Come Fare Impresa da Studenti Universitari: Guida Pratica per Iniziare Subito
Fare impresa mentre sei all’università?
Sì, è possibile. E oggi più che mai, può essere un vantaggio competitivo.
Molti dei grandi imprenditori di oggi (da Zuckerberg a Brin & Page) hanno iniziato proprio durante gli studi.
La differenza? Non aspettare di “essere pronti”, ma iniziare in piccolo, testare, sbagliare… e crescere con il progetto.
In Italia oggi ci sono strumenti, incubatori, incentivi e opportunità anche per chi è ancora studente under 30 o under 35.
Vediamo come fare.
Perché iniziare da studenti è una buona idea
-Hai meno vincoli (mutui, famiglia, costi fissi)
-Hai accesso a reti, mentor e competenze accademiche
-Puoi usare l’università come laboratorio
-Puoi iniziare con pochi costi (freelance, microimpresa, digitale)
-Puoi fallire senza “crollare”: è tutto capitale esperienziale
Cosa serve per partire (anche da soli)
Un'idea con un minimo di validità
Non deve essere geniale, basta che risolva un problema concreto.
Esempi:
-Un tool per studenti come te
-Un servizio locale (es. consegna, ripetizioni, consulenze)
-Un progetto digitale: e-commerce, app, newsletter a pagamento
-Un’attività freelance (grafica, marketing, sviluppo, scrittura)
Un business model anche semplicissimo
Rispondi a queste domande:
-A chi vendi? (target)
-Cosa offri? (proposta di valore)
-Come li raggiungi? (canale)
-Quanto chiedi? (prezzo e margini)
Scrivi il tutto in una pagina. Puoi usare il modello Lean Canvas.
Come iniziare concretamente
1. Verifica se puoi aprire Partita IVA agevolata
Se sei under 35 → regime forfettario, aliquota 5% per 5 anni
Puoi iniziare anche da freelance senza grandi costi
Oppure creare una SRLS a 1 € con altri studenti
Alcuni atenei offrono assistenza legale e fiscale gratuita (chiedi all’Ufficio Placement o alla Segreteria Studenti)
2. Partecipa a incubatori e competizioni universitarie
Quasi tutte le università italiane hanno:
-Startup Lab
-Challenge tra studenti
-Hackathon sponsorizzati da aziende
-Premi per idee innovative
Esempi reali:
-Contamination Lab (in molte università)
-StartCup Regionali
-Call di Invitalia, Fondazioni e acceleratori
3. Usa i social come strumento di validazione
Invece di costruire tutto, testa la tua idea online:
-Crea una landing page e raccogli email
-Apri un profilo TikTok o Instagram sul tema
-Offri un MVP (prodotto minimo funzionante)
Se le persone iniziano a interagire, comprare, iscriversi… allora ci sei.
4. Cerca bandi e microfinanziamenti per giovani
Anche da studenti puoi accedere a:
-Resto al Sud 2.0
-Bando Autoimpiego under 35
-Borse per startup giovanili a livello regionale
In alcuni casi puoi ottenere fino al 75% a fondo perduto anche senza garanzie.
Come gestire tempo, studio e impresa
Fare impresa da studente richiede:
-Buona gestione del tempo (usa tecniche come Pomodoro, time blocking)
-Chiarezza sugli obiettivi: non tutto subito, ma costanza
-Collaborazioni smart: magari con altri studenti complementari
Il tuo percorso accademico può aiutarti: usa tesi, progetti d’esame e stage come occasione per far crescere la tua idea.
Fare impresa da studenti non è impossibile, è strategico.
Hai tempo, energia e creatività dalla tua parte.
Inizia in piccolo, impara strada facendo, sfrutta tutto il potenziale dell’università e… costruisci qualcosa di tuo.
Anche un’attività da 500 € al mese oggi può diventare un’azienda domani.
#startupstudenti #giovaniimprenditori #under30 #freelancestudenti #universitàimpresa #fareimpresa #businessstudenti #startupitalia #impresabiz #ideeinnovative
Fare impresa mentre sei all’università?
Sì, è possibile. E oggi più che mai, può essere un vantaggio competitivo.
Molti dei grandi imprenditori di oggi (da Zuckerberg a Brin & Page) hanno iniziato proprio durante gli studi.
La differenza? Non aspettare di “essere pronti”, ma iniziare in piccolo, testare, sbagliare… e crescere con il progetto.
In Italia oggi ci sono strumenti, incubatori, incentivi e opportunità anche per chi è ancora studente under 30 o under 35.
Vediamo come fare.
Perché iniziare da studenti è una buona idea
-Hai meno vincoli (mutui, famiglia, costi fissi)
-Hai accesso a reti, mentor e competenze accademiche
-Puoi usare l’università come laboratorio
-Puoi iniziare con pochi costi (freelance, microimpresa, digitale)
-Puoi fallire senza “crollare”: è tutto capitale esperienziale
Cosa serve per partire (anche da soli)
Un'idea con un minimo di validità
Non deve essere geniale, basta che risolva un problema concreto.
Esempi:
-Un tool per studenti come te
-Un servizio locale (es. consegna, ripetizioni, consulenze)
-Un progetto digitale: e-commerce, app, newsletter a pagamento
-Un’attività freelance (grafica, marketing, sviluppo, scrittura)
Un business model anche semplicissimo
Rispondi a queste domande:
-A chi vendi? (target)
-Cosa offri? (proposta di valore)
-Come li raggiungi? (canale)
-Quanto chiedi? (prezzo e margini)
Scrivi il tutto in una pagina. Puoi usare il modello Lean Canvas.
Come iniziare concretamente
1. Verifica se puoi aprire Partita IVA agevolata
Se sei under 35 → regime forfettario, aliquota 5% per 5 anni
Puoi iniziare anche da freelance senza grandi costi
Oppure creare una SRLS a 1 € con altri studenti
Alcuni atenei offrono assistenza legale e fiscale gratuita (chiedi all’Ufficio Placement o alla Segreteria Studenti)
2. Partecipa a incubatori e competizioni universitarie
Quasi tutte le università italiane hanno:
-Startup Lab
-Challenge tra studenti
-Hackathon sponsorizzati da aziende
-Premi per idee innovative
Esempi reali:
-Contamination Lab (in molte università)
-StartCup Regionali
-Call di Invitalia, Fondazioni e acceleratori
3. Usa i social come strumento di validazione
Invece di costruire tutto, testa la tua idea online:
-Crea una landing page e raccogli email
-Apri un profilo TikTok o Instagram sul tema
-Offri un MVP (prodotto minimo funzionante)
Se le persone iniziano a interagire, comprare, iscriversi… allora ci sei.
4. Cerca bandi e microfinanziamenti per giovani
Anche da studenti puoi accedere a:
-Resto al Sud 2.0
-Bando Autoimpiego under 35
-Borse per startup giovanili a livello regionale
In alcuni casi puoi ottenere fino al 75% a fondo perduto anche senza garanzie.
Come gestire tempo, studio e impresa
Fare impresa da studente richiede:
-Buona gestione del tempo (usa tecniche come Pomodoro, time blocking)
-Chiarezza sugli obiettivi: non tutto subito, ma costanza
-Collaborazioni smart: magari con altri studenti complementari
Il tuo percorso accademico può aiutarti: usa tesi, progetti d’esame e stage come occasione per far crescere la tua idea.
Fare impresa da studenti non è impossibile, è strategico.
Hai tempo, energia e creatività dalla tua parte.
Inizia in piccolo, impara strada facendo, sfrutta tutto il potenziale dell’università e… costruisci qualcosa di tuo.
Anche un’attività da 500 € al mese oggi può diventare un’azienda domani.
#startupstudenti #giovaniimprenditori #under30 #freelancestudenti #universitàimpresa #fareimpresa #businessstudenti #startupitalia #impresabiz #ideeinnovative
🎓 Come Fare Impresa da Studenti Universitari: Guida Pratica per Iniziare Subito
Fare impresa mentre sei all’università?
Sì, è possibile. E oggi più che mai, può essere un vantaggio competitivo.
Molti dei grandi imprenditori di oggi (da Zuckerberg a Brin & Page) hanno iniziato proprio durante gli studi.
La differenza? Non aspettare di “essere pronti”, ma iniziare in piccolo, testare, sbagliare… e crescere con il progetto.
In Italia oggi ci sono strumenti, incubatori, incentivi e opportunità anche per chi è ancora studente under 30 o under 35.
Vediamo come fare.
🎯 Perché iniziare da studenti è una buona idea
-Hai meno vincoli (mutui, famiglia, costi fissi)
-Hai accesso a reti, mentor e competenze accademiche
-Puoi usare l’università come laboratorio
-Puoi iniziare con pochi costi (freelance, microimpresa, digitale)
-Puoi fallire senza “crollare”: è tutto capitale esperienziale
🛠️ Cosa serve per partire (anche da soli)
✅ Un'idea con un minimo di validità
Non deve essere geniale, basta che risolva un problema concreto.
💡 Esempi:
-Un tool per studenti come te
-Un servizio locale (es. consegna, ripetizioni, consulenze)
-Un progetto digitale: e-commerce, app, newsletter a pagamento
-Un’attività freelance (grafica, marketing, sviluppo, scrittura)
✅ Un business model anche semplicissimo
Rispondi a queste domande:
-A chi vendi? (target)
-Cosa offri? (proposta di valore)
-Come li raggiungi? (canale)
-Quanto chiedi? (prezzo e margini)
📌 Scrivi il tutto in una pagina. Puoi usare il modello Lean Canvas.
🚀 Come iniziare concretamente
1. Verifica se puoi aprire Partita IVA agevolata
Se sei under 35 → regime forfettario, aliquota 5% per 5 anni
Puoi iniziare anche da freelance senza grandi costi
Oppure creare una SRLS a 1 € con altri studenti
💡 Alcuni atenei offrono assistenza legale e fiscale gratuita (chiedi all’Ufficio Placement o alla Segreteria Studenti)
2. Partecipa a incubatori e competizioni universitarie
Quasi tutte le università italiane hanno:
-Startup Lab
-Challenge tra studenti
-Hackathon sponsorizzati da aziende
-Premi per idee innovative
🎓 Esempi reali:
-Contamination Lab (in molte università)
-StartCup Regionali
-Call di Invitalia, Fondazioni e acceleratori
3. Usa i social come strumento di validazione
Invece di costruire tutto, testa la tua idea online:
-Crea una landing page e raccogli email
-Apri un profilo TikTok o Instagram sul tema
-Offri un MVP (prodotto minimo funzionante)
💡 Se le persone iniziano a interagire, comprare, iscriversi… allora ci sei.
4. Cerca bandi e microfinanziamenti per giovani
Anche da studenti puoi accedere a:
-Resto al Sud 2.0
-Bando Autoimpiego under 35
-Borse per startup giovanili a livello regionale
💰 In alcuni casi puoi ottenere fino al 75% a fondo perduto anche senza garanzie.
🧠 Come gestire tempo, studio e impresa
Fare impresa da studente richiede:
-Buona gestione del tempo (usa tecniche come Pomodoro, time blocking)
-Chiarezza sugli obiettivi: non tutto subito, ma costanza
-Collaborazioni smart: magari con altri studenti complementari
📚 Il tuo percorso accademico può aiutarti: usa tesi, progetti d’esame e stage come occasione per far crescere la tua idea.
Fare impresa da studenti non è impossibile, è strategico.
Hai tempo, energia e creatività dalla tua parte.
Inizia in piccolo, impara strada facendo, sfrutta tutto il potenziale dell’università e… costruisci qualcosa di tuo.
Anche un’attività da 500 € al mese oggi può diventare un’azienda domani.
#startupstudenti #giovaniimprenditori #under30 #freelancestudenti #universitàimpresa #fareimpresa #businessstudenti #startupitalia #impresabiz #ideeinnovative
0 Commenti
0 Condivisioni
56 Viste
0 Recensioni