• Self-made o ben consigliata? L’importanza di avere un mentor (anche online)
    Quando ho iniziato la mia attività, avevo tanta voglia di fare, ma poche certezze. Credevo che “essere self-made” significasse fare tutto da sola, imparare dagli errori e procedere senza chiedere aiuto. Oggi so che questa è una delle idee più limitanti per chi vuole davvero crescere.

    Perché un mentor fa la differenza
    Avere un mentor — qualcuno che ha già percorso la strada, con esperienza e competenze — può trasformare radicalmente il tuo percorso.
    Un mentor ti offre:
    -Consigli pratici e strategie collaudate
    -Una visione più ampia che ti aiuta a evitare errori comuni
    -Supporto motivazionale e psicologico nei momenti difficili
    -Reti di contatti e opportunità a cui altrimenti potresti non accedere

    In sostanza, un mentor è un’accelerazione della tua crescita.

    Mentorship online: un’opportunità accessibile a tutti
    Nel mondo digitale, trovare un mentor non è più questione di fortuna o di relazioni personali. Ci sono community, programmi di mentorship, webinar e corsi che mettono in contatto chi vuole imparare con chi ha esperienza.

    Ho avuto la fortuna di conoscere e seguire mentor online che mi hanno guidata a distanza, con consigli puntuali e diretti.
    È una modalità flessibile, efficace e alla portata di chiunque abbia la volontà di mettersi in gioco.

    Come scegliere il mentor giusto per te
    Non tutti i mentor sono uguali, e non tutti i percorsi si adattano a ogni persona. Quando cerchi un mentor, considera:
    -La sua esperienza specifica nel tuo settore
    -I suoi valori e il suo stile di comunicazione
    -La disponibilità e il tipo di supporto offerto
    -La compatibilità con i tuoi obiettivi personali e professionali

    Avere un buon mentor è come avere una bussola affidabile in un viaggio complesso.

    la forza della guida giusta
    Essere “self-made” non significa fare tutto da soli. Significa scegliere consapevolmente chi può accompagnarti nel tuo percorso, accogliere consigli e imparare ogni giorno.
    Un mentor non toglie autenticità al tuo percorso, la rafforza.

    Se vuoi crescere in modo più rapido, consapevole e meno solitario, trova il tuo mentor.
    Il mio consiglio? Non aspettare che arrivi da solo: cerca attivamente la guida che meriti.

    #Mentorship #MentorOnline #CrescitaPersonale #SelfMadeConSupporto #BusinessMentor #DigitalMentoring #ImprenditoriaConsapevole #NetworkingProfessionale #SupportoProfessionale #CrescitaAccelerata
    Self-made o ben consigliata? L’importanza di avere un mentor (anche online) Quando ho iniziato la mia attività, avevo tanta voglia di fare, ma poche certezze. Credevo che “essere self-made” significasse fare tutto da sola, imparare dagli errori e procedere senza chiedere aiuto. Oggi so che questa è una delle idee più limitanti per chi vuole davvero crescere. 🤝 Perché un mentor fa la differenza Avere un mentor — qualcuno che ha già percorso la strada, con esperienza e competenze — può trasformare radicalmente il tuo percorso. Un mentor ti offre: -Consigli pratici e strategie collaudate -Una visione più ampia che ti aiuta a evitare errori comuni -Supporto motivazionale e psicologico nei momenti difficili -Reti di contatti e opportunità a cui altrimenti potresti non accedere In sostanza, un mentor è un’accelerazione della tua crescita. 🌐 Mentorship online: un’opportunità accessibile a tutti Nel mondo digitale, trovare un mentor non è più questione di fortuna o di relazioni personali. Ci sono community, programmi di mentorship, webinar e corsi che mettono in contatto chi vuole imparare con chi ha esperienza. Ho avuto la fortuna di conoscere e seguire mentor online che mi hanno guidata a distanza, con consigli puntuali e diretti. È una modalità flessibile, efficace e alla portata di chiunque abbia la volontà di mettersi in gioco. 💡 Come scegliere il mentor giusto per te Non tutti i mentor sono uguali, e non tutti i percorsi si adattano a ogni persona. Quando cerchi un mentor, considera: -La sua esperienza specifica nel tuo settore -I suoi valori e il suo stile di comunicazione -La disponibilità e il tipo di supporto offerto -La compatibilità con i tuoi obiettivi personali e professionali Avere un buon mentor è come avere una bussola affidabile in un viaggio complesso. 🚀 la forza della guida giusta Essere “self-made” non significa fare tutto da soli. Significa scegliere consapevolmente chi può accompagnarti nel tuo percorso, accogliere consigli e imparare ogni giorno. Un mentor non toglie autenticità al tuo percorso, la rafforza. Se vuoi crescere in modo più rapido, consapevole e meno solitario, trova il tuo mentor. Il mio consiglio? Non aspettare che arrivi da solo: cerca attivamente la guida che meriti. #Mentorship #MentorOnline #CrescitaPersonale #SelfMadeConSupporto #BusinessMentor #DigitalMentoring #ImprenditoriaConsapevole #NetworkingProfessionale #SupportoProfessionale #CrescitaAccelerata
    0 Commenti 0 Condivisioni 168 Viste 0 Recensioni
  • Eventi Business da Non Perdere per Influencer e Imprenditori
    1. Marketers World 2025
    Date: 17–19 ottobre 2025
    Location: Milano

    Descrizione: Il principale evento italiano dedicato al digital marketing, con oltre 1.000 partecipanti e speaker di spicco. Offre workshop pratici, networking e la possibilità di ottenere certificazioni professionali.

    Sito ufficiale: marketersworld.net

    2. We Make Future (WMF) 2025
    Date: 4–6 giugno 2025
    Location: Bologna

    Descrizione: Festival europeo sull'innovazione digitale, con oltre 100 stage tematici su AI, e-commerce, blockchain, creator economy e sostenibilità. Include il "Creators Fest", dedicato a creator, influencer e brand.

    Sito ufficiale: wemakefuture.it

    3. Adworld Experience 2025
    Date: 2–3 ottobre 2025
    Location: Bologna

    Descrizione: Il più grande evento europeo dedicato al Pay Per Click e all'ottimizzazione delle conversioni. Ideale per approfondire strategie avanzate di Google Ads, Facebook Ads e altre piattaforme.

    Sito ufficiale: Adworld Experience

    4. Influencer Marketing – POLIMI GSoM
    Data: 6 marzo 2025
    Location: Milano

    Descrizione: Evento gratuito organizzato dal Politecnico di Milano, con esperti del settore che esploreranno come l'influencer marketing può accrescere il successo aziendale.

    Sito ufficiale: Eventbrite – Influencer Marketing

    5. Netcomm Forum 2025
    Date: 15–16 aprile 2025
    Location: Milano

    Descrizione: Evento di riferimento per l'e-commerce e il digital retail, con focus su customer experience, vendite online e nuove tecnologie per il commercio digitale.

    Sito ufficiale: Netcomm Forum

    6. Taomoda Week 2025
    Date: Luglio 2025
    Location: Taormina

    Descrizione: Kermesse internazionale che unisce sostenibilità, moda, cultura e turismo. Include fashion show, masterclass e premi a personalità del mondo della moda e dell'imprenditoria.

    Sito ufficiale: Taomoda Week

    7. Festival della Scienza 2025
    Date: 23 ottobre – 2 novembre 2025
    Location: Genova

    Descrizione: Festival dedicato alla scienza e all'innovazione, con mostre, laboratori e spettacoli. Tema dell'edizione 2025: "Intrecci".

    Sito ufficiale: Festival della Scienza

    8. PhotoVogue Festival 2025
    Date: 6–9 marzo 2025
    Location: Milano (BASE Milano)

    Descrizione: Festival dedicato alla fotografia, con focus su natura, sostenibilità e rappresentazione visiva. Include mostre, panel e presentazioni di fotografi e pensatori.

    Sito ufficiale: PhotoVogue Festival

    Consigli per la Partecipazione
    -Networking: Approfitta degli eventi per connetterti con altri professionisti del settore.
    -Formazione: Partecipa a workshop e sessioni formative per aggiornarti sulle ultime tendenze.
    -Visibilità: Documenta la tua partecipazione sui social per aumentare la tua visibilità come influencer o imprenditore.

    #BusinessEvents2025 #DigitalMarketing #InfluencerBusiness #ImprenditoriaDigitale #CreatorEconomy #NetworkingProfessionale
    #FormazioneDigitale #MetaversoMarketing #Web3PerCreator
    📅 Eventi Business da Non Perdere per Influencer e Imprenditori 1. Marketers World 2025 Date: 17–19 ottobre 2025 Location: Milano Descrizione: Il principale evento italiano dedicato al digital marketing, con oltre 1.000 partecipanti e speaker di spicco. Offre workshop pratici, networking e la possibilità di ottenere certificazioni professionali. Sito ufficiale: marketersworld.net 2. We Make Future (WMF) 2025 Date: 4–6 giugno 2025 Location: Bologna Descrizione: Festival europeo sull'innovazione digitale, con oltre 100 stage tematici su AI, e-commerce, blockchain, creator economy e sostenibilità. Include il "Creators Fest", dedicato a creator, influencer e brand. Sito ufficiale: wemakefuture.it 3. Adworld Experience 2025 Date: 2–3 ottobre 2025 Location: Bologna Descrizione: Il più grande evento europeo dedicato al Pay Per Click e all'ottimizzazione delle conversioni. Ideale per approfondire strategie avanzate di Google Ads, Facebook Ads e altre piattaforme. Sito ufficiale: Adworld Experience 4. Influencer Marketing – POLIMI GSoM Data: 6 marzo 2025 Location: Milano Descrizione: Evento gratuito organizzato dal Politecnico di Milano, con esperti del settore che esploreranno come l'influencer marketing può accrescere il successo aziendale. Sito ufficiale: Eventbrite – Influencer Marketing 5. Netcomm Forum 2025 Date: 15–16 aprile 2025 Location: Milano Descrizione: Evento di riferimento per l'e-commerce e il digital retail, con focus su customer experience, vendite online e nuove tecnologie per il commercio digitale. Sito ufficiale: Netcomm Forum 6. Taomoda Week 2025 Date: Luglio 2025 Location: Taormina Descrizione: Kermesse internazionale che unisce sostenibilità, moda, cultura e turismo. Include fashion show, masterclass e premi a personalità del mondo della moda e dell'imprenditoria. Sito ufficiale: Taomoda Week 7. Festival della Scienza 2025 Date: 23 ottobre – 2 novembre 2025 Location: Genova Descrizione: Festival dedicato alla scienza e all'innovazione, con mostre, laboratori e spettacoli. Tema dell'edizione 2025: "Intrecci". Sito ufficiale: Festival della Scienza 8. PhotoVogue Festival 2025 Date: 6–9 marzo 2025 Location: Milano (BASE Milano) Descrizione: Festival dedicato alla fotografia, con focus su natura, sostenibilità e rappresentazione visiva. Include mostre, panel e presentazioni di fotografi e pensatori. Sito ufficiale: PhotoVogue Festival 🎯 Consigli per la Partecipazione -Networking: Approfitta degli eventi per connetterti con altri professionisti del settore. -Formazione: Partecipa a workshop e sessioni formative per aggiornarti sulle ultime tendenze. -Visibilità: Documenta la tua partecipazione sui social per aumentare la tua visibilità come influencer o imprenditore. #BusinessEvents2025 #DigitalMarketing #InfluencerBusiness #ImprenditoriaDigitale #CreatorEconomy #NetworkingProfessionale #FormazioneDigitale #MetaversoMarketing #Web3PerCreator
    0 Commenti 0 Condivisioni 294 Viste 0 Recensioni
  • Espandere la propria rete professionale tramite LinkedIn e altre piattaforme: la mia esperienza da influencer

    Lavorare come influencer oggi significa molto più che pubblicare contenuti sui social. Vuol dire gestire un’attività vera e propria, costruire relazioni professionali e sviluppare nuove opportunità di collaborazione. Per questo, negli ultimi anni, ho deciso di affiancare alla mia presenza su Instagram e TikTok anche un profilo attivo su LinkedIn e su altre piattaforme professionali.

    All’inizio ero scettica. Pensavo che LinkedIn fosse uno strumento destinato solo ai professionisti “classici”. Ma mi sbagliavo. Oggi LinkedIn è uno spazio dove posso raccontare il mio lavoro con un taglio più strategico, condividere case study, parlare dei valori che guidano il mio brand personale e dialogare con agenzie, imprenditori e manager del settore digitale.

    Utilizzare LinkedIn mi ha aiutata a:
    -ricevere proposte di collaborazione da brand internazionali,
    -confrontarmi con altri professionisti della creator economy,
    -rafforzare la mia reputazione anche fuori dai canali più “visivi”.

    Ho imparato a trattare il mio profilo LinkedIn come un vero e proprio biglietto da visita: bio chiara, portfolio aggiornato, testimonianze da clienti o partner. E soprattutto, contenuti autentici ma professionali.

    In parallelo, utilizzo piattaforme come Malt o Fiverr Pro per offrire servizi di consulenza sul mondo influencer marketing, storytelling e contenuti digitali. Sono strumenti molto efficaci per far evolvere la propria attività in direzione freelance o consulenziale, anche oltre la classica sponsorizzazione.

    Il networking, per me, è diventato una parte fondamentale della mia strategia. Coltivare relazioni professionali digitali oggi è indispensabile per chi vuole trasformare la propria presenza online in un business solido, etico e sostenibile.

    #LinkedInPerInfluencer #PersonalBranding #NetworkingProfessionale #CrescitaDigitale #ImpresaDigitale #InfluencerStrategy #ProfessioneInfluencer

    Espandere la propria rete professionale tramite LinkedIn e altre piattaforme: la mia esperienza da influencer Lavorare come influencer oggi significa molto più che pubblicare contenuti sui social. Vuol dire gestire un’attività vera e propria, costruire relazioni professionali e sviluppare nuove opportunità di collaborazione. Per questo, negli ultimi anni, ho deciso di affiancare alla mia presenza su Instagram e TikTok anche un profilo attivo su LinkedIn e su altre piattaforme professionali. All’inizio ero scettica. Pensavo che LinkedIn fosse uno strumento destinato solo ai professionisti “classici”. Ma mi sbagliavo. Oggi LinkedIn è uno spazio dove posso raccontare il mio lavoro con un taglio più strategico, condividere case study, parlare dei valori che guidano il mio brand personale e dialogare con agenzie, imprenditori e manager del settore digitale. Utilizzare LinkedIn mi ha aiutata a: -ricevere proposte di collaborazione da brand internazionali, -confrontarmi con altri professionisti della creator economy, -rafforzare la mia reputazione anche fuori dai canali più “visivi”. Ho imparato a trattare il mio profilo LinkedIn come un vero e proprio biglietto da visita: bio chiara, portfolio aggiornato, testimonianze da clienti o partner. E soprattutto, contenuti autentici ma professionali. In parallelo, utilizzo piattaforme come Malt o Fiverr Pro per offrire servizi di consulenza sul mondo influencer marketing, storytelling e contenuti digitali. Sono strumenti molto efficaci per far evolvere la propria attività in direzione freelance o consulenziale, anche oltre la classica sponsorizzazione. Il networking, per me, è diventato una parte fondamentale della mia strategia. Coltivare relazioni professionali digitali oggi è indispensabile per chi vuole trasformare la propria presenza online in un business solido, etico e sostenibile. #LinkedInPerInfluencer #PersonalBranding #NetworkingProfessionale #CrescitaDigitale #ImpresaDigitale #InfluencerStrategy #ProfessioneInfluencer
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 267 Viste 0 Recensioni
  • Partecipare a eventi di networking aziendale è una delle strategie più efficaci per costruire relazioni professionali, trovare nuovi clienti, partner o investitori, e rimanere aggiornati sulle tendenze del tuo settore. Ma per ottenere risultati concreti, serve un approccio strategico e preparato. Ecco come sfruttare al meglio gli eventi di networking per fare business:

    1. Scegli gli eventi giusti
    Non tutti gli eventi portano valore. Scegli quelli:
    -mirati al tuo settore o target di riferimento
    -frequentati da decision maker o potenziali partner
    -con spazi dedicati al networking attivo (speed meeting, matching B2B, round table)

    Tip: cerca eventi su piattaforme come Eventbrite, Meetup, LinkedIn Events, o quelli organizzati da camere di commercio, associazioni di categoria e incubatori.

    2. Preparati in anticipo
    -Definisci i tuoi obiettivi: vuoi acquisire contatti? Collaborazioni? Visibilità?
    -Prepara un elevator pitch: chi sei, cosa fai, cosa ti differenzia – tutto in 30-60 secondi.
    -Porta con te biglietti da visita (o un QR code con i tuoi contatti).
    -Aggiorna il tuo profilo LinkedIn: sarà la tua vetrina post-incontro.

    3. Interagisci in modo autentico
    Evita l’approccio da “venditore aggressivo”. Punta su:
    -ascolto attivo
    -domande intelligenti
    -interesse genuino per l’interlocutore
    Obiettivo: creare connessioni umane, non solo scambiarsi contatti.

    4. Segui i contatti dopo l’evento
    Il vero networking inizia dopo l’evento:
    -Invia un messaggio personalizzato entro 48h (email o LinkedIn)
    -Riassumi brevemente chi sei e dove vi siete conosciuti
    -Proponi un follow-up (es. call, caffè, collaborazione)

    Esempio di messaggio:

    "Ciao Luca, è stato un piacere conoscerti al [nome evento]. Ho apprezzato il tuo intervento sulla sostenibilità nel retail. Mi piacerebbe restare in contatto per esplorare possibili sinergie."

    5. Fai tesoro dell’esperienza
    Dopo l’evento:
    -rivedi i contatti raccolti e organizza i follow-up
    -analizza cosa ha funzionato e cosa migliorare
    -condividi l’esperienza sui tuoi canali social (con tag, foto, pensieri)

    #BusinessNetworking #EventiBusiness #NetworkingProfessionale #CrescitaProfessionale #ConnessioniCheContano #LinkedInNetworking #ImprenditoriInRete #FaiRete

    Partecipare a eventi di networking aziendale è una delle strategie più efficaci per costruire relazioni professionali, trovare nuovi clienti, partner o investitori, e rimanere aggiornati sulle tendenze del tuo settore. Ma per ottenere risultati concreti, serve un approccio strategico e preparato. Ecco come sfruttare al meglio gli eventi di networking per fare business: 🎯 1. Scegli gli eventi giusti Non tutti gli eventi portano valore. Scegli quelli: -mirati al tuo settore o target di riferimento -frequentati da decision maker o potenziali partner -con spazi dedicati al networking attivo (speed meeting, matching B2B, round table) 💡 Tip: cerca eventi su piattaforme come Eventbrite, Meetup, LinkedIn Events, o quelli organizzati da camere di commercio, associazioni di categoria e incubatori. 📋 2. Preparati in anticipo -Definisci i tuoi obiettivi: vuoi acquisire contatti? Collaborazioni? Visibilità? -Prepara un elevator pitch: chi sei, cosa fai, cosa ti differenzia – tutto in 30-60 secondi. -Porta con te biglietti da visita (o un QR code con i tuoi contatti). -Aggiorna il tuo profilo LinkedIn: sarà la tua vetrina post-incontro. 🗣️ 3. Interagisci in modo autentico Evita l’approccio da “venditore aggressivo”. Punta su: -ascolto attivo -domande intelligenti -interesse genuino per l’interlocutore 🎯 Obiettivo: creare connessioni umane, non solo scambiarsi contatti. 🔄 4. Segui i contatti dopo l’evento Il vero networking inizia dopo l’evento: -Invia un messaggio personalizzato entro 48h (email o LinkedIn) -Riassumi brevemente chi sei e dove vi siete conosciuti -Proponi un follow-up (es. call, caffè, collaborazione) 💌 Esempio di messaggio: "Ciao Luca, è stato un piacere conoscerti al [nome evento]. Ho apprezzato il tuo intervento sulla sostenibilità nel retail. Mi piacerebbe restare in contatto per esplorare possibili sinergie." 🧠 5. Fai tesoro dell’esperienza Dopo l’evento: -rivedi i contatti raccolti e organizza i follow-up -analizza cosa ha funzionato e cosa migliorare -condividi l’esperienza sui tuoi canali social (con tag, foto, pensieri) #BusinessNetworking #EventiBusiness #NetworkingProfessionale #CrescitaProfessionale #ConnessioniCheContano #LinkedInNetworking #ImprenditoriInRete #FaiRete
    0 Commenti 0 Condivisioni 476 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca