Checklist Fiscale di Fine Anno per Imprenditori (2025)
Arriva dicembre e, tra bilanci, regali e chiusure annuali, ogni imprenditore si fa la stessa domanda:
"Sto dimenticando qualcosa per le tasse?"
La risposta è spesso sì…
Ecco perché ti proponiamo una checklist fiscale di fine anno, pensata per chi ha una partita IVA individuale, SRL o attività in regime forfettario.
1. Controlla il tuo reddito e calcola le imposte previste
Fatturato e costi aggiornati?
Chiudi provvisoriamente il tuo bilancio per capire quanto stai guadagnando davvero.
Se sei in regime forfettario:
-Calcola il coefficiente di redditività (es. 78% per i servizi)
-Applica l’aliquota (5% o 15%) sul reddito imponibile
Se hai una SRL o ditta ordinaria:
-Verifica utile (ricavi – costi – ammortamenti – compensi amministratore)
-Calcola IRES + IRAP (SRL) o IRPEF + INPS (individuale)
Utile per:
Anticipare i saldi e acconti
Valutare eventuali spese deducibili last minute
Fare scelte strategiche entro fine anno
2. Versamenti fiscali e contributivi: tutto in regola?
Controlla:
-Acconti IRPEF / IRES versati (giugno e novembre)
-INPS (Gestione Separata o Artigiani/Commercianti)
-IVA trimestrale o mensile
-Cedolare secca, IMU (se applicabile)
-Eventuali ravvedimenti operosi da regolarizzare
Se hai dimenticato qualcosa, puoi rimediare pagando con piccola mora (ravvedimento operoso breve).
3. Hai spese deducibili o detraibili da anticipare?
Spesso conviene anticipare spese entro il 31/12 per scaricarle nell’anno in corso.
Esempi utili:
-Contributi INPS o fondo pensione integrativo
-Acquisto software, corsi, attrezzatura
-Spese sanitarie (per detrazioni IRPEF)
-Premi assicurativi professionali
-Abbonamenti professionali o a piattaforme digitali
Se sei in contabilità ordinaria o in SRL, valuta anche ammortamenti, leasing e ratei attivi/passivi.
4. Verifica la corretta numerazione e conservazione delle fatture
Tutte le fatture elettroniche devono essere:
-Numerate in modo progressivo e coerente
-Registrate correttamente
-Conservate a norma (es. tramite software di conservazione digitale)
A fine anno verifica anche note di credito da emettere o ricevere.
5. Verifica eventuali compensazioni con F24
Hai crediti da usare in compensazione?
Verifica con il tuo commercialista:
-Crediti IVA
-Crediti INPS o IRPEF
-Crediti per bonus (es. bonus energia, investimenti, etc.)
Potrebbero ridurre i tuoi versamenti futuri: non lasciarli dormire!
6. Hai emesso tutte le ritenute d’acconto?
Se paghi collaboratori occasionali o professionisti con ritenuta:
-Controlla tutte le ricevute ricevute
-Prepara il modello CU da inviare entro marzo
-Calcola correttamente le ritenute da versare con F24 (codice tributo 1040)
7. Hai un business plan o budget per il nuovo anno?
Il fine anno è anche il momento ideale per:
-Rivedere i risultati raggiunti
-Definire obiettivi, investimenti e proiezioni per il 2026
-Valutare modifiche fiscali in arrivo
Se prevedi crescita, considera:
-Passaggio da forfettario a ordinario
-Trasformazione in SRL
-Nuove assunzioni o collaborazioni
8. Hai parlato col tuo commercialista?
Una chiamata o una call entro dicembre può farti risparmiare parecchio.
Cosa chiedere:
-Se ci sono spese da anticipare
-Se puoi ottimizzare l’acconto di novembre
-Se ci sono novità fiscali 2026 da considerare
Riepilogo: Checklist Pronta all’Uso
Controlla reddito e tasse stimate
Verifica F24 versati (IRPEF, INPS, IVA)
Anticipa spese deducibili
Sistema e conserva le fatture
Verifica crediti compensabili
Controlla ritenute e CU
Prepara il budget 2026
Parla con il commercialista
Chiude bene l’anno chi pianifica, controlla e ottimizza.
La parte fiscale non è solo burocrazia: è anche un modo per aumentare i margini, fare scelte consapevoli e risparmiare legalmente.
Meglio una check oggi che una multa domani
#checklistfiscale #fineanno #tassefreelance #regimeforfettario
Arriva dicembre e, tra bilanci, regali e chiusure annuali, ogni imprenditore si fa la stessa domanda:
"Sto dimenticando qualcosa per le tasse?"
La risposta è spesso sì…
Ecco perché ti proponiamo una checklist fiscale di fine anno, pensata per chi ha una partita IVA individuale, SRL o attività in regime forfettario.
1. Controlla il tuo reddito e calcola le imposte previste
Fatturato e costi aggiornati?
Chiudi provvisoriamente il tuo bilancio per capire quanto stai guadagnando davvero.
Se sei in regime forfettario:
-Calcola il coefficiente di redditività (es. 78% per i servizi)
-Applica l’aliquota (5% o 15%) sul reddito imponibile
Se hai una SRL o ditta ordinaria:
-Verifica utile (ricavi – costi – ammortamenti – compensi amministratore)
-Calcola IRES + IRAP (SRL) o IRPEF + INPS (individuale)
Utile per:
Anticipare i saldi e acconti
Valutare eventuali spese deducibili last minute
Fare scelte strategiche entro fine anno
2. Versamenti fiscali e contributivi: tutto in regola?
Controlla:
-Acconti IRPEF / IRES versati (giugno e novembre)
-INPS (Gestione Separata o Artigiani/Commercianti)
-IVA trimestrale o mensile
-Cedolare secca, IMU (se applicabile)
-Eventuali ravvedimenti operosi da regolarizzare
Se hai dimenticato qualcosa, puoi rimediare pagando con piccola mora (ravvedimento operoso breve).
3. Hai spese deducibili o detraibili da anticipare?
Spesso conviene anticipare spese entro il 31/12 per scaricarle nell’anno in corso.
Esempi utili:
-Contributi INPS o fondo pensione integrativo
-Acquisto software, corsi, attrezzatura
-Spese sanitarie (per detrazioni IRPEF)
-Premi assicurativi professionali
-Abbonamenti professionali o a piattaforme digitali
Se sei in contabilità ordinaria o in SRL, valuta anche ammortamenti, leasing e ratei attivi/passivi.
4. Verifica la corretta numerazione e conservazione delle fatture
Tutte le fatture elettroniche devono essere:
-Numerate in modo progressivo e coerente
-Registrate correttamente
-Conservate a norma (es. tramite software di conservazione digitale)
A fine anno verifica anche note di credito da emettere o ricevere.
5. Verifica eventuali compensazioni con F24
Hai crediti da usare in compensazione?
Verifica con il tuo commercialista:
-Crediti IVA
-Crediti INPS o IRPEF
-Crediti per bonus (es. bonus energia, investimenti, etc.)
Potrebbero ridurre i tuoi versamenti futuri: non lasciarli dormire!
6. Hai emesso tutte le ritenute d’acconto?
Se paghi collaboratori occasionali o professionisti con ritenuta:
-Controlla tutte le ricevute ricevute
-Prepara il modello CU da inviare entro marzo
-Calcola correttamente le ritenute da versare con F24 (codice tributo 1040)
7. Hai un business plan o budget per il nuovo anno?
Il fine anno è anche il momento ideale per:
-Rivedere i risultati raggiunti
-Definire obiettivi, investimenti e proiezioni per il 2026
-Valutare modifiche fiscali in arrivo
Se prevedi crescita, considera:
-Passaggio da forfettario a ordinario
-Trasformazione in SRL
-Nuove assunzioni o collaborazioni
8. Hai parlato col tuo commercialista?
Una chiamata o una call entro dicembre può farti risparmiare parecchio.
Cosa chiedere:
-Se ci sono spese da anticipare
-Se puoi ottimizzare l’acconto di novembre
-Se ci sono novità fiscali 2026 da considerare
Riepilogo: Checklist Pronta all’Uso
Controlla reddito e tasse stimate
Verifica F24 versati (IRPEF, INPS, IVA)
Anticipa spese deducibili
Sistema e conserva le fatture
Verifica crediti compensabili
Controlla ritenute e CU
Prepara il budget 2026
Parla con il commercialista
Chiude bene l’anno chi pianifica, controlla e ottimizza.
La parte fiscale non è solo burocrazia: è anche un modo per aumentare i margini, fare scelte consapevoli e risparmiare legalmente.
Meglio una check oggi che una multa domani
#checklistfiscale #fineanno #tassefreelance #regimeforfettario
✅ Checklist Fiscale di Fine Anno per Imprenditori (2025)
Arriva dicembre e, tra bilanci, regali e chiusure annuali, ogni imprenditore si fa la stessa domanda:
👉 "Sto dimenticando qualcosa per le tasse?"
La risposta è spesso sì…
Ecco perché ti proponiamo una checklist fiscale di fine anno, pensata per chi ha una partita IVA individuale, SRL o attività in regime forfettario.
🗂️ 1. Controlla il tuo reddito e calcola le imposte previste
➡️ Fatturato e costi aggiornati?
Chiudi provvisoriamente il tuo bilancio per capire quanto stai guadagnando davvero.
🔍 Se sei in regime forfettario:
-Calcola il coefficiente di redditività (es. 78% per i servizi)
-Applica l’aliquota (5% o 15%) sul reddito imponibile
🔍 Se hai una SRL o ditta ordinaria:
-Verifica utile (ricavi – costi – ammortamenti – compensi amministratore)
-Calcola IRES + IRAP (SRL) o IRPEF + INPS (individuale)
💡 Utile per:
✔️ Anticipare i saldi e acconti
✔️ Valutare eventuali spese deducibili last minute
✔️ Fare scelte strategiche entro fine anno
📅 2. Versamenti fiscali e contributivi: tutto in regola?
🔍 Controlla:
-Acconti IRPEF / IRES versati (giugno e novembre)
-INPS (Gestione Separata o Artigiani/Commercianti)
-IVA trimestrale o mensile
-Cedolare secca, IMU (se applicabile)
-Eventuali ravvedimenti operosi da regolarizzare
💡 Se hai dimenticato qualcosa, puoi rimediare pagando con piccola mora (ravvedimento operoso breve).
📥 3. Hai spese deducibili o detraibili da anticipare?
Spesso conviene anticipare spese entro il 31/12 per scaricarle nell’anno in corso.
✅ Esempi utili:
-Contributi INPS o fondo pensione integrativo
-Acquisto software, corsi, attrezzatura
-Spese sanitarie (per detrazioni IRPEF)
-Premi assicurativi professionali
-Abbonamenti professionali o a piattaforme digitali
💡 Se sei in contabilità ordinaria o in SRL, valuta anche ammortamenti, leasing e ratei attivi/passivi.
🧾 4. Verifica la corretta numerazione e conservazione delle fatture
➡️ Tutte le fatture elettroniche devono essere:
-Numerate in modo progressivo e coerente
-Registrate correttamente
-Conservate a norma (es. tramite software di conservazione digitale)
💡 A fine anno verifica anche note di credito da emettere o ricevere.
🧮 5. Verifica eventuali compensazioni con F24
Hai crediti da usare in compensazione?
✅ Verifica con il tuo commercialista:
-Crediti IVA
-Crediti INPS o IRPEF
-Crediti per bonus (es. bonus energia, investimenti, etc.)
💡 Potrebbero ridurre i tuoi versamenti futuri: non lasciarli dormire!
🧾 6. Hai emesso tutte le ritenute d’acconto?
➡️ Se paghi collaboratori occasionali o professionisti con ritenuta:
-Controlla tutte le ricevute ricevute
-Prepara il modello CU da inviare entro marzo
-Calcola correttamente le ritenute da versare con F24 (codice tributo 1040)
💼 7. Hai un business plan o budget per il nuovo anno?
Il fine anno è anche il momento ideale per:
-Rivedere i risultati raggiunti
-Definire obiettivi, investimenti e proiezioni per il 2026
-Valutare modifiche fiscali in arrivo
💡 Se prevedi crescita, considera:
-Passaggio da forfettario a ordinario
-Trasformazione in SRL
-Nuove assunzioni o collaborazioni
🧘 8. Hai parlato col tuo commercialista?
Una chiamata o una call entro dicembre può farti risparmiare parecchio.
➡️ Cosa chiedere:
-Se ci sono spese da anticipare
-Se puoi ottimizzare l’acconto di novembre
-Se ci sono novità fiscali 2026 da considerare
🧾 Riepilogo: Checklist Pronta all’Uso
✅ Controlla reddito e tasse stimate
✅ Verifica F24 versati (IRPEF, INPS, IVA)
✅ Anticipa spese deducibili
✅ Sistema e conserva le fatture
✅ Verifica crediti compensabili
✅ Controlla ritenute e CU
✅ Prepara il budget 2026
✅ Parla con il commercialista
Chiude bene l’anno chi pianifica, controlla e ottimizza.
La parte fiscale non è solo burocrazia: è anche un modo per aumentare i margini, fare scelte consapevoli e risparmiare legalmente.
Meglio una check oggi che una multa domani 😉
#checklistfiscale #fineanno #tassefreelance #regimeforfettario
0 Commenti
0 Condivisioni
84 Viste
0 Recensioni