• Oltre i confini locali: come scegliere mercati esteri sostenibili

    Espandersi all’estero non significa solo trovare nuovi clienti. Per noi di Impresa.biz, significa prima di tutto scegliere mercati che garantiscano una crescita sostenibile per la nostra impresa: stabile nel tempo, coerente con i nostri valori, compatibile con le nostre risorse.

    Nel tempo, abbiamo imparato che la scelta del mercato giusto non può essere affidata all’istinto o alla notorietà di un Paese. Va costruita su dati, visione e consapevolezza. Ecco i criteri fondamentali che applichiamo – e consigliamo – per individuare mercati esteri sostenibili per una PMI italiana.

    1. Sostenibilità economica: il potenziale reale della domanda
    Un mercato è sostenibile solo se esiste una domanda concreta per ciò che offriamo. Valutiamo il reddito medio, i trend di consumo, la crescita del settore, ma anche l’accessibilità del mercato in termini di costi logistici, dazi, tassazione e normativa.
    Scegliere un mercato che genera ricavi adeguati rispetto agli investimenti è la base della sostenibilità economica.

    2. Stabilità politica e legale
    La sostenibilità passa anche dalla stabilità del contesto in cui operiamo. Mercati politicamente instabili o con sistemi legali imprevedibili possono compromettere la continuità del business.
    Noi verifichiamo sempre la solidità istituzionale del Paese, la tutela dei contratti, il rispetto della proprietà intellettuale e le relazioni diplomatiche con l’Italia.

    3. Affinità culturale e accessibilità operativa
    Un mercato vicino, anche solo culturalmente, può offrire vantaggi enormi in termini di comunicazione, fiducia e velocità di adattamento.
    Quando aiutiamo le PMI a internazionalizzarsi, valutiamo il livello di compatibilità linguistica, i modelli di business prevalenti, le abitudini di consumo. Mercati culturalmente affini richiedono meno sforzi per l’adattamento e facilitano le relazioni commerciali.

    4. Sostenibilità logistica e ambientale
    Esportare in modo sostenibile significa anche valutare l’impatto ambientale e logistico della nostra espansione.
    Noi proponiamo soluzioni che riducano le distanze fisiche, ottimizzino la filiera e, quando possibile, sfruttino canali distributivi a basso impatto. Non è solo una scelta etica: è anche una leva di reputazione e competitività.

    5. Presenza di ecosistemi favorevoli
    Un mercato sostenibile è anche un mercato dove esistono infrastrutture di supporto: fiere di settore, accordi commerciali con l’UE, reti di distribuzione già consolidate, servizi locali affidabili.
    Attraverso la nostra rete, individuiamo mercati dove l’impresa non parte da zero, ma può inserirsi in un ecosistema che facilita l’ingresso.

    6. Coerenza con la missione aziendale
    Infine, ma non meno importante: un mercato è davvero sostenibile se è coerente con la visione e i valori dell’impresa.
    Noi invitiamo le aziende a non perdere mai il proprio DNA: scegliere un mercato deve significare ampliare l’impatto positivo dell’impresa, non snaturarla.

    Andare all’estero è un’opportunità. Ma scegliere il mercato sbagliato può trasformare un’opportunità in un rischio.
    Noi di Impresa.biz siamo convinti che internazionalizzare in modo sostenibile significhi scegliere con metodo, visione e responsabilità.
    Solo così si costruisce una crescita che duri nel tempo.

    #ImpresaBiz #ExportSostenibile #InternazionalizzazionePMI #MercatiEsteri #CrescitaResponsabile #StrategiaExport #PMIitaliane #EspansioneInternazionale #BusinessEtico #ScelteConsapevoli #SviluppoGlobale #ExportMadeInItaly

    Oltre i confini locali: come scegliere mercati esteri sostenibili Espandersi all’estero non significa solo trovare nuovi clienti. Per noi di Impresa.biz, significa prima di tutto scegliere mercati che garantiscano una crescita sostenibile per la nostra impresa: stabile nel tempo, coerente con i nostri valori, compatibile con le nostre risorse. Nel tempo, abbiamo imparato che la scelta del mercato giusto non può essere affidata all’istinto o alla notorietà di un Paese. Va costruita su dati, visione e consapevolezza. Ecco i criteri fondamentali che applichiamo – e consigliamo – per individuare mercati esteri sostenibili per una PMI italiana. 1. Sostenibilità economica: il potenziale reale della domanda Un mercato è sostenibile solo se esiste una domanda concreta per ciò che offriamo. Valutiamo il reddito medio, i trend di consumo, la crescita del settore, ma anche l’accessibilità del mercato in termini di costi logistici, dazi, tassazione e normativa. Scegliere un mercato che genera ricavi adeguati rispetto agli investimenti è la base della sostenibilità economica. 2. Stabilità politica e legale La sostenibilità passa anche dalla stabilità del contesto in cui operiamo. Mercati politicamente instabili o con sistemi legali imprevedibili possono compromettere la continuità del business. Noi verifichiamo sempre la solidità istituzionale del Paese, la tutela dei contratti, il rispetto della proprietà intellettuale e le relazioni diplomatiche con l’Italia. 3. Affinità culturale e accessibilità operativa Un mercato vicino, anche solo culturalmente, può offrire vantaggi enormi in termini di comunicazione, fiducia e velocità di adattamento. Quando aiutiamo le PMI a internazionalizzarsi, valutiamo il livello di compatibilità linguistica, i modelli di business prevalenti, le abitudini di consumo. Mercati culturalmente affini richiedono meno sforzi per l’adattamento e facilitano le relazioni commerciali. 4. Sostenibilità logistica e ambientale Esportare in modo sostenibile significa anche valutare l’impatto ambientale e logistico della nostra espansione. Noi proponiamo soluzioni che riducano le distanze fisiche, ottimizzino la filiera e, quando possibile, sfruttino canali distributivi a basso impatto. Non è solo una scelta etica: è anche una leva di reputazione e competitività. 5. Presenza di ecosistemi favorevoli Un mercato sostenibile è anche un mercato dove esistono infrastrutture di supporto: fiere di settore, accordi commerciali con l’UE, reti di distribuzione già consolidate, servizi locali affidabili. Attraverso la nostra rete, individuiamo mercati dove l’impresa non parte da zero, ma può inserirsi in un ecosistema che facilita l’ingresso. 6. Coerenza con la missione aziendale Infine, ma non meno importante: un mercato è davvero sostenibile se è coerente con la visione e i valori dell’impresa. Noi invitiamo le aziende a non perdere mai il proprio DNA: scegliere un mercato deve significare ampliare l’impatto positivo dell’impresa, non snaturarla. Andare all’estero è un’opportunità. Ma scegliere il mercato sbagliato può trasformare un’opportunità in un rischio. Noi di Impresa.biz siamo convinti che internazionalizzare in modo sostenibile significhi scegliere con metodo, visione e responsabilità. Solo così si costruisce una crescita che duri nel tempo. #ImpresaBiz #ExportSostenibile #InternazionalizzazionePMI #MercatiEsteri #CrescitaResponsabile #StrategiaExport #PMIitaliane #EspansioneInternazionale #BusinessEtico #ScelteConsapevoli #SviluppoGlobale #ExportMadeInItaly
    0 Commenti 0 Condivisioni 539 Viste 0 Recensioni
  • Come gestire le tasse e le normative per e-commerce internazionali

    Quando ho deciso di vendere all’estero con il mio e-commerce, sapevo che avrei affrontato ostacoli tecnici e logistici. Ma ciò che si è rivelato più complesso, e al tempo stesso essenziale da padroneggiare, è stata la gestione delle tasse e delle normative internazionali. Ogni Paese ha le sue regole, e non conoscerle può significare errori costosi o, peggio, sanzioni.

    Le principali complessità fiscali che ho affrontato
    1. IVA e soglie di registrazione nei Paesi UE
    Con il nuovo regime OSS (One Stop Shop), ho potuto semplificare la gestione dell’IVA per le vendite verso consumatori finali in UE. In passato, dovevo registrarmi in ogni singolo Paese al superamento di certe soglie. Oggi, con una sola dichiarazione OSS, posso versare l’IVA a livello europeo… ma solo se sono ben organizzato con software e consulenza fiscale.

    2. Tasse e dazi extra UE
    Fuori dall’Unione Europea le cose si complicano. Ogni Stato ha regole doganali diverse, dazi di importazione, esenzioni e documenti specifici (come fattura commerciale, dichiarazioni doganali, codice HS). Collaboro con uno spedizioniere esperto e uso piattaforme che calcolano automaticamente le imposte per ogni destinazione.

    3. Regole fiscali locali e PE permanente
    In certi Paesi, un’attività ripetuta può far nascere una “stabile organizzazione” fiscale locale. Per evitarlo, valuto attentamente la frequenza delle spedizioni, i magazzini locali e la presenza di rappresentanti o agenti.

    4. Fatturazione e compliance documentale
    Ogni Paese ha requisiti di fatturazione diversi. Alcuni richiedono la lingua locale, altri l’invio di documenti in tempo reale alle autorità. Ho integrato il mio sistema gestionale con software compatibili con i principali standard fiscali europei e internazionali.

    Come ho semplificato la gestione
    -Mi appoggio a un commercialista esperto in fiscalità internazionale
    Un consulente aggiornato è fondamentale per evitare errori strategici o fiscali.
    -Uso software integrati per la gestione multi-Paese
    Ho scelto soluzioni che supportano le normative internazionali e aggiornano automaticamente le aliquote e gli adempimenti.
    -Tengo monitorate le modifiche normative nei mercati chiave
    Uso alert automatici e mi confronto periodicamente con specialisti doganali e fiscali.
    -Comunico in modo trasparente con i clienti esteri
    Segnalo sempre se ci sono possibili costi extra, come dazi o imposte locali non incluse, per evitare controversie.

    Non improvvisare. Gestire la fiscalità internazionale richiede metodo, strumenti giusti e competenze aggiornate. Ma una volta organizzato, puoi vendere serenamente in tutto il mondo, offrendo un servizio professionale e conforme.

    #EcommerceInternazionale #TassazioneDigitale #IVAOSS #NormativeDoganali #FiscalitàInternazionale #ComplianceFiscale #VendereAllEstero #DigitalExport #EcommerceLegale #ImpresaDigitale #RegoleEcommerce
    Come gestire le tasse e le normative per e-commerce internazionali Quando ho deciso di vendere all’estero con il mio e-commerce, sapevo che avrei affrontato ostacoli tecnici e logistici. Ma ciò che si è rivelato più complesso, e al tempo stesso essenziale da padroneggiare, è stata la gestione delle tasse e delle normative internazionali. Ogni Paese ha le sue regole, e non conoscerle può significare errori costosi o, peggio, sanzioni. Le principali complessità fiscali che ho affrontato 1. IVA e soglie di registrazione nei Paesi UE Con il nuovo regime OSS (One Stop Shop), ho potuto semplificare la gestione dell’IVA per le vendite verso consumatori finali in UE. In passato, dovevo registrarmi in ogni singolo Paese al superamento di certe soglie. Oggi, con una sola dichiarazione OSS, posso versare l’IVA a livello europeo… ma solo se sono ben organizzato con software e consulenza fiscale. 2. Tasse e dazi extra UE Fuori dall’Unione Europea le cose si complicano. Ogni Stato ha regole doganali diverse, dazi di importazione, esenzioni e documenti specifici (come fattura commerciale, dichiarazioni doganali, codice HS). Collaboro con uno spedizioniere esperto e uso piattaforme che calcolano automaticamente le imposte per ogni destinazione. 3. Regole fiscali locali e PE permanente In certi Paesi, un’attività ripetuta può far nascere una “stabile organizzazione” fiscale locale. Per evitarlo, valuto attentamente la frequenza delle spedizioni, i magazzini locali e la presenza di rappresentanti o agenti. 4. Fatturazione e compliance documentale Ogni Paese ha requisiti di fatturazione diversi. Alcuni richiedono la lingua locale, altri l’invio di documenti in tempo reale alle autorità. Ho integrato il mio sistema gestionale con software compatibili con i principali standard fiscali europei e internazionali. Come ho semplificato la gestione -Mi appoggio a un commercialista esperto in fiscalità internazionale Un consulente aggiornato è fondamentale per evitare errori strategici o fiscali. -Uso software integrati per la gestione multi-Paese Ho scelto soluzioni che supportano le normative internazionali e aggiornano automaticamente le aliquote e gli adempimenti. -Tengo monitorate le modifiche normative nei mercati chiave Uso alert automatici e mi confronto periodicamente con specialisti doganali e fiscali. -Comunico in modo trasparente con i clienti esteri Segnalo sempre se ci sono possibili costi extra, come dazi o imposte locali non incluse, per evitare controversie. Non improvvisare. Gestire la fiscalità internazionale richiede metodo, strumenti giusti e competenze aggiornate. Ma una volta organizzato, puoi vendere serenamente in tutto il mondo, offrendo un servizio professionale e conforme. #EcommerceInternazionale #TassazioneDigitale #IVAOSS #NormativeDoganali #FiscalitàInternazionale #ComplianceFiscale #VendereAllEstero #DigitalExport #EcommerceLegale #ImpresaDigitale #RegoleEcommerce
    0 Commenti 0 Condivisioni 410 Viste 0 Recensioni
  • Come aprire una filiale all’estero: iter e normative

    Noi di Impresa.biz sappiamo quanto l’espansione internazionale rappresenti un passo strategico per la crescita e la competitività delle imprese italiane. Aprire una filiale all’estero può offrire molte opportunità, ma richiede una pianificazione attenta e una conoscenza approfondita dell’iter burocratico e delle normative locali. In questo articolo vogliamo guidarti attraverso le fasi principali e i requisiti normativi da considerare.

    Perché aprire una filiale all’estero?
    Una filiale permette di presidiare direttamente un mercato estero, facilitando la relazione con clienti, fornitori e partner locali. Inoltre, consente di adattare l’offerta commerciale e di rispondere tempestivamente alle esigenze del territorio, mantenendo al contempo il controllo strategico dalla sede madre.

    L’iter per aprire una filiale all’estero
    -Analisi preliminare
    Valutare il mercato di interesse, la normativa locale, la presenza di concorrenti e le opportunità di business.
    -Scelta della forma giuridica
    La filiale è generalmente un’estensione della società madre, non una persona giuridica autonoma, ma in alcuni Paesi può essere richiesta una diversa configurazione.
    -Registrazione e autorizzazioni
    Procedere alla registrazione della filiale presso le autorità competenti del Paese estero, ad esempio il registro delle imprese locale, ottenendo le eventuali licenze o autorizzazioni.
    -Apertura di conti bancari e sistemi di pagamento
    Stabilire canali finanziari locali per gestire operazioni commerciali e flussi di cassa.
    -Adempimenti fiscali e contributivi
    Verificare gli obblighi fiscali (IVA, imposte sul reddito, ritenute) e previdenziali a carico della filiale e dei dipendenti locali.
    -Gestione amministrativa e contabile
    Adeguare la contabilità e la reportistica secondo le normative del Paese ospitante.

    Aspetti normativi da considerare
    -Doppia imposizione fiscale
    È importante verificare se esistono accordi bilaterali tra Italia e il Paese estero per evitare la doppia tassazione.
    -Normativa sul lavoro
    La filiale deve rispettare la legislazione locale in materia di assunzione, contratti, sicurezza e diritti dei lavoratori.
    -Protezione dei dati e privacy
    Adeguarsi alle normative locali, spesso in linea con il GDPR europeo o con specifiche disposizioni nazionali.
    -Compliance commerciale
    Rispettare regolamenti specifici settoriali, standard di prodotto, certificazioni e normative doganali.

    Consigli pratici
    -Affidarsi a consulenti locali
    Collaborare con professionisti esperti del Paese per evitare errori e ritardi burocratici.
    -Pianificare un budget realistico
    Considerare tutti i costi, inclusi quelli nascosti come consulenze, adeguamenti e tempo di avvio.
    -Monitorare gli aggiornamenti normativi
    Le leggi possono variare rapidamente, quindi è fondamentale mantenere una supervisione costante.

    Noi di Impresa.biz crediamo che un’espansione internazionale ben progettata possa aprire grandi opportunità di sviluppo. Per questo siamo a tua disposizione per offrirti supporto completo nell’apertura e nella gestione di filiali all’estero.

    #ImpresaBiz #FilialeEstero #Internazionalizzazione #EspansioneAziendale #NormativeInternazionali #ConsulenzaAziendale #PMI #BusinessGlobale #StrategiaImpresa
    Come aprire una filiale all’estero: iter e normative Noi di Impresa.biz sappiamo quanto l’espansione internazionale rappresenti un passo strategico per la crescita e la competitività delle imprese italiane. Aprire una filiale all’estero può offrire molte opportunità, ma richiede una pianificazione attenta e una conoscenza approfondita dell’iter burocratico e delle normative locali. In questo articolo vogliamo guidarti attraverso le fasi principali e i requisiti normativi da considerare. Perché aprire una filiale all’estero? Una filiale permette di presidiare direttamente un mercato estero, facilitando la relazione con clienti, fornitori e partner locali. Inoltre, consente di adattare l’offerta commerciale e di rispondere tempestivamente alle esigenze del territorio, mantenendo al contempo il controllo strategico dalla sede madre. L’iter per aprire una filiale all’estero -Analisi preliminare Valutare il mercato di interesse, la normativa locale, la presenza di concorrenti e le opportunità di business. -Scelta della forma giuridica La filiale è generalmente un’estensione della società madre, non una persona giuridica autonoma, ma in alcuni Paesi può essere richiesta una diversa configurazione. -Registrazione e autorizzazioni Procedere alla registrazione della filiale presso le autorità competenti del Paese estero, ad esempio il registro delle imprese locale, ottenendo le eventuali licenze o autorizzazioni. -Apertura di conti bancari e sistemi di pagamento Stabilire canali finanziari locali per gestire operazioni commerciali e flussi di cassa. -Adempimenti fiscali e contributivi Verificare gli obblighi fiscali (IVA, imposte sul reddito, ritenute) e previdenziali a carico della filiale e dei dipendenti locali. -Gestione amministrativa e contabile Adeguare la contabilità e la reportistica secondo le normative del Paese ospitante. Aspetti normativi da considerare -Doppia imposizione fiscale È importante verificare se esistono accordi bilaterali tra Italia e il Paese estero per evitare la doppia tassazione. -Normativa sul lavoro La filiale deve rispettare la legislazione locale in materia di assunzione, contratti, sicurezza e diritti dei lavoratori. -Protezione dei dati e privacy Adeguarsi alle normative locali, spesso in linea con il GDPR europeo o con specifiche disposizioni nazionali. -Compliance commerciale Rispettare regolamenti specifici settoriali, standard di prodotto, certificazioni e normative doganali. Consigli pratici -Affidarsi a consulenti locali Collaborare con professionisti esperti del Paese per evitare errori e ritardi burocratici. -Pianificare un budget realistico Considerare tutti i costi, inclusi quelli nascosti come consulenze, adeguamenti e tempo di avvio. -Monitorare gli aggiornamenti normativi Le leggi possono variare rapidamente, quindi è fondamentale mantenere una supervisione costante. Noi di Impresa.biz crediamo che un’espansione internazionale ben progettata possa aprire grandi opportunità di sviluppo. Per questo siamo a tua disposizione per offrirti supporto completo nell’apertura e nella gestione di filiali all’estero. #ImpresaBiz #FilialeEstero #Internazionalizzazione #EspansioneAziendale #NormativeInternazionali #ConsulenzaAziendale #PMI #BusinessGlobale #StrategiaImpresa
    0 Commenti 0 Condivisioni 347 Viste 0 Recensioni
  • Trend alert: il business online è il nuovo lavoro dei 20 anni. Ecco da dove iniziare

    Il lavoro post‑università non è più solo “trovare un impiego”: per tanti ventenni, il business online è diventato una vera e propria carriera. In Italia, le startup fondate da under‑35 sono cresciute del 66 % tra il 2016 e il 2024
    complice un ecosistema sempre più dinamico e incentivi pensati per i giovani .

    Quali sono le opportunità più promettenti per chi ha 20 anni oggi?

    -E‑commerce di nicchia: vendere prodotti unici o ossessioni personali resta una delle formule più vincenti .
    -Corsi online o infoprodotti: un mercato da oltre 87 mld $ nel 2024, con crescita prevista di oltre il 10 % annuo nei prossimi anni
    -Content creation e podcast: strumenti accessibili per condividere passioni, costruire un pubblico e monetizzare
    -Subscription box e attività ricorrenti: un modello emergente anche in Italia, perfetto per chi vuole offrire un’esperienza ricorrente

    Ma da dove iniziare, concretamente?
    Noi di Impresa.biz supportiamo questo nuovo modo di lavorare con una piattaforma pensata proprio per i giovani under‑35:

    -Regime forfettario d’ingresso (5 % di tassazione per 5 anni), ideale per startup e freelance digitali
    -Finanziamenti a fondo perduto e incentivi – come “Nuove imprese a tasso zero” o “Resto al Sud” – raggiungibili anche attraverso un business plan supportato da noi
    -Strumenti pratici per fatturazione, contabilità, scadenze e consulenza personalizzata, per partire subito con uno strumento completo e sicuro.
    -Formazione su temi digitali, community e networking, perché far impresa significa anche costruire relazioni e competenze.

    Il business online è già il lavoro dei 20 anni: i numeri e le tendenze lo confermano.

    Le occasioni sono concrete: e-commerce, corsi, infoprodotti, content creation e abbonamenti ricorrenti sono alla portata.

    Impresa.biz ti accompagna da zero, con regimi fiscali agevolati, incentivi, strumenti e supporto, per partire con chiarezza e crescere con sicurezza.

    Se hai un’idea, un talento o una passione, questo è il momento giusto per trasformarlo in un lavoro concreto e redditizio.
    Con Impresa.biz, inizi oggi – e cresci domani.

    #TrendAlert #BusinessOnline #GiovaniImprenditori #ImpresaBiz #Under35 #StartupItalia #PartitaIVAGiovani #DigitalCareer #LavoroAutonomo
    Trend alert: il business online è il nuovo lavoro dei 20 anni. Ecco da dove iniziare Il lavoro post‑università non è più solo “trovare un impiego”: per tanti ventenni, il business online è diventato una vera e propria carriera. In Italia, le startup fondate da under‑35 sono cresciute del 66 % tra il 2016 e il 2024 complice un ecosistema sempre più dinamico e incentivi pensati per i giovani . Quali sono le opportunità più promettenti per chi ha 20 anni oggi? -E‑commerce di nicchia: vendere prodotti unici o ossessioni personali resta una delle formule più vincenti . -Corsi online o infoprodotti: un mercato da oltre 87 mld $ nel 2024, con crescita prevista di oltre il 10 % annuo nei prossimi anni -Content creation e podcast: strumenti accessibili per condividere passioni, costruire un pubblico e monetizzare -Subscription box e attività ricorrenti: un modello emergente anche in Italia, perfetto per chi vuole offrire un’esperienza ricorrente Ma da dove iniziare, concretamente? Noi di Impresa.biz supportiamo questo nuovo modo di lavorare con una piattaforma pensata proprio per i giovani under‑35: -Regime forfettario d’ingresso (5 % di tassazione per 5 anni), ideale per startup e freelance digitali -Finanziamenti a fondo perduto e incentivi – come “Nuove imprese a tasso zero” o “Resto al Sud” – raggiungibili anche attraverso un business plan supportato da noi -Strumenti pratici per fatturazione, contabilità, scadenze e consulenza personalizzata, per partire subito con uno strumento completo e sicuro. -Formazione su temi digitali, community e networking, perché far impresa significa anche costruire relazioni e competenze. Il business online è già il lavoro dei 20 anni: i numeri e le tendenze lo confermano. Le occasioni sono concrete: e-commerce, corsi, infoprodotti, content creation e abbonamenti ricorrenti sono alla portata. Impresa.biz ti accompagna da zero, con regimi fiscali agevolati, incentivi, strumenti e supporto, per partire con chiarezza e crescere con sicurezza. ✅ Se hai un’idea, un talento o una passione, questo è il momento giusto per trasformarlo in un lavoro concreto e redditizio. Con Impresa.biz, inizi oggi – e cresci domani. #TrendAlert #BusinessOnline #GiovaniImprenditori #ImpresaBiz #Under35 #StartupItalia #PartitaIVAGiovani #DigitalCareer #LavoroAutonomo
    0 Commenti 0 Condivisioni 407 Viste 0 Recensioni
  • Trend alert: il business online è il nuovo lavoro dei 20 anni. Ecco da dove iniziare

    Il lavoro post‑università non è più solo “trovare un impiego”: per tanti ventenni, il business online è diventato una vera e propria carriera. In Italia, le startup fondate da under‑35 sono cresciute del 66 % tra il 2016 e il 2024
    complice un ecosistema sempre più dinamico e incentivi pensati per i giovani .

    Quali sono le opportunità più promettenti per chi ha 20 anni oggi?

    -E‑commerce di nicchia: vendere prodotti unici o ossessioni personali resta una delle formule più vincenti .
    -Corsi online o infoprodotti: un mercato da oltre 87 mld $ nel 2024, con crescita prevista di oltre il 10 % annuo nei prossimi anni
    -Content creation e podcast: strumenti accessibili per condividere passioni, costruire un pubblico e monetizzare
    -Subscription box e attività ricorrenti: un modello emergente anche in Italia, perfetto per chi vuole offrire un’esperienza ricorrente

    Ma da dove iniziare, concretamente?
    Noi di Impresa.biz supportiamo questo nuovo modo di lavorare con una piattaforma pensata proprio per i giovani under‑35:

    -Regime forfettario d’ingresso (5 % di tassazione per 5 anni), ideale per startup e freelance digitali

    -Finanziamenti a fondo perduto e incentivi – come “Nuove imprese a tasso zero” o “Resto al Sud” – raggiungibili anche attraverso un business plan supportato da noi

    -Strumenti pratici per fatturazione, contabilità, scadenze e consulenza personalizzata, per partire subito con uno strumento completo e sicuro.
    -Formazione su temi digitali, community e networking, perché far impresa significa anche costruire relazioni e competenze.

    Il business online è già il lavoro dei 20 anni: i numeri e le tendenze lo confermano.

    Le occasioni sono concrete: e-commerce, corsi, infoprodotti, content creation e abbonamenti ricorrenti sono alla portata.

    Impresa.biz ti accompagna da zero, con regimi fiscali agevolati, incentivi, strumenti e supporto, per partire con chiarezza e crescere con sicurezza.
    Se hai un’idea, un talento o una passione, questo è il momento giusto per trasformarlo in un lavoro concreto e redditizio.
    Con Impresa.biz, inizi oggi – e cresci domani.

    #TrendAlert #BusinessOnline #GiovaniImprenditori #ImpresaBiz #Under35 #StartupItalia #PartitaIVAGiovani #DigitalCareer #LavoroAutonomo

    Trend alert: il business online è il nuovo lavoro dei 20 anni. Ecco da dove iniziare Il lavoro post‑università non è più solo “trovare un impiego”: per tanti ventenni, il business online è diventato una vera e propria carriera. In Italia, le startup fondate da under‑35 sono cresciute del 66 % tra il 2016 e il 2024 complice un ecosistema sempre più dinamico e incentivi pensati per i giovani . Quali sono le opportunità più promettenti per chi ha 20 anni oggi? -E‑commerce di nicchia: vendere prodotti unici o ossessioni personali resta una delle formule più vincenti . -Corsi online o infoprodotti: un mercato da oltre 87 mld $ nel 2024, con crescita prevista di oltre il 10 % annuo nei prossimi anni -Content creation e podcast: strumenti accessibili per condividere passioni, costruire un pubblico e monetizzare -Subscription box e attività ricorrenti: un modello emergente anche in Italia, perfetto per chi vuole offrire un’esperienza ricorrente Ma da dove iniziare, concretamente? Noi di Impresa.biz supportiamo questo nuovo modo di lavorare con una piattaforma pensata proprio per i giovani under‑35: -Regime forfettario d’ingresso (5 % di tassazione per 5 anni), ideale per startup e freelance digitali -Finanziamenti a fondo perduto e incentivi – come “Nuove imprese a tasso zero” o “Resto al Sud” – raggiungibili anche attraverso un business plan supportato da noi -Strumenti pratici per fatturazione, contabilità, scadenze e consulenza personalizzata, per partire subito con uno strumento completo e sicuro. -Formazione su temi digitali, community e networking, perché far impresa significa anche costruire relazioni e competenze. Il business online è già il lavoro dei 20 anni: i numeri e le tendenze lo confermano. Le occasioni sono concrete: e-commerce, corsi, infoprodotti, content creation e abbonamenti ricorrenti sono alla portata. Impresa.biz ti accompagna da zero, con regimi fiscali agevolati, incentivi, strumenti e supporto, per partire con chiarezza e crescere con sicurezza. ✅ Se hai un’idea, un talento o una passione, questo è il momento giusto per trasformarlo in un lavoro concreto e redditizio. Con Impresa.biz, inizi oggi – e cresci domani. #TrendAlert #BusinessOnline #GiovaniImprenditori #ImpresaBiz #Under35 #StartupItalia #PartitaIVAGiovani #DigitalCareer #LavoroAutonomo
    0 Commenti 0 Condivisioni 398 Viste 0 Recensioni
  • Strategie vincenti per far crescere la tua startup con Impresa.biz
    Noi di Impresa.biz lo sappiamo bene: far partire una startup è solo l’inizio. La vera sfida è farla crescere. Ogni giorno lavoriamo al fianco di giovani imprenditori e freelance che, come te, hanno un’idea brillante e la voglia di trasformarla in qualcosa di solido, duraturo e scalabile.

    Ecco alcune delle strategie vincenti che abbiamo visto funzionare (e che supportiamo attivamente) per far crescere una startup digitale:

    1. Parti con basi solide: la giusta struttura fiscale
    Ogni attività ha esigenze diverse. Con il nostro supporto, puoi scegliere la forma giuridica e fiscale più adatta al tuo progetto, evitando errori che rallentano la crescita e ottimizzando da subito costi e tassazione.

    2. Automatizza ciò che non deve rubarti tempo
    Fatture, contabilità, scadenze fiscali... tutto può essere gestito online con i nostri strumenti integrati. Meno tempo perso in burocrazia = più tempo per il tuo business. È così che si cresce più in fretta.

    3. Investi nella formazione continua
    Mettiamo a disposizione guide pratiche, webinar, contenuti aggiornati e una community attiva per aiutarti a restare al passo. Il mondo digitale evolve ogni giorno: crescere significa anche imparare continuamente.

    4. Cura la tua presenza online
    Dalla creazione del sito web all’uso strategico dei social, oggi è fondamentale farsi trovare nel modo giusto. Ti offriamo consulenza su branding, marketing digitale e personal branding, perché crescere vuol dire anche farsi conoscere nel modo giusto.

    5. Circondati delle persone giuste
    Entrando in Impresa.biz, entri in una rete di professionisti, consulenti e imprenditori che possono fare davvero la differenza. Crescere da soli è difficile. Crescere insieme, è possibile. E molto più veloce.

    Ogni startup ha un percorso unico, ma con gli strumenti e il supporto giusto, i risultati arrivano. La nostra missione è questa: darti le basi, i mezzi e la visione per far scalare il tuo progetto senza perdere tempo, soldi o opportunità.

    Siamo pronti a crescere con te.

    #ImpresaBiz #StartupGrowth #BusinessDigitale #StrategieVincenti #PartitaIVAOnline #StartUpItalia #CrescitaStartup #ImprenditoriDigitali #SemplificaCresciScala

    Strategie vincenti per far crescere la tua startup con Impresa.biz Noi di Impresa.biz lo sappiamo bene: far partire una startup è solo l’inizio. La vera sfida è farla crescere. Ogni giorno lavoriamo al fianco di giovani imprenditori e freelance che, come te, hanno un’idea brillante e la voglia di trasformarla in qualcosa di solido, duraturo e scalabile. Ecco alcune delle strategie vincenti che abbiamo visto funzionare (e che supportiamo attivamente) per far crescere una startup digitale: 1. Parti con basi solide: la giusta struttura fiscale Ogni attività ha esigenze diverse. Con il nostro supporto, puoi scegliere la forma giuridica e fiscale più adatta al tuo progetto, evitando errori che rallentano la crescita e ottimizzando da subito costi e tassazione. 2. Automatizza ciò che non deve rubarti tempo Fatture, contabilità, scadenze fiscali... tutto può essere gestito online con i nostri strumenti integrati. Meno tempo perso in burocrazia = più tempo per il tuo business. È così che si cresce più in fretta. 3. Investi nella formazione continua Mettiamo a disposizione guide pratiche, webinar, contenuti aggiornati e una community attiva per aiutarti a restare al passo. Il mondo digitale evolve ogni giorno: crescere significa anche imparare continuamente. 4. Cura la tua presenza online Dalla creazione del sito web all’uso strategico dei social, oggi è fondamentale farsi trovare nel modo giusto. Ti offriamo consulenza su branding, marketing digitale e personal branding, perché crescere vuol dire anche farsi conoscere nel modo giusto. 5. Circondati delle persone giuste Entrando in Impresa.biz, entri in una rete di professionisti, consulenti e imprenditori che possono fare davvero la differenza. Crescere da soli è difficile. Crescere insieme, è possibile. E molto più veloce. Ogni startup ha un percorso unico, ma con gli strumenti e il supporto giusto, i risultati arrivano. La nostra missione è questa: darti le basi, i mezzi e la visione per far scalare il tuo progetto senza perdere tempo, soldi o opportunità. Siamo pronti a crescere con te. #ImpresaBiz #StartupGrowth #BusinessDigitale #StrategieVincenti #PartitaIVAOnline #StartUpItalia #CrescitaStartup #ImprenditoriDigitali #SemplificaCresciScala
    0 Commenti 0 Condivisioni 275 Viste 0 Recensioni
  • L'Impatto delle Politiche Fiscali sull'Internazionalizzazione delle Imprese Italiane

    Noi di Impresa.biz seguiamo con attenzione l’evoluzione delle politiche fiscali, consapevoli che queste influenzano in modo decisivo le strategie di internazionalizzazione delle imprese italiane. Operare all’estero non significa solo affrontare nuove sfide commerciali, ma anche confrontarsi con regimi fiscali differenti, incentivi più o meno favorevoli e, talvolta, con meccanismi di doppia imposizione.

    La fiscalità, quindi, non è mai neutrale: può essere un ostacolo o un acceleratore della crescita internazionale.

    Regimi fiscali competitivi e scelte strategiche
    Quando valutiamo un mercato estero, uno degli elementi che analizziamo per primi è il contesto fiscale locale: livello di tassazione, incentivi per investitori stranieri, esenzioni sui profitti reinvestiti, trattati contro la doppia imposizione. Tutti fattori che possono determinare la scelta tra insediarsi con una filiale, operare tramite export diretto o costituire una joint venture.

    Ad esempio, paesi con corporate tax ridotta o con sistemi di agevolazione per le imprese manifatturiere possono diventare hub strategici per produzioni destinate a più mercati. In altri casi, invece, ci confrontiamo con burocrazie complesse, tassazione opaca e incertezza normativa, che rendono necessari strumenti di pianificazione fiscale accurati.

    Il ruolo della fiscalità nazionale
    Anche il sistema fiscale italiano gioca un ruolo chiave nel processo di internazionalizzazione. Alcuni strumenti – come il credito d’imposta per attività R&S, il Patent Box o i regimi per gli impatriati – possono supportare le imprese che innovano, crescono e si espandono all’estero. Tuttavia, siamo consapevoli che la pressione fiscale interna, se troppo elevata o imprevedibile, può limitare la competitività delle nostre imprese sui mercati globali.

    Per questo motivo, promuoviamo una cultura d’impresa in cui la fiscalità viene gestita in modo strategico, non solo come un adempimento, ma come leva di crescita.

    Pianificazione fiscale internazionale: una necessità
    Nell’internazionalizzazione, la pianificazione fiscale non è più un’opzione: è una necessità. Noi e le imprese che seguiamo ci affidiamo a consulenze specializzate per evitare duplicazioni d’imposta, ottimizzare la gestione delle risorse finanziarie e garantire la conformità con le normative locali e internazionali (come il BEPS – Base Erosion and Profit Shifting promosso dall’OCSE).

    Inoltre, monitoriamo costantemente l’evoluzione delle direttive europee e degli accordi bilaterali, perché un cambiamento normativo può trasformare radicalmente la convenienza di un’operazione all’estero.

    Fiscalità come leva strategica
    Noi di Impresa.biz siamo convinti che, per un’impresa italiana che guarda ai mercati esteri, la fiscalità non debba mai essere trattata come un tema secondario. Al contrario, rappresenta una leva strategica da integrare fin da subito nel piano di espansione.

    Solo attraverso un approccio consapevole e una gestione fiscale proattiva possiamo affrontare l’internazionalizzazione con efficienza, proteggere i margini di profitto e valorizzare appieno il potenziale globale delle nostre imprese.

    #ImpresaBiz #PoliticheFiscali #Internazionalizzazione #ImpreseItaliane #FiscalitàInternazionale #DoppiaImposizione #EspansioneEstera #PianificazioneFiscale #Export #Competitività #TaxPlanning #FiscoGlobale #OCSE #BEPS
    L'Impatto delle Politiche Fiscali sull'Internazionalizzazione delle Imprese Italiane Noi di Impresa.biz seguiamo con attenzione l’evoluzione delle politiche fiscali, consapevoli che queste influenzano in modo decisivo le strategie di internazionalizzazione delle imprese italiane. Operare all’estero non significa solo affrontare nuove sfide commerciali, ma anche confrontarsi con regimi fiscali differenti, incentivi più o meno favorevoli e, talvolta, con meccanismi di doppia imposizione. La fiscalità, quindi, non è mai neutrale: può essere un ostacolo o un acceleratore della crescita internazionale. Regimi fiscali competitivi e scelte strategiche Quando valutiamo un mercato estero, uno degli elementi che analizziamo per primi è il contesto fiscale locale: livello di tassazione, incentivi per investitori stranieri, esenzioni sui profitti reinvestiti, trattati contro la doppia imposizione. Tutti fattori che possono determinare la scelta tra insediarsi con una filiale, operare tramite export diretto o costituire una joint venture. Ad esempio, paesi con corporate tax ridotta o con sistemi di agevolazione per le imprese manifatturiere possono diventare hub strategici per produzioni destinate a più mercati. In altri casi, invece, ci confrontiamo con burocrazie complesse, tassazione opaca e incertezza normativa, che rendono necessari strumenti di pianificazione fiscale accurati. Il ruolo della fiscalità nazionale Anche il sistema fiscale italiano gioca un ruolo chiave nel processo di internazionalizzazione. Alcuni strumenti – come il credito d’imposta per attività R&S, il Patent Box o i regimi per gli impatriati – possono supportare le imprese che innovano, crescono e si espandono all’estero. Tuttavia, siamo consapevoli che la pressione fiscale interna, se troppo elevata o imprevedibile, può limitare la competitività delle nostre imprese sui mercati globali. Per questo motivo, promuoviamo una cultura d’impresa in cui la fiscalità viene gestita in modo strategico, non solo come un adempimento, ma come leva di crescita. Pianificazione fiscale internazionale: una necessità Nell’internazionalizzazione, la pianificazione fiscale non è più un’opzione: è una necessità. Noi e le imprese che seguiamo ci affidiamo a consulenze specializzate per evitare duplicazioni d’imposta, ottimizzare la gestione delle risorse finanziarie e garantire la conformità con le normative locali e internazionali (come il BEPS – Base Erosion and Profit Shifting promosso dall’OCSE). Inoltre, monitoriamo costantemente l’evoluzione delle direttive europee e degli accordi bilaterali, perché un cambiamento normativo può trasformare radicalmente la convenienza di un’operazione all’estero. Fiscalità come leva strategica Noi di Impresa.biz siamo convinti che, per un’impresa italiana che guarda ai mercati esteri, la fiscalità non debba mai essere trattata come un tema secondario. Al contrario, rappresenta una leva strategica da integrare fin da subito nel piano di espansione. Solo attraverso un approccio consapevole e una gestione fiscale proattiva possiamo affrontare l’internazionalizzazione con efficienza, proteggere i margini di profitto e valorizzare appieno il potenziale globale delle nostre imprese. #ImpresaBiz #PoliticheFiscali #Internazionalizzazione #ImpreseItaliane #FiscalitàInternazionale #DoppiaImposizione #EspansioneEstera #PianificazioneFiscale #Export #Competitività #TaxPlanning #FiscoGlobale #OCSE #BEPS
    0 Commenti 0 Condivisioni 387 Viste 0 Recensioni
  • Ottimizzazione fiscale: strumenti leciti per risparmiare sulle imposte

    Noi di Impresa.biz sappiamo che ogni imprenditore con una visione a lungo termine cerca due cose fondamentali: crescita e sostenibilità fiscale. Ecco perché parliamo apertamente di ottimizzazione fiscale, cioè l’insieme delle strategie lecite che consentono a un’impresa di ridurre il carico fiscale nel pieno rispetto della legge.

    Chi fa impresa lo sa: la pressione fiscale in Italia è tra le più alte in Europa. Ma esistono strumenti assolutamente legittimi per non pagare più del dovuto. Il segreto è conoscere le opportunità previste dalla normativa e saperle applicare correttamente, con il supporto di professionisti esperti.

    Ottimizzazione fiscale ≠ evasione
    Chiariamo subito un punto fondamentale: ottimizzazione non è evasione. Non significa nascondere redditi o creare artifici contabili, ma usare in modo intelligente gli strumenti messi a disposizione dal sistema fiscale.
    È un approccio che riduce le imposte in modo sostenibile, protegge l’impresa da rischi futuri e valorizza le risorse disponibili per investire nella crescita.

    Gli strumenti leciti per risparmiare
    Ecco alcune delle leve più efficaci che noi di Impresa.biz consigliamo di valutare attentamente:

    1. Regime forfettario (per le microimprese e i professionisti)
    Offre una tassazione agevolata con imposta sostitutiva al 15% (ridotta al 5% per i primi anni). È uno strumento molto vantaggioso per chi ha ricavi contenuti e una struttura snella.

    2. Deduzioni e detrazioni fiscali
    Spese per dipendenti, formazione, ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e digitalizzazione: molti costi aziendali sono deducibili, riducendo l’imponibile fiscale.

    3. Super e iper ammortamento
    Incentivi per investimenti in beni strumentali materiali e immateriali, che permettono di ammortizzare più rapidamente i costi aumentando la deducibilità fiscale.

    4. Patent box
    Permette un’esenzione parziale dal reddito derivante dallo sfruttamento di brevetti, software e altri beni immateriali registrati. È pensato per le imprese innovative.

    5. Pianificazione societaria e fiscale
    Scegliere il giusto assetto societario (SRL, holding, gruppo) può incidere notevolmente sull’imposizione fiscale. In certi casi, la creazione di una holding permette una gestione più efficiente di utili, dividendi e operazioni straordinarie.

    6. Crediti d’imposta
    Esistono numerosi crediti d’imposta su investimenti in formazione, energia, sostenibilità, R&S. Questi strumenti compensano direttamente le imposte da pagare.

    Il nostro consiglio
    Ogni impresa ha una struttura e una storia diversa. Non esiste una formula valida per tutti. Tuttavia, una corretta pianificazione fiscale non è un costo, ma un investimento che può fare la differenza tra marginalità stagnante e crescita sostenuta.

    Noi di Impresa.biz raccomandiamo sempre:
    -Di analizzare con regolarità la propria posizione fiscale, in base all’evoluzione del business;
    -Di affidarsi a consulenti fiscali competenti, aggiornati sulle normative italiane ed europee;
    -Di integrare la pianificazione fiscale nella strategia aziendale complessiva.
    -Risparmiare sulle imposte in modo legale è possibile. Serve conoscenza, metodo e visione.

    E soprattutto, serve il coraggio di uscire dalla logica dell’improvvisazione per abbracciare una gestione fiscale evoluta, trasparente ed efficiente.

    #OttimizzazioneFiscale #PianificazioneFiscale #RisparmioFiscale #FiscoPMI #TasseAziendali #FinanzaImpresa #ImpresaBiz #TaxPlanning #Fiscalità #StrategieFiscali
    Ottimizzazione fiscale: strumenti leciti per risparmiare sulle imposte Noi di Impresa.biz sappiamo che ogni imprenditore con una visione a lungo termine cerca due cose fondamentali: crescita e sostenibilità fiscale. Ecco perché parliamo apertamente di ottimizzazione fiscale, cioè l’insieme delle strategie lecite che consentono a un’impresa di ridurre il carico fiscale nel pieno rispetto della legge. Chi fa impresa lo sa: la pressione fiscale in Italia è tra le più alte in Europa. Ma esistono strumenti assolutamente legittimi per non pagare più del dovuto. Il segreto è conoscere le opportunità previste dalla normativa e saperle applicare correttamente, con il supporto di professionisti esperti. Ottimizzazione fiscale ≠ evasione Chiariamo subito un punto fondamentale: ottimizzazione non è evasione. Non significa nascondere redditi o creare artifici contabili, ma usare in modo intelligente gli strumenti messi a disposizione dal sistema fiscale. È un approccio che riduce le imposte in modo sostenibile, protegge l’impresa da rischi futuri e valorizza le risorse disponibili per investire nella crescita. Gli strumenti leciti per risparmiare Ecco alcune delle leve più efficaci che noi di Impresa.biz consigliamo di valutare attentamente: 1. Regime forfettario (per le microimprese e i professionisti) Offre una tassazione agevolata con imposta sostitutiva al 15% (ridotta al 5% per i primi anni). È uno strumento molto vantaggioso per chi ha ricavi contenuti e una struttura snella. 2. Deduzioni e detrazioni fiscali Spese per dipendenti, formazione, ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e digitalizzazione: molti costi aziendali sono deducibili, riducendo l’imponibile fiscale. 3. Super e iper ammortamento Incentivi per investimenti in beni strumentali materiali e immateriali, che permettono di ammortizzare più rapidamente i costi aumentando la deducibilità fiscale. 4. Patent box Permette un’esenzione parziale dal reddito derivante dallo sfruttamento di brevetti, software e altri beni immateriali registrati. È pensato per le imprese innovative. 5. Pianificazione societaria e fiscale Scegliere il giusto assetto societario (SRL, holding, gruppo) può incidere notevolmente sull’imposizione fiscale. In certi casi, la creazione di una holding permette una gestione più efficiente di utili, dividendi e operazioni straordinarie. 6. Crediti d’imposta Esistono numerosi crediti d’imposta su investimenti in formazione, energia, sostenibilità, R&S. Questi strumenti compensano direttamente le imposte da pagare. Il nostro consiglio Ogni impresa ha una struttura e una storia diversa. Non esiste una formula valida per tutti. Tuttavia, una corretta pianificazione fiscale non è un costo, ma un investimento che può fare la differenza tra marginalità stagnante e crescita sostenuta. Noi di Impresa.biz raccomandiamo sempre: -Di analizzare con regolarità la propria posizione fiscale, in base all’evoluzione del business; -Di affidarsi a consulenti fiscali competenti, aggiornati sulle normative italiane ed europee; -Di integrare la pianificazione fiscale nella strategia aziendale complessiva. -Risparmiare sulle imposte in modo legale è possibile. Serve conoscenza, metodo e visione. E soprattutto, serve il coraggio di uscire dalla logica dell’improvvisazione per abbracciare una gestione fiscale evoluta, trasparente ed efficiente. #OttimizzazioneFiscale #PianificazioneFiscale #RisparmioFiscale #FiscoPMI #TasseAziendali #FinanzaImpresa #ImpresaBiz #TaxPlanning #Fiscalità #StrategieFiscali
    0 Commenti 0 Condivisioni 541 Viste 0 Recensioni
  • Novità legislative per PMI e professionisti nel 2025

    Il 2025 porterà cambiamenti normativi significativi per PMI e professionisti. È essenziale restare aggiornati per affrontare le nuove leggi che influenzeranno la nostra attività.

    1. Fatturazione elettronica
    Dal 2025, la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per più categorie, incluse alcune associazioni no profit e professionisti. Ciò comporterà l’obbligo di inviare tutte le fatture in formato elettronico, anche tra privati, e di adottare nuovi sistemi di archiviazione digitale.

    2. Codice della crisi d’impresa
    Il Codice della crisi d’impresa sarà semplificato, permettendo alle PMI con un patrimonio inferiore a 300.000 euro di accedere a procedure di ristrutturazione senza complicazioni legali. Ci saranno nuove modalità per risolvere i conflitti tra debitori e creditori in via stragiudiziale, e l’obbligo di nominare un esperto per gestire la crisi.

    3. Riforma del lavoro
    Nel 2025 ci saranno restrizioni sui rinnovi dei contratti a tempo determinato, incentivando le assunzioni stabili con sgravi fiscali. La riforma dell’apprendistato semplificherà la formazione di giovani dipendenti.

    4. Transizione ecologica
    Le PMI dovranno ridurre le emissioni di CO2 e adottare pratiche sostenibili. Saranno previsti incentivi fiscali per l’adozione di tecnologie verdi, come pannelli solari e macchinari a basso consumo energetico.

    Le PMI dovranno investire in soluzioni ecologiche per non solo ridurre l’impatto ambientale, ma anche evitare sanzioni future. Inoltre, il 2025 vedrà il rafforzamento di programmi di finanziamento per chi decide di adottare soluzioni più sostenibili.

    5. Riforma fiscale: novità per il regime forfettario e la tassazione delle imprese
    Nel 2025, saranno previste modifiche importanti al regime fiscale delle PMI e dei professionisti, in particolare riguardo al regime forfettario. Le novità principali includono:
    -Alzamento delle soglie di fatturato per l’accesso al regime forfettario: saranno innalzate le soglie di reddito annuo per poter accedere a questo regime fiscale semplificato
    -Modifiche agli adempimenti fiscali: sebbene il regime forfettario rimanga semplificato, potrebbero esserci nuove modalità di calcolo delle imposte e delle deduzioni
    -Riforma delle imposte indirette, con una possibile revisione delle aliquote IVA e delle tassazioni sulle prestazioni professionali.
    Per noi professionisti e piccole imprese, sarà fondamentale monitorare le novità fiscali e adattarsi tempestivamente ai cambiamenti che impatteranno le modalità di dichiarazione e versamento delle imposte.

    Il 2025 porterà con sé numerose sfide e opportunità per le PMI e i professionisti. Le novità legislative toccheranno aspetti cruciali come la digitalizzazione, la gestione del personale, la transizione ecologica, e la fiscalità. Restare aggiornati e adattarsi in tempo è fondamentale per sfruttare al meglio le nuove normative e continuare a crescere in un ambiente in continua evoluzione.

    #NovitàLegislative2025 #PMIItalia #Professionisti #RiformaFiscale #TransizioneEcologica #DigitalizzazionePMI #CodiceDellaCrisi #Sostenibilità #Lavoro2025 #FatturazioneElettronica #InnovazioneLegislativa
    Novità legislative per PMI e professionisti nel 2025 Il 2025 porterà cambiamenti normativi significativi per PMI e professionisti. È essenziale restare aggiornati per affrontare le nuove leggi che influenzeranno la nostra attività. 1. Fatturazione elettronica Dal 2025, la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per più categorie, incluse alcune associazioni no profit e professionisti. Ciò comporterà l’obbligo di inviare tutte le fatture in formato elettronico, anche tra privati, e di adottare nuovi sistemi di archiviazione digitale. 2. Codice della crisi d’impresa Il Codice della crisi d’impresa sarà semplificato, permettendo alle PMI con un patrimonio inferiore a 300.000 euro di accedere a procedure di ristrutturazione senza complicazioni legali. Ci saranno nuove modalità per risolvere i conflitti tra debitori e creditori in via stragiudiziale, e l’obbligo di nominare un esperto per gestire la crisi. 3. Riforma del lavoro Nel 2025 ci saranno restrizioni sui rinnovi dei contratti a tempo determinato, incentivando le assunzioni stabili con sgravi fiscali. La riforma dell’apprendistato semplificherà la formazione di giovani dipendenti. 4. Transizione ecologica Le PMI dovranno ridurre le emissioni di CO2 e adottare pratiche sostenibili. Saranno previsti incentivi fiscali per l’adozione di tecnologie verdi, come pannelli solari e macchinari a basso consumo energetico. Le PMI dovranno investire in soluzioni ecologiche per non solo ridurre l’impatto ambientale, ma anche evitare sanzioni future. Inoltre, il 2025 vedrà il rafforzamento di programmi di finanziamento per chi decide di adottare soluzioni più sostenibili. 5. Riforma fiscale: novità per il regime forfettario e la tassazione delle imprese Nel 2025, saranno previste modifiche importanti al regime fiscale delle PMI e dei professionisti, in particolare riguardo al regime forfettario. Le novità principali includono: -Alzamento delle soglie di fatturato per l’accesso al regime forfettario: saranno innalzate le soglie di reddito annuo per poter accedere a questo regime fiscale semplificato -Modifiche agli adempimenti fiscali: sebbene il regime forfettario rimanga semplificato, potrebbero esserci nuove modalità di calcolo delle imposte e delle deduzioni -Riforma delle imposte indirette, con una possibile revisione delle aliquote IVA e delle tassazioni sulle prestazioni professionali. Per noi professionisti e piccole imprese, sarà fondamentale monitorare le novità fiscali e adattarsi tempestivamente ai cambiamenti che impatteranno le modalità di dichiarazione e versamento delle imposte. Il 2025 porterà con sé numerose sfide e opportunità per le PMI e i professionisti. Le novità legislative toccheranno aspetti cruciali come la digitalizzazione, la gestione del personale, la transizione ecologica, e la fiscalità. Restare aggiornati e adattarsi in tempo è fondamentale per sfruttare al meglio le nuove normative e continuare a crescere in un ambiente in continua evoluzione. #NovitàLegislative2025 #PMIItalia #Professionisti #RiformaFiscale #TransizioneEcologica #DigitalizzazionePMI #CodiceDellaCrisi #Sostenibilità #Lavoro2025 #FatturazioneElettronica #InnovazioneLegislativa
    0 Commenti 0 Condivisioni 552 Viste 0 Recensioni
  • Accordi Bilaterali e Convenzioni Fiscali: Come Ridurre la Doppia Imposizione nei Mercati Esteri

    Quando un’impresa italiana decide di espandersi all’estero, uno dei primi ostacoli che può incontrare è la doppia imposizione fiscale: il rischio di vedersi tassare gli stessi redditi sia in Italia che nel Paese estero in cui si opera. In qualità di consulenti esperti in fiscalità internazionale, noi di Impresa.biz sappiamo quanto sia importante conoscere e sfruttare le convenzioni bilaterali contro la doppia imposizione per tutelare la competitività delle imprese sui mercati globali.

    Cos’è la Doppia Imposizione e Perché va Evitata
    La doppia imposizione si verifica quando due Stati esercitano il diritto di tassare lo stesso reddito. Questo accade, ad esempio, se un’impresa residente in Italia apre una filiale in un altro Paese e si vede tassare i profitti sia dal fisco locale che dall’Agenzia delle Entrate italiana.

    Il rischio principale? Una pressione fiscale eccessiva che scoraggia l’internazionalizzazione e penalizza la competitività delle nostre PMI.

    Cosa Sono le Convenzioni Contro la Doppia Imposizione
    Per evitare questo scenario, l’Italia ha sottoscritto oltre 100 convenzioni internazionali con altri Stati. Queste convenzioni:
    -Definiscono la residenza fiscale dell’impresa o del contribuente.
    -Stabiliscono criteri di ripartizione del potere impositivo tra gli Stati.
    -Prevedono metodi per evitare la doppia tassazione, come:
    -Esenzione del reddito già tassato all’estero.
    -Detrazione delle imposte pagate all’estero dal carico fiscale in Italia.

    Noi di Impresa.biz, quando accompagniamo le aziende nei processi di internazionalizzazione, partiamo sempre dall’analisi della convenzione fiscale in vigore tra l’Italia e il Paese target.

    Come Funzionano gli Accordi Bilaterali nella Pratica
    Facciamo un esempio concreto. Un’impresa italiana esporta servizi di consulenza in Germania e riceve un pagamento con ritenuta d’acconto tedesca. Senza un accordo, questo importo verrebbe tassato anche in Italia. Con la convenzione, invece, è possibile:
    -Recuperare la ritenuta tedesca come credito d’imposta in Italia.
    -Evitare il doppio pagamento, pagando solo l’eccedenza d’imposta, se dovuta.

    Inoltre, la convenzione regola anche altre forme di reddito, come interessi, dividendi e royalties, spesso prevedendo aliquote agevolate o esenzioni.

    Il Ruolo del Modello OCSE
    Quasi tutte le convenzioni stipulate dall’Italia si basano sul Modello OCSE, che rappresenta lo standard internazionale più adottato. Il modello stabilisce le definizioni di stabile organizzazione, criteri per i dividendi, redditi immobiliari, e molto altro. Tuttavia, ogni convenzione ha caratteristiche specifiche, ed è fondamentale analizzarla caso per caso.

    Attenzione alla Residenza Fiscale e alla Stabile Organizzazione
    Uno degli aspetti più delicati è la residenza fiscale e la possibile configurazione di una stabile organizzazione all’estero. Un errore in questa valutazione può far scattare la tassazione estera anche senza volontà dell’impresa. Noi di Impresa.biz aiutiamo le aziende a strutturare correttamente le operazioni internazionali, evitando situazioni di incertezza o rischio di sanzioni.

    I Nostri Consigli Operativi
    Per ridurre il rischio di doppia imposizione, consigliamo sempre di:

    Verificare la presenza di una convenzione fiscale tra Italia e il Paese target
    Analizzare in dettaglio le clausole relative al tipo di reddito generato
    Documentare ogni passaggio fiscale e contrattuale in modo trasparente
    Richiedere certificazioni di residenza fiscale dove necessarie
    Predisporre una corretta struttura contrattuale per royalties, dividendi, interessi

    Le convenzioni contro la doppia imposizione sono uno strumento strategico per chi fa impresa nei mercati internazionali. Noi di Impresa.biz supportiamo le aziende italiane nell’interpretazione e applicazione corretta di questi accordi, riducendo il carico fiscale complessivo e aumentando la sicurezza operativa all’estero.

    #DoppiaImposizione #FiscalitàInternazionale #AccordiBilaterali #ConvenzioniFiscali #Internazionalizzazione #TassazioneEstera #PMIallEstero #ImpresaGlobale #ResidenzaFiscale #StabileOrganizzazione

    Se la tua azienda lavora o vuole espandersi all’estero, contattaci: possiamo aiutarti a evitare la doppia imposizione e a strutturare al meglio la tua crescita internazionale.
    Accordi Bilaterali e Convenzioni Fiscali: Come Ridurre la Doppia Imposizione nei Mercati Esteri Quando un’impresa italiana decide di espandersi all’estero, uno dei primi ostacoli che può incontrare è la doppia imposizione fiscale: il rischio di vedersi tassare gli stessi redditi sia in Italia che nel Paese estero in cui si opera. In qualità di consulenti esperti in fiscalità internazionale, noi di Impresa.biz sappiamo quanto sia importante conoscere e sfruttare le convenzioni bilaterali contro la doppia imposizione per tutelare la competitività delle imprese sui mercati globali. Cos’è la Doppia Imposizione e Perché va Evitata La doppia imposizione si verifica quando due Stati esercitano il diritto di tassare lo stesso reddito. Questo accade, ad esempio, se un’impresa residente in Italia apre una filiale in un altro Paese e si vede tassare i profitti sia dal fisco locale che dall’Agenzia delle Entrate italiana. Il rischio principale? Una pressione fiscale eccessiva che scoraggia l’internazionalizzazione e penalizza la competitività delle nostre PMI. Cosa Sono le Convenzioni Contro la Doppia Imposizione Per evitare questo scenario, l’Italia ha sottoscritto oltre 100 convenzioni internazionali con altri Stati. Queste convenzioni: -Definiscono la residenza fiscale dell’impresa o del contribuente. -Stabiliscono criteri di ripartizione del potere impositivo tra gli Stati. -Prevedono metodi per evitare la doppia tassazione, come: -Esenzione del reddito già tassato all’estero. -Detrazione delle imposte pagate all’estero dal carico fiscale in Italia. Noi di Impresa.biz, quando accompagniamo le aziende nei processi di internazionalizzazione, partiamo sempre dall’analisi della convenzione fiscale in vigore tra l’Italia e il Paese target. Come Funzionano gli Accordi Bilaterali nella Pratica Facciamo un esempio concreto. Un’impresa italiana esporta servizi di consulenza in Germania e riceve un pagamento con ritenuta d’acconto tedesca. Senza un accordo, questo importo verrebbe tassato anche in Italia. Con la convenzione, invece, è possibile: -Recuperare la ritenuta tedesca come credito d’imposta in Italia. -Evitare il doppio pagamento, pagando solo l’eccedenza d’imposta, se dovuta. Inoltre, la convenzione regola anche altre forme di reddito, come interessi, dividendi e royalties, spesso prevedendo aliquote agevolate o esenzioni. Il Ruolo del Modello OCSE Quasi tutte le convenzioni stipulate dall’Italia si basano sul Modello OCSE, che rappresenta lo standard internazionale più adottato. Il modello stabilisce le definizioni di stabile organizzazione, criteri per i dividendi, redditi immobiliari, e molto altro. Tuttavia, ogni convenzione ha caratteristiche specifiche, ed è fondamentale analizzarla caso per caso. Attenzione alla Residenza Fiscale e alla Stabile Organizzazione Uno degli aspetti più delicati è la residenza fiscale e la possibile configurazione di una stabile organizzazione all’estero. Un errore in questa valutazione può far scattare la tassazione estera anche senza volontà dell’impresa. Noi di Impresa.biz aiutiamo le aziende a strutturare correttamente le operazioni internazionali, evitando situazioni di incertezza o rischio di sanzioni. I Nostri Consigli Operativi Per ridurre il rischio di doppia imposizione, consigliamo sempre di: ✅ Verificare la presenza di una convenzione fiscale tra Italia e il Paese target ✅ Analizzare in dettaglio le clausole relative al tipo di reddito generato ✅ Documentare ogni passaggio fiscale e contrattuale in modo trasparente ✅ Richiedere certificazioni di residenza fiscale dove necessarie ✅ Predisporre una corretta struttura contrattuale per royalties, dividendi, interessi Le convenzioni contro la doppia imposizione sono uno strumento strategico per chi fa impresa nei mercati internazionali. Noi di Impresa.biz supportiamo le aziende italiane nell’interpretazione e applicazione corretta di questi accordi, riducendo il carico fiscale complessivo e aumentando la sicurezza operativa all’estero. #DoppiaImposizione #FiscalitàInternazionale #AccordiBilaterali #ConvenzioniFiscali #Internazionalizzazione #TassazioneEstera #PMIallEstero #ImpresaGlobale #ResidenzaFiscale #StabileOrganizzazione Se la tua azienda lavora o vuole espandersi all’estero, contattaci: possiamo aiutarti a evitare la doppia imposizione e a strutturare al meglio la tua crescita internazionale.
    0 Commenti 0 Condivisioni 554 Viste 0 Recensioni
Altri risultati
Sponsorizzato
adv cerca