• Essere influencer e mamma/imprenditrice/studentessa: come bilanciare tutto

    C’è una domanda che mi fanno spesso: "Come fai a fare tutto?"
    La verità? Non faccio tutto. Faccio il meglio che posso, ogni giorno, cercando equilibrio tra le mille versioni di me stessa: influencer, mamma, imprenditrice(o studentessa).

    In questo articolo non troverai formule magiche, ma strategie vere che uso per non perdermi e per restare centrata. Perché sì, si può costruire una presenza online credibile senza rinunciare a tutto il resto.

    1. Pianifico in blocchi (ma non in gabbie)
    Divido la settimana in blocchi: contenuti, lavoro, famiglia, studio, me-time. Non sempre va tutto secondo i piani, ma avere una mappa mi aiuta a gestire le priorità, non solo a rincorrerle.

    Uso Notion o Google Calendar e mi do margini di flessibilità. Se salta un post, respiro. Non è la fine del mondo.

    2. Elimino il multitasking tossico
    Ho capito (a forza di errori) che fare tutto insieme = fare tutto male. Quando sto con mio figlio, non rispondo alle email. Quando scrivo, tolgo le notifiche. Quando studio, metto il telefono in un’altra stanza.
    Poco alla volta, ma con presenza.

    3. Rendo la mia vita parte del contenuto, non ostacolo
    Non nascondo le mie giornate incasinate. Le racconto. Se faccio fatica a creare contenuti, ne parlo. Se mio figlio mi interrompe mentre registro, lo includo.
    Essere autentica mi ha avvicinato di più alla mia community di quanto abbia mai fatto un feed perfetto.

    4. Automatizzo e delego (appena posso)
    Uso strumenti per programmare i post, template per le caption, automazioni per rispondere alle FAQ.
    E quando posso permettermi un aiuto (social assistant, babysitter, freelance per i montaggi), lo chiedo. Fare tutto da sola non è un trofeo.

    5. Mi do il permesso di non performare sempre
    Non sono una macchina da contenuti. Ho imparato che fermarmi è parte del lavoro, non una sconfitta. Un giorno offline può essere più utile di un reel virale se serve a ricaricarmi.

    Essere influencer nel 2025 significa gestire una micro-impresa personale. E se, come me, sei anche mamma, studentessa o imprenditrice, sappi questo: non si tratta di fare tutto perfettamente, ma di fare spazio a tutto ciò che conta, a modo tuo.

    Ogni identità che vivi ti arricchisce, non ti limita. E quella complessità è esattamente ciò che ti rende autentica.

    #InfluencerRealLife #PersonalBranding #EquilibrioDigitale #DonneCheFannoImpresa #ImpresaDigitale #ImpresaBiz #MammaInfluencer #StudentessaInfluencer

    🤹‍♀️ Essere influencer e mamma/imprenditrice/studentessa: come bilanciare tutto C’è una domanda che mi fanno spesso: "Come fai a fare tutto?" La verità? Non faccio tutto. Faccio il meglio che posso, ogni giorno, cercando equilibrio tra le mille versioni di me stessa: influencer, mamma, imprenditrice(o studentessa). In questo articolo non troverai formule magiche, ma strategie vere che uso per non perdermi e per restare centrata. Perché sì, si può costruire una presenza online credibile senza rinunciare a tutto il resto. 📅 1. Pianifico in blocchi (ma non in gabbie) Divido la settimana in blocchi: contenuti, lavoro, famiglia, studio, me-time. Non sempre va tutto secondo i piani, ma avere una mappa mi aiuta a gestire le priorità, non solo a rincorrerle. Uso Notion o Google Calendar e mi do margini di flessibilità. Se salta un post, respiro. Non è la fine del mondo. 🧠 2. Elimino il multitasking tossico Ho capito (a forza di errori) che fare tutto insieme = fare tutto male. Quando sto con mio figlio, non rispondo alle email. Quando scrivo, tolgo le notifiche. Quando studio, metto il telefono in un’altra stanza. Poco alla volta, ma con presenza. 📸 3. Rendo la mia vita parte del contenuto, non ostacolo Non nascondo le mie giornate incasinate. Le racconto. Se faccio fatica a creare contenuti, ne parlo. Se mio figlio mi interrompe mentre registro, lo includo. Essere autentica mi ha avvicinato di più alla mia community di quanto abbia mai fatto un feed perfetto. 🧩 4. Automatizzo e delego (appena posso) Uso strumenti per programmare i post, template per le caption, automazioni per rispondere alle FAQ. E quando posso permettermi un aiuto (social assistant, babysitter, freelance per i montaggi), lo chiedo. Fare tutto da sola non è un trofeo. ❤️ 5. Mi do il permesso di non performare sempre Non sono una macchina da contenuti. Ho imparato che fermarmi è parte del lavoro, non una sconfitta. Un giorno offline può essere più utile di un reel virale se serve a ricaricarmi. ✅ Essere influencer nel 2025 significa gestire una micro-impresa personale. E se, come me, sei anche mamma, studentessa o imprenditrice, sappi questo: non si tratta di fare tutto perfettamente, ma di fare spazio a tutto ciò che conta, a modo tuo. Ogni identità che vivi ti arricchisce, non ti limita. E quella complessità è esattamente ciò che ti rende autentica. #InfluencerRealLife #PersonalBranding #EquilibrioDigitale #DonneCheFannoImpresa #ImpresaDigitale #ImpresaBiz #MammaInfluencer #StudentessaInfluencer
    0 Commenti 0 Condivisioni 16 Viste 0 Recensioni
  • Leadership femminile e nuova imprenditoria: il mio punto di vista


    Se penso alla parola “leadership”, per anni ho faticato a vederci dentro anche me. Perché? Perché ci hanno insegnato – spesso senza parole – che una vera leader è assertiva, autorevole, sempre un passo avanti. E quasi mai, quella figura aveva un volto femminile.

    Eppure, oggi posso dire che la leadership femminile esiste, cresce e ha mille sfumature. E la cosa più bella è che non dobbiamo per forza imitarne una maschile per essere ascoltate, rispettate, credibili.

    Da freelance a imprenditrice
    Quando ho iniziato il mio percorso da freelance, non mi definivo “imprenditrice”. Facevo tutto da sola, certo: trovavo clienti, gestivo progetti, creavo contenuti, fatturavo, comunicavo. Ma nella mia testa mancava qualcosa per poter davvero usare quella parola.

    Poi ho capito che essere imprenditrici non significa avere un ufficio con il logo sulla porta. Significa creare valore, assumersi dei rischi, prendere decisioni e guidare (anche solo se stai guidando te stessa e il tuo futuro).

    Questa consapevolezza mi ha fatto cambiare modo di lavorare. Ma anche modo di stare nel mondo.

    Leadership è anche vulnerabilità
    Nel tempo, ho imparato che non serve dimostrare forza a tutti i costi. La leadership femminile, quella che vedo crescere attorno a me, ha il coraggio della vulnerabilità. È fatta di ascolto, empatia, inclusione. Non si impone, ma ispira.

    Essere leader, per me, oggi significa creare uno spazio in cui anche altre donne possano sentirsi libere di provare, sbagliare, ricominciare.

    Le sfide non mancano (e nemmeno gli stereotipi)
    Essere donna nel mondo dell’imprenditoria significa ancora, troppo spesso, dover dimostrare il doppio. Ho sentito frasi come: “Hai successo perché sei carina”, “Ma lavori o è un hobby?”, “Quando avrai figli, ti fermerai, giusto?”

    Queste domande non vengono fatte ai colleghi uomini. Ma più le sento, più sento di voler contribuire a cambiare le cose.

    Cosa vuol dire “nuova imprenditoria”
    Oggi vedo tante donne che fanno impresa in modo nuovo: sostenibile, collaborativo, digitale, flessibile. Alcune senza investitori, senza capitali, ma con tanta visione e resilienza. E questo modello funziona. Non perché è più “femminile”, ma perché è più umano.

    La nuova imprenditoria per me non è solo business: è impatto, relazioni, valore condiviso. È la possibilità di creare qualcosa che rifletta davvero chi siamo.

    Il mio consiglio? Fallo a modo tuo
    Se stai iniziando o pensando di farlo, il mio consiglio è semplice: non aspettare di essere “pronta”. Inizia. Non serve rientrare in uno schema. Costruisci il tuo. La tua voce è la tua forza.

    E soprattutto: circondati di persone che credono in te almeno quanto tu credi nel tuo progetto. La solitudine è reale, ma anche la rete di donne che si supportano lo è.

    #LeadershipFemminile #DonneCheFannoImpresa #ImprenditoriaEtica #EmpowermentFemminile #NuovaImprenditoria #BusinessAlFemminile #ImprenditriciDigitali

    Leadership femminile e nuova imprenditoria: il mio punto di vista Se penso alla parola “leadership”, per anni ho faticato a vederci dentro anche me. Perché? Perché ci hanno insegnato – spesso senza parole – che una vera leader è assertiva, autorevole, sempre un passo avanti. E quasi mai, quella figura aveva un volto femminile. Eppure, oggi posso dire che la leadership femminile esiste, cresce e ha mille sfumature. E la cosa più bella è che non dobbiamo per forza imitarne una maschile per essere ascoltate, rispettate, credibili. Da freelance a imprenditrice Quando ho iniziato il mio percorso da freelance, non mi definivo “imprenditrice”. Facevo tutto da sola, certo: trovavo clienti, gestivo progetti, creavo contenuti, fatturavo, comunicavo. Ma nella mia testa mancava qualcosa per poter davvero usare quella parola. Poi ho capito che essere imprenditrici non significa avere un ufficio con il logo sulla porta. Significa creare valore, assumersi dei rischi, prendere decisioni e guidare (anche solo se stai guidando te stessa e il tuo futuro). Questa consapevolezza mi ha fatto cambiare modo di lavorare. Ma anche modo di stare nel mondo. Leadership è anche vulnerabilità Nel tempo, ho imparato che non serve dimostrare forza a tutti i costi. La leadership femminile, quella che vedo crescere attorno a me, ha il coraggio della vulnerabilità. È fatta di ascolto, empatia, inclusione. Non si impone, ma ispira. Essere leader, per me, oggi significa creare uno spazio in cui anche altre donne possano sentirsi libere di provare, sbagliare, ricominciare. Le sfide non mancano (e nemmeno gli stereotipi) Essere donna nel mondo dell’imprenditoria significa ancora, troppo spesso, dover dimostrare il doppio. Ho sentito frasi come: “Hai successo perché sei carina”, “Ma lavori o è un hobby?”, “Quando avrai figli, ti fermerai, giusto?” Queste domande non vengono fatte ai colleghi uomini. Ma più le sento, più sento di voler contribuire a cambiare le cose. Cosa vuol dire “nuova imprenditoria” Oggi vedo tante donne che fanno impresa in modo nuovo: sostenibile, collaborativo, digitale, flessibile. Alcune senza investitori, senza capitali, ma con tanta visione e resilienza. E questo modello funziona. Non perché è più “femminile”, ma perché è più umano. La nuova imprenditoria per me non è solo business: è impatto, relazioni, valore condiviso. È la possibilità di creare qualcosa che rifletta davvero chi siamo. Il mio consiglio? Fallo a modo tuo Se stai iniziando o pensando di farlo, il mio consiglio è semplice: non aspettare di essere “pronta”. Inizia. Non serve rientrare in uno schema. Costruisci il tuo. La tua voce è la tua forza. E soprattutto: circondati di persone che credono in te almeno quanto tu credi nel tuo progetto. La solitudine è reale, ma anche la rete di donne che si supportano lo è. #LeadershipFemminile #DonneCheFannoImpresa #ImprenditoriaEtica #EmpowermentFemminile #NuovaImprenditoria #BusinessAlFemminile #ImprenditriciDigitali
    0 Commenti 0 Condivisioni 126 Viste 0 Recensioni
  • Essere donna e imprenditrice: stereotipi, sfide e libertà

    Quando ho deciso di mettermi in proprio e avviare la mia attività, la reazione più comune che ricevevo era: “Ma davvero fai tutto da sola?”
    Sottinteso: sei una donna, sei giovane (o magari madre, o single), e stai costruendo un business?
    Sì, lo sto facendo. E non sono l’unica.

    Essere una donna imprenditrice oggi è ancora una scelta controcorrente. Non dovrebbe esserlo, ma lo è. Ci scontriamo con stereotipi sottili ma radicati, con aspettative sociali ambigue e con un sistema che, spesso, è ancora pensato per un modello maschile di leadership.

    Eppure, nonostante tutto, questa è una delle scelte più libere e consapevoli che abbia mai fatto.

    Gli stereotipi: “sei troppo emotiva”, “sei troppo ambiziosa”
    Se sei troppo decisa, sei “aggressiva”. Se sei gentile, sei “debole”. Se guadagni bene, “qualcuno ti avrà aiutata”. Se chiedi rispetto per il tuo tempo o i tuoi prezzi, “sei difficile”.

    Essere donna nel business significa camminare costantemente su un filo sottile, dove ogni atteggiamento viene filtrato attraverso uno sguardo culturale che ancora oggi ci vede prima come donne, poi come professioniste.

    Nel mio caso, ho imparato presto a riconoscere questi meccanismi. E non a combatterli con rabbia, ma con competenza, coerenza e risultati. Alla lunga, è questo che fa la differenza.

    Le sfide: visibilità, credibilità, equilibrio
    Avere un business da zero non è facile per nessuno, ma essere una donna porta con sé delle sfide aggiuntive:

    -Farsi prendere sul serio nei contesti ancora dominati da uomini.
    -Ottenere credito (in tutti i sensi, anche bancario).
    -Gestire il senso di colpa quando il lavoro ti assorbe, specialmente se hai una famiglia.
    -Trovare modelli di riferimento: ce ne sono sempre di più, ma non sono ancora abbastanza.

    La chiave, per me, è stata costruire una rete: altre donne imprenditrici, mentor, professioniste che si supportano. Perché da sole possiamo resistere, ma insieme possiamo crescere.

    La libertà: scegliere, creare, decidere
    A dispetto delle difficoltà, essere imprenditrice mi ha regalato qualcosa di impagabile: la libertà. Di scegliere con chi lavorare. Di decidere i miei tempi. Di creare qualcosa che mi rappresenti davvero.

    Ogni progetto che porto avanti è una mia responsabilità, ma anche una mia conquista. Ho capito che non devo aspettare che qualcuno mi dia spazio: me lo creo da sola.

    E questo, per me, è potere. Non quello che schiaccia, ma quello che costruisce.

    Non è facile, ma vale la pena
    Essere donna e imprenditrice oggi significa affrontare strade che spesso non sono state tracciate per noi. Ma è proprio per questo che vale la pena percorrerle.

    Perché ogni volta che scegliamo di farlo, apriamo la strada anche per chi verrà dopo.
    E perché, in fondo, il cambiamento non si aspetta: si inizia. Anche da sole, anche adesso.

    #ImprenditoriaFemminile #DonneCheFannoImpresa #BusinessAlFemminile
    #WomenInBusiness #LeadershipFemminile #Empowerment
    #MentalitàImprenditoriale
    Essere donna e imprenditrice: stereotipi, sfide e libertà Quando ho deciso di mettermi in proprio e avviare la mia attività, la reazione più comune che ricevevo era: “Ma davvero fai tutto da sola?” Sottinteso: sei una donna, sei giovane (o magari madre, o single), e stai costruendo un business? Sì, lo sto facendo. E non sono l’unica. Essere una donna imprenditrice oggi è ancora una scelta controcorrente. Non dovrebbe esserlo, ma lo è. Ci scontriamo con stereotipi sottili ma radicati, con aspettative sociali ambigue e con un sistema che, spesso, è ancora pensato per un modello maschile di leadership. Eppure, nonostante tutto, questa è una delle scelte più libere e consapevoli che abbia mai fatto. 🎭 Gli stereotipi: “sei troppo emotiva”, “sei troppo ambiziosa” Se sei troppo decisa, sei “aggressiva”. Se sei gentile, sei “debole”. Se guadagni bene, “qualcuno ti avrà aiutata”. Se chiedi rispetto per il tuo tempo o i tuoi prezzi, “sei difficile”. Essere donna nel business significa camminare costantemente su un filo sottile, dove ogni atteggiamento viene filtrato attraverso uno sguardo culturale che ancora oggi ci vede prima come donne, poi come professioniste. Nel mio caso, ho imparato presto a riconoscere questi meccanismi. E non a combatterli con rabbia, ma con competenza, coerenza e risultati. Alla lunga, è questo che fa la differenza. 🧗‍♀️ Le sfide: visibilità, credibilità, equilibrio Avere un business da zero non è facile per nessuno, ma essere una donna porta con sé delle sfide aggiuntive: -Farsi prendere sul serio nei contesti ancora dominati da uomini. -Ottenere credito (in tutti i sensi, anche bancario). -Gestire il senso di colpa quando il lavoro ti assorbe, specialmente se hai una famiglia. -Trovare modelli di riferimento: ce ne sono sempre di più, ma non sono ancora abbastanza. La chiave, per me, è stata costruire una rete: altre donne imprenditrici, mentor, professioniste che si supportano. Perché da sole possiamo resistere, ma insieme possiamo crescere. 🚀 La libertà: scegliere, creare, decidere A dispetto delle difficoltà, essere imprenditrice mi ha regalato qualcosa di impagabile: la libertà. Di scegliere con chi lavorare. Di decidere i miei tempi. Di creare qualcosa che mi rappresenti davvero. Ogni progetto che porto avanti è una mia responsabilità, ma anche una mia conquista. Ho capito che non devo aspettare che qualcuno mi dia spazio: me lo creo da sola. E questo, per me, è potere. Non quello che schiaccia, ma quello che costruisce. 🙌 Non è facile, ma vale la pena Essere donna e imprenditrice oggi significa affrontare strade che spesso non sono state tracciate per noi. Ma è proprio per questo che vale la pena percorrerle. Perché ogni volta che scegliamo di farlo, apriamo la strada anche per chi verrà dopo. E perché, in fondo, il cambiamento non si aspetta: si inizia. Anche da sole, anche adesso. #ImprenditoriaFemminile #DonneCheFannoImpresa #BusinessAlFemminile #WomenInBusiness #LeadershipFemminile #Empowerment #MentalitàImprenditoriale
    0 Commenti 0 Condivisioni 130 Viste 0 Recensioni
  • Femminile e impresa: sfide e opportunità
    Le donne stanno cambiando il volto dell’imprenditoria. Non è solo una questione numerica: è una trasformazione culturale, che riguarda leadership, visione, impatto sociale e modelli di crescita alternativi.

    Eppure, essere donna e fare impresa oggi in Italia significa ancora scontrarsi con ostacoli strutturali, pregiudizi e carenze sistemiche. Ma significa anche accedere a nuove opportunità, costruire reti di valore, innovare in modo più sostenibile e umano.

    Noi di Impresa.biz crediamo che il futuro dell’impresa passi anche (e soprattutto) da qui. In questo articolo, raccontiamo lo stato dell’arte dell’imprenditoria femminile, le principali sfide e alcune leve concrete per crescere, insieme.

    Lo scenario attuale in Italia
    Secondo i dati Unioncamere, quasi il 22% delle imprese italiane è guidato da donne, con una forte presenza nei settori del commercio, dei servizi alla persona, della cultura e dell’agroalimentare. Ma cresce anche l’interesse femminile per ambiti prima “maschili”: tecnologia, green economy, consulenza strategica, digitale.

    Tuttavia:
    -Le imprese femminili hanno in media meno accesso al credito
    -Sono spesso più piccole e meno strutturate
    -Scontano una carenza di rappresentanza ai livelli decisionali
    -Il work-life balance pesa ancora quasi tutto sulle spalle delle donne

    Le principali sfide per le imprenditrici
    1. Accesso a finanziamenti e investimenti
    Molte donne imprenditrici faticano a ottenere capitali, anche in fase di startup. Gli investitori, spesso uomini, tendono (inconsciamente) a considerare più rischiose le imprese femminili.

    Strumenti utili:
    -Fondo Impresa Donna (MASE)
    -Bandi europei per l’imprenditoria femminile
    -Incubatori e acceleratori gender-friendly (es. SheTech, Angels4Women)

    2. Stereotipi e credibilità
    Ancora oggi, una donna manager o imprenditrice può essere percepita come “un’eccezione”, o trattata con scetticismo. La leadership femminile è spesso sottovalutata perché non segue i modelli tradizionali (competizione, comando, aggressività).

    3. Conciliazione tra vita privata e azienda
    Le imprenditrici affrontano spesso una doppia pressione: quella dell’azienda e quella della famiglia. Senza supporti adeguati, molte rinunciano o rallentano la crescita del proprio business.

    Le opportunità (da cogliere ora)
    Nuovi modelli di leadership
    Le donne stanno portando avanti modelli più collaborativi, sostenibili ed empatici di fare impresa. E il mercato li sta premiando.
    Economia della cura e impatti sociali
    Sempre più donne avviano imprese che mettono al centro il benessere delle persone, la salute, l’educazione, la cultura: settori in crescita costante e di grande valore per il futuro.
    Reti di imprenditrici
    Dalle community online ai network locali, le donne stanno costruendo ecosistemi solidali dove confrontarsi, crescere e condividere risorse.

    Alcuni esempi:
    -Rete al Femminile
    -SheTech
    -GammaDonna
    -Donne 4.0

    Cosa possiamo fare (insieme)
    Se sei un’imprenditrice o stai pensando di diventarlo, ecco qualche consiglio concreto:

    Cerca una rete, non isolarti: il confronto è un acceleratore.

    Sfrutta il digitale per raccontare la tua impresa, creare relazioni e trovare clienti fuori dal tuo territorio.

    Chiedi finanziamenti con coraggio: prepara un pitch solido, fatti affiancare da consulenti e cerca bandi specifici.

    Investi nella tua formazione imprenditoriale, anche se hai già esperienza.

    Il mondo dell’impresa ha bisogno della voce, dell’esperienza e della visione femminile. Non per “pareggiare i conti”, ma per arricchire l’economia con nuovi approcci, più etici, più sostenibili, più inclusivi.

    Noi di Impresa.biz continueremo a raccontare queste storie e a offrire strumenti concreti, perché fare impresa al femminile non è una nicchia: è il presente che cambia il futuro.

    #DonneCheFannoImpresa #LeadershipFemminile #BusinessAlFemminile #PMI #InnovazioneInclusiva #ImpresaBiz #EmpowermentFemminile

    Hai una storia imprenditoriale da raccontarci? Scrivici: la tua esperienza può ispirare molte altre donne.
    Femminile e impresa: sfide e opportunità Le donne stanno cambiando il volto dell’imprenditoria. Non è solo una questione numerica: è una trasformazione culturale, che riguarda leadership, visione, impatto sociale e modelli di crescita alternativi. Eppure, essere donna e fare impresa oggi in Italia significa ancora scontrarsi con ostacoli strutturali, pregiudizi e carenze sistemiche. Ma significa anche accedere a nuove opportunità, costruire reti di valore, innovare in modo più sostenibile e umano. Noi di Impresa.biz crediamo che il futuro dell’impresa passi anche (e soprattutto) da qui. In questo articolo, raccontiamo lo stato dell’arte dell’imprenditoria femminile, le principali sfide e alcune leve concrete per crescere, insieme. Lo scenario attuale in Italia Secondo i dati Unioncamere, quasi il 22% delle imprese italiane è guidato da donne, con una forte presenza nei settori del commercio, dei servizi alla persona, della cultura e dell’agroalimentare. Ma cresce anche l’interesse femminile per ambiti prima “maschili”: tecnologia, green economy, consulenza strategica, digitale. Tuttavia: -Le imprese femminili hanno in media meno accesso al credito -Sono spesso più piccole e meno strutturate -Scontano una carenza di rappresentanza ai livelli decisionali -Il work-life balance pesa ancora quasi tutto sulle spalle delle donne Le principali sfide per le imprenditrici 1. Accesso a finanziamenti e investimenti Molte donne imprenditrici faticano a ottenere capitali, anche in fase di startup. Gli investitori, spesso uomini, tendono (inconsciamente) a considerare più rischiose le imprese femminili. 🔍 Strumenti utili: -Fondo Impresa Donna (MASE) -Bandi europei per l’imprenditoria femminile -Incubatori e acceleratori gender-friendly (es. SheTech, Angels4Women) 2. Stereotipi e credibilità Ancora oggi, una donna manager o imprenditrice può essere percepita come “un’eccezione”, o trattata con scetticismo. La leadership femminile è spesso sottovalutata perché non segue i modelli tradizionali (competizione, comando, aggressività). 3. Conciliazione tra vita privata e azienda Le imprenditrici affrontano spesso una doppia pressione: quella dell’azienda e quella della famiglia. Senza supporti adeguati, molte rinunciano o rallentano la crescita del proprio business. Le opportunità (da cogliere ora) ✅ Nuovi modelli di leadership Le donne stanno portando avanti modelli più collaborativi, sostenibili ed empatici di fare impresa. E il mercato li sta premiando. ✅ Economia della cura e impatti sociali Sempre più donne avviano imprese che mettono al centro il benessere delle persone, la salute, l’educazione, la cultura: settori in crescita costante e di grande valore per il futuro. ✅ Reti di imprenditrici Dalle community online ai network locali, le donne stanno costruendo ecosistemi solidali dove confrontarsi, crescere e condividere risorse. 👥 Alcuni esempi: -Rete al Femminile -SheTech -GammaDonna -Donne 4.0 Cosa possiamo fare (insieme) Se sei un’imprenditrice o stai pensando di diventarlo, ecco qualche consiglio concreto: Cerca una rete, non isolarti: il confronto è un acceleratore. Sfrutta il digitale per raccontare la tua impresa, creare relazioni e trovare clienti fuori dal tuo territorio. Chiedi finanziamenti con coraggio: prepara un pitch solido, fatti affiancare da consulenti e cerca bandi specifici. Investi nella tua formazione imprenditoriale, anche se hai già esperienza. Il mondo dell’impresa ha bisogno della voce, dell’esperienza e della visione femminile. Non per “pareggiare i conti”, ma per arricchire l’economia con nuovi approcci, più etici, più sostenibili, più inclusivi. Noi di Impresa.biz continueremo a raccontare queste storie e a offrire strumenti concreti, perché fare impresa al femminile non è una nicchia: è il presente che cambia il futuro. #DonneCheFannoImpresa #LeadershipFemminile #BusinessAlFemminile #PMI #InnovazioneInclusiva #ImpresaBiz #EmpowermentFemminile Hai una storia imprenditoriale da raccontarci? Scrivici: la tua esperienza può ispirare molte altre donne.
    0 Commenti 0 Condivisioni 171 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca