• Strumenti di automazione per la scalabilità di un e-commerce in crescita

    Nel mio percorso come operatore e-commerce, ho capito che la crescita sostenibile passa inevitabilmente dall’automazione.
    Gestire manualmente ogni attività diventa presto un limite, soprattutto quando il volume degli ordini aumenta e i mercati si espandono.

    Ecco gli strumenti di automazione che ho scelto per far scalare il mio e-commerce senza sacrificare qualità e controllo.

    1. Automazione della gestione degli ordini e magazzino
    Ho adottato software come ShipStation e TradeGecko (ora QuickBooks Commerce) per sincronizzare ordini, scorte e spedizioni in tempo reale.
    Così evito errori, ritardi e doppie registrazioni, garantendo un flusso fluido e rapido.

    2. Marketing automation per comunicazioni personalizzate
    Strumenti come Klaviyo, ActiveCampaign e HubSpot mi permettono di creare funnel email automatici, segmentare i clienti e inviare promozioni mirate in base al comportamento d’acquisto.
    Questa personalizzazione aumenta il tasso di conversione e la fidelizzazione.

    3. Automazione social e gestione contenuti
    Uso piattaforme come Hootsuite e Buffer per programmare post, monitorare l’engagement e rispondere ai commenti senza perdere tempo.
    Alcuni tool integrano anche l’analisi dei dati, per ottimizzare la strategia social.

    4. Chatbot e assistenza clienti automatizzata
    Implementare chatbot con strumenti come Zendesk Chat o ManyChat mi ha aiutato a rispondere subito alle domande più frequenti, offrendo supporto 24/7 e alleggerendo il team di customer care.

    5. Gestione automatica della contabilità e fatturazione
    Software come Xero o QuickBooks automatizzano la fatturazione, la gestione delle tasse e la riconciliazione bancaria, riducendo errori e risparmiando tempo prezioso.

    6. Analytics e reportistica automatica
    Con strumenti come Google Data Studio e Tableau, creo dashboard personalizzate che raccolgono dati da più fonti, permettendomi di prendere decisioni rapide e basate su numeri concreti.

    Automatizzare non significa perdere il controllo, ma liberare risorse per concentrarsi su crescita e innovazione.
    Questi strumenti mi hanno permesso di scalare il mio e-commerce senza aumentare proporzionalmente i costi o complicare la gestione.

    Se vuoi implementare un sistema di automazione efficace, posso aiutarti a scegliere le soluzioni più adatte e a integrarle nel tuo business.

    #ecommerceautomation #scalabilità #marketingautomation #gestioneordini #customerexperience #impresadigitale #impresabiz
    Strumenti di automazione per la scalabilità di un e-commerce in crescita Nel mio percorso come operatore e-commerce, ho capito che la crescita sostenibile passa inevitabilmente dall’automazione. Gestire manualmente ogni attività diventa presto un limite, soprattutto quando il volume degli ordini aumenta e i mercati si espandono. Ecco gli strumenti di automazione che ho scelto per far scalare il mio e-commerce senza sacrificare qualità e controllo. 1. Automazione della gestione degli ordini e magazzino Ho adottato software come ShipStation e TradeGecko (ora QuickBooks Commerce) per sincronizzare ordini, scorte e spedizioni in tempo reale. Così evito errori, ritardi e doppie registrazioni, garantendo un flusso fluido e rapido. 2. Marketing automation per comunicazioni personalizzate Strumenti come Klaviyo, ActiveCampaign e HubSpot mi permettono di creare funnel email automatici, segmentare i clienti e inviare promozioni mirate in base al comportamento d’acquisto. Questa personalizzazione aumenta il tasso di conversione e la fidelizzazione. 3. Automazione social e gestione contenuti Uso piattaforme come Hootsuite e Buffer per programmare post, monitorare l’engagement e rispondere ai commenti senza perdere tempo. Alcuni tool integrano anche l’analisi dei dati, per ottimizzare la strategia social. 4. Chatbot e assistenza clienti automatizzata Implementare chatbot con strumenti come Zendesk Chat o ManyChat mi ha aiutato a rispondere subito alle domande più frequenti, offrendo supporto 24/7 e alleggerendo il team di customer care. 5. Gestione automatica della contabilità e fatturazione Software come Xero o QuickBooks automatizzano la fatturazione, la gestione delle tasse e la riconciliazione bancaria, riducendo errori e risparmiando tempo prezioso. 6. Analytics e reportistica automatica Con strumenti come Google Data Studio e Tableau, creo dashboard personalizzate che raccolgono dati da più fonti, permettendomi di prendere decisioni rapide e basate su numeri concreti. Automatizzare non significa perdere il controllo, ma liberare risorse per concentrarsi su crescita e innovazione. Questi strumenti mi hanno permesso di scalare il mio e-commerce senza aumentare proporzionalmente i costi o complicare la gestione. Se vuoi implementare un sistema di automazione efficace, posso aiutarti a scegliere le soluzioni più adatte e a integrarle nel tuo business. #ecommerceautomation #scalabilità #marketingautomation #gestioneordini #customerexperience #impresadigitale #impresabiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 152 Viste 0 Recensioni
  • Tool low cost per creare contenuti da influencer (senza un team)

    Quando ho iniziato a gestire la mia carriera da influencer, una delle sfide più grandi era creare contenuti di qualità senza avere alle spalle un team di professionisti. Con il tempo, però, ho scoperto che esistono tool low cost — o addirittura gratuiti — che ti permettono di produrre contenuti efficaci, professionali e soprattutto veloci, mantenendo autonomia e risparmiando budget.

    Ecco la mia selezione personale di tool indispensabili per creare contenuti da influencer, anche se lavori da sola o da solo.

    1. Canva
    Il mio alleato numero uno per creare grafiche, post, caroselli e persino video brevi.
    Interfaccia intuitiva, template professionali e una versione gratuita molto potente. Perfetto per chi non ha competenze di design.

    2. InShot
    Per montare video direttamente dal telefono, aggiungere musica, testi e transizioni senza complicazioni. Low cost, facile da usare e con funzioni avanzate nella versione premium.

    3. CapCut
    Una delle app di editing video più complete e gratuite. Offre effetti, filtri, sincronizzazione audio e molto altro, ideale per TikTok e Instagram Reels.

    4. Unsplash / Pexels
    Per immagini gratuite di alta qualità da usare come sfondo o nei post. Essenziali quando non hai un fotografo a disposizione.

    5. Later / Buffer
    Per programmare i post in anticipo su Instagram e altri social, risparmiando tempo e mantenendo costanza nella pubblicazione.

    6. Hootsuite Insights / Social Blade
    Per monitorare le performance dei tuoi contenuti senza spendere una fortuna. Ti aiutano a capire cosa funziona e dove migliorare.

    7. Google Trends
    Per scoprire i temi caldi del momento e creare contenuti in linea con ciò che il pubblico sta cercando, così da aumentare la possibilità di viralità.

    Non serve un team costoso per creare contenuti di qualità. Con i giusti tool low cost e un po’ di pratica, puoi costruire un brand solido, coinvolgere la tua audience e crescere in modo sostenibile.

    Se vuoi, posso aiutarti a mettere insieme un kit personalizzato di tool e template per partire subito. Ti interessa?

    #influencermarketing #contentcreation #tooldigitali #lowcosttools #creatorlife #personalbranding #digitalmarketing #impresadigitale #impresabiz
    Tool low cost per creare contenuti da influencer (senza un team) Quando ho iniziato a gestire la mia carriera da influencer, una delle sfide più grandi era creare contenuti di qualità senza avere alle spalle un team di professionisti. Con il tempo, però, ho scoperto che esistono tool low cost — o addirittura gratuiti — che ti permettono di produrre contenuti efficaci, professionali e soprattutto veloci, mantenendo autonomia e risparmiando budget. Ecco la mia selezione personale di tool indispensabili per creare contenuti da influencer, anche se lavori da sola o da solo. 1. Canva Il mio alleato numero uno per creare grafiche, post, caroselli e persino video brevi. Interfaccia intuitiva, template professionali e una versione gratuita molto potente. Perfetto per chi non ha competenze di design. 2. InShot Per montare video direttamente dal telefono, aggiungere musica, testi e transizioni senza complicazioni. Low cost, facile da usare e con funzioni avanzate nella versione premium. 3. CapCut Una delle app di editing video più complete e gratuite. Offre effetti, filtri, sincronizzazione audio e molto altro, ideale per TikTok e Instagram Reels. 4. Unsplash / Pexels Per immagini gratuite di alta qualità da usare come sfondo o nei post. Essenziali quando non hai un fotografo a disposizione. 5. Later / Buffer Per programmare i post in anticipo su Instagram e altri social, risparmiando tempo e mantenendo costanza nella pubblicazione. 6. Hootsuite Insights / Social Blade Per monitorare le performance dei tuoi contenuti senza spendere una fortuna. Ti aiutano a capire cosa funziona e dove migliorare. 7. Google Trends Per scoprire i temi caldi del momento e creare contenuti in linea con ciò che il pubblico sta cercando, così da aumentare la possibilità di viralità. Non serve un team costoso per creare contenuti di qualità. Con i giusti tool low cost e un po’ di pratica, puoi costruire un brand solido, coinvolgere la tua audience e crescere in modo sostenibile. Se vuoi, posso aiutarti a mettere insieme un kit personalizzato di tool e template per partire subito. Ti interessa? #influencermarketing #contentcreation #tooldigitali #lowcosttools #creatorlife #personalbranding #digitalmarketing #impresadigitale #impresabiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 108 Viste 0 Recensioni
  • Quali Sono i Tool Essenziali per un Influencer nel 2025

    Ciao, sono Vera, influencer attiva da diversi anni, e voglio parlarti degli strumenti indispensabili che uso quotidianamente nel 2025 per creare contenuti di qualità, gestire la mia community e ottimizzare la mia presenza online. In un mondo digitale in continua evoluzione, avere i tool giusti fa davvero la differenza.

    1. Piattaforme di Content Creation avanzate
    Oggi, non basta scattare una foto o registrare un video: la qualità è fondamentale. Utilizzo software come Canva Pro e Adobe Creative Cloud per creare grafiche accattivanti e video professionali. Inoltre, app di editing video come CapCut o LumaFusion mi aiutano a produrre contenuti dinamici direttamente da smartphone.

    2. Strumenti di analisi e insight
    Capire cosa funziona è cruciale. Tool come Google Analytics, Instagram Insights, e piattaforme più avanzate come Sprout Social o Hootsuite Analytics mi permettono di monitorare engagement, crescita e performance, così da adattare la mia strategia in tempo reale.

    3. Piattaforme di gestione social e programmazione
    Gestire più account può diventare complesso. Uso strumenti come Buffer, Later o Planoly per programmare i post, mantenere un calendario editoriale organizzato e garantire una presenza costante senza stress.

    4. Tool per la gestione delle collaborazioni
    Collaborare con brand richiede professionalità. Per questo mi affido a piattaforme come Influencity o Upfluence, che facilitano la gestione delle campagne, i report di performance e la comunicazione con i partner.

    5. Soluzioni per la monetizzazione e l’e-commerce
    Nel 2025, l’influencer marketing va oltre i social. Utilizzo Shopify o Gumroad per vendere prodotti e contenuti digitali, mentre tool come Koji o Linktree mi aiutano a creare landing page personalizzate e raccogliere link in modo semplice.

    6. Strumenti di intelligenza artificiale
    L’AI è ormai parte integrante del mio lavoro: uso ChatGPT per generare idee di contenuti, testi e didascalie, e tool di riconoscimento vocale o visivo per ottimizzare editing e produzione.

    Essere un influencer di successo nel 2025 significa adottare una suite di tool all’avanguardia che semplifichino il lavoro e aumentino la qualità dei contenuti e l’engagement. Investire negli strumenti giusti non solo migliora l’efficienza, ma anche la professionalità con cui ci si presenta sul mercato.

    #influencer2025 #contentcreation #socialmediatools #digitalmarketing #influencermarketing #ai #monetizzazione #socialmedia
    Quali Sono i Tool Essenziali per un Influencer nel 2025 Ciao, sono Vera, influencer attiva da diversi anni, e voglio parlarti degli strumenti indispensabili che uso quotidianamente nel 2025 per creare contenuti di qualità, gestire la mia community e ottimizzare la mia presenza online. In un mondo digitale in continua evoluzione, avere i tool giusti fa davvero la differenza. 1. Piattaforme di Content Creation avanzate Oggi, non basta scattare una foto o registrare un video: la qualità è fondamentale. Utilizzo software come Canva Pro e Adobe Creative Cloud per creare grafiche accattivanti e video professionali. Inoltre, app di editing video come CapCut o LumaFusion mi aiutano a produrre contenuti dinamici direttamente da smartphone. 2. Strumenti di analisi e insight Capire cosa funziona è cruciale. Tool come Google Analytics, Instagram Insights, e piattaforme più avanzate come Sprout Social o Hootsuite Analytics mi permettono di monitorare engagement, crescita e performance, così da adattare la mia strategia in tempo reale. 3. Piattaforme di gestione social e programmazione Gestire più account può diventare complesso. Uso strumenti come Buffer, Later o Planoly per programmare i post, mantenere un calendario editoriale organizzato e garantire una presenza costante senza stress. 4. Tool per la gestione delle collaborazioni Collaborare con brand richiede professionalità. Per questo mi affido a piattaforme come Influencity o Upfluence, che facilitano la gestione delle campagne, i report di performance e la comunicazione con i partner. 5. Soluzioni per la monetizzazione e l’e-commerce Nel 2025, l’influencer marketing va oltre i social. Utilizzo Shopify o Gumroad per vendere prodotti e contenuti digitali, mentre tool come Koji o Linktree mi aiutano a creare landing page personalizzate e raccogliere link in modo semplice. 6. Strumenti di intelligenza artificiale L’AI è ormai parte integrante del mio lavoro: uso ChatGPT per generare idee di contenuti, testi e didascalie, e tool di riconoscimento vocale o visivo per ottimizzare editing e produzione. Essere un influencer di successo nel 2025 significa adottare una suite di tool all’avanguardia che semplifichino il lavoro e aumentino la qualità dei contenuti e l’engagement. Investire negli strumenti giusti non solo migliora l’efficienza, ma anche la professionalità con cui ci si presenta sul mercato. #influencer2025 #contentcreation #socialmediatools #digitalmarketing #influencermarketing #ai #monetizzazione #socialmedia
    0 Commenti 0 Condivisioni 123 Viste 0 Recensioni
  • Productivity hacks per chi lavora con i social (e vuole una vita vera)

    Lavorare con i social media può sembrare una “vita da sogno”: flessibilità, creatività, contatti continui. Ma chi lo fa davvero sa che dietro c’è spesso un vortice di notifiche, contenuti da creare, engagement da monitorare e, soprattutto, la fatica di non staccare mai davvero.

    Per anni ho cercato un equilibrio tra produttività e benessere reale, e ho scoperto qualche trucco semplice ma potente per lavorare meglio, senza sacrificare la mia vita offline. Ecco i miei hacks preferiti.

    1. Blocca slot di tempo dedicati (e difendili come oro)
    Il multitasking sui social è il killer della produttività.
    Ho imparato a pianificare momenti specifici per:
    -Creare contenuti
    -Rispondere ai messaggi
    -Monitorare le performance
    Durante questi slot evito distrazioni e mi concentro a fondo. Il resto del tempo è “off social” per dedicarmi a me stessa, famiglia, passioni.

    2. Usa strumenti di automazione (ma con criterio)
    Scheduling di post, risposte automatiche per FAQ, reminder per scadenze… strumenti come Later, Buffer o Zapier possono salvarti la vita.
    Ma attenzione: non automatizzare tutto, perché i social restano uno spazio umano.
    Io automatizzo solo le attività ripetitive, così ho più tempo per la creatività e l’interazione vera.

    3. Crea un archivio idee pronto all’uso
    Le idee migliori non arrivano mai quando “si dovrebbe lavorare”.
    Per questo ho sempre a portata di mano un’app o un quaderno per annotare spunti, trend, ispirazioni.
    Quando è il momento di creare, parto da lì. Risparmio tempo e ansia da “pagina bianca”.

    4. Impara a dire no (anche sui social)
    Non tutto merita attenzione immediata.
    Ho imparato a filtrare le richieste e le opportunità, scegliendo solo quelle che si allineano ai miei obiettivi e ai miei valori.
    Questo mi aiuta a non disperdere energie inutilmente e a mantenere la coerenza del mio brand.

    5. Pianifica anche il “tempo libero social”
    Il rischio è entrare in un loop senza fine di scroll e notifiche.
    Io programmo momenti in cui posso “scrollare” senza sensi di colpa, ma sempre consapevole del tempo che dedico.
    La chiave è non lasciare che i social consumino la mia attenzione 24/7.

    Lavorare con i social non deve diventare un lavoro a tempo pieno senza pause.
    Con qualche accorgimento, si può creare uno spazio di lavoro efficiente, creativo e umano, dove il digitale supporta — e non schiaccia — la vita reale.

    #ProductivityHacks #SocialMediaManagement #WorkLifeBalance #DigitalWellness #GestioneTempi #LavorareConIMedia #SmartWorking #SocialMediaTips #BenessereDigitale #VitaEquilibrata #CreativitàConsapevole
    Productivity hacks per chi lavora con i social (e vuole una vita vera) Lavorare con i social media può sembrare una “vita da sogno”: flessibilità, creatività, contatti continui. Ma chi lo fa davvero sa che dietro c’è spesso un vortice di notifiche, contenuti da creare, engagement da monitorare e, soprattutto, la fatica di non staccare mai davvero. Per anni ho cercato un equilibrio tra produttività e benessere reale, e ho scoperto qualche trucco semplice ma potente per lavorare meglio, senza sacrificare la mia vita offline. Ecco i miei hacks preferiti. 1. Blocca slot di tempo dedicati (e difendili come oro) Il multitasking sui social è il killer della produttività. Ho imparato a pianificare momenti specifici per: -Creare contenuti -Rispondere ai messaggi -Monitorare le performance Durante questi slot evito distrazioni e mi concentro a fondo. Il resto del tempo è “off social” per dedicarmi a me stessa, famiglia, passioni. 2. Usa strumenti di automazione (ma con criterio) Scheduling di post, risposte automatiche per FAQ, reminder per scadenze… strumenti come Later, Buffer o Zapier possono salvarti la vita. Ma attenzione: non automatizzare tutto, perché i social restano uno spazio umano. Io automatizzo solo le attività ripetitive, così ho più tempo per la creatività e l’interazione vera. 3. Crea un archivio idee pronto all’uso Le idee migliori non arrivano mai quando “si dovrebbe lavorare”. Per questo ho sempre a portata di mano un’app o un quaderno per annotare spunti, trend, ispirazioni. Quando è il momento di creare, parto da lì. Risparmio tempo e ansia da “pagina bianca”. 4. Impara a dire no (anche sui social) Non tutto merita attenzione immediata. Ho imparato a filtrare le richieste e le opportunità, scegliendo solo quelle che si allineano ai miei obiettivi e ai miei valori. Questo mi aiuta a non disperdere energie inutilmente e a mantenere la coerenza del mio brand. 5. Pianifica anche il “tempo libero social” Il rischio è entrare in un loop senza fine di scroll e notifiche. Io programmo momenti in cui posso “scrollare” senza sensi di colpa, ma sempre consapevole del tempo che dedico. La chiave è non lasciare che i social consumino la mia attenzione 24/7. Lavorare con i social non deve diventare un lavoro a tempo pieno senza pause. Con qualche accorgimento, si può creare uno spazio di lavoro efficiente, creativo e umano, dove il digitale supporta — e non schiaccia — la vita reale. #ProductivityHacks #SocialMediaManagement #WorkLifeBalance #DigitalWellness #GestioneTempi #LavorareConIMedia #SmartWorking #SocialMediaTips #BenessereDigitale #VitaEquilibrata #CreativitàConsapevole
    0 Commenti 0 Condivisioni 211 Viste 0 Recensioni
  • Come creo i miei contenuti settimanali: strumenti, metodo e creatività

    Noi di impresa.biz sappiamo bene che creare contenuti ogni settimana può diventare stressante se non hai un metodo. Ma quando trovi la giusta combinazione di strumenti, organizzazione e creatività… tutto cambia.
    Oggi ti raccontiamo come lavoriamo dietro le quinte per produrre contenuti che siano coerenti, utili e sostenibili nel tempo.

    STEP 1 – Partiamo dalla strategia (sempre)
    Ogni settimana inizia sapendo a chi vogliamo parlare e con quale obiettivo.
    Creiamo contenuti per ispirare, educare, vendere o fidelizzare… ma mai “a caso”.

    Usiamo le nostre buyer personas e un piano editoriale mensile come mappa.
    Ogni post, reel, articolo o newsletter ha una funzione precisa all’interno del funnel.

    STEP 2 – Pianificazione: il nostro momento chiave
    Ogni lunedì facciamo una riunione editoriale da 30 minuti (anche quando siamo da remoto).
    Rivediamo il calendario, analizziamo i risultati della settimana precedente e blocchiamo i contenuti per i giorni successivi.

    Usiamo strumenti come:
    -Trello o Notion per il piano contenuti
    -Google Calendar per i promemoria
    -Google Drive o Dropbox per archiviare testi e visual

    STEP 3 – Creazione: dove scatta la creatività
    Per non perdere tempo, abbiamo template preimpostati per ogni formato (post, caroselli, mail, articoli blog).
    Così possiamo concentrarci su ciò che conta davvero: il messaggio.
    Per stimolare l’ispirazione:

    Rileggiamo i commenti e le domande dei clienti

    Usiamo tool come AnswerThePublic o ChatGPT per trovare nuove angolazioni

    Scorriamo LinkedIn, Instagram e blog di settore, ma senza copiare

    Per i visual:
    -Canva Pro per grafiche e caroselli
    -CapCut o InShot per video social
    -Unsplash e Pexels per immagini libere da copyright

    STEP 4 – Scrittura e revisione
    Dedichiamo mezza giornata alla scrittura dei contenuti della settimana.
    Per evitare blocchi creativi, adottiamo il metodo “brutta copia veloce → revisione ragionata”.
    I testi vengono riletti da almeno due persone: chi scrive… non può essere l’unico giudice.

    STEP 5 – Programmazione e pubblicazione
    Usiamo strumenti come:
    -Meta Business Suite per Facebook e Instagram
    -LinkedIn Scheduler (o strumenti come Buffer, Later o Hootsuite)
    -Mailchimp o Brevo per newsletter
    Programmare ci libera la mente e ci permette di essere più presenti durante la pubblicazione (per rispondere, interagire, rilanciare).

    STEP 6 – Analisi e miglioramento continuo
    Ogni settimana dedichiamo 15 minuti a vedere:
    -Quali contenuti hanno generato più engagement
    -Quali hanno convertito (lead, iscrizioni, vendite…)
    -Cosa possiamo testare o cambiare

    I dati ci guidano, ma la relazione con il pubblico viene prima.

    Creare contenuti ogni settimana non è una corsa contro il tempo.
    Con il metodo giusto, gli strumenti adatti e una buona dose di creatività, diventa un processo sostenibile e persino divertente.

    Noi di impresa.biz lo viviamo così: una routine che porta valore, relazioni e risultati.

    #contentmarketing #calendarieditoriale #creativitàdigitale #impresa.biz #PMIitaliane #socialmedia #marketingstrategico #strumentidigitali #crearecontenuti #organizzazione

    Come creo i miei contenuti settimanali: strumenti, metodo e creatività Noi di impresa.biz sappiamo bene che creare contenuti ogni settimana può diventare stressante se non hai un metodo. Ma quando trovi la giusta combinazione di strumenti, organizzazione e creatività… tutto cambia. Oggi ti raccontiamo come lavoriamo dietro le quinte per produrre contenuti che siano coerenti, utili e sostenibili nel tempo. STEP 1 – Partiamo dalla strategia (sempre) Ogni settimana inizia sapendo a chi vogliamo parlare e con quale obiettivo. Creiamo contenuti per ispirare, educare, vendere o fidelizzare… ma mai “a caso”. 🎯 Usiamo le nostre buyer personas e un piano editoriale mensile come mappa. Ogni post, reel, articolo o newsletter ha una funzione precisa all’interno del funnel. STEP 2 – Pianificazione: il nostro momento chiave Ogni lunedì facciamo una riunione editoriale da 30 minuti (anche quando siamo da remoto). Rivediamo il calendario, analizziamo i risultati della settimana precedente e blocchiamo i contenuti per i giorni successivi. Usiamo strumenti come: -Trello o Notion per il piano contenuti -Google Calendar per i promemoria -Google Drive o Dropbox per archiviare testi e visual STEP 3 – Creazione: dove scatta la creatività Per non perdere tempo, abbiamo template preimpostati per ogni formato (post, caroselli, mail, articoli blog). Così possiamo concentrarci su ciò che conta davvero: il messaggio. 💡 Per stimolare l’ispirazione: Rileggiamo i commenti e le domande dei clienti Usiamo tool come AnswerThePublic o ChatGPT per trovare nuove angolazioni Scorriamo LinkedIn, Instagram e blog di settore, ma senza copiare 🎨 Per i visual: -Canva Pro per grafiche e caroselli -CapCut o InShot per video social -Unsplash e Pexels per immagini libere da copyright STEP 4 – Scrittura e revisione Dedichiamo mezza giornata alla scrittura dei contenuti della settimana. Per evitare blocchi creativi, adottiamo il metodo “brutta copia veloce → revisione ragionata”. 📌 I testi vengono riletti da almeno due persone: chi scrive… non può essere l’unico giudice. STEP 5 – Programmazione e pubblicazione Usiamo strumenti come: -Meta Business Suite per Facebook e Instagram -LinkedIn Scheduler (o strumenti come Buffer, Later o Hootsuite) -Mailchimp o Brevo per newsletter 👉 Programmare ci libera la mente e ci permette di essere più presenti durante la pubblicazione (per rispondere, interagire, rilanciare). STEP 6 – Analisi e miglioramento continuo Ogni settimana dedichiamo 15 minuti a vedere: -Quali contenuti hanno generato più engagement -Quali hanno convertito (lead, iscrizioni, vendite…) -Cosa possiamo testare o cambiare 📈 I dati ci guidano, ma la relazione con il pubblico viene prima. Creare contenuti ogni settimana non è una corsa contro il tempo. Con il metodo giusto, gli strumenti adatti e una buona dose di creatività, diventa un processo sostenibile e persino divertente. Noi di impresa.biz lo viviamo così: una routine che porta valore, relazioni e risultati. #contentmarketing #calendarieditoriale #creativitàdigitale #impresa.biz #PMIitaliane #socialmedia #marketingstrategico #strumentidigitali #crearecontenuti #organizzazione
    0 Commenti 0 Condivisioni 253 Viste 0 Recensioni
  • Strumenti digitali low cost indispensabili (gestionali, CRM, marketing digitale)

    Noi di impresa.biz sappiamo bene che per le piccole imprese, soprattutto, investire in strumenti digitali efficaci può sembrare una sfida, soprattutto quando il budget è limitato. Tuttavia, oggi esistono molte soluzioni low cost, o addirittura gratuite, che permettono di migliorare la gestione del business, le relazioni con i clienti e le attività di marketing, senza pesare troppo sulle casse aziendali.

    Gestionali: tenere tutto sotto controllo
    Un buon gestionale è la base per organizzare e monitorare ordini, magazzino, fatture e contabilità. Alcuni strumenti low cost che consigliamo sono:
    -Wave: gratuito, ideale per fatturazione e contabilità semplice
    -Zoho Books: economico, con funzionalità avanzate per PMI
    -Odoo: versione community gratuita, con moduli per gestione vendite, magazzino e molto altro

    CRM: costruire relazioni durature con i clienti
    Gestire i contatti, tracciare le vendite e personalizzare le comunicazioni è fondamentale per fidelizzare i clienti. Ecco alcune soluzioni accessibili:
    -HubSpot CRM: gratuito nella versione base, intuitivo e completo
    -Zoho CRM: offre piani economici con funzionalità evolute
    -Bitrix24: versione free con strumenti di collaborazione e CRM

    Marketing digitale: farsi trovare e crescere online
    Per promuovere il proprio brand e attirare clienti, servono strumenti che aiutino a gestire campagne, social media e analisi. Tra i più accessibili segnaliamo:
    -Mailchimp: piano gratuito per email marketing e automazioni base
    -Canva: versione free per creare grafiche professionali senza esperienza
    -Google Analytics: gratuito per monitorare il traffico e il comportamento sul sito
    -Buffer o Hootsuite: piani base per programmare post sui social media

    Consigli per sfruttare al meglio gli strumenti low cost
    -Formazione: investiamo tempo per imparare a usarli al meglio, sfruttando tutorial e corsi online gratuiti
    -Integrazione: scegliamo strumenti che si integrano tra loro per ottimizzare i processi
    -Scalabilità: valutiamo soluzioni che crescano con noi, evitando di dover cambiare tutto in poco tempo

    Noi di impresa.biz crediamo che la digitalizzazione non debba essere costosa o complicata. Con gli strumenti giusti, anche con budget ridotti, è possibile migliorare la gestione e far crescere la propria impresa in modo smart e sostenibile.

    #digitaltools #pmi #crm #gestionali #marketingdigitale #impresa.biz #businesssmart #tecnologialowcost #impreseitaliane #digitalizzazione

    Strumenti digitali low cost indispensabili (gestionali, CRM, marketing digitale) Noi di impresa.biz sappiamo bene che per le piccole imprese, soprattutto, investire in strumenti digitali efficaci può sembrare una sfida, soprattutto quando il budget è limitato. Tuttavia, oggi esistono molte soluzioni low cost, o addirittura gratuite, che permettono di migliorare la gestione del business, le relazioni con i clienti e le attività di marketing, senza pesare troppo sulle casse aziendali. Gestionali: tenere tutto sotto controllo Un buon gestionale è la base per organizzare e monitorare ordini, magazzino, fatture e contabilità. Alcuni strumenti low cost che consigliamo sono: -Wave: gratuito, ideale per fatturazione e contabilità semplice -Zoho Books: economico, con funzionalità avanzate per PMI -Odoo: versione community gratuita, con moduli per gestione vendite, magazzino e molto altro CRM: costruire relazioni durature con i clienti Gestire i contatti, tracciare le vendite e personalizzare le comunicazioni è fondamentale per fidelizzare i clienti. Ecco alcune soluzioni accessibili: -HubSpot CRM: gratuito nella versione base, intuitivo e completo -Zoho CRM: offre piani economici con funzionalità evolute -Bitrix24: versione free con strumenti di collaborazione e CRM Marketing digitale: farsi trovare e crescere online Per promuovere il proprio brand e attirare clienti, servono strumenti che aiutino a gestire campagne, social media e analisi. Tra i più accessibili segnaliamo: -Mailchimp: piano gratuito per email marketing e automazioni base -Canva: versione free per creare grafiche professionali senza esperienza -Google Analytics: gratuito per monitorare il traffico e il comportamento sul sito -Buffer o Hootsuite: piani base per programmare post sui social media Consigli per sfruttare al meglio gli strumenti low cost -Formazione: investiamo tempo per imparare a usarli al meglio, sfruttando tutorial e corsi online gratuiti -Integrazione: scegliamo strumenti che si integrano tra loro per ottimizzare i processi -Scalabilità: valutiamo soluzioni che crescano con noi, evitando di dover cambiare tutto in poco tempo Noi di impresa.biz crediamo che la digitalizzazione non debba essere costosa o complicata. Con gli strumenti giusti, anche con budget ridotti, è possibile migliorare la gestione e far crescere la propria impresa in modo smart e sostenibile. #digitaltools #pmi #crm #gestionali #marketingdigitale #impresa.biz #businesssmart #tecnologialowcost #impreseitaliane #digitalizzazione
    0 Commenti 0 Condivisioni 181 Viste 0 Recensioni
  • L’importanza della costanza nella pubblicazione e come mantenerla

    Nel mio percorso come influencer e creativa, ho capito presto quanto la costanza nella pubblicazione sia un pilastro fondamentale per costruire e mantenere una community solida e coinvolta. Non basta creare contenuti di qualità una tantum; la vera sfida è riuscire a pubblicare con regolarità, perché la continuità aiuta a mantenere viva l’attenzione, migliorare l’algoritmo e fidelizzare chi ci segue.

    Perché la costanza è così importante?
    -Crea aspettativa e abitudine
    Quando il pubblico sa che può aspettarsi contenuti freschi e interessanti con una certa regolarità, sviluppa un’abitudine a seguirti e interagire.

    -Migliora la visibilità
    Gli algoritmi delle piattaforme social premiano chi pubblica con regolarità, aumentando la portata organica dei contenuti.

    -Costruisce credibilità e professionalità
    La regolarità trasmette serietà e impegno, caratteristiche che aiutano a costruire un’immagine forte e affidabile.

    -Favorisce l’analisi e l’adattamento
    Pubblicando costantemente, posso monitorare meglio i risultati e capire cosa funziona, ottimizzando di conseguenza i contenuti futuri.

    Come faccio a mantenere la costanza nella pubblicazione?
    1. Pianifico con anticipo
    Organizzo i contenuti settimanali o mensili con un calendario editoriale, così so sempre cosa pubblicare e quando. Questo evita l’ansia dell’ultimo minuto.
    2. Creo contenuti batch
    Dedico momenti specifici per creare più contenuti in una sola volta, in modo da avere sempre materiale pronto anche nei giorni più pieni.
    3. Uso tool di programmazione
    App e piattaforme come Later, Buffer o Creator Studio mi permettono di programmare i post in anticipo, così anche se sono impegnata, la pubblicazione continua senza interruzioni.
    4. Fisso obiettivi realistici
    Pianifico un numero di pubblicazioni sostenibile per me, evitando di sovraccaricarmi e rischiare il burnout.
    5. Rimango flessibile e autentica
    Se non mi sento ispirata o ho bisogno di una pausa, scelgo contenuti più leggeri o riutilizzo post già validi, senza forzare la creatività.
    6. Trovo motivazione nella community
    Interagire con chi mi segue e ricevere feedback positivo è un grande incentivo a non mollare e a continuare con entusiasmo.

    Il mio consiglio finale
    La costanza non significa rigidità, ma equilibrio. È importante trovare un ritmo che si adatti al tuo stile di vita e alle tue energie, così da poter mantenere la qualità senza rinunciare al benessere personale.

    #CostanzaSocial #PianificazioneContenuti #CommunityEngagement #ImpresaBiz #ContentMarketing #SocialMediaTips

    L’importanza della costanza nella pubblicazione e come mantenerla Nel mio percorso come influencer e creativa, ho capito presto quanto la costanza nella pubblicazione sia un pilastro fondamentale per costruire e mantenere una community solida e coinvolta. Non basta creare contenuti di qualità una tantum; la vera sfida è riuscire a pubblicare con regolarità, perché la continuità aiuta a mantenere viva l’attenzione, migliorare l’algoritmo e fidelizzare chi ci segue. Perché la costanza è così importante? -Crea aspettativa e abitudine Quando il pubblico sa che può aspettarsi contenuti freschi e interessanti con una certa regolarità, sviluppa un’abitudine a seguirti e interagire. -Migliora la visibilità Gli algoritmi delle piattaforme social premiano chi pubblica con regolarità, aumentando la portata organica dei contenuti. -Costruisce credibilità e professionalità La regolarità trasmette serietà e impegno, caratteristiche che aiutano a costruire un’immagine forte e affidabile. -Favorisce l’analisi e l’adattamento Pubblicando costantemente, posso monitorare meglio i risultati e capire cosa funziona, ottimizzando di conseguenza i contenuti futuri. Come faccio a mantenere la costanza nella pubblicazione? 1. Pianifico con anticipo Organizzo i contenuti settimanali o mensili con un calendario editoriale, così so sempre cosa pubblicare e quando. Questo evita l’ansia dell’ultimo minuto. 2. Creo contenuti batch Dedico momenti specifici per creare più contenuti in una sola volta, in modo da avere sempre materiale pronto anche nei giorni più pieni. 3. Uso tool di programmazione App e piattaforme come Later, Buffer o Creator Studio mi permettono di programmare i post in anticipo, così anche se sono impegnata, la pubblicazione continua senza interruzioni. 4. Fisso obiettivi realistici Pianifico un numero di pubblicazioni sostenibile per me, evitando di sovraccaricarmi e rischiare il burnout. 5. Rimango flessibile e autentica Se non mi sento ispirata o ho bisogno di una pausa, scelgo contenuti più leggeri o riutilizzo post già validi, senza forzare la creatività. 6. Trovo motivazione nella community Interagire con chi mi segue e ricevere feedback positivo è un grande incentivo a non mollare e a continuare con entusiasmo. Il mio consiglio finale La costanza non significa rigidità, ma equilibrio. È importante trovare un ritmo che si adatti al tuo stile di vita e alle tue energie, così da poter mantenere la qualità senza rinunciare al benessere personale. #CostanzaSocial #PianificazioneContenuti #CommunityEngagement #ImpresaBiz #ContentMarketing #SocialMediaTips
    0 Commenti 0 Condivisioni 163 Viste 0 Recensioni
  • Strumenti Essenziali per la Gestione Quotidiana di un Negozio Online

    Gestire un negozio online può sembrare una sfida complessa, soprattutto all’inizio. Tra ordini, spedizioni, customer care e marketing, è facile sentirsi sopraffatti.
    Nel mio percorso da imprenditrice digitale, ho capito che avere gli strumenti giusti fa tutta la differenza. Ecco quelli che uso quotidianamente e che mi aiutano a tenere tutto sotto controllo senza perdere tempo.

    1. Piattaforma E-commerce Affidabile
    Io utilizzo Shopify (ma ci sono anche WooCommerce, Magento, ecc.) perché è semplice da gestire, personalizzabile e integra molti strumenti utili.

    2. Software per la Gestione del Magazzino
    Per evitare errori e tenere sotto controllo le scorte, uso un software dedicato che si sincronizza con la piattaforma e-commerce.

    3. Strumenti di Customer Care
    Ho adottato un sistema di ticketing o live chat per rispondere velocemente a domande, reclami e richieste dei clienti, migliorando la loro esperienza.

    4. Tool per la Gestione delle Spedizioni
    Uso app o servizi integrati che mi permettono di stampare etichette, tracciare ordini e automatizzare notifiche di spedizione.

    5. Pianificatore Editoriale e Social Scheduler
    Per mantenere una presenza costante sui social senza stress, utilizzo strumenti come Later o Buffer per programmare post e campagne.

    6. Software di Analisi
    Google Analytics e strumenti di reportistica integrati nella piattaforma mi aiutano a monitorare vendite, traffico e comportamenti dei clienti per ottimizzare le strategie.

    Il Mio Consiglio
    Non serve avere mille strumenti diversi, ma è fondamentale scegliere quelli che si integrano bene tra loro e rispondono davvero alle tue esigenze.

    Con la tecnologia giusta, il lavoro quotidiano diventa più semplice, organizzato e produttivo.

    #EcommerceTools #GestioneNegozioOnline #ImpresaDigitale #Productivity #ImpresaBiz #BusinessOnline #VitaDaImprenditrice

    Strumenti Essenziali per la Gestione Quotidiana di un Negozio Online Gestire un negozio online può sembrare una sfida complessa, soprattutto all’inizio. Tra ordini, spedizioni, customer care e marketing, è facile sentirsi sopraffatti. Nel mio percorso da imprenditrice digitale, ho capito che avere gli strumenti giusti fa tutta la differenza. Ecco quelli che uso quotidianamente e che mi aiutano a tenere tutto sotto controllo senza perdere tempo. 1. Piattaforma E-commerce Affidabile Io utilizzo Shopify (ma ci sono anche WooCommerce, Magento, ecc.) perché è semplice da gestire, personalizzabile e integra molti strumenti utili. 2. Software per la Gestione del Magazzino Per evitare errori e tenere sotto controllo le scorte, uso un software dedicato che si sincronizza con la piattaforma e-commerce. 3. Strumenti di Customer Care Ho adottato un sistema di ticketing o live chat per rispondere velocemente a domande, reclami e richieste dei clienti, migliorando la loro esperienza. 4. Tool per la Gestione delle Spedizioni Uso app o servizi integrati che mi permettono di stampare etichette, tracciare ordini e automatizzare notifiche di spedizione. 5. Pianificatore Editoriale e Social Scheduler Per mantenere una presenza costante sui social senza stress, utilizzo strumenti come Later o Buffer per programmare post e campagne. 6. Software di Analisi Google Analytics e strumenti di reportistica integrati nella piattaforma mi aiutano a monitorare vendite, traffico e comportamenti dei clienti per ottimizzare le strategie. Il Mio Consiglio Non serve avere mille strumenti diversi, ma è fondamentale scegliere quelli che si integrano bene tra loro e rispondono davvero alle tue esigenze. Con la tecnologia giusta, il lavoro quotidiano diventa più semplice, organizzato e produttivo. #EcommerceTools #GestioneNegozioOnline #ImpresaDigitale #Productivity #ImpresaBiz #BusinessOnline #VitaDaImprenditrice
    0 Commenti 0 Condivisioni 204 Viste 0 Recensioni
  • Le App Indispensabili per Organizzare il Lavoro di un’Imprenditrice Digitale

    Quando ho iniziato a gestire il mio business online, la quantità di cose da fare era pazzesca: contenuti da creare, collaborazioni da seguire, strategie da pianificare, e tutto da organizzare senza perdere la testa.
    La soluzione? Ho trovato nelle app giuste dei veri alleati per mantenere tutto sotto controllo, risparmiare tempo e lavorare meglio.
    Ecco le app che uso ogni giorno e che, secondo me, ogni imprenditrice digitale dovrebbe conoscere.

    1. Notion – Il Mio Centro di Controllo
    Per me Notion è come un coltellino svizzero digitale: pianifico calendari editoriali, gestisco progetti, prendo appunti e organizzo idee in un unico posto.
    La flessibilità di Notion è incredibile e mi permette di personalizzare tutto in base alle mie esigenze.

    2. Trello – Per la Gestione dei Progetti
    Quando ho bisogno di visualizzare il flusso di lavoro e monitorare lo stato delle attività, uso Trello. Le sue schede e liste mi aiutano a non perdere mai di vista le scadenze e i passaggi fondamentali.

    3. Canva – Design Facile e Veloce
    Non sono una grafica professionista, ma con Canva riesco a creare contenuti visivi accattivanti per i miei social, presentazioni e newsletter senza fatica.

    4. Google Workspace – Collaborazione e Organizzazione
    Email, calendario, documenti condivisi: Google Workspace è il mio ufficio digitale dove lavoro, organizzo meeting e scambio file in modo fluido con il mio team e collaboratori.

    5. Buffer o Later – Programmazione Social
    Per non essere schiava del telefono, uso strumenti di scheduling come Buffer o Later. Posso pianificare i post, ottimizzare gli orari e mantenere una presenza costante sui social.

    6. Slack – Comunicazione Veloce
    Con il mio team utilizzo Slack per messaggi rapidi, brainstorming e condivisione di idee. È molto più efficace e organizzato rispetto alle email.

    7. Notifiche e Reminder – App di Promemoria
    Non sottovalutare il potere delle notifiche ben organizzate! Uso sia quelle integrate nello smartphone sia app dedicate per ricordarmi scadenze, appuntamenti e task importanti.

    Il Mio Consiglio
    Se vuoi lavorare da imprenditrice digitale senza stress, investi un po’ di tempo nella scelta e nell’organizzazione delle app giuste per te.

    Non è questione di usarne tante, ma di trovare quelle che ti aiutano a essere produttiva e a mantenere il focus.

    #ImprenditriceDigitale #ProductivityApps #Organizzazione #BusinessOnline #PersonalBranding #ImpresaBiz #SmartWorking #LifeHacks #VitaDaCreator #DigitalTools

    Le App Indispensabili per Organizzare il Lavoro di un’Imprenditrice Digitale Quando ho iniziato a gestire il mio business online, la quantità di cose da fare era pazzesca: contenuti da creare, collaborazioni da seguire, strategie da pianificare, e tutto da organizzare senza perdere la testa. La soluzione? Ho trovato nelle app giuste dei veri alleati per mantenere tutto sotto controllo, risparmiare tempo e lavorare meglio. Ecco le app che uso ogni giorno e che, secondo me, ogni imprenditrice digitale dovrebbe conoscere. 1. Notion – Il Mio Centro di Controllo Per me Notion è come un coltellino svizzero digitale: pianifico calendari editoriali, gestisco progetti, prendo appunti e organizzo idee in un unico posto. La flessibilità di Notion è incredibile e mi permette di personalizzare tutto in base alle mie esigenze. 2. Trello – Per la Gestione dei Progetti Quando ho bisogno di visualizzare il flusso di lavoro e monitorare lo stato delle attività, uso Trello. Le sue schede e liste mi aiutano a non perdere mai di vista le scadenze e i passaggi fondamentali. 3. Canva – Design Facile e Veloce Non sono una grafica professionista, ma con Canva riesco a creare contenuti visivi accattivanti per i miei social, presentazioni e newsletter senza fatica. 4. Google Workspace – Collaborazione e Organizzazione Email, calendario, documenti condivisi: Google Workspace è il mio ufficio digitale dove lavoro, organizzo meeting e scambio file in modo fluido con il mio team e collaboratori. 5. Buffer o Later – Programmazione Social Per non essere schiava del telefono, uso strumenti di scheduling come Buffer o Later. Posso pianificare i post, ottimizzare gli orari e mantenere una presenza costante sui social. 6. Slack – Comunicazione Veloce Con il mio team utilizzo Slack per messaggi rapidi, brainstorming e condivisione di idee. È molto più efficace e organizzato rispetto alle email. 7. Notifiche e Reminder – App di Promemoria Non sottovalutare il potere delle notifiche ben organizzate! Uso sia quelle integrate nello smartphone sia app dedicate per ricordarmi scadenze, appuntamenti e task importanti. Il Mio Consiglio Se vuoi lavorare da imprenditrice digitale senza stress, investi un po’ di tempo nella scelta e nell’organizzazione delle app giuste per te. Non è questione di usarne tante, ma di trovare quelle che ti aiutano a essere produttiva e a mantenere il focus. #ImprenditriceDigitale #ProductivityApps #Organizzazione #BusinessOnline #PersonalBranding #ImpresaBiz #SmartWorking #LifeHacks #VitaDaCreator #DigitalTools
    0 Commenti 0 Condivisioni 262 Viste 0 Recensioni
  • Batch content: come creo una settimana di contenuti in un solo giorno

    Quando ho iniziato a gestire i miei profili social, una delle sfide più grandi era mantenere la costanza nelle pubblicazioni senza sentirmi sopraffatta. Poi ho scoperto il batch content: una tecnica che mi ha cambiato la vita e la gestione del mio lavoro.
    Oggi ti racconto come, in un solo giorno, riesco a creare una settimana intera di contenuti di qualità, risparmiando tempo e mantenendo alta l’energia creativa.

    1. Programmo il mio giorno di creazione
    La chiave è dedicare un’intera giornata (o mezza giornata) solo alla produzione dei contenuti.
    Prima di iniziare, preparo una lista di idee da sviluppare, suddivise per tipo di contenuto: post, storie, reel o video.

    2. Organizzo il set e gli strumenti
    Preparo tutto il necessario:
    -Location (luoghi della casa, studio o esterni)
    -Abiti e accessori
    -Attrezzatura tecnica (telefono, luci, microfono)
    -Appunti o script per non perdere il filo
    Questo mi permette di evitare interruzioni e di lavorare in modo fluido.

    3. Scatto o registro i contenuti tutti insieme
    Inizio a scattare foto e registrare video uno dopo l’altro, cercando di mantenere alta la concentrazione e l’energia.
    Il segreto è seguire un piano ben definito, così evito di disperdere tempo e idee.

    4. Modifico e programmo
    Dopo aver raccolto tutto il materiale, passo alla fase di editing: taglio video, aggiungo musica, filtri e testi dove serve.
    Infine, utilizzo strumenti di programmazione (come Creator Studio, Later o Buffer) per caricare i contenuti sui vari social, impostando date e orari di pubblicazione.

    5. Lasciare spazio per l’imprevisto
    Anche se il batch content mi permette di pianificare, lascio sempre spazio per contenuti “live” o improvvisati, per mantenere freschezza e autenticità.

    Il batch content è diventato il mio alleato per lavorare meglio, risparmiare tempo e mantenere alta la qualità dei contenuti. Ti consiglio di provare: vedrai che la costanza diventerà più semplice e il tuo lavoro più produttivo.

    #BatchContent #ContentCreation #SocialMediaStrategy #ContentPlanner #CreatorLife #DigitalMarketing #PianificazioneContenuti #EfficienzaCreativa #ContentBatching #CrescitaSocial
    Batch content: come creo una settimana di contenuti in un solo giorno Quando ho iniziato a gestire i miei profili social, una delle sfide più grandi era mantenere la costanza nelle pubblicazioni senza sentirmi sopraffatta. Poi ho scoperto il batch content: una tecnica che mi ha cambiato la vita e la gestione del mio lavoro. Oggi ti racconto come, in un solo giorno, riesco a creare una settimana intera di contenuti di qualità, risparmiando tempo e mantenendo alta l’energia creativa. 1. Programmo il mio giorno di creazione La chiave è dedicare un’intera giornata (o mezza giornata) solo alla produzione dei contenuti. Prima di iniziare, preparo una lista di idee da sviluppare, suddivise per tipo di contenuto: post, storie, reel o video. 2. Organizzo il set e gli strumenti Preparo tutto il necessario: -Location (luoghi della casa, studio o esterni) -Abiti e accessori -Attrezzatura tecnica (telefono, luci, microfono) -Appunti o script per non perdere il filo Questo mi permette di evitare interruzioni e di lavorare in modo fluido. 3. Scatto o registro i contenuti tutti insieme Inizio a scattare foto e registrare video uno dopo l’altro, cercando di mantenere alta la concentrazione e l’energia. Il segreto è seguire un piano ben definito, così evito di disperdere tempo e idee. 4. Modifico e programmo Dopo aver raccolto tutto il materiale, passo alla fase di editing: taglio video, aggiungo musica, filtri e testi dove serve. Infine, utilizzo strumenti di programmazione (come Creator Studio, Later o Buffer) per caricare i contenuti sui vari social, impostando date e orari di pubblicazione. 5. Lasciare spazio per l’imprevisto Anche se il batch content mi permette di pianificare, lascio sempre spazio per contenuti “live” o improvvisati, per mantenere freschezza e autenticità. Il batch content è diventato il mio alleato per lavorare meglio, risparmiare tempo e mantenere alta la qualità dei contenuti. Ti consiglio di provare: vedrai che la costanza diventerà più semplice e il tuo lavoro più produttivo. #BatchContent #ContentCreation #SocialMediaStrategy #ContentPlanner #CreatorLife #DigitalMarketing #PianificazioneContenuti #EfficienzaCreativa #ContentBatching #CrescitaSocial
    0 Commenti 0 Condivisioni 212 Viste 0 Recensioni
Altri risultati
Sponsorizzato
adv cerca