Implementare strumenti di monitoraggio per garantire la performance del sito
Nel mio lavoro di sviluppatore e-commerce, la performance del sito è fondamentale: un sito lento o che va in down può costare vendite, fiducia e posizionamento SEO. Per questo motivo, implementare strumenti di monitoraggio efficaci è una delle prime cose che faccio dopo il lancio di un progetto.
Perché monitorare la performance?
Monitorare significa raccogliere dati in tempo reale su come il sito si comporta, identificare colli di bottiglia, tempi di caricamento, errori e crash, per intervenire rapidamente prima che diventino problemi gravi.
Gli strumenti che utilizzo
1. Google Analytics e Google PageSpeed Insights
Monitoro il traffico e il comportamento degli utenti, ma anche metriche di velocità come First Contentful Paint (FCP) e Largest Contentful Paint (LCP).
2. New Relic o Datadog
Sono piattaforme di Application Performance Monitoring (APM) che uso per avere una visione dettagliata del backend: tempi di risposta API, query lente, errori di sistema.
3. Pingdom e UptimeRobot
Questi tool mi avvertono subito in caso di downtime o rallentamenti, grazie a controlli periodici dell’uptime del sito da diverse località.
4. Log Management con ELK Stack (Elasticsearch, Logstash, Kibana)
Per progetti più complessi, organizzo i log degli errori e delle performance, in modo da fare analisi approfondite e trovare pattern di malfunzionamento.
Come sfrutto i dati raccolti
-Non mi limito a guardare i report, ma:
-imposto alert personalizzati per problemi critici,
-programmo interventi di ottimizzazione (caching, CDN, refactoring codice),
-confronto i dati di performance pre e post modifiche per misurare l’impatto.
Implementare strumenti di monitoraggio è per me indispensabile per mantenere un e-commerce performante, affidabile e in grado di offrire un’esperienza utente ottimale. Un buon monitoraggio fa risparmiare tempo e denaro, evitando sorprese e perdite di business.
Se vuoi, posso condividere configurazioni e script per integrare questi strumenti nel tuo progetto.
#EcommerceDev #PerformanceMonitoring #APM #Uptime #GoogleAnalytics #DevOps #SviluppoEcommerce #ImpresaDigitale
Nel mio lavoro di sviluppatore e-commerce, la performance del sito è fondamentale: un sito lento o che va in down può costare vendite, fiducia e posizionamento SEO. Per questo motivo, implementare strumenti di monitoraggio efficaci è una delle prime cose che faccio dopo il lancio di un progetto.
Perché monitorare la performance?
Monitorare significa raccogliere dati in tempo reale su come il sito si comporta, identificare colli di bottiglia, tempi di caricamento, errori e crash, per intervenire rapidamente prima che diventino problemi gravi.
Gli strumenti che utilizzo
1. Google Analytics e Google PageSpeed Insights
Monitoro il traffico e il comportamento degli utenti, ma anche metriche di velocità come First Contentful Paint (FCP) e Largest Contentful Paint (LCP).
2. New Relic o Datadog
Sono piattaforme di Application Performance Monitoring (APM) che uso per avere una visione dettagliata del backend: tempi di risposta API, query lente, errori di sistema.
3. Pingdom e UptimeRobot
Questi tool mi avvertono subito in caso di downtime o rallentamenti, grazie a controlli periodici dell’uptime del sito da diverse località.
4. Log Management con ELK Stack (Elasticsearch, Logstash, Kibana)
Per progetti più complessi, organizzo i log degli errori e delle performance, in modo da fare analisi approfondite e trovare pattern di malfunzionamento.
Come sfrutto i dati raccolti
-Non mi limito a guardare i report, ma:
-imposto alert personalizzati per problemi critici,
-programmo interventi di ottimizzazione (caching, CDN, refactoring codice),
-confronto i dati di performance pre e post modifiche per misurare l’impatto.
Implementare strumenti di monitoraggio è per me indispensabile per mantenere un e-commerce performante, affidabile e in grado di offrire un’esperienza utente ottimale. Un buon monitoraggio fa risparmiare tempo e denaro, evitando sorprese e perdite di business.
Se vuoi, posso condividere configurazioni e script per integrare questi strumenti nel tuo progetto.
#EcommerceDev #PerformanceMonitoring #APM #Uptime #GoogleAnalytics #DevOps #SviluppoEcommerce #ImpresaDigitale
📊 Implementare strumenti di monitoraggio per garantire la performance del sito
Nel mio lavoro di sviluppatore e-commerce, la performance del sito è fondamentale: un sito lento o che va in down può costare vendite, fiducia e posizionamento SEO. Per questo motivo, implementare strumenti di monitoraggio efficaci è una delle prime cose che faccio dopo il lancio di un progetto.
🔍 Perché monitorare la performance?
Monitorare significa raccogliere dati in tempo reale su come il sito si comporta, identificare colli di bottiglia, tempi di caricamento, errori e crash, per intervenire rapidamente prima che diventino problemi gravi.
🛠️ Gli strumenti che utilizzo
1. Google Analytics e Google PageSpeed Insights
Monitoro il traffico e il comportamento degli utenti, ma anche metriche di velocità come First Contentful Paint (FCP) e Largest Contentful Paint (LCP).
2. New Relic o Datadog
Sono piattaforme di Application Performance Monitoring (APM) che uso per avere una visione dettagliata del backend: tempi di risposta API, query lente, errori di sistema.
3. Pingdom e UptimeRobot
Questi tool mi avvertono subito in caso di downtime o rallentamenti, grazie a controlli periodici dell’uptime del sito da diverse località.
4. Log Management con ELK Stack (Elasticsearch, Logstash, Kibana)
Per progetti più complessi, organizzo i log degli errori e delle performance, in modo da fare analisi approfondite e trovare pattern di malfunzionamento.
🧠 Come sfrutto i dati raccolti
-Non mi limito a guardare i report, ma:
-imposto alert personalizzati per problemi critici,
-programmo interventi di ottimizzazione (caching, CDN, refactoring codice),
-confronto i dati di performance pre e post modifiche per misurare l’impatto.
✅ Implementare strumenti di monitoraggio è per me indispensabile per mantenere un e-commerce performante, affidabile e in grado di offrire un’esperienza utente ottimale. Un buon monitoraggio fa risparmiare tempo e denaro, evitando sorprese e perdite di business.
Se vuoi, posso condividere configurazioni e script per integrare questi strumenti nel tuo progetto.
#EcommerceDev #PerformanceMonitoring #APM #Uptime #GoogleAnalytics #DevOps #SviluppoEcommerce #ImpresaDigitale
0 Commenti
0 Condivisioni
27 Viste
0 Recensioni