• Leadership femminile e nuova imprenditoria: il mio punto di vista


    Se penso alla parola “leadership”, per anni ho faticato a vederci dentro anche me. Perché? Perché ci hanno insegnato – spesso senza parole – che una vera leader è assertiva, autorevole, sempre un passo avanti. E quasi mai, quella figura aveva un volto femminile.

    Eppure, oggi posso dire che la leadership femminile esiste, cresce e ha mille sfumature. E la cosa più bella è che non dobbiamo per forza imitarne una maschile per essere ascoltate, rispettate, credibili.

    Da freelance a imprenditrice
    Quando ho iniziato il mio percorso da freelance, non mi definivo “imprenditrice”. Facevo tutto da sola, certo: trovavo clienti, gestivo progetti, creavo contenuti, fatturavo, comunicavo. Ma nella mia testa mancava qualcosa per poter davvero usare quella parola.

    Poi ho capito che essere imprenditrici non significa avere un ufficio con il logo sulla porta. Significa creare valore, assumersi dei rischi, prendere decisioni e guidare (anche solo se stai guidando te stessa e il tuo futuro).

    Questa consapevolezza mi ha fatto cambiare modo di lavorare. Ma anche modo di stare nel mondo.

    Leadership è anche vulnerabilità
    Nel tempo, ho imparato che non serve dimostrare forza a tutti i costi. La leadership femminile, quella che vedo crescere attorno a me, ha il coraggio della vulnerabilità. È fatta di ascolto, empatia, inclusione. Non si impone, ma ispira.

    Essere leader, per me, oggi significa creare uno spazio in cui anche altre donne possano sentirsi libere di provare, sbagliare, ricominciare.

    Le sfide non mancano (e nemmeno gli stereotipi)
    Essere donna nel mondo dell’imprenditoria significa ancora, troppo spesso, dover dimostrare il doppio. Ho sentito frasi come: “Hai successo perché sei carina”, “Ma lavori o è un hobby?”, “Quando avrai figli, ti fermerai, giusto?”

    Queste domande non vengono fatte ai colleghi uomini. Ma più le sento, più sento di voler contribuire a cambiare le cose.

    Cosa vuol dire “nuova imprenditoria”
    Oggi vedo tante donne che fanno impresa in modo nuovo: sostenibile, collaborativo, digitale, flessibile. Alcune senza investitori, senza capitali, ma con tanta visione e resilienza. E questo modello funziona. Non perché è più “femminile”, ma perché è più umano.

    La nuova imprenditoria per me non è solo business: è impatto, relazioni, valore condiviso. È la possibilità di creare qualcosa che rifletta davvero chi siamo.

    Il mio consiglio? Fallo a modo tuo
    Se stai iniziando o pensando di farlo, il mio consiglio è semplice: non aspettare di essere “pronta”. Inizia. Non serve rientrare in uno schema. Costruisci il tuo. La tua voce è la tua forza.

    E soprattutto: circondati di persone che credono in te almeno quanto tu credi nel tuo progetto. La solitudine è reale, ma anche la rete di donne che si supportano lo è.

    #LeadershipFemminile #DonneCheFannoImpresa #ImprenditoriaEtica #EmpowermentFemminile #NuovaImprenditoria #BusinessAlFemminile #ImprenditriciDigitali

    Leadership femminile e nuova imprenditoria: il mio punto di vista Se penso alla parola “leadership”, per anni ho faticato a vederci dentro anche me. Perché? Perché ci hanno insegnato – spesso senza parole – che una vera leader è assertiva, autorevole, sempre un passo avanti. E quasi mai, quella figura aveva un volto femminile. Eppure, oggi posso dire che la leadership femminile esiste, cresce e ha mille sfumature. E la cosa più bella è che non dobbiamo per forza imitarne una maschile per essere ascoltate, rispettate, credibili. Da freelance a imprenditrice Quando ho iniziato il mio percorso da freelance, non mi definivo “imprenditrice”. Facevo tutto da sola, certo: trovavo clienti, gestivo progetti, creavo contenuti, fatturavo, comunicavo. Ma nella mia testa mancava qualcosa per poter davvero usare quella parola. Poi ho capito che essere imprenditrici non significa avere un ufficio con il logo sulla porta. Significa creare valore, assumersi dei rischi, prendere decisioni e guidare (anche solo se stai guidando te stessa e il tuo futuro). Questa consapevolezza mi ha fatto cambiare modo di lavorare. Ma anche modo di stare nel mondo. Leadership è anche vulnerabilità Nel tempo, ho imparato che non serve dimostrare forza a tutti i costi. La leadership femminile, quella che vedo crescere attorno a me, ha il coraggio della vulnerabilità. È fatta di ascolto, empatia, inclusione. Non si impone, ma ispira. Essere leader, per me, oggi significa creare uno spazio in cui anche altre donne possano sentirsi libere di provare, sbagliare, ricominciare. Le sfide non mancano (e nemmeno gli stereotipi) Essere donna nel mondo dell’imprenditoria significa ancora, troppo spesso, dover dimostrare il doppio. Ho sentito frasi come: “Hai successo perché sei carina”, “Ma lavori o è un hobby?”, “Quando avrai figli, ti fermerai, giusto?” Queste domande non vengono fatte ai colleghi uomini. Ma più le sento, più sento di voler contribuire a cambiare le cose. Cosa vuol dire “nuova imprenditoria” Oggi vedo tante donne che fanno impresa in modo nuovo: sostenibile, collaborativo, digitale, flessibile. Alcune senza investitori, senza capitali, ma con tanta visione e resilienza. E questo modello funziona. Non perché è più “femminile”, ma perché è più umano. La nuova imprenditoria per me non è solo business: è impatto, relazioni, valore condiviso. È la possibilità di creare qualcosa che rifletta davvero chi siamo. Il mio consiglio? Fallo a modo tuo Se stai iniziando o pensando di farlo, il mio consiglio è semplice: non aspettare di essere “pronta”. Inizia. Non serve rientrare in uno schema. Costruisci il tuo. La tua voce è la tua forza. E soprattutto: circondati di persone che credono in te almeno quanto tu credi nel tuo progetto. La solitudine è reale, ma anche la rete di donne che si supportano lo è. #LeadershipFemminile #DonneCheFannoImpresa #ImprenditoriaEtica #EmpowermentFemminile #NuovaImprenditoria #BusinessAlFemminile #ImprenditriciDigitali
    0 Commenti 0 Condivisioni 147 Viste 0 Recensioni
  • Donne che ispirano: come le influencer stanno cambiando il panorama imprenditoriale

    Nel corso degli ultimi anni, ho visto con i miei occhi come le donne influencer abbiano trasformato il panorama imprenditoriale, non solo creando contenuti di grande impatto, ma costruendo veri e propri imperi. Oggi, essere un'influencer non significa più semplicemente avere una presenza sui social, ma riuscire a creare un business solido basato su autenticità, empowerment e innovazione. In questo articolo, voglio raccontarti come, come donna influencer, sto cercando di contribuire a cambiare le regole del gioco e a ispirare altre donne a fare lo stesso.

    1. Autenticità come pilastro del mio business
    Una delle cose che mi ha fatto crescere di più come influencer è la mia capacità di essere autentica. Sento che i miei follower apprezzano moltissimo quando sono trasparente e quando non mi limito a vendere un prodotto, ma racconto una storia vera. Questo approccio mi ha permesso di costruire una connessione genuina con il mio pubblico, che va ben oltre la semplice visibilità. Molte donne, come me, stanno usando i social per raccontare chi sono e per avviare business sostenibili che non si basano solo sul marketing superficiale, ma sull’impegno reale.

    2. Empowerment e leadership femminile
    Essere un'influencer oggi mi ha dato una voce che posso usare per ispirare altre donne. È incredibile vedere quante persone, soprattutto donne, trovano forza nei contenuti che condivido. Oltre a promuovere prodotti, cerco di trasmettere anche valori importanti, come la leadership femminile, l’autosufficienza e l’importanza di sostenere altre donne. Ho l’opportunità di dare il mio contributo per spingere altre a intraprendere la strada dell'imprenditoria, creando un movimento di empowerment che va oltre il business stesso.

    3. Innovazione nei settori tradizionali
    Come influencer, non mi sono fermata alla moda o alla bellezza, ma sto cercando di portare la mia creatività in settori più innovativi e tradizionali come la sostenibilità e l'educazione. Ad esempio, ho lanciato il mio marchio di prodotti eco-sostenibili, che riflette l'impegno che ho verso l'ambiente. Credo che oggi le donne influencer abbiano una grande opportunità di innovare in tanti settori, sfidando le dinamiche tradizionali e portando valori etici nelle industrie più consolidate.

    4. Le donne e la tecnologia: nuovi strumenti per il business
    Nel mio percorso, ho imparato che la tecnologia è uno strumento fondamentale per far crescere il mio business. Piattaforme come Shopify, Patreon e OnlyFans mi hanno permesso di monetizzare in modo innovativo e di ampliare il mio business. Non si tratta più solo di visibilità sui social, ma di saper diversificare le fonti di reddito. L’accesso a questi strumenti mi ha permesso di costruire un modello di business autonomo e scalabile.

    5. Redefinire il concetto di successo
    Quando penso al successo, non lo misuro più solo in numeri o guadagni, ma in come riesco a creare valore per me stessa e per il mio pubblico. Il mio obiettivo è di ispirare altre donne a inseguire i loro sogni, a credere nella propria unicità e a fare qualcosa di importante. Le influencer stanno cambiando il modo in cui le donne vedono il lavoro, la carriera e l’imprenditoria, dimostrando che è possibile costruire un business basato sulla passione e sull’autenticità.

    Essere una donna influencer nel 2025 significa essere parte di una rivoluzione imprenditoriale che sta ridefinendo le regole del gioco. Con l’autenticità, la leadership e l’innovazione, stiamo costruendo business etici, inclusivi e sostenibili che ispirano e cambiano il panorama imprenditoriale. Se sei una donna che sogna di fare lo stesso, ti dico: è il momento giusto per agire! Ogni giorno possiamo cambiare il mondo intorno a noi, non solo con le nostre idee, ma con il nostro impegno e il nostro coraggio.

    #DonneImprenditrici #InfluencerMarketing #EmpowermentFemminile #LeadershipFemminile #Autenticità #ImprenditoriaDigitale #SuccessoFemmina
    Donne che ispirano: come le influencer stanno cambiando il panorama imprenditoriale Nel corso degli ultimi anni, ho visto con i miei occhi come le donne influencer abbiano trasformato il panorama imprenditoriale, non solo creando contenuti di grande impatto, ma costruendo veri e propri imperi. Oggi, essere un'influencer non significa più semplicemente avere una presenza sui social, ma riuscire a creare un business solido basato su autenticità, empowerment e innovazione. In questo articolo, voglio raccontarti come, come donna influencer, sto cercando di contribuire a cambiare le regole del gioco e a ispirare altre donne a fare lo stesso. 1. Autenticità come pilastro del mio business Una delle cose che mi ha fatto crescere di più come influencer è la mia capacità di essere autentica. Sento che i miei follower apprezzano moltissimo quando sono trasparente e quando non mi limito a vendere un prodotto, ma racconto una storia vera. Questo approccio mi ha permesso di costruire una connessione genuina con il mio pubblico, che va ben oltre la semplice visibilità. Molte donne, come me, stanno usando i social per raccontare chi sono e per avviare business sostenibili che non si basano solo sul marketing superficiale, ma sull’impegno reale. 2. Empowerment e leadership femminile Essere un'influencer oggi mi ha dato una voce che posso usare per ispirare altre donne. È incredibile vedere quante persone, soprattutto donne, trovano forza nei contenuti che condivido. Oltre a promuovere prodotti, cerco di trasmettere anche valori importanti, come la leadership femminile, l’autosufficienza e l’importanza di sostenere altre donne. Ho l’opportunità di dare il mio contributo per spingere altre a intraprendere la strada dell'imprenditoria, creando un movimento di empowerment che va oltre il business stesso. 3. Innovazione nei settori tradizionali Come influencer, non mi sono fermata alla moda o alla bellezza, ma sto cercando di portare la mia creatività in settori più innovativi e tradizionali come la sostenibilità e l'educazione. Ad esempio, ho lanciato il mio marchio di prodotti eco-sostenibili, che riflette l'impegno che ho verso l'ambiente. Credo che oggi le donne influencer abbiano una grande opportunità di innovare in tanti settori, sfidando le dinamiche tradizionali e portando valori etici nelle industrie più consolidate. 4. Le donne e la tecnologia: nuovi strumenti per il business Nel mio percorso, ho imparato che la tecnologia è uno strumento fondamentale per far crescere il mio business. Piattaforme come Shopify, Patreon e OnlyFans mi hanno permesso di monetizzare in modo innovativo e di ampliare il mio business. Non si tratta più solo di visibilità sui social, ma di saper diversificare le fonti di reddito. L’accesso a questi strumenti mi ha permesso di costruire un modello di business autonomo e scalabile. 5. Redefinire il concetto di successo Quando penso al successo, non lo misuro più solo in numeri o guadagni, ma in come riesco a creare valore per me stessa e per il mio pubblico. Il mio obiettivo è di ispirare altre donne a inseguire i loro sogni, a credere nella propria unicità e a fare qualcosa di importante. Le influencer stanno cambiando il modo in cui le donne vedono il lavoro, la carriera e l’imprenditoria, dimostrando che è possibile costruire un business basato sulla passione e sull’autenticità. Essere una donna influencer nel 2025 significa essere parte di una rivoluzione imprenditoriale che sta ridefinendo le regole del gioco. Con l’autenticità, la leadership e l’innovazione, stiamo costruendo business etici, inclusivi e sostenibili che ispirano e cambiano il panorama imprenditoriale. Se sei una donna che sogna di fare lo stesso, ti dico: è il momento giusto per agire! Ogni giorno possiamo cambiare il mondo intorno a noi, non solo con le nostre idee, ma con il nostro impegno e il nostro coraggio. #DonneImprenditrici #InfluencerMarketing #EmpowermentFemminile #LeadershipFemminile #Autenticità #ImprenditoriaDigitale #SuccessoFemmina
    0 Commenti 0 Condivisioni 158 Viste 0 Recensioni
  • Femminile e impresa: sfide e opportunità
    Le donne stanno cambiando il volto dell’imprenditoria. Non è solo una questione numerica: è una trasformazione culturale, che riguarda leadership, visione, impatto sociale e modelli di crescita alternativi.

    Eppure, essere donna e fare impresa oggi in Italia significa ancora scontrarsi con ostacoli strutturali, pregiudizi e carenze sistemiche. Ma significa anche accedere a nuove opportunità, costruire reti di valore, innovare in modo più sostenibile e umano.

    Noi di Impresa.biz crediamo che il futuro dell’impresa passi anche (e soprattutto) da qui. In questo articolo, raccontiamo lo stato dell’arte dell’imprenditoria femminile, le principali sfide e alcune leve concrete per crescere, insieme.

    Lo scenario attuale in Italia
    Secondo i dati Unioncamere, quasi il 22% delle imprese italiane è guidato da donne, con una forte presenza nei settori del commercio, dei servizi alla persona, della cultura e dell’agroalimentare. Ma cresce anche l’interesse femminile per ambiti prima “maschili”: tecnologia, green economy, consulenza strategica, digitale.

    Tuttavia:
    -Le imprese femminili hanno in media meno accesso al credito
    -Sono spesso più piccole e meno strutturate
    -Scontano una carenza di rappresentanza ai livelli decisionali
    -Il work-life balance pesa ancora quasi tutto sulle spalle delle donne

    Le principali sfide per le imprenditrici
    1. Accesso a finanziamenti e investimenti
    Molte donne imprenditrici faticano a ottenere capitali, anche in fase di startup. Gli investitori, spesso uomini, tendono (inconsciamente) a considerare più rischiose le imprese femminili.

    Strumenti utili:
    -Fondo Impresa Donna (MASE)
    -Bandi europei per l’imprenditoria femminile
    -Incubatori e acceleratori gender-friendly (es. SheTech, Angels4Women)

    2. Stereotipi e credibilità
    Ancora oggi, una donna manager o imprenditrice può essere percepita come “un’eccezione”, o trattata con scetticismo. La leadership femminile è spesso sottovalutata perché non segue i modelli tradizionali (competizione, comando, aggressività).

    3. Conciliazione tra vita privata e azienda
    Le imprenditrici affrontano spesso una doppia pressione: quella dell’azienda e quella della famiglia. Senza supporti adeguati, molte rinunciano o rallentano la crescita del proprio business.

    Le opportunità (da cogliere ora)
    Nuovi modelli di leadership
    Le donne stanno portando avanti modelli più collaborativi, sostenibili ed empatici di fare impresa. E il mercato li sta premiando.
    Economia della cura e impatti sociali
    Sempre più donne avviano imprese che mettono al centro il benessere delle persone, la salute, l’educazione, la cultura: settori in crescita costante e di grande valore per il futuro.
    Reti di imprenditrici
    Dalle community online ai network locali, le donne stanno costruendo ecosistemi solidali dove confrontarsi, crescere e condividere risorse.

    Alcuni esempi:
    -Rete al Femminile
    -SheTech
    -GammaDonna
    -Donne 4.0

    Cosa possiamo fare (insieme)
    Se sei un’imprenditrice o stai pensando di diventarlo, ecco qualche consiglio concreto:

    Cerca una rete, non isolarti: il confronto è un acceleratore.

    Sfrutta il digitale per raccontare la tua impresa, creare relazioni e trovare clienti fuori dal tuo territorio.

    Chiedi finanziamenti con coraggio: prepara un pitch solido, fatti affiancare da consulenti e cerca bandi specifici.

    Investi nella tua formazione imprenditoriale, anche se hai già esperienza.

    Il mondo dell’impresa ha bisogno della voce, dell’esperienza e della visione femminile. Non per “pareggiare i conti”, ma per arricchire l’economia con nuovi approcci, più etici, più sostenibili, più inclusivi.

    Noi di Impresa.biz continueremo a raccontare queste storie e a offrire strumenti concreti, perché fare impresa al femminile non è una nicchia: è il presente che cambia il futuro.

    #DonneCheFannoImpresa #LeadershipFemminile #BusinessAlFemminile #PMI #InnovazioneInclusiva #ImpresaBiz #EmpowermentFemminile

    Hai una storia imprenditoriale da raccontarci? Scrivici: la tua esperienza può ispirare molte altre donne.
    Femminile e impresa: sfide e opportunità Le donne stanno cambiando il volto dell’imprenditoria. Non è solo una questione numerica: è una trasformazione culturale, che riguarda leadership, visione, impatto sociale e modelli di crescita alternativi. Eppure, essere donna e fare impresa oggi in Italia significa ancora scontrarsi con ostacoli strutturali, pregiudizi e carenze sistemiche. Ma significa anche accedere a nuove opportunità, costruire reti di valore, innovare in modo più sostenibile e umano. Noi di Impresa.biz crediamo che il futuro dell’impresa passi anche (e soprattutto) da qui. In questo articolo, raccontiamo lo stato dell’arte dell’imprenditoria femminile, le principali sfide e alcune leve concrete per crescere, insieme. Lo scenario attuale in Italia Secondo i dati Unioncamere, quasi il 22% delle imprese italiane è guidato da donne, con una forte presenza nei settori del commercio, dei servizi alla persona, della cultura e dell’agroalimentare. Ma cresce anche l’interesse femminile per ambiti prima “maschili”: tecnologia, green economy, consulenza strategica, digitale. Tuttavia: -Le imprese femminili hanno in media meno accesso al credito -Sono spesso più piccole e meno strutturate -Scontano una carenza di rappresentanza ai livelli decisionali -Il work-life balance pesa ancora quasi tutto sulle spalle delle donne Le principali sfide per le imprenditrici 1. Accesso a finanziamenti e investimenti Molte donne imprenditrici faticano a ottenere capitali, anche in fase di startup. Gli investitori, spesso uomini, tendono (inconsciamente) a considerare più rischiose le imprese femminili. 🔍 Strumenti utili: -Fondo Impresa Donna (MASE) -Bandi europei per l’imprenditoria femminile -Incubatori e acceleratori gender-friendly (es. SheTech, Angels4Women) 2. Stereotipi e credibilità Ancora oggi, una donna manager o imprenditrice può essere percepita come “un’eccezione”, o trattata con scetticismo. La leadership femminile è spesso sottovalutata perché non segue i modelli tradizionali (competizione, comando, aggressività). 3. Conciliazione tra vita privata e azienda Le imprenditrici affrontano spesso una doppia pressione: quella dell’azienda e quella della famiglia. Senza supporti adeguati, molte rinunciano o rallentano la crescita del proprio business. Le opportunità (da cogliere ora) ✅ Nuovi modelli di leadership Le donne stanno portando avanti modelli più collaborativi, sostenibili ed empatici di fare impresa. E il mercato li sta premiando. ✅ Economia della cura e impatti sociali Sempre più donne avviano imprese che mettono al centro il benessere delle persone, la salute, l’educazione, la cultura: settori in crescita costante e di grande valore per il futuro. ✅ Reti di imprenditrici Dalle community online ai network locali, le donne stanno costruendo ecosistemi solidali dove confrontarsi, crescere e condividere risorse. 👥 Alcuni esempi: -Rete al Femminile -SheTech -GammaDonna -Donne 4.0 Cosa possiamo fare (insieme) Se sei un’imprenditrice o stai pensando di diventarlo, ecco qualche consiglio concreto: Cerca una rete, non isolarti: il confronto è un acceleratore. Sfrutta il digitale per raccontare la tua impresa, creare relazioni e trovare clienti fuori dal tuo territorio. Chiedi finanziamenti con coraggio: prepara un pitch solido, fatti affiancare da consulenti e cerca bandi specifici. Investi nella tua formazione imprenditoriale, anche se hai già esperienza. Il mondo dell’impresa ha bisogno della voce, dell’esperienza e della visione femminile. Non per “pareggiare i conti”, ma per arricchire l’economia con nuovi approcci, più etici, più sostenibili, più inclusivi. Noi di Impresa.biz continueremo a raccontare queste storie e a offrire strumenti concreti, perché fare impresa al femminile non è una nicchia: è il presente che cambia il futuro. #DonneCheFannoImpresa #LeadershipFemminile #BusinessAlFemminile #PMI #InnovazioneInclusiva #ImpresaBiz #EmpowermentFemminile Hai una storia imprenditoriale da raccontarci? Scrivici: la tua esperienza può ispirare molte altre donne.
    0 Commenti 0 Condivisioni 190 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca