• Come costruire un programma fedeltà che incentivi davvero gli acquisti ripetuti

    Nel mio percorso da operatore e-commerce, ho compreso quanto sia fondamentale trasformare un cliente occasionale in un cliente abituale.
    Un programma fedeltà ben progettato non solo aumenta il tasso di riacquisto, ma rafforza il legame tra brand e cliente, generando valore nel tempo.

    Ti racconto la mia esperienza su come costruire un programma fedeltà che funziona davvero, con risultati concreti.

    1. Semplicità e chiarezza prima di tutto
    Il mio primo errore è stato creare un programma troppo complicato, con regole difficili da seguire.
    Oggi il mio sistema è semplice: accumuli punti per ogni acquisto, con la possibilità di riscattarli facilmente per sconti o premi.
    Un programma chiaro incentiva l’uso e riduce l’abbandono.

    2. Premiare anche comportamenti non di acquisto
    Non solo gli acquisti, ma anche azioni come lasciare una recensione, condividere sui social o iscriversi alla newsletter sono premiate.
    Questo crea engagement e amplifica la visibilità del brand.

    3. Offerte esclusive e livelli di fedeltà
    Ho introdotto livelli diversi di membership (es. Silver, Gold, Platinum) con benefici crescenti.
    Chi spende di più o è più attivo ottiene vantaggi esclusivi, creando un effetto “gamification” che stimola la crescita.

    4. Comunicazione continua e personalizzata
    Uso email e notifiche push per ricordare ai clienti i punti accumulati, promuovere offerte riservate e invitare al riscatto.
    La personalizzazione delle comunicazioni aumenta l’efficacia e mantiene vivo l’interesse.

    5. Integrazione con il CRM e l’automazione
    Grazie a software come Klaviyo e HubSpot, automatizzo il tracciamento dei punti e la gestione delle campagne fedeltà.
    Questo garantisce precisione e un’esperienza fluida per il cliente.

    6. Analisi e miglioramento continuo
    Monitoro costantemente il comportamento degli iscritti al programma per capire cosa funziona e cosa no, adattando premi, comunicazioni e meccaniche.

    Un programma fedeltà efficace è una leva potente per far crescere il fatturato e fidelizzare i clienti.
    Con semplicità, premi mirati e comunicazione attenta, ho visto aumentare gli acquisti ripetuti e rafforzarsi la community attorno al mio e-commerce.

    Se vuoi costruire o migliorare il tuo programma fedeltà, posso aiutarti a creare una strategia vincente e personalizzata.

    #programmafedeiltà #customerloyalty #ecommercegrowth #marketingdigitale #customerengagement #impresadigitale #impresabiz

    Come costruire un programma fedeltà che incentivi davvero gli acquisti ripetuti Nel mio percorso da operatore e-commerce, ho compreso quanto sia fondamentale trasformare un cliente occasionale in un cliente abituale. Un programma fedeltà ben progettato non solo aumenta il tasso di riacquisto, ma rafforza il legame tra brand e cliente, generando valore nel tempo. Ti racconto la mia esperienza su come costruire un programma fedeltà che funziona davvero, con risultati concreti. 1. Semplicità e chiarezza prima di tutto Il mio primo errore è stato creare un programma troppo complicato, con regole difficili da seguire. Oggi il mio sistema è semplice: accumuli punti per ogni acquisto, con la possibilità di riscattarli facilmente per sconti o premi. Un programma chiaro incentiva l’uso e riduce l’abbandono. 2. Premiare anche comportamenti non di acquisto Non solo gli acquisti, ma anche azioni come lasciare una recensione, condividere sui social o iscriversi alla newsletter sono premiate. Questo crea engagement e amplifica la visibilità del brand. 3. Offerte esclusive e livelli di fedeltà Ho introdotto livelli diversi di membership (es. Silver, Gold, Platinum) con benefici crescenti. Chi spende di più o è più attivo ottiene vantaggi esclusivi, creando un effetto “gamification” che stimola la crescita. 4. Comunicazione continua e personalizzata Uso email e notifiche push per ricordare ai clienti i punti accumulati, promuovere offerte riservate e invitare al riscatto. La personalizzazione delle comunicazioni aumenta l’efficacia e mantiene vivo l’interesse. 5. Integrazione con il CRM e l’automazione Grazie a software come Klaviyo e HubSpot, automatizzo il tracciamento dei punti e la gestione delle campagne fedeltà. Questo garantisce precisione e un’esperienza fluida per il cliente. 6. Analisi e miglioramento continuo Monitoro costantemente il comportamento degli iscritti al programma per capire cosa funziona e cosa no, adattando premi, comunicazioni e meccaniche. Un programma fedeltà efficace è una leva potente per far crescere il fatturato e fidelizzare i clienti. Con semplicità, premi mirati e comunicazione attenta, ho visto aumentare gli acquisti ripetuti e rafforzarsi la community attorno al mio e-commerce. Se vuoi costruire o migliorare il tuo programma fedeltà, posso aiutarti a creare una strategia vincente e personalizzata. #programmafedeiltà #customerloyalty #ecommercegrowth #marketingdigitale #customerengagement #impresadigitale #impresabiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 93 Viste 0 Recensioni
  • Il ruolo delle community online nella crescita di un e-commerce

    Nel mio percorso da operatore e-commerce, ho capito che il successo non dipende solo dal prodotto o dalle campagne pubblicitarie, ma soprattutto dalla capacità di costruire una community attiva e fedele intorno al brand.
    Le community online sono diventate un pilastro strategico per far crescere il mio business, aumentare la brand awareness e migliorare l’esperienza cliente.

    Ecco come ho sfruttato il potere delle community per scalare il mio e-commerce.

    1. Costruire un legame autentico con i clienti
    Una community online permette di creare relazioni vere, basate sulla condivisione di valori, interessi e feedback.
    Attraverso gruppi Facebook, forum e chat dedicate, ho dato voce ai miei clienti, ascoltando bisogni e suggerimenti che hanno influenzato lo sviluppo dei prodotti.

    2. Incrementare la fidelizzazione e il passaparola
    Gli utenti che si sentono parte di una community sono più propensi a tornare e a raccomandare il brand ad altri.
    Ho notato un aumento significativo del tasso di riacquisto e delle recensioni positive proprio grazie a questa dinamica di appartenenza.

    3. Contenuti generati dagli utenti (UGC)
    Ho incentivato i clienti a condividere foto, recensioni e storie con i miei prodotti, trasformando questi contenuti in uno strumento di marketing autentico e potente.
    Il contenuto generato dalla community aumenta la fiducia di nuovi potenziali acquirenti.

    4. Supporto e assistenza peer-to-peer
    Nelle community i membri si aiutano a vicenda, riducendo la pressione sul customer care e accelerando la risoluzione dei problemi.
    Questo crea un’esperienza d’acquisto più soddisfacente e meno formale.

    5. Testare idee e nuovi prodotti in anteprima
    Ho utilizzato le community per sondare opinioni su nuovi prodotti o funzionalità, ottenendo feedback immediati e utili per decisioni più informate.

    Le community online non sono più un’opzione, ma una vera e propria strategia per far crescere un e-commerce in modo sostenibile e umano.
    Investire tempo nella loro costruzione e cura ha trasformato il mio business, portando clienti più coinvolti e un brand più solido.

    Se vuoi scoprire come costruire e valorizzare una community attorno al tuo e-commerce, posso guidarti nel percorso.

    #communityonline #ecommercegrowth #marketingdigitale #usergeneratedcontent #customerengagement #impresadigitale #impresabiz
    Il ruolo delle community online nella crescita di un e-commerce Nel mio percorso da operatore e-commerce, ho capito che il successo non dipende solo dal prodotto o dalle campagne pubblicitarie, ma soprattutto dalla capacità di costruire una community attiva e fedele intorno al brand. Le community online sono diventate un pilastro strategico per far crescere il mio business, aumentare la brand awareness e migliorare l’esperienza cliente. Ecco come ho sfruttato il potere delle community per scalare il mio e-commerce. 1. Costruire un legame autentico con i clienti Una community online permette di creare relazioni vere, basate sulla condivisione di valori, interessi e feedback. Attraverso gruppi Facebook, forum e chat dedicate, ho dato voce ai miei clienti, ascoltando bisogni e suggerimenti che hanno influenzato lo sviluppo dei prodotti. 2. Incrementare la fidelizzazione e il passaparola Gli utenti che si sentono parte di una community sono più propensi a tornare e a raccomandare il brand ad altri. Ho notato un aumento significativo del tasso di riacquisto e delle recensioni positive proprio grazie a questa dinamica di appartenenza. 3. Contenuti generati dagli utenti (UGC) Ho incentivato i clienti a condividere foto, recensioni e storie con i miei prodotti, trasformando questi contenuti in uno strumento di marketing autentico e potente. Il contenuto generato dalla community aumenta la fiducia di nuovi potenziali acquirenti. 4. Supporto e assistenza peer-to-peer Nelle community i membri si aiutano a vicenda, riducendo la pressione sul customer care e accelerando la risoluzione dei problemi. Questo crea un’esperienza d’acquisto più soddisfacente e meno formale. 5. Testare idee e nuovi prodotti in anteprima Ho utilizzato le community per sondare opinioni su nuovi prodotti o funzionalità, ottenendo feedback immediati e utili per decisioni più informate. Le community online non sono più un’opzione, ma una vera e propria strategia per far crescere un e-commerce in modo sostenibile e umano. Investire tempo nella loro costruzione e cura ha trasformato il mio business, portando clienti più coinvolti e un brand più solido. Se vuoi scoprire come costruire e valorizzare una community attorno al tuo e-commerce, posso guidarti nel percorso. #communityonline #ecommercegrowth #marketingdigitale #usergeneratedcontent #customerengagement #impresadigitale #impresabiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 110 Viste 0 Recensioni
  • Email marketing per e-commerce: automazioni che vendono mentre dormi

    Quando ho iniziato a gestire il mio e-commerce, non immaginavo quanto potesse essere potente l’email marketing, soprattutto se automatizzato.
    Oggi, grazie a una serie di automazioni strategiche, vendo prodotti anche mentre dormo — letteralmente.

    Ti racconto il sistema che ho costruito per trasformare ogni iscrizione, ogni carrello abbandonato e ogni acquisto in nuove opportunità di vendita, senza dover essere sempre davanti allo schermo.

    1. Welcome series: il primo impatto che conta
    Appena un utente si iscrive alla newsletter, parte una sequenza di email automatizzate.
    In queste email racconto chi sono, i valori del brand e offro subito un incentivo (sconto, guida, contenuto esclusivo).
    Così costruisco fiducia e preparo il terreno per la prima vendita.

    2. Carrelli abbandonati: il salvataggio delle vendite perse
    Molti visitatori lasciano il sito senza completare l’acquisto.
    Con un flusso automatico di email (spesso 2-3 messaggi a distanza di poche ore), ricordo l’articolo abbandonato e offro motivazioni per tornare e finalizzare l’ordine.
    Questa automazione ha aumentato le mie conversioni di oltre il 15%.

    3. Upsell e cross-sell post acquisto
    Dopo ogni vendita, invio email mirate con prodotti complementari o upgrade.
    Questo crea nuove occasioni di acquisto e aumenta il valore medio del carrello senza nuovi sforzi da parte mia.

    4. Recupero clienti inattivi
    Se un cliente non compra da mesi, un’automazione speciale lo riattiva con offerte personalizzate o contenuti interessanti, mantenendo viva la relazione.

    5. Segmentazione dinamica per messaggi personalizzati
    Non tutte le email sono uguali: grazie ai dati raccolti, invio messaggi specifici a segmenti diversi (nuovi iscritti, clienti fedeli, abbandoni recenti).
    Il risultato? Maggiore rilevanza e tassi di apertura e click più alti.

    L’email marketing automatizzato non è solo una tattica, è una vera e propria macchina di vendita che lavora 24/7.
    Costruire flussi ben pensati e personalizzati è stata una delle leve più efficaci per far crescere il mio business online.

    #emailmarketing #automation #ecommercegrowth #marketingdigitale #carrelliabbandonati #venditeonline #impresadigitale #impresabiz

    Email marketing per e-commerce: automazioni che vendono mentre dormi Quando ho iniziato a gestire il mio e-commerce, non immaginavo quanto potesse essere potente l’email marketing, soprattutto se automatizzato. Oggi, grazie a una serie di automazioni strategiche, vendo prodotti anche mentre dormo — letteralmente. Ti racconto il sistema che ho costruito per trasformare ogni iscrizione, ogni carrello abbandonato e ogni acquisto in nuove opportunità di vendita, senza dover essere sempre davanti allo schermo. 1. Welcome series: il primo impatto che conta Appena un utente si iscrive alla newsletter, parte una sequenza di email automatizzate. In queste email racconto chi sono, i valori del brand e offro subito un incentivo (sconto, guida, contenuto esclusivo). Così costruisco fiducia e preparo il terreno per la prima vendita. 2. Carrelli abbandonati: il salvataggio delle vendite perse Molti visitatori lasciano il sito senza completare l’acquisto. Con un flusso automatico di email (spesso 2-3 messaggi a distanza di poche ore), ricordo l’articolo abbandonato e offro motivazioni per tornare e finalizzare l’ordine. Questa automazione ha aumentato le mie conversioni di oltre il 15%. 3. Upsell e cross-sell post acquisto Dopo ogni vendita, invio email mirate con prodotti complementari o upgrade. Questo crea nuove occasioni di acquisto e aumenta il valore medio del carrello senza nuovi sforzi da parte mia. 4. Recupero clienti inattivi Se un cliente non compra da mesi, un’automazione speciale lo riattiva con offerte personalizzate o contenuti interessanti, mantenendo viva la relazione. 5. Segmentazione dinamica per messaggi personalizzati Non tutte le email sono uguali: grazie ai dati raccolti, invio messaggi specifici a segmenti diversi (nuovi iscritti, clienti fedeli, abbandoni recenti). Il risultato? Maggiore rilevanza e tassi di apertura e click più alti. L’email marketing automatizzato non è solo una tattica, è una vera e propria macchina di vendita che lavora 24/7. Costruire flussi ben pensati e personalizzati è stata una delle leve più efficaci per far crescere il mio business online. #emailmarketing #automation #ecommercegrowth #marketingdigitale #carrelliabbandonati #venditeonline #impresadigitale #impresabiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 66 Viste 0 Recensioni
  • Advertising: come ho trasformato 1.000 € in 15.000 € con le ads giuste

    Quando ho deciso di investire 1.000 € in pubblicità online, sapevo che non bastava “lanciare qualche campagna” a caso.
    Serviva una strategia precisa, testata e adattata costantemente ai risultati.

    Oggi voglio raccontarti come ho moltiplicato quell’investimento iniziale per 15 volte, ottenendo un ritorno che ha cambiato le sorti del mio e-commerce.

    1. Obiettivi chiari e target ben definiti
    Prima di tutto ho definito cosa volevo ottenere: non solo vendite immediate, ma anche acquisizione clienti e aumento della brand awareness.
    Ho segmentato il pubblico per interessi, comportamenti e dati demografici, evitando di sparare a casaccio.

    2. Testare e ottimizzare con budget ridotti
    Invece di investire subito tutto, ho diviso il budget in piccoli test su vari formati: video, caroselli, immagini statiche.
    Ho misurato metriche chiave (CTR, CPC, ROAS) e ho tagliato subito le campagne meno performanti, concentrandomi sulle più efficaci.

    3. Copy e creatività centrati sul cliente
    Ho creato annunci che parlavano direttamente ai bisogni e ai desideri del mio pubblico, non al prodotto in sé.
    Ho usato storytelling e call to action chiare, mostrando benefici concreti e unici.

    4. Remarketing mirato
    Gran parte del fatturato è arrivata dal remarketing: ho intercettato chi aveva visitato il sito senza comprare, o aveva abbandonato il carrello.
    Con messaggi personalizzati, offerte speciali e reminder, ho trasformato i “forse” in clienti reali.

    5. Monitoraggio continuo e adattamento
    Ogni giorno controllavo i risultati e intervenivo sulle campagne: aggiustavo budget, modificavo testi e immagini, testavo nuove audience.
    Questa attenzione ha evitato sprechi e moltiplicato il ritorno.

    Investire 1.000 € in ads non è magia, è strategia e lavoro costante.
    Con il giusto approccio, si può ottenere un risultato 15 volte superiore e, soprattutto, costruire una base solida per crescere nel tempo.

    #advertisingdigitale #facebookads #googleads #ecommercegrowth #marketingstrategico #roas #digitalmarketing #impresadigitale #impresabiz

    Advertising: come ho trasformato 1.000 € in 15.000 € con le ads giuste Quando ho deciso di investire 1.000 € in pubblicità online, sapevo che non bastava “lanciare qualche campagna” a caso. Serviva una strategia precisa, testata e adattata costantemente ai risultati. Oggi voglio raccontarti come ho moltiplicato quell’investimento iniziale per 15 volte, ottenendo un ritorno che ha cambiato le sorti del mio e-commerce. 1. Obiettivi chiari e target ben definiti Prima di tutto ho definito cosa volevo ottenere: non solo vendite immediate, ma anche acquisizione clienti e aumento della brand awareness. Ho segmentato il pubblico per interessi, comportamenti e dati demografici, evitando di sparare a casaccio. 2. Testare e ottimizzare con budget ridotti Invece di investire subito tutto, ho diviso il budget in piccoli test su vari formati: video, caroselli, immagini statiche. Ho misurato metriche chiave (CTR, CPC, ROAS) e ho tagliato subito le campagne meno performanti, concentrandomi sulle più efficaci. 3. Copy e creatività centrati sul cliente Ho creato annunci che parlavano direttamente ai bisogni e ai desideri del mio pubblico, non al prodotto in sé. Ho usato storytelling e call to action chiare, mostrando benefici concreti e unici. 4. Remarketing mirato Gran parte del fatturato è arrivata dal remarketing: ho intercettato chi aveva visitato il sito senza comprare, o aveva abbandonato il carrello. Con messaggi personalizzati, offerte speciali e reminder, ho trasformato i “forse” in clienti reali. 5. Monitoraggio continuo e adattamento Ogni giorno controllavo i risultati e intervenivo sulle campagne: aggiustavo budget, modificavo testi e immagini, testavo nuove audience. Questa attenzione ha evitato sprechi e moltiplicato il ritorno. Investire 1.000 € in ads non è magia, è strategia e lavoro costante. Con il giusto approccio, si può ottenere un risultato 15 volte superiore e, soprattutto, costruire una base solida per crescere nel tempo. #advertisingdigitale #facebookads #googleads #ecommercegrowth #marketingstrategico #roas #digitalmarketing #impresadigitale #impresabiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 107 Viste 0 Recensioni
  • Customer experience: il fattore che ha triplicato il tasso di riacquisto sul mio store

    Quando ho lanciato il mio e-commerce, come molti, pensavo che bastasse avere un buon prodotto e qualche campagna ben fatta per crescere.
    Poi ho iniziato ad analizzare un dato spesso trascurato: il tasso di riacquisto.

    Inizialmente era basso, sotto il 10%. Ma dopo una serie di interventi mirati sulla customer experience, quel numero è salito al 32%.
    Triplicato. Senza aumentare il traffico, senza cambiare prodotto, senza sconti aggressivi.
    Solo migliorando come facevo sentire il cliente.

    Ecco cosa ho fatto — e cosa consiglio a chiunque voglia costruire un e-commerce sostenibile, non solo in termini di vendite, ma di fedeltà.

    1. Ho migliorato il post-vendita (dove molti si fermano)
    Molti pensano che il lavoro finisca al momento del pagamento.
    Io ho fatto il contrario: l’esperienza vera inizia quando l’ordine è confermato.

    Ho automatizzato email di aggiornamento, reso più chiaro il tracking e inserito una pagina post-acquisto con video, consigli e tutorial.
    Risultato? Meno richieste di supporto, più coinvolgimento.

    2. Packaging e unboxing memorabile
    Ricevere il pacco è il primo contatto fisico con il brand.
    Ho investito in un packaging curato, messaggi personalizzati e dettagli coerenti con l’identità del mio store.
    L’effetto “wow” ha portato a più recensioni, più condivisioni social e — soprattutto — più clienti che tornano.

    3. Assistenza clienti veloce, empatica, umana
    Ho smesso di rispondere “in modo standard”. Ho formato chi gestisce l’assistenza (anche se è solo una persona!) a essere veloce, risolutivo ma anche umano.
    Le risposte firmate, i toni amichevoli e l’attenzione reale ai problemi hanno creato un rapporto di fiducia che spesso si trasforma in… un secondo ordine.

    4. Email marketing post-vendita intelligente
    Non parlo solo di newsletter: parlo di automation pensate per il cliente, non per il fatturato.
    Email con consigli d’uso, reminder per riordini, offerte su misura.
    Segmentare e personalizzare ha fatto aumentare l’apertura, il clic — e la conversione.

    5. Programma fedeltà semplice ma efficace
    Niente complicazioni. Solo un sistema chiaro: se compri, accumuli vantaggi.
    Ho dato priorità all’usabilità e alla trasparenza. Il cliente sa cosa ottiene e perché.
    E sa che il mio brand lo considera più di un numero.

    Una customer experience ben costruita non è un “nice to have”. È un acceleratore concreto di risultati.
    Il mio store è cresciuto non perché ho spinto di più, ma perché ho trattenuto meglio.
    E oggi il cliente abituale vale più di qualsiasi campagna di acquisizione.

    #customerexperience #ecommercegrowth #fedeltàcliente #retentionstrategy #riacquisto #packagingdesign #assistenzaclienti #impresadigitale #impresabiz
    Customer experience: il fattore che ha triplicato il tasso di riacquisto sul mio store Quando ho lanciato il mio e-commerce, come molti, pensavo che bastasse avere un buon prodotto e qualche campagna ben fatta per crescere. Poi ho iniziato ad analizzare un dato spesso trascurato: il tasso di riacquisto. Inizialmente era basso, sotto il 10%. Ma dopo una serie di interventi mirati sulla customer experience, quel numero è salito al 32%. Triplicato. Senza aumentare il traffico, senza cambiare prodotto, senza sconti aggressivi. Solo migliorando come facevo sentire il cliente. Ecco cosa ho fatto — e cosa consiglio a chiunque voglia costruire un e-commerce sostenibile, non solo in termini di vendite, ma di fedeltà. 1. Ho migliorato il post-vendita (dove molti si fermano) Molti pensano che il lavoro finisca al momento del pagamento. Io ho fatto il contrario: l’esperienza vera inizia quando l’ordine è confermato. Ho automatizzato email di aggiornamento, reso più chiaro il tracking e inserito una pagina post-acquisto con video, consigli e tutorial. Risultato? Meno richieste di supporto, più coinvolgimento. 2. Packaging e unboxing memorabile Ricevere il pacco è il primo contatto fisico con il brand. Ho investito in un packaging curato, messaggi personalizzati e dettagli coerenti con l’identità del mio store. L’effetto “wow” ha portato a più recensioni, più condivisioni social e — soprattutto — più clienti che tornano. 3. Assistenza clienti veloce, empatica, umana Ho smesso di rispondere “in modo standard”. Ho formato chi gestisce l’assistenza (anche se è solo una persona!) a essere veloce, risolutivo ma anche umano. Le risposte firmate, i toni amichevoli e l’attenzione reale ai problemi hanno creato un rapporto di fiducia che spesso si trasforma in… un secondo ordine. 4. Email marketing post-vendita intelligente Non parlo solo di newsletter: parlo di automation pensate per il cliente, non per il fatturato. Email con consigli d’uso, reminder per riordini, offerte su misura. Segmentare e personalizzare ha fatto aumentare l’apertura, il clic — e la conversione. 5. Programma fedeltà semplice ma efficace Niente complicazioni. Solo un sistema chiaro: se compri, accumuli vantaggi. Ho dato priorità all’usabilità e alla trasparenza. Il cliente sa cosa ottiene e perché. E sa che il mio brand lo considera più di un numero. Una customer experience ben costruita non è un “nice to have”. È un acceleratore concreto di risultati. Il mio store è cresciuto non perché ho spinto di più, ma perché ho trattenuto meglio. E oggi il cliente abituale vale più di qualsiasi campagna di acquisizione. #customerexperience #ecommercegrowth #fedeltàcliente #retentionstrategy #riacquisto #packagingdesign #assistenzaclienti #impresadigitale #impresabiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 117 Viste 0 Recensioni
  • Vendere all’estero con il tuo e-commerce: cosa sapere e come iniziare
    (Espandere il business oltre confine in modo strategico e sostenibile)

    Ciao!
    Hai mai pensato di aprire il tuo e-commerce a clienti internazionali? Vendere all’estero è un’opportunità enorme, ma richiede pianificazione e attenzione a diversi aspetti specifici.

    Ti spiego cosa sapere e come muovere i primi passi per esportare con successo.

    1. Analizza i mercati esteri più adatti
    Non tutti i mercati sono uguali per i tuoi prodotti. Studia:
    -La domanda nei diversi Paesi
    -I competitor locali e internazionali
    -Le normative doganali e fiscali
    -La lingua e le abitudini di acquisto

    2. Traduci e localizza il sito
    Non basta tradurre il testo in un’altra lingua: devi adattare contenuti, valute, metodi di pagamento, termini di consegna e assistenza al mercato target.

    3. Gestisci spedizioni e dogane
    -Scegli corrieri affidabili con tariffe competitive e tempi chiari
    -Comunica sempre costi di spedizione e eventuali tasse doganali al cliente
    -Prepara la documentazione necessaria per l’esportazione

    4. Adegua il tuo sistema di pagamento
    Offri metodi di pagamento locali e internazionali (carta di credito, PayPal, Apple Pay, bonifico, ecc.) per facilitare l’acquisto e ridurre abbandoni.

    5. Cura il customer care multilingue
    Prevedi assistenza clienti nella lingua del mercato di destinazione, o almeno in inglese, per rispondere a dubbi e reclami rapidamente.

    6. Rispetta le normative fiscali e legali
    Informati su IVA, imposte e regolamenti specifici per l’e-commerce in ogni Paese, magari affidandoti a consulenti specializzati.

    7. Promuovi il tuo e-commerce nei nuovi mercati
    Utilizza campagne pubblicitarie targettizzate, collaborazioni con influencer locali e strategie SEO internazionali per farti conoscere.

    Vendere all’estero con il tuo e-commerce è una sfida che vale la pena affrontare con la giusta preparazione.
    Non improvvisare: pianifica, investi nelle giuste risorse e resta flessibile per adattarti ai mercati.

    Se vuoi, posso aiutarti a valutare il tuo potenziale di export e a definire una strategia su misura. Scrivimi!

    #ExportEcommerce #VendereAllEstero #CommercioInternazionale #ImpresaBiz #EcommerceGrowth #BusinessGlobale
    Vendere all’estero con il tuo e-commerce: cosa sapere e come iniziare (Espandere il business oltre confine in modo strategico e sostenibile) Ciao! Hai mai pensato di aprire il tuo e-commerce a clienti internazionali? Vendere all’estero è un’opportunità enorme, ma richiede pianificazione e attenzione a diversi aspetti specifici. Ti spiego cosa sapere e come muovere i primi passi per esportare con successo. 1. Analizza i mercati esteri più adatti Non tutti i mercati sono uguali per i tuoi prodotti. Studia: -La domanda nei diversi Paesi -I competitor locali e internazionali -Le normative doganali e fiscali -La lingua e le abitudini di acquisto 2. Traduci e localizza il sito Non basta tradurre il testo in un’altra lingua: devi adattare contenuti, valute, metodi di pagamento, termini di consegna e assistenza al mercato target. 3. Gestisci spedizioni e dogane -Scegli corrieri affidabili con tariffe competitive e tempi chiari -Comunica sempre costi di spedizione e eventuali tasse doganali al cliente -Prepara la documentazione necessaria per l’esportazione 4. Adegua il tuo sistema di pagamento Offri metodi di pagamento locali e internazionali (carta di credito, PayPal, Apple Pay, bonifico, ecc.) per facilitare l’acquisto e ridurre abbandoni. 5. Cura il customer care multilingue Prevedi assistenza clienti nella lingua del mercato di destinazione, o almeno in inglese, per rispondere a dubbi e reclami rapidamente. 6. Rispetta le normative fiscali e legali Informati su IVA, imposte e regolamenti specifici per l’e-commerce in ogni Paese, magari affidandoti a consulenti specializzati. 7. Promuovi il tuo e-commerce nei nuovi mercati Utilizza campagne pubblicitarie targettizzate, collaborazioni con influencer locali e strategie SEO internazionali per farti conoscere. Vendere all’estero con il tuo e-commerce è una sfida che vale la pena affrontare con la giusta preparazione. Non improvvisare: pianifica, investi nelle giuste risorse e resta flessibile per adattarti ai mercati. Se vuoi, posso aiutarti a valutare il tuo potenziale di export e a definire una strategia su misura. Scrivimi! #ExportEcommerce #VendereAllEstero #CommercioInternazionale #ImpresaBiz #EcommerceGrowth #BusinessGlobale
    0 Commenti 0 Condivisioni 155 Viste 0 Recensioni
  • Perché nel 2025 ho deciso di ripensare tutto il mio e-commerce in ottica mobile-first

    Quando ho iniziato con l’e-commerce, il desktop era ancora il punto di riferimento per progettare layout e funzionalità. Oggi, nel 2025, è l’opposto: il mobile è il canale principale di scoperta, navigazione e acquisto.
    E non parlo solo di "essere responsive", ma di progettare partendo dal mobile, con un’esperienza pensata prima per schermi piccoli e poi adattata al resto.
    Ti spiego cosa ho cambiato e perché ha funzionato.

    1. Gli utenti mobile non sono più “di passaggio”
    Secondo i dati che monitoro ogni mese, oltre il 75% delle visite al mio e-commerce arriva da mobile.
    E la cosa interessante? Il tasso di conversione da smartphone ha superato quello da desktop dopo l’ottimizzazione mobile-first.
    Le persone non si limitano più a guardare da mobile: comprano, interagiscono, si fidelizzano.

    2. Mobile-first ≠ mobile-friendly
    Un sito “mobile-friendly” è solo adattato al piccolo schermo.
    Un sito “mobile-first” invece è progettato pensando al contesto d’uso mobile:

    Navigazione semplificata con pollice
    -CTA sempre visibili
    -Caricamento ultra veloce
    -Checkout in pochi tocchi
    Ho rivisto completamente il menu, i filtri, e il carrello per renderli veramente usabili da mobile.

    3. Il tempo di caricamento mobile è cruciale
    Con strumenti come PageSpeed Insights e Lighthouse ho misurato le prestazioni da mobile.
    Ogni secondo guadagnato si è tradotto in:
    -Meno bounce rate
    -Più conversioni
    -Miglior posizionamento su Google (che ora indicizza “mobile-first”)
    Ho compresso immagini, ottimizzato i font, usato CDN e caricato gli script solo dove servono.

    4. UX mobile = fidelizzazione
    L’utente mobile è multitasking, impaziente e… molto selettivo.
    Ho lavorato con UX designer per:
    -Ridurre i passaggi da prodotto a pagamento
    -Rendere tutto touch-friendly
    -Integrare metodi di pagamento smart (Apple Pay, Google Pay)
    Risultato? Più ordini da smartphone e più clienti che tornano.

    5. Il mobile-first è strategia, non solo design
    Pensare mobile-first mi ha portato a:
    -Rivedere i contenuti (meno testi, più visual)
    -Ridefinire le campagne adv su Instagram e TikTok
    -Ottimizzare email e notifiche push per l’apertura da cellulare
    È un cambio di mentalità che tocca ogni canale.

    Il 2025 non è l’anno in cui iniziare a considerare il mobile. È l’anno in cui il mobile è il punto di partenza di tutto.
    Io ho deciso di ripensare il mio e-commerce mettendo lo smartphone al centro della strategia — e i risultati mi hanno dato ragione: più conversioni, più clienti soddisfatti, più vendite ricorrenti.

    #MobileFirstDesign #Ecommerce2025 #UXDesign #MobileOptimization #ShopOnline #DigitalExperience #UserExperience #EcommerceGrowth #MobileConversion #ResponsiveDesign
    Perché nel 2025 ho deciso di ripensare tutto il mio e-commerce in ottica mobile-first Quando ho iniziato con l’e-commerce, il desktop era ancora il punto di riferimento per progettare layout e funzionalità. Oggi, nel 2025, è l’opposto: il mobile è il canale principale di scoperta, navigazione e acquisto. E non parlo solo di "essere responsive", ma di progettare partendo dal mobile, con un’esperienza pensata prima per schermi piccoli e poi adattata al resto. Ti spiego cosa ho cambiato e perché ha funzionato. 1. Gli utenti mobile non sono più “di passaggio” Secondo i dati che monitoro ogni mese, oltre il 75% delle visite al mio e-commerce arriva da mobile. E la cosa interessante? Il tasso di conversione da smartphone ha superato quello da desktop dopo l’ottimizzazione mobile-first. 📌 Le persone non si limitano più a guardare da mobile: comprano, interagiscono, si fidelizzano. 2. Mobile-first ≠ mobile-friendly Un sito “mobile-friendly” è solo adattato al piccolo schermo. Un sito “mobile-first” invece è progettato pensando al contesto d’uso mobile: Navigazione semplificata con pollice -CTA sempre visibili -Caricamento ultra veloce -Checkout in pochi tocchi 📌 Ho rivisto completamente il menu, i filtri, e il carrello per renderli veramente usabili da mobile. 3. Il tempo di caricamento mobile è cruciale Con strumenti come PageSpeed Insights e Lighthouse ho misurato le prestazioni da mobile. Ogni secondo guadagnato si è tradotto in: -Meno bounce rate -Più conversioni -Miglior posizionamento su Google (che ora indicizza “mobile-first”) 📌 Ho compresso immagini, ottimizzato i font, usato CDN e caricato gli script solo dove servono. 4. UX mobile = fidelizzazione L’utente mobile è multitasking, impaziente e… molto selettivo. Ho lavorato con UX designer per: -Ridurre i passaggi da prodotto a pagamento -Rendere tutto touch-friendly -Integrare metodi di pagamento smart (Apple Pay, Google Pay) 📌 Risultato? Più ordini da smartphone e più clienti che tornano. 5. Il mobile-first è strategia, non solo design Pensare mobile-first mi ha portato a: -Rivedere i contenuti (meno testi, più visual) -Ridefinire le campagne adv su Instagram e TikTok -Ottimizzare email e notifiche push per l’apertura da cellulare 📌 È un cambio di mentalità che tocca ogni canale. Il 2025 non è l’anno in cui iniziare a considerare il mobile. È l’anno in cui il mobile è il punto di partenza di tutto. Io ho deciso di ripensare il mio e-commerce mettendo lo smartphone al centro della strategia — e i risultati mi hanno dato ragione: più conversioni, più clienti soddisfatti, più vendite ricorrenti. #MobileFirstDesign #Ecommerce2025 #UXDesign #MobileOptimization #ShopOnline #DigitalExperience #UserExperience #EcommerceGrowth #MobileConversion #ResponsiveDesign
    0 Commenti 0 Condivisioni 165 Viste 0 Recensioni
  • Come ho usato l’analisi dei competitor per far crescere il mio shop online

    Quando ho aperto e gestito il mio e-commerce, ho capito subito che non basta offrire un buon prodotto: bisogna capire cosa stanno facendo i concorrenti migliori, e ispirarsi alle loro strategie — senza copiarle. Ecco come ho iniziato a utilizzare l’analisi competitiva in modo concreto e redditizio.

    1. Ho scelto i KPI da confrontare: traffico, SEO e UX
    Non tutti i dati sono utili. Ho selezionato aspetti chiave da monitorare:
    -Traffico (fonti e volumi)
    -Posizionamento SEO (keyword, backlink)
    -Usabilità (velocità, checkout)
    Analizzarli mi ha fatto capire dove agire subito. Per esempio, se un concorrente ha traffico elevato da organico, significa che sta dominando per keyword strategiche

    2. Ho utilizzato strumenti specializzati
    Ecco i tool che uso quotidianamente:
    -SimilarWeb per stimare traffico, canali e performance
    -SEMrush e Ahrefs per controllare keyword, posizionamento e backlink
    -BuzzSumo e Social Blade per analizzare contenuti e engagement sui social
    reddit.com
    Questi strumenti mi permettono di comprendere la strategia digitale completa dei competitor.

    3. Ho monitorato prezzi, catalogo e scorte
    Controllare le offerte, i prezzi dinamici e la disponibilità di prodotti mi ha aiutato a capire dove posso offrire uno sweet spot competitivo.
    Uso strumenti come 42Signals o Netrivals per monitorare fluttuazioni e lanci di nuovi prodotti.

    4. Ho studiato l’esperienza utente (UX)
    Non basta apparire: bisogna funzionare. Ho osservato l’usabilità dei siti concorrenti — testando il funnel, la velocità, il checkout mobile — e ho migliorato il mio shop di conseguenza, riducendo i freni all’acquisto .

    5. Ho analizzato recensioni e customer service
    Le recensioni svelano i punti forti e i limiti dei competitor. Leggendo commenti e feedback ho capito dove intervenire: packaging, assistenza, resi. Questo mi ha permesso di offrire un servizio migliore e differenziarmi .

    6. Ho sintetizzato tutto in un’azione concreta
    Non basta raccogliere dati. Ho usato modelli come SWOT e matrici competizione per trasformare i risultati in piani d’azione:
    -Ottimizzazione SEO su keyword scoperte
    -Miglioramento UX dove i competitor sbagliano
    -Differenziazione sul servizio clienti e politica resi
    Con questo metodo il mio shop ha guadagnato posizioni, traffico e vendite organiche.

    L’analisi dei competitor è una mappa verso opportunità reali.
    Con i tool giusti, uno sguardo strategico e l’abilità di trasformare i dati in azioni, ho trasformato il mio e-commerce da “uno tra tanti” a un riferimento nella nicchia.
    Non si tratta di emulare, ma di capire per migliorare ogni giorno.

    #CompetitorAnalysis #EcommerceGrowth #ShopOnline #DataDriven #SEOstrategy #UXImprovement #MarketingCompetitivo #DigitalMarketing #EcommerceTips #BusinessIntelligence

    Come ho usato l’analisi dei competitor per far crescere il mio shop online Quando ho aperto e gestito il mio e-commerce, ho capito subito che non basta offrire un buon prodotto: bisogna capire cosa stanno facendo i concorrenti migliori, e ispirarsi alle loro strategie — senza copiarle. Ecco come ho iniziato a utilizzare l’analisi competitiva in modo concreto e redditizio. 1. Ho scelto i KPI da confrontare: traffico, SEO e UX Non tutti i dati sono utili. Ho selezionato aspetti chiave da monitorare: -Traffico (fonti e volumi) -Posizionamento SEO (keyword, backlink) -Usabilità (velocità, checkout) Analizzarli mi ha fatto capire dove agire subito. Per esempio, se un concorrente ha traffico elevato da organico, significa che sta dominando per keyword strategiche 2. Ho utilizzato strumenti specializzati Ecco i tool che uso quotidianamente: -SimilarWeb per stimare traffico, canali e performance -SEMrush e Ahrefs per controllare keyword, posizionamento e backlink -BuzzSumo e Social Blade per analizzare contenuti e engagement sui social reddit.com Questi strumenti mi permettono di comprendere la strategia digitale completa dei competitor. 3. Ho monitorato prezzi, catalogo e scorte Controllare le offerte, i prezzi dinamici e la disponibilità di prodotti mi ha aiutato a capire dove posso offrire uno sweet spot competitivo. Uso strumenti come 42Signals o Netrivals per monitorare fluttuazioni e lanci di nuovi prodotti. 4. Ho studiato l’esperienza utente (UX) Non basta apparire: bisogna funzionare. Ho osservato l’usabilità dei siti concorrenti — testando il funnel, la velocità, il checkout mobile — e ho migliorato il mio shop di conseguenza, riducendo i freni all’acquisto . 5. Ho analizzato recensioni e customer service Le recensioni svelano i punti forti e i limiti dei competitor. Leggendo commenti e feedback ho capito dove intervenire: packaging, assistenza, resi. Questo mi ha permesso di offrire un servizio migliore e differenziarmi . 6. Ho sintetizzato tutto in un’azione concreta Non basta raccogliere dati. Ho usato modelli come SWOT e matrici competizione per trasformare i risultati in piani d’azione: -Ottimizzazione SEO su keyword scoperte -Miglioramento UX dove i competitor sbagliano -Differenziazione sul servizio clienti e politica resi Con questo metodo il mio shop ha guadagnato posizioni, traffico e vendite organiche. L’analisi dei competitor è una mappa verso opportunità reali. Con i tool giusti, uno sguardo strategico e l’abilità di trasformare i dati in azioni, ho trasformato il mio e-commerce da “uno tra tanti” a un riferimento nella nicchia. Non si tratta di emulare, ma di capire per migliorare ogni giorno. #CompetitorAnalysis #EcommerceGrowth #ShopOnline #DataDriven #SEOstrategy #UXImprovement #MarketingCompetitivo #DigitalMarketing #EcommerceTips #BusinessIntelligence
    0 Commenti 0 Condivisioni 164 Viste 0 Recensioni
  • La strategia che ci ha fatto ottenere 1.500 nuovi clienti in un mese

    Quando ho deciso di puntare a una crescita vera per il mio business, sapevo che serviva una strategia solida, non solo sperare nella fortuna.
    Quello che è successo nell’ultimo mese ha superato ogni aspettativa: 1.500 nuovi clienti in 30 giorni. Ti racconto come.

    1. Ho messo al centro la community
    Non è solo marketing, è relazione.
    Ho creato contenuti che parlavano ai bisogni reali della mia audience, con storie autentiche e risposte precise.
    Ho coinvolto la community con quiz, sondaggi e dirette per capire davvero cosa voleva.

    2. Ho lanciato una promo esclusiva e temporanea
    Ho creato un’offerta a tempo limitato, dedicata solo a chi era nella mia lista email e follower più attivi.
    Una promo che non si poteva rifiutare: sconto speciale + omaggio esclusivo.

    3. Ho investito in advertising mirato
    Ho studiato il pubblico ideale con attenzione e creato campagne Facebook e Instagram molto precise, ottimizzate giorno per giorno.
    Niente sprechi, solo target super profilato.

    4. Ho sfruttato il potere del passaparola e referral
    Ho lanciato un programma referral semplice e gratificante:

    Invita un’amica, ricevi un bonus sul prossimo acquisto.
    Il risultato? I clienti sono diventati promotori spontanei, e le vendite sono volate.

    5. Ho monitorato i dati e agito in tempo reale
    Ogni giorno controllavo i risultati: quali ads funzionavano, quali offerte piacevano di più, quali contenuti convertivano.
    Ho fatto aggiustamenti rapidi per massimizzare l’impatto.

    Il risultato?
    1.500 nuovi clienti veri, non solo follower o contatti.
    Un boost incredibile per il fatturato e per la brand awareness.

    La chiave?
    Strategia, ascolto, azione rapida e attenzione al cliente.

    Vuoi che ti aiuti a mettere a punto una strategia su misura per il tuo business? Scrivimi, ne parliamo!

    #CrescitaBusiness #NuoviClienti #StrategiaMarketing #EcommerceGrowth #MentalitàDaCEO #DonneCheVendono #DigitalMarketing #PersonalBranding #BusinessOnline

    🚀 La strategia che ci ha fatto ottenere 1.500 nuovi clienti in un mese Quando ho deciso di puntare a una crescita vera per il mio business, sapevo che serviva una strategia solida, non solo sperare nella fortuna. Quello che è successo nell’ultimo mese ha superato ogni aspettativa: 1.500 nuovi clienti in 30 giorni. Ti racconto come. 1. Ho messo al centro la community Non è solo marketing, è relazione. Ho creato contenuti che parlavano ai bisogni reali della mia audience, con storie autentiche e risposte precise. Ho coinvolto la community con quiz, sondaggi e dirette per capire davvero cosa voleva. 2. Ho lanciato una promo esclusiva e temporanea Ho creato un’offerta a tempo limitato, dedicata solo a chi era nella mia lista email e follower più attivi. Una promo che non si poteva rifiutare: sconto speciale + omaggio esclusivo. 3. Ho investito in advertising mirato Ho studiato il pubblico ideale con attenzione e creato campagne Facebook e Instagram molto precise, ottimizzate giorno per giorno. Niente sprechi, solo target super profilato. 4. Ho sfruttato il potere del passaparola e referral Ho lanciato un programma referral semplice e gratificante: Invita un’amica, ricevi un bonus sul prossimo acquisto. Il risultato? I clienti sono diventati promotori spontanei, e le vendite sono volate. 5. Ho monitorato i dati e agito in tempo reale Ogni giorno controllavo i risultati: quali ads funzionavano, quali offerte piacevano di più, quali contenuti convertivano. Ho fatto aggiustamenti rapidi per massimizzare l’impatto. Il risultato? 1.500 nuovi clienti veri, non solo follower o contatti. Un boost incredibile per il fatturato e per la brand awareness. 💡 La chiave? Strategia, ascolto, azione rapida e attenzione al cliente. Vuoi che ti aiuti a mettere a punto una strategia su misura per il tuo business? Scrivimi, ne parliamo! ✨ #CrescitaBusiness #NuoviClienti #StrategiaMarketing #EcommerceGrowth #MentalitàDaCEO #DonneCheVendono #DigitalMarketing #PersonalBranding #BusinessOnline
    0 Commenti 0 Condivisioni 150 Viste 0 Recensioni
  • Come scalare un e-commerce: dalle prime vendite alla crescita continua

    Quando ho iniziato a gestire il mio e-commerce, la prima sfida è stata quella di fare le prime vendite. Ma il vero obiettivo è sempre stato chiaro: non fermarsi mai e puntare a una crescita costante e sostenibile.

    Scalare un e-commerce richiede strategia, pazienza e un’attenzione costante ai dettagli. Ecco cosa funziona davvero, secondo la mia esperienza.

    1. Ottimizza il tuo sito e l’esperienza utente
    Un sito veloce, intuitivo e mobile-friendly è la base per convertire i visitatori in clienti. Investi tempo nel migliorare la navigazione e ridurre i passaggi inutili.

    2. Sfrutta i dati per capire i tuoi clienti
    Analizza comportamenti, preferenze e feedback per affinare l’offerta e personalizzare le campagne di marketing.

    3. Investi in marketing digitale mirato
    Usa Facebook Ads, Google Ads, email marketing e SEO per raggiungere il tuo pubblico ideale, aumentando visibilità e vendite.

    4. Automatizza processi chiave
    Dall’invio delle email alle risposte ai clienti, automatizzare ti permette di risparmiare tempo e concentrarti sulla crescita.

    5. Diversifica i canali di vendita
    Non limitarti solo al sito: prova marketplace, social commerce e collaborazioni per ampliare la tua presenza.

    6. Cura la relazione con i clienti
    Un cliente soddisfatto torna e consiglia il tuo brand. Offri un servizio clienti eccellente e programmi fedeltà per mantenere alta la fidelizzazione.

    Scalare un e-commerce è una maratona, non uno sprint. Con strategie mirate, attenzione al cliente e voglia di migliorarsi ogni giorno, la crescita diventa una conseguenza naturale.

    Tu come stai lavorando per far crescere il tuo e-commerce? Raccontami la tua esperienza, sono curioso!

    #ecommercegrowth #scalareunecommerce #digitalmarketing #customerexperience #automation #venditeonline #growthhacking #businessonline
    Come scalare un e-commerce: dalle prime vendite alla crescita continua 🚀📈 Quando ho iniziato a gestire il mio e-commerce, la prima sfida è stata quella di fare le prime vendite. Ma il vero obiettivo è sempre stato chiaro: non fermarsi mai e puntare a una crescita costante e sostenibile. Scalare un e-commerce richiede strategia, pazienza e un’attenzione costante ai dettagli. Ecco cosa funziona davvero, secondo la mia esperienza. 1. Ottimizza il tuo sito e l’esperienza utente 🖥️⚡ Un sito veloce, intuitivo e mobile-friendly è la base per convertire i visitatori in clienti. Investi tempo nel migliorare la navigazione e ridurre i passaggi inutili. 2. Sfrutta i dati per capire i tuoi clienti 📊🔍 Analizza comportamenti, preferenze e feedback per affinare l’offerta e personalizzare le campagne di marketing. 3. Investi in marketing digitale mirato 🎯💻 Usa Facebook Ads, Google Ads, email marketing e SEO per raggiungere il tuo pubblico ideale, aumentando visibilità e vendite. 4. Automatizza processi chiave 🤖⏱️ Dall’invio delle email alle risposte ai clienti, automatizzare ti permette di risparmiare tempo e concentrarti sulla crescita. 5. Diversifica i canali di vendita 📦🌍 Non limitarti solo al sito: prova marketplace, social commerce e collaborazioni per ampliare la tua presenza. 6. Cura la relazione con i clienti ❤️🤝 Un cliente soddisfatto torna e consiglia il tuo brand. Offri un servizio clienti eccellente e programmi fedeltà per mantenere alta la fidelizzazione. Scalare un e-commerce è una maratona, non uno sprint. Con strategie mirate, attenzione al cliente e voglia di migliorarsi ogni giorno, la crescita diventa una conseguenza naturale. Tu come stai lavorando per far crescere il tuo e-commerce? Raccontami la tua esperienza, sono curioso! 💬🚀 #ecommercegrowth #scalareunecommerce #digitalmarketing #customerexperience #automation #venditeonline #growthhacking #businessonline
    0 Commenti 0 Condivisioni 123 Viste 0 Recensioni
Altri risultati
Sponsorizzato
adv cerca