• L’importanza della formazione continua per chi lavora online
    (Come aggiornarsi e migliorare costantemente per restare competitivi)

    Oggi voglio condividere con te un aspetto che, nel mio percorso, si è rivelato fondamentale: la formazione continua.

    Nel mondo digitale tutto cambia velocemente: algoritmi, strumenti, trend, e aspettative del pubblico evolvono senza sosta. Se non ti aggiorni, rischi di rimanere indietro. Ma aggiornarsi non significa solo seguire corsi, può essere un percorso più ampio e flessibile.

    Perché la formazione continua è così importante?
    -Ti rende più competitivo: imparare nuove competenze ti permette di offrire servizi migliori e diversificati.
    -Ti aiuta a innovare: con nuove conoscenze, puoi sperimentare idee diverse e migliorare i tuoi contenuti o prodotti.
    -Ti motiva e mantiene alta la passione: scoprire cose nuove è stimolante e ti aiuta a evitare la routine.
    -Ti prepara al cambiamento: nel digitale niente è stabile, chi si ferma rischia di essere superato.

    Come aggiornarsi senza stress
    1. Scegli fonti affidabili e mirate
    Non tutto quello che trovi online è utile. Io seguo blog, podcast e newsletter di esperti del mio settore che consiglio anche a te.

    2. Dedica un momento fisso alla formazione
    Io mi riservo 30 minuti al giorno o qualche ora a settimana per leggere, guardare video o fare mini-corsi. Così diventa un’abitudine, non un peso.

    3. Partecipa a webinar e community
    Interagire con altri professionisti è un modo pratico per imparare e scambiare idee senza dover seguire lunghi corsi.

    4. Metti subito in pratica ciò che impari
    La teoria è importante, ma solo l’azione fa davvero la differenza. Appena scopro un nuovo strumento o tecnica, la provo subito sui miei progetti.

    Strumenti e risorse che uso per la mia formazione continua
    -Udemy e Coursera per corsi online a basso costo o gratuiti
    -LinkedIn Learning per aggiornamenti professionali
    -Podcast come [nome podcast di riferimento]
    -Gruppi Facebook e Telegram dedicati a creator e freelance

    La formazione continua è la chiave per mantenere viva la tua carriera nel mondo online, sia che tu sia un freelance, un creator o un piccolo imprenditore digitale.
    Non serve essere esperti di tutto, ma coltivare la curiosità e l’abitudine a imparare ti porterà lontano.

    Se vuoi, posso consigliarti un percorso di formazione personalizzato in base al tuo settore e obiettivi. Scrivimi!

    #FormazioneContinua #AggiornamentoProfessionale #LavoroOnline #FreelanceLife #CreatorLife #ImpresaDigitale #ImpresaBiz

    L’importanza della formazione continua per chi lavora online (Come aggiornarsi e migliorare costantemente per restare competitivi) Oggi voglio condividere con te un aspetto che, nel mio percorso, si è rivelato fondamentale: la formazione continua. Nel mondo digitale tutto cambia velocemente: algoritmi, strumenti, trend, e aspettative del pubblico evolvono senza sosta. Se non ti aggiorni, rischi di rimanere indietro. Ma aggiornarsi non significa solo seguire corsi, può essere un percorso più ampio e flessibile. Perché la formazione continua è così importante? -Ti rende più competitivo: imparare nuove competenze ti permette di offrire servizi migliori e diversificati. -Ti aiuta a innovare: con nuove conoscenze, puoi sperimentare idee diverse e migliorare i tuoi contenuti o prodotti. -Ti motiva e mantiene alta la passione: scoprire cose nuove è stimolante e ti aiuta a evitare la routine. -Ti prepara al cambiamento: nel digitale niente è stabile, chi si ferma rischia di essere superato. Come aggiornarsi senza stress 1. Scegli fonti affidabili e mirate Non tutto quello che trovi online è utile. Io seguo blog, podcast e newsletter di esperti del mio settore che consiglio anche a te. 2. Dedica un momento fisso alla formazione Io mi riservo 30 minuti al giorno o qualche ora a settimana per leggere, guardare video o fare mini-corsi. Così diventa un’abitudine, non un peso. 3. Partecipa a webinar e community Interagire con altri professionisti è un modo pratico per imparare e scambiare idee senza dover seguire lunghi corsi. 4. Metti subito in pratica ciò che impari La teoria è importante, ma solo l’azione fa davvero la differenza. Appena scopro un nuovo strumento o tecnica, la provo subito sui miei progetti. Strumenti e risorse che uso per la mia formazione continua -Udemy e Coursera per corsi online a basso costo o gratuiti -LinkedIn Learning per aggiornamenti professionali -Podcast come [nome podcast di riferimento] -Gruppi Facebook e Telegram dedicati a creator e freelance ✨ La formazione continua è la chiave per mantenere viva la tua carriera nel mondo online, sia che tu sia un freelance, un creator o un piccolo imprenditore digitale. Non serve essere esperti di tutto, ma coltivare la curiosità e l’abitudine a imparare ti porterà lontano. Se vuoi, posso consigliarti un percorso di formazione personalizzato in base al tuo settore e obiettivi. Scrivimi! #FormazioneContinua #AggiornamentoProfessionale #LavoroOnline #FreelanceLife #CreatorLife #ImpresaDigitale #ImpresaBiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 262 Viste 0 Recensioni
  • Formazione continua e digitalizzazione: come restare competitivi online

    Nel mio lavoro quotidiano nel mondo dell’e-commerce, ho imparato che la digitalizzazione è una corsa senza traguardi fissi. Gli strumenti cambiano, le piattaforme si evolvono, i clienti diventano sempre più esigenti. Se vuoi restare competitivo online, la chiave è una sola: formazione continua.

    Non basta imparare una volta sola. Serve aggiornarsi costantemente, sperimentare nuove tecnologie e approcci, essere pronti a cambiare strategia quando il mercato lo richiede.

    1. Il digitale corre veloce: la formazione è la tua marcia in più
    Le innovazioni non aspettano nessuno. E chi si ferma è perduto. Frequentare corsi, webinar, workshop o semplici letture specializzate ti permette di:
    -Conoscere nuove soluzioni software
    -Sfruttare al meglio strumenti di marketing digitale
    -Anticipare le tendenze di consumo

    2. Digitalizzare i processi per aumentare efficienza e qualità
    La formazione ti aiuta a capire quali processi conviene digitalizzare (gestione ordini, CRM, automazioni marketing) e come farlo senza sprechi. Io, ad esempio, grazie a corsi specifici ho rivoluzionato il flusso operativo del nostro e-commerce, risparmiando tempo e riducendo errori.

    3. Innovare con una mentalità agile
    La digitalizzazione non è solo tecnologia, è soprattutto cultura. La formazione continua ti insegna ad avere un mindset flessibile, a sperimentare e a non temere i cambiamenti. In questo modo puoi adattarti rapidamente a nuovi scenari.

    4. Formazione interna e team aggiornato
    Non è solo una questione individuale: un team formato è un team vincente. Organizzare sessioni di aggiornamento periodiche e condividere le conoscenze digitali rafforza tutta l’azienda, migliora la collaborazione e spinge l’innovazione.

    5. Restare competitivi significa investire in persone e tecnologia
    Digitalizzazione e formazione sono due facce della stessa medaglia. Investire in corsi e strumenti digitali porta ritorni concreti: più clienti soddisfatti, meno errori, maggiore velocità di risposta.

    Se c’è una cosa che posso dire con certezza dopo anni di lavoro nel settore è questa:
    la formazione continua è il motore della digitalizzazione efficace e del successo online.
    Non smettere mai di imparare, perché il digitale non si ferma mai.

    #formazionecontinua #digitalizzazione #ecommerceitalia #innovazione #marketingdigitale #agilità #teamdigitale #competitivitàonline #digitaltransformation #businessdigitale #aggiornamentoprofessionale #lavorareonline
    Formazione continua e digitalizzazione: come restare competitivi online Nel mio lavoro quotidiano nel mondo dell’e-commerce, ho imparato che la digitalizzazione è una corsa senza traguardi fissi. Gli strumenti cambiano, le piattaforme si evolvono, i clienti diventano sempre più esigenti. Se vuoi restare competitivo online, la chiave è una sola: formazione continua. Non basta imparare una volta sola. Serve aggiornarsi costantemente, sperimentare nuove tecnologie e approcci, essere pronti a cambiare strategia quando il mercato lo richiede. 1. Il digitale corre veloce: la formazione è la tua marcia in più Le innovazioni non aspettano nessuno. E chi si ferma è perduto. Frequentare corsi, webinar, workshop o semplici letture specializzate ti permette di: -Conoscere nuove soluzioni software -Sfruttare al meglio strumenti di marketing digitale -Anticipare le tendenze di consumo 2. Digitalizzare i processi per aumentare efficienza e qualità La formazione ti aiuta a capire quali processi conviene digitalizzare (gestione ordini, CRM, automazioni marketing) e come farlo senza sprechi. Io, ad esempio, grazie a corsi specifici ho rivoluzionato il flusso operativo del nostro e-commerce, risparmiando tempo e riducendo errori. 3. Innovare con una mentalità agile La digitalizzazione non è solo tecnologia, è soprattutto cultura. La formazione continua ti insegna ad avere un mindset flessibile, a sperimentare e a non temere i cambiamenti. In questo modo puoi adattarti rapidamente a nuovi scenari. 4. Formazione interna e team aggiornato Non è solo una questione individuale: un team formato è un team vincente. Organizzare sessioni di aggiornamento periodiche e condividere le conoscenze digitali rafforza tutta l’azienda, migliora la collaborazione e spinge l’innovazione. 5. Restare competitivi significa investire in persone e tecnologia Digitalizzazione e formazione sono due facce della stessa medaglia. Investire in corsi e strumenti digitali porta ritorni concreti: più clienti soddisfatti, meno errori, maggiore velocità di risposta. Se c’è una cosa che posso dire con certezza dopo anni di lavoro nel settore è questa: la formazione continua è il motore della digitalizzazione efficace e del successo online. Non smettere mai di imparare, perché il digitale non si ferma mai. #formazionecontinua #digitalizzazione #ecommerceitalia #innovazione #marketingdigitale #agilità #teamdigitale #competitivitàonline #digitaltransformation #businessdigitale #aggiornamentoprofessionale #lavorareonline
    0 Commenti 0 Condivisioni 243 Viste 0 Recensioni
  • I Libri e Corsi Consigliati per Chi Lavora nell’E-commerce

    Se c’è una cosa che ho capito nel mio percorso da freelance a imprenditrice digitale è questa: la formazione non è un extra, è parte del lavoro.
    Ho letto decine di libri, seguito corsi online a qualsiasi ora (anche di notte, lo confesso!) e ogni volta che ho investito nella mia formazione, ho visto risultati concreti: vendite migliori, meno errori, più consapevolezza.

    Qui condivido i miei consigli di lettura e formazione: risorse che mi hanno cambiato la visione (e il fatturato).

    Libri che ogni operatore e-commerce dovrebbe leggere
    1. "E-commerce Efficace" – Daniele Rutigliano
    Un manuale chiaro, pratico e orientato al mercato italiano. Ottimo per chi parte o vuole sistemare le basi.

    2. "Digital Marketing for Dummies" – Ryan Deiss & Russ Henneberry
    Perfetto per comprendere il funnel e le dinamiche digitali anche se non sei un esperto.

    3. "Hooked: How to Build Habit-Forming Products" – Nir Eyal
    Anche se non parliamo solo di e-commerce, questo libro mi ha insegnato come creare esperienze che fidelizzano.

    4. "Contagious" – Jonah Berger
    Se vuoi capire come rendere virali i tuoi prodotti (o contenuti), questo libro è un must.

    5. "SEO per E-commerce" – Marco Maltraversi
    Super utile per chi vuole capire come farsi trovare su Google senza buttare soldi in adv.

    Corsi che consiglio (provati personalmente)
    1. Google Digital Training – "Fondamenti di marketing digitale"
    Gratis, ben fatto, con certificazione. Ottimo per chiarirsi le idee.

    2. Shopify Learn
    Corsi brevi e pratici pensati per chi usa Shopify, ma validi anche per chi ha un’altra piattaforma.

    3. Udemy: “E-commerce Mastery”
    Ne ho provati diversi su Udemy, ma quelli con focus su strategie di vendita e funnel sono i più utili. Consiglio di scegliere corsi aggiornati al 2024 o 2025.

    4. Academy di Mailchimp o Klaviyo (per email marketing)
    Se gestisci newsletter e automazioni, queste academy gratuite sono delle mini-università verticali.

    5. Meta Blueprint
    Per chi vuole fare advertising serio su Facebook e Instagram, è fondamentale.

    Il Mio Consiglio
    Fai formazione come se fosse una routine, come il caffè del mattino.
    Un libro o un corso giusto al momento giusto può evitare mesi di errori e farti scalare più in fretta.

    #LibriEcommerce #FormazioneDigitale #ImpresaBiz #CorsiOnline #BusinessDigitale #EcommerceTips #CrescitaPersonale #AggiornamentoProfessionale

    I Libri e Corsi Consigliati per Chi Lavora nell’E-commerce Se c’è una cosa che ho capito nel mio percorso da freelance a imprenditrice digitale è questa: la formazione non è un extra, è parte del lavoro. Ho letto decine di libri, seguito corsi online a qualsiasi ora (anche di notte, lo confesso!) e ogni volta che ho investito nella mia formazione, ho visto risultati concreti: vendite migliori, meno errori, più consapevolezza. Qui condivido i miei consigli di lettura e formazione: risorse che mi hanno cambiato la visione (e il fatturato). 📘 Libri che ogni operatore e-commerce dovrebbe leggere 1. "E-commerce Efficace" – Daniele Rutigliano Un manuale chiaro, pratico e orientato al mercato italiano. Ottimo per chi parte o vuole sistemare le basi. 2. "Digital Marketing for Dummies" – Ryan Deiss & Russ Henneberry Perfetto per comprendere il funnel e le dinamiche digitali anche se non sei un esperto. 3. "Hooked: How to Build Habit-Forming Products" – Nir Eyal Anche se non parliamo solo di e-commerce, questo libro mi ha insegnato come creare esperienze che fidelizzano. 4. "Contagious" – Jonah Berger Se vuoi capire come rendere virali i tuoi prodotti (o contenuti), questo libro è un must. 5. "SEO per E-commerce" – Marco Maltraversi Super utile per chi vuole capire come farsi trovare su Google senza buttare soldi in adv. 💻 Corsi che consiglio (provati personalmente) 1. Google Digital Training – "Fondamenti di marketing digitale" Gratis, ben fatto, con certificazione. Ottimo per chiarirsi le idee. 2. Shopify Learn Corsi brevi e pratici pensati per chi usa Shopify, ma validi anche per chi ha un’altra piattaforma. 3. Udemy: “E-commerce Mastery” Ne ho provati diversi su Udemy, ma quelli con focus su strategie di vendita e funnel sono i più utili. Consiglio di scegliere corsi aggiornati al 2024 o 2025. 4. Academy di Mailchimp o Klaviyo (per email marketing) Se gestisci newsletter e automazioni, queste academy gratuite sono delle mini-università verticali. 5. Meta Blueprint Per chi vuole fare advertising serio su Facebook e Instagram, è fondamentale. Il Mio Consiglio Fai formazione come se fosse una routine, come il caffè del mattino. Un libro o un corso giusto al momento giusto può evitare mesi di errori e farti scalare più in fretta. #LibriEcommerce #FormazioneDigitale #ImpresaBiz #CorsiOnline #BusinessDigitale #EcommerceTips #CrescitaPersonale #AggiornamentoProfessionale
    0 Commenti 0 Condivisioni 271 Viste 0 Recensioni
  • Come Restare Aggiornati nel Mondo in Rapida Evoluzione dell’E-commerce

    Lo dico senza mezzi termini: se oggi gestisci un e-commerce e non ti aggiorni costantemente, sei già in ritardo.
    Il mondo digitale cambia a una velocità incredibile, e quello che funzionava sei mesi fa, oggi potrebbe essere obsoleto.
    L’ho imparato sul campo, dopo qualche passo falso e tante lezioni utili.

    Oggi ti racconto come faccio a restare al passo (e ogni tanto, anche un passo avanti) nel mio lavoro quotidiano.

    1. Formazione continua
    Dedico almeno un’ora alla settimana a leggere articoli di settore, guardare video, seguire webinar.
    Mi iscrivo a corsi, anche brevi, su tematiche specifiche: SEO, UX, automazioni, email marketing… ogni tassello conta.

    2. Fonti affidabili e selezionate
    Non tutto ciò che trovi online è utile o aggiornato.
    Io seguo solo alcune fonti chiave: blog di piattaforme e-commerce, riviste digitali come TechCrunch, Wired, Practical Ecommerce, e ovviamente… newsletter selezionatissime.

    3. Podcast e video durante le pause
    Quando faccio attività più automatiche (come gestire il magazzino o sistemare grafiche), ascolto podcast di imprenditori digitali, casi studio e interviste.
    Una miniera di idee pratiche.

    4. Confronto con altri professionisti
    Sono attiva in community, gruppi Facebook e Slack, dove si parla ogni giorno di novità e si scambiano consigli concreti.
    Il confronto con chi vive gli stessi problemi è spesso più utile di mille articoli.

    5. Testo tutto, sempre
    Le informazioni restano teoria finché non le applichi.
    Quando scopro una nuova strategia o strumento, lo provo in piccolo. Se funziona, lo espando. Se no, ho comunque imparato qualcosa.

    Il Mio Consiglio
    Non aspettare che il cambiamento arrivi per reagire.
    Sii tu il cambiamento. Impara, testa, sbaglia, correggi e riparti.
    Nell’e-commerce vince chi si muove, non chi sta fermo a guardare.

    #FormazioneDigitale #ImpresaBiz #AggiornamentoProfessionale #Ecommerce2025 #BusinessDigitale #InnovazioneOnline #CrescitaCostante #DigitalStrategy
    Come Restare Aggiornati nel Mondo in Rapida Evoluzione dell’E-commerce Lo dico senza mezzi termini: se oggi gestisci un e-commerce e non ti aggiorni costantemente, sei già in ritardo. Il mondo digitale cambia a una velocità incredibile, e quello che funzionava sei mesi fa, oggi potrebbe essere obsoleto. L’ho imparato sul campo, dopo qualche passo falso e tante lezioni utili. Oggi ti racconto come faccio a restare al passo (e ogni tanto, anche un passo avanti) nel mio lavoro quotidiano. 📚 1. Formazione continua Dedico almeno un’ora alla settimana a leggere articoli di settore, guardare video, seguire webinar. Mi iscrivo a corsi, anche brevi, su tematiche specifiche: SEO, UX, automazioni, email marketing… ogni tassello conta. 📰 2. Fonti affidabili e selezionate Non tutto ciò che trovi online è utile o aggiornato. Io seguo solo alcune fonti chiave: blog di piattaforme e-commerce, riviste digitali come TechCrunch, Wired, Practical Ecommerce, e ovviamente… newsletter selezionatissime. 🎧 3. Podcast e video durante le pause Quando faccio attività più automatiche (come gestire il magazzino o sistemare grafiche), ascolto podcast di imprenditori digitali, casi studio e interviste. Una miniera di idee pratiche. 🤝 4. Confronto con altri professionisti Sono attiva in community, gruppi Facebook e Slack, dove si parla ogni giorno di novità e si scambiano consigli concreti. Il confronto con chi vive gli stessi problemi è spesso più utile di mille articoli. 🔄 5. Testo tutto, sempre Le informazioni restano teoria finché non le applichi. Quando scopro una nuova strategia o strumento, lo provo in piccolo. Se funziona, lo espando. Se no, ho comunque imparato qualcosa. Il Mio Consiglio Non aspettare che il cambiamento arrivi per reagire. Sii tu il cambiamento. Impara, testa, sbaglia, correggi e riparti. Nell’e-commerce vince chi si muove, non chi sta fermo a guardare. #FormazioneDigitale #ImpresaBiz #AggiornamentoProfessionale #Ecommerce2025 #BusinessDigitale #InnovazioneOnline #CrescitaCostante #DigitalStrategy
    0 Commenti 0 Condivisioni 242 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca