• Come ho lanciato il mio brand (da influencer a imprenditrice)

    Fare l’influencer è stato l’inizio.
    Creare contenuti, costruire una community, collaborare con brand mi ha dato tanto. Ma a un certo punto ho sentito che volevo di più: non solo promuovere prodotti, ma crearne di miei.

    L’idea di lanciare un brand – che fosse di prodotti o servizi – non è nata da un giorno all’altro. È stata una conseguenza naturale di tutto il percorso fatto online: conoscere il mio pubblico, capirne i bisogni, testare la mia voce, imparare cosa funziona e cosa no.

    E oggi voglio raccontarti i passaggi fondamentali che mi hanno aiutata a trasformarmi da influencer a vera imprenditrice digitale.

    1. Ascolta la tua community (ma anche te stessa)
    La mia idea è nata osservando cosa mi chiedevano più spesso: “Che tool usi?”, “Dove compri i tuoi capi?”, “Fai anche consulenze?”
    Ma non basta rispondere alla domanda “cosa vogliono loro?”, devi anche chiederti: “Cosa voglio davvero creare io?”
    Il brand migliore è quello in cui credi davvero, non solo quello che potrebbe vendere.

    2. Trasforma la tua credibilità in proposta di valore
    Fare l’influencer ti mette in una posizione unica: hai fiducia, visibilità, autorità.
    Ma attenzione: quando lanci un prodotto o un servizio tuo, le aspettative aumentano. Non basta essere brava a comunicare, devi offrire qualcosa di utile, ben fatto e coerente con la tua identità.

    3. Parti in piccolo, ma parti bene
    Il mio primo “lancio” non è stato una linea di 30 prodotti. È stato un servizio test, un ebook, un mini drop limitato. Questo mi ha permesso di testare il mercato, raccogliere feedback e migliorare.
    Non aspettare che tutto sia perfetto. Meglio lanciare qualcosa di piccolo e reale, che restare ferme in attesa dell’idea geniale e infallibile.

    4. Costruisci un’identità di brand, non solo un prodotto
    Il prodotto è importante, ma non è tutto. Ho lavorato su:
    -Naming e logo
    -Mission e valori
    -Tono di voce
    - Esperienza cliente

    In pratica: ho dato al mio brand una personalità, non solo una funzione. Questo è ciò che lo rende riconoscibile e amato.

    5. Fai marketing con la tua faccia, ma anche con la testa
    Sì, sei tu il primo “spot vivente” del tuo brand. Ma non basta postare qualche story.
    Serve una strategia di lancio, un piano contenuti, magari anche una newsletter, un funnel, collaborazioni mirate…
    Ho imparato che fare business è diverso da fare contenuti, anche se si usano gli stessi strumenti.

    Da creator a founder: una transizione possibile (e potente)
    Diventare founder del mio brand è stato il passo più impegnativo, ma anche quello che mi ha dato più soddisfazione.
    Perché non sei più solo “influente”. Sei creatrice di valore reale. E puoi finalmente costruire qualcosa che ti rappresenti al 100%.

    E se ci stai pensando anche tu, sappi che non serve essere perfetta per iniziare. Serve solo essere abbastanza coraggiosa da fare il primo passo.

    #influencertobrand #personalbranding #lanciodibrand #imprenditricedigitale #creatorbusiness #brandingpersonale #progettodigitale #startupcreativa #influenceritalia #impresaBiz #vendereonline #communitytobrand #frominfluencertofounder

    Come ho lanciato il mio brand (da influencer a imprenditrice) Fare l’influencer è stato l’inizio. Creare contenuti, costruire una community, collaborare con brand mi ha dato tanto. Ma a un certo punto ho sentito che volevo di più: non solo promuovere prodotti, ma crearne di miei. L’idea di lanciare un brand – che fosse di prodotti o servizi – non è nata da un giorno all’altro. È stata una conseguenza naturale di tutto il percorso fatto online: conoscere il mio pubblico, capirne i bisogni, testare la mia voce, imparare cosa funziona e cosa no. E oggi voglio raccontarti i passaggi fondamentali che mi hanno aiutata a trasformarmi da influencer a vera imprenditrice digitale. 1. Ascolta la tua community (ma anche te stessa) La mia idea è nata osservando cosa mi chiedevano più spesso: “Che tool usi?”, “Dove compri i tuoi capi?”, “Fai anche consulenze?” Ma non basta rispondere alla domanda “cosa vogliono loro?”, devi anche chiederti: “Cosa voglio davvero creare io?” Il brand migliore è quello in cui credi davvero, non solo quello che potrebbe vendere. 2. Trasforma la tua credibilità in proposta di valore Fare l’influencer ti mette in una posizione unica: hai fiducia, visibilità, autorità. Ma attenzione: quando lanci un prodotto o un servizio tuo, le aspettative aumentano. Non basta essere brava a comunicare, devi offrire qualcosa di utile, ben fatto e coerente con la tua identità. 3. Parti in piccolo, ma parti bene Il mio primo “lancio” non è stato una linea di 30 prodotti. È stato un servizio test, un ebook, un mini drop limitato. Questo mi ha permesso di testare il mercato, raccogliere feedback e migliorare. Non aspettare che tutto sia perfetto. Meglio lanciare qualcosa di piccolo e reale, che restare ferme in attesa dell’idea geniale e infallibile. 4. Costruisci un’identità di brand, non solo un prodotto Il prodotto è importante, ma non è tutto. Ho lavorato su: -Naming e logo -Mission e valori -Tono di voce - Esperienza cliente In pratica: ho dato al mio brand una personalità, non solo una funzione. Questo è ciò che lo rende riconoscibile e amato. 5. Fai marketing con la tua faccia, ma anche con la testa Sì, sei tu il primo “spot vivente” del tuo brand. Ma non basta postare qualche story. Serve una strategia di lancio, un piano contenuti, magari anche una newsletter, un funnel, collaborazioni mirate… Ho imparato che fare business è diverso da fare contenuti, anche se si usano gli stessi strumenti. Da creator a founder: una transizione possibile (e potente) Diventare founder del mio brand è stato il passo più impegnativo, ma anche quello che mi ha dato più soddisfazione. Perché non sei più solo “influente”. Sei creatrice di valore reale. E puoi finalmente costruire qualcosa che ti rappresenti al 100%. E se ci stai pensando anche tu, sappi che non serve essere perfetta per iniziare. Serve solo essere abbastanza coraggiosa da fare il primo passo. #influencertobrand #personalbranding #lanciodibrand #imprenditricedigitale #creatorbusiness #brandingpersonale #progettodigitale #startupcreativa #influenceritalia #impresaBiz #vendereonline #communitytobrand #frominfluencertofounder
    0 Commenti 0 Condivisioni 205 Viste 0 Recensioni
  • Dal blocco note all’app: come nasce un progetto digitale

    Tutto è iniziato con una frase scarabocchiata su un blocco note.
    Una di quelle idee che ti svegliano alle 2 di notte e ti fanno pensare:
    “E se questa fosse LA cosa giusta?”

    Ma trasformare un’idea in un progetto digitale vero – un’app, una piattaforma, un servizio online – non è magia.
    È un percorso fatto di fasi, test, dubbi, cadute e micro-vittorie.
    E oggi voglio raccontarti come faccio io.

    1. Scrivo tutto, anche (e soprattutto) le follie
    Non giudico l’idea subito. Prima la tiro fuori, la visualizzo, la descrivo come se esistesse già. Senza filtri.

    2. Penso al “problema” che risolve
    Chi ha davvero bisogno di questa app? Cosa cambia nella vita delle persone?
    Se non c’è una risposta chiara… è il momento di tornare al blocco note.

    3. Creo una versione super semplice (MVP)
    Non mi serve l’app perfetta: mi serve un prototipo funzionante, anche bruttino, per iniziare a testare. L’importante è che si possa usare, anche solo da 10 persone.

    4. Ascolto, aggiusto, miglioro
    La fase più delicata: capire cosa funziona e cosa no.
    Feedback veri, a volte duri, ma fondamentali per crescere.

    5. Costruisco una community attorno al progetto
    Non è solo tecnologia. È persone. Se nessuno sa che esisti, non esisti.
    Per questo creo contenuti, racconto il dietro le quinte, coinvolgo chi mi segue.

    6. Decido se crescere, cambiare… o fermarmi
    Non tutte le idee devono diventare aziende. Ma ogni progetto mi insegna qualcosa che mi avvicina alla prossima grande intuizione.

    Ogni app, ogni progetto digitale, ogni business online nasce da una cosa sola:
    la voglia di trasformare un’idea in qualcosa che funziona nella vita reale.
    E tutto parte sempre… da quel primo foglio stropicciato o da una nota scritta di fretta.

    #ProgettoDigitale #DalBlocconoteAllaStartup #AppDevelopment #StartupJourney #BusinessCreativo #MVP #CrescitaPersonale #DigitalCreation
    Dal blocco note all’app: come nasce un progetto digitale 📝📱🚀 Tutto è iniziato con una frase scarabocchiata su un blocco note. Una di quelle idee che ti svegliano alle 2 di notte e ti fanno pensare: “E se questa fosse LA cosa giusta?” Ma trasformare un’idea in un progetto digitale vero – un’app, una piattaforma, un servizio online – non è magia. È un percorso fatto di fasi, test, dubbi, cadute e micro-vittorie. E oggi voglio raccontarti come faccio io. 👇 1. Scrivo tutto, anche (e soprattutto) le follie ✍️ Non giudico l’idea subito. Prima la tiro fuori, la visualizzo, la descrivo come se esistesse già. Senza filtri. 2. Penso al “problema” che risolve 🎯 Chi ha davvero bisogno di questa app? Cosa cambia nella vita delle persone? Se non c’è una risposta chiara… è il momento di tornare al blocco note. 3. Creo una versione super semplice (MVP) ⚙️ Non mi serve l’app perfetta: mi serve un prototipo funzionante, anche bruttino, per iniziare a testare. L’importante è che si possa usare, anche solo da 10 persone. 4. Ascolto, aggiusto, miglioro 🛠️ La fase più delicata: capire cosa funziona e cosa no. Feedback veri, a volte duri, ma fondamentali per crescere. 5. Costruisco una community attorno al progetto 🤝 Non è solo tecnologia. È persone. Se nessuno sa che esisti, non esisti. Per questo creo contenuti, racconto il dietro le quinte, coinvolgo chi mi segue. 6. Decido se crescere, cambiare… o fermarmi 💡 Non tutte le idee devono diventare aziende. Ma ogni progetto mi insegna qualcosa che mi avvicina alla prossima grande intuizione. 🌟Ogni app, ogni progetto digitale, ogni business online nasce da una cosa sola: 👉 la voglia di trasformare un’idea in qualcosa che funziona nella vita reale. E tutto parte sempre… da quel primo foglio stropicciato o da una nota scritta di fretta. #ProgettoDigitale #DalBlocconoteAllaStartup #AppDevelopment #StartupJourney #BusinessCreativo #MVP #CrescitaPersonale #DigitalCreation
    0 Commenti 0 Condivisioni 143 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca