• Novità legislative per PMI e professionisti nel 2025

    Il 2025 porterà cambiamenti normativi significativi per PMI e professionisti. È essenziale restare aggiornati per affrontare le nuove leggi che influenzeranno la nostra attività.

    1. Fatturazione elettronica
    Dal 2025, la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per più categorie, incluse alcune associazioni no profit e professionisti. Ciò comporterà l’obbligo di inviare tutte le fatture in formato elettronico, anche tra privati, e di adottare nuovi sistemi di archiviazione digitale.

    2. Codice della crisi d’impresa
    Il Codice della crisi d’impresa sarà semplificato, permettendo alle PMI con un patrimonio inferiore a 300.000 euro di accedere a procedure di ristrutturazione senza complicazioni legali. Ci saranno nuove modalità per risolvere i conflitti tra debitori e creditori in via stragiudiziale, e l’obbligo di nominare un esperto per gestire la crisi.

    3. Riforma del lavoro
    Nel 2025 ci saranno restrizioni sui rinnovi dei contratti a tempo determinato, incentivando le assunzioni stabili con sgravi fiscali. La riforma dell’apprendistato semplificherà la formazione di giovani dipendenti.

    4. Transizione ecologica
    Le PMI dovranno ridurre le emissioni di CO2 e adottare pratiche sostenibili. Saranno previsti incentivi fiscali per l’adozione di tecnologie verdi, come pannelli solari e macchinari a basso consumo energetico.

    Le PMI dovranno investire in soluzioni ecologiche per non solo ridurre l’impatto ambientale, ma anche evitare sanzioni future. Inoltre, il 2025 vedrà il rafforzamento di programmi di finanziamento per chi decide di adottare soluzioni più sostenibili.

    5. Riforma fiscale: novità per il regime forfettario e la tassazione delle imprese
    Nel 2025, saranno previste modifiche importanti al regime fiscale delle PMI e dei professionisti, in particolare riguardo al regime forfettario. Le novità principali includono:
    -Alzamento delle soglie di fatturato per l’accesso al regime forfettario: saranno innalzate le soglie di reddito annuo per poter accedere a questo regime fiscale semplificato
    -Modifiche agli adempimenti fiscali: sebbene il regime forfettario rimanga semplificato, potrebbero esserci nuove modalità di calcolo delle imposte e delle deduzioni
    -Riforma delle imposte indirette, con una possibile revisione delle aliquote IVA e delle tassazioni sulle prestazioni professionali.
    Per noi professionisti e piccole imprese, sarà fondamentale monitorare le novità fiscali e adattarsi tempestivamente ai cambiamenti che impatteranno le modalità di dichiarazione e versamento delle imposte.

    Il 2025 porterà con sé numerose sfide e opportunità per le PMI e i professionisti. Le novità legislative toccheranno aspetti cruciali come la digitalizzazione, la gestione del personale, la transizione ecologica, e la fiscalità. Restare aggiornati e adattarsi in tempo è fondamentale per sfruttare al meglio le nuove normative e continuare a crescere in un ambiente in continua evoluzione.

    #NovitàLegislative2025 #PMIItalia #Professionisti #RiformaFiscale #TransizioneEcologica #DigitalizzazionePMI #CodiceDellaCrisi #Sostenibilità #Lavoro2025 #FatturazioneElettronica #InnovazioneLegislativa
    Novità legislative per PMI e professionisti nel 2025 Il 2025 porterà cambiamenti normativi significativi per PMI e professionisti. È essenziale restare aggiornati per affrontare le nuove leggi che influenzeranno la nostra attività. 1. Fatturazione elettronica Dal 2025, la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per più categorie, incluse alcune associazioni no profit e professionisti. Ciò comporterà l’obbligo di inviare tutte le fatture in formato elettronico, anche tra privati, e di adottare nuovi sistemi di archiviazione digitale. 2. Codice della crisi d’impresa Il Codice della crisi d’impresa sarà semplificato, permettendo alle PMI con un patrimonio inferiore a 300.000 euro di accedere a procedure di ristrutturazione senza complicazioni legali. Ci saranno nuove modalità per risolvere i conflitti tra debitori e creditori in via stragiudiziale, e l’obbligo di nominare un esperto per gestire la crisi. 3. Riforma del lavoro Nel 2025 ci saranno restrizioni sui rinnovi dei contratti a tempo determinato, incentivando le assunzioni stabili con sgravi fiscali. La riforma dell’apprendistato semplificherà la formazione di giovani dipendenti. 4. Transizione ecologica Le PMI dovranno ridurre le emissioni di CO2 e adottare pratiche sostenibili. Saranno previsti incentivi fiscali per l’adozione di tecnologie verdi, come pannelli solari e macchinari a basso consumo energetico. Le PMI dovranno investire in soluzioni ecologiche per non solo ridurre l’impatto ambientale, ma anche evitare sanzioni future. Inoltre, il 2025 vedrà il rafforzamento di programmi di finanziamento per chi decide di adottare soluzioni più sostenibili. 5. Riforma fiscale: novità per il regime forfettario e la tassazione delle imprese Nel 2025, saranno previste modifiche importanti al regime fiscale delle PMI e dei professionisti, in particolare riguardo al regime forfettario. Le novità principali includono: -Alzamento delle soglie di fatturato per l’accesso al regime forfettario: saranno innalzate le soglie di reddito annuo per poter accedere a questo regime fiscale semplificato -Modifiche agli adempimenti fiscali: sebbene il regime forfettario rimanga semplificato, potrebbero esserci nuove modalità di calcolo delle imposte e delle deduzioni -Riforma delle imposte indirette, con una possibile revisione delle aliquote IVA e delle tassazioni sulle prestazioni professionali. Per noi professionisti e piccole imprese, sarà fondamentale monitorare le novità fiscali e adattarsi tempestivamente ai cambiamenti che impatteranno le modalità di dichiarazione e versamento delle imposte. Il 2025 porterà con sé numerose sfide e opportunità per le PMI e i professionisti. Le novità legislative toccheranno aspetti cruciali come la digitalizzazione, la gestione del personale, la transizione ecologica, e la fiscalità. Restare aggiornati e adattarsi in tempo è fondamentale per sfruttare al meglio le nuove normative e continuare a crescere in un ambiente in continua evoluzione. #NovitàLegislative2025 #PMIItalia #Professionisti #RiformaFiscale #TransizioneEcologica #DigitalizzazionePMI #CodiceDellaCrisi #Sostenibilità #Lavoro2025 #FatturazioneElettronica #InnovazioneLegislativa
    0 Commenti 0 Condivisioni 120 Viste 0 Recensioni
  • Come Ristrutturare un Debito Aziendale: Guida Pratica per Imprenditori
    Se la tua azienda ha accumulato debiti con fornitori, banche o l’Agenzia delle Entrate, la situazione può sembrare fuori controllo.
    Ma esiste una via d’uscita: si chiama ristrutturazione del debito.

    Che tu gestisca una SRL, una ditta individuale o una microimpresa, puoi evitare il fallimento se intervieni in tempo, con metodo e con gli strumenti giusti.
    Vediamo cos'è la ristrutturazione del debito, come funziona e come attivarla concretamente.

    Cos'è la ristrutturazione del debito aziendale?
    È un processo (negoziale o giudiziale) che permette a un’impresa in difficoltà di:
    -rivedere le condizioni dei debiti esistenti
    -ottenere più tempo per pagare
    -ridurre l'importo da restituire (in alcuni casi)
    -evitare cause o fallimenti

    Non si tratta di “non pagare” i debiti.
    Si tratta di gestirli in modo sostenibile per tornare a respirare.

    Quando conviene ristrutturare il debito
    Se stai vivendo una di queste situazioni:
    -Ritardi nei pagamenti a fornitori o dipendenti
    -Pignoramenti o solleciti dell’Agenzia delle Entrate
    -Prestiti non rimborsati con banche
    -Blocco del credito da parte di fornitori
    -Cash flow negativo per 3+ mesi consecutivi
    -Allora è il momento di agire, prima che la crisi diventi irreversibile.

    Strumenti per ristrutturare un debito aziendale (2025)
    Grazie al Codice della Crisi d’Impresa, oggi ci sono strumenti legali più flessibili rispetto al passato.

    1. Ristrutturazione dei debiti su base stragiudiziale
    Accordo diretto con creditori (fornitori, banche, privati)

    Cosa puoi fare:
    -Rateizzare i debiti
    -Richiedere sconti o dilazioni
    -Evitare contenziosi
    -Proporre un saldo e stralcio

    Utile quando:
    -Hai pochi creditori
    -C’è ancora fiducia
    -Puoi dimostrare un piano di rientro serio

    2. Piano attestato di risanamento (art. 67 L.F.)
    Un accordo certificato da un professionista (revisore, commercialista, advisor).

    Ti protegge legalmente
    Ti permette di ristrutturare il debito fuori dal tribunale
    È credibile per banche e fornitori

    Richiede documentazione solida e un piano di rilancio credibile.

    3. Accordo di ristrutturazione dei debiti (ADR – art. 57 Codice Crisi)
    È un accordo omologato dal tribunale, che vincola anche i creditori.

    Può prevedere riduzioni e allungamenti
    Può bloccare azioni esecutive
    Protegge l’attività durante la rinegoziazione

    Serve il supporto di un legale e un advisor esperto.

    4. Composizione negoziata della crisi
    Novità introdotta nel 2022: una procedura “light”, volontaria e assistita.
    Avvii un confronto con i creditori, guidato da un esperto nominato dalla Camera di Commercio
    Ti aiuta a trovare accordi extragiudiziali, in modo protetto
    È riservata e senza automatismi pubblici (quindi non danneggia la reputazione)
    È lo strumento più agile e moderno per prevenire il fallimento.

    Cosa fare con i debiti verso Agenzia Entrate o INPS
    Richiedi rateizzazione dei debiti fiscali (fino a 72 rate)
    Verifica la possibilità di rottamazione o saldo e stralcio
    Se hai ricevuto cartelle esattoriali, valuta il ravvedimento operoso

    Parla con il tuo commercialista o un consulente fiscale prima che Equitalia (AER) avvii azioni esecutive.
    Come presentarti ai creditori: checklist per negoziare bene
    Presenta la situazione economica attuale in modo trasparente
    Prepara un piano di rientro realistico (con numeri!)
    Dimostra che puoi onorare l’accordo nel tempo
    Cerca di bilanciare l’interesse dei creditori con la sopravvivenza dell’impresa
    Meglio farsi affiancare da un consulente per non apparire “improvvisati”.

    Gli errori da evitare
    -Ignorare i segnali di crisi
    -Fare finta che vada tutto bene con i fornitori
    -Non documentare la propria posizione finanziaria
    -Aspettare il decreto ingiuntivo o il pignoramento
    -Farsi “aiutare” da soluzioni illegali o scorciatoie pericolose
    In sintesi: come ristrutturare un debito aziendale

    STEP AZIONE
    1️⃣ Analizza la situazione finanziaria e il cash flow
    2️⃣ Mappa tutti i debiti: fornitori, banche, fisco
    3️⃣ Scegli lo strumento più adatto (stragiudiziale o legale)
    4️⃣ Prepara un piano di rientro credibile
    5️⃣ Avvia il confronto con i creditori (da solo o con un advisor)
    6️⃣ Rinegozia e formalizza gli accordi
    7️⃣ Rispetta il piano e monitora i risultati
    Conclusione
    Una crisi di liquidità o un debito fuori controllo non significano per forza la fine dell’impresa.

    Con i giusti strumenti e una guida professionale puoi: bloccare il peggioramento
    evitare cause legali
    ristrutturare in modo sostenibile
    rilanciare il tuo business

    #ristrutturazionedebiti #impresaincrisi #debitiaziendali #crisiimpresa #codicedellacrisi #impreseitaliane #businessrescue #impresabiz

    💸 Come Ristrutturare un Debito Aziendale: Guida Pratica per Imprenditori Se la tua azienda ha accumulato debiti con fornitori, banche o l’Agenzia delle Entrate, la situazione può sembrare fuori controllo. Ma esiste una via d’uscita: si chiama ristrutturazione del debito. Che tu gestisca una SRL, una ditta individuale o una microimpresa, puoi evitare il fallimento se intervieni in tempo, con metodo e con gli strumenti giusti. Vediamo cos'è la ristrutturazione del debito, come funziona e come attivarla concretamente. 📌 Cos'è la ristrutturazione del debito aziendale? È un processo (negoziale o giudiziale) che permette a un’impresa in difficoltà di: -rivedere le condizioni dei debiti esistenti -ottenere più tempo per pagare -ridurre l'importo da restituire (in alcuni casi) -evitare cause o fallimenti ⚠️ Non si tratta di “non pagare” i debiti. Si tratta di gestirli in modo sostenibile per tornare a respirare. 📊 Quando conviene ristrutturare il debito 👉 Se stai vivendo una di queste situazioni: -Ritardi nei pagamenti a fornitori o dipendenti -Pignoramenti o solleciti dell’Agenzia delle Entrate -Prestiti non rimborsati con banche -Blocco del credito da parte di fornitori -Cash flow negativo per 3+ mesi consecutivi -Allora è il momento di agire, prima che la crisi diventi irreversibile. 🛠️ Strumenti per ristrutturare un debito aziendale (2025) Grazie al Codice della Crisi d’Impresa, oggi ci sono strumenti legali più flessibili rispetto al passato. 1. Ristrutturazione dei debiti su base stragiudiziale 👉 Accordo diretto con creditori (fornitori, banche, privati) ✅ Cosa puoi fare: -Rateizzare i debiti -Richiedere sconti o dilazioni -Evitare contenziosi -Proporre un saldo e stralcio 💡 Utile quando: -Hai pochi creditori -C’è ancora fiducia -Puoi dimostrare un piano di rientro serio 2. Piano attestato di risanamento (art. 67 L.F.) Un accordo certificato da un professionista (revisore, commercialista, advisor). ✅ Ti protegge legalmente ✅ Ti permette di ristrutturare il debito fuori dal tribunale ✅ È credibile per banche e fornitori 💡 Richiede documentazione solida e un piano di rilancio credibile. 3. Accordo di ristrutturazione dei debiti (ADR – art. 57 Codice Crisi) È un accordo omologato dal tribunale, che vincola anche i creditori. ✅ Può prevedere riduzioni e allungamenti ✅ Può bloccare azioni esecutive ✅ Protegge l’attività durante la rinegoziazione 💡 Serve il supporto di un legale e un advisor esperto. 4. Composizione negoziata della crisi 👉 Novità introdotta nel 2022: una procedura “light”, volontaria e assistita. ✅ Avvii un confronto con i creditori, guidato da un esperto nominato dalla Camera di Commercio ✅ Ti aiuta a trovare accordi extragiudiziali, in modo protetto ✅ È riservata e senza automatismi pubblici (quindi non danneggia la reputazione) 💡 È lo strumento più agile e moderno per prevenire il fallimento. ⚖️ Cosa fare con i debiti verso Agenzia Entrate o INPS ✅ Richiedi rateizzazione dei debiti fiscali (fino a 72 rate) ✅ Verifica la possibilità di rottamazione o saldo e stralcio ✅ Se hai ricevuto cartelle esattoriali, valuta il ravvedimento operoso 💬 Parla con il tuo commercialista o un consulente fiscale prima che Equitalia (AER) avvii azioni esecutive. 🧠 Come presentarti ai creditori: checklist per negoziare bene 📊 Presenta la situazione economica attuale in modo trasparente 📝 Prepara un piano di rientro realistico (con numeri!) 🧮 Dimostra che puoi onorare l’accordo nel tempo 🤝 Cerca di bilanciare l’interesse dei creditori con la sopravvivenza dell’impresa 💡 Meglio farsi affiancare da un consulente per non apparire “improvvisati”. ❌ Gli errori da evitare -Ignorare i segnali di crisi -Fare finta che vada tutto bene con i fornitori -Non documentare la propria posizione finanziaria -Aspettare il decreto ingiuntivo o il pignoramento -Farsi “aiutare” da soluzioni illegali o scorciatoie pericolose 📌 In sintesi: come ristrutturare un debito aziendale STEP AZIONE 1️⃣ Analizza la situazione finanziaria e il cash flow 2️⃣ Mappa tutti i debiti: fornitori, banche, fisco 3️⃣ Scegli lo strumento più adatto (stragiudiziale o legale) 4️⃣ Prepara un piano di rientro credibile 5️⃣ Avvia il confronto con i creditori (da solo o con un advisor) 6️⃣ Rinegozia e formalizza gli accordi 7️⃣ Rispetta il piano e monitora i risultati 🔚 Conclusione Una crisi di liquidità o un debito fuori controllo non significano per forza la fine dell’impresa. Con i giusti strumenti e una guida professionale puoi: ✔️ bloccare il peggioramento ✔️ evitare cause legali ✔️ ristrutturare in modo sostenibile ✔️ rilanciare il tuo business #ristrutturazionedebiti #impresaincrisi #debitiaziendali #crisiimpresa #codicedellacrisi #impreseitaliane #businessrescue #impresabiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 537 Viste 0 Recensioni
  • Impresa in Difficoltà: Cosa Fare (Prima del Fallimento)
    Molte aziende non falliscono perché non funzionano,
    ma perché non si interviene in tempo.

    Che tu abbia una SRL, una ditta individuale o una startup, ci sono segnali chiari che indicano che qualcosa non va.
    E ci sono azioni concrete da fare prima che la situazione sfugga di mano.
    Vediamo insieme come affrontare le difficoltà aziendali, cosa non ignorare, e quali strumenti hai a disposizione prima del fallimento.

    1. Riconosci i segnali di crisi (senza negare la realtà)
    Molti imprenditori tendono a “resistere” anche quando i numeri gridano allarme.

    Ecco i segnali da non ignorare:
    Cash flow negativo da mesi
    Fatturato in calo costante
    Clienti che non pagano (o pagano troppo tardi)
    Dipendenti o fornitori da pagare in ritardo
    Debiti accumulati con banche, fornitori, o fisco
    Difficoltà a ottenere credito
    Stress costante e perdita di controllo

    Primo passo: guardare in faccia i numeri.
    Riunisci i dati (bilancio, conto economico, scadenziario, flussi di cassa) e analizza la situazione attuale.

    2. Fermati, analizza, ripensa il modello
    La domanda chiave non è: “come tappo i buchi?”
    Ma: “Il mio modello di business è ancora sostenibile?”

    Fai una mini-audit interna:
    Quali prodotti o servizi sono profittevoli?
    Quali clienti generano margine (e quali no)?
    Dove vanno a finire tempo e risorse?
    Quali costi possono essere tagliati subito senza compromettere il business?
    Se serve, chiedi aiuto a un consulente esterno per avere una visione oggettiva.

    3. Taglia costi (in modo intelligente)
    Tagliare è spesso doloroso, ma necessario.
    L’obiettivo non è sopravvivere oggi, ma evitare l’emorragia e rilanciare.
    Rinegozia affitti, forniture, servizi esterni
    Blocca spese inutili o non strategiche
    Sospendi progetti secondari
    Ottimizza il team: freelance e outsourcing al posto di assunzioni rigide
    Rivedi abbonamenti, licenze, utenze
    Evita di tagliare marketing, assistenza clienti o prodotti core: sono quelli che ti tengono in vita.

    4. Parla con il commercialista (sul serio)
    Un professionista esperto può aiutarti a:
    Rinegoziare piani di rientro col fisco (es. rateazioni, rottamazioni)
    Valutare strumenti legali per evitare il fallimento, come:

    -Composizione negoziata della crisi
    -Concordato semplificato
    -Piani di risanamento (art. 67)
    -Accordi di ristrutturazione dei debiti
    L’attuale Codice della Crisi (in vigore dal 2022) offre strumenti nuovi e agili, se usati in tempo.

    5. Coinvolgi i creditori (prima che siano loro a farti causa)
    Se sei in difficoltà, non sparire.
    Molti fornitori, banche o creditori preferiscono trattare, piuttosto che perdere tutto.
    Proponi piani di rientro sostenibili
    Spiega la situazione in modo trasparente
    Usa strumenti come il saldo e stralcio, le dilazioni, o le cessioni di beni non core
    Con un consulente o un advisor esperto, puoi avviare un dialogo formale con le controparti, evitando azioni giudiziarie.

    6. Comunica con intelligenza (internamente ed esternamente)
    Se hai dipendenti, collaboratori o soci:

    -Non tenerli all’oscuro
    -Coinvolgili nel piano di rientro
    -Motiva e responsabilizza (non terrorizzare)

    Se hai clienti:
    -Mantieni le promesse, o rinegoziale con trasparenza
    -Non interrompere l’erogazione dei servizi senza preavviso
    -Proteggi la tua reputazione
    In tempi difficili, la fiducia è la tua valuta più preziosa.

    7. Ripensa, rilancia, riparti
    Dalle crisi nascono nuovi modelli più sostenibili, se sei disposto a cambiare.
    Valuta:
    Nuove nicchie o mercati
    Digitalizzazione di servizi tradizionali
    Collaborazioni strategiche
    Fusioni, cessioni o ridefinizione della mission
    L'obiettivo non è solo "sopravvivere", ma tornare a generare valore.

    Cosa fare se l’impresa è in difficoltà

    STEP COSA FARE PERCHÉ
    1️⃣ Leggi i segnali Non puoi risolvere ciò che ignori
    2️⃣ Analizza il modello Serve capire se è il modello a non funzionare
    3️⃣ Taglia i costi Fermo le perdite ora, investo dopo
    4️⃣ Parla con un esperto Ci sono vie d’uscita legali e fiscali
    5️⃣ Coinvolgi creditori Meglio trattare che farsi inseguire
    6️⃣ Comunica bene Proteggi la reputazione
    7️⃣ Ripensa e rilancia La crisi è anche un’opportunità

    Un’impresa in difficoltà non è un’impresa finita.
    Ma va salvata prima che sia tardi.
    Con lucidità, dati alla mano, e il coraggio di cambiare strada, puoi evitare il peggio e trasformare la crisi in un nuovo inizio.

    #impresaincrisi #salvataggioimpresa #codicedellacrisi #ripartire #businessstrategy #piccoleimprese #ristrutturazionedebiti #impresabiz
    🚨 Impresa in Difficoltà: Cosa Fare (Prima del Fallimento) Molte aziende non falliscono perché non funzionano, ma perché non si interviene in tempo. Che tu abbia una SRL, una ditta individuale o una startup, ci sono segnali chiari che indicano che qualcosa non va. E ci sono azioni concrete da fare prima che la situazione sfugga di mano. Vediamo insieme come affrontare le difficoltà aziendali, cosa non ignorare, e quali strumenti hai a disposizione prima del fallimento. 🚩 1. Riconosci i segnali di crisi (senza negare la realtà) Molti imprenditori tendono a “resistere” anche quando i numeri gridano allarme. Ecco i segnali da non ignorare: 🔻 Cash flow negativo da mesi 🔻 Fatturato in calo costante 🔻 Clienti che non pagano (o pagano troppo tardi) 🔻 Dipendenti o fornitori da pagare in ritardo 🔻 Debiti accumulati con banche, fornitori, o fisco 🔻 Difficoltà a ottenere credito 🔻 Stress costante e perdita di controllo 💡 Primo passo: guardare in faccia i numeri. Riunisci i dati (bilancio, conto economico, scadenziario, flussi di cassa) e analizza la situazione attuale. 🧠 2. Fermati, analizza, ripensa il modello La domanda chiave non è: “come tappo i buchi?” Ma: “Il mio modello di business è ancora sostenibile?” Fai una mini-audit interna: ✅ Quali prodotti o servizi sono profittevoli? ✅ Quali clienti generano margine (e quali no)? ✅ Dove vanno a finire tempo e risorse? ✅ Quali costi possono essere tagliati subito senza compromettere il business? 💡 Se serve, chiedi aiuto a un consulente esterno per avere una visione oggettiva. 💸 3. Taglia costi (in modo intelligente) Tagliare è spesso doloroso, ma necessario. L’obiettivo non è sopravvivere oggi, ma evitare l’emorragia e rilanciare. ✅ Rinegozia affitti, forniture, servizi esterni ✅ Blocca spese inutili o non strategiche ✅ Sospendi progetti secondari ✅ Ottimizza il team: freelance e outsourcing al posto di assunzioni rigide ✅ Rivedi abbonamenti, licenze, utenze ⚠️ Evita di tagliare marketing, assistenza clienti o prodotti core: sono quelli che ti tengono in vita. 🧾 4. Parla con il commercialista (sul serio) Un professionista esperto può aiutarti a: 🔹 Rinegoziare piani di rientro col fisco (es. rateazioni, rottamazioni) 🔹 Valutare strumenti legali per evitare il fallimento, come: -Composizione negoziata della crisi -Concordato semplificato -Piani di risanamento (art. 67) -Accordi di ristrutturazione dei debiti 💡 L’attuale Codice della Crisi (in vigore dal 2022) offre strumenti nuovi e agili, se usati in tempo. 🤝 5. Coinvolgi i creditori (prima che siano loro a farti causa) Se sei in difficoltà, non sparire. Molti fornitori, banche o creditori preferiscono trattare, piuttosto che perdere tutto. 👉 Proponi piani di rientro sostenibili 👉 Spiega la situazione in modo trasparente 👉 Usa strumenti come il saldo e stralcio, le dilazioni, o le cessioni di beni non core 🔍 Con un consulente o un advisor esperto, puoi avviare un dialogo formale con le controparti, evitando azioni giudiziarie. 📢 6. Comunica con intelligenza (internamente ed esternamente) Se hai dipendenti, collaboratori o soci: -Non tenerli all’oscuro -Coinvolgili nel piano di rientro -Motiva e responsabilizza (non terrorizzare) Se hai clienti: -Mantieni le promesse, o rinegoziale con trasparenza -Non interrompere l’erogazione dei servizi senza preavviso -Proteggi la tua reputazione 💡 In tempi difficili, la fiducia è la tua valuta più preziosa. 🔄 7. Ripensa, rilancia, riparti Dalle crisi nascono nuovi modelli più sostenibili, se sei disposto a cambiare. Valuta: ✅ Nuove nicchie o mercati ✅ Digitalizzazione di servizi tradizionali ✅ Collaborazioni strategiche ✅ Fusioni, cessioni o ridefinizione della mission 💡 L'obiettivo non è solo "sopravvivere", ma tornare a generare valore. 📌 Cosa fare se l’impresa è in difficoltà STEP COSA FARE PERCHÉ 1️⃣ Leggi i segnali Non puoi risolvere ciò che ignori 2️⃣ Analizza il modello Serve capire se è il modello a non funzionare 3️⃣ Taglia i costi Fermo le perdite ora, investo dopo 4️⃣ Parla con un esperto Ci sono vie d’uscita legali e fiscali 5️⃣ Coinvolgi creditori Meglio trattare che farsi inseguire 6️⃣ Comunica bene Proteggi la reputazione 7️⃣ Ripensa e rilancia La crisi è anche un’opportunità Un’impresa in difficoltà non è un’impresa finita. Ma va salvata prima che sia tardi. Con lucidità, dati alla mano, e il coraggio di cambiare strada, puoi evitare il peggio e trasformare la crisi in un nuovo inizio. #impresaincrisi #salvataggioimpresa #codicedellacrisi #ripartire #businessstrategy #piccoleimprese #ristrutturazionedebiti #impresabiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 502 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca