• Eventi internazionali e fiere: come sfruttarli per far crescere la tua impresa

    Noi di Impresa.biz abbiamo visto tante imprese italiane fare il salto di qualità proprio grazie alla partecipazione a fiere ed eventi internazionali. Incontrare clienti, distributori e partner di persona, toccare con mano i trend del mercato e confrontarsi con la concorrenza globale: tutto questo, se ben gestito, può generare un impatto reale sul fatturato e sulla crescita dell’impresa.

    Ma non basta esserci. Per ottenere risultati, serve un approccio strategico, dalla scelta dell’evento alla fase post-fiera. Ecco come fare.

    1. Scegliere gli eventi giusti (non tutti servono)
    Non tutte le fiere portano valore. Prima di iscriversi, analizziamo:
    -Il tipo di pubblico: sono presenti buyer, distributori, clienti finali?
    -Larilevanza internazionale: è un evento riconosciuto nel tuo settore?
    -I mercati rappresentati: coincide con i Paesi target della tua strategia?
    -Il ritorno atteso rispetto ai costi (stand, trasferta, materiali, personale)
    Spesso, meglio una fiera ben fatta che cinque fatte di corsa.

    2. Prepararsi prima di partire
    Una fiera ben sfruttata inizia mesi prima dell’evento. Consigliamo sempre di:
    -Contattare in anticipo i potenziali visitatori: inviti, newsletter, appuntamenti su agenda
    -Preparare materiale promozionale localizzato: brochure, cataloghi, presentazioni in lingua
    -Formare il team standista: devono conoscere perfettamente prodotto, pricing e obiettivi

    3. Durante l’evento: attitudine attiva, non passiva
    Uno stand non è solo vetrina, è uno spazio per creare relazioni. Serve:
    -Un team proattivo, che sappia accogliere e ascoltare
    -Raccolta sistematica dei contatti (CRM, schede, QR code)
    -Cura del visual e dei dettagli per comunicare professionalità
    -La differenza la fa come ti presenti, non solo cosa vendi.

    4. Il vero lavoro inizia dopo: follow-up e relazioni
    Molte aziende commettono l’errore di “tornare a casa e chiudere la fiera lì”. Invece:
    -Contatta tutti i lead entro pochi giorni, con email mirate
    -Organizza video call, invia campioni, proponi offerte dedicate
    -Monitora nel tempo l’evoluzione di ciascun contatto commerciale
    -La fiera è un seme: va coltivato per diventare fatturato.

    5. Valutare i risultati e migliorare
    Al rientro, valutiamo con obiettività:
    -Quanti contatti generati? Quanti appuntamenti concretizzati?
    -Costo per contatto? Ordini ricevuti?
    -Cosa possiamo fare meglio la prossima volta?
    -Tenere traccia di questi dati ci aiuta a fare scelte sempre più efficaci.


    Le fiere e gli eventi internazionali sono strumenti potenti per la crescita di un’impresa. Ma il valore si crea solo con pianificazione, esecuzione curata e follow-up intelligente.
    Noi di Impresa.biz affianchiamo le PMI in tutto il processo: dalla scelta dell’evento alla preparazione commerciale, fino alla gestione dei contatti post-fiera.

    #ImpresaBiz #FiereInternazionali #Export #EventiBusiness #StrategieDiInternazionalizzazione #PMI #BusinessGlobale #CrescitaAziendale #NetworkingInternazionale #VendereAllEstero
    Eventi internazionali e fiere: come sfruttarli per far crescere la tua impresa Noi di Impresa.biz abbiamo visto tante imprese italiane fare il salto di qualità proprio grazie alla partecipazione a fiere ed eventi internazionali. Incontrare clienti, distributori e partner di persona, toccare con mano i trend del mercato e confrontarsi con la concorrenza globale: tutto questo, se ben gestito, può generare un impatto reale sul fatturato e sulla crescita dell’impresa. Ma non basta esserci. Per ottenere risultati, serve un approccio strategico, dalla scelta dell’evento alla fase post-fiera. Ecco come fare. 1. Scegliere gli eventi giusti (non tutti servono) Non tutte le fiere portano valore. Prima di iscriversi, analizziamo: -Il tipo di pubblico: sono presenti buyer, distributori, clienti finali? -Larilevanza internazionale: è un evento riconosciuto nel tuo settore? -I mercati rappresentati: coincide con i Paesi target della tua strategia? -Il ritorno atteso rispetto ai costi (stand, trasferta, materiali, personale) Spesso, meglio una fiera ben fatta che cinque fatte di corsa. 2. Prepararsi prima di partire Una fiera ben sfruttata inizia mesi prima dell’evento. Consigliamo sempre di: -Contattare in anticipo i potenziali visitatori: inviti, newsletter, appuntamenti su agenda -Preparare materiale promozionale localizzato: brochure, cataloghi, presentazioni in lingua -Formare il team standista: devono conoscere perfettamente prodotto, pricing e obiettivi 3. Durante l’evento: attitudine attiva, non passiva Uno stand non è solo vetrina, è uno spazio per creare relazioni. Serve: -Un team proattivo, che sappia accogliere e ascoltare -Raccolta sistematica dei contatti (CRM, schede, QR code) -Cura del visual e dei dettagli per comunicare professionalità -La differenza la fa come ti presenti, non solo cosa vendi. 4. Il vero lavoro inizia dopo: follow-up e relazioni Molte aziende commettono l’errore di “tornare a casa e chiudere la fiera lì”. Invece: -Contatta tutti i lead entro pochi giorni, con email mirate -Organizza video call, invia campioni, proponi offerte dedicate -Monitora nel tempo l’evoluzione di ciascun contatto commerciale -La fiera è un seme: va coltivato per diventare fatturato. 5. Valutare i risultati e migliorare Al rientro, valutiamo con obiettività: -Quanti contatti generati? Quanti appuntamenti concretizzati? -Costo per contatto? Ordini ricevuti? -Cosa possiamo fare meglio la prossima volta? -Tenere traccia di questi dati ci aiuta a fare scelte sempre più efficaci. Le fiere e gli eventi internazionali sono strumenti potenti per la crescita di un’impresa. Ma il valore si crea solo con pianificazione, esecuzione curata e follow-up intelligente. Noi di Impresa.biz affianchiamo le PMI in tutto il processo: dalla scelta dell’evento alla preparazione commerciale, fino alla gestione dei contatti post-fiera. #ImpresaBiz #FiereInternazionali #Export #EventiBusiness #StrategieDiInternazionalizzazione #PMI #BusinessGlobale #CrescitaAziendale #NetworkingInternazionale #VendereAllEstero
    0 Commenti 0 Condivisioni 157 Viste 0 Recensioni
  • Eventi, PR e press tour: come gestire la propria immagine nei contesti business
    Da quando ho iniziato il mio percorso come influencer e imprenditrice digitale, ho capito che la gestione dell’immagine nei contesti business è fondamentale per costruire un brand solido e credibile.

    Eventi, PR e press tour non sono solo occasioni per farsi vedere: sono momenti strategici in cui devi comunicare chi sei davvero, cosa rappresenti e quali valori porti con te.

    Ecco come ho imparato a gestire al meglio la mia immagine in questi contesti — e perché è così importante.

    1. Preparati sempre con cura
    Prima di ogni evento o press tour, faccio una ricerca approfondita sull’organizzazione, i partecipanti e gli obiettivi.
    Conoscere il contesto mi permette di posizionarmi in modo autentico e di preparare messaggi chiari e coerenti con il mio brand.

    2. Scegli uno stile che rispecchi la tua identità
    Il look, il tono e il comportamento sono il primo biglietto da visita.
    Non seguo solo le mode: scelgo uno stile che parli di me e dei valori del mio progetto, così che ogni incontro lasci un’impressione vera e memorabile.

    3. Costruisci relazioni, non solo contatti
    Nei press tour e negli eventi business, non mi limito a collezionare biglietti da visita o follower, ma cerco di instaurare rapporti autentici.
    Ascolto, scambio idee e cerco di capire come posso essere utile agli altri, prima di pensare a cosa posso ottenere.

    4. Comunica in modo coerente e professionale
    Che sia un’intervista, un post o una conversazione, mantengo sempre un tono professionale ma umano.
    Coerenza e trasparenza sono la base per costruire fiducia e credibilità nel tempo.

    5. Sfrutta i social per amplificare l’esperienza
    Durante gli eventi condivido momenti significativi, ringrazio chi incontro e racconto la mia esperienza.
    Questo non solo aumenta la visibilità, ma dimostra anche la mia partecipazione attiva e il valore che attribuisco a queste occasioni.

    L’immagine professionale è il tuo asset più prezioso
    Gestire bene la tua immagine in contesti business ti permette di aprire nuove porte, costruire partnership durature e consolidare la tua reputazione.

    Per me, ogni evento, PR o press tour è un’opportunità per mostrare la migliore versione di me stessa e del mio progetto.

    Se vuoi fare la differenza nel mondo digitale e offline, prenditi cura di come ti presenti: è un investimento che ripaga sempre.

    #immagineprofessionale #eventibusiness #PRstrategy #presstour #personalbranding #imprenditricedigitale #networking #impresaBiz #digitalreputation #brandmanagement

    Eventi, PR e press tour: come gestire la propria immagine nei contesti business Da quando ho iniziato il mio percorso come influencer e imprenditrice digitale, ho capito che la gestione dell’immagine nei contesti business è fondamentale per costruire un brand solido e credibile. Eventi, PR e press tour non sono solo occasioni per farsi vedere: sono momenti strategici in cui devi comunicare chi sei davvero, cosa rappresenti e quali valori porti con te. Ecco come ho imparato a gestire al meglio la mia immagine in questi contesti — e perché è così importante. 1. Preparati sempre con cura Prima di ogni evento o press tour, faccio una ricerca approfondita sull’organizzazione, i partecipanti e gli obiettivi. Conoscere il contesto mi permette di posizionarmi in modo autentico e di preparare messaggi chiari e coerenti con il mio brand. 2. Scegli uno stile che rispecchi la tua identità Il look, il tono e il comportamento sono il primo biglietto da visita. Non seguo solo le mode: scelgo uno stile che parli di me e dei valori del mio progetto, così che ogni incontro lasci un’impressione vera e memorabile. 3. Costruisci relazioni, non solo contatti Nei press tour e negli eventi business, non mi limito a collezionare biglietti da visita o follower, ma cerco di instaurare rapporti autentici. Ascolto, scambio idee e cerco di capire come posso essere utile agli altri, prima di pensare a cosa posso ottenere. 4. Comunica in modo coerente e professionale Che sia un’intervista, un post o una conversazione, mantengo sempre un tono professionale ma umano. Coerenza e trasparenza sono la base per costruire fiducia e credibilità nel tempo. 5. Sfrutta i social per amplificare l’esperienza Durante gli eventi condivido momenti significativi, ringrazio chi incontro e racconto la mia esperienza. Questo non solo aumenta la visibilità, ma dimostra anche la mia partecipazione attiva e il valore che attribuisco a queste occasioni. L’immagine professionale è il tuo asset più prezioso Gestire bene la tua immagine in contesti business ti permette di aprire nuove porte, costruire partnership durature e consolidare la tua reputazione. Per me, ogni evento, PR o press tour è un’opportunità per mostrare la migliore versione di me stessa e del mio progetto. Se vuoi fare la differenza nel mondo digitale e offline, prenditi cura di come ti presenti: è un investimento che ripaga sempre. #immagineprofessionale #eventibusiness #PRstrategy #presstour #personalbranding #imprenditricedigitale #networking #impresaBiz #digitalreputation #brandmanagement
    0 Commenti 0 Condivisioni 140 Viste 0 Recensioni
  • La nostra esperienza con i business event per imprenditori digitali: perché partecipare davvero ti cambia la visione

    Quando abbiamo iniziato a muoverci nel mondo del digitale, avevamo un’idea chiara: volevamo crescere. Ma ci siamo presto accorti che la crescita vera non avviene solo online.
    Molte delle svolte più importanti nel nostro percorso sono arrivate grazie alla partecipazione a eventi dal vivo: conferenze, meetup, masterclass e business retreat.
    Non parliamo solo di networking o visibilità, ma di qualcosa di più profondo: un cambio di prospettiva, una scossa che solo il confronto diretto può darti.
    Ecco perché, secondo noi, partecipare a un evento business ti cambia – davvero – la visione.

    1. Ti confronti con persone che parlano la tua lingua
    Spesso, nel nostro quotidiano imprenditoriale, ci sentiamo un po’ “alieni”. Parliamo di funnel, tool, strategie digitali… ma non sempre troviamo intorno a noi qualcuno che capisca davvero.

    A un evento per imprenditori digitali, invece, ti ritrovi circondato da persone che:
    -stanno affrontando sfide simili alle tue;
    -hanno superato problemi che tu stai ancora cercando di risolvere;
    -condividono una mentalità orientata alla crescita.
    Ed è in questi scambi che succede la magia: torni a casa con nuovi contatti, sì, ma soprattutto con nuove idee, ispirazioni e soluzioni pratiche.

    2. Ascolti storie che ti aprono la mente
    Abbiamo partecipato ad eventi dove una sola frase detta sul palco ha cambiato completamente il nostro modo di pensare al business.
    Non si tratta solo di “formazione”: è contaminazione positiva.

    Quando ascolti chi è più avanti di te, capisci:
    -che si può sbagliare e rialzarsi;
    -che ci sono modelli di business alternativi ai tuoi;
    -che puoi fare le cose in modo più semplice e più sostenibile.
    In un mondo in cui spesso inseguiamo “di più, più veloce, più visibilità”, è stato rigenerante ascoltare chi punta su chiarezza, valore e qualità.

    3. Ti esponi (e questo è un bene)
    Essere presenti di persona a un evento significa uscire dalla comfort zone.
    Non puoi più nasconderti dietro uno schermo, né rimandare le decisioni.

    E proprio lì succede qualcosa di prezioso:
    -presenti il tuo progetto a voce;
    -ricevi feedback sinceri e diretti;
    -costruisci relazioni reali, non solo follower.
    Anche se a volte è scomodo, è un passaggio fondamentale per prendere consapevolezza del proprio valore e rafforzare la propria identità professionale.

    4. Crei connessioni che fanno la differenza
    Molti dei contatti più importanti per il nostro business li abbiamo conosciuti a eventi dal vivo. Non parliamo solo di collaboratori o clienti, ma anche di:
    -mentor;
    -partner;
    -amici con cui confrontarci ogni giorno.

    E no, non basta “seguirsi” online. Il legame che si crea dopo aver pranzato insieme, chiacchierato in pausa o fatto brainstorming a fine conferenza è molto più forte e duraturo.

    5. Torni a casa con una visione più ampia
    Ogni volta che partecipiamo a un evento, torniamo con:
    -una nuova lista di idee da testare;
    -maggiore chiarezza sulle priorità;
    -la sensazione di far parte di un ecosistema vivo e stimolante.
    -In pratica: ci torniamo con più energia e più direzione.

    Gli eventi non sono una spesa, sono un investimento
    All’inizio anche noi pensavamo: “Ma ne vale davvero la pena? Vale quei soldi, quel tempo, quel viaggio?”.
    Oggi possiamo dire: sì, vale assolutamente la pena.

    Perché ogni volta che torniamo da un business event, non siamo mai gli stessi di prima.
    E il nostro progetto, ogni volta, fa un salto in avanti.

    #EventiBusiness #NetworkingDigitale #ImprenditoriDigitali #CrescitaPersonale #FormazioneDalVivo #Collaborazioni #VisioneStrategica
    La nostra esperienza con i business event per imprenditori digitali: perché partecipare davvero ti cambia la visione Quando abbiamo iniziato a muoverci nel mondo del digitale, avevamo un’idea chiara: volevamo crescere. Ma ci siamo presto accorti che la crescita vera non avviene solo online. Molte delle svolte più importanti nel nostro percorso sono arrivate grazie alla partecipazione a eventi dal vivo: conferenze, meetup, masterclass e business retreat. Non parliamo solo di networking o visibilità, ma di qualcosa di più profondo: un cambio di prospettiva, una scossa che solo il confronto diretto può darti. Ecco perché, secondo noi, partecipare a un evento business ti cambia – davvero – la visione. 1. Ti confronti con persone che parlano la tua lingua Spesso, nel nostro quotidiano imprenditoriale, ci sentiamo un po’ “alieni”. Parliamo di funnel, tool, strategie digitali… ma non sempre troviamo intorno a noi qualcuno che capisca davvero. A un evento per imprenditori digitali, invece, ti ritrovi circondato da persone che: -stanno affrontando sfide simili alle tue; -hanno superato problemi che tu stai ancora cercando di risolvere; -condividono una mentalità orientata alla crescita. Ed è in questi scambi che succede la magia: torni a casa con nuovi contatti, sì, ma soprattutto con nuove idee, ispirazioni e soluzioni pratiche. 2. Ascolti storie che ti aprono la mente Abbiamo partecipato ad eventi dove una sola frase detta sul palco ha cambiato completamente il nostro modo di pensare al business. Non si tratta solo di “formazione”: è contaminazione positiva. Quando ascolti chi è più avanti di te, capisci: -che si può sbagliare e rialzarsi; -che ci sono modelli di business alternativi ai tuoi; -che puoi fare le cose in modo più semplice e più sostenibile. In un mondo in cui spesso inseguiamo “di più, più veloce, più visibilità”, è stato rigenerante ascoltare chi punta su chiarezza, valore e qualità. 3. Ti esponi (e questo è un bene) Essere presenti di persona a un evento significa uscire dalla comfort zone. Non puoi più nasconderti dietro uno schermo, né rimandare le decisioni. E proprio lì succede qualcosa di prezioso: -presenti il tuo progetto a voce; -ricevi feedback sinceri e diretti; -costruisci relazioni reali, non solo follower. Anche se a volte è scomodo, è un passaggio fondamentale per prendere consapevolezza del proprio valore e rafforzare la propria identità professionale. 4. Crei connessioni che fanno la differenza Molti dei contatti più importanti per il nostro business li abbiamo conosciuti a eventi dal vivo. Non parliamo solo di collaboratori o clienti, ma anche di: -mentor; -partner; -amici con cui confrontarci ogni giorno. E no, non basta “seguirsi” online. Il legame che si crea dopo aver pranzato insieme, chiacchierato in pausa o fatto brainstorming a fine conferenza è molto più forte e duraturo. 5. Torni a casa con una visione più ampia Ogni volta che partecipiamo a un evento, torniamo con: -una nuova lista di idee da testare; -maggiore chiarezza sulle priorità; -la sensazione di far parte di un ecosistema vivo e stimolante. -In pratica: ci torniamo con più energia e più direzione. Gli eventi non sono una spesa, sono un investimento All’inizio anche noi pensavamo: “Ma ne vale davvero la pena? Vale quei soldi, quel tempo, quel viaggio?”. Oggi possiamo dire: sì, vale assolutamente la pena. Perché ogni volta che torniamo da un business event, non siamo mai gli stessi di prima. E il nostro progetto, ogni volta, fa un salto in avanti. #EventiBusiness #NetworkingDigitale #ImprenditoriDigitali #CrescitaPersonale #FormazioneDalVivo #Collaborazioni #VisioneStrategica
    0 Commenti 0 Condivisioni 308 Viste 0 Recensioni
  • Eventi Online e Offline: Opportunità di Networking e Crescita per le PMI
    In un mondo sempre più connesso e competitivo, costruire relazioni strategiche è diventato uno degli asset più preziosi per ogni imprenditore. Che tu sia un freelance, una startup o una PMI ben avviata, partecipare ad eventi — in presenza o virtuali — rappresenta una leva fondamentale per fare networking, accrescere la visibilità e generare nuove opportunità di business.

    Ma quali sono i vantaggi concreti degli eventi di networking? Come scegliere quelli giusti? E soprattutto, come trarne il massimo valore?

    Perché il Networking è Strategico
    Il networking non è semplicemente “fare conoscenze”: è un processo di costruzione di relazioni professionali autentiche, utili sia nel breve che nel lungo termine. Attraverso eventi dedicati, è possibile:
    -Incontrare clienti potenziali
    -Stabilire partnership commerciali
    -Confrontarsi con colleghi e ispirarsi a nuovi modelli di business
    -Scoprire novità del settore, tecnologie emergenti o trend di mercato
    -Rafforzare la propria reputazione professionale
    Per le PMI, che spesso operano con risorse limitate, un buon networking può rappresentare un acceleratore di crescita, anche più potente del budget pubblicitario.

    Tipologie di Eventi: Online vs Offline
    Eventi Offline (In Presenza)
    Gli eventi dal vivo, come fiere, conferenze, workshop e business breakfast, offrono il vantaggio della relazione diretta: lo scambio umano è immediato, più personale e spesso più memorabile.

    Esempi utili per PMI italiane:
    -Fiere di settore (es. SMAU, Maker Faire Rome, Salone del Mobile)
    -Business networking locali (es. BNI, CNA eventi territoriali, Confartigianato)
    -Convegni e conferenze (es. TEDx locali, eventi formativi in Camera di Commercio)
    -Open day aziendali e incontri B2B

    Eventi Online (Virtuali)
    La pandemia ha accelerato lo sviluppo di eventi digitali: oggi è possibile partecipare a webinar, summit virtuali e community online senza muoversi dall’ufficio. Questi eventi sono più accessibili, spesso gratuiti, e ideali per entrare in contatto con una community internazionale.

    Piattaforme da tenere d’occhio:
    -LinkedIn Events: webinar, tavole rotonde, incontri tematici
    -Eventbrite: elenchi di eventi di business in Italia e all’estero
    -Meetup.com: eventi e community per professionisti e imprenditori
    -Clubhouse / X Spaces: eventi audio live per networking e dibattito

    Come Scegliere gli Eventi Giusti
    Non tutti gli eventi sono adatti al tuo obiettivo. Ecco alcune domande guida per selezionare quelli giusti:
    -Chi partecipa? (Clienti target? Altri imprenditori? Esperti del settore?)
    -Qual è il format? (Networking libero, tavola rotonda, presentazioni?)
    -Ci sono momenti dedicati al confronto informale?
    -Posso esporre il mio brand, anche come sponsor o relatore?
    -Che visibilità posso ottenere, online o offline?
    Ricorda: un evento non è utile solo se torni a casa con un contratto firmato, ma anche se hai acquisito contatti validi, idee nuove o visibilità per il tuo brand.

    Come Massimizzare il Ritorno dal Networking
    Partecipare è solo il primo passo. Ecco come far fruttare ogni evento:
    Prima dell’evento:
    -Prepara una breve presentazione di te o della tua azienda (elevator pitch)
    -Porta con te biglietti da visita (o prepara un QR code per contatti digitali)
    -Fissa appuntamenti in anticipo se è previsto un'agenda B2B
    Durante l’evento:
    -Fai domande, mostra interesse per gli altri
    -Sii genuino: il networking funziona meglio quando è spontaneo e non forzato
    -Se possibile, documenta la tua partecipazione sui social, taggando l’evento o le persone incontrate
    Dopo l’evento:
    -Coltiva i contatti: connettiti su LinkedIn, invia un'email di follow-up
    -Rivedi i materiali raccolti e valuta le opportunità emerse
    -Inserisci i contatti utili nel tuo CRM e segui i lead più promettenti

    Eventi e Networking Come Parte della Strategia
    Infine, per trasformare il networking in una vera leva di crescita, serve inserirlo in una strategia più ampia. Partecipare regolarmente ad eventi, parlare come relatore, collaborare con altri professionisti o aziende, essere presenti nei canali giusti: sono tutte azioni che rafforzano la brand awareness e costruiscono una rete professionale solida nel tempo.

    Gli eventi, siano essi online o offline, rappresentano molto più di un’occasione per fare due chiacchiere: sono spazi strategici per costruire relazioni, generare fiducia e far crescere concretamente il proprio business. Le PMI che sanno sfruttare il potenziale del networking in modo costante e consapevole, sono quelle che riescono a evolversi più rapidamente, innovare e adattarsi al mercato.

    Nel mondo dell’impresa, non conta solo quello che sai, ma anche chi conosci. E oggi, conoscerlo… è più facile che mai.

    #Networking #PMI #EventiBusiness #CrescitaProfessionale #ImpreseItaliane #EventiOnline #EventiOffline #Imprenditoria #BusinessDevelopment
    Eventi Online e Offline: Opportunità di Networking e Crescita per le PMI In un mondo sempre più connesso e competitivo, costruire relazioni strategiche è diventato uno degli asset più preziosi per ogni imprenditore. Che tu sia un freelance, una startup o una PMI ben avviata, partecipare ad eventi — in presenza o virtuali — rappresenta una leva fondamentale per fare networking, accrescere la visibilità e generare nuove opportunità di business. Ma quali sono i vantaggi concreti degli eventi di networking? Come scegliere quelli giusti? E soprattutto, come trarne il massimo valore? Perché il Networking è Strategico Il networking non è semplicemente “fare conoscenze”: è un processo di costruzione di relazioni professionali autentiche, utili sia nel breve che nel lungo termine. Attraverso eventi dedicati, è possibile: -Incontrare clienti potenziali -Stabilire partnership commerciali -Confrontarsi con colleghi e ispirarsi a nuovi modelli di business -Scoprire novità del settore, tecnologie emergenti o trend di mercato -Rafforzare la propria reputazione professionale Per le PMI, che spesso operano con risorse limitate, un buon networking può rappresentare un acceleratore di crescita, anche più potente del budget pubblicitario. Tipologie di Eventi: Online vs Offline Eventi Offline (In Presenza) Gli eventi dal vivo, come fiere, conferenze, workshop e business breakfast, offrono il vantaggio della relazione diretta: lo scambio umano è immediato, più personale e spesso più memorabile. Esempi utili per PMI italiane: -Fiere di settore (es. SMAU, Maker Faire Rome, Salone del Mobile) -Business networking locali (es. BNI, CNA eventi territoriali, Confartigianato) -Convegni e conferenze (es. TEDx locali, eventi formativi in Camera di Commercio) -Open day aziendali e incontri B2B Eventi Online (Virtuali) La pandemia ha accelerato lo sviluppo di eventi digitali: oggi è possibile partecipare a webinar, summit virtuali e community online senza muoversi dall’ufficio. Questi eventi sono più accessibili, spesso gratuiti, e ideali per entrare in contatto con una community internazionale. Piattaforme da tenere d’occhio: -LinkedIn Events: webinar, tavole rotonde, incontri tematici -Eventbrite: elenchi di eventi di business in Italia e all’estero -Meetup.com: eventi e community per professionisti e imprenditori -Clubhouse / X Spaces: eventi audio live per networking e dibattito Come Scegliere gli Eventi Giusti Non tutti gli eventi sono adatti al tuo obiettivo. Ecco alcune domande guida per selezionare quelli giusti: -Chi partecipa? (Clienti target? Altri imprenditori? Esperti del settore?) -Qual è il format? (Networking libero, tavola rotonda, presentazioni?) -Ci sono momenti dedicati al confronto informale? -Posso esporre il mio brand, anche come sponsor o relatore? -Che visibilità posso ottenere, online o offline? Ricorda: un evento non è utile solo se torni a casa con un contratto firmato, ma anche se hai acquisito contatti validi, idee nuove o visibilità per il tuo brand. Come Massimizzare il Ritorno dal Networking Partecipare è solo il primo passo. Ecco come far fruttare ogni evento: ✅ Prima dell’evento: -Prepara una breve presentazione di te o della tua azienda (elevator pitch) -Porta con te biglietti da visita (o prepara un QR code per contatti digitali) -Fissa appuntamenti in anticipo se è previsto un'agenda B2B ✅ Durante l’evento: -Fai domande, mostra interesse per gli altri -Sii genuino: il networking funziona meglio quando è spontaneo e non forzato -Se possibile, documenta la tua partecipazione sui social, taggando l’evento o le persone incontrate ✅ Dopo l’evento: -Coltiva i contatti: connettiti su LinkedIn, invia un'email di follow-up -Rivedi i materiali raccolti e valuta le opportunità emerse -Inserisci i contatti utili nel tuo CRM e segui i lead più promettenti Eventi e Networking Come Parte della Strategia Infine, per trasformare il networking in una vera leva di crescita, serve inserirlo in una strategia più ampia. Partecipare regolarmente ad eventi, parlare come relatore, collaborare con altri professionisti o aziende, essere presenti nei canali giusti: sono tutte azioni che rafforzano la brand awareness e costruiscono una rete professionale solida nel tempo. Gli eventi, siano essi online o offline, rappresentano molto più di un’occasione per fare due chiacchiere: sono spazi strategici per costruire relazioni, generare fiducia e far crescere concretamente il proprio business. Le PMI che sanno sfruttare il potenziale del networking in modo costante e consapevole, sono quelle che riescono a evolversi più rapidamente, innovare e adattarsi al mercato. Nel mondo dell’impresa, non conta solo quello che sai, ma anche chi conosci. E oggi, conoscerlo… è più facile che mai. #Networking #PMI #EventiBusiness #CrescitaProfessionale #ImpreseItaliane #EventiOnline #EventiOffline #Imprenditoria #BusinessDevelopment
    0 Commenti 0 Condivisioni 353 Viste 0 Recensioni
  • Partecipare a eventi di networking aziendale è una delle strategie più efficaci per costruire relazioni professionali, trovare nuovi clienti, partner o investitori, e rimanere aggiornati sulle tendenze del tuo settore. Ma per ottenere risultati concreti, serve un approccio strategico e preparato. Ecco come sfruttare al meglio gli eventi di networking per fare business:

    1. Scegli gli eventi giusti
    Non tutti gli eventi portano valore. Scegli quelli:
    -mirati al tuo settore o target di riferimento
    -frequentati da decision maker o potenziali partner
    -con spazi dedicati al networking attivo (speed meeting, matching B2B, round table)

    Tip: cerca eventi su piattaforme come Eventbrite, Meetup, LinkedIn Events, o quelli organizzati da camere di commercio, associazioni di categoria e incubatori.

    2. Preparati in anticipo
    -Definisci i tuoi obiettivi: vuoi acquisire contatti? Collaborazioni? Visibilità?
    -Prepara un elevator pitch: chi sei, cosa fai, cosa ti differenzia – tutto in 30-60 secondi.
    -Porta con te biglietti da visita (o un QR code con i tuoi contatti).
    -Aggiorna il tuo profilo LinkedIn: sarà la tua vetrina post-incontro.

    3. Interagisci in modo autentico
    Evita l’approccio da “venditore aggressivo”. Punta su:
    -ascolto attivo
    -domande intelligenti
    -interesse genuino per l’interlocutore
    Obiettivo: creare connessioni umane, non solo scambiarsi contatti.

    4. Segui i contatti dopo l’evento
    Il vero networking inizia dopo l’evento:
    -Invia un messaggio personalizzato entro 48h (email o LinkedIn)
    -Riassumi brevemente chi sei e dove vi siete conosciuti
    -Proponi un follow-up (es. call, caffè, collaborazione)

    Esempio di messaggio:

    "Ciao Luca, è stato un piacere conoscerti al [nome evento]. Ho apprezzato il tuo intervento sulla sostenibilità nel retail. Mi piacerebbe restare in contatto per esplorare possibili sinergie."

    5. Fai tesoro dell’esperienza
    Dopo l’evento:
    -rivedi i contatti raccolti e organizza i follow-up
    -analizza cosa ha funzionato e cosa migliorare
    -condividi l’esperienza sui tuoi canali social (con tag, foto, pensieri)

    #BusinessNetworking #EventiBusiness #NetworkingProfessionale #CrescitaProfessionale #ConnessioniCheContano #LinkedInNetworking #ImprenditoriInRete #FaiRete

    Partecipare a eventi di networking aziendale è una delle strategie più efficaci per costruire relazioni professionali, trovare nuovi clienti, partner o investitori, e rimanere aggiornati sulle tendenze del tuo settore. Ma per ottenere risultati concreti, serve un approccio strategico e preparato. Ecco come sfruttare al meglio gli eventi di networking per fare business: 🎯 1. Scegli gli eventi giusti Non tutti gli eventi portano valore. Scegli quelli: -mirati al tuo settore o target di riferimento -frequentati da decision maker o potenziali partner -con spazi dedicati al networking attivo (speed meeting, matching B2B, round table) 💡 Tip: cerca eventi su piattaforme come Eventbrite, Meetup, LinkedIn Events, o quelli organizzati da camere di commercio, associazioni di categoria e incubatori. 📋 2. Preparati in anticipo -Definisci i tuoi obiettivi: vuoi acquisire contatti? Collaborazioni? Visibilità? -Prepara un elevator pitch: chi sei, cosa fai, cosa ti differenzia – tutto in 30-60 secondi. -Porta con te biglietti da visita (o un QR code con i tuoi contatti). -Aggiorna il tuo profilo LinkedIn: sarà la tua vetrina post-incontro. 🗣️ 3. Interagisci in modo autentico Evita l’approccio da “venditore aggressivo”. Punta su: -ascolto attivo -domande intelligenti -interesse genuino per l’interlocutore 🎯 Obiettivo: creare connessioni umane, non solo scambiarsi contatti. 🔄 4. Segui i contatti dopo l’evento Il vero networking inizia dopo l’evento: -Invia un messaggio personalizzato entro 48h (email o LinkedIn) -Riassumi brevemente chi sei e dove vi siete conosciuti -Proponi un follow-up (es. call, caffè, collaborazione) 💌 Esempio di messaggio: "Ciao Luca, è stato un piacere conoscerti al [nome evento]. Ho apprezzato il tuo intervento sulla sostenibilità nel retail. Mi piacerebbe restare in contatto per esplorare possibili sinergie." 🧠 5. Fai tesoro dell’esperienza Dopo l’evento: -rivedi i contatti raccolti e organizza i follow-up -analizza cosa ha funzionato e cosa migliorare -condividi l’esperienza sui tuoi canali social (con tag, foto, pensieri) #BusinessNetworking #EventiBusiness #NetworkingProfessionale #CrescitaProfessionale #ConnessioniCheContano #LinkedInNetworking #ImprenditoriInRete #FaiRete
    0 Commenti 0 Condivisioni 474 Viste 0 Recensioni
  • Ecco una selezione di eventi e conferenze di rilievo per imprenditori e professionisti in Italia nel 2025. Questi appuntamenti offrono opportunità di aggiornamento, networking e approfondimento su temi strategici come innovazione, sostenibilità, governance e digitalizzazione.

    Eventi e Conferenze per Imprenditori nel 2025
    1. Global Entrepreneurship Conference
    -Date: 18–20 maggio 2025
    -Location: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
    -Focus: Strategie aziendali, governance, venture capital, ESG e intelligenza artificiale applicata al business.
    -Organizzazione: International Bar Association
    -Dettagli: Global Entrepreneurship Conference 2025​
    Qwoted

    2. Innovation Training Summit
    -Date: 3–4 aprile 2025
    -Location: Roma
    -Focus: Formazione e innovazione, con approfondimenti su competenze, sostenibilità e intelligenza artificiale.
    -Partecipanti: Imprese, istituzioni, università, startup e enti del Terzo Settore.
    -Dettagli: Innovation Training Summit 2025​
    ITALIA ECONOMY

    3. Open Mind 2025
    -Date: Anno 2025 (date specifiche da confermare)
    -Location: Bergamo e altre località
    -Focus: Innovazione tecnologica, digitale, organizzativa, di governance e sostenibilità.
    -Format: Tour aziendali, eventi internazionali e talk divulgativi.
    -Dettagli: Open Mind 2025​
    Confindustria Bergamo

    4. Eroi d’Impresa 5.0
    -Date: 6 febbraio 2025
    -Location: Bari
    -Focus: Imprenditoria visionaria, strategia, crescita e successo.
    -Organizzazione: Braind Italia
    -Dettagli: Eroi d’Impresa 5.0​

    5. Federitaly Congresso 2025
    -Date: 20–21 febbraio 2025
    -Location: Napoli
    -Focus: Valorizzazione del Made in Italy nel mercato globale, con focus su identità nazionale e competitività.
    -Dettagli: Federitaly Congresso 2025​
    lidentitario.com

    6. The Vogue Business Global Summit
    -Date: 27–28 maggio 2025
    -Location: Lago di Como
    -Focus: Industria del lusso, intrattenimento, sport, wellness, ospitalità e mercati emergenti.
    -Format: Keynote, panel e cena di gala esclusiva.
    -Dettagli: The Vogue Business Global Summit​
    voguebusiness.com

    Come Prepararsi
    -Iscrizioni: Verifica le modalità di registrazione e le scadenze per ciascun evento.
    -Networking: Prepara il tuo profilo LinkedIn e un elevator pitch per interagire efficacemente con altri partecipanti.
    -Obiettivi: Stabilisci gli obiettivi che desideri raggiungere partecipando a ciascun evento, come acquisire nuove conoscenze, espandere la rete professionale o esplorare opportunità di collaborazione.​

    #Imprenditoria2025 #BusinessEvents #Networking #Innovazione #Leadership #StartupItalia #EventiBusiness #DigitalTransformation #MadeInItaly #Sostenibilità
    Ecco una selezione di eventi e conferenze di rilievo per imprenditori e professionisti in Italia nel 2025. Questi appuntamenti offrono opportunità di aggiornamento, networking e approfondimento su temi strategici come innovazione, sostenibilità, governance e digitalizzazione. 📅 Eventi e Conferenze per Imprenditori nel 2025 1. Global Entrepreneurship Conference -Date: 18–20 maggio 2025 -Location: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano -Focus: Strategie aziendali, governance, venture capital, ESG e intelligenza artificiale applicata al business. -Organizzazione: International Bar Association -Dettagli: Global Entrepreneurship Conference 2025​ Qwoted 2. Innovation Training Summit -Date: 3–4 aprile 2025 -Location: Roma -Focus: Formazione e innovazione, con approfondimenti su competenze, sostenibilità e intelligenza artificiale. -Partecipanti: Imprese, istituzioni, università, startup e enti del Terzo Settore. -Dettagli: Innovation Training Summit 2025​ ITALIA ECONOMY 3. Open Mind 2025 -Date: Anno 2025 (date specifiche da confermare) -Location: Bergamo e altre località -Focus: Innovazione tecnologica, digitale, organizzativa, di governance e sostenibilità. -Format: Tour aziendali, eventi internazionali e talk divulgativi. -Dettagli: Open Mind 2025​ Confindustria Bergamo 4. Eroi d’Impresa 5.0 -Date: 6 febbraio 2025 -Location: Bari -Focus: Imprenditoria visionaria, strategia, crescita e successo. -Organizzazione: Braind Italia -Dettagli: Eroi d’Impresa 5.0​ 5. Federitaly Congresso 2025 -Date: 20–21 febbraio 2025 -Location: Napoli -Focus: Valorizzazione del Made in Italy nel mercato globale, con focus su identità nazionale e competitività. -Dettagli: Federitaly Congresso 2025​ lidentitario.com 6. The Vogue Business Global Summit -Date: 27–28 maggio 2025 -Location: Lago di Como -Focus: Industria del lusso, intrattenimento, sport, wellness, ospitalità e mercati emergenti. -Format: Keynote, panel e cena di gala esclusiva. -Dettagli: The Vogue Business Global Summit​ voguebusiness.com 🔍 Come Prepararsi -Iscrizioni: Verifica le modalità di registrazione e le scadenze per ciascun evento. -Networking: Prepara il tuo profilo LinkedIn e un elevator pitch per interagire efficacemente con altri partecipanti. -Obiettivi: Stabilisci gli obiettivi che desideri raggiungere partecipando a ciascun evento, come acquisire nuove conoscenze, espandere la rete professionale o esplorare opportunità di collaborazione.​ #Imprenditoria2025 #BusinessEvents #Networking #Innovazione #Leadership #StartupItalia #EventiBusiness #DigitalTransformation #MadeInItaly #Sostenibilità
    0 Commenti 0 Condivisioni 395 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca