La forza del networking internazionale per un influencer imprenditore
Se c’è una cosa che ha fatto davvero la differenza nella mia evoluzione da semplice content creator a imprenditrice digitale è il networking internazionale.
Espandere la mia rete oltre i confini italiani mi ha permesso di accedere a nuove idee, opportunità, partnership e visibilità su scala globale — senza dover necessariamente “andare all’estero”.
In questo articolo ti spiego perché il networking globale è una leva strategica per chi, come me, costruisce un brand personale e imprenditoriale partendo dai social, e ti do alcuni spunti pratici per iniziare.
1. Da influencer a player globale
All’inizio, collaboravo solo con brand italiani. Poi, grazie ad alcune connessioni fatte su LinkedIn e Instagram con creator e founder stranieri, ho avuto accesso a community internazionali che mi hanno fatto alzare l’asticella.
Ho capito che il valore percepito di un brand personale cresce anche in base alla rete che lo circonda.
2. Il networking internazionale apre porte che da soli non potremmo mai forzare
Parlare con altri imprenditori digitali da Stati Uniti, UK o Asia mi ha dato insight su trend emergenti, piattaforme nuove e modelli di business diversi da quelli a cui ero abituata.
Spesso un DM, un commento o una live con il partner giusto genera contatti, inviti, o addirittura progetti congiunti.
3. Come costruisco connessioni internazionali in modo strategico
Partecipo a eventi digitali globali (summit, webinar, community online)
-Uso LinkedIn attivamente, commentando e scrivendo contenuti anche in inglese
-Seguo e interagisco con creator e founder stranieri su Instagram, X e TikTok
-Entro in gruppi Slack o Discord dedicati a imprenditori digitali e creator economy
4. Le collaborazioni internazionali danno credibilità (anche in Italia)
Una cosa che ho notato: quando inizi a collaborare con brand o profili stranieri, il tuo posizionamento migliora anche nel tuo mercato locale.
Vieni percepito come qualcuno che “gioca in un’altra lega”, che ha una visione più ampia, e questo ti distingue da chi comunica sempre e solo all’interno dei propri confini.
5. Il networking globale è un investimento, non una perdita di tempo
Sì, all’inizio può sembrare dispersivo. Ma ogni connessione costruita con intenzione è un seme.
Alcune relazioni si trasformano in progetti, altre in mentorship, altre ancora in collaborazioni che non avresti mai immaginato.
Essere un influencer oggi non basta. Per essere un imprenditore credibile nel digitale serve aprirsi al mondo.
Il networking internazionale è uno degli strumenti più potenti (e sottovalutati) per crescere davvero.
#networkingglobale #personalbranding #influencermarketing #creatorbusiness #digitalentrepreneur #impresadigitale #impresabiz
Se c’è una cosa che ha fatto davvero la differenza nella mia evoluzione da semplice content creator a imprenditrice digitale è il networking internazionale.
Espandere la mia rete oltre i confini italiani mi ha permesso di accedere a nuove idee, opportunità, partnership e visibilità su scala globale — senza dover necessariamente “andare all’estero”.
In questo articolo ti spiego perché il networking globale è una leva strategica per chi, come me, costruisce un brand personale e imprenditoriale partendo dai social, e ti do alcuni spunti pratici per iniziare.
1. Da influencer a player globale
All’inizio, collaboravo solo con brand italiani. Poi, grazie ad alcune connessioni fatte su LinkedIn e Instagram con creator e founder stranieri, ho avuto accesso a community internazionali che mi hanno fatto alzare l’asticella.
Ho capito che il valore percepito di un brand personale cresce anche in base alla rete che lo circonda.
2. Il networking internazionale apre porte che da soli non potremmo mai forzare
Parlare con altri imprenditori digitali da Stati Uniti, UK o Asia mi ha dato insight su trend emergenti, piattaforme nuove e modelli di business diversi da quelli a cui ero abituata.
Spesso un DM, un commento o una live con il partner giusto genera contatti, inviti, o addirittura progetti congiunti.
3. Come costruisco connessioni internazionali in modo strategico
Partecipo a eventi digitali globali (summit, webinar, community online)
-Uso LinkedIn attivamente, commentando e scrivendo contenuti anche in inglese
-Seguo e interagisco con creator e founder stranieri su Instagram, X e TikTok
-Entro in gruppi Slack o Discord dedicati a imprenditori digitali e creator economy
4. Le collaborazioni internazionali danno credibilità (anche in Italia)
Una cosa che ho notato: quando inizi a collaborare con brand o profili stranieri, il tuo posizionamento migliora anche nel tuo mercato locale.
Vieni percepito come qualcuno che “gioca in un’altra lega”, che ha una visione più ampia, e questo ti distingue da chi comunica sempre e solo all’interno dei propri confini.
5. Il networking globale è un investimento, non una perdita di tempo
Sì, all’inizio può sembrare dispersivo. Ma ogni connessione costruita con intenzione è un seme.
Alcune relazioni si trasformano in progetti, altre in mentorship, altre ancora in collaborazioni che non avresti mai immaginato.
Essere un influencer oggi non basta. Per essere un imprenditore credibile nel digitale serve aprirsi al mondo.
Il networking internazionale è uno degli strumenti più potenti (e sottovalutati) per crescere davvero.
#networkingglobale #personalbranding #influencermarketing #creatorbusiness #digitalentrepreneur #impresadigitale #impresabiz
La forza del networking internazionale per un influencer imprenditore
Se c’è una cosa che ha fatto davvero la differenza nella mia evoluzione da semplice content creator a imprenditrice digitale è il networking internazionale.
Espandere la mia rete oltre i confini italiani mi ha permesso di accedere a nuove idee, opportunità, partnership e visibilità su scala globale — senza dover necessariamente “andare all’estero”.
In questo articolo ti spiego perché il networking globale è una leva strategica per chi, come me, costruisce un brand personale e imprenditoriale partendo dai social, e ti do alcuni spunti pratici per iniziare.
1. Da influencer a player globale
All’inizio, collaboravo solo con brand italiani. Poi, grazie ad alcune connessioni fatte su LinkedIn e Instagram con creator e founder stranieri, ho avuto accesso a community internazionali che mi hanno fatto alzare l’asticella.
Ho capito che il valore percepito di un brand personale cresce anche in base alla rete che lo circonda.
2. Il networking internazionale apre porte che da soli non potremmo mai forzare
Parlare con altri imprenditori digitali da Stati Uniti, UK o Asia mi ha dato insight su trend emergenti, piattaforme nuove e modelli di business diversi da quelli a cui ero abituata.
Spesso un DM, un commento o una live con il partner giusto genera contatti, inviti, o addirittura progetti congiunti.
3. Come costruisco connessioni internazionali in modo strategico
Partecipo a eventi digitali globali (summit, webinar, community online)
-Uso LinkedIn attivamente, commentando e scrivendo contenuti anche in inglese
-Seguo e interagisco con creator e founder stranieri su Instagram, X e TikTok
-Entro in gruppi Slack o Discord dedicati a imprenditori digitali e creator economy
4. Le collaborazioni internazionali danno credibilità (anche in Italia)
Una cosa che ho notato: quando inizi a collaborare con brand o profili stranieri, il tuo posizionamento migliora anche nel tuo mercato locale.
Vieni percepito come qualcuno che “gioca in un’altra lega”, che ha una visione più ampia, e questo ti distingue da chi comunica sempre e solo all’interno dei propri confini.
5. Il networking globale è un investimento, non una perdita di tempo
Sì, all’inizio può sembrare dispersivo. Ma ogni connessione costruita con intenzione è un seme.
Alcune relazioni si trasformano in progetti, altre in mentorship, altre ancora in collaborazioni che non avresti mai immaginato.
Essere un influencer oggi non basta. Per essere un imprenditore credibile nel digitale serve aprirsi al mondo.
Il networking internazionale è uno degli strumenti più potenti (e sottovalutati) per crescere davvero.
#networkingglobale #personalbranding #influencermarketing #creatorbusiness #digitalentrepreneur #impresadigitale #impresabiz
0 Commenti
0 Condivisioni
82 Viste
0 Recensioni