• Bonus, Crediti d’Imposta e Agevolazioni Fiscali: Cosa Cambia nel 2025

    Noi di Impresa.biz sappiamo quanto sia fondamentale per le PMI rimanere aggiornati sulle opportunità fiscali offerte dalla Legge di Bilancio 2025. Quest’anno, il panorama delle agevolazioni si arricchisce di nuove misure e di modifiche a quelle esistenti, con l’obiettivo di stimolare l’innovazione, la sostenibilità e la competitività delle imprese italiane.

    Transizione 5.0: Nuove Opportunità per Innovare
    Il Piano Transizione 5.0 è stato potenziato con l’introduzione di nuove aliquote per gli investimenti in beni strumentali:
    -35% per investimenti fino a 10 milioni di euro
    -5% per la quota eccedente, fino a un massimo di 50 milioni di euro per anno per impresa
    Inoltre, è stata introdotta una maggiorazione del 150% per i moduli fotovoltaici avanzati prodotti nell’UE, al fine di incentivare l’adozione di tecnologie energetiche più efficienti .

    Nuovo Patent Box: Detrazione al 110%
    Il regime Patent Box è stato riformato per semplificarne l’applicazione e renderlo più accessibile alle PMI. La detrazione è stata elevata al 110% per le spese relative a ricerca, sviluppo, consulenze e protezione di beni immateriali come brevetti, software e marchi, incentivando così l’innovazione tecnologica e la valorizzazione della proprietà intellettuale .

    Credito d’Imposta ZES: Proroga e Nuove Modalità
    Il credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES) è stato prorogato fino al 15 novembre 2025, con un budget complessivo di 2,2 miliardi di euro. Le imprese interessate dovranno inviare due comunicazioni all’Agenzia delle Entrate: una tra il 31 marzo e il 30 maggio 2025, indicando le spese ammissibili sostenute, e una seconda tra il 18 novembre e il 2 dicembre 2025, per confermare l’avvenuta realizzazione degli investimenti .

    IRES Premiale: Aliquota Ridotta al 20%
    Per il periodo d’imposta 2025, l’aliquota IRES è stata ridotta al 20% per le società che rispettano determinati parametri di sostenibilità e occupazione, come:
    -Destinazione a riserva dell’80% degli utili 2024
    -Investimento di almeno il 30% degli utili accantonati in beni strumentali
    -Rispetto di requisiti occupazionali e nuove assunzioni

    Bonus per le Imprese Agricole
    Le imprese agricole giovanili e i giovani imprenditori agricoli under 40 possono beneficiare di un regime fiscale agevolato, con un’imposta sostitutiva del 12,5% sul reddito d’impresa, introdotto dalla Legge n. 36 del 15 marzo 2024 .

    Altre Novità Rilevanti
    Credito d’imposta per la quotazione delle PMI: prorogato fino al 31 dicembre 2027, con un credito d’imposta al 50% delle spese di consulenza sostenute per l’ammissione alla quotazione in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione .

    Credito d’imposta per il restauro degli immobili di interesse storico: riconosciuto un credito d’imposta pari al 50% per le spese sostenute nel 2025, 2026 e 2027 per la manutenzione, protezione o restauro di immobili di interesse storico e artistico .

    Sgravio contributivo per assunzioni di donne vittime di violenza: esonero totale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con un limite massimo di 8.000 euro annui, per le assunzioni di donne vittime di violenza nel settore privato .

    Il 2025 offre alle PMI italiane numerose opportunità fiscali per investire in innovazione, sostenibilità e crescita. Noi di Impresa.biz siamo pronti a supportarti nell’individuare le agevolazioni più adatte alla tua impresa e a guidarti nel processo di accesso a tali incentivi.

    #️⃣
    #LeggeDiBilancio2025 #IncentiviFiscali #PMI #CreditoDImposta #Innovazione #Sostenibilità #TransizioneDigitale #ZES #PatentBox #IRESPremiale #AgevolazioniFiscali

    Se desideri una consulenza personalizzata o una guida pratica per accedere a queste agevolazioni, contattaci. Saremo lieti di aiutarti a sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla Legge di Bilancio 2025.
    Bonus, Crediti d’Imposta e Agevolazioni Fiscali: Cosa Cambia nel 2025 Noi di Impresa.biz sappiamo quanto sia fondamentale per le PMI rimanere aggiornati sulle opportunità fiscali offerte dalla Legge di Bilancio 2025. Quest’anno, il panorama delle agevolazioni si arricchisce di nuove misure e di modifiche a quelle esistenti, con l’obiettivo di stimolare l’innovazione, la sostenibilità e la competitività delle imprese italiane. 🔧 Transizione 5.0: Nuove Opportunità per Innovare Il Piano Transizione 5.0 è stato potenziato con l’introduzione di nuove aliquote per gli investimenti in beni strumentali: -35% per investimenti fino a 10 milioni di euro -5% per la quota eccedente, fino a un massimo di 50 milioni di euro per anno per impresa Inoltre, è stata introdotta una maggiorazione del 150% per i moduli fotovoltaici avanzati prodotti nell’UE, al fine di incentivare l’adozione di tecnologie energetiche più efficienti . 🧪 Nuovo Patent Box: Detrazione al 110% Il regime Patent Box è stato riformato per semplificarne l’applicazione e renderlo più accessibile alle PMI. La detrazione è stata elevata al 110% per le spese relative a ricerca, sviluppo, consulenze e protezione di beni immateriali come brevetti, software e marchi, incentivando così l’innovazione tecnologica e la valorizzazione della proprietà intellettuale . 🏭 Credito d’Imposta ZES: Proroga e Nuove Modalità Il credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES) è stato prorogato fino al 15 novembre 2025, con un budget complessivo di 2,2 miliardi di euro. Le imprese interessate dovranno inviare due comunicazioni all’Agenzia delle Entrate: una tra il 31 marzo e il 30 maggio 2025, indicando le spese ammissibili sostenute, e una seconda tra il 18 novembre e il 2 dicembre 2025, per confermare l’avvenuta realizzazione degli investimenti . 🌿 IRES Premiale: Aliquota Ridotta al 20% Per il periodo d’imposta 2025, l’aliquota IRES è stata ridotta al 20% per le società che rispettano determinati parametri di sostenibilità e occupazione, come: -Destinazione a riserva dell’80% degli utili 2024 -Investimento di almeno il 30% degli utili accantonati in beni strumentali -Rispetto di requisiti occupazionali e nuove assunzioni 🧑‍🌾 Bonus per le Imprese Agricole Le imprese agricole giovanili e i giovani imprenditori agricoli under 40 possono beneficiare di un regime fiscale agevolato, con un’imposta sostitutiva del 12,5% sul reddito d’impresa, introdotto dalla Legge n. 36 del 15 marzo 2024 . 📈 Altre Novità Rilevanti Credito d’imposta per la quotazione delle PMI: prorogato fino al 31 dicembre 2027, con un credito d’imposta al 50% delle spese di consulenza sostenute per l’ammissione alla quotazione in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione . Credito d’imposta per il restauro degli immobili di interesse storico: riconosciuto un credito d’imposta pari al 50% per le spese sostenute nel 2025, 2026 e 2027 per la manutenzione, protezione o restauro di immobili di interesse storico e artistico . Sgravio contributivo per assunzioni di donne vittime di violenza: esonero totale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con un limite massimo di 8.000 euro annui, per le assunzioni di donne vittime di violenza nel settore privato . Il 2025 offre alle PMI italiane numerose opportunità fiscali per investire in innovazione, sostenibilità e crescita. Noi di Impresa.biz siamo pronti a supportarti nell’individuare le agevolazioni più adatte alla tua impresa e a guidarti nel processo di accesso a tali incentivi. #️⃣ #LeggeDiBilancio2025 #IncentiviFiscali #PMI #CreditoDImposta #Innovazione #Sostenibilità #TransizioneDigitale #ZES #PatentBox #IRESPremiale #AgevolazioniFiscali Se desideri una consulenza personalizzata o una guida pratica per accedere a queste agevolazioni, contattaci. Saremo lieti di aiutarti a sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla Legge di Bilancio 2025.
    0 Commenti 0 Condivisioni 423 Viste 0 Recensioni
  • Nuove Misure Fiscali per le PMI: cosa cambia dal 2025
    Il 2025 porta con sé una serie di novità fiscali significative per le piccole e medie imprese italiane. L’obiettivo? Promuovere investimenti, incentivare la sostenibilità, rafforzare la trasparenza e rendere più equo il sistema tributario. In questo articolo, analizziamo in sintesi le misure chiave introdotte, con un focus pratico su cosa cambia per le PMI e come prepararsi per tempo.

    1. IRES Premiale: meno tasse per chi investe e assume
    Una delle novità più interessanti è l’introduzione dell’IRES Premiale, un incentivo fiscale rivolto alle PMI che:
    -Reinvestono almeno l’80% degli utili,
    -Effettuano investimenti in beni strumentali (materiali o immateriali) per almeno il 30% degli utili,
    -Incrementano l’organico a tempo indeterminato di almeno l’1%.

    Le imprese che soddisfano tutti e tre i requisiti possono beneficiare di una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20%. Si tratta di una misura pensata per premiare chi sceglie una crescita sostenibile, puntando su capitale produttivo e risorse umane.

    2. Obbligo di fatturazione elettronica per tutti
    Dal 2025, la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i regimi fiscali, compresi:
    -Regime forfettario,
    -Regime dei minimi (residuale),
    -Regimi agevolati speciali (es. agricoltura, enti non commerciali).

    Questo obbligo riguarda tutte le operazioni tra privati (B2B e B2C), e comporta l’uso della piattaforma SDI dell’Agenzia delle Entrate per emettere e ricevere fatture. L’obiettivo è semplificare la fiscalità, contrastare l’evasione e promuovere la digitalizzazione anche tra le microimprese.

    Attenzione: chi non si adegua rischia sanzioni e l’impossibilità di dedurre o detrarre alcune spese.

    3. Nuovi incentivi per la sostenibilità
    Nel 2025 vengono potenziati gli incentivi per investimenti in sostenibilità ambientale ed energetica. Tra i principali strumenti a disposizione:
    -Credito d’imposta per l’efficienza energetica nei processi produttivi;
    -Bonus green tech per l’acquisto di tecnologie a basso impatto ambientale;
    -Fondo per la transizione ecologica delle PMI, con contributi a fondo perduto per progetti di economia circolare e riduzione della carbon footprint.
    Queste misure si inseriscono nel quadro europeo della twin transition, che unisce sostenibilità e digitalizzazione come driver di crescita competitiva.

    4. Modifiche al regime forfettario e dei minimi
    Il regime forfettario viene riformato per migliorare l’equità e ridurre l’elusione. Ecco le principali novità:
    -Soglia unica a 100.000 euro di ricavi/compensi per l’accesso (attualmente 85.000 euro);
    -Reintroduzione di un tetto alle spese per lavoro dipendente e collaboratori, per evitare usi distorti;
    -Maggiori controlli ex post per chi supera i limiti durante l’anno;
    Il regime dei minimi viene definitivamente abrogato, e i contribuenti interessati passeranno automaticamente al forfettario o al semplificato, in base al profilo.

    Chi aderisce al forfettario continuerà a beneficiare dell’aliquota agevolata al 15% (o 5% per i primi 5 anni), ma con maggiore trasparenza e tracciabilità.

    Cosa devono fare ora le PMI
    In vista dell’entrata in vigore delle nuove misure fiscali, le imprese devono:
    -Aggiornare i propri sistemi contabili per integrare la fatturazione elettronica, se non già in regola;
    -Valutare i benefici dell’IRES Premiale, anche attraverso simulazioni di bilancio;
    -Esplorare gli incentivi green disponibili e pianificare investimenti sostenibili;
    -Verificare la propria posizione fiscale per adeguarsi alle nuove soglie e regole del regime forfettario.

    Il 2025 segna un cambio di passo nella fiscalità delle PMI italiane: più trasparenza, incentivi mirati a chi investe nel futuro e semplificazioni per chi rispetta le regole. Conoscere in anticipo le novità è il primo passo per trasformarle in vantaggi concreti per il proprio business.

    #PMI #Fisco2025 #IRESPremiale #FatturazioneElettronica #RegimeForfettario #Sostenibilità #IncentiviFiscali #ImpresaBiz




    Nuove Misure Fiscali per le PMI: cosa cambia dal 2025 Il 2025 porta con sé una serie di novità fiscali significative per le piccole e medie imprese italiane. L’obiettivo? Promuovere investimenti, incentivare la sostenibilità, rafforzare la trasparenza e rendere più equo il sistema tributario. In questo articolo, analizziamo in sintesi le misure chiave introdotte, con un focus pratico su cosa cambia per le PMI e come prepararsi per tempo. 🧾 1. IRES Premiale: meno tasse per chi investe e assume Una delle novità più interessanti è l’introduzione dell’IRES Premiale, un incentivo fiscale rivolto alle PMI che: -Reinvestono almeno l’80% degli utili, -Effettuano investimenti in beni strumentali (materiali o immateriali) per almeno il 30% degli utili, -Incrementano l’organico a tempo indeterminato di almeno l’1%. Le imprese che soddisfano tutti e tre i requisiti possono beneficiare di una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20%. Si tratta di una misura pensata per premiare chi sceglie una crescita sostenibile, puntando su capitale produttivo e risorse umane. 💻 2. Obbligo di fatturazione elettronica per tutti Dal 2025, la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i regimi fiscali, compresi: -Regime forfettario, -Regime dei minimi (residuale), -Regimi agevolati speciali (es. agricoltura, enti non commerciali). Questo obbligo riguarda tutte le operazioni tra privati (B2B e B2C), e comporta l’uso della piattaforma SDI dell’Agenzia delle Entrate per emettere e ricevere fatture. L’obiettivo è semplificare la fiscalità, contrastare l’evasione e promuovere la digitalizzazione anche tra le microimprese. 👉 Attenzione: chi non si adegua rischia sanzioni e l’impossibilità di dedurre o detrarre alcune spese. 🌱 3. Nuovi incentivi per la sostenibilità Nel 2025 vengono potenziati gli incentivi per investimenti in sostenibilità ambientale ed energetica. Tra i principali strumenti a disposizione: -Credito d’imposta per l’efficienza energetica nei processi produttivi; -Bonus green tech per l’acquisto di tecnologie a basso impatto ambientale; -Fondo per la transizione ecologica delle PMI, con contributi a fondo perduto per progetti di economia circolare e riduzione della carbon footprint. Queste misure si inseriscono nel quadro europeo della twin transition, che unisce sostenibilità e digitalizzazione come driver di crescita competitiva. ⚖️ 4. Modifiche al regime forfettario e dei minimi Il regime forfettario viene riformato per migliorare l’equità e ridurre l’elusione. Ecco le principali novità: -Soglia unica a 100.000 euro di ricavi/compensi per l’accesso (attualmente 85.000 euro); -Reintroduzione di un tetto alle spese per lavoro dipendente e collaboratori, per evitare usi distorti; -Maggiori controlli ex post per chi supera i limiti durante l’anno; Il regime dei minimi viene definitivamente abrogato, e i contribuenti interessati passeranno automaticamente al forfettario o al semplificato, in base al profilo. Chi aderisce al forfettario continuerà a beneficiare dell’aliquota agevolata al 15% (o 5% per i primi 5 anni), ma con maggiore trasparenza e tracciabilità. 📌 Cosa devono fare ora le PMI In vista dell’entrata in vigore delle nuove misure fiscali, le imprese devono: -Aggiornare i propri sistemi contabili per integrare la fatturazione elettronica, se non già in regola; -Valutare i benefici dell’IRES Premiale, anche attraverso simulazioni di bilancio; -Esplorare gli incentivi green disponibili e pianificare investimenti sostenibili; -Verificare la propria posizione fiscale per adeguarsi alle nuove soglie e regole del regime forfettario. Il 2025 segna un cambio di passo nella fiscalità delle PMI italiane: più trasparenza, incentivi mirati a chi investe nel futuro e semplificazioni per chi rispetta le regole. Conoscere in anticipo le novità è il primo passo per trasformarle in vantaggi concreti per il proprio business. #PMI #Fisco2025 #IRESPremiale #FatturazioneElettronica #RegimeForfettario #Sostenibilità #IncentiviFiscali #ImpresaBiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 475 Viste 0 Recensioni
  • IRES Premiale per le PMI: come funziona il nuovo incentivo fiscale dal 2025
    Dal 2025 entra ufficialmente in vigore l’IRES Premiale, una misura fiscale pensata per premiare le piccole e medie imprese virtuose che scelgono di reinvestire gli utili, innovare e creare occupazione. La nuova norma rappresenta un passo concreto verso un fisco più orientato allo sviluppo sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano, premiando chi investe nel futuro della propria azienda e del Paese.

    In questo articolo di impresa.biz, analizziamo in modo chiaro e pratico a chi si applica, quali sono i requisiti da rispettare e quali vantaggi offre questa agevolazione fiscale.

    Che cos’è l’IRES Premiale?
    L’IRES Premiale è un regime agevolato introdotto con la Legge di Bilancio 2025, che consente alle PMI che rispettano determinati requisiti di accedere a una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20%.

    L’obiettivo è incentivare:
    -Il reinvestimento degli utili all’interno dell’azienda,
    -Gli investimenti in beni produttivi, materiali e immateriali,
    -L’aumento dell’occupazione stabile.
    Una misura concreta per stimolare la crescita, la modernizzazione e la competitività delle imprese italiane.

    Chi può accedere all’IRES Premiale
    La misura è rivolta a tutte le imprese soggette all’IRES che rientrano nella definizione di PMI secondo i parametri europei:
    -Fino a 250 dipendenti,
    -Fatturato annuo ≤ 50 milioni di euro o totale di bilancio ≤ 43 milioni di euro.
    -L’impresa deve inoltre rispettare contemporaneamente i tre requisiti previsti dalla norma.

    Requisiti obbligatori
    Per accedere all’IRES al 20%, la PMI deve, in riferimento all’esercizio di imposta:

    1. Reinvestire almeno l’80% degli utili
    Gli utili prodotti nell’anno devono essere reinvestiti nella stessa impresa, anziché distribuiti. Questo include:
    -Aumento del capitale sociale,
    -Investimenti produttivi,
    -Accantonamenti per sviluppo.

    2. Effettuare investimenti per almeno il 30% degli utili
    Il 30% degli utili (almeno) deve essere destinato a beni strumentali materiali o immateriali:
    -Macchinari, impianti, hardware,
    -Software gestionali, soluzioni digitali,
    -Brevetti, ricerca e sviluppo.
    Questi investimenti devono essere funzionali all’attività aziendale e contabilizzati nell’esercizio in questione.

    3. Incrementare l’organico a tempo indeterminato di almeno l’1%
    È richiesto un aumento netto dei lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato, pari ad almeno l’1% rispetto all’anno precedente. L’incremento deve risultare dalla media annuale.

    Un esempio pratico
    Una PMI con 1 milione di euro di utili nel 2025:
    -Ne reinveste 800.000 (80%);
    -Spende 300.000 euro in nuovi macchinari e software (30%);
    -Aumenta il personale stabile da 100 a 101 dipendenti (+1%).
    In questo caso, l’azienda può applicare l’IRES al 20%, con un risparmio fiscale di 40.000 euro (anziché 240.000 euro di IRES, ne pagherà 200.000).

    Come si applica la misura
    La riduzione dell’aliquota si applica in sede di dichiarazione dei redditi e sarà verificata dall’Agenzia delle Entrate attraverso:
    -Documentazione fiscale e contabile sui reinvestimenti,
    -Prove degli investimenti (fatture, contratti, cespiti),
    -CU e dichiarazioni contributive per verificare l’incremento dell’occupazione.
    È possibile che vengano previsti controlli a campione o verifiche ex post.

    Perché conviene attivarsi subito
    Chi vuole beneficiare dell’IRES Premiale già nel 2025 dovrà pianificare sin da ora:
    -Una strategia di reinvestimento degli utili, da approvare con il bilancio;
    -Un piano di investimento in beni materiali/immateriali coerente e documentabile;
    -Una valutazione dell’organico attuale, per calcolare l’incremento necessario.
    Un’occasione importante anche per rivedere i processi aziendali e orientare l’impresa verso una crescita più solida, innovativa e sostenibile.

    L’IRES Premiale rappresenta un segnale positivo verso un sistema fiscale che premia le imprese sane, che non si accontentano del presente, ma investono nel futuro. Per le PMI italiane, è una concreta opportunità per ridurre la pressione fiscale e finanziare la propria evoluzione tecnologica, occupazionale e patrimoniale.

    Chi saprà cogliere per tempo questa occasione, potrà trasformare l’incentivo in un reale vantaggio competitivo.

    #PMI #IRESPremiale #Fisco2025 #Reinvestimento #Innovazione #Assunzioni #IncentiviFiscali #SviluppoAziendale #ImpresaBiz
    IRES Premiale per le PMI: come funziona il nuovo incentivo fiscale dal 2025 Dal 2025 entra ufficialmente in vigore l’IRES Premiale, una misura fiscale pensata per premiare le piccole e medie imprese virtuose che scelgono di reinvestire gli utili, innovare e creare occupazione. La nuova norma rappresenta un passo concreto verso un fisco più orientato allo sviluppo sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano, premiando chi investe nel futuro della propria azienda e del Paese. In questo articolo di impresa.biz, analizziamo in modo chiaro e pratico a chi si applica, quali sono i requisiti da rispettare e quali vantaggi offre questa agevolazione fiscale. 🔍 Che cos’è l’IRES Premiale? L’IRES Premiale è un regime agevolato introdotto con la Legge di Bilancio 2025, che consente alle PMI che rispettano determinati requisiti di accedere a una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20%. L’obiettivo è incentivare: -Il reinvestimento degli utili all’interno dell’azienda, -Gli investimenti in beni produttivi, materiali e immateriali, -L’aumento dell’occupazione stabile. Una misura concreta per stimolare la crescita, la modernizzazione e la competitività delle imprese italiane. ✅ Chi può accedere all’IRES Premiale La misura è rivolta a tutte le imprese soggette all’IRES che rientrano nella definizione di PMI secondo i parametri europei: -Fino a 250 dipendenti, -Fatturato annuo ≤ 50 milioni di euro o totale di bilancio ≤ 43 milioni di euro. -L’impresa deve inoltre rispettare contemporaneamente i tre requisiti previsti dalla norma. 📌 Requisiti obbligatori Per accedere all’IRES al 20%, la PMI deve, in riferimento all’esercizio di imposta: 1. Reinvestire almeno l’80% degli utili Gli utili prodotti nell’anno devono essere reinvestiti nella stessa impresa, anziché distribuiti. Questo include: -Aumento del capitale sociale, -Investimenti produttivi, -Accantonamenti per sviluppo. 2. Effettuare investimenti per almeno il 30% degli utili Il 30% degli utili (almeno) deve essere destinato a beni strumentali materiali o immateriali: -Macchinari, impianti, hardware, -Software gestionali, soluzioni digitali, -Brevetti, ricerca e sviluppo. Questi investimenti devono essere funzionali all’attività aziendale e contabilizzati nell’esercizio in questione. 3. Incrementare l’organico a tempo indeterminato di almeno l’1% È richiesto un aumento netto dei lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato, pari ad almeno l’1% rispetto all’anno precedente. L’incremento deve risultare dalla media annuale. 💼 Un esempio pratico Una PMI con 1 milione di euro di utili nel 2025: -Ne reinveste 800.000 (80%); -Spende 300.000 euro in nuovi macchinari e software (30%); -Aumenta il personale stabile da 100 a 101 dipendenti (+1%). In questo caso, l’azienda può applicare l’IRES al 20%, con un risparmio fiscale di 40.000 euro (anziché 240.000 euro di IRES, ne pagherà 200.000). 🏦 Come si applica la misura La riduzione dell’aliquota si applica in sede di dichiarazione dei redditi e sarà verificata dall’Agenzia delle Entrate attraverso: -Documentazione fiscale e contabile sui reinvestimenti, -Prove degli investimenti (fatture, contratti, cespiti), -CU e dichiarazioni contributive per verificare l’incremento dell’occupazione. È possibile che vengano previsti controlli a campione o verifiche ex post. 📈 Perché conviene attivarsi subito Chi vuole beneficiare dell’IRES Premiale già nel 2025 dovrà pianificare sin da ora: -Una strategia di reinvestimento degli utili, da approvare con il bilancio; -Un piano di investimento in beni materiali/immateriali coerente e documentabile; -Una valutazione dell’organico attuale, per calcolare l’incremento necessario. Un’occasione importante anche per rivedere i processi aziendali e orientare l’impresa verso una crescita più solida, innovativa e sostenibile. L’IRES Premiale rappresenta un segnale positivo verso un sistema fiscale che premia le imprese sane, che non si accontentano del presente, ma investono nel futuro. Per le PMI italiane, è una concreta opportunità per ridurre la pressione fiscale e finanziare la propria evoluzione tecnologica, occupazionale e patrimoniale. Chi saprà cogliere per tempo questa occasione, potrà trasformare l’incentivo in un reale vantaggio competitivo. #PMI #IRESPremiale #Fisco2025 #Reinvestimento #Innovazione #Assunzioni #IncentiviFiscali #SviluppoAziendale #ImpresaBiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 469 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca