Consulente aziendale e fiscalista con oltre 15 anni di esperienza nel settore della fiscalità internazionale e dell’internazionalizzazione d’impresa. Aiuto imprenditori e aziende a ottimizzare la gestione fiscale e finanziaria, semplificando i processi di espansione sui mercati esteri.

Sono fondatore e presidente della Camera di Commercio e Industria Bulgaro Italiana e di Fenimprese Bulgaria, realtà che supportano le imprese italiane nella creazione e gestione di società in Bulgaria e nell’accesso a nuove opportunità di business. Inoltre, ricopro il ruolo di Coordinatore delle Sedi Estere di Fenimprese, favorendo connessioni strategiche tra imprenditori e istituzioni a livello internazionale.

Opero principalmente dalla sede di Sofia, in Bulgaria, dove offro un supporto concreto alle imprese italiane che vogliono espandersi nel Paese, ma dispongo anche di uffici di rappresentanza a Milano centro, per garantire un punto di riferimento diretto alle aziende italiane interessate all’internazionalizzazione.

Oltre alla consulenza operativa, ho ideato Business & Caffè, una rivista dedicata agli imprenditori che vogliono restare aggiornati su economia, innovazione e strategie aziendali. Organizzo eventi e incontri formativi per aiutare le PMI a implementare modelli di gestione innovativi, strategie fiscali efficaci e percorsi di internazionalizzazione sostenibili.

Il mio obiettivo è rendere più accessibile la crescita aziendale attraverso soluzioni pratiche, personalizzate ed economicamente sostenibili.
Cerca
Aggiornamenti recenti
  • La Mia pagina personale
    La Mia pagina personale
    Pasquale Lacasella | Consulente Aziendale, Fiscalista e Stratega d'Impresa
    Pasquale Lacasella, consulente aziendale e fiscalista con oltre 15 anni di esperienza. Specializzato in internazionalizzazione d'impresa, sviluppo del business e strategie fiscali. Scopri come posso aiutarti a far crescere la tua azienda con onestà e professionalità.
    0 Commenti 0 Condivisioni 25 Viste 0 Recensioni
  • La Formula per Sconfiggere i Dazi USA: Espandere i Confini con l’Internazionalizzazione d’Impresa

    Negli ultimi anni, le politiche protezionistiche degli Stati Uniti hanno avuto un impatto significativo sul commercio globale, imponendo dazi su numerosi prodotti provenienti da paesi considerati "concorrenti" economici. Per molte imprese, questo ha rappresentato un ostacolo alla competitività internazionale. Tuttavia, come spesso accade nel business, dove c'è un ostacolo, c’è anche una strategia per superarlo.

    La chiave per sconfiggere i dazi USA non è solo cercare nuove vie di esportazione, ma ridefinire il concetto stesso di impresa internazionale, sfruttando ogni possibile vantaggio competitivo offerto dai diversi territori mondiali.

    1. Delocalizzazione Strategica: il Mosaico Globale della Produzione

    I dazi colpiscono il “Made in” di un Paese specifico, non la struttura globale di un’impresa. Per questo, una delle strategie più efficaci è **ripensare la catena del valore**:

    - Assemblare in Paesi neutrali: spostare l’ultima fase della produzione (ad esempio l’assemblaggio) in Paesi che non sono soggetti a dazi specifici da parte degli USA può consentire all’impresa di etichettare il prodotto come proveniente da un territorio “neutrale”.
    - Sfruttare gli accordi di libero scambio: Paesi come il Messico (grazie all'USMCA), il Marocco, il Vietnam o la Bulgaria possono diventare hub produttivi strategici grazie ai loro accordi preferenziali con gli Stati Uniti o la loro posizione geopolitica.

    2. Reti Commerciali Multinazionali: Diversificare l’Accesso ai Mercati

    Non bisogna più pensare in termini di export da un solo Paese verso gli USA. Oggi, una vera internazionalizzazione d’impresa si basa su una rete commerciale distribuita, capace di operare da più sedi in simultanea:

    - Costituire società in Paesi chiave per accedere direttamente al mercato americano senza subire la pressione fiscale o doganale.
    - Utilizzare filiali e joint venture locali per abbattere barriere tariffarie e rafforzare la presenza commerciale diretta.

    3. Intelligence Doganale e Pianificazione Fiscale Internazionale

    Ogni impresa che vuole vincere la sfida dei dazi deve diventare anche un po’ stratega:

    - Codici doganali intelligenti: una corretta classificazione doganale può ridurre l’imposizione o consentire l’accesso a regimi tariffari agevolati.
    - Transfer pricing e fiscalità internazionale: strutturare correttamente i rapporti tra le varie sedi estere dell’azienda consente di ottimizzare costi, tassazione e flussi finanziari.

    4. Alleanze Transnazionali e Reti di Imprese

    L’internazionalizzazione non deve essere per forza un percorso solitario. Oggi esistono reti imprenditoriali che permettono anche alle PMI di accedere a strutture internazionali pronte all’uso:

    - Camere di Commercio Estere, network imprenditoriali e associazioni transnazionali sono strumenti preziosi per trovare partner, distributori, fornitori e clienti in ogni angolo del mondo.

    5. Una Mentalità Globale per una Competitività Totale

    Sconfiggere i dazi non è solo una questione tecnica, ma anche **culturale**. Le aziende che riescono a internazionalizzarsi con successo sono quelle che cambiano mentalità:

    - Vedono il mondo come un mercato unico, non frammentato.
    - Investono in formazione, tecnologia e networking globale.
    - Non subiscono i cambiamenti geopolitici: li anticipano e li cavalcano.

    ---

    Conclusione

    I dazi USA sono una sfida, ma anche un’opportunità. Un’opportunità per le imprese di diventare davvero globali, di sfruttare ogni leva che la geoeconomia mondiale mette a disposizione. La vera risposta ai dazi non è combatterli frontalmente, ma superarli con intelligenza strategica, flessibilità operativa e visione internazionale.

    L’internazionalizzazione d’impresa non è più una scelta. È l’unica via per crescere, proteggersi e competere nel nuovo scenario economico globale.

    #Internazionalizzazione #DaziUSA #CommercioGlobale #ExportStrategy #InternazionalizzazioneDImpresa
    #FiscalitàInternazionale #StrategieGlobali #SupplyChain #BusinessInternazionale #PMI
    #Dogane #MadeInWorld #EspansioneGlobale #MercatiEsteri #ConsulenzaInternazionale
    La Formula per Sconfiggere i Dazi USA: Espandere i Confini con l’Internazionalizzazione d’Impresa Negli ultimi anni, le politiche protezionistiche degli Stati Uniti hanno avuto un impatto significativo sul commercio globale, imponendo dazi su numerosi prodotti provenienti da paesi considerati "concorrenti" economici. Per molte imprese, questo ha rappresentato un ostacolo alla competitività internazionale. Tuttavia, come spesso accade nel business, dove c'è un ostacolo, c’è anche una strategia per superarlo. La chiave per sconfiggere i dazi USA non è solo cercare nuove vie di esportazione, ma ridefinire il concetto stesso di impresa internazionale, sfruttando ogni possibile vantaggio competitivo offerto dai diversi territori mondiali. 🌍 1. Delocalizzazione Strategica: il Mosaico Globale della Produzione I dazi colpiscono il “Made in” di un Paese specifico, non la struttura globale di un’impresa. Per questo, una delle strategie più efficaci è **ripensare la catena del valore**: - Assemblare in Paesi neutrali: spostare l’ultima fase della produzione (ad esempio l’assemblaggio) in Paesi che non sono soggetti a dazi specifici da parte degli USA può consentire all’impresa di etichettare il prodotto come proveniente da un territorio “neutrale”. - Sfruttare gli accordi di libero scambio: Paesi come il Messico (grazie all'USMCA), il Marocco, il Vietnam o la Bulgaria possono diventare hub produttivi strategici grazie ai loro accordi preferenziali con gli Stati Uniti o la loro posizione geopolitica. 🌐 2. Reti Commerciali Multinazionali: Diversificare l’Accesso ai Mercati Non bisogna più pensare in termini di export da un solo Paese verso gli USA. Oggi, una vera internazionalizzazione d’impresa si basa su una rete commerciale distribuita, capace di operare da più sedi in simultanea: - Costituire società in Paesi chiave per accedere direttamente al mercato americano senza subire la pressione fiscale o doganale. - Utilizzare filiali e joint venture locali per abbattere barriere tariffarie e rafforzare la presenza commerciale diretta. 🧠 3. Intelligence Doganale e Pianificazione Fiscale Internazionale Ogni impresa che vuole vincere la sfida dei dazi deve diventare anche un po’ stratega: - Codici doganali intelligenti: una corretta classificazione doganale può ridurre l’imposizione o consentire l’accesso a regimi tariffari agevolati. - Transfer pricing e fiscalità internazionale: strutturare correttamente i rapporti tra le varie sedi estere dell’azienda consente di ottimizzare costi, tassazione e flussi finanziari. 🤝 4. Alleanze Transnazionali e Reti di Imprese L’internazionalizzazione non deve essere per forza un percorso solitario. Oggi esistono reti imprenditoriali che permettono anche alle PMI di accedere a strutture internazionali pronte all’uso: - Camere di Commercio Estere, network imprenditoriali e associazioni transnazionali sono strumenti preziosi per trovare partner, distributori, fornitori e clienti in ogni angolo del mondo. 📈 5. Una Mentalità Globale per una Competitività Totale Sconfiggere i dazi non è solo una questione tecnica, ma anche **culturale**. Le aziende che riescono a internazionalizzarsi con successo sono quelle che cambiano mentalità: - Vedono il mondo come un mercato unico, non frammentato. - Investono in formazione, tecnologia e networking globale. - Non subiscono i cambiamenti geopolitici: li anticipano e li cavalcano. --- Conclusione I dazi USA sono una sfida, ma anche un’opportunità. Un’opportunità per le imprese di diventare davvero globali, di sfruttare ogni leva che la geoeconomia mondiale mette a disposizione. La vera risposta ai dazi non è combatterli frontalmente, ma superarli con intelligenza strategica, flessibilità operativa e visione internazionale. L’internazionalizzazione d’impresa non è più una scelta. È l’unica via per crescere, proteggersi e competere nel nuovo scenario economico globale. #Internazionalizzazione #DaziUSA #CommercioGlobale #ExportStrategy #InternazionalizzazioneDImpresa #FiscalitàInternazionale #StrategieGlobali #SupplyChain #BusinessInternazionale #PMI #Dogane #MadeInWorld #EspansioneGlobale #MercatiEsteri #ConsulenzaInternazionale
    0 Commenti 0 Condivisioni 476 Viste 0 Recensioni
  • È con grande piacere che vi presento Global Edit, una nuova realtà editoriale pensata per chi vive e respira il mondo dell’impresa!

    Da Milano prende il via questo entusiasmante progetto editoriale, di cui ho l'onore di essere l'Editore.
    Global Edit debutta con la pubblicazione di Business & Caffè, una testata giornalistica ufficialmente registrata presso il Tribunale di Milano, pensata per dare voce a imprenditori, professionisti e operatori del sistema economico.

    La rivista si propone come punto di riferimento indipendente per chi è alla guida di un’attività, affrontando con profondità e visione temi fondamentali come:
    Strategia d'impresa e gestione aziendale
    Finanza, investimenti e mercati
    Imprenditorialità moderna
    Processi di internazionalizzazione
    Innovazione e sviluppo

    Il magazine sarà disponibile in edizione cartacea, con uscita trimestrale, e in formato digitale costantemente aggiornato.

    L’obiettivo? Offrire contenuti utili, esperienze dirette, strumenti operativi e nuove prospettive a chi ogni giorno si confronta con le sfide del fare impresa, sia in Italia che all’estero.

    Il primo numero sarà presto online.
    In arrivo anche interviste, dossier tematici e contenuti esclusivi.

    Questo è solo il primo passo.
    Seguiteci per restare aggiornati, leggere storie autentiche e contribuire alla crescita di una vera community imprenditoriale.

    #GlobalEdit #Business&Caffè #Impresa #Finanza #Innovazione #PMI #EditoriaEconomica #Milano #Internazionalizzazione #Professionisti #NuovaEditoriale

    📢 È con grande piacere che vi presento Global Edit, una nuova realtà editoriale pensata per chi vive e respira il mondo dell’impresa! Da Milano prende il via questo entusiasmante progetto editoriale, di cui ho l'onore di essere l'Editore. Global Edit debutta con la pubblicazione di Business & Caffè, una testata giornalistica ufficialmente registrata presso il Tribunale di Milano, pensata per dare voce a imprenditori, professionisti e operatori del sistema economico. La rivista si propone come punto di riferimento indipendente per chi è alla guida di un’attività, affrontando con profondità e visione temi fondamentali come: ✅ Strategia d'impresa e gestione aziendale ✅ Finanza, investimenti e mercati ✅ Imprenditorialità moderna ✅ Processi di internazionalizzazione ✅ Innovazione e sviluppo 📰 Il magazine sarà disponibile in edizione cartacea, con uscita trimestrale, e in formato digitale costantemente aggiornato. L’obiettivo? Offrire contenuti utili, esperienze dirette, strumenti operativi e nuove prospettive a chi ogni giorno si confronta con le sfide del fare impresa, sia in Italia che all’estero. 📍 Il primo numero sarà presto online. 📍 In arrivo anche interviste, dossier tematici e contenuti esclusivi. Questo è solo il primo passo. Seguiteci per restare aggiornati, leggere storie autentiche e contribuire alla crescita di una vera community imprenditoriale. #GlobalEdit #Business&Caffè #Impresa #Finanza #Innovazione #PMI #EditoriaEconomica #Milano #Internazionalizzazione #Professionisti #NuovaEditoriale
    0 Commenti 0 Condivisioni 293 Viste 0 Recensioni
  • 0 Commenti 0 Condivisioni 36 Viste 0 Recensioni
  • I Vantaggi di Partecipare a un Forum con Impresa.biz: Crescita, Supporto e Networking per Imprenditori e Professionisti
    L'intento di questo forum è di offrire uno spazio stimolante in cui gli utenti possono intraprendere discusssioni su tematiche inerenti alla gestione delle imprese,scambiare esperienze e risolvere dubbi pratici legati all'attività professionale I vantaggi sono molteplici:   CONDIVISIONE DI ESPERIENZE: Gli imprenditori e i professionisti hanno l'opportunità di...
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 38 Viste 0 Recensioni
  • PMI al Centro – Consigli pratici per crescere bene
    Se sei un imprenditore o gestisci una Piccola o Media Impresa, probabilmente ti sei trovato ad affrontare sfide quotidiane come la gestione della liquidità, l'accesso al credito, la fiscalità complessa e la digitalizzazione. PMI al Centro nasce proprio per aiutarti concretamente: qui troverai consigli pratici, guide operative e soluzioni chiare per superare le difficoltà...
    0 Commenti 0 Condivisioni 436 Viste 0 Recensioni
  • Guardare oltre i confini: perché le imprese devono puntare sui mercati esteri

    In un contesto economico sempre più incerto e competitivo, le aziende che vogliono crescere e restare solide nel tempo devono ampliare i propri orizzonti. Guardare ai mercati esteri oggi non è più solo un’opportunità, ma una vera e propria necessità strategica.

    Diversificare il rischio – Affidarsi solo a un mercato interno può esporre le imprese a crisi economiche e cali di domanda. Internazionalizzarsi significa ridurre la dipendenza da un unico contesto e cogliere nuove occasioni di crescita.

    Accedere a nuovi clienti e settori – I mercati emergenti e quelli più stabili offrono potenziali enormi per chi sa muoversi con la giusta strategia. Conoscere le dinamiche locali e i vantaggi fiscali e normativi può fare la differenza.

    Ottimizzare la fiscalità e i costi operativi – Alcuni Paesi, come la Bulgaria, offrono condizioni fiscali vantaggiose e costi di gestione ridotti, permettendo alle imprese di migliorare la propria redditività.

    Aumentare la competitività – Entrare in nuovi mercati significa rafforzare il proprio brand a livello internazionale, accedere a risorse e innovazioni e migliorare la posizione rispetto alla concorrenza.

    Oggi più che mai, internazionalizzare non è un costo, ma un investimento per il futuro. E con il giusto supporto, può diventare un processo semplice e accessibile anche per le PMI.

    Se stai pensando di espandere il tuo business all’estero, posso aiutarti a trovare le migliori soluzioni per la tua azienda. Scrivimi per una consulenza!

    #Internazionalizzazione #BusinessGlobale #PMI #Export #StrategiaAziendale
    🌍 Guardare oltre i confini: perché le imprese devono puntare sui mercati esteri In un contesto economico sempre più incerto e competitivo, le aziende che vogliono crescere e restare solide nel tempo devono ampliare i propri orizzonti. Guardare ai mercati esteri oggi non è più solo un’opportunità, ma una vera e propria necessità strategica. ✅ Diversificare il rischio – Affidarsi solo a un mercato interno può esporre le imprese a crisi economiche e cali di domanda. Internazionalizzarsi significa ridurre la dipendenza da un unico contesto e cogliere nuove occasioni di crescita. ✅ Accedere a nuovi clienti e settori – I mercati emergenti e quelli più stabili offrono potenziali enormi per chi sa muoversi con la giusta strategia. Conoscere le dinamiche locali e i vantaggi fiscali e normativi può fare la differenza. ✅ Ottimizzare la fiscalità e i costi operativi – Alcuni Paesi, come la Bulgaria, offrono condizioni fiscali vantaggiose e costi di gestione ridotti, permettendo alle imprese di migliorare la propria redditività. ✅ Aumentare la competitività – Entrare in nuovi mercati significa rafforzare il proprio brand a livello internazionale, accedere a risorse e innovazioni e migliorare la posizione rispetto alla concorrenza. Oggi più che mai, internazionalizzare non è un costo, ma un investimento per il futuro. E con il giusto supporto, può diventare un processo semplice e accessibile anche per le PMI. Se stai pensando di espandere il tuo business all’estero, posso aiutarti a trovare le migliori soluzioni per la tua azienda. Scrivimi per una consulenza! 📩 #Internazionalizzazione #BusinessGlobale #PMI #Export #StrategiaAziendale
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 174 Viste 0 Recensioni
Altre storie