• Guida rapida al crowdfunding per startup e progetti creativi
    (Come ho raccolto fondi con la mia community e come puoi farlo anche tu)

    Oggi voglio parlarti di crowdfunding, uno strumento che ha cambiato il modo in cui tanti di noi finanziano i propri sogni e progetti.

    Che tu stia lanciando una startup o un progetto creativo, raccogliere fondi dalla community può essere la svolta. Ma come muovere i primi passi? Quali piattaforme scegliere? E quali errori evitare?

    Ecco la mia guida rapida, fatta di passaggi concreti e consigli pratici per raccogliere fondi in modo efficace.

    1. Definisci obiettivi chiari e realizzabili
    Prima di tutto, devi sapere quanto ti serve e perché.
    Chiediti:
    -A cosa serviranno i fondi?
    -Qual è il minimo indispensabile per partire?
    -Cosa offrirai in cambio ai sostenitori?
    Un obiettivo chiaro aiuta la community a capire il valore del progetto e a fidarsi.

    2. Scegli la piattaforma giusta per il tuo progetto
    Ci sono diverse piattaforme di crowdfunding, ognuna con caratteristiche e audience diverse. Ecco alcune tra le più conosciute:
    -Kickstarter — perfetta per progetti creativi e innovativi, con visibilità internazionale.
    -Indiegogo — flessibile, permette anche campagne “flexible funding” (prendi anche se non raggiungi il target).
    -Eppela — piattaforma italiana molto usata per progetti culturali e sociali.
    -Produzioni dal Basso — per iniziative no profit e progetti comunitari.
    -Scegli in base al tuo target e al tipo di progetto.

    3. Prepara una campagna coinvolgente
    Una campagna di successo racconta la storia del progetto, il perché e il come.
    Elementi chiave:
    -Video chiaro e coinvolgente
    -Descrizione dettagliata ma emozionante
    -Ricompense allettanti e ben spiegate
    -Timeline precisa dei passi successivi

    4. Attiva la tua community prima e durante la campagna
    Non aspettare il lancio per parlare del crowdfunding!
    Io ho iniziato settimane prima a:
    -Raccontare il progetto in anteprima
    -Coinvolgere le persone con contenuti dietro le quinte
    -Invitare a iscriversi a una mailing list dedicata
    -Durante la campagna, aggiorna sempre i sostenitori e ringraziali pubblicamente.

    5. Comunica con trasparenza e tempestività
    Il crowdfunding è anche una prova di affidabilità.
    Aggiorna spesso la community su come procede la raccolta, i risultati raggiunti e gli ostacoli superati.

    Se qualcosa cambia, sii chiaro e diretto: la fiducia si costruisce con la trasparenza.

    Il crowdfunding non è solo un modo per raccogliere soldi, ma un’occasione per costruire relazioni vere con chi crede nel tuo progetto.
    Con una preparazione attenta, una storia autentica e una community coinvolta, puoi davvero fare la differenza.

    Se ti interessa, posso aiutarti a creare una checklist per la tua campagna o suggerirti template per video e testi efficaci.

    Buona raccolta!

    #Crowdfunding #StartupItalia #ProgettiCreativi #FinanziamentoDalBasso #CommunityPower #ImprenditoriaDigitale #Fundraising #ImpresaDigitale #ImpresaBiz

    Guida rapida al crowdfunding per startup e progetti creativi (Come ho raccolto fondi con la mia community e come puoi farlo anche tu) Oggi voglio parlarti di crowdfunding, uno strumento che ha cambiato il modo in cui tanti di noi finanziano i propri sogni e progetti. Che tu stia lanciando una startup o un progetto creativo, raccogliere fondi dalla community può essere la svolta. Ma come muovere i primi passi? Quali piattaforme scegliere? E quali errori evitare? Ecco la mia guida rapida, fatta di passaggi concreti e consigli pratici per raccogliere fondi in modo efficace. 1. Definisci obiettivi chiari e realizzabili Prima di tutto, devi sapere quanto ti serve e perché. Chiediti: -A cosa serviranno i fondi? -Qual è il minimo indispensabile per partire? -Cosa offrirai in cambio ai sostenitori? Un obiettivo chiaro aiuta la community a capire il valore del progetto e a fidarsi. 2. Scegli la piattaforma giusta per il tuo progetto Ci sono diverse piattaforme di crowdfunding, ognuna con caratteristiche e audience diverse. Ecco alcune tra le più conosciute: -Kickstarter — perfetta per progetti creativi e innovativi, con visibilità internazionale. -Indiegogo — flessibile, permette anche campagne “flexible funding” (prendi anche se non raggiungi il target). -Eppela — piattaforma italiana molto usata per progetti culturali e sociali. -Produzioni dal Basso — per iniziative no profit e progetti comunitari. -Scegli in base al tuo target e al tipo di progetto. 3. Prepara una campagna coinvolgente Una campagna di successo racconta la storia del progetto, il perché e il come. Elementi chiave: -Video chiaro e coinvolgente -Descrizione dettagliata ma emozionante -Ricompense allettanti e ben spiegate -Timeline precisa dei passi successivi 4. Attiva la tua community prima e durante la campagna Non aspettare il lancio per parlare del crowdfunding! Io ho iniziato settimane prima a: -Raccontare il progetto in anteprima -Coinvolgere le persone con contenuti dietro le quinte -Invitare a iscriversi a una mailing list dedicata -Durante la campagna, aggiorna sempre i sostenitori e ringraziali pubblicamente. 5. Comunica con trasparenza e tempestività Il crowdfunding è anche una prova di affidabilità. Aggiorna spesso la community su come procede la raccolta, i risultati raggiunti e gli ostacoli superati. Se qualcosa cambia, sii chiaro e diretto: la fiducia si costruisce con la trasparenza. ✨Il crowdfunding non è solo un modo per raccogliere soldi, ma un’occasione per costruire relazioni vere con chi crede nel tuo progetto. Con una preparazione attenta, una storia autentica e una community coinvolta, puoi davvero fare la differenza. Se ti interessa, posso aiutarti a creare una checklist per la tua campagna o suggerirti template per video e testi efficaci. Buona raccolta! #Crowdfunding #StartupItalia #ProgettiCreativi #FinanziamentoDalBasso #CommunityPower #ImprenditoriaDigitale #Fundraising #ImpresaDigitale #ImpresaBiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 95 Viste 0 Recensioni
  • Il mio network è il mio capitale: come costruire relazioni che fanno la differenza

    Se c’è una cosa che ho imparato in questi anni nel digital business, è che le relazioni giuste valgono quanto — e spesso più — di qualsiasi investimento economico.
    Dietro ogni opportunità che ho colto, c’è sempre stata una connessione: una persona che mi ha parlato di un progetto, che ha creduto in me, che mi ha presentato qualcuno.
    Per questo oggi posso dire con chiarezza: il mio network è il mio capitale più prezioso.

    Costruire, non collezionare
    Fare rete non significa “collezionare contatti” come se fossero biglietti da visita digitali.
    Significa costruire relazioni reali, autentiche e durature.
    Ogni relazione professionale di valore è nata da una conversazione sincera, da uno scambio utile, da un interesse genuino per la persona prima ancora che per il suo ruolo.

    Cosa mi ha insegnato il networking nel mio percorso
    -Ascoltare prima di proporre: la chiave per relazioni forti è capire come puoi portare valore, non solo cosa puoi ottenere.
    -Restare in contatto, anche senza un fine immediato: i migliori contatti si coltivano nel tempo, con coerenza e attenzione.
    -Essere generosa con le connessioni: mettere in contatto le persone giuste crea valore anche per te.
    -Fare networking anche fuori dalla “bolla”: crescere significa confrontarsi con persone diverse da noi, con punti di vista nuovi.

    Il network si costruisce (anche) online
    Molte delle relazioni più significative del mio percorso sono nate su LinkedIn, Instagram o in community digitali.
    Oggi è possibile entrare in contatto con professionisti di ogni livello e settore, basta essere proattivi, autentici e rispettosi.

    Cosa faccio ogni mese per coltivare il mio network?
    -Partecipo a eventi digitali e dal vivo
    -Commento contenuti con valore e intenzione
    -Scivo messaggi personalizzati (no copia-incolla)
    -Offro il mio aiuto dove posso
    -Ringrazio chi condivide il proprio sapere

    Il capitale relazionale è anche capitale emotivo
    Un network solido ti sostiene, ti ispira, ti stimola.
    Ti aiuta quando hai dubbi, ti incoraggia nei momenti di incertezza, ti spinge ad alzare l’asticella.
    E quando investi in relazioni sane, il ritorno non è solo professionale, ma umano.

    le connessioni giuste cambiano tutto
    Puoi avere il prodotto migliore, le idee più brillanti, una strategia perfetta. Ma senza le persone giuste intorno, difficilmente andrai lontano.
    Nel mio percorso, le relazioni hanno fatto la differenza.
    E continueranno a farla.

    Fai crescere il tuo capitale relazionale con la stessa cura con cui fai crescere il tuo brand.
    Perché le persone che scegli di avere intorno sono la tua risorsa più strategica.

    #Networking #CapitaleRelazionale #BusinessDigitale #CrescitaProfessionale #ConnessioniCheContano #PersonalBranding #LeadershipFemminile #ImprenditoriaCreativa #DigitalNetworking #CommunityPower

    Il mio network è il mio capitale: come costruire relazioni che fanno la differenza Se c’è una cosa che ho imparato in questi anni nel digital business, è che le relazioni giuste valgono quanto — e spesso più — di qualsiasi investimento economico. Dietro ogni opportunità che ho colto, c’è sempre stata una connessione: una persona che mi ha parlato di un progetto, che ha creduto in me, che mi ha presentato qualcuno. Per questo oggi posso dire con chiarezza: il mio network è il mio capitale più prezioso. 🤝 Costruire, non collezionare Fare rete non significa “collezionare contatti” come se fossero biglietti da visita digitali. Significa costruire relazioni reali, autentiche e durature. Ogni relazione professionale di valore è nata da una conversazione sincera, da uno scambio utile, da un interesse genuino per la persona prima ancora che per il suo ruolo. 📈 Cosa mi ha insegnato il networking nel mio percorso -Ascoltare prima di proporre: la chiave per relazioni forti è capire come puoi portare valore, non solo cosa puoi ottenere. -Restare in contatto, anche senza un fine immediato: i migliori contatti si coltivano nel tempo, con coerenza e attenzione. -Essere generosa con le connessioni: mettere in contatto le persone giuste crea valore anche per te. -Fare networking anche fuori dalla “bolla”: crescere significa confrontarsi con persone diverse da noi, con punti di vista nuovi. 🌐 Il network si costruisce (anche) online Molte delle relazioni più significative del mio percorso sono nate su LinkedIn, Instagram o in community digitali. Oggi è possibile entrare in contatto con professionisti di ogni livello e settore, basta essere proattivi, autentici e rispettosi. Cosa faccio ogni mese per coltivare il mio network? -Partecipo a eventi digitali e dal vivo -Commento contenuti con valore e intenzione -Scivo messaggi personalizzati (no copia-incolla) -Offro il mio aiuto dove posso -Ringrazio chi condivide il proprio sapere 🧠 Il capitale relazionale è anche capitale emotivo Un network solido ti sostiene, ti ispira, ti stimola. Ti aiuta quando hai dubbi, ti incoraggia nei momenti di incertezza, ti spinge ad alzare l’asticella. E quando investi in relazioni sane, il ritorno non è solo professionale, ma umano. 🔚 le connessioni giuste cambiano tutto Puoi avere il prodotto migliore, le idee più brillanti, una strategia perfetta. Ma senza le persone giuste intorno, difficilmente andrai lontano. Nel mio percorso, le relazioni hanno fatto la differenza. E continueranno a farla. Fai crescere il tuo capitale relazionale con la stessa cura con cui fai crescere il tuo brand. Perché le persone che scegli di avere intorno sono la tua risorsa più strategica. #Networking #CapitaleRelazionale #BusinessDigitale #CrescitaProfessionale #ConnessioniCheContano #PersonalBranding #LeadershipFemminile #ImprenditoriaCreativa #DigitalNetworking #CommunityPower
    0 Commenti 0 Condivisioni 123 Viste 0 Recensioni
  • "Da insicura a imprenditrice digitale: la mia trasformazione (e come può ispirare anche te)"

    Se me l'avessero detto qualche anno fa, non ci avrei mai creduto.
    Io, che tremavo all’idea di parlare davanti a una telecamera. Io, che passavo ore a paragonarmi alle altre sui social, chiedendomi se avevo qualcosa da dire che valesse davvero la pena ascoltare.

    Poi qualcosa è cambiato.
    Non è successo tutto in una notte, ma ho deciso di cambiare prospettiva: invece di inseguire la perfezione, ho iniziato a raccontare la mia verità. Senza filtri, senza copioni. Solo io, i miei pensieri, e la voglia di creare qualcosa di autentico.

    Ho iniziato a condividere piccole parti della mia giornata: le sfide, le emozioni, anche i momenti no. E sapete cosa? Proprio quei contenuti, quelli più veri, sono stati quelli che hanno connesso le persone a me.
    Non erano solo like o visualizzazioni: erano messaggi, storie condivise, persone che mi dicevano “anche io mi sento così”.

    E lì ho capito: non serviva essere perfetta. Bastava essere presente.

    Oggi la mia community è cresciuta con me.
    Collaboro con brand che rispecchiano i miei valori.
    Ho trasformato la mia passione in un lavoro a tutti gli effetti.

    E se ce l’ho fatta io, puoi farcela anche tu.

    Se stai cercando di crescere online ma ti senti bloccata, sappi che non sei sola.
    Il primo passo? Inizia a raccontarti. Sii vera. Non serve avere tutto chiaro: serve iniziare.

    Ti piacerebbe scoprire come ho costruito una community fedele e attiva partendo da zero?
    Sto preparando una mini guida GRATUITA con tutti i miei step, errori e strategie.
    Scrivimi “GUIDA” nei commenti o in DM e te la invio appena è pronta

    #StorytellingCheConverte #VeraNonPerfetta #CrescitaPersonale #ImprenditriceDigitale #CommunityPower #InfluencerLife #ContentAuthentico #DigitalEmpowerment #DonneCheIspirano #DaZeroAllaCommunity #CallToActionEffettiva #CreaConPassione #CambiaLaTuaStoria
    "Da insicura a imprenditrice digitale: la mia trasformazione (e come può ispirare anche te)" Se me l'avessero detto qualche anno fa, non ci avrei mai creduto. Io, che tremavo all’idea di parlare davanti a una telecamera. Io, che passavo ore a paragonarmi alle altre sui social, chiedendomi se avevo qualcosa da dire che valesse davvero la pena ascoltare. Poi qualcosa è cambiato. Non è successo tutto in una notte, ma ho deciso di cambiare prospettiva: invece di inseguire la perfezione, ho iniziato a raccontare la mia verità. Senza filtri, senza copioni. Solo io, i miei pensieri, e la voglia di creare qualcosa di autentico. Ho iniziato a condividere piccole parti della mia giornata: le sfide, le emozioni, anche i momenti no. E sapete cosa? Proprio quei contenuti, quelli più veri, sono stati quelli che hanno connesso le persone a me. Non erano solo like o visualizzazioni: erano messaggi, storie condivise, persone che mi dicevano “anche io mi sento così”. E lì ho capito: non serviva essere perfetta. Bastava essere presente. 📌 Oggi la mia community è cresciuta con me. 📌 Collaboro con brand che rispecchiano i miei valori. 📌 Ho trasformato la mia passione in un lavoro a tutti gli effetti. E se ce l’ho fatta io, puoi farcela anche tu. 💡 Se stai cercando di crescere online ma ti senti bloccata, sappi che non sei sola. Il primo passo? Inizia a raccontarti. Sii vera. Non serve avere tutto chiaro: serve iniziare. 👉 Ti piacerebbe scoprire come ho costruito una community fedele e attiva partendo da zero? Sto preparando una mini guida GRATUITA con tutti i miei step, errori e strategie. Scrivimi “GUIDA” nei commenti o in DM e te la invio appena è pronta 💌 #StorytellingCheConverte #VeraNonPerfetta #CrescitaPersonale #ImprenditriceDigitale #CommunityPower #InfluencerLife #ContentAuthentico #DigitalEmpowerment #DonneCheIspirano #DaZeroAllaCommunity #CallToActionEffettiva #CreaConPassione #CambiaLaTuaStoria
    0 Commenti 0 Condivisioni 163 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca