• Espandere la propria rete professionale tramite LinkedIn e altre piattaforme: la mia esperienza da influencer

    Lavorare come influencer oggi significa molto più che pubblicare contenuti sui social. Vuol dire gestire un’attività vera e propria, costruire relazioni professionali e sviluppare nuove opportunità di collaborazione. Per questo, negli ultimi anni, ho deciso di affiancare alla mia presenza su Instagram e TikTok anche un profilo attivo su LinkedIn e su altre piattaforme professionali.

    All’inizio ero scettica. Pensavo che LinkedIn fosse uno strumento destinato solo ai professionisti “classici”. Ma mi sbagliavo. Oggi LinkedIn è uno spazio dove posso raccontare il mio lavoro con un taglio più strategico, condividere case study, parlare dei valori che guidano il mio brand personale e dialogare con agenzie, imprenditori e manager del settore digitale.

    Utilizzare LinkedIn mi ha aiutata a:
    -ricevere proposte di collaborazione da brand internazionali,
    -confrontarmi con altri professionisti della creator economy,
    -rafforzare la mia reputazione anche fuori dai canali più “visivi”.

    Ho imparato a trattare il mio profilo LinkedIn come un vero e proprio biglietto da visita: bio chiara, portfolio aggiornato, testimonianze da clienti o partner. E soprattutto, contenuti autentici ma professionali.

    In parallelo, utilizzo piattaforme come Malt o Fiverr Pro per offrire servizi di consulenza sul mondo influencer marketing, storytelling e contenuti digitali. Sono strumenti molto efficaci per far evolvere la propria attività in direzione freelance o consulenziale, anche oltre la classica sponsorizzazione.

    Il networking, per me, è diventato una parte fondamentale della mia strategia. Coltivare relazioni professionali digitali oggi è indispensabile per chi vuole trasformare la propria presenza online in un business solido, etico e sostenibile.

    #LinkedInPerInfluencer #PersonalBranding #NetworkingProfessionale #CrescitaDigitale #ImpresaDigitale #InfluencerStrategy #ProfessioneInfluencer

    Espandere la propria rete professionale tramite LinkedIn e altre piattaforme: la mia esperienza da influencer Lavorare come influencer oggi significa molto più che pubblicare contenuti sui social. Vuol dire gestire un’attività vera e propria, costruire relazioni professionali e sviluppare nuove opportunità di collaborazione. Per questo, negli ultimi anni, ho deciso di affiancare alla mia presenza su Instagram e TikTok anche un profilo attivo su LinkedIn e su altre piattaforme professionali. All’inizio ero scettica. Pensavo che LinkedIn fosse uno strumento destinato solo ai professionisti “classici”. Ma mi sbagliavo. Oggi LinkedIn è uno spazio dove posso raccontare il mio lavoro con un taglio più strategico, condividere case study, parlare dei valori che guidano il mio brand personale e dialogare con agenzie, imprenditori e manager del settore digitale. Utilizzare LinkedIn mi ha aiutata a: -ricevere proposte di collaborazione da brand internazionali, -confrontarmi con altri professionisti della creator economy, -rafforzare la mia reputazione anche fuori dai canali più “visivi”. Ho imparato a trattare il mio profilo LinkedIn come un vero e proprio biglietto da visita: bio chiara, portfolio aggiornato, testimonianze da clienti o partner. E soprattutto, contenuti autentici ma professionali. In parallelo, utilizzo piattaforme come Malt o Fiverr Pro per offrire servizi di consulenza sul mondo influencer marketing, storytelling e contenuti digitali. Sono strumenti molto efficaci per far evolvere la propria attività in direzione freelance o consulenziale, anche oltre la classica sponsorizzazione. Il networking, per me, è diventato una parte fondamentale della mia strategia. Coltivare relazioni professionali digitali oggi è indispensabile per chi vuole trasformare la propria presenza online in un business solido, etico e sostenibile. #LinkedInPerInfluencer #PersonalBranding #NetworkingProfessionale #CrescitaDigitale #ImpresaDigitale #InfluencerStrategy #ProfessioneInfluencer
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 167 Viste 0 Recensioni
  • Partecipare a eventi di networking aziendale è una delle strategie più efficaci per costruire relazioni professionali, trovare nuovi clienti, partner o investitori, e rimanere aggiornati sulle tendenze del tuo settore. Ma per ottenere risultati concreti, serve un approccio strategico e preparato. Ecco come sfruttare al meglio gli eventi di networking per fare business:

    1. Scegli gli eventi giusti
    Non tutti gli eventi portano valore. Scegli quelli:
    -mirati al tuo settore o target di riferimento
    -frequentati da decision maker o potenziali partner
    -con spazi dedicati al networking attivo (speed meeting, matching B2B, round table)

    Tip: cerca eventi su piattaforme come Eventbrite, Meetup, LinkedIn Events, o quelli organizzati da camere di commercio, associazioni di categoria e incubatori.

    2. Preparati in anticipo
    -Definisci i tuoi obiettivi: vuoi acquisire contatti? Collaborazioni? Visibilità?
    -Prepara un elevator pitch: chi sei, cosa fai, cosa ti differenzia – tutto in 30-60 secondi.
    -Porta con te biglietti da visita (o un QR code con i tuoi contatti).
    -Aggiorna il tuo profilo LinkedIn: sarà la tua vetrina post-incontro.

    3. Interagisci in modo autentico
    Evita l’approccio da “venditore aggressivo”. Punta su:
    -ascolto attivo
    -domande intelligenti
    -interesse genuino per l’interlocutore
    Obiettivo: creare connessioni umane, non solo scambiarsi contatti.

    4. Segui i contatti dopo l’evento
    Il vero networking inizia dopo l’evento:
    -Invia un messaggio personalizzato entro 48h (email o LinkedIn)
    -Riassumi brevemente chi sei e dove vi siete conosciuti
    -Proponi un follow-up (es. call, caffè, collaborazione)

    Esempio di messaggio:

    "Ciao Luca, è stato un piacere conoscerti al [nome evento]. Ho apprezzato il tuo intervento sulla sostenibilità nel retail. Mi piacerebbe restare in contatto per esplorare possibili sinergie."

    5. Fai tesoro dell’esperienza
    Dopo l’evento:
    -rivedi i contatti raccolti e organizza i follow-up
    -analizza cosa ha funzionato e cosa migliorare
    -condividi l’esperienza sui tuoi canali social (con tag, foto, pensieri)

    #BusinessNetworking #EventiBusiness #NetworkingProfessionale #CrescitaProfessionale #ConnessioniCheContano #LinkedInNetworking #ImprenditoriInRete #FaiRete

    Partecipare a eventi di networking aziendale è una delle strategie più efficaci per costruire relazioni professionali, trovare nuovi clienti, partner o investitori, e rimanere aggiornati sulle tendenze del tuo settore. Ma per ottenere risultati concreti, serve un approccio strategico e preparato. Ecco come sfruttare al meglio gli eventi di networking per fare business: 🎯 1. Scegli gli eventi giusti Non tutti gli eventi portano valore. Scegli quelli: -mirati al tuo settore o target di riferimento -frequentati da decision maker o potenziali partner -con spazi dedicati al networking attivo (speed meeting, matching B2B, round table) 💡 Tip: cerca eventi su piattaforme come Eventbrite, Meetup, LinkedIn Events, o quelli organizzati da camere di commercio, associazioni di categoria e incubatori. 📋 2. Preparati in anticipo -Definisci i tuoi obiettivi: vuoi acquisire contatti? Collaborazioni? Visibilità? -Prepara un elevator pitch: chi sei, cosa fai, cosa ti differenzia – tutto in 30-60 secondi. -Porta con te biglietti da visita (o un QR code con i tuoi contatti). -Aggiorna il tuo profilo LinkedIn: sarà la tua vetrina post-incontro. 🗣️ 3. Interagisci in modo autentico Evita l’approccio da “venditore aggressivo”. Punta su: -ascolto attivo -domande intelligenti -interesse genuino per l’interlocutore 🎯 Obiettivo: creare connessioni umane, non solo scambiarsi contatti. 🔄 4. Segui i contatti dopo l’evento Il vero networking inizia dopo l’evento: -Invia un messaggio personalizzato entro 48h (email o LinkedIn) -Riassumi brevemente chi sei e dove vi siete conosciuti -Proponi un follow-up (es. call, caffè, collaborazione) 💌 Esempio di messaggio: "Ciao Luca, è stato un piacere conoscerti al [nome evento]. Ho apprezzato il tuo intervento sulla sostenibilità nel retail. Mi piacerebbe restare in contatto per esplorare possibili sinergie." 🧠 5. Fai tesoro dell’esperienza Dopo l’evento: -rivedi i contatti raccolti e organizza i follow-up -analizza cosa ha funzionato e cosa migliorare -condividi l’esperienza sui tuoi canali social (con tag, foto, pensieri) #BusinessNetworking #EventiBusiness #NetworkingProfessionale #CrescitaProfessionale #ConnessioniCheContano #LinkedInNetworking #ImprenditoriInRete #FaiRete
    0 Commenti 0 Condivisioni 253 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca