• Come uso TikTok per testare idee di business in 48 ore

    Nel mondo dell’imprenditoria digitale, la velocità con cui si testa un’idea può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Nel mio percorso, ho scoperto che TikTok è uno strumento incredibile per validare rapidamente nuove idee di business. Con una strategia mirata, puoi raccogliere feedback reali, misurare l’interesse e capire se vale la pena investire risorse.

    Ecco come lo faccio io, passo dopo passo, per testare idee in appena 48 ore.

    1. Creo un contenuto semplice e diretto
    Non serve un video super prodotto: serve chiarezza. In meno di 60 secondi presento l’idea in modo chiaro e coinvolgente, spiegando il problema che risolve o il bisogno che soddisfa.

    Tip: usa un hook forte nei primi 3 secondi per catturare l’attenzione.

    2. Invito la community a interagire
    Chiedo esplicitamente un feedback:
    – “Cosa ne pensi?”
    – “Ti piacerebbe provarlo?”
    – “Qual è la funzione che vorresti vedere?”

    Questi commenti diventano oro per capire la percezione reale e suggerimenti concreti.

    3. Analizzo i dati di engagement e risposta
    In 48 ore raccolgo:
    – Numero di visualizzazioni
    – Commenti e sentiment (positivo, critico, neutro)
    – Numero di condivisioni e salvataggi
    – Eventuali DM con richieste o curiosità

    Questo mi aiuta a valutare non solo l’interesse quantitativo, ma anche qualitativo.

    4. Rispondo e interagisco attivamente
    Non lascio i commenti a marcire. Rispondo, ringrazio, chiedo approfondimenti. Questo aumenta la fiducia e alimenta l’algoritmo, amplificando il test.

    5. Decido il passo successivo
    Se la risposta è positiva, posso:
    – Passare a una landing page per raccogliere lead o preordini
    – Creare un MVP (Minimum Viable Product)
    – Avviare una campagna pubblicitaria mirata

    Se il feedback è tiepido o negativo, posso aggiustare l’idea o passare oltre, risparmiando tempo e soldi.

    TikTok è più di una piattaforma di intrattenimento: è un laboratorio di innovazione in tempo reale.
    Testare idee in 48 ore significa agire con agilità, ascoltare il mercato e prendere decisioni informate.
    Se sei un imprenditore o un creator, ti consiglio di integrare questo metodo nel tuo processo creativo.

    #TikTokBusiness #testidee #innovazione #businessagile #imprenditoria2025 #digitalmarketing #creatorstrategy #impresadigitale #impresabiz

    Come uso TikTok per testare idee di business in 48 ore Nel mondo dell’imprenditoria digitale, la velocità con cui si testa un’idea può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Nel mio percorso, ho scoperto che TikTok è uno strumento incredibile per validare rapidamente nuove idee di business. Con una strategia mirata, puoi raccogliere feedback reali, misurare l’interesse e capire se vale la pena investire risorse. Ecco come lo faccio io, passo dopo passo, per testare idee in appena 48 ore. 1. Creo un contenuto semplice e diretto Non serve un video super prodotto: serve chiarezza. In meno di 60 secondi presento l’idea in modo chiaro e coinvolgente, spiegando il problema che risolve o il bisogno che soddisfa. 🎯 Tip: usa un hook forte nei primi 3 secondi per catturare l’attenzione. 2. Invito la community a interagire Chiedo esplicitamente un feedback: – “Cosa ne pensi?” – “Ti piacerebbe provarlo?” – “Qual è la funzione che vorresti vedere?” Questi commenti diventano oro per capire la percezione reale e suggerimenti concreti. 3. Analizzo i dati di engagement e risposta In 48 ore raccolgo: – Numero di visualizzazioni – Commenti e sentiment (positivo, critico, neutro) – Numero di condivisioni e salvataggi – Eventuali DM con richieste o curiosità Questo mi aiuta a valutare non solo l’interesse quantitativo, ma anche qualitativo. 4. Rispondo e interagisco attivamente Non lascio i commenti a marcire. Rispondo, ringrazio, chiedo approfondimenti. Questo aumenta la fiducia e alimenta l’algoritmo, amplificando il test. 5. Decido il passo successivo Se la risposta è positiva, posso: – Passare a una landing page per raccogliere lead o preordini – Creare un MVP (Minimum Viable Product) – Avviare una campagna pubblicitaria mirata Se il feedback è tiepido o negativo, posso aggiustare l’idea o passare oltre, risparmiando tempo e soldi. TikTok è più di una piattaforma di intrattenimento: è un laboratorio di innovazione in tempo reale. Testare idee in 48 ore significa agire con agilità, ascoltare il mercato e prendere decisioni informate. Se sei un imprenditore o un creator, ti consiglio di integrare questo metodo nel tuo processo creativo. #TikTokBusiness #testidee #innovazione #businessagile #imprenditoria2025 #digitalmarketing #creatorstrategy #impresadigitale #impresabiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 93 Viste 0 Recensioni
  • Essere donna e imprenditrice nel 2025: sfide e opportunità

    Ogni volta che racconto il mio percorso, qualcuno mi dice:
    "Che fortuna! Hai trasformato la tua passione in un lavoro."
    Sì, è vero. Ma non è stata fortuna. È stata visione, impegno e tanta resistenza.

    Essere una donna imprenditrice nel 2025 è, per certi versi, una sfida più complessa e allo stesso tempo più stimolante che mai.
    Viviamo in un’epoca in cui le opportunità sono più accessibili, ma i pregiudizi e le pressioni sono ancora molto presenti — spesso mascherati da consigli “ben intenzionati” o da standard irraggiungibili.

    Parlo da chi ha costruito la propria attività online partendo da zero, con un profilo Instagram e una community che cresce ogni giorno. Ecco cosa ho imparato in questo percorso.

    Le sfide che non si vedono (ma che pesano)
    -Essere presa sul serio: Quando dici che lavori online, che fai "digital business", c’è ancora chi pensa che sia un hobby.
    -Gestire il doppio carico: lavoro, casa, relazioni, aspettative. Spesso su di noi pesa tutto, e il burnout è dietro l’angolo.
    -Sindrome dell’impostore: anche dopo i risultati, il dubbio resta: “Sono abbastanza?”. E sì, anche questo è un lavoro quotidiano su di sé.

    Le opportunità che oggi possiamo (e dobbiamo) cogliere
    Abbiamo voce. E possiamo usarla.
    I social ci permettono di costruire visibilità, autorevolezza e connessione reale.
    Possiamo parlare di business, di crescita, di libertà economica… senza doverci giustificare.

    Possiamo monetizzare ciò che sappiamo.
    Non serve aspettare l'approvazione di qualcuno per iniziare. Con gli strumenti digitali, possiamo creare percorsi, prodotti, contenuti di valore e farli arrivare direttamente a chi ne ha bisogno.

    La rete tra donne è più forte che mai.
    Ogni volta che una di noi condivide, supporta, collabora… crea spazio anche per le altre. E questo fa la differenza.

    La verità?
    Non esiste un momento perfetto per iniziare.
    Esiste il coraggio di farlo comunque, anche con i dubbi, anche se non hai tutto chiaro, anche se là fuori è pieno di voci che ti dicono “non ce la farai”.

    Io ho scelto di provarci. Di investire su me stessa. Di fallire, rialzarmi e crescere ogni volta.

    E se stai leggendo questo, forse è il momento anche per te.

    Se ti riconosci in questo percorso, voglio offrirti qualcosa.
    Sto preparando una risorsa gratuita per donne che vogliono costruire (o far evolvere) la propria attività online con metodo, coerenza e visione.
    Scrivimi “IMPRENDITRICE” in DM o nei commenti, e sarai tra le prime a riceverla.

    Costruire un business al femminile non è facile. Ma è possibile.
    E insieme, è anche più potente.

    #DonneImprenditrici #LeadershipFemminile #BusinessAlFemminile #CrescitaConsapevole #EmpowermentDigitale #PersonalBranding #Imprenditoria2025 #DigitalWomen #ValoreAutentico #StrategiaEPassione #VoceAlleDonne #CallToActionChiara
    Essere donna e imprenditrice nel 2025: sfide e opportunità Ogni volta che racconto il mio percorso, qualcuno mi dice: "Che fortuna! Hai trasformato la tua passione in un lavoro." Sì, è vero. Ma non è stata fortuna. È stata visione, impegno e tanta resistenza. Essere una donna imprenditrice nel 2025 è, per certi versi, una sfida più complessa e allo stesso tempo più stimolante che mai. Viviamo in un’epoca in cui le opportunità sono più accessibili, ma i pregiudizi e le pressioni sono ancora molto presenti — spesso mascherati da consigli “ben intenzionati” o da standard irraggiungibili. Parlo da chi ha costruito la propria attività online partendo da zero, con un profilo Instagram e una community che cresce ogni giorno. Ecco cosa ho imparato in questo percorso. 📌 Le sfide che non si vedono (ma che pesano) -Essere presa sul serio: Quando dici che lavori online, che fai "digital business", c’è ancora chi pensa che sia un hobby. -Gestire il doppio carico: lavoro, casa, relazioni, aspettative. Spesso su di noi pesa tutto, e il burnout è dietro l’angolo. -Sindrome dell’impostore: anche dopo i risultati, il dubbio resta: “Sono abbastanza?”. E sì, anche questo è un lavoro quotidiano su di sé. 🚀 Le opportunità che oggi possiamo (e dobbiamo) cogliere Abbiamo voce. E possiamo usarla. I social ci permettono di costruire visibilità, autorevolezza e connessione reale. Possiamo parlare di business, di crescita, di libertà economica… senza doverci giustificare. Possiamo monetizzare ciò che sappiamo. Non serve aspettare l'approvazione di qualcuno per iniziare. Con gli strumenti digitali, possiamo creare percorsi, prodotti, contenuti di valore e farli arrivare direttamente a chi ne ha bisogno. La rete tra donne è più forte che mai. Ogni volta che una di noi condivide, supporta, collabora… crea spazio anche per le altre. E questo fa la differenza. ✨ La verità? Non esiste un momento perfetto per iniziare. Esiste il coraggio di farlo comunque, anche con i dubbi, anche se non hai tutto chiaro, anche se là fuori è pieno di voci che ti dicono “non ce la farai”. Io ho scelto di provarci. Di investire su me stessa. Di fallire, rialzarmi e crescere ogni volta. E se stai leggendo questo, forse è il momento anche per te. 💬 Se ti riconosci in questo percorso, voglio offrirti qualcosa. Sto preparando una risorsa gratuita per donne che vogliono costruire (o far evolvere) la propria attività online con metodo, coerenza e visione. Scrivimi “IMPRENDITRICE” in DM o nei commenti, e sarai tra le prime a riceverla. Costruire un business al femminile non è facile. Ma è possibile. E insieme, è anche più potente. #DonneImprenditrici #LeadershipFemminile #BusinessAlFemminile #CrescitaConsapevole #EmpowermentDigitale #PersonalBranding #Imprenditoria2025 #DigitalWomen #ValoreAutentico #StrategiaEPassione #VoceAlleDonne #CallToActionChiara
    0 Commenti 0 Condivisioni 179 Viste 0 Recensioni
  • Intelligenza Artificiale e Big Data: Nuove Frontiere per l’Imprenditoria

    Viviamo in un’epoca in cui ogni azione digitale produce dati e ogni settore è potenzialmente trasformabile dall’intelligenza artificiale. Per l’imprenditoria, questa è un’occasione senza precedenti: IA e Big Data non sono più strumenti per pochi, ma leve strategiche per chi vuole innovare, scalare e competere nel mercato del futuro.

    Noi di impresa.biz crediamo che ogni imprenditore – anche alla guida di una piccola realtà – debba iniziare a comprendere e sfruttare queste tecnologie, non domani, ma oggi.

    Cosa sono Big Data e Intelligenza Artificiale?
    Big Data: grandi volumi di dati, strutturati o meno, che provengono da fonti diverse (social media, e-commerce, CRM, sensori, IoT, ecc.). La loro analisi permette di scoprire modelli, comportamenti, opportunità e inefficienze.

    Intelligenza Artificiale: insieme di tecnologie che consentono ai sistemi di “simulare” processi intelligenti (come apprendimento, previsione, classificazione, generazione di contenuti o linguaggio).

    L’incontro tra IA e Big Data permette alle aziende di automatizzare decisioni, personalizzare servizi, ottimizzare risorse e prevedere scenari futuri con maggiore precisione.

    Impatti Concreti sull’Imprenditoria Moderna
    1. Decisioni Guidate dai Dati
    L’imprenditore non deve più basarsi solo sull’intuito: l’analisi predittiva consente di valutare vendite, comportamenti dei clienti, scelte di pricing, campagne marketing e molto altro.
    Esempio: un e-commerce può usare l’IA per raccomandare prodotti personalizzati in base allo storico cliente e ai trend attuali.

    2. Customer Experience Personalizzata
    I dati permettono di conoscere il cliente nel dettaglio, e l’intelligenza artificiale consente di creare esperienze su misura: newsletter su misura, chatbot intelligenti, offerte su misura.
    Esempio: un piccolo brand moda può usare un chatbot AI per consigliare taglie o look ai clienti, aumentando le conversioni.

    3. Automazione dei Processi Operativi
    Grazie all’IA è possibile automatizzare attività come:
    -gestione ordini e fatturazione
    -classificazione ticket di assistenza
    -analisi documentale
    -controllo qualità in produzione
    Questo libera risorse umane per attività a più alto valore aggiunto.

    4. Nuovi Modelli di Business Data-Driven
    Si stanno affermando modelli basati sull’uso intelligente dei dati:
    -Servizi in abbonamento predittivi
    -Piattaforme che si auto-ottimizzano
    -Startup AI-as-a-Service per settori verticali (sanità, legale, turismo, ecc.)

    5. Sviluppo di Prodotti Intelligenti
    Anche le PMI possono creare soluzioni “smart”: sensori connessi, algoritmi embedded, app che imparano dall’uso.
    Esempio: un’azienda agricola può usare IA per prevedere malattie delle colture o ottimizzare l’irrigazione tramite dati ambientali in tempo reale.

    Strumenti Accessibili per Iniziare
    Non servono grandi budget per partire. Alcune soluzioni “plug & play” già disponibili:
    -ChatGPT, Claude, Gemini (per assistenza, generazione contenuti, automazione)
    -Google BigQuery, Power BI, Tableau (per analisi dati)
    -Zapier, Make, HubSpot AI (per automazioni intelligenti)
    -CRM con AI integrata come Salesforce o Zoho

    Sfide da Affrontare
    Etica e privacy dei dati: fondamentale usare i dati in modo trasparente e conforme alle normative (es. GDPR).
    -Competenze interne: serve formare il team, anche nelle PMI.
    -Accesso ai dati di qualità: senza dati ben organizzati, l’IA è inefficace.

    L’intelligenza artificiale e i big data non sono tecnologie del futuro: sono già qui, pronte a trasformare il modo in cui le aziende operano, decidono e crescono.
    L’imprenditore moderno deve imparare a pensare in modo data-driven e agire in modo intelligente, sfruttando le nuove tecnologie per costruire un vantaggio competitivo solido e sostenibile.

    #IntelligenzaArtificiale #BigData #DataDrivenBusiness #InnovazioneDigitale #Imprenditoria2025 #AIperPMI #ImpresaIntelligente #ImpresaBiz

    Intelligenza Artificiale e Big Data: Nuove Frontiere per l’Imprenditoria Viviamo in un’epoca in cui ogni azione digitale produce dati e ogni settore è potenzialmente trasformabile dall’intelligenza artificiale. Per l’imprenditoria, questa è un’occasione senza precedenti: IA e Big Data non sono più strumenti per pochi, ma leve strategiche per chi vuole innovare, scalare e competere nel mercato del futuro. Noi di impresa.biz crediamo che ogni imprenditore – anche alla guida di una piccola realtà – debba iniziare a comprendere e sfruttare queste tecnologie, non domani, ma oggi. 📊 Cosa sono Big Data e Intelligenza Artificiale? Big Data: grandi volumi di dati, strutturati o meno, che provengono da fonti diverse (social media, e-commerce, CRM, sensori, IoT, ecc.). La loro analisi permette di scoprire modelli, comportamenti, opportunità e inefficienze. Intelligenza Artificiale: insieme di tecnologie che consentono ai sistemi di “simulare” processi intelligenti (come apprendimento, previsione, classificazione, generazione di contenuti o linguaggio). L’incontro tra IA e Big Data permette alle aziende di automatizzare decisioni, personalizzare servizi, ottimizzare risorse e prevedere scenari futuri con maggiore precisione. 🔍 Impatti Concreti sull’Imprenditoria Moderna 1. Decisioni Guidate dai Dati L’imprenditore non deve più basarsi solo sull’intuito: l’analisi predittiva consente di valutare vendite, comportamenti dei clienti, scelte di pricing, campagne marketing e molto altro. Esempio: un e-commerce può usare l’IA per raccomandare prodotti personalizzati in base allo storico cliente e ai trend attuali. 2. Customer Experience Personalizzata I dati permettono di conoscere il cliente nel dettaglio, e l’intelligenza artificiale consente di creare esperienze su misura: newsletter su misura, chatbot intelligenti, offerte su misura. Esempio: un piccolo brand moda può usare un chatbot AI per consigliare taglie o look ai clienti, aumentando le conversioni. 3. Automazione dei Processi Operativi Grazie all’IA è possibile automatizzare attività come: -gestione ordini e fatturazione -classificazione ticket di assistenza -analisi documentale -controllo qualità in produzione Questo libera risorse umane per attività a più alto valore aggiunto. 4. Nuovi Modelli di Business Data-Driven Si stanno affermando modelli basati sull’uso intelligente dei dati: -Servizi in abbonamento predittivi -Piattaforme che si auto-ottimizzano -Startup AI-as-a-Service per settori verticali (sanità, legale, turismo, ecc.) 5. Sviluppo di Prodotti Intelligenti Anche le PMI possono creare soluzioni “smart”: sensori connessi, algoritmi embedded, app che imparano dall’uso. Esempio: un’azienda agricola può usare IA per prevedere malattie delle colture o ottimizzare l’irrigazione tramite dati ambientali in tempo reale. 🛠️ Strumenti Accessibili per Iniziare Non servono grandi budget per partire. Alcune soluzioni “plug & play” già disponibili: -ChatGPT, Claude, Gemini (per assistenza, generazione contenuti, automazione) -Google BigQuery, Power BI, Tableau (per analisi dati) -Zapier, Make, HubSpot AI (per automazioni intelligenti) -CRM con AI integrata come Salesforce o Zoho ⚠️ Sfide da Affrontare Etica e privacy dei dati: fondamentale usare i dati in modo trasparente e conforme alle normative (es. GDPR). -Competenze interne: serve formare il team, anche nelle PMI. -Accesso ai dati di qualità: senza dati ben organizzati, l’IA è inefficace. ✅L’intelligenza artificiale e i big data non sono tecnologie del futuro: sono già qui, pronte a trasformare il modo in cui le aziende operano, decidono e crescono. L’imprenditore moderno deve imparare a pensare in modo data-driven e agire in modo intelligente, sfruttando le nuove tecnologie per costruire un vantaggio competitivo solido e sostenibile. #IntelligenzaArtificiale #BigData #DataDrivenBusiness #InnovazioneDigitale #Imprenditoria2025 #AIperPMI #ImpresaIntelligente #ImpresaBiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 274 Viste 0 Recensioni
  • Fare impresa nel 2025: quello che (quasi) nessuno ti dice

    Se pensi che avviare un business oggi sia uguale a qualche anno fa, ti sbagli di grosso. Il 2025 ha le sue regole, le sue sfide e — soprattutto — le sue opportunità nascoste.

    Ma c’è una cosa che quasi nessuno ti racconta davvero, e io voglio dirtela chiaro e tondo:

    Non serve essere perfetti, serve essere veloci e flessibili.
    Ecco cosa ho imparato sulla mia pelle:
    -Non aspettare di avere tutto sotto controllo. Il mondo cambia troppo in fretta, chi aspetta resta fermo.
    -La tecnologia è un’alleata, non un nemico. Imparare ad usarla ti apre porte incredibili, anche se non sei una “tech nerd”.
    -Le connessioni contano più di ogni business plan super dettagliato. Il networking vero, autentico, può fare la differenza.
    -Il cliente è sempre al centro, ma ora vuole esperienze personalizzate e rapide. Non vendere solo un prodotto, crea una relazione.

    Quello che nessuno ti dice?
    Che avviare un business nel 2025 è un mix di cuore, strategia e un po’ di sano caos. E va bene così.

    Non devi essere perfetta, devi solo essere pronta a imparare, adattarti e andare avanti.

    Se vuoi fare impresa oggi, preparati a cambiare, sbagliare e rialzarti più forte.
    Il futuro è per chi osa — e io sono qui per farlo con te.

    #Imprenditoria2025 #BusinessModerno #DonneCheFannoImpresa #MindsetDaCEO #Innovazione #CoraggioeStrategia #StartupLife #CrescitaPersonale
    Fare impresa nel 2025: quello che (quasi) nessuno ti dice 🤫🚀 Se pensi che avviare un business oggi sia uguale a qualche anno fa, ti sbagli di grosso. Il 2025 ha le sue regole, le sue sfide e — soprattutto — le sue opportunità nascoste. Ma c’è una cosa che quasi nessuno ti racconta davvero, e io voglio dirtela chiaro e tondo: Non serve essere perfetti, serve essere veloci e flessibili. ⚡🌀 Ecco cosa ho imparato sulla mia pelle: -Non aspettare di avere tutto sotto controllo. Il mondo cambia troppo in fretta, chi aspetta resta fermo. -La tecnologia è un’alleata, non un nemico. Imparare ad usarla ti apre porte incredibili, anche se non sei una “tech nerd”. -Le connessioni contano più di ogni business plan super dettagliato. Il networking vero, autentico, può fare la differenza. -Il cliente è sempre al centro, ma ora vuole esperienze personalizzate e rapide. Non vendere solo un prodotto, crea una relazione. Quello che nessuno ti dice? Che avviare un business nel 2025 è un mix di cuore, strategia e un po’ di sano caos. E va bene così. Non devi essere perfetta, devi solo essere pronta a imparare, adattarti e andare avanti. 🌟Se vuoi fare impresa oggi, preparati a cambiare, sbagliare e rialzarti più forte. Il futuro è per chi osa — e io sono qui per farlo con te. #Imprenditoria2025 #BusinessModerno #DonneCheFannoImpresa #MindsetDaCEO #Innovazione #CoraggioeStrategia #StartupLife #CrescitaPersonale
    0 Commenti 0 Condivisioni 153 Viste 0 Recensioni
  • Corsi di Formazione per Imprenditori – 2025
    1. Scuola per Imprenditori – Confartigianato Imprese (XX edizione)
    -Date: 14 maggio – 20 ottobre 2025
    -Location: Ancona e Pesaro (in presenza e online)
    -Contenuti: People management, marketing, comunicazione efficace, intelligenza artificiale, cybersecurity e sostenibilità.
    -Relatori: Professori dell'Università Politecnica delle Marche.
    -Costo: Gratuito per gli associati.
    -Iscrizioni: Confartigianato Imprese​

    2. Autoimprenditorialità – AFOL Metropolitana (Milano)
    -Date: 25 marzo – 29 aprile 2025
    -Durata: 52 ore
    -Focus: Business Model Canvas, Business Plan, analisi di mercato e progettazione d’impresa.
    -Target: Aspiranti imprenditori e liberi professionisti.
    -Iscrizioni: AFOL Metropolitana​

    3. Diventare Imprenditori – Università di Torino (II edizione)
    -Date: Dal 18 febbraio 2025 (10 lezioni settimanali)
    -Location: Campus Luigi Einaudi, Torino
    -Contenuti: Orientamento all’imprenditorialità, conoscenza dei luoghi dell’innovazione e sviluppo di idee creative.
    -Iscrizioni: Università di Torino​

    4. Giovani Imprenditori e Aspiranti Manager – MasterLions
    -Date: 11 gennaio – 12 aprile 2025
    -Location: Misano Adriatico (in presenza e online)
    -Contenuti: Marketing strategico, neuromarketing, bilanci aziendali, costituzione d’impresa e project work.
    -Iscrizioni: MasterLions​

    5. Start Pack – Confcommercio Milano e CreazioneImpresa
    -Date: Febbraio – Marzo 2025
    -Location: Milano
    -Contenuti: Business Model Canvas, Business Plan, comunicazione, marketing e accesso a finanziamenti agevolati.
    -Iscrizioni: CreazioneImpresa​

    6. Progetto SEI – InforMare (Camera di Commercio)
    -Date: Anno 2025 (webinar periodici)
    -Contenuti: Internazionalizzazione, intelligenza artificiale, export, certificazioni e appalti europei.
    -Iscrizioni: InforMare​
    InforMare

    7. Fondo Nuove Competenze 2025 – TÜV Italia Akademie
    -Durata: 30–150 ore
    -Focus: Transizione digitale, sostenibilità, IA, welfare aziendale e efficientamento energetico.
    -Iscrizioni: TÜV Italia Akademie

    Consigli per la Scelta del Corso
    -Obiettivi: Definisci se desideri acquisire competenze pratiche, sviluppare un’idea imprenditoriale o espandere la tua attività.
    -Modalità: Considera se preferisci corsi in presenza, online o ibridi.
    -Settore: Scegli corsi che rispondano alle esigenze specifiche del tuo settore di attività.
    -Budget: Valuta se i corsi sono gratuiti, finanziabili o a pagamento.​
    masterlions.org

    #FormazioneImprenditoriale #LifelongLearning #CrescitaProfessionale #BusinessEducation #Imprenditoria2025 #InnovazioneManageriale #AggiornamentoContinuo
    🎓 Corsi di Formazione per Imprenditori – 2025 1. Scuola per Imprenditori – Confartigianato Imprese (XX edizione) -Date: 14 maggio – 20 ottobre 2025 -Location: Ancona e Pesaro (in presenza e online) -Contenuti: People management, marketing, comunicazione efficace, intelligenza artificiale, cybersecurity e sostenibilità. -Relatori: Professori dell'Università Politecnica delle Marche. -Costo: Gratuito per gli associati. -Iscrizioni: Confartigianato Imprese​ 2. Autoimprenditorialità – AFOL Metropolitana (Milano) -Date: 25 marzo – 29 aprile 2025 -Durata: 52 ore -Focus: Business Model Canvas, Business Plan, analisi di mercato e progettazione d’impresa. -Target: Aspiranti imprenditori e liberi professionisti. -Iscrizioni: AFOL Metropolitana​ 3. Diventare Imprenditori – Università di Torino (II edizione) -Date: Dal 18 febbraio 2025 (10 lezioni settimanali) -Location: Campus Luigi Einaudi, Torino -Contenuti: Orientamento all’imprenditorialità, conoscenza dei luoghi dell’innovazione e sviluppo di idee creative. -Iscrizioni: Università di Torino​ 4. Giovani Imprenditori e Aspiranti Manager – MasterLions -Date: 11 gennaio – 12 aprile 2025 -Location: Misano Adriatico (in presenza e online) -Contenuti: Marketing strategico, neuromarketing, bilanci aziendali, costituzione d’impresa e project work. -Iscrizioni: MasterLions​ 5. Start Pack – Confcommercio Milano e CreazioneImpresa -Date: Febbraio – Marzo 2025 -Location: Milano -Contenuti: Business Model Canvas, Business Plan, comunicazione, marketing e accesso a finanziamenti agevolati. -Iscrizioni: CreazioneImpresa​ 6. Progetto SEI – InforMare (Camera di Commercio) -Date: Anno 2025 (webinar periodici) -Contenuti: Internazionalizzazione, intelligenza artificiale, export, certificazioni e appalti europei. -Iscrizioni: InforMare​ InforMare 7. Fondo Nuove Competenze 2025 – TÜV Italia Akademie -Durata: 30–150 ore -Focus: Transizione digitale, sostenibilità, IA, welfare aziendale e efficientamento energetico. -Iscrizioni: TÜV Italia Akademie 📌 Consigli per la Scelta del Corso -Obiettivi: Definisci se desideri acquisire competenze pratiche, sviluppare un’idea imprenditoriale o espandere la tua attività. -Modalità: Considera se preferisci corsi in presenza, online o ibridi. -Settore: Scegli corsi che rispondano alle esigenze specifiche del tuo settore di attività. -Budget: Valuta se i corsi sono gratuiti, finanziabili o a pagamento.​ masterlions.org #FormazioneImprenditoriale #LifelongLearning #CrescitaProfessionale #BusinessEducation #Imprenditoria2025 #InnovazioneManageriale #AggiornamentoContinuo
    0 Commenti 0 Condivisioni 521 Viste 0 Recensioni
  • Ecco una selezione di eventi e conferenze di rilievo per imprenditori e professionisti in Italia nel 2025. Questi appuntamenti offrono opportunità di aggiornamento, networking e approfondimento su temi strategici come innovazione, sostenibilità, governance e digitalizzazione.

    Eventi e Conferenze per Imprenditori nel 2025
    1. Global Entrepreneurship Conference
    -Date: 18–20 maggio 2025
    -Location: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
    -Focus: Strategie aziendali, governance, venture capital, ESG e intelligenza artificiale applicata al business.
    -Organizzazione: International Bar Association
    -Dettagli: Global Entrepreneurship Conference 2025​
    Qwoted

    2. Innovation Training Summit
    -Date: 3–4 aprile 2025
    -Location: Roma
    -Focus: Formazione e innovazione, con approfondimenti su competenze, sostenibilità e intelligenza artificiale.
    -Partecipanti: Imprese, istituzioni, università, startup e enti del Terzo Settore.
    -Dettagli: Innovation Training Summit 2025​
    ITALIA ECONOMY

    3. Open Mind 2025
    -Date: Anno 2025 (date specifiche da confermare)
    -Location: Bergamo e altre località
    -Focus: Innovazione tecnologica, digitale, organizzativa, di governance e sostenibilità.
    -Format: Tour aziendali, eventi internazionali e talk divulgativi.
    -Dettagli: Open Mind 2025​
    Confindustria Bergamo

    4. Eroi d’Impresa 5.0
    -Date: 6 febbraio 2025
    -Location: Bari
    -Focus: Imprenditoria visionaria, strategia, crescita e successo.
    -Organizzazione: Braind Italia
    -Dettagli: Eroi d’Impresa 5.0​

    5. Federitaly Congresso 2025
    -Date: 20–21 febbraio 2025
    -Location: Napoli
    -Focus: Valorizzazione del Made in Italy nel mercato globale, con focus su identità nazionale e competitività.
    -Dettagli: Federitaly Congresso 2025​
    lidentitario.com

    6. The Vogue Business Global Summit
    -Date: 27–28 maggio 2025
    -Location: Lago di Como
    -Focus: Industria del lusso, intrattenimento, sport, wellness, ospitalità e mercati emergenti.
    -Format: Keynote, panel e cena di gala esclusiva.
    -Dettagli: The Vogue Business Global Summit​
    voguebusiness.com

    Come Prepararsi
    -Iscrizioni: Verifica le modalità di registrazione e le scadenze per ciascun evento.
    -Networking: Prepara il tuo profilo LinkedIn e un elevator pitch per interagire efficacemente con altri partecipanti.
    -Obiettivi: Stabilisci gli obiettivi che desideri raggiungere partecipando a ciascun evento, come acquisire nuove conoscenze, espandere la rete professionale o esplorare opportunità di collaborazione.​

    #Imprenditoria2025 #BusinessEvents #Networking #Innovazione #Leadership #StartupItalia #EventiBusiness #DigitalTransformation #MadeInItaly #Sostenibilità
    Ecco una selezione di eventi e conferenze di rilievo per imprenditori e professionisti in Italia nel 2025. Questi appuntamenti offrono opportunità di aggiornamento, networking e approfondimento su temi strategici come innovazione, sostenibilità, governance e digitalizzazione. 📅 Eventi e Conferenze per Imprenditori nel 2025 1. Global Entrepreneurship Conference -Date: 18–20 maggio 2025 -Location: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano -Focus: Strategie aziendali, governance, venture capital, ESG e intelligenza artificiale applicata al business. -Organizzazione: International Bar Association -Dettagli: Global Entrepreneurship Conference 2025​ Qwoted 2. Innovation Training Summit -Date: 3–4 aprile 2025 -Location: Roma -Focus: Formazione e innovazione, con approfondimenti su competenze, sostenibilità e intelligenza artificiale. -Partecipanti: Imprese, istituzioni, università, startup e enti del Terzo Settore. -Dettagli: Innovation Training Summit 2025​ ITALIA ECONOMY 3. Open Mind 2025 -Date: Anno 2025 (date specifiche da confermare) -Location: Bergamo e altre località -Focus: Innovazione tecnologica, digitale, organizzativa, di governance e sostenibilità. -Format: Tour aziendali, eventi internazionali e talk divulgativi. -Dettagli: Open Mind 2025​ Confindustria Bergamo 4. Eroi d’Impresa 5.0 -Date: 6 febbraio 2025 -Location: Bari -Focus: Imprenditoria visionaria, strategia, crescita e successo. -Organizzazione: Braind Italia -Dettagli: Eroi d’Impresa 5.0​ 5. Federitaly Congresso 2025 -Date: 20–21 febbraio 2025 -Location: Napoli -Focus: Valorizzazione del Made in Italy nel mercato globale, con focus su identità nazionale e competitività. -Dettagli: Federitaly Congresso 2025​ lidentitario.com 6. The Vogue Business Global Summit -Date: 27–28 maggio 2025 -Location: Lago di Como -Focus: Industria del lusso, intrattenimento, sport, wellness, ospitalità e mercati emergenti. -Format: Keynote, panel e cena di gala esclusiva. -Dettagli: The Vogue Business Global Summit​ voguebusiness.com 🔍 Come Prepararsi -Iscrizioni: Verifica le modalità di registrazione e le scadenze per ciascun evento. -Networking: Prepara il tuo profilo LinkedIn e un elevator pitch per interagire efficacemente con altri partecipanti. -Obiettivi: Stabilisci gli obiettivi che desideri raggiungere partecipando a ciascun evento, come acquisire nuove conoscenze, espandere la rete professionale o esplorare opportunità di collaborazione.​ #Imprenditoria2025 #BusinessEvents #Networking #Innovazione #Leadership #StartupItalia #EventiBusiness #DigitalTransformation #MadeInItaly #Sostenibilità
    0 Commenti 0 Condivisioni 395 Viste 0 Recensioni
  • Competenze Chiave per Fare Impresa nel 2025: Le Abilità Necessarie per Affrontare il Futuro del Business
    L’imprenditore di successo del 2025 non è solo una persona che sa “fare numeri”. Si tratta di un professionista che è agile, tecnologico, capace di innovare e di gestire l’incertezza.
    Con un mondo in rapida evoluzione, le competenze necessarie per fare impresa si stanno trasformando. Se sei un giovane imprenditore, o hai una PMI e vuoi rimanere competitivo, dovrai adattarti rapidamente.

    Ecco le 8 competenze chiave che ogni imprenditore dovrebbe sviluppare per affrontare le sfide del 2025 e oltre.

    1. Competenze Digitali e Tecnologiche
    Nel 2025, la trasformazione digitale non è più una scelta, è una necessità.
    Imparare a gestire strumenti digitali, piattaforme e tecnologie emergenti è fondamentale. Che si tratti di intelligenza artificiale, big data, blockchain o automazione, ogni imprenditore deve saper sfruttare le tecnologie per ottimizzare i processi aziendali e rimanere competitivo.
    Esempio: Una startup di e-commerce deve non solo sapere come costruire un sito web, ma anche come utilizzare algoritmi per migliorare le vendite tramite personalizzazione dell’esperienza cliente.

    2. Capacità di Innovazione e Creatività
    In un mondo in cui il cambiamento è costante, innovare diventa un vantaggio competitivo. Le aziende più vincenti del 2025 non si limitano a vendere un prodotto o servizio, ma offrono soluzioni nuove e migliorate ai problemi esistenti.
    L’innovazione continua richiede una mentalità aperta, la volontà di sperimentare e la capacità di adattarsi rapidamente alle nuove tendenze.
    Esempio: Il settore della mobilità sta evolvendo grazie a startup che offrono soluzioni di micro-mobilità (scooter elettrici) che risolvono il problema del traffico urbano.

    3. Intelligenza Emotiva e Leadership Adaptiva
    Nel 2025, gli imprenditori devono possedere una forte intelligenza emotiva per affrontare situazioni difficili e lavorare efficacemente con il team. La leadership adaptiva è altrettanto cruciale: saper gestire e motivare persone in un contesto che cambia continuamente è una competenza indispensabile.

    L’abilità di gestire conflitti, prendere decisioni rapide e mantenere alta la motivazione tra i collaboratori sono aspetti fondamentali del ruolo di leader.
    Esempio: Durante una crisi o in un periodo di cambiamento, un buon leader sa adattarsi alle circostanze, coinvolgendo il team nelle decisioni e mostrando empatia.

    4. Gestione Finanziaria e Pianificazione Strategica
    Anche se il mondo del business diventa sempre più tecnologico, la gestione finanziaria rimane una delle competenze più rilevanti. Gli imprenditori del 2025 dovranno capire i numeri e saper pianificare in modo strategico.
    Bilanci, previsioni, cash flow e capacità di gestire risorse saranno determinanti per prendere decisioni solide e non rischiare il fallimento.
    Esempio: Un imprenditore che sa leggere correttamente il bilancio e che pianifica i flussi di cassa con attenzione avrà un vantaggio nella gestione dei periodi di crisi.

    5. Competenze in Marketing Digitale
    Nel 2025, il marketing digitale non è più facoltativo. Ogni azienda deve saper gestire le campagne online, l'email marketing, il social media marketing e l'analisi dei dati.
    Competenze come SEO, content marketing, pubblicità a pagamento e analisi delle performance sono cruciali per attrarre e mantenere clienti in un mercato sempre più competitivo.
    Esempio: Una PMI che utilizza correttamente i social media per costruire una community e raccogliere feedback dai clienti avrà una forte connessione con il suo pubblico.

    6. Gestione dei Dati e Analisi Predittiva
    Nel 2025, i dati sono il nuovo petrolio. Le PMI dovranno saper raccolgliere, analizzare e interpretare i dati per prendere decisioni più informate e prevedere tendenze future.
    La data analysis e l'analisi predittiva sono abilità essenziali per rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e ottimizzare i processi aziendali.
    Esempio: Un imprenditore che sa usare software di analisi predittiva per monitorare l’andamento delle vendite e le preferenze dei clienti può prevedere la domanda e ottimizzare l’offerta.

    7. Networking e Collaborazioni
    Nel contesto globale e interconnesso di oggi, il networking è una competenza fondamentale. Essere in grado di costruire relazioni solide con partner, investitori, clienti e altre aziende ti aiuterà a crescere più velocemente e ad affrontare meglio le sfide.
    Esempio: Un imprenditore che frequenta eventi del settore e costruisce alleanze strategiche può accedere a risorse, informazioni e collaborazioni che altrimenti sarebbero difficili da ottenere.

    8. Resilienza e Adattabilità
    In un mondo che cambia rapidamente, la resilienza è una qualità essenziale. Gli imprenditori devono saper affrontare i fallimenti, gli imprevisti e le crisi senza perdere la motivazione. L’adattabilità è la chiave per rispondere rapidamente ai cambiamenti e sfruttare le opportunità emergenti.
    Esempio: Le aziende che hanno saputo adattarsi rapidamente durante la pandemia, spostandosi online o rivedendo la loro offerta, hanno dimostrato una forte capacità di resilienza.

    Fare impresa nel 2025 richiede una combinazione di competenze digitali, soft skills e una visione a lungo termine. Il mondo è sempre più competitivo e in continua evoluzione, ma se acquisisci le giuste competenze, sarai in grado di affrontare qualsiasi sfida e portare la tua impresa al successo.

    Investire su te stesso e sul tuo team in termini di formazione, agilità mentale e innovazione ti garantirà un posto nel panorama competitivo del futuro.

    #imprenditoria2025 #competenzeimprenditoriali #startupitalia #leadershipdigitale #innovazione #marketingdigitale #businessdelfuturo #imprenditori #competenzeprofessionali






    Competenze Chiave per Fare Impresa nel 2025: Le Abilità Necessarie per Affrontare il Futuro del Business L’imprenditore di successo del 2025 non è solo una persona che sa “fare numeri”. Si tratta di un professionista che è agile, tecnologico, capace di innovare e di gestire l’incertezza. Con un mondo in rapida evoluzione, le competenze necessarie per fare impresa si stanno trasformando. Se sei un giovane imprenditore, o hai una PMI e vuoi rimanere competitivo, dovrai adattarti rapidamente. Ecco le 8 competenze chiave che ogni imprenditore dovrebbe sviluppare per affrontare le sfide del 2025 e oltre. 1. Competenze Digitali e Tecnologiche Nel 2025, la trasformazione digitale non è più una scelta, è una necessità. Imparare a gestire strumenti digitali, piattaforme e tecnologie emergenti è fondamentale. Che si tratti di intelligenza artificiale, big data, blockchain o automazione, ogni imprenditore deve saper sfruttare le tecnologie per ottimizzare i processi aziendali e rimanere competitivo. 💡 Esempio: Una startup di e-commerce deve non solo sapere come costruire un sito web, ma anche come utilizzare algoritmi per migliorare le vendite tramite personalizzazione dell’esperienza cliente. 2. Capacità di Innovazione e Creatività In un mondo in cui il cambiamento è costante, innovare diventa un vantaggio competitivo. Le aziende più vincenti del 2025 non si limitano a vendere un prodotto o servizio, ma offrono soluzioni nuove e migliorate ai problemi esistenti. L’innovazione continua richiede una mentalità aperta, la volontà di sperimentare e la capacità di adattarsi rapidamente alle nuove tendenze. 💡 Esempio: Il settore della mobilità sta evolvendo grazie a startup che offrono soluzioni di micro-mobilità (scooter elettrici) che risolvono il problema del traffico urbano. 3. Intelligenza Emotiva e Leadership Adaptiva Nel 2025, gli imprenditori devono possedere una forte intelligenza emotiva per affrontare situazioni difficili e lavorare efficacemente con il team. La leadership adaptiva è altrettanto cruciale: saper gestire e motivare persone in un contesto che cambia continuamente è una competenza indispensabile. L’abilità di gestire conflitti, prendere decisioni rapide e mantenere alta la motivazione tra i collaboratori sono aspetti fondamentali del ruolo di leader. 💡 Esempio: Durante una crisi o in un periodo di cambiamento, un buon leader sa adattarsi alle circostanze, coinvolgendo il team nelle decisioni e mostrando empatia. 4. Gestione Finanziaria e Pianificazione Strategica Anche se il mondo del business diventa sempre più tecnologico, la gestione finanziaria rimane una delle competenze più rilevanti. Gli imprenditori del 2025 dovranno capire i numeri e saper pianificare in modo strategico. Bilanci, previsioni, cash flow e capacità di gestire risorse saranno determinanti per prendere decisioni solide e non rischiare il fallimento. 💡 Esempio: Un imprenditore che sa leggere correttamente il bilancio e che pianifica i flussi di cassa con attenzione avrà un vantaggio nella gestione dei periodi di crisi. 5. Competenze in Marketing Digitale Nel 2025, il marketing digitale non è più facoltativo. Ogni azienda deve saper gestire le campagne online, l'email marketing, il social media marketing e l'analisi dei dati. Competenze come SEO, content marketing, pubblicità a pagamento e analisi delle performance sono cruciali per attrarre e mantenere clienti in un mercato sempre più competitivo. 💡 Esempio: Una PMI che utilizza correttamente i social media per costruire una community e raccogliere feedback dai clienti avrà una forte connessione con il suo pubblico. 6. Gestione dei Dati e Analisi Predittiva Nel 2025, i dati sono il nuovo petrolio. Le PMI dovranno saper raccolgliere, analizzare e interpretare i dati per prendere decisioni più informate e prevedere tendenze future. La data analysis e l'analisi predittiva sono abilità essenziali per rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e ottimizzare i processi aziendali. 💡 Esempio: Un imprenditore che sa usare software di analisi predittiva per monitorare l’andamento delle vendite e le preferenze dei clienti può prevedere la domanda e ottimizzare l’offerta. 7. Networking e Collaborazioni Nel contesto globale e interconnesso di oggi, il networking è una competenza fondamentale. Essere in grado di costruire relazioni solide con partner, investitori, clienti e altre aziende ti aiuterà a crescere più velocemente e ad affrontare meglio le sfide. 💡 Esempio: Un imprenditore che frequenta eventi del settore e costruisce alleanze strategiche può accedere a risorse, informazioni e collaborazioni che altrimenti sarebbero difficili da ottenere. 8. Resilienza e Adattabilità In un mondo che cambia rapidamente, la resilienza è una qualità essenziale. Gli imprenditori devono saper affrontare i fallimenti, gli imprevisti e le crisi senza perdere la motivazione. L’adattabilità è la chiave per rispondere rapidamente ai cambiamenti e sfruttare le opportunità emergenti. 💡 Esempio: Le aziende che hanno saputo adattarsi rapidamente durante la pandemia, spostandosi online o rivedendo la loro offerta, hanno dimostrato una forte capacità di resilienza. Fare impresa nel 2025 richiede una combinazione di competenze digitali, soft skills e una visione a lungo termine. Il mondo è sempre più competitivo e in continua evoluzione, ma se acquisisci le giuste competenze, sarai in grado di affrontare qualsiasi sfida e portare la tua impresa al successo. Investire su te stesso e sul tuo team in termini di formazione, agilità mentale e innovazione ti garantirà un posto nel panorama competitivo del futuro. #imprenditoria2025 #competenzeimprenditoriali #startupitalia #leadershipdigitale #innovazione #marketingdigitale #businessdelfuturo #imprenditori #competenzeprofessionali
    0 Commenti 0 Condivisioni 593 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca