.

    2. Capacità di Innovazione e Creatività
    In un mondo in cui il cambiamento è costante, innovare diventa un vantaggio competitivo. Le aziende più vincenti del 2025 non si limitano a vendere un prodotto o servizio, ma offrono soluzioni nuove e migliorate ai problemi esistenti.
    L’innovazione continua richiede una mentalità aperta, la volontà di sperimentare e la capacità di adattarsi rapidamente alle nuove tendenze.
    Esempio: Il settore della mobilità sta evolvendo grazie a startup che offrono soluzioni di micro-mobilità (scooter elettrici) che risolvono il problema del traffico urbano.

    3. Intelligenza Emotiva e Leadership Adaptiva
    Nel 2025, gli imprenditori devono possedere una forte intelligenza emotiva per affrontare situazioni difficili e lavorare efficacemente con il team. La leadership adaptiva è altrettanto cruciale: saper gestire e motivare persone in un contesto che cambia continuamente è una competenza indispensabile.

    L’abilità di gestire conflitti, prendere decisioni rapide e mantenere alta la motivazione tra i collaboratori sono aspetti fondamentali del ruolo di leader.
    Esempio: Durante una crisi o in un periodo di cambiamento, un buon leader sa adattarsi alle circostanze, coinvolgendo il team nelle decisioni e mostrando empatia.

    4. Gestione Finanziaria e Pianificazione Strategica
    Anche se il mondo del business diventa sempre più tecnologico, la gestione finanziaria rimane una delle competenze più rilevanti. Gli imprenditori del 2025 dovranno capire i numeri e saper pianificare in modo strategico.
    Bilanci, previsioni, cash flow e capacità di gestire risorse saranno determinanti per prendere decisioni solide e non rischiare il fallimento.
    Esempio: Un imprenditore che sa leggere correttamente il bilancio e che pianifica i flussi di cassa con attenzione avrà un vantaggio nella gestione dei periodi di crisi.

    5. Competenze in Marketing Digitale
    Nel 2025, il marketing digitale non è più facoltativo. Ogni azienda deve saper gestire le campagne online, l'email marketing, il social media marketing e l'analisi dei dati.
    Competenze come SEO, content marketing, pubblicità a pagamento e analisi delle performance sono cruciali per attrarre e mantenere clienti in un mercato sempre più competitivo.
    Esempio: Una PMI che utilizza correttamente i social media per costruire una community e raccogliere feedback dai clienti avrà una forte connessione con il suo pubblico.

    6. Gestione dei Dati e Analisi Predittiva
    Nel 2025, i dati sono il nuovo petrolio. Le PMI dovranno saper raccolgliere, analizzare e interpretare i dati per prendere decisioni più informate e prevedere tendenze future.
    La data analysis e l'analisi predittiva sono abilità essenziali per rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e ottimizzare i processi aziendali.
    Esempio: Un imprenditore che sa usare software di analisi predittiva per monitorare l’andamento delle vendite e le preferenze dei clienti può prevedere la domanda e ottimizzare l’offerta.

    7. Networking e Collaborazioni
    Nel contesto globale e interconnesso di oggi, il networking è una competenza fondamentale. Essere in grado di costruire relazioni solide con partner, investitori, clienti e altre aziende ti aiuterà a crescere più velocemente e ad affrontare meglio le sfide.
    Esempio: Un imprenditore che frequenta eventi del settore e costruisce alleanze strategiche può accedere a risorse, informazioni e collaborazioni che altrimenti sarebbero difficili da ottenere.

    8. Resilienza e Adattabilità
    In un mondo che cambia rapidamente, la resilienza è una qualità essenziale. Gli imprenditori devono saper affrontare i fallimenti, gli imprevisti e le crisi senza perdere la motivazione. L’adattabilità è la chiave per rispondere rapidamente ai cambiamenti e sfruttare le opportunità emergenti.
    Esempio: Le aziende che hanno saputo adattarsi rapidamente durante la pandemia, spostandosi online o rivedendo la loro offerta, hanno dimostrato una forte capacità di resilienza.

    Fare impresa nel 2025 richiede una combinazione di competenze digitali, soft skills e una visione a lungo termine. Il mondo è sempre più competitivo e in continua evoluzione, ma se acquisisci le giuste competenze, sarai in grado di affrontare qualsiasi sfida e portare la tua impresa al successo.

    Investire su te stesso e sul tuo team in termini di formazione, agilità mentale e innovazione ti garantirà un posto nel panorama competitivo del futuro.

    #imprenditoria2025 #competenzeimprenditoriali #startupitalia #leadershipdigitale #innovazione #marketingdigitale #businessdelfuturo #imprenditori #competenzeprofessionali






    Competenze Chiave per Fare Impresa nel 2025: Le Abilità Necessarie per Affrontare il Futuro del Business L’imprenditore di successo del 2025 non è solo una persona che sa “fare numeri”. Si tratta di un professionista che è agile, tecnologico, capace di innovare e di gestire l’incertezza. Con un mondo in rapida evoluzione, le competenze necessarie per fare impresa si stanno trasformando. Se sei un giovane imprenditore, o hai una PMI e vuoi rimanere competitivo, dovrai adattarti rapidamente. Ecco le 8 competenze chiave che ogni imprenditore dovrebbe sviluppare per affrontare le sfide del 2025 e oltre. 1. Competenze Digitali e Tecnologiche Nel 2025, la trasformazione digitale non è più una scelta, è una necessità. Imparare a gestire strumenti digitali, piattaforme e tecnologie emergenti è fondamentale. Che si tratti di intelligenza artificiale, big data, blockchain o automazione, ogni imprenditore deve saper sfruttare le tecnologie per ottimizzare i processi aziendali e rimanere competitivo. 💡 Esempio: Una startup di e-commerce deve non solo sapere come costruire un sito web, ma anche come utilizzare algoritmi per migliorare le vendite tramite personalizzazione dell’esperienza cliente. 2. Capacità di Innovazione e Creatività In un mondo in cui il cambiamento è costante, innovare diventa un vantaggio competitivo. Le aziende più vincenti del 2025 non si limitano a vendere un prodotto o servizio, ma offrono soluzioni nuove e migliorate ai problemi esistenti. L’innovazione continua richiede una mentalità aperta, la volontà di sperimentare e la capacità di adattarsi rapidamente alle nuove tendenze. 💡 Esempio: Il settore della mobilità sta evolvendo grazie a startup che offrono soluzioni di micro-mobilità (scooter elettrici) che risolvono il problema del traffico urbano. 3. Intelligenza Emotiva e Leadership Adaptiva Nel 2025, gli imprenditori devono possedere una forte intelligenza emotiva per affrontare situazioni difficili e lavorare efficacemente con il team. La leadership adaptiva è altrettanto cruciale: saper gestire e motivare persone in un contesto che cambia continuamente è una competenza indispensabile. L’abilità di gestire conflitti, prendere decisioni rapide e mantenere alta la motivazione tra i collaboratori sono aspetti fondamentali del ruolo di leader. 💡 Esempio: Durante una crisi o in un periodo di cambiamento, un buon leader sa adattarsi alle circostanze, coinvolgendo il team nelle decisioni e mostrando empatia. 4. Gestione Finanziaria e Pianificazione Strategica Anche se il mondo del business diventa sempre più tecnologico, la gestione finanziaria rimane una delle competenze più rilevanti. Gli imprenditori del 2025 dovranno capire i numeri e saper pianificare in modo strategico. Bilanci, previsioni, cash flow e capacità di gestire risorse saranno determinanti per prendere decisioni solide e non rischiare il fallimento. 💡 Esempio: Un imprenditore che sa leggere correttamente il bilancio e che pianifica i flussi di cassa con attenzione avrà un vantaggio nella gestione dei periodi di crisi. 5. Competenze in Marketing Digitale Nel 2025, il marketing digitale non è più facoltativo. Ogni azienda deve saper gestire le campagne online, l'email marketing, il social media marketing e l'analisi dei dati. Competenze come SEO, content marketing, pubblicità a pagamento e analisi delle performance sono cruciali per attrarre e mantenere clienti in un mercato sempre più competitivo. 💡 Esempio: Una PMI che utilizza correttamente i social media per costruire una community e raccogliere feedback dai clienti avrà una forte connessione con il suo pubblico. 6. Gestione dei Dati e Analisi Predittiva Nel 2025, i dati sono il nuovo petrolio. Le PMI dovranno saper raccolgliere, analizzare e interpretare i dati per prendere decisioni più informate e prevedere tendenze future. La data analysis e l'analisi predittiva sono abilità essenziali per rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e ottimizzare i processi aziendali. 💡 Esempio: Un imprenditore che sa usare software di analisi predittiva per monitorare l’andamento delle vendite e le preferenze dei clienti può prevedere la domanda e ottimizzare l’offerta. 7. Networking e Collaborazioni Nel contesto globale e interconnesso di oggi, il networking è una competenza fondamentale. Essere in grado di costruire relazioni solide con partner, investitori, clienti e altre aziende ti aiuterà a crescere più velocemente e ad affrontare meglio le sfide. 💡 Esempio: Un imprenditore che frequenta eventi del settore e costruisce alleanze strategiche può accedere a risorse, informazioni e collaborazioni che altrimenti sarebbero difficili da ottenere. 8. Resilienza e Adattabilità In un mondo che cambia rapidamente, la resilienza è una qualità essenziale. Gli imprenditori devono saper affrontare i fallimenti, gli imprevisti e le crisi senza perdere la motivazione. L’adattabilità è la chiave per rispondere rapidamente ai cambiamenti e sfruttare le opportunità emergenti. 💡 Esempio: Le aziende che hanno saputo adattarsi rapidamente durante la pandemia, spostandosi online o rivedendo la loro offerta, hanno dimostrato una forte capacità di resilienza. Fare impresa nel 2025 richiede una combinazione di competenze digitali, soft skills e una visione a lungo termine. Il mondo è sempre più competitivo e in continua evoluzione, ma se acquisisci le giuste competenze, sarai in grado di affrontare qualsiasi sfida e portare la tua impresa al successo. Investire su te stesso e sul tuo team in termini di formazione, agilità mentale e innovazione ti garantirà un posto nel panorama competitivo del futuro. #imprenditoria2025 #competenzeimprenditoriali #startupitalia #leadershipdigitale #innovazione #marketingdigitale #businessdelfuturo #imprenditori #competenzeprofessionali
    0 Commenti 0 Condivisioni 512 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca