• Come migliorare le tue capacità di public speaking online

    Quando ho iniziato a parlare davanti alla telecamera, ero molto insicura e nervosa. Ma con il tempo ho capito che il public speaking online è una competenza fondamentale per chi vuole costruire un brand forte e coinvolgente. Oggi voglio condividere con te alcune strategie che mi hanno aiutato a migliorare e a sentirmi più sicura davanti al microfono e alla webcam.

    1. Preparati con cura
    La chiave è avere una scaletta chiara e conoscere bene l’argomento di cui parlerai. Prima di ogni video o diretta, preparo i punti principali per evitare esitazioni e per mantenere il focus.

    2. Allenati davanti alla telecamera
    Registrati mentre parli, anche solo con lo smartphone. Rivedere i video ti aiuta a migliorare il linguaggio del corpo, il tono di voce e a correggere gli errori. Io lo faccio spesso, e ogni volta scopro qualcosa di nuovo su di me.

    3. Mantieni il contatto visivo
    Guardare direttamente in camera crea un senso di connessione con chi ti ascolta, proprio come se fossi faccia a faccia. Questo rende il tuo messaggio più autentico e coinvolgente.

    4. Sii naturale e autentico
    Non cercare di essere perfetto: è la tua personalità che deve emergere. Racconta storie personali, usa un tono conversazionale e lascia trasparire le emozioni. Questo aiuta a costruire fiducia.

    5. Gestisci il nervosismo
    È normale sentirsi agitati. Io respiro profondamente prima di iniziare e cerco di visualizzare un risultato positivo. Ricorda: l’ansia è energia che puoi trasformare in entusiasmo.

    6. Interagisci con il pubblico
    Durante le dirette o i webinar, coinvolgo chi mi guarda con domande, sondaggi o rispondendo ai commenti. Questo rende la comunicazione più dinamica e meno formale.

    Migliorare nel public speaking online richiede tempo e pratica, ma con costanza e qualche trucco puoi diventare un comunicatore efficace e sicuro di te. Io continuo a lavorarci ogni giorno, e i risultati si vedono!

    #PublicSpeakingOnline #ComunicazioneDigitale #InfluencerLife #PresentazioniEfficaci #ImpresaDigitale #ImpresaBiz
    🎤 Come migliorare le tue capacità di public speaking online Quando ho iniziato a parlare davanti alla telecamera, ero molto insicura e nervosa. Ma con il tempo ho capito che il public speaking online è una competenza fondamentale per chi vuole costruire un brand forte e coinvolgente. Oggi voglio condividere con te alcune strategie che mi hanno aiutato a migliorare e a sentirmi più sicura davanti al microfono e alla webcam. 1. Preparati con cura La chiave è avere una scaletta chiara e conoscere bene l’argomento di cui parlerai. Prima di ogni video o diretta, preparo i punti principali per evitare esitazioni e per mantenere il focus. 2. Allenati davanti alla telecamera Registrati mentre parli, anche solo con lo smartphone. Rivedere i video ti aiuta a migliorare il linguaggio del corpo, il tono di voce e a correggere gli errori. Io lo faccio spesso, e ogni volta scopro qualcosa di nuovo su di me. 3. Mantieni il contatto visivo Guardare direttamente in camera crea un senso di connessione con chi ti ascolta, proprio come se fossi faccia a faccia. Questo rende il tuo messaggio più autentico e coinvolgente. 4. Sii naturale e autentico Non cercare di essere perfetto: è la tua personalità che deve emergere. Racconta storie personali, usa un tono conversazionale e lascia trasparire le emozioni. Questo aiuta a costruire fiducia. 5. Gestisci il nervosismo È normale sentirsi agitati. Io respiro profondamente prima di iniziare e cerco di visualizzare un risultato positivo. Ricorda: l’ansia è energia che puoi trasformare in entusiasmo. 6. Interagisci con il pubblico Durante le dirette o i webinar, coinvolgo chi mi guarda con domande, sondaggi o rispondendo ai commenti. Questo rende la comunicazione più dinamica e meno formale. ✅ Migliorare nel public speaking online richiede tempo e pratica, ma con costanza e qualche trucco puoi diventare un comunicatore efficace e sicuro di te. Io continuo a lavorarci ogni giorno, e i risultati si vedono! #PublicSpeakingOnline #ComunicazioneDigitale #InfluencerLife #PresentazioniEfficaci #ImpresaDigitale #ImpresaBiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 89 Viste 0 Recensioni
  • Allenare la voce e il linguaggio del corpo

    Quando parli in pubblico o durante una diretta, la voce e il linguaggio del corpo sono due strumenti fondamentali per comunicare in modo chiaro e coinvolgente. Allenarli non solo ti aiuterà a esprimere meglio te stessa, ma ti permetterà anche di essere più sicura e naturale durante le tue performance.

    Ecco come ho migliorato entrambi questi aspetti per ottenere un impatto maggiore sul mio pubblico.

    🗣 1. Allenare la voce: tecniche per migliorare timbro e chiarezza
    La voce è il mio primo strumento di comunicazione. Imparare a controllarla ha aumentato l’impatto dei miei interventi. Ecco come puoi allenarla:
    -Esercizi di respirazione: La respirazione diaframmatica rende la voce più forte e stabile. Aiuta a evitare tremolii e migliora la chiarezza.
    -Lettura ad alta voce: Serve ad allenare articolazione, timbro e ritmo. Usa testi diversi per variare la modulazione.
    -Riscaldamento vocale: Prima di una diretta, esercizi come vibrazioni labiali o frasi ritmiche ("ma-ma-ma") sciolgono la voce.
    -Modulazione: Evita il tono monotono. Varia volume e intonazione per sottolineare i punti chiave e mantenere alta l’attenzione.

    2. Allenare il linguaggio del corpo: postura e gesti
    Il linguaggio del corpo rafforza il messaggio e comunica sicurezza. Ecco cosa allenare:
    -Postura: Mantieni schiena dritta e spalle rilassate. Una postura aperta comunica fiducia.
    -Gesti: Usa le mani per enfatizzare, ma senza esagerare. Movimenti fluidi e coerenti rendono il discorso più chiaro.
    -Sguardo: Guarda il pubblico o la videocamera per creare connessione e trasmettere sincerità.
    -Movimento: Non restare rigida. Piccoli spostamenti naturali danno energia, ma evita gesti inutili o nervosi.
    -Espressioni facciali: Sorridi, enfatizza con lo sguardo. Il volto deve rispecchiare il tono del tuo messaggio.

    3. Voce e corpo: usali insieme
    Voce e linguaggio del corpo devono essere sincronizzati. Se uno dei due è incoerente, il messaggio perde forza.
    -Allinea corpo e voce: Se sei entusiasta, fallo percepire anche nei gesti.
    -Gesti e parole: Ogni movimento deve accompagnare ciò che dici, non distrarre.

    Allenarsi per un impatto maggiore
    L’allenamento della voce e del linguaggio del corpo richiede tempo e pratica, ma i risultati sono incredibili. Una voce sicura e un linguaggio del corpo naturale possono fare la differenza tra un intervento ordinario e uno memorabile. Con un po’ di lavoro, anche tu puoi diventare un oratore più coinvolgente e sicuro di te, pronto a lasciare un'impressione duratura.

    #PublicSpeaking #VoiceTraining #LinguaggioDelCorpo #ComunicazioneEfficace #GestireIlNervosismo #Presentazioni #CrescitaPersonale

    🎤 Allenare la voce e il linguaggio del corpo Quando parli in pubblico o durante una diretta, la voce e il linguaggio del corpo sono due strumenti fondamentali per comunicare in modo chiaro e coinvolgente. Allenarli non solo ti aiuterà a esprimere meglio te stessa, ma ti permetterà anche di essere più sicura e naturale durante le tue performance. Ecco come ho migliorato entrambi questi aspetti per ottenere un impatto maggiore sul mio pubblico. 🗣 1. Allenare la voce: tecniche per migliorare timbro e chiarezza La voce è il mio primo strumento di comunicazione. Imparare a controllarla ha aumentato l’impatto dei miei interventi. Ecco come puoi allenarla: -Esercizi di respirazione: La respirazione diaframmatica rende la voce più forte e stabile. Aiuta a evitare tremolii e migliora la chiarezza. -Lettura ad alta voce: Serve ad allenare articolazione, timbro e ritmo. Usa testi diversi per variare la modulazione. -Riscaldamento vocale: Prima di una diretta, esercizi come vibrazioni labiali o frasi ritmiche ("ma-ma-ma") sciolgono la voce. -Modulazione: Evita il tono monotono. Varia volume e intonazione per sottolineare i punti chiave e mantenere alta l’attenzione. 🤸‍♀️ 2. Allenare il linguaggio del corpo: postura e gesti Il linguaggio del corpo rafforza il messaggio e comunica sicurezza. Ecco cosa allenare: -Postura: Mantieni schiena dritta e spalle rilassate. Una postura aperta comunica fiducia. -Gesti: Usa le mani per enfatizzare, ma senza esagerare. Movimenti fluidi e coerenti rendono il discorso più chiaro. -Sguardo: Guarda il pubblico o la videocamera per creare connessione e trasmettere sincerità. -Movimento: Non restare rigida. Piccoli spostamenti naturali danno energia, ma evita gesti inutili o nervosi. -Espressioni facciali: Sorridi, enfatizza con lo sguardo. Il volto deve rispecchiare il tono del tuo messaggio. 🏋️‍♀️ 3. Voce e corpo: usali insieme Voce e linguaggio del corpo devono essere sincronizzati. Se uno dei due è incoerente, il messaggio perde forza. -Allinea corpo e voce: Se sei entusiasta, fallo percepire anche nei gesti. -Gesti e parole: Ogni movimento deve accompagnare ciò che dici, non distrarre. 🚀 Allenarsi per un impatto maggiore L’allenamento della voce e del linguaggio del corpo richiede tempo e pratica, ma i risultati sono incredibili. Una voce sicura e un linguaggio del corpo naturale possono fare la differenza tra un intervento ordinario e uno memorabile. Con un po’ di lavoro, anche tu puoi diventare un oratore più coinvolgente e sicuro di te, pronto a lasciare un'impressione duratura. #PublicSpeaking #VoiceTraining #LinguaggioDelCorpo #ComunicazioneEfficace #GestireIlNervosismo #Presentazioni #CrescitaPersonale
    0 Commenti 0 Condivisioni 89 Viste 0 Recensioni
  • Tecniche per parlare in diretta, webinar ed eventi live
    Parlare in diretta o durante un webinar può sembrare un'impresa da brividi, ma ho imparato che con un po' di preparazione e le giuste tecniche, anche un evento live può diventare una grande opportunità per connettermi con la mia audience in modo autentico e coinvolgente.

    Quando sono passata dai video registrati agli eventi in diretta, la sfida è stata grande, ma con qualche trucco in più, ora me la cavo con maggiore sicurezza. Ecco le tecniche che mi hanno aiutato (e che spero possano essere utili anche a te!).

    1. Prepara sempre una scaletta
    La preparazione è fondamentale, ma non significa che devi seguire un copione rigidissimo. Ho imparato che avere una scaletta con i punti principali ti aiuta a non perdere il filo della discussione e a mantenere il focus.
    -Dividi il tuo intervento in sezioni: Introduzione, corpo centrale, conclusioni.
    -Prepara delle domande o spunti per interagire con il pubblico durante la diretta, così puoi stimolare la conversazione e mantenere l’attenzione alta.
    -Essere ben preparata mi aiuta a restare calma e focalizzata, soprattutto se il pubblico comincia a interagire in modo spontaneo.

    2. Interagisci con il pubblico in tempo reale
    Una delle cose che amo degli eventi live è la possibilità di interagire direttamente con chi mi guarda. Che siano domande o commenti, questo scambio crea una connessione speciale.
    -Leggi e rispondi ai commenti in diretta, anche se sono brevi feedback.
    -Rispondi sinceramente alle domande, senza paura di sbagliare.
    -L’interazione rende l'evento più dinamico e il pubblico si sente coinvolto.

    3. Gestisci il nervosismo con la respirazione
    Parlare in diretta può essere stressante. La chiave per gestire il nervosismo è respirare profondamente e concentrarti.
    -Respira profondamente prima e durante la diretta.
    -Non aver paura di fare pause per raccogliere i pensieri.
    Questo ti aiuterà a parlare con maggiore chiarezza e sicurezza.

    4. Mantieni un buon ritmo e parla con chiarezza
    Un buon ritmo è cruciale. Parlare troppo velocemente può confondere, mentre fermarsi troppo rende il discorso noioso.
    -Fai pause brevi per permettere al pubblico di assimilare.
    -Varia il tono della voce per sottolineare i concetti chiave.
    Un ritmo giusto manterrà alta l'attenzione e renderà il discorso interessante.

    5. Tecnologia sotto controllo
    Prima di ogni evento live, assicurati che tutto funzioni senza intoppi.
    -Testa la connessione internet, microfono e videocamera.
    -Familiarizza con la piattaforma (Zoom, Instagram Live, YouTube) e le sue funzionalità.
    Avere tutto sotto controllo ti darà più sicurezza e ti permetterà di concentrarti sul contenuto.

    6. Usa il linguaggio del corpo
    Il linguaggio del corpo è fondamentale. Essere consapevole di come mi muovo rende il messaggio più forte.
    -Mantieni una postura aperta e naturale.
    -Muovi le mani per rendere il discorso più dinamico, senza esagerare.
    Il linguaggio del corpo aiuta a trasmettere fiducia e autenticità.

    7. Accetta l’imperfezione
    Durante una diretta, tutto può succedere: problemi tecnici, intoppi nei discorsi o domande impreviste. La cosa più importante che ho imparato è accettare che le cose non devono essere perfette.
    -Non temere di sbagliare: le persone sono comprensive e apprezzano l’autenticità.
    -Se fai un errore, ridi di te stessa o chiedi aiuto al pubblico, se necessario. Questo crea un’atmosfera più rilassata e genuina.
    -Essere imperfetti ti rende più umana agli occhi della tua audience e può addirittura creare più empatia.

    8. Fai una buona chiusura
    Una buona chiusura è essenziale per lasciare un’ultima impressione positiva. In fase di conclusione:
    -Riassumi i punti principali che hai trattato.
    -Ringrazia il pubblico per la partecipazione.
    -Invita all’azione: che si tratti di seguire un link, fare domande o acquistare un prodotto.
    Una chiusura chiara e decisa ti permette di concludere l’evento con il giusto impatto.

    Conquista la diretta con sicurezza
    Parlare in diretta, durante un webinar o un evento live può sembrare impegnativo all’inizio, ma con la preparazione giusta e le tecniche adatte, puoi trasformarlo in un’opportunità fantastica per connetterti con il tuo pubblico.

    L’importante è essere te stessa, mantenere il controllo e non avere paura di improvvisare. Con il tempo, diventerai sempre più sicura e capace di gestire eventi live in modo naturale e coinvolgente.

    #PublicSpeaking #WebinarTips #EventiLive #DirettaStreaming #ComunicazioneEfficace #ContentCreation #SocialMediaTips #LiveStreaming #WebinarSuccess
    🎤 Tecniche per parlare in diretta, webinar ed eventi live Parlare in diretta o durante un webinar può sembrare un'impresa da brividi, ma ho imparato che con un po' di preparazione e le giuste tecniche, anche un evento live può diventare una grande opportunità per connettermi con la mia audience in modo autentico e coinvolgente. Quando sono passata dai video registrati agli eventi in diretta, la sfida è stata grande, ma con qualche trucco in più, ora me la cavo con maggiore sicurezza. Ecco le tecniche che mi hanno aiutato (e che spero possano essere utili anche a te!). 💡 1. Prepara sempre una scaletta La preparazione è fondamentale, ma non significa che devi seguire un copione rigidissimo. Ho imparato che avere una scaletta con i punti principali ti aiuta a non perdere il filo della discussione e a mantenere il focus. -Dividi il tuo intervento in sezioni: Introduzione, corpo centrale, conclusioni. -Prepara delle domande o spunti per interagire con il pubblico durante la diretta, così puoi stimolare la conversazione e mantenere l’attenzione alta. -Essere ben preparata mi aiuta a restare calma e focalizzata, soprattutto se il pubblico comincia a interagire in modo spontaneo. 📱 2. Interagisci con il pubblico in tempo reale Una delle cose che amo degli eventi live è la possibilità di interagire direttamente con chi mi guarda. Che siano domande o commenti, questo scambio crea una connessione speciale. -Leggi e rispondi ai commenti in diretta, anche se sono brevi feedback. -Rispondi sinceramente alle domande, senza paura di sbagliare. -L’interazione rende l'evento più dinamico e il pubblico si sente coinvolto. 🧘‍♀️ 3. Gestisci il nervosismo con la respirazione Parlare in diretta può essere stressante. La chiave per gestire il nervosismo è respirare profondamente e concentrarti. -Respira profondamente prima e durante la diretta. -Non aver paura di fare pause per raccogliere i pensieri. Questo ti aiuterà a parlare con maggiore chiarezza e sicurezza. 🎯 4. Mantieni un buon ritmo e parla con chiarezza Un buon ritmo è cruciale. Parlare troppo velocemente può confondere, mentre fermarsi troppo rende il discorso noioso. -Fai pause brevi per permettere al pubblico di assimilare. -Varia il tono della voce per sottolineare i concetti chiave. Un ritmo giusto manterrà alta l'attenzione e renderà il discorso interessante. 🧑‍💻 5. Tecnologia sotto controllo Prima di ogni evento live, assicurati che tutto funzioni senza intoppi. -Testa la connessione internet, microfono e videocamera. -Familiarizza con la piattaforma (Zoom, Instagram Live, YouTube) e le sue funzionalità. Avere tutto sotto controllo ti darà più sicurezza e ti permetterà di concentrarti sul contenuto. 🌟 6. Usa il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo è fondamentale. Essere consapevole di come mi muovo rende il messaggio più forte. -Mantieni una postura aperta e naturale. -Muovi le mani per rendere il discorso più dinamico, senza esagerare. Il linguaggio del corpo aiuta a trasmettere fiducia e autenticità. 🏆 7. Accetta l’imperfezione Durante una diretta, tutto può succedere: problemi tecnici, intoppi nei discorsi o domande impreviste. La cosa più importante che ho imparato è accettare che le cose non devono essere perfette. -Non temere di sbagliare: le persone sono comprensive e apprezzano l’autenticità. -Se fai un errore, ridi di te stessa o chiedi aiuto al pubblico, se necessario. Questo crea un’atmosfera più rilassata e genuina. -Essere imperfetti ti rende più umana agli occhi della tua audience e può addirittura creare più empatia. 🚀 8. Fai una buona chiusura Una buona chiusura è essenziale per lasciare un’ultima impressione positiva. In fase di conclusione: -Riassumi i punti principali che hai trattato. -Ringrazia il pubblico per la partecipazione. -Invita all’azione: che si tratti di seguire un link, fare domande o acquistare un prodotto. Una chiusura chiara e decisa ti permette di concludere l’evento con il giusto impatto. 💪 Conquista la diretta con sicurezza Parlare in diretta, durante un webinar o un evento live può sembrare impegnativo all’inizio, ma con la preparazione giusta e le tecniche adatte, puoi trasformarlo in un’opportunità fantastica per connetterti con il tuo pubblico. L’importante è essere te stessa, mantenere il controllo e non avere paura di improvvisare. Con il tempo, diventerai sempre più sicura e capace di gestire eventi live in modo naturale e coinvolgente. #PublicSpeaking #WebinarTips #EventiLive #DirettaStreaming #ComunicazioneEfficace #ContentCreation #SocialMediaTips #LiveStreaming #WebinarSuccess
    0 Commenti 0 Condivisioni 115 Viste 0 Recensioni
  • Come parlare davanti alla videocamera in modo efficace

    Quando ho iniziato a fare video per i miei canali, all'inizio ero abbastanza timida davanti alla videocamera. Ma poi ho capito che, per connettermi veramente con la mia audience, dovevo essere autentica e sicura di me stessa. Non si tratta solo di parlare, ma di trasmettere il messaggio giusto in modo chiaro e coinvolgente.

    Oggi voglio condividere con te alcuni trucchi che mi hanno aiutato a parlare davanti alla videocamera in modo più naturale ed efficace.

    1. Preparati, ma non troppo
    Una delle cose che mi ha aiutato è stata preparare un piano su cosa dire, ma senza scrivere un copione rigido. Imparare a parlare in modo naturale richiede pratica, ma sapere cosa dire in anticipo ti aiuterà a non perderti.
    -Fai una lista di punti principali che vuoi trattare.
    -Fai delle pause brevi per riflettere durante il video.
    -Non cercare di recitare un copione parola per parola; l'importante è restare autentica.

    2. Guarda la videocamera, non lo schermo
    Sembra una cosa ovvia, ma guardare lo schermo del computer o del telefono può far sembrare che tu stia guardando altrove. È essenziale guardare direttamente nella videocamera per stabilire un legame visivo con chi ti sta guardando.
    -Immagina che la videocamera sia la persona con cui stai parlando.
    -Non aver paura di fissarla: questo ti farà sembrare più coinvolgente e professionale.

    3. Usa un linguaggio semplice e chiaro
    Spesso, quando siamo davanti alla videocamera, ci sentiamo sotto pressione e tendiamo a complicare le cose. Ho imparato che parlare in modo semplice e chiaro è molto più efficace.
    -Evita frasi troppo lunghe o tecnicismi.
    -Semplifica i concetti e fai esempi pratici per renderli comprensibili.

    4. Mostra entusiasmo e coinvolgimento
    Non c’è niente di peggio che guardare un video dove l’oratore sembra annoiato o poco entusiasta. L'energia che metti nel tuo video trasmette molto al pubblico. Quando parlo con energia, i miei video diventano più coinvolgenti e piacevoli da guardare.
    -Sorridi, parla con entusiasmo e fai delle espressioni facciali naturali.
    -Non temere di variare il tono della voce per mantenere alta l’attenzione.

    5. Respira e mantieni la calma
    Anche se hai preparato tutto, davanti alla videocamera può capitare di sentirsi nervosi. La chiave è respirare profondamente e mantenere la calma. I momenti di silenzio durante un video non sono un problema, anzi, possono renderti più naturale e riflessiva.
    -Fai delle pause brevi per riprendere fiato.
    -Se ti accorgi di essere troppo nervosa, prova a fare delle brevi sessioni di rilassamento prima di iniziare a registrare.

    6. Fai pratica, pratica, pratica
    La cosa più importante che ho imparato è che la pratica è essenziale. Non aspettarti di essere perfetta al primo tentativo. Ogni video ti farà diventare più sicura e naturale davanti alla videocamera.
    -Prova a registrare video anche se non li pubblichi. Questo ti aiuterà a migliorare la tua fluidità.
    -Chiediti sempre: "Cosa posso migliorare nel prossimo video?" e continua a fare pratica.

    7. Usa il linguaggio del corpo
    Il linguaggio del corpo è altrettanto importante quanto le parole che dici. Gesticolare mentre parli o spostarti leggermente può rendere il video più dinamico e interessante.
    -Evita di rimanere rigida: muoviti naturalmente.
    -Usa le mani per enfatizzare i concetti, ma senza esagerare.

    Parlare con sicurezza davanti alla videocamera
    Parlare davanti alla videocamera non è una cosa che impari da un giorno all’altro, ma con un po’ di pratica e le giuste tecniche, diventa sempre più naturale. La chiave è essere autentica, preparata e coinvolgente. Ogni video è un’opportunità per migliorare e diventare più sicura di te stessa, quindi non avere paura di fare dei tentativi!

    Con il tempo, vedrai che sarai sempre più a tuo agio davanti alla videocamera, e i tuoi contenuti diventeranno più efficaci e coinvolgenti.

    #PublicSpeaking #VideoMarketing #SocialMediaTips #ContentCreation #ParlareInVideo #ComunicazioneEfficace #InfluencerTips #CrescitaPersonale #ComeParlareInVideo
    🎥 Come parlare davanti alla videocamera in modo efficace Quando ho iniziato a fare video per i miei canali, all'inizio ero abbastanza timida davanti alla videocamera. Ma poi ho capito che, per connettermi veramente con la mia audience, dovevo essere autentica e sicura di me stessa. Non si tratta solo di parlare, ma di trasmettere il messaggio giusto in modo chiaro e coinvolgente. Oggi voglio condividere con te alcuni trucchi che mi hanno aiutato a parlare davanti alla videocamera in modo più naturale ed efficace. 💡 1. Preparati, ma non troppo Una delle cose che mi ha aiutato è stata preparare un piano su cosa dire, ma senza scrivere un copione rigido. Imparare a parlare in modo naturale richiede pratica, ma sapere cosa dire in anticipo ti aiuterà a non perderti. -Fai una lista di punti principali che vuoi trattare. -Fai delle pause brevi per riflettere durante il video. -Non cercare di recitare un copione parola per parola; l'importante è restare autentica. 👁️ 2. Guarda la videocamera, non lo schermo Sembra una cosa ovvia, ma guardare lo schermo del computer o del telefono può far sembrare che tu stia guardando altrove. È essenziale guardare direttamente nella videocamera per stabilire un legame visivo con chi ti sta guardando. -Immagina che la videocamera sia la persona con cui stai parlando. -Non aver paura di fissarla: questo ti farà sembrare più coinvolgente e professionale. 🌟 3. Usa un linguaggio semplice e chiaro Spesso, quando siamo davanti alla videocamera, ci sentiamo sotto pressione e tendiamo a complicare le cose. Ho imparato che parlare in modo semplice e chiaro è molto più efficace. -Evita frasi troppo lunghe o tecnicismi. -Semplifica i concetti e fai esempi pratici per renderli comprensibili. 🤗 4. Mostra entusiasmo e coinvolgimento Non c’è niente di peggio che guardare un video dove l’oratore sembra annoiato o poco entusiasta. L'energia che metti nel tuo video trasmette molto al pubblico. Quando parlo con energia, i miei video diventano più coinvolgenti e piacevoli da guardare. -Sorridi, parla con entusiasmo e fai delle espressioni facciali naturali. -Non temere di variare il tono della voce per mantenere alta l’attenzione. 🧘‍♀️ 5. Respira e mantieni la calma Anche se hai preparato tutto, davanti alla videocamera può capitare di sentirsi nervosi. La chiave è respirare profondamente e mantenere la calma. I momenti di silenzio durante un video non sono un problema, anzi, possono renderti più naturale e riflessiva. -Fai delle pause brevi per riprendere fiato. -Se ti accorgi di essere troppo nervosa, prova a fare delle brevi sessioni di rilassamento prima di iniziare a registrare. 🎯 6. Fai pratica, pratica, pratica La cosa più importante che ho imparato è che la pratica è essenziale. Non aspettarti di essere perfetta al primo tentativo. Ogni video ti farà diventare più sicura e naturale davanti alla videocamera. -Prova a registrare video anche se non li pubblichi. Questo ti aiuterà a migliorare la tua fluidità. -Chiediti sempre: "Cosa posso migliorare nel prossimo video?" e continua a fare pratica. 💪 7. Usa il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo è altrettanto importante quanto le parole che dici. Gesticolare mentre parli o spostarti leggermente può rendere il video più dinamico e interessante. -Evita di rimanere rigida: muoviti naturalmente. -Usa le mani per enfatizzare i concetti, ma senza esagerare. 🚀 Parlare con sicurezza davanti alla videocamera Parlare davanti alla videocamera non è una cosa che impari da un giorno all’altro, ma con un po’ di pratica e le giuste tecniche, diventa sempre più naturale. La chiave è essere autentica, preparata e coinvolgente. Ogni video è un’opportunità per migliorare e diventare più sicura di te stessa, quindi non avere paura di fare dei tentativi! Con il tempo, vedrai che sarai sempre più a tuo agio davanti alla videocamera, e i tuoi contenuti diventeranno più efficaci e coinvolgenti. #PublicSpeaking #VideoMarketing #SocialMediaTips #ContentCreation #ParlareInVideo #ComunicazioneEfficace #InfluencerTips #CrescitaPersonale #ComeParlareInVideo
    0 Commenti 0 Condivisioni 82 Viste 0 Recensioni
  • Public Speaking per Imprenditori: Parlare per Convincere (e Non Solo per Esporre)
    Parlare bene non è più solo un “plus”. Per chi fa impresa, saper comunicare in modo chiaro, coinvolgente e autorevole è parte del lavoro. Che si tratti di una presentazione a investitori, un pitch in un evento, un video sui social o una riunione strategica, il public speaking è uno strumento di business.

    Noi di Impresa.biz lo vediamo tutti i giorni: spesso è proprio la capacità di raccontare un’idea, un prodotto o una visione a fare la differenza tra chi cresce e chi resta fermo. E la buona notizia è che si può imparare.

    Ecco i nostri consigli pratici per parlare in pubblico con efficacia, anche se non sei un comunicatore “naturale”.

    1. Non si parla per informare, ma per influenzare
    Il primo errore da evitare? Parlare solo per “spiegare qualcosa”. Ogni discorso o presentazione dovrebbe invece produrre un effetto concreto: convincere un cliente, motivare un team, ottenere un sì.

    Domanda chiave da farsi prima di ogni intervento:
    “Cosa voglio che pensino o facciano le persone dopo avermi ascoltato?”
    Questo cambio di prospettiva ti aiuta a costruire il discorso in modo strategico, non solo logico.

    2. La struttura vincente: semplice, diretta, memorabile
    Un buon discorso imprenditoriale deve farsi capire e ricordare facilmente. Noi suggeriamo spesso questo schema:
    -Attacco: una frase forte, una domanda o un aneddoto
    -Problema: mostra empatia, evidenzia il bisogno
    -Soluzione: ecco il tuo prodotto/servizio/idea
    -Prova: dati, risultati, testimonianze
    -Chiusura: call to action chiara, memorabile
    -Non serve essere teatrali: serve essere chiari, autentici e diretti.

    3. Tecniche pratiche per migliorare fin da subito
    Parla per immagini
    Evita termini astratti o tecnicismi. Usa esempi concreti, metafore, storie vere. Le persone ricordano ciò che possono “vedere” mentalmente.
    Ritmo e pause
    Parlare lentamente, con pause nei punti chiave, aumenta l’impatto. Meglio meno parole, ma più forti.
    Cura la voce
    Regola volume, tono e ritmo. Registrati, riascoltati. È scomodo, ma molto utile per migliorare.
    Allenati “a freddo”
    Simula il tuo discorso ad alta voce, anche davanti a uno specchio o una videocamera. L’efficacia arriva con la ripetizione, non solo con l’ispirazione.

    4. Le situazioni più comuni per chi fa impresa
    Il pitch agli investitori
    Deve essere breve, chiaro e motivato: mostra la visione, il potenziale, il team. Prepara risposte rapide alle obiezioni.
    La presentazione ai clienti
    Qui vince l’empatia: parti dal problema del cliente, poi mostra il valore del tuo prodotto. No all’autocelebrazione, sì all’utilità.
    Il discorso davanti al team
    Comunicare bene in azienda è leadership. Spiega dove si sta andando e perché. Le parole ispirano prima ancora degli obiettivi.
    Il video per i social
    Serve spontaneità, ma anche strategia: una sola idea per video, linguaggio semplice, call to action chiara.

    5. Public speaking e brand personale
    Parlare in pubblico rafforza il tuo posizionamento come imprenditore: aumenta la fiducia, la visibilità e l’autorevolezza. Ogni volta che prendi la parola in modo efficace, stai anche costruendo il tuo brand personale.
    E sì, anche un’intervista in radio, una live su Instagram o un panel a un evento contano.

    Non serve essere showman o motivatori. Serve essere chiari, autentici e strategici. Parlare bene è come vendere meglio: un'abilità che ogni imprenditore moderno dovrebbe sviluppare.

    Noi di Impresa.biz siamo convinti che chi sa comunicare sa anche guidare. E oggi, chi guida bene, cresce.

    #PublicSpeaking #Pitch #ComunicazioneEfficace #PMI #BrandPersonale #Leadership #ParlareInPubblico #ImpresaBiz
    Public Speaking per Imprenditori: Parlare per Convincere (e Non Solo per Esporre) Parlare bene non è più solo un “plus”. Per chi fa impresa, saper comunicare in modo chiaro, coinvolgente e autorevole è parte del lavoro. Che si tratti di una presentazione a investitori, un pitch in un evento, un video sui social o una riunione strategica, il public speaking è uno strumento di business. Noi di Impresa.biz lo vediamo tutti i giorni: spesso è proprio la capacità di raccontare un’idea, un prodotto o una visione a fare la differenza tra chi cresce e chi resta fermo. E la buona notizia è che si può imparare. Ecco i nostri consigli pratici per parlare in pubblico con efficacia, anche se non sei un comunicatore “naturale”. 🧠 1. Non si parla per informare, ma per influenzare Il primo errore da evitare? Parlare solo per “spiegare qualcosa”. Ogni discorso o presentazione dovrebbe invece produrre un effetto concreto: convincere un cliente, motivare un team, ottenere un sì. 🎯 Domanda chiave da farsi prima di ogni intervento: “Cosa voglio che pensino o facciano le persone dopo avermi ascoltato?” Questo cambio di prospettiva ti aiuta a costruire il discorso in modo strategico, non solo logico. 🗣️ 2. La struttura vincente: semplice, diretta, memorabile Un buon discorso imprenditoriale deve farsi capire e ricordare facilmente. Noi suggeriamo spesso questo schema: -Attacco: una frase forte, una domanda o un aneddoto -Problema: mostra empatia, evidenzia il bisogno -Soluzione: ecco il tuo prodotto/servizio/idea -Prova: dati, risultati, testimonianze -Chiusura: call to action chiara, memorabile -Non serve essere teatrali: serve essere chiari, autentici e diretti. 🛠️ 3. Tecniche pratiche per migliorare fin da subito 🔹 Parla per immagini Evita termini astratti o tecnicismi. Usa esempi concreti, metafore, storie vere. Le persone ricordano ciò che possono “vedere” mentalmente. 🔹 Ritmo e pause Parlare lentamente, con pause nei punti chiave, aumenta l’impatto. Meglio meno parole, ma più forti. 🔹 Cura la voce Regola volume, tono e ritmo. Registrati, riascoltati. È scomodo, ma molto utile per migliorare. 🔹 Allenati “a freddo” Simula il tuo discorso ad alta voce, anche davanti a uno specchio o una videocamera. L’efficacia arriva con la ripetizione, non solo con l’ispirazione. 💼 4. Le situazioni più comuni per chi fa impresa 🔸 Il pitch agli investitori Deve essere breve, chiaro e motivato: mostra la visione, il potenziale, il team. Prepara risposte rapide alle obiezioni. 🔸 La presentazione ai clienti Qui vince l’empatia: parti dal problema del cliente, poi mostra il valore del tuo prodotto. No all’autocelebrazione, sì all’utilità. 🔸 Il discorso davanti al team Comunicare bene in azienda è leadership. Spiega dove si sta andando e perché. Le parole ispirano prima ancora degli obiettivi. 🔸 Il video per i social Serve spontaneità, ma anche strategia: una sola idea per video, linguaggio semplice, call to action chiara. 🧠 5. Public speaking e brand personale Parlare in pubblico rafforza il tuo posizionamento come imprenditore: aumenta la fiducia, la visibilità e l’autorevolezza. Ogni volta che prendi la parola in modo efficace, stai anche costruendo il tuo brand personale. 👉 E sì, anche un’intervista in radio, una live su Instagram o un panel a un evento contano. Non serve essere showman o motivatori. Serve essere chiari, autentici e strategici. Parlare bene è come vendere meglio: un'abilità che ogni imprenditore moderno dovrebbe sviluppare. Noi di Impresa.biz siamo convinti che chi sa comunicare sa anche guidare. E oggi, chi guida bene, cresce. #PublicSpeaking #Pitch #ComunicazioneEfficace #PMI #BrandPersonale #Leadership #ParlareInPubblico #ImpresaBiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 126 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca