• 5 errori che ho fatto come influencer imprenditrice (e cosa ho imparato)

    Diventare imprenditrice partendo da un profilo Instagram è stato il viaggio più stimolante (e sfidante) della mia vita.
    Ma non è stato un percorso lineare.
    Dietro ogni traguardo raggiunto ci sono stati errori, cadute e momenti di incertezza.
    Oggi li condivido con te, non per nascondere le difficoltà, ma per mostrarti cosa succede davvero dietro le quinte di un progetto digitale.

    Ecco i 5 errori più importanti che ho fatto… e le lezioni che mi hanno permesso di crescere.

    1. Ho pensato che bastasse creare “bei contenuti”
    All’inizio pubblicavo solo ciò che esteticamente mi piaceva.
    Foto curate, caption ispirazionali… ma senza una strategia chiara.
    Il risultato? Tante visualizzazioni, poca conversione.
    Lezione appresa: La bellezza da sola non vende. Serve un messaggio chiaro, un posizionamento e contenuti pensati per attivare davvero chi ti segue.

    2. Ho accettato collaborazioni che non rispecchiavano i miei valori
    All’inizio dicevo "sì" a tutto. Ogni proposta era una possibilità… ma non ogni proposta era giusta per me.
    Lezione appresa: La coerenza costruisce fiducia. Dire “no” a un brand disallineato è una forma di rispetto verso la propria community (e verso sé stessi).

    3. Ho sottovalutato il lato imprenditoriale del mio lavoro
    Mi definivo “creatrice di contenuti”, ma non mi comportavo da imprenditrice. Nessun budget, nessuna pianificazione, nessuna delega.
    Lezione appresa: Se vuoi che il tuo profilo diventi un business, devi trattarlo come tale. Serve metodo, visione e organizzazione. E sì, anche Excel.

    4. Ho avuto paura di mostrare i momenti difficili
    Temevo che condividere le difficoltà mi avrebbe fatto perdere credibilità. In realtà, era il contrario.
    Lezione appresa: Le persone si connettono con la tua vulnerabilità, non con la tua perfezione. L’autenticità è la base di ogni relazione solida online.

    5. Ho aspettato troppo a chiedere aiuto
    Pensavo di dover fare tutto da sola: contenuti, marketing, amministrazione. Spoiler: era insostenibile.
    Lezione appresa: Chiedere supporto non è un segno di debolezza, ma di intelligenza imprenditoriale. Delegare è libertà.

    E tu? In quali di questi errori ti sei ritrovata?
    Se stai cercando di costruire la tua attività online e vuoi evitare gli sbagli che ho fatto io, sto preparando una guida gratuita dove ti spiego come strutturare il tuo brand digitale in modo professionale, senza perdere autenticità.

    Scrivimi “CRESCITA” nei DM o nei commenti, e te la invierò appena sarà disponibile.

    Perché sbagliare fa parte del percorso.
    Ma imparare dagli errori degli altri può farti risparmiare tempo, energie e frustrazioni.

    #ImprenditriceDigitale #ErroriCheInsegnano #InfluencerLife #CrescitaPersonale #BusinessOnline #ContentStrategy #BrandingAutentico #DonneCheFannoImpresa #SocialMediaCoach #FallirePerCrescere #GuidaGratuita #StorytellingProfessionale
    5 errori che ho fatto come influencer imprenditrice (e cosa ho imparato) Diventare imprenditrice partendo da un profilo Instagram è stato il viaggio più stimolante (e sfidante) della mia vita. Ma non è stato un percorso lineare. Dietro ogni traguardo raggiunto ci sono stati errori, cadute e momenti di incertezza. Oggi li condivido con te, non per nascondere le difficoltà, ma per mostrarti cosa succede davvero dietro le quinte di un progetto digitale. Ecco i 5 errori più importanti che ho fatto… e le lezioni che mi hanno permesso di crescere. 1. Ho pensato che bastasse creare “bei contenuti” All’inizio pubblicavo solo ciò che esteticamente mi piaceva. Foto curate, caption ispirazionali… ma senza una strategia chiara. Il risultato? Tante visualizzazioni, poca conversione. Lezione appresa: La bellezza da sola non vende. Serve un messaggio chiaro, un posizionamento e contenuti pensati per attivare davvero chi ti segue. 2. Ho accettato collaborazioni che non rispecchiavano i miei valori All’inizio dicevo "sì" a tutto. Ogni proposta era una possibilità… ma non ogni proposta era giusta per me. Lezione appresa: La coerenza costruisce fiducia. Dire “no” a un brand disallineato è una forma di rispetto verso la propria community (e verso sé stessi). 3. Ho sottovalutato il lato imprenditoriale del mio lavoro Mi definivo “creatrice di contenuti”, ma non mi comportavo da imprenditrice. Nessun budget, nessuna pianificazione, nessuna delega. Lezione appresa: Se vuoi che il tuo profilo diventi un business, devi trattarlo come tale. Serve metodo, visione e organizzazione. E sì, anche Excel. 4. Ho avuto paura di mostrare i momenti difficili Temevo che condividere le difficoltà mi avrebbe fatto perdere credibilità. In realtà, era il contrario. Lezione appresa: Le persone si connettono con la tua vulnerabilità, non con la tua perfezione. L’autenticità è la base di ogni relazione solida online. 5. Ho aspettato troppo a chiedere aiuto Pensavo di dover fare tutto da sola: contenuti, marketing, amministrazione. Spoiler: era insostenibile. Lezione appresa: Chiedere supporto non è un segno di debolezza, ma di intelligenza imprenditoriale. Delegare è libertà. 💬 E tu? In quali di questi errori ti sei ritrovata? Se stai cercando di costruire la tua attività online e vuoi evitare gli sbagli che ho fatto io, sto preparando una guida gratuita dove ti spiego come strutturare il tuo brand digitale in modo professionale, senza perdere autenticità. Scrivimi “CRESCITA” nei DM o nei commenti, e te la invierò appena sarà disponibile. Perché sbagliare fa parte del percorso. Ma imparare dagli errori degli altri può farti risparmiare tempo, energie e frustrazioni. #ImprenditriceDigitale #ErroriCheInsegnano #InfluencerLife #CrescitaPersonale #BusinessOnline #ContentStrategy #BrandingAutentico #DonneCheFannoImpresa #SocialMediaCoach #FallirePerCrescere #GuidaGratuita #StorytellingProfessionale
    0 Commenti 0 Condivisioni 305 Viste 0 Recensioni
  • La Mia Esperienza con il Mentoring: Perché Ogni Influencer Ne Ha Bisogno

    Se me lo avessero detto qualche anno fa, non ci avrei creduto: che dietro ogni crescita reale – non parlo solo di follower, ma di consapevolezza, visione e opportunità – ci fosse spesso qualcuno che ci accompagna. Un* mentor.
    Quando ho iniziato il mio percorso da influencer, ero spinta dalla passione, certo, ma anche da tanta confusione. Postavo contenuti senza una vera strategia, cercavo di stare al passo con le tendenze ma senza capirne davvero il senso. E, soprattutto, facevo tutto da sola. Poi è arrivato il mentoring.

    Il Punto di Svolta
    Ricordo ancora la prima chiamata con la mia mentor. Lei non mi ha detto cosa fare, ma ha fatto qualcosa di molto più potente: mi ha ascoltata, mi ha fatto domande giuste, mi ha costretta (in senso buono) a guardare con lucidità il mio progetto. Mi ha aiutata a capire chi ero online, ma soprattutto chi volevo diventare.

    Da lì è iniziata una vera trasformazione. Non solo ho ridefinito il mio brand personale, ma ho anche imparato a gestire meglio le collaborazioni, a comunicare con autenticità e a creare contenuti che riflettessero davvero la mia identità.

    Perché Ogni Influencer Ne Ha Bisogno
    Sui social sembra che dobbiamo sempre avere tutto sotto controllo, mostrarci sicur* e inarrestabili. Ma la verità è che anche chi crea contenuti ha bisogno di una guida, di un confronto, di qualcuno che ci sproni ad andare oltre la comfort zone.

    Il mentoring non è un segno di debolezza, ma di intelligenza. Significa investire su sé stessi, fare un passo indietro per farne dieci avanti.

    Non importa se sei all’inizio o se hai già migliaia di follower: il valore di avere accanto qualcuno con più esperienza, che ti aiuta a vedere le cose da una prospettiva diversa, è semplicemente inestimabile.

    Il Mio Consiglio
    Se sei un* creator o influencer e ti senti bloccato, confuso, o semplicemente desideri crescere con maggiore consapevolezza, cerca un mentor. Può essere un professionista del settore, un* collega più esperto, o anche un percorso strutturato con una figura dedicata.

    La differenza la sentirai subito, e sarà un prima e un dopo.

    #Mentoring #InfluencerLife #CrescitaPersonale #Mentor #Consapevolezza #PersonalBranding #CrescereOnline #SocialMediaCoach #DigitalStrategy #VitaDaInfluencer #ImpresaBiz

    La Mia Esperienza con il Mentoring: Perché Ogni Influencer Ne Ha Bisogno Se me lo avessero detto qualche anno fa, non ci avrei creduto: che dietro ogni crescita reale – non parlo solo di follower, ma di consapevolezza, visione e opportunità – ci fosse spesso qualcuno che ci accompagna. Un* mentor. Quando ho iniziato il mio percorso da influencer, ero spinta dalla passione, certo, ma anche da tanta confusione. Postavo contenuti senza una vera strategia, cercavo di stare al passo con le tendenze ma senza capirne davvero il senso. E, soprattutto, facevo tutto da sola. Poi è arrivato il mentoring. Il Punto di Svolta Ricordo ancora la prima chiamata con la mia mentor. Lei non mi ha detto cosa fare, ma ha fatto qualcosa di molto più potente: mi ha ascoltata, mi ha fatto domande giuste, mi ha costretta (in senso buono) a guardare con lucidità il mio progetto. Mi ha aiutata a capire chi ero online, ma soprattutto chi volevo diventare. Da lì è iniziata una vera trasformazione. Non solo ho ridefinito il mio brand personale, ma ho anche imparato a gestire meglio le collaborazioni, a comunicare con autenticità e a creare contenuti che riflettessero davvero la mia identità. Perché Ogni Influencer Ne Ha Bisogno Sui social sembra che dobbiamo sempre avere tutto sotto controllo, mostrarci sicur* e inarrestabili. Ma la verità è che anche chi crea contenuti ha bisogno di una guida, di un confronto, di qualcuno che ci sproni ad andare oltre la comfort zone. Il mentoring non è un segno di debolezza, ma di intelligenza. Significa investire su sé stessi, fare un passo indietro per farne dieci avanti. Non importa se sei all’inizio o se hai già migliaia di follower: il valore di avere accanto qualcuno con più esperienza, che ti aiuta a vedere le cose da una prospettiva diversa, è semplicemente inestimabile. Il Mio Consiglio Se sei un* creator o influencer e ti senti bloccato, confuso, o semplicemente desideri crescere con maggiore consapevolezza, cerca un mentor. Può essere un professionista del settore, un* collega più esperto, o anche un percorso strutturato con una figura dedicata. La differenza la sentirai subito, e sarà un prima e un dopo. #Mentoring #InfluencerLife #CrescitaPersonale #Mentor #Consapevolezza #PersonalBranding #CrescereOnline #SocialMediaCoach #DigitalStrategy #VitaDaInfluencer #ImpresaBiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 176 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca