Essere influencer e mamma/imprenditrice/studentessa: come bilanciare tutto
C’è una domanda che mi fanno spesso: "Come fai a fare tutto?"
La verità? Non faccio tutto. Faccio il meglio che posso, ogni giorno, cercando equilibrio tra le mille versioni di me stessa: influencer, mamma, imprenditrice(o studentessa).
In questo articolo non troverai formule magiche, ma strategie vere che uso per non perdermi e per restare centrata. Perché sì, si può costruire una presenza online credibile senza rinunciare a tutto il resto.
1. Pianifico in blocchi (ma non in gabbie)
Divido la settimana in blocchi: contenuti, lavoro, famiglia, studio, me-time. Non sempre va tutto secondo i piani, ma avere una mappa mi aiuta a gestire le priorità, non solo a rincorrerle.
Uso Notion o Google Calendar e mi do margini di flessibilità. Se salta un post, respiro. Non è la fine del mondo.
2. Elimino il multitasking tossico
Ho capito (a forza di errori) che fare tutto insieme = fare tutto male. Quando sto con mio figlio, non rispondo alle email. Quando scrivo, tolgo le notifiche. Quando studio, metto il telefono in un’altra stanza.
Poco alla volta, ma con presenza.
3. Rendo la mia vita parte del contenuto, non ostacolo
Non nascondo le mie giornate incasinate. Le racconto. Se faccio fatica a creare contenuti, ne parlo. Se mio figlio mi interrompe mentre registro, lo includo.
Essere autentica mi ha avvicinato di più alla mia community di quanto abbia mai fatto un feed perfetto.
4. Automatizzo e delego (appena posso)
Uso strumenti per programmare i post, template per le caption, automazioni per rispondere alle FAQ.
E quando posso permettermi un aiuto (social assistant, babysitter, freelance per i montaggi), lo chiedo. Fare tutto da sola non è un trofeo.
5. Mi do il permesso di non performare sempre
Non sono una macchina da contenuti. Ho imparato che fermarmi è parte del lavoro, non una sconfitta. Un giorno offline può essere più utile di un reel virale se serve a ricaricarmi.
Essere influencer nel 2025 significa gestire una micro-impresa personale. E se, come me, sei anche mamma, studentessa o imprenditrice, sappi questo: non si tratta di fare tutto perfettamente, ma di fare spazio a tutto ciò che conta, a modo tuo.
Ogni identità che vivi ti arricchisce, non ti limita. E quella complessità è esattamente ciò che ti rende autentica.
#InfluencerRealLife #PersonalBranding #EquilibrioDigitale #DonneCheFannoImpresa #ImpresaDigitale #ImpresaBiz #MammaInfluencer #StudentessaInfluencer
C’è una domanda che mi fanno spesso: "Come fai a fare tutto?"
La verità? Non faccio tutto. Faccio il meglio che posso, ogni giorno, cercando equilibrio tra le mille versioni di me stessa: influencer, mamma, imprenditrice(o studentessa).
In questo articolo non troverai formule magiche, ma strategie vere che uso per non perdermi e per restare centrata. Perché sì, si può costruire una presenza online credibile senza rinunciare a tutto il resto.
1. Pianifico in blocchi (ma non in gabbie)
Divido la settimana in blocchi: contenuti, lavoro, famiglia, studio, me-time. Non sempre va tutto secondo i piani, ma avere una mappa mi aiuta a gestire le priorità, non solo a rincorrerle.
Uso Notion o Google Calendar e mi do margini di flessibilità. Se salta un post, respiro. Non è la fine del mondo.
2. Elimino il multitasking tossico
Ho capito (a forza di errori) che fare tutto insieme = fare tutto male. Quando sto con mio figlio, non rispondo alle email. Quando scrivo, tolgo le notifiche. Quando studio, metto il telefono in un’altra stanza.
Poco alla volta, ma con presenza.
3. Rendo la mia vita parte del contenuto, non ostacolo
Non nascondo le mie giornate incasinate. Le racconto. Se faccio fatica a creare contenuti, ne parlo. Se mio figlio mi interrompe mentre registro, lo includo.
Essere autentica mi ha avvicinato di più alla mia community di quanto abbia mai fatto un feed perfetto.
4. Automatizzo e delego (appena posso)
Uso strumenti per programmare i post, template per le caption, automazioni per rispondere alle FAQ.
E quando posso permettermi un aiuto (social assistant, babysitter, freelance per i montaggi), lo chiedo. Fare tutto da sola non è un trofeo.
5. Mi do il permesso di non performare sempre
Non sono una macchina da contenuti. Ho imparato che fermarmi è parte del lavoro, non una sconfitta. Un giorno offline può essere più utile di un reel virale se serve a ricaricarmi.
Essere influencer nel 2025 significa gestire una micro-impresa personale. E se, come me, sei anche mamma, studentessa o imprenditrice, sappi questo: non si tratta di fare tutto perfettamente, ma di fare spazio a tutto ciò che conta, a modo tuo.
Ogni identità che vivi ti arricchisce, non ti limita. E quella complessità è esattamente ciò che ti rende autentica.
#InfluencerRealLife #PersonalBranding #EquilibrioDigitale #DonneCheFannoImpresa #ImpresaDigitale #ImpresaBiz #MammaInfluencer #StudentessaInfluencer
🤹♀️ Essere influencer e mamma/imprenditrice/studentessa: come bilanciare tutto
C’è una domanda che mi fanno spesso: "Come fai a fare tutto?"
La verità? Non faccio tutto. Faccio il meglio che posso, ogni giorno, cercando equilibrio tra le mille versioni di me stessa: influencer, mamma, imprenditrice(o studentessa).
In questo articolo non troverai formule magiche, ma strategie vere che uso per non perdermi e per restare centrata. Perché sì, si può costruire una presenza online credibile senza rinunciare a tutto il resto.
📅 1. Pianifico in blocchi (ma non in gabbie)
Divido la settimana in blocchi: contenuti, lavoro, famiglia, studio, me-time. Non sempre va tutto secondo i piani, ma avere una mappa mi aiuta a gestire le priorità, non solo a rincorrerle.
Uso Notion o Google Calendar e mi do margini di flessibilità. Se salta un post, respiro. Non è la fine del mondo.
🧠 2. Elimino il multitasking tossico
Ho capito (a forza di errori) che fare tutto insieme = fare tutto male. Quando sto con mio figlio, non rispondo alle email. Quando scrivo, tolgo le notifiche. Quando studio, metto il telefono in un’altra stanza.
Poco alla volta, ma con presenza.
📸 3. Rendo la mia vita parte del contenuto, non ostacolo
Non nascondo le mie giornate incasinate. Le racconto. Se faccio fatica a creare contenuti, ne parlo. Se mio figlio mi interrompe mentre registro, lo includo.
Essere autentica mi ha avvicinato di più alla mia community di quanto abbia mai fatto un feed perfetto.
🧩 4. Automatizzo e delego (appena posso)
Uso strumenti per programmare i post, template per le caption, automazioni per rispondere alle FAQ.
E quando posso permettermi un aiuto (social assistant, babysitter, freelance per i montaggi), lo chiedo. Fare tutto da sola non è un trofeo.
❤️ 5. Mi do il permesso di non performare sempre
Non sono una macchina da contenuti. Ho imparato che fermarmi è parte del lavoro, non una sconfitta. Un giorno offline può essere più utile di un reel virale se serve a ricaricarmi.
✅ Essere influencer nel 2025 significa gestire una micro-impresa personale. E se, come me, sei anche mamma, studentessa o imprenditrice, sappi questo: non si tratta di fare tutto perfettamente, ma di fare spazio a tutto ciò che conta, a modo tuo.
Ogni identità che vivi ti arricchisce, non ti limita. E quella complessità è esattamente ciò che ti rende autentica.
#InfluencerRealLife #PersonalBranding #EquilibrioDigitale #DonneCheFannoImpresa #ImpresaDigitale #ImpresaBiz #MammaInfluencer #StudentessaInfluencer
0 Commenti
0 Condivisioni
17 Viste
0 Recensioni