• Leasing vs acquisto: cosa conviene per la tua azienda?

    Noi di Impresa.biz sappiamo quanto sia importante scegliere la modalità giusta per acquisire beni strumentali o attrezzature, una decisione che può avere un impatto significativo sulla gestione finanziaria e operativa dell’azienda. Quando si tratta di dotarsi di nuovi mezzi, spesso ci si trova davanti al dubbio: conviene meglio optare per un leasing o un acquisto diretto?

    Analizziamo insieme i pro e i contro di entrambe le soluzioni, per aiutarti a fare una scelta consapevole e adatta al tuo business.

    Acquisto diretto: vantaggi e svantaggi
    Vantaggi:
    -Proprietà immediata: Il bene diventa subito un patrimonio dell’azienda, con la possibilità di gestirlo liberamente e senza vincoli contrattuali.
    -Ammortamento fiscale: L’azienda può ammortizzare il costo del bene secondo le aliquote fiscali previste, ottenendo un beneficio fiscale nel tempo.
    -Nessun costo finanziario aggiuntivo: Non ci sono interessi o commissioni da pagare, a differenza del leasing.

    Svantaggi:
    -Impegno finanziario immediato: L’acquisto richiede un esborso di liquidità significativo, che può impattare sulla capacità di investimento e sulla gestione del capitale circolante.
    -Rischio di obsolescenza: Il bene diventa un costo fisso e può perdere valore rapidamente in mercati tecnologici o dinamici.

    Leasing: vantaggi e svantaggi
    Vantaggi:
    -Minore impatto sulla liquidità: I canoni di leasing si pagano nel tempo, permettendo una gestione più fluida della cassa aziendale.
    -Flessibilità: Al termine del contratto, l’azienda può decidere se riscattare il bene, restituirlo o sostituirlo con uno più moderno.
    -Benefici fiscali: I canoni di leasing sono deducibili fiscalmente in percentuali variabili, con un impatto positivo sul conto economico.
    -Aggiornamento tecnologico: Il leasing facilita il rinnovo frequente delle attrezzature, fondamentale in settori ad alta innovazione.

    Svantaggi:
    -Costo complessivo più elevato: Nel lungo periodo, il leasing può risultare più costoso rispetto all’acquisto, soprattutto se si decide di riscattare il bene.
    -Vincoli contrattuali: L’azienda è vincolata ai termini del contratto di leasing, che possono limitare alcune libertà di utilizzo o modifiche al bene.

    Qual è la scelta migliore?
    La risposta dipende da diversi fattori:
    -Situazione finanziaria: Se la liquidità è limitata o si preferisce mantenere riserve di capitale, il leasing può essere una scelta più sostenibile.
    -Tipo di bene: Per beni con rapida obsolescenza tecnologica, il leasing offre maggior flessibilità.
    -Orizzonte temporale: Se si prevede di utilizzare il bene a lungo termine senza necessità di sostituzioni frequenti, l’acquisto può essere più conveniente.
    -Obiettivi fiscali e gestionali: Valutare insieme a un consulente le implicazioni fiscali e contabili di entrambe le opzioni.

    Noi di Impresa.biz consigliamo sempre di analizzare attentamente il caso specifico, magari simulando costi e benefici di entrambe le soluzioni, per prendere una decisione informata che supporti la crescita e la stabilità dell’azienda.

    #ImpresaBiz #Leasing #AcquistoAziendale #GestioneFinanziaria #Investimenti #BeniStrumentali #PMI #ScelteStrategiche #Fisco #LiquiditàAziendale
    Leasing vs acquisto: cosa conviene per la tua azienda? Noi di Impresa.biz sappiamo quanto sia importante scegliere la modalità giusta per acquisire beni strumentali o attrezzature, una decisione che può avere un impatto significativo sulla gestione finanziaria e operativa dell’azienda. Quando si tratta di dotarsi di nuovi mezzi, spesso ci si trova davanti al dubbio: conviene meglio optare per un leasing o un acquisto diretto? Analizziamo insieme i pro e i contro di entrambe le soluzioni, per aiutarti a fare una scelta consapevole e adatta al tuo business. Acquisto diretto: vantaggi e svantaggi Vantaggi: -Proprietà immediata: Il bene diventa subito un patrimonio dell’azienda, con la possibilità di gestirlo liberamente e senza vincoli contrattuali. -Ammortamento fiscale: L’azienda può ammortizzare il costo del bene secondo le aliquote fiscali previste, ottenendo un beneficio fiscale nel tempo. -Nessun costo finanziario aggiuntivo: Non ci sono interessi o commissioni da pagare, a differenza del leasing. Svantaggi: -Impegno finanziario immediato: L’acquisto richiede un esborso di liquidità significativo, che può impattare sulla capacità di investimento e sulla gestione del capitale circolante. -Rischio di obsolescenza: Il bene diventa un costo fisso e può perdere valore rapidamente in mercati tecnologici o dinamici. Leasing: vantaggi e svantaggi Vantaggi: -Minore impatto sulla liquidità: I canoni di leasing si pagano nel tempo, permettendo una gestione più fluida della cassa aziendale. -Flessibilità: Al termine del contratto, l’azienda può decidere se riscattare il bene, restituirlo o sostituirlo con uno più moderno. -Benefici fiscali: I canoni di leasing sono deducibili fiscalmente in percentuali variabili, con un impatto positivo sul conto economico. -Aggiornamento tecnologico: Il leasing facilita il rinnovo frequente delle attrezzature, fondamentale in settori ad alta innovazione. Svantaggi: -Costo complessivo più elevato: Nel lungo periodo, il leasing può risultare più costoso rispetto all’acquisto, soprattutto se si decide di riscattare il bene. -Vincoli contrattuali: L’azienda è vincolata ai termini del contratto di leasing, che possono limitare alcune libertà di utilizzo o modifiche al bene. Qual è la scelta migliore? La risposta dipende da diversi fattori: -Situazione finanziaria: Se la liquidità è limitata o si preferisce mantenere riserve di capitale, il leasing può essere una scelta più sostenibile. -Tipo di bene: Per beni con rapida obsolescenza tecnologica, il leasing offre maggior flessibilità. -Orizzonte temporale: Se si prevede di utilizzare il bene a lungo termine senza necessità di sostituzioni frequenti, l’acquisto può essere più conveniente. -Obiettivi fiscali e gestionali: Valutare insieme a un consulente le implicazioni fiscali e contabili di entrambe le opzioni. Noi di Impresa.biz consigliamo sempre di analizzare attentamente il caso specifico, magari simulando costi e benefici di entrambe le soluzioni, per prendere una decisione informata che supporti la crescita e la stabilità dell’azienda. #ImpresaBiz #Leasing #AcquistoAziendale #GestioneFinanziaria #Investimenti #BeniStrumentali #PMI #ScelteStrategiche #Fisco #LiquiditàAziendale
    0 Commenti 0 Condivisioni 110 Viste 0 Recensioni
  • Il mio primo investimento serio: cosa rifarei (e cosa no)

    Ricordo perfettamente il momento in cui ho deciso di fare il mio primo investimento serio. Non parlo di un tool da 29 euro al mese, né di un corso improvvisato acquistato d'impulso. Parlo di un impegno concreto: economico, mentale ed emotivo.
    Quello che ti fa pensare: “E se stessi buttando via soldi?” — ma anche: “E se fosse la svolta?”

    Il mio primo investimento serio è stato in una consulenza strategica one-to-one. Non era economica. Anzi, per me, all’epoca, era un salto nel vuoto. Ma mi serviva qualcuno che vedesse il mio business da fuori, con più lucidità di me.
    Ecco cosa rifarei… e cosa no.

    Cosa rifarei
    1. Investire in persone, non solo in strumenti
    La differenza l’ha fatta il confronto. Non un corso registrato, ma il dialogo con un professionista che ha saputo farmi le domande giuste. Mi ha aiutato a vedere dove stavo sabotando me stessa. Rifarei questa scelta mille volte: oggi so che il vero acceleratore è la chiarezza mentale, prima ancora della tecnica.

    2. Fare un investimento che mi mettesse pressione in positivo
    Spendere una cifra importante (per me) mi ha fatto entrare in una mentalità diversa: ho smesso di “provare” e ho iniziato a “costruire”. Avere qualcosa da perdere mi ha spinta ad agire con più responsabilità e serietà. È stato un attivatore potente.

    3. Prendermi il tempo per applicare, non solo per assorbire
    Dopo quell’investimento ho bloccato del tempo solo per mettere a terra ciò che avevo imparato. Non ho fatto l’errore di “passare al corso successivo”. Ho agito. Ed è lì che sono arrivati i primi veri risultati.

    Cosa non rifarei
    1. Pensare che bastasse “pagare” per avere risultati
    Un errore mentale tipico: pensare che il fatto di aver investito automaticamente porti crescita. In realtà il valore dell’investimento sta tutto nell’azione. Se paghi e resti fermo, è solo una spesa. E per un periodo io ci sono cascata: ero “formata”, ma non trasformata.

    2. Non aver definito bene prima l’obiettivo dell’investimento
    Ci sono entrata con la speranza che “mi sbloccasse”. Ma non avevo ben chiaro cosa volessi sbloccare. Oggi, ogni volta che investo, mi chiedo prima: che tipo di cambiamento voglio ottenere nei prossimi 90 giorni?
    Un investimento senza obiettivo è solo rumore.

    3. Aver sottovalutato il follow-up
    Dopo la consulenza non ho pianificato check-in regolari o follow-up. L’effetto? Alcuni spunti si sono persi. Oggi, se investo in mentoring o formazione, mi assicuro sempre di avere un piano di integrazione — anche solo con me stessa.

    Fare il mio primo investimento serio è stato un punto di svolta. Non perché abbia cambiato tutto da un giorno all’altro, ma perché ha cambiato me.
    E quando cambi tu, il business inizia davvero a riflettere chi sei.

    #InvestireSuSeStessi #CrescitaPersonale #BusinessMindset #FormazioneImprenditoriale #Mentoring #ScelteStrategiche #ImprenditoreDigitale #Consapevolezza #SviluppoPersonale #BusinessJourney
    Il mio primo investimento serio: cosa rifarei (e cosa no) Ricordo perfettamente il momento in cui ho deciso di fare il mio primo investimento serio. Non parlo di un tool da 29 euro al mese, né di un corso improvvisato acquistato d'impulso. Parlo di un impegno concreto: economico, mentale ed emotivo. Quello che ti fa pensare: “E se stessi buttando via soldi?” — ma anche: “E se fosse la svolta?” Il mio primo investimento serio è stato in una consulenza strategica one-to-one. Non era economica. Anzi, per me, all’epoca, era un salto nel vuoto. Ma mi serviva qualcuno che vedesse il mio business da fuori, con più lucidità di me. Ecco cosa rifarei… e cosa no. ✅ Cosa rifarei 1. Investire in persone, non solo in strumenti La differenza l’ha fatta il confronto. Non un corso registrato, ma il dialogo con un professionista che ha saputo farmi le domande giuste. Mi ha aiutato a vedere dove stavo sabotando me stessa. Rifarei questa scelta mille volte: oggi so che il vero acceleratore è la chiarezza mentale, prima ancora della tecnica. 2. Fare un investimento che mi mettesse pressione in positivo Spendere una cifra importante (per me) mi ha fatto entrare in una mentalità diversa: ho smesso di “provare” e ho iniziato a “costruire”. Avere qualcosa da perdere mi ha spinta ad agire con più responsabilità e serietà. È stato un attivatore potente. 3. Prendermi il tempo per applicare, non solo per assorbire Dopo quell’investimento ho bloccato del tempo solo per mettere a terra ciò che avevo imparato. Non ho fatto l’errore di “passare al corso successivo”. Ho agito. Ed è lì che sono arrivati i primi veri risultati. ❌ Cosa non rifarei 1. Pensare che bastasse “pagare” per avere risultati Un errore mentale tipico: pensare che il fatto di aver investito automaticamente porti crescita. In realtà il valore dell’investimento sta tutto nell’azione. Se paghi e resti fermo, è solo una spesa. E per un periodo io ci sono cascata: ero “formata”, ma non trasformata. 2. Non aver definito bene prima l’obiettivo dell’investimento Ci sono entrata con la speranza che “mi sbloccasse”. Ma non avevo ben chiaro cosa volessi sbloccare. Oggi, ogni volta che investo, mi chiedo prima: che tipo di cambiamento voglio ottenere nei prossimi 90 giorni? Un investimento senza obiettivo è solo rumore. 3. Aver sottovalutato il follow-up Dopo la consulenza non ho pianificato check-in regolari o follow-up. L’effetto? Alcuni spunti si sono persi. Oggi, se investo in mentoring o formazione, mi assicuro sempre di avere un piano di integrazione — anche solo con me stessa. Fare il mio primo investimento serio è stato un punto di svolta. Non perché abbia cambiato tutto da un giorno all’altro, ma perché ha cambiato me. E quando cambi tu, il business inizia davvero a riflettere chi sei. #InvestireSuSeStessi #CrescitaPersonale #BusinessMindset #FormazioneImprenditoriale #Mentoring #ScelteStrategiche #ImprenditoreDigitale #Consapevolezza #SviluppoPersonale #BusinessJourney
    0 Commenti 0 Condivisioni 165 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca