• Differenziarmi nel mare dei creator: la strategia che ha funzionato per me

    Quando ho iniziato a creare contenuti online, mi sono trovata di fronte a un oceano infinito di creator. All’inizio pensavo che bastasse produrre video, storie o post e la gente mi avrebbe notata. Poi ho capito che non funzionava così: i miei contenuti venivano sommersi, senza lasciare un'impronta reale.
    È stato a un evento (simile a quello di Paris Hilton e Marianna Hewitt, che hanno sottolineato come l’autenticità sia il vero motore della reputazione e della credibilità) che ho avuto una svolta

    1. Ho scelto di essere autentica al 100 %
    Non ho mai cercato di imitare nessuno. Ho condiviso quello che penso davvero, le mie passioni e i miei valori. Come hanno detto all’evento Axios, essere percepita come genuina è ciò che costruisce fiducia duratura .

    2. Ho trovato la mia nicchia – un pubblico piccolo, ma vero
    Invece di parlare a tutti, ho individuato una community precisa: creativi digitali in cerca di strumenti e tecniche pratiche. Non ho puntato ai follower da milioni, ma a quelli che apprezzano veramente il mio stile e la mia competenza.

    3. Ho sfruttato format unici e ricorrenti
    Ho creato rubriche settimanali (es. "Tool Tuesday", “Behind the Scene” o “Mini-tutorial”) che il mio pubblico aspetta. Questa coerenza ha dato identità al mio canale, rendendolo riconoscibile e atteso.

    4. Collaborazioni strategiche e durature
    Non mi limito a collaborare una volta sola. Ho instaurato rapporti a lungo termine con altri creator del mio settore. Questa scelta mi ha permesso di crescere insieme a loro, e di raggiungere il loro pubblico in modo naturale e credibile — proprio come ha fatto Gymshark nel fitness

    5. Ho integrato storytelling vero nella mia comunicazione
    Non parlo di “vendite” o “numeri” nei post: racconto storie, vittorie e anche momenti di difficoltà. I contenuti diventano così una parte emotiva e motivante per chi mi segue. Anche Nike, con Ronaldo o Kaepernick, punta su narrativi autentici e coerenti .

    I risultati che ho ottenuto
    -Engagement cresciuto del 30% in un trimestre
    -Brand con cui collaboro che hanno scelto di tornare più volte
    -Messaggi da parte di follower che mi ringraziano per ispirazione e trasparenza

    La mia strategia è semplice: essere me stessa, creare per un pubblico che mi riconosce, offrire contenuti coerenti e duraturi. Non è necessario essere ovunque, basta essere riconoscibile e rilevante.

    Se vuoi costruire una presenza autentica e differenziata come creator, posso aiutarti a definire la tua strategia personale, trovare la tua nicchia e creare contenuti che toccano davvero. Scrivimi quando vuoi!

    #CreatorStrategy #PersonalBranding #Autenticità #ContentCreator #ImpresaBiz #GrowthInfluencer #Storytelling #CollaborazioniCreative
    Differenziarmi nel mare dei creator: la strategia che ha funzionato per me Quando ho iniziato a creare contenuti online, mi sono trovata di fronte a un oceano infinito di creator. All’inizio pensavo che bastasse produrre video, storie o post e la gente mi avrebbe notata. Poi ho capito che non funzionava così: i miei contenuti venivano sommersi, senza lasciare un'impronta reale. 📌 È stato a un evento (simile a quello di Paris Hilton e Marianna Hewitt, che hanno sottolineato come l’autenticità sia il vero motore della reputazione e della credibilità) che ho avuto una svolta 1. Ho scelto di essere autentica al 100 % Non ho mai cercato di imitare nessuno. Ho condiviso quello che penso davvero, le mie passioni e i miei valori. Come hanno detto all’evento Axios, essere percepita come genuina è ciò che costruisce fiducia duratura . 2. Ho trovato la mia nicchia – un pubblico piccolo, ma vero Invece di parlare a tutti, ho individuato una community precisa: creativi digitali in cerca di strumenti e tecniche pratiche. Non ho puntato ai follower da milioni, ma a quelli che apprezzano veramente il mio stile e la mia competenza. 3. Ho sfruttato format unici e ricorrenti Ho creato rubriche settimanali (es. "Tool Tuesday", “Behind the Scene” o “Mini-tutorial”) che il mio pubblico aspetta. Questa coerenza ha dato identità al mio canale, rendendolo riconoscibile e atteso. 4. Collaborazioni strategiche e durature Non mi limito a collaborare una volta sola. Ho instaurato rapporti a lungo termine con altri creator del mio settore. Questa scelta mi ha permesso di crescere insieme a loro, e di raggiungere il loro pubblico in modo naturale e credibile — proprio come ha fatto Gymshark nel fitness 5. Ho integrato storytelling vero nella mia comunicazione Non parlo di “vendite” o “numeri” nei post: racconto storie, vittorie e anche momenti di difficoltà. I contenuti diventano così una parte emotiva e motivante per chi mi segue. Anche Nike, con Ronaldo o Kaepernick, punta su narrativi autentici e coerenti . I risultati che ho ottenuto -Engagement cresciuto del 30% in un trimestre -Brand con cui collaboro che hanno scelto di tornare più volte -Messaggi da parte di follower che mi ringraziano per ispirazione e trasparenza La mia strategia è semplice: essere me stessa, creare per un pubblico che mi riconosce, offrire contenuti coerenti e duraturi. Non è necessario essere ovunque, basta essere riconoscibile e rilevante. Se vuoi costruire una presenza autentica e differenziata come creator, posso aiutarti a definire la tua strategia personale, trovare la tua nicchia e creare contenuti che toccano davvero. Scrivimi quando vuoi! #CreatorStrategy #PersonalBranding #Autenticità #ContentCreator #ImpresaBiz #GrowthInfluencer #Storytelling #CollaborazioniCreative
    0 Commenti 0 Condivisioni 144 Viste 0 Recensioni
  • Growth hacking e-commerce: idee veloci per far crescere le vendite

    Nel mondo frenetico dell’e-commerce, ho imparato che aspettare risultati lenti e tradizionali non basta più. Serve un approccio rapido, creativo e data-driven: il growth hacking. Si tratta di strategie smart e spesso low-cost, pensate per far crescere velocemente le vendite e la base clienti, sfruttando ogni canale e strumento a disposizione.

    Ecco alcune idee che ho messo in pratica con successo e che voglio condividere con te.

    1. Sfrutta il potere delle micro-offerte e promozioni flash
    Ho imparato che le offerte a tempo limitato creano un senso di urgenza irresistibile. Promo lampo, codici sconto per poche ore o stock limitati spingono all’acquisto immediato, senza far pensare troppo.

    2. Incentiva il passaparola con referral e premi
    Un cliente soddisfatto è il miglior ambasciatore del brand. Ho creato programmi di referral semplici e chiari, dove chi invita amici guadagna sconti o regali. Così ho moltiplicato nuovi utenti con un costo contenuto.

    3. Personalizza l’esperienza d’acquisto
    Con pochi dati raccolti posso mostrare prodotti consigliati o offerte personalizzate. Ho integrato tool di personalizzazione che aumentano il tempo sul sito e il valore medio del carrello.

    4. Usa l’email marketing in modo strategico
    Non solo newsletter, ma sequenze di email automatizzate per recuperare carrelli abbandonati, ringraziare post acquisto e proporre prodotti correlati. Il risultato? Più conversioni e clienti più fidelizzati.

    5. Testa continuamente con A/B testing
    Ogni dettaglio conta: titolo, CTA, immagini, layout. Con A/B testing continuo ho ottimizzato la user experience, migliorando il tasso di conversione senza aumentare il traffico.

    6. Collabora con micro-influencer di nicchia
    Non servono mega-budget. Ho trovato micro-influencer con pubblico fedele nel mio settore e creato partnership win-win, aumentando visibilità e vendite con costi contenuti.

    Il growth hacking nell’e-commerce è una mentalità e una pratica concreta: si tratta di sperimentare, analizzare i dati e agire in fretta. Se vuoi far crescere le tue vendite con idee smart e veloci, posso aiutarti a impostare una strategia di growth hacking su misura per il tuo business.

    #GrowthHacking #Ecommerce #VenditeOnline #MarketingDigitale #ConversionRate #ImpresaBiz #StrategieDiCrescita #ReferralMarketing #EmailMarketing

    Growth hacking e-commerce: idee veloci per far crescere le vendite Nel mondo frenetico dell’e-commerce, ho imparato che aspettare risultati lenti e tradizionali non basta più. Serve un approccio rapido, creativo e data-driven: il growth hacking. Si tratta di strategie smart e spesso low-cost, pensate per far crescere velocemente le vendite e la base clienti, sfruttando ogni canale e strumento a disposizione. Ecco alcune idee che ho messo in pratica con successo e che voglio condividere con te. 1. Sfrutta il potere delle micro-offerte e promozioni flash Ho imparato che le offerte a tempo limitato creano un senso di urgenza irresistibile. Promo lampo, codici sconto per poche ore o stock limitati spingono all’acquisto immediato, senza far pensare troppo. 2. Incentiva il passaparola con referral e premi Un cliente soddisfatto è il miglior ambasciatore del brand. Ho creato programmi di referral semplici e chiari, dove chi invita amici guadagna sconti o regali. Così ho moltiplicato nuovi utenti con un costo contenuto. 3. Personalizza l’esperienza d’acquisto Con pochi dati raccolti posso mostrare prodotti consigliati o offerte personalizzate. Ho integrato tool di personalizzazione che aumentano il tempo sul sito e il valore medio del carrello. 4. Usa l’email marketing in modo strategico Non solo newsletter, ma sequenze di email automatizzate per recuperare carrelli abbandonati, ringraziare post acquisto e proporre prodotti correlati. Il risultato? Più conversioni e clienti più fidelizzati. 5. Testa continuamente con A/B testing Ogni dettaglio conta: titolo, CTA, immagini, layout. Con A/B testing continuo ho ottimizzato la user experience, migliorando il tasso di conversione senza aumentare il traffico. 6. Collabora con micro-influencer di nicchia Non servono mega-budget. Ho trovato micro-influencer con pubblico fedele nel mio settore e creato partnership win-win, aumentando visibilità e vendite con costi contenuti. Il growth hacking nell’e-commerce è una mentalità e una pratica concreta: si tratta di sperimentare, analizzare i dati e agire in fretta. Se vuoi far crescere le tue vendite con idee smart e veloci, posso aiutarti a impostare una strategia di growth hacking su misura per il tuo business. #GrowthHacking #Ecommerce #VenditeOnline #MarketingDigitale #ConversionRate #ImpresaBiz #StrategieDiCrescita #ReferralMarketing #EmailMarketing
    0 Commenti 0 Condivisioni 182 Viste 0 Recensioni
  • Chatbot e assistenza clienti: migliorare il supporto e aumentare le vendite

    Quando ho iniziato a vendere online, uno dei primi ostacoli è stato garantire assistenza rapida e continua ai clienti. Le richieste arrivavano a tutte le ore, i tempi di risposta si allungavano e spesso perdevo vendite solo perché non riuscivo a gestire tutto in tempo reale.

    Da quando ho integrato un chatbot nel mio e-commerce, la situazione è cambiata radicalmente. Non solo ho migliorato il servizio clienti, ma ho anche visto un impatto diretto sulle vendite. Ecco perché considero oggi i chatbot uno strumento strategico per qualsiasi attività online.

    Perché ho scelto di usare un chatbot
    Il motivo principale è semplice: rispondere subito. Un utente che visita il sito spesso ha una domanda prima di acquistare. Se non riceve una risposta in pochi minuti, se ne va.

    Con il chatbot riesco a:
    -Dare risposte immediate alle domande frequenti (spedizioni, resi, disponibilità)
    -Guidare il cliente all’interno del sito
    -Automatizzare l’assistenza di primo livello
    -Qualificare i contatti e passarli all’assistenza umana solo quando serve

    Come ho integrato il chatbot
    Ho scelto una piattaforma semplice da usare e compatibile con il mio CMS (Shopify, ma ce ne sono ottime anche per WooCommerce, Prestashop e altri). Tra le soluzioni più efficaci che ho testato ci sono:
    -Tidio: ottimo per e-commerce, con automazioni facili da configurare
    -LiveChat + ChatBot: per flussi conversazionali più evoluti
    -ManyChat (su Facebook/Instagram) per trasformare follower in clienti

    Ho creato flussi automatici per le domande più comuni e connesso il chatbot al CRM per avere visibilità sul cliente e personalizzare la conversazione.

    Risultati ottenuti
    Riduzione drastica dei tempi di risposta
    Meno carico per il team di assistenza
    Aumento del tasso di conversione sulle pagine prodotto
    Recupero di carrelli abbandonati tramite messaggi automatici
    Migliore customer experience, anche fuori orario

    Attenzione: il chatbot non basta da solo
    Un errore che ho visto (e fatto) è lasciare tutto in mano all’automazione. Un chatbot funziona solo se:
    -È aggiornato con risposte corrette e utili
    -È collegato a un operatore umano per gestire i casi più complessi
    -Rispettoso della privacy (soprattutto se integra tool di messaggistica esterna)

    Integrare un chatbot è stato per me un passo decisivo per migliorare l’assistenza clienti e aumentare le vendite. È uno strumento potente, ma va progettato bene. Quando funziona, trasforma il supporto in una vera leva commerciale.

    #Ecommerce #Chatbot #AssistenzaClienti #VenditeOnline #CustomerSupport #MarketingConversazionale #ImpresaBiz #Automazione

    Chatbot e assistenza clienti: migliorare il supporto e aumentare le vendite Quando ho iniziato a vendere online, uno dei primi ostacoli è stato garantire assistenza rapida e continua ai clienti. Le richieste arrivavano a tutte le ore, i tempi di risposta si allungavano e spesso perdevo vendite solo perché non riuscivo a gestire tutto in tempo reale. Da quando ho integrato un chatbot nel mio e-commerce, la situazione è cambiata radicalmente. Non solo ho migliorato il servizio clienti, ma ho anche visto un impatto diretto sulle vendite. Ecco perché considero oggi i chatbot uno strumento strategico per qualsiasi attività online. Perché ho scelto di usare un chatbot Il motivo principale è semplice: rispondere subito. Un utente che visita il sito spesso ha una domanda prima di acquistare. Se non riceve una risposta in pochi minuti, se ne va. Con il chatbot riesco a: -Dare risposte immediate alle domande frequenti (spedizioni, resi, disponibilità) -Guidare il cliente all’interno del sito -Automatizzare l’assistenza di primo livello -Qualificare i contatti e passarli all’assistenza umana solo quando serve Come ho integrato il chatbot Ho scelto una piattaforma semplice da usare e compatibile con il mio CMS (Shopify, ma ce ne sono ottime anche per WooCommerce, Prestashop e altri). Tra le soluzioni più efficaci che ho testato ci sono: -Tidio: ottimo per e-commerce, con automazioni facili da configurare -LiveChat + ChatBot: per flussi conversazionali più evoluti -ManyChat (su Facebook/Instagram) per trasformare follower in clienti Ho creato flussi automatici per le domande più comuni e connesso il chatbot al CRM per avere visibilità sul cliente e personalizzare la conversazione. Risultati ottenuti ✅ Riduzione drastica dei tempi di risposta ✅ Meno carico per il team di assistenza ✅ Aumento del tasso di conversione sulle pagine prodotto ✅ Recupero di carrelli abbandonati tramite messaggi automatici ✅ Migliore customer experience, anche fuori orario Attenzione: il chatbot non basta da solo Un errore che ho visto (e fatto) è lasciare tutto in mano all’automazione. Un chatbot funziona solo se: -È aggiornato con risposte corrette e utili -È collegato a un operatore umano per gestire i casi più complessi -Rispettoso della privacy (soprattutto se integra tool di messaggistica esterna) Integrare un chatbot è stato per me un passo decisivo per migliorare l’assistenza clienti e aumentare le vendite. È uno strumento potente, ma va progettato bene. Quando funziona, trasforma il supporto in una vera leva commerciale. #Ecommerce #Chatbot #AssistenzaClienti #VenditeOnline #CustomerSupport #MarketingConversazionale #ImpresaBiz #Automazione
    0 Commenti 0 Condivisioni 147 Viste 0 Recensioni
  • Customer care digitale: strumenti per fidelizzare i clienti online

    Noi di impresa.biz sappiamo quanto oggi sia fondamentale per le PMI offrire un servizio clienti di qualità anche nel mondo digitale. Il customer care digitale non è solo rispondere a domande o risolvere problemi, ma un’opportunità strategica per costruire relazioni solide, aumentare la soddisfazione e soprattutto fidelizzare i clienti nel tempo.

    Fidelizzare online significa creare un’esperienza positiva e coerente, capace di trasformare un semplice acquirente in un vero sostenitore del brand.

    Perché investire nel customer care digitale
    -I clienti si aspettano risposte rapide e precise, 24/7.
    -Una buona assistenza migliora la reputazione online e il passaparola.
    -Il costo per mantenere un cliente fedele è molto inferiore rispetto a conquistarne uno nuovo.
    -Le recensioni positive e l’engagement sono leva per nuovi affari.

    Strumenti pratici per il customer care digitale
    1. Chatbot e assistenti virtuali
    Sono ideali per rispondere a domande frequenti in tempo reale, alleggerendo il carico del team umano e garantendo assistenza immediata, anche fuori orario.

    2. Piattaforme di messaggistica istantanea
    Whatsapp Business, Facebook Messenger o Telegram permettono di comunicare direttamente e con un tono più personale, creando un rapporto di fiducia più diretto.

    3. Sistemi di ticketing
    Strumenti come Zendesk o Freshdesk aiutano a gestire e tracciare ogni richiesta, evitando dispersioni e garantendo follow-up puntuali e precisi.

    4. CRM integrati
    Un buon CRM consente di avere una vista completa del cliente, dalla prima interazione agli acquisti successivi, personalizzando l’assistenza e migliorando la customer experience.

    5. FAQ dinamiche e contenuti self-service
    Offrire risposte dettagliate e aggiornate sul sito o in app riduce le richieste ripetitive e dà autonomia al cliente nella risoluzione di problemi semplici.

    Best practice per un customer care digitale efficace
    -Risposta tempestiva: i clienti apprezzano tempi di risposta rapidi e risolutivi.
    -Empatia e personalizzazione: ogni cliente deve sentirsi ascoltato e compreso.
    -Omnicanalità: integrare canali diversi per un’esperienza fluida.
    -Monitoraggio e analisi: valutare le performance del servizio per migliorarlo continuamente.
    -Formazione continua del team: aggiornare competenze e strumenti per garantire un’assistenza di qualità.

    Noi di impresa.biz siamo convinti che un customer care digitale ben strutturato non solo risolva problemi, ma costruisca fedeltà e valore duraturo. Investire negli strumenti giusti e in un approccio umano, anche online, è la chiave per trasformare i clienti in veri ambasciatori del brand.

    #CustomerCare #DigitalCustomerService #PMI #ImpresaBiz #FidelizzazioneClienti #CRM #AssistenzaOnline #CustomerExperience

    Customer care digitale: strumenti per fidelizzare i clienti online Noi di impresa.biz sappiamo quanto oggi sia fondamentale per le PMI offrire un servizio clienti di qualità anche nel mondo digitale. Il customer care digitale non è solo rispondere a domande o risolvere problemi, ma un’opportunità strategica per costruire relazioni solide, aumentare la soddisfazione e soprattutto fidelizzare i clienti nel tempo. Fidelizzare online significa creare un’esperienza positiva e coerente, capace di trasformare un semplice acquirente in un vero sostenitore del brand. Perché investire nel customer care digitale -I clienti si aspettano risposte rapide e precise, 24/7. -Una buona assistenza migliora la reputazione online e il passaparola. -Il costo per mantenere un cliente fedele è molto inferiore rispetto a conquistarne uno nuovo. -Le recensioni positive e l’engagement sono leva per nuovi affari. Strumenti pratici per il customer care digitale 1. Chatbot e assistenti virtuali Sono ideali per rispondere a domande frequenti in tempo reale, alleggerendo il carico del team umano e garantendo assistenza immediata, anche fuori orario. 2. Piattaforme di messaggistica istantanea Whatsapp Business, Facebook Messenger o Telegram permettono di comunicare direttamente e con un tono più personale, creando un rapporto di fiducia più diretto. 3. Sistemi di ticketing Strumenti come Zendesk o Freshdesk aiutano a gestire e tracciare ogni richiesta, evitando dispersioni e garantendo follow-up puntuali e precisi. 4. CRM integrati Un buon CRM consente di avere una vista completa del cliente, dalla prima interazione agli acquisti successivi, personalizzando l’assistenza e migliorando la customer experience. 5. FAQ dinamiche e contenuti self-service Offrire risposte dettagliate e aggiornate sul sito o in app riduce le richieste ripetitive e dà autonomia al cliente nella risoluzione di problemi semplici. Best practice per un customer care digitale efficace -Risposta tempestiva: i clienti apprezzano tempi di risposta rapidi e risolutivi. -Empatia e personalizzazione: ogni cliente deve sentirsi ascoltato e compreso. -Omnicanalità: integrare canali diversi per un’esperienza fluida. -Monitoraggio e analisi: valutare le performance del servizio per migliorarlo continuamente. -Formazione continua del team: aggiornare competenze e strumenti per garantire un’assistenza di qualità. Noi di impresa.biz siamo convinti che un customer care digitale ben strutturato non solo risolva problemi, ma costruisca fedeltà e valore duraturo. Investire negli strumenti giusti e in un approccio umano, anche online, è la chiave per trasformare i clienti in veri ambasciatori del brand. #CustomerCare #DigitalCustomerService #PMI #ImpresaBiz #FidelizzazioneClienti #CRM #AssistenzaOnline #CustomerExperience
    0 Commenti 0 Condivisioni 143 Viste 0 Recensioni
  • Vendita consultiva: come capire e risolvere i problemi del cliente

    Noi di impresa.biz crediamo che oggi, più che mai, vendere significhi aiutare. La vendita consultiva è un approccio che mette il cliente al centro, non come semplice acquirente, ma come partner da ascoltare, comprendere e supportare nel trovare soluzioni efficaci ai suoi problemi reali.

    Per le PMI che vogliono costruire relazioni commerciali durature, la vendita consultiva è un’opportunità strategica per differenziarsi dalla concorrenza e diventare un punto di riferimento per il proprio mercato.

    Cos’è la vendita consultiva
    È un processo di vendita basato su:
    -Ascolto attivo
    -Analisi dei bisogni specifici del cliente
    -Proposta di soluzioni personalizzate
    -Costruzione di fiducia e valore nel tempo
    Invece di spingere un prodotto, ci concentriamo su come quel prodotto (o servizio) può risolvere un problema concreto del cliente.

    Le fasi chiave della vendita consultiva
    1. Preparazione e ricerca
    Prima ancora del primo contatto, raccogliamo informazioni sull’azienda cliente, sul settore in cui opera, sui trend del mercato e sulle sue sfide principali.

    2. Ascolto attivo
    Durante il colloquio commerciale, facciamo domande intelligenti, lasciamo spazio al cliente e ascoltiamo senza interrompere. Il nostro obiettivo è capire:
    -Qual è il suo problema reale?
    -Come lo sta affrontando oggi?
    -Cosa non sta funzionando?

    3. Analisi dei bisogni
    Traduciamo ciò che ci viene detto in esigenze concrete, evidenziando anche aspetti che il cliente potrebbe non aver considerato. Questa fase ci posiziona già come consulenti, non semplici venditori.

    4. Proposta di valore
    Presentiamo una soluzione mirata, focalizzandoci non sul prodotto in sé, ma sul risultato atteso dal cliente: più efficienza, meno costi, più vendite, meno errori, più tempo...

    5. Gestione delle obiezioni
    In una vendita consultiva le obiezioni non sono un ostacolo, ma un’opportunità per approfondire. Rispondiamo con dati, casi reali e dimostrazioni concrete del valore della proposta.

    6. Follow-up e relazione post-vendita
    Anche dopo la chiusura, manteniamo il contatto. Verifichiamo i risultati ottenuti, supportiamo il cliente e lo aiutiamo a estrarre il massimo valore dalla soluzione adottata.

    Vantaggi per le PMI
    Adottare un approccio consultivo consente di:
    -Aumentare la fidelizzazione del cliente
    -Ridurre la pressione commerciale
    -Migliorare il passaparola e la reputazione
    -Vendere soluzioni più complesse e ad alto margine
    -Trasformare la forza vendita in un vero team di problem solver

    Noi di impresa.biz siamo convinti che la vendita consultiva rappresenti il futuro delle relazioni commerciali per le PMI. In un mercato dove i clienti sono sempre più informati e selettivi, saper ascoltare, capire e risolvere è il vero valore aggiunto.

    #VenditaConsultiva #PMI #ImpresaBiz #CustomerCentric #SalesStrategy #BusinessDevelopment #FidelizzazioneClienti #ProblemSolvingCommerciale
    Vendita consultiva: come capire e risolvere i problemi del cliente Noi di impresa.biz crediamo che oggi, più che mai, vendere significhi aiutare. La vendita consultiva è un approccio che mette il cliente al centro, non come semplice acquirente, ma come partner da ascoltare, comprendere e supportare nel trovare soluzioni efficaci ai suoi problemi reali. Per le PMI che vogliono costruire relazioni commerciali durature, la vendita consultiva è un’opportunità strategica per differenziarsi dalla concorrenza e diventare un punto di riferimento per il proprio mercato. Cos’è la vendita consultiva È un processo di vendita basato su: -Ascolto attivo -Analisi dei bisogni specifici del cliente -Proposta di soluzioni personalizzate -Costruzione di fiducia e valore nel tempo Invece di spingere un prodotto, ci concentriamo su come quel prodotto (o servizio) può risolvere un problema concreto del cliente. Le fasi chiave della vendita consultiva 1. Preparazione e ricerca Prima ancora del primo contatto, raccogliamo informazioni sull’azienda cliente, sul settore in cui opera, sui trend del mercato e sulle sue sfide principali. 2. Ascolto attivo Durante il colloquio commerciale, facciamo domande intelligenti, lasciamo spazio al cliente e ascoltiamo senza interrompere. Il nostro obiettivo è capire: -Qual è il suo problema reale? -Come lo sta affrontando oggi? -Cosa non sta funzionando? 3. Analisi dei bisogni Traduciamo ciò che ci viene detto in esigenze concrete, evidenziando anche aspetti che il cliente potrebbe non aver considerato. Questa fase ci posiziona già come consulenti, non semplici venditori. 4. Proposta di valore Presentiamo una soluzione mirata, focalizzandoci non sul prodotto in sé, ma sul risultato atteso dal cliente: più efficienza, meno costi, più vendite, meno errori, più tempo... 5. Gestione delle obiezioni In una vendita consultiva le obiezioni non sono un ostacolo, ma un’opportunità per approfondire. Rispondiamo con dati, casi reali e dimostrazioni concrete del valore della proposta. 6. Follow-up e relazione post-vendita Anche dopo la chiusura, manteniamo il contatto. Verifichiamo i risultati ottenuti, supportiamo il cliente e lo aiutiamo a estrarre il massimo valore dalla soluzione adottata. Vantaggi per le PMI Adottare un approccio consultivo consente di: -Aumentare la fidelizzazione del cliente -Ridurre la pressione commerciale -Migliorare il passaparola e la reputazione -Vendere soluzioni più complesse e ad alto margine -Trasformare la forza vendita in un vero team di problem solver Noi di impresa.biz siamo convinti che la vendita consultiva rappresenti il futuro delle relazioni commerciali per le PMI. In un mercato dove i clienti sono sempre più informati e selettivi, saper ascoltare, capire e risolvere è il vero valore aggiunto. #VenditaConsultiva #PMI #ImpresaBiz #CustomerCentric #SalesStrategy #BusinessDevelopment #FidelizzazioneClienti #ProblemSolvingCommerciale
    0 Commenti 0 Condivisioni 108 Viste 0 Recensioni
  • SEO per e-commerce: trucchi per dominare la ricerca online

    Noi di impresa.biz sappiamo quanto sia difficile emergere online quando il mercato è affollato e i concorrenti sono a un clic di distanza. Ecco perché investire nella SEO (Search Engine Optimization) è fondamentale per chi gestisce un e-commerce: non si tratta solo di essere visibili, ma di esserlo nel momento esatto in cui il potenziale cliente cerca ciò che offri.

    Nel 2025, con algoritmi sempre più intelligenti e utenti sempre più esigenti, dominare la ricerca online richiede strategia, attenzione al dettaglio e continuità. Ecco i nostri trucchi essenziali per migliorare il posizionamento del tuo e-commerce.

    1. Parti da una keyword strategy concreta
    Studia cosa cercano davvero i tuoi clienti. Utilizza strumenti come Google Keyword Planner, Semrush o Ubersuggest per individuare parole chiave ad alto volume ma con bassa concorrenza. Lavora anche sulle long tail keyword: meno traffico, ma più qualità e conversioni.

    2. Ottimizza le schede prodotto (davvero)
    Ogni scheda deve avere:
    -Un titolo SEO-friendly, chiaro e descrittivo.
    -Una meta description persuasiva (non lasciarla vuota!).
    Un testo originale, utile e focalizzato sul beneficio per l’utente.
    Evita contenuti duplicati: Google li penalizza, e gli utenti si annoiano.

    3. Migliora la velocità del sito
    Un sito lento è un sito che perde vendite. Ottimizza immagini, riduci i plugin inutili e usa una CDN (Content Delivery Network). La velocità incide sul ranking, ma soprattutto sull’esperienza dell’utente.

    4. Cura la struttura del sito
    URL parlanti, categorie ordinate, breadcrumb navigation e una sitemap aggiornata sono fondamentali per aiutare Google a indicizzare correttamente tutte le pagine del tuo shop.

    5. Pensa in ottica mobile-first
    Nel 2025, la maggior parte degli acquisti online avviene da smartphone. Un sito responsive, veloce e facile da navigare è essenziale non solo per la SEO, ma per non perdere clienti.

    6. Integra SEO e content marketing
    Crea guide, articoli e video che risolvano problemi e attirino traffico organico. Un blog ben curato può portare nuovi utenti, aumentare il tempo di permanenza e migliorare l’autorevolezza del tuo sito.

    7. Costruisci link di qualità
    I backlink da siti autorevoli aumentano la tua credibilità agli occhi di Google. Collabora con influencer, magazine di settore o scrivi guest post su portali di riferimento.

    8. Monitora e adatta la strategia
    Usa Google Analytics e Google Search Console per monitorare traffico, ranking, tasso di rimbalzo e conversioni. La SEO non è mai “fatta”: è un processo continuo.

    Noi di impresa.biz crediamo che una buona strategia SEO non sia un lusso, ma una necessità per ogni e-commerce che voglia competere nel lungo periodo. Con un approccio tecnico ma anche creativo, è possibile migliorare visibilità, traffico e vendite in modo sostenibile e duraturo.

    #SEOeCommerce #VenditeOnline #SEO2025 #PMI #ImpresaBiz #MarketingDigitale #PosizionamentoGoogle #StrategiaDigitale

    Vuoi un’analisi SEO gratuita del tuo e-
    SEO per e-commerce: trucchi per dominare la ricerca online Noi di impresa.biz sappiamo quanto sia difficile emergere online quando il mercato è affollato e i concorrenti sono a un clic di distanza. Ecco perché investire nella SEO (Search Engine Optimization) è fondamentale per chi gestisce un e-commerce: non si tratta solo di essere visibili, ma di esserlo nel momento esatto in cui il potenziale cliente cerca ciò che offri. Nel 2025, con algoritmi sempre più intelligenti e utenti sempre più esigenti, dominare la ricerca online richiede strategia, attenzione al dettaglio e continuità. Ecco i nostri trucchi essenziali per migliorare il posizionamento del tuo e-commerce. 1. Parti da una keyword strategy concreta Studia cosa cercano davvero i tuoi clienti. Utilizza strumenti come Google Keyword Planner, Semrush o Ubersuggest per individuare parole chiave ad alto volume ma con bassa concorrenza. Lavora anche sulle long tail keyword: meno traffico, ma più qualità e conversioni. 2. Ottimizza le schede prodotto (davvero) Ogni scheda deve avere: -Un titolo SEO-friendly, chiaro e descrittivo. -Una meta description persuasiva (non lasciarla vuota!). Un testo originale, utile e focalizzato sul beneficio per l’utente. Evita contenuti duplicati: Google li penalizza, e gli utenti si annoiano. 3. Migliora la velocità del sito Un sito lento è un sito che perde vendite. Ottimizza immagini, riduci i plugin inutili e usa una CDN (Content Delivery Network). La velocità incide sul ranking, ma soprattutto sull’esperienza dell’utente. 4. Cura la struttura del sito URL parlanti, categorie ordinate, breadcrumb navigation e una sitemap aggiornata sono fondamentali per aiutare Google a indicizzare correttamente tutte le pagine del tuo shop. 5. Pensa in ottica mobile-first Nel 2025, la maggior parte degli acquisti online avviene da smartphone. Un sito responsive, veloce e facile da navigare è essenziale non solo per la SEO, ma per non perdere clienti. 6. Integra SEO e content marketing Crea guide, articoli e video che risolvano problemi e attirino traffico organico. Un blog ben curato può portare nuovi utenti, aumentare il tempo di permanenza e migliorare l’autorevolezza del tuo sito. 7. Costruisci link di qualità I backlink da siti autorevoli aumentano la tua credibilità agli occhi di Google. Collabora con influencer, magazine di settore o scrivi guest post su portali di riferimento. 8. Monitora e adatta la strategia Usa Google Analytics e Google Search Console per monitorare traffico, ranking, tasso di rimbalzo e conversioni. La SEO non è mai “fatta”: è un processo continuo. Noi di impresa.biz crediamo che una buona strategia SEO non sia un lusso, ma una necessità per ogni e-commerce che voglia competere nel lungo periodo. Con un approccio tecnico ma anche creativo, è possibile migliorare visibilità, traffico e vendite in modo sostenibile e duraturo. #SEOeCommerce #VenditeOnline #SEO2025 #PMI #ImpresaBiz #MarketingDigitale #PosizionamentoGoogle #StrategiaDigitale Vuoi un’analisi SEO gratuita del tuo e-
    0 Commenti 0 Condivisioni 103 Viste 0 Recensioni
  • Come costruire un programma fedeltà che incentivi davvero gli acquisti ripetuti

    Nel mio percorso da operatore e-commerce, ho compreso quanto sia fondamentale trasformare un cliente occasionale in un cliente abituale.
    Un programma fedeltà ben progettato non solo aumenta il tasso di riacquisto, ma rafforza il legame tra brand e cliente, generando valore nel tempo.

    Ti racconto la mia esperienza su come costruire un programma fedeltà che funziona davvero, con risultati concreti.

    1. Semplicità e chiarezza prima di tutto
    Il mio primo errore è stato creare un programma troppo complicato, con regole difficili da seguire.
    Oggi il mio sistema è semplice: accumuli punti per ogni acquisto, con la possibilità di riscattarli facilmente per sconti o premi.
    Un programma chiaro incentiva l’uso e riduce l’abbandono.

    2. Premiare anche comportamenti non di acquisto
    Non solo gli acquisti, ma anche azioni come lasciare una recensione, condividere sui social o iscriversi alla newsletter sono premiate.
    Questo crea engagement e amplifica la visibilità del brand.

    3. Offerte esclusive e livelli di fedeltà
    Ho introdotto livelli diversi di membership (es. Silver, Gold, Platinum) con benefici crescenti.
    Chi spende di più o è più attivo ottiene vantaggi esclusivi, creando un effetto “gamification” che stimola la crescita.

    4. Comunicazione continua e personalizzata
    Uso email e notifiche push per ricordare ai clienti i punti accumulati, promuovere offerte riservate e invitare al riscatto.
    La personalizzazione delle comunicazioni aumenta l’efficacia e mantiene vivo l’interesse.

    5. Integrazione con il CRM e l’automazione
    Grazie a software come Klaviyo e HubSpot, automatizzo il tracciamento dei punti e la gestione delle campagne fedeltà.
    Questo garantisce precisione e un’esperienza fluida per il cliente.

    6. Analisi e miglioramento continuo
    Monitoro costantemente il comportamento degli iscritti al programma per capire cosa funziona e cosa no, adattando premi, comunicazioni e meccaniche.

    Un programma fedeltà efficace è una leva potente per far crescere il fatturato e fidelizzare i clienti.
    Con semplicità, premi mirati e comunicazione attenta, ho visto aumentare gli acquisti ripetuti e rafforzarsi la community attorno al mio e-commerce.

    Se vuoi costruire o migliorare il tuo programma fedeltà, posso aiutarti a creare una strategia vincente e personalizzata.

    #programmafedeiltà #customerloyalty #ecommercegrowth #marketingdigitale #customerengagement #impresadigitale #impresabiz

    Come costruire un programma fedeltà che incentivi davvero gli acquisti ripetuti Nel mio percorso da operatore e-commerce, ho compreso quanto sia fondamentale trasformare un cliente occasionale in un cliente abituale. Un programma fedeltà ben progettato non solo aumenta il tasso di riacquisto, ma rafforza il legame tra brand e cliente, generando valore nel tempo. Ti racconto la mia esperienza su come costruire un programma fedeltà che funziona davvero, con risultati concreti. 1. Semplicità e chiarezza prima di tutto Il mio primo errore è stato creare un programma troppo complicato, con regole difficili da seguire. Oggi il mio sistema è semplice: accumuli punti per ogni acquisto, con la possibilità di riscattarli facilmente per sconti o premi. Un programma chiaro incentiva l’uso e riduce l’abbandono. 2. Premiare anche comportamenti non di acquisto Non solo gli acquisti, ma anche azioni come lasciare una recensione, condividere sui social o iscriversi alla newsletter sono premiate. Questo crea engagement e amplifica la visibilità del brand. 3. Offerte esclusive e livelli di fedeltà Ho introdotto livelli diversi di membership (es. Silver, Gold, Platinum) con benefici crescenti. Chi spende di più o è più attivo ottiene vantaggi esclusivi, creando un effetto “gamification” che stimola la crescita. 4. Comunicazione continua e personalizzata Uso email e notifiche push per ricordare ai clienti i punti accumulati, promuovere offerte riservate e invitare al riscatto. La personalizzazione delle comunicazioni aumenta l’efficacia e mantiene vivo l’interesse. 5. Integrazione con il CRM e l’automazione Grazie a software come Klaviyo e HubSpot, automatizzo il tracciamento dei punti e la gestione delle campagne fedeltà. Questo garantisce precisione e un’esperienza fluida per il cliente. 6. Analisi e miglioramento continuo Monitoro costantemente il comportamento degli iscritti al programma per capire cosa funziona e cosa no, adattando premi, comunicazioni e meccaniche. Un programma fedeltà efficace è una leva potente per far crescere il fatturato e fidelizzare i clienti. Con semplicità, premi mirati e comunicazione attenta, ho visto aumentare gli acquisti ripetuti e rafforzarsi la community attorno al mio e-commerce. Se vuoi costruire o migliorare il tuo programma fedeltà, posso aiutarti a creare una strategia vincente e personalizzata. #programmafedeiltà #customerloyalty #ecommercegrowth #marketingdigitale #customerengagement #impresadigitale #impresabiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 107 Viste 0 Recensioni
  • Marketplace globali: come usarli per testare nuovi mercati

    Quando ho deciso di espandere il mio e-commerce oltre i confini nazionali, una delle sfide principali era capire se e come il mio prodotto avrebbe funzionato in nuovi mercati.
    Invece di buttarmi a capofitto con un investimento massiccio, ho scelto di partire da una strategia più agile e meno rischiosa: testare nuovi mercati attraverso i marketplace globali.

    Ecco come ho fatto, e perché questa tattica può essere una leva fondamentale anche per te.

    1. Perché scegliere i marketplace globali?
    I marketplace come Amazon, eBay, Etsy o Alibaba offrono accesso immediato a milioni di clienti in tutto il mondo, senza la necessità di costruire un’infrastruttura locale da zero.
    Inoltre, grazie ai loro sistemi di logistica, pagamento e assistenza, puoi concentrarti sul prodotto e sulla vendita, lasciando la complessità a loro.

    2. Selezione del marketplace giusto per il tuo prodotto
    Non tutti i marketplace sono uguali: alcuni sono più forti in determinati settori o regioni.
    Io ho analizzato le caratteristiche del mio prodotto e le preferenze del mercato target, scegliendo le piattaforme più adatte a massimizzare visibilità e vendite.

    3. Listing ottimizzati e localizzati
    Anche qui la localizzazione è fondamentale: ho adattato titoli, descrizioni e immagini alle abitudini e alla lingua dei clienti di ogni mercato.
    Un annuncio chiaro e accattivante è la chiave per emergere in mezzo a milioni di offerte.

    4. Utilizzo della logistica integrata (FBA o simili)
    Ho sfruttato servizi come Fulfillment by Amazon (FBA) per gestire magazzino, spedizioni e resi con efficienza.
    Questo ha ridotto tempi e costi, migliorando l’esperienza cliente e liberandomi da complicazioni operative.

    5. Monitoraggio e analisi dati per validare il mercato
    I marketplace forniscono dati dettagliati su vendite, feedback e comportamento degli utenti.
    Ho usato queste informazioni per capire cosa funzionava, quali prodotti erano più richiesti e quali aggiustamenti fare prima di investire in una presenza diretta.

    6. Feedback e adattamento rapido
    Grazie al contatto diretto con i clienti e alle recensioni, ho potuto migliorare prodotti, prezzi e comunicazione in tempo reale, aumentando la competitività.

    I marketplace globali sono uno strumento potente per testare nuovi mercati in modo rapido, a basso rischio e con un investimento contenuto.
    Sono stati per me un trampolino di lancio per una crescita internazionale più consapevole e strutturata.

    Se vuoi aprire nuovi orizzonti per il tuo e-commerce, posso aiutarti a pianificare e implementare la strategia giusta.

    #marketplaceglobali #vendereallestero #ecommerceinternazionale #FBA #testmercati #digitalbusiness #impresadigitale #impresabiz
    Marketplace globali: come usarli per testare nuovi mercati Quando ho deciso di espandere il mio e-commerce oltre i confini nazionali, una delle sfide principali era capire se e come il mio prodotto avrebbe funzionato in nuovi mercati. Invece di buttarmi a capofitto con un investimento massiccio, ho scelto di partire da una strategia più agile e meno rischiosa: testare nuovi mercati attraverso i marketplace globali. Ecco come ho fatto, e perché questa tattica può essere una leva fondamentale anche per te. 1. Perché scegliere i marketplace globali? I marketplace come Amazon, eBay, Etsy o Alibaba offrono accesso immediato a milioni di clienti in tutto il mondo, senza la necessità di costruire un’infrastruttura locale da zero. Inoltre, grazie ai loro sistemi di logistica, pagamento e assistenza, puoi concentrarti sul prodotto e sulla vendita, lasciando la complessità a loro. 2. Selezione del marketplace giusto per il tuo prodotto Non tutti i marketplace sono uguali: alcuni sono più forti in determinati settori o regioni. Io ho analizzato le caratteristiche del mio prodotto e le preferenze del mercato target, scegliendo le piattaforme più adatte a massimizzare visibilità e vendite. 3. Listing ottimizzati e localizzati Anche qui la localizzazione è fondamentale: ho adattato titoli, descrizioni e immagini alle abitudini e alla lingua dei clienti di ogni mercato. Un annuncio chiaro e accattivante è la chiave per emergere in mezzo a milioni di offerte. 4. Utilizzo della logistica integrata (FBA o simili) Ho sfruttato servizi come Fulfillment by Amazon (FBA) per gestire magazzino, spedizioni e resi con efficienza. Questo ha ridotto tempi e costi, migliorando l’esperienza cliente e liberandomi da complicazioni operative. 5. Monitoraggio e analisi dati per validare il mercato I marketplace forniscono dati dettagliati su vendite, feedback e comportamento degli utenti. Ho usato queste informazioni per capire cosa funzionava, quali prodotti erano più richiesti e quali aggiustamenti fare prima di investire in una presenza diretta. 6. Feedback e adattamento rapido Grazie al contatto diretto con i clienti e alle recensioni, ho potuto migliorare prodotti, prezzi e comunicazione in tempo reale, aumentando la competitività. I marketplace globali sono uno strumento potente per testare nuovi mercati in modo rapido, a basso rischio e con un investimento contenuto. Sono stati per me un trampolino di lancio per una crescita internazionale più consapevole e strutturata. Se vuoi aprire nuovi orizzonti per il tuo e-commerce, posso aiutarti a pianificare e implementare la strategia giusta. #marketplaceglobali #vendereallestero #ecommerceinternazionale #FBA #testmercati #digitalbusiness #impresadigitale #impresabiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 144 Viste 0 Recensioni
  • Email marketing per e-commerce: automazioni che vendono mentre dormi

    Quando ho iniziato a gestire il mio e-commerce, non immaginavo quanto potesse essere potente l’email marketing, soprattutto se automatizzato.
    Oggi, grazie a una serie di automazioni strategiche, vendo prodotti anche mentre dormo — letteralmente.

    Ti racconto il sistema che ho costruito per trasformare ogni iscrizione, ogni carrello abbandonato e ogni acquisto in nuove opportunità di vendita, senza dover essere sempre davanti allo schermo.

    1. Welcome series: il primo impatto che conta
    Appena un utente si iscrive alla newsletter, parte una sequenza di email automatizzate.
    In queste email racconto chi sono, i valori del brand e offro subito un incentivo (sconto, guida, contenuto esclusivo).
    Così costruisco fiducia e preparo il terreno per la prima vendita.

    2. Carrelli abbandonati: il salvataggio delle vendite perse
    Molti visitatori lasciano il sito senza completare l’acquisto.
    Con un flusso automatico di email (spesso 2-3 messaggi a distanza di poche ore), ricordo l’articolo abbandonato e offro motivazioni per tornare e finalizzare l’ordine.
    Questa automazione ha aumentato le mie conversioni di oltre il 15%.

    3. Upsell e cross-sell post acquisto
    Dopo ogni vendita, invio email mirate con prodotti complementari o upgrade.
    Questo crea nuove occasioni di acquisto e aumenta il valore medio del carrello senza nuovi sforzi da parte mia.

    4. Recupero clienti inattivi
    Se un cliente non compra da mesi, un’automazione speciale lo riattiva con offerte personalizzate o contenuti interessanti, mantenendo viva la relazione.

    5. Segmentazione dinamica per messaggi personalizzati
    Non tutte le email sono uguali: grazie ai dati raccolti, invio messaggi specifici a segmenti diversi (nuovi iscritti, clienti fedeli, abbandoni recenti).
    Il risultato? Maggiore rilevanza e tassi di apertura e click più alti.

    L’email marketing automatizzato non è solo una tattica, è una vera e propria macchina di vendita che lavora 24/7.
    Costruire flussi ben pensati e personalizzati è stata una delle leve più efficaci per far crescere il mio business online.

    #emailmarketing #automation #ecommercegrowth #marketingdigitale #carrelliabbandonati #venditeonline #impresadigitale #impresabiz

    Email marketing per e-commerce: automazioni che vendono mentre dormi Quando ho iniziato a gestire il mio e-commerce, non immaginavo quanto potesse essere potente l’email marketing, soprattutto se automatizzato. Oggi, grazie a una serie di automazioni strategiche, vendo prodotti anche mentre dormo — letteralmente. Ti racconto il sistema che ho costruito per trasformare ogni iscrizione, ogni carrello abbandonato e ogni acquisto in nuove opportunità di vendita, senza dover essere sempre davanti allo schermo. 1. Welcome series: il primo impatto che conta Appena un utente si iscrive alla newsletter, parte una sequenza di email automatizzate. In queste email racconto chi sono, i valori del brand e offro subito un incentivo (sconto, guida, contenuto esclusivo). Così costruisco fiducia e preparo il terreno per la prima vendita. 2. Carrelli abbandonati: il salvataggio delle vendite perse Molti visitatori lasciano il sito senza completare l’acquisto. Con un flusso automatico di email (spesso 2-3 messaggi a distanza di poche ore), ricordo l’articolo abbandonato e offro motivazioni per tornare e finalizzare l’ordine. Questa automazione ha aumentato le mie conversioni di oltre il 15%. 3. Upsell e cross-sell post acquisto Dopo ogni vendita, invio email mirate con prodotti complementari o upgrade. Questo crea nuove occasioni di acquisto e aumenta il valore medio del carrello senza nuovi sforzi da parte mia. 4. Recupero clienti inattivi Se un cliente non compra da mesi, un’automazione speciale lo riattiva con offerte personalizzate o contenuti interessanti, mantenendo viva la relazione. 5. Segmentazione dinamica per messaggi personalizzati Non tutte le email sono uguali: grazie ai dati raccolti, invio messaggi specifici a segmenti diversi (nuovi iscritti, clienti fedeli, abbandoni recenti). Il risultato? Maggiore rilevanza e tassi di apertura e click più alti. L’email marketing automatizzato non è solo una tattica, è una vera e propria macchina di vendita che lavora 24/7. Costruire flussi ben pensati e personalizzati è stata una delle leve più efficaci per far crescere il mio business online. #emailmarketing #automation #ecommercegrowth #marketingdigitale #carrelliabbandonati #venditeonline #impresadigitale #impresabiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 74 Viste 0 Recensioni
  • Il mio funnel e-commerce spiegato passo passo

    Quando ho iniziato a vendere online, una delle sfide più grandi è stata capire come guidare un visitatore dal primo clic fino all’acquisto — e oltre.
    Il funnel e-commerce, per me, non è stato solo uno schema teorico, ma una serie di tappe concrete che ho costruito, testato e ottimizzato nel tempo.

    Oggi voglio condividere il mio metodo, così chi gestisce un negozio online può vedere cosa funziona realmente per me, e magari adattarlo al proprio business.

    1. Attrazione: farsi trovare con contenuti mirati e sponsorizzazioni
    Il primo step è portare traffico qualificato sul sito.
    Uso una combinazione di:
    -campagne social (Instagram, Facebook, TikTok)
    -SEO sui contenuti del blog e pagine prodotto
    -influencer marketing mirato
    -Google Ads per keyword commerciali
    L’obiettivo è attirare visitatori interessati, evitando traffico “generico” e poco performante.

    2. Coinvolgimento: il sito come primo punto di contatto reale
    Il visitatore deve trovare subito ciò che cerca, senza frustrazioni.
    Ecco perché:
    -Ho una homepage chiara e orientata alla vendita
    -Le categorie e filtri sono semplici da usare
    -Le schede prodotto sono dettagliate, con foto, video e recensioni
    -Offro chat live e FAQ per rispondere subito a dubbi
    L’esperienza fluida aumenta la probabilità che il visitatore rimanga e approfondisca.

    3. Conversione: rendere l’acquisto semplice e rassicurante
    Qui entro nel vivo:
    -Checkout ottimizzato (poche pagine, pagamento sicuro, più opzioni)
    -Offerte a tempo limitato o bundle per spingere l’acquisto
    -Garanzie e politiche di reso chiare
    -Codici sconto per i nuovi iscritti alla newsletter
    -Spingo a completare l’ordine senza intoppi e senza sorprese.

    4. Ritenzione: trasformare un cliente in un cliente abituale
    Il lavoro non finisce con la vendita.
    Invio email di ringraziamento, consigli d’uso e offerte personalizzate.
    Gestisco un programma fedeltà semplice, con premi per chi torna a comprare.
    Raccogliere feedback e recensioni aiuta anche a migliorare costantemente.

    5. Advocacy: i clienti soddisfatti diventano ambasciatori
    Il passaparola digitale è potentissimo.
    Incoraggio chi è soddisfatto a condividere sui social e lasciare recensioni.
    Organizzo giveaway e contest per stimolare la community.
    Così trasformo clienti in veri e propri promotori del brand.

    Un funnel e-commerce funziona quando ogni fase è curata con attenzione e collegata alla successiva.
    Non basta attirare clienti: bisogna accompagnarli, coccolarli e trasformarli in fan.

    Questo è il percorso che ho costruito, testato e continuo a migliorare. Se vuoi ti posso aiutare a creare il funnel più adatto al tuo business.

    #ecommerce #funneldimarketing #venditeonline #customerjourney #conversionrate #marketingdigitale #impresadigitale #impresabiz

    Il mio funnel e-commerce spiegato passo passo Quando ho iniziato a vendere online, una delle sfide più grandi è stata capire come guidare un visitatore dal primo clic fino all’acquisto — e oltre. Il funnel e-commerce, per me, non è stato solo uno schema teorico, ma una serie di tappe concrete che ho costruito, testato e ottimizzato nel tempo. Oggi voglio condividere il mio metodo, così chi gestisce un negozio online può vedere cosa funziona realmente per me, e magari adattarlo al proprio business. 1. Attrazione: farsi trovare con contenuti mirati e sponsorizzazioni Il primo step è portare traffico qualificato sul sito. Uso una combinazione di: -campagne social (Instagram, Facebook, TikTok) -SEO sui contenuti del blog e pagine prodotto -influencer marketing mirato -Google Ads per keyword commerciali L’obiettivo è attirare visitatori interessati, evitando traffico “generico” e poco performante. 2. Coinvolgimento: il sito come primo punto di contatto reale Il visitatore deve trovare subito ciò che cerca, senza frustrazioni. Ecco perché: -Ho una homepage chiara e orientata alla vendita -Le categorie e filtri sono semplici da usare -Le schede prodotto sono dettagliate, con foto, video e recensioni -Offro chat live e FAQ per rispondere subito a dubbi L’esperienza fluida aumenta la probabilità che il visitatore rimanga e approfondisca. 3. Conversione: rendere l’acquisto semplice e rassicurante Qui entro nel vivo: -Checkout ottimizzato (poche pagine, pagamento sicuro, più opzioni) -Offerte a tempo limitato o bundle per spingere l’acquisto -Garanzie e politiche di reso chiare -Codici sconto per i nuovi iscritti alla newsletter -Spingo a completare l’ordine senza intoppi e senza sorprese. 4. Ritenzione: trasformare un cliente in un cliente abituale Il lavoro non finisce con la vendita. Invio email di ringraziamento, consigli d’uso e offerte personalizzate. Gestisco un programma fedeltà semplice, con premi per chi torna a comprare. Raccogliere feedback e recensioni aiuta anche a migliorare costantemente. 5. Advocacy: i clienti soddisfatti diventano ambasciatori Il passaparola digitale è potentissimo. Incoraggio chi è soddisfatto a condividere sui social e lasciare recensioni. Organizzo giveaway e contest per stimolare la community. Così trasformo clienti in veri e propri promotori del brand. Un funnel e-commerce funziona quando ogni fase è curata con attenzione e collegata alla successiva. Non basta attirare clienti: bisogna accompagnarli, coccolarli e trasformarli in fan. Questo è il percorso che ho costruito, testato e continuo a migliorare. Se vuoi ti posso aiutare a creare il funnel più adatto al tuo business. #ecommerce #funneldimarketing #venditeonline #customerjourney #conversionrate #marketingdigitale #impresadigitale #impresabiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 120 Viste 0 Recensioni
Altri risultati
Sponsorizzato
adv cerca