• Le 7 app che uso ogni giorno per gestire il mio business da smartphone
    Gestire un business oggi significa essere sempre connessi, veloci e organizzati, anche quando sei in movimento. Nel mio percorso da imprenditrice digitale e influencer, ho imparato a scegliere con cura gli strumenti che mi permettono di lavorare efficientemente dal mio smartphone, senza perdere tempo e restando sempre produttiva.

    Ecco le 7 app che uso ogni giorno per gestire il mio business, e che ti consiglio se vuoi fare lo stesso.

    1. Notion – l’agenda e l’archivio tutto-in-uno
    Uso Notion come centro operativo del mio lavoro:
    – Organizzo idee e progetti
    – Tengo traccia di scadenze e attività
    – Creo database clienti e contatti

    Il bello? Tutto sincronizzato tra smartphone e desktop, sempre a portata di mano.

    2. Canva – per creare contenuti visivi in pochi minuti
    Che sia un post Instagram, un carosello o una story, Canva mi permette di creare grafiche professionali anche in mobilità, con template facili da personalizzare.

    3. Trello – la gestione agile dei progetti
    Per monitorare il flusso di lavoro, uso Trello.
    Le board e le card sono perfette per visualizzare lo stato di ogni progetto, assegnare task e collaborare con il team.

    4. Google Workspace (Drive, Docs, Sheets) – l’ufficio sempre con me
    Dal file di presentazione al report di vendita, tutto è su Google Drive. Uso Docs e Sheets per scrivere, modificare e condividere documenti in tempo reale, ovunque io sia.

    5. Slack – la comunicazione smart con il team
    Per coordinare il mio team e i collaboratori, Slack è fondamentale: chat, canali tematici, integrazioni con altre app. Così lavoro senza email infinite e con più efficienza.

    6. Instagram e TikTok – per gestire la mia presenza social
    Uso le app native per programmare, pubblicare, rispondere ai messaggi e analizzare i dati. Essere diretta e reattiva è la chiave per mantenere una community attiva.

    7. Stripe / PayPal – per ricevere pagamenti ovunque
    Per la parte finanziaria uso app come Stripe e PayPal, che mi permettono di monitorare e ricevere pagamenti in modo rapido e sicuro, senza bisogno di pc.

    Il segreto per gestire un business da smartphone non è usare mille app diverse, ma scegliere quelle giuste e farle diventare il tuo hub operativo.
    Con queste 7 app, riesco a rimanere produttiva, organizzata e sempre connessa, senza perdere tempo prezioso.

    #appbusiness #smartworking #imprenditoria #produttività #digitaltools #businessmobile #gestioneprogetti #impresadigitale #impresabiz

    Le 7 app che uso ogni giorno per gestire il mio business da smartphone Gestire un business oggi significa essere sempre connessi, veloci e organizzati, anche quando sei in movimento. Nel mio percorso da imprenditrice digitale e influencer, ho imparato a scegliere con cura gli strumenti che mi permettono di lavorare efficientemente dal mio smartphone, senza perdere tempo e restando sempre produttiva. Ecco le 7 app che uso ogni giorno per gestire il mio business, e che ti consiglio se vuoi fare lo stesso. 1. Notion – l’agenda e l’archivio tutto-in-uno Uso Notion come centro operativo del mio lavoro: – Organizzo idee e progetti – Tengo traccia di scadenze e attività – Creo database clienti e contatti Il bello? Tutto sincronizzato tra smartphone e desktop, sempre a portata di mano. 2. Canva – per creare contenuti visivi in pochi minuti Che sia un post Instagram, un carosello o una story, Canva mi permette di creare grafiche professionali anche in mobilità, con template facili da personalizzare. 3. Trello – la gestione agile dei progetti Per monitorare il flusso di lavoro, uso Trello. Le board e le card sono perfette per visualizzare lo stato di ogni progetto, assegnare task e collaborare con il team. 4. Google Workspace (Drive, Docs, Sheets) – l’ufficio sempre con me Dal file di presentazione al report di vendita, tutto è su Google Drive. Uso Docs e Sheets per scrivere, modificare e condividere documenti in tempo reale, ovunque io sia. 5. Slack – la comunicazione smart con il team Per coordinare il mio team e i collaboratori, Slack è fondamentale: chat, canali tematici, integrazioni con altre app. Così lavoro senza email infinite e con più efficienza. 6. Instagram e TikTok – per gestire la mia presenza social Uso le app native per programmare, pubblicare, rispondere ai messaggi e analizzare i dati. Essere diretta e reattiva è la chiave per mantenere una community attiva. 7. Stripe / PayPal – per ricevere pagamenti ovunque Per la parte finanziaria uso app come Stripe e PayPal, che mi permettono di monitorare e ricevere pagamenti in modo rapido e sicuro, senza bisogno di pc. Il segreto per gestire un business da smartphone non è usare mille app diverse, ma scegliere quelle giuste e farle diventare il tuo hub operativo. Con queste 7 app, riesco a rimanere produttiva, organizzata e sempre connessa, senza perdere tempo prezioso. #appbusiness #smartworking #imprenditoria #produttività #digitaltools #businessmobile #gestioneprogetti #impresadigitale #impresabiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 105 Viste 0 Recensioni
  • Customer care via WhatsApp: come farlo in modo professionale

    Quando ho deciso di attivare l’assistenza clienti tramite WhatsApp, non l’ho fatto solo per seguire un trend, ma per offrire un canale diretto, veloce e umano ai miei clienti. WhatsApp, se usato nel modo giusto, può diventare un potente strumento di customer care. Ecco cosa ho imparato sul campo per gestirlo in modo davvero professionale.

    1. Ho definito orari e regole chiare
    Il primo passo è stato stabilire orari di disponibilità e comunicarli chiaramente sul sito e nei messaggi automatici. WhatsApp è percepito come uno strumento immediato, ma non significa essere reperibili 24/7. Definire dei limiti è fondamentale per garantire qualità nel tempo.

    2. Uso la versione Business (e le sue funzioni)
    Ho attivato WhatsApp Business, che offre strumenti utili per l’assistenza:
    -Etichette per organizzare i contatti (es. “nuovo cliente”, “problema aperto”, “richiesta urgente”).
    -Risposte rapide per domande frequenti.
    -Messaggi automatici di benvenuto e assenza.
    -Profilo aziendale con descrizione, orari e link utili.

    3. Mantengo tono cordiale ma professionale
    Il tono è uno degli aspetti più delicati. Cerco di essere amichevole ma mai informale, curando grammatica, punteggiatura e velocità di risposta. Ogni messaggio che invio rappresenta il mio brand.

    4. Rispondo in tempi brevi (ma senza ansia)
    WhatsApp è un canale veloce, quindi cerco di rispondere entro poche ore nei tempi dichiarati. Non sempre è necessario rispondere in pochi minuti, ma ignorare una richiesta per un giorno intero è fuori discussione. Una risposta rapida, anche solo per confermare che stiamo gestendo la richiesta, fa la differenza.

    5. Uso WhatsApp per vendere? Solo se richiesto
    WhatsApp è perfetto per gestire ordini, aggiornamenti, tracciamenti o consigli mirati. Ma non lo uso mai per bombardare di promozioni. Il cliente deve percepirlo come un canale di servizio, non un feed pubblicitario. Il confine tra utilità e fastidio è sottile.

    6. Raccolgo feedback e creo fiducia
    Dopo ogni assistenza conclusa, invio un breve messaggio per ringraziare e – se opportuno – chiedo un feedback. Questo mi aiuta a migliorare e mostra attenzione sincera verso il cliente. Il risultato? Una relazione più solida e naturale.

    WhatsApp non è solo un'app di messaggistica, ma un vero canale relazionale. Se usato con metodo, rispetto e strategia, può rafforzare l’identità del brand e migliorare la customer experience. Per me, è diventato un alleato prezioso nella gestione quotidiana del mio e-commerce.

    #CustomerCare #WhatsAppBusiness #EcommerceSupport #AssistenzaClienti #DigitalCustomerService #CustomerExperience #VendereOnline #BrandRelazionale #ImpresaDigitale #FidelizzazioneClienti
    Customer care via WhatsApp: come farlo in modo professionale Quando ho deciso di attivare l’assistenza clienti tramite WhatsApp, non l’ho fatto solo per seguire un trend, ma per offrire un canale diretto, veloce e umano ai miei clienti. WhatsApp, se usato nel modo giusto, può diventare un potente strumento di customer care. Ecco cosa ho imparato sul campo per gestirlo in modo davvero professionale. 1. Ho definito orari e regole chiare Il primo passo è stato stabilire orari di disponibilità e comunicarli chiaramente sul sito e nei messaggi automatici. WhatsApp è percepito come uno strumento immediato, ma non significa essere reperibili 24/7. Definire dei limiti è fondamentale per garantire qualità nel tempo. 2. Uso la versione Business (e le sue funzioni) Ho attivato WhatsApp Business, che offre strumenti utili per l’assistenza: -Etichette per organizzare i contatti (es. “nuovo cliente”, “problema aperto”, “richiesta urgente”). -Risposte rapide per domande frequenti. -Messaggi automatici di benvenuto e assenza. -Profilo aziendale con descrizione, orari e link utili. 3. Mantengo tono cordiale ma professionale Il tono è uno degli aspetti più delicati. Cerco di essere amichevole ma mai informale, curando grammatica, punteggiatura e velocità di risposta. Ogni messaggio che invio rappresenta il mio brand. 4. Rispondo in tempi brevi (ma senza ansia) WhatsApp è un canale veloce, quindi cerco di rispondere entro poche ore nei tempi dichiarati. Non sempre è necessario rispondere in pochi minuti, ma ignorare una richiesta per un giorno intero è fuori discussione. Una risposta rapida, anche solo per confermare che stiamo gestendo la richiesta, fa la differenza. 5. Uso WhatsApp per vendere? Solo se richiesto WhatsApp è perfetto per gestire ordini, aggiornamenti, tracciamenti o consigli mirati. Ma non lo uso mai per bombardare di promozioni. Il cliente deve percepirlo come un canale di servizio, non un feed pubblicitario. Il confine tra utilità e fastidio è sottile. 6. Raccolgo feedback e creo fiducia Dopo ogni assistenza conclusa, invio un breve messaggio per ringraziare e – se opportuno – chiedo un feedback. Questo mi aiuta a migliorare e mostra attenzione sincera verso il cliente. Il risultato? Una relazione più solida e naturale. WhatsApp non è solo un'app di messaggistica, ma un vero canale relazionale. Se usato con metodo, rispetto e strategia, può rafforzare l’identità del brand e migliorare la customer experience. Per me, è diventato un alleato prezioso nella gestione quotidiana del mio e-commerce. #CustomerCare #WhatsAppBusiness #EcommerceSupport #AssistenzaClienti #DigitalCustomerService #CustomerExperience #VendereOnline #BrandRelazionale #ImpresaDigitale #FidelizzazioneClienti
    0 Commenti 0 Condivisioni 133 Viste 0 Recensioni
  • Come costruire un business attorno a un’app (anche se non sei una sviluppatrice)

    Quando ho avuto l’idea per la mia app, la prima cosa che ho pensato è stata:
    “Ma io non sono una sviluppatrice… come faccio a realizzarla?”

    Se anche tu ti stai ponendo questa domanda, lascia che ti dica una cosa:
    non devi saper programmare per costruire un business di successo attorno a un’app.

    Ecco come ho fatto io — e come puoi fare anche tu:
    Trova la tua idea e definisci il problema che risolve
    Non serve avere l’app perfetta, serve un’idea chiara e concreta che aiuti qualcuno.
    Crea il team giusto o trova un partner tecnico
    Io ho cercato uno sviluppatore che credesse nel progetto e insieme abbiamo fatto il primo prototipo.
    Usa strumenti no-code o low-code
    Oggi esistono piattaforme che ti permettono di costruire app senza scrivere una riga di codice. Io le ho testate e ti assicuro che possono fare la differenza.
    Metti l’utente al centro
    Testa l’app con persone reali, raccogli feedback, migliora e aggiorna costantemente.
    Costruisci una community e racconta la tua storia
    Non si tratta solo di tecnologia, ma di creare un legame vero con chi userà la tua app.
    Monetizza con strategie smart
    Abbonamenti, pubblicità, vendita di servizi aggiuntivi: scegli il modello che si adatta al tuo progetto.

    Non serve essere esperti di codice per far decollare un’app. Serve determinazione, curiosità e il coraggio di fare il primo passo.
    Io ho iniziato da zero, senza saper programmare. E oggi la mia app è realtà.
    Se ce l’ho fatta io, ce la puoi fare anche tu.

    #AppBusiness #NoCode #StartupLife #ImprenditoriaFemminile #BusinessDigitale #TechForEveryone #DonneCheCreano #Innovazione
    Come costruire un business attorno a un’app (anche se non sei una sviluppatrice) 📲💡🚀 Quando ho avuto l’idea per la mia app, la prima cosa che ho pensato è stata: “Ma io non sono una sviluppatrice… come faccio a realizzarla?” Se anche tu ti stai ponendo questa domanda, lascia che ti dica una cosa: non devi saper programmare per costruire un business di successo attorno a un’app. Ecco come ho fatto io — e come puoi fare anche tu: 🔹 Trova la tua idea e definisci il problema che risolve 🎯 Non serve avere l’app perfetta, serve un’idea chiara e concreta che aiuti qualcuno. 🔹 Crea il team giusto o trova un partner tecnico 🤝 Io ho cercato uno sviluppatore che credesse nel progetto e insieme abbiamo fatto il primo prototipo. 🔹 Usa strumenti no-code o low-code 🛠️ Oggi esistono piattaforme che ti permettono di costruire app senza scrivere una riga di codice. Io le ho testate e ti assicuro che possono fare la differenza. 🔹Metti l’utente al centro 👥 Testa l’app con persone reali, raccogli feedback, migliora e aggiorna costantemente. 🔹 Costruisci una community e racconta la tua storia 📢 Non si tratta solo di tecnologia, ma di creare un legame vero con chi userà la tua app. 🔹 Monetizza con strategie smart 💸 Abbonamenti, pubblicità, vendita di servizi aggiuntivi: scegli il modello che si adatta al tuo progetto. 🌟Non serve essere esperti di codice per far decollare un’app. Serve determinazione, curiosità e il coraggio di fare il primo passo. Io ho iniziato da zero, senza saper programmare. E oggi la mia app è realtà. Se ce l’ho fatta io, ce la puoi fare anche tu. #AppBusiness #NoCode #StartupLife #ImprenditoriaFemminile #BusinessDigitale #TechForEveryone #DonneCheCreano #Innovazione
    0 Commenti 0 Condivisioni 189 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca