• Come fare benchmarking internazionale per capire la concorrenza estera

    Noi di Impresa.biz sappiamo bene che per entrare con successo in un mercato estero non basta avere un buon prodotto: bisogna conoscere a fondo la concorrenza locale.
    Il benchmarking internazionale è uno strumento fondamentale per analizzare i competitor, capire punti di forza e debolezza e individuare opportunità di differenziazione.

    Ma come si fa benchmarking all’estero? E quali strumenti utilizzare per ottenere informazioni affidabili e aggiornate? Ve lo spieghiamo passo passo.

    1. Definire chiaramente gli obiettivi
    Prima di tutto, serve stabilire cosa vogliamo capire:
    -Qual è la quota di mercato dei concorrenti principali?
    -Quali sono le strategie di prezzo, prodotto e comunicazione?
    -Come si posizionano rispetto a noi in termini di qualità, innovazione, servizio?
    Avere obiettivi chiari aiuta a concentrare le ricerche.

    2. Individuare i competitor più rilevanti
    Non sempre è utile analizzare tutti i player del mercato.
    Conviene focalizzarsi su:
    -Competitor diretti con prodotti simili
    -Nuovi entranti dinamici
    -Leader di settore con best practice da cui imparare

    3. Raccogliere dati da fonti affidabili
    Le informazioni possono venire da:
    -Report di settore e studi di mercato (es. Euromonitor, Statista)
    -Siti web e canali social dei concorrenti
    -Recensioni clienti e forum
    -Fiere internazionali e eventi di settore
    -Interviste a distributori o clienti locali
    In alcuni casi, può essere utile ricorrere a servizi di intelligence competitiva.

    4. Analizzare i dati raccolti
    Mettiamo a confronto:
    -Prezzi e promozioni
    -Assortimento e caratteristiche tecniche
    -Canali di vendita utilizzati
    -Strategie di comunicazione e posizionamento del brand
    Questo confronto ci aiuta a capire dove possiamo differenziarci o migliorare.

    5. Monitorare nel tempo e aggiornare le informazioni
    Il mercato cambia continuamente: nuovi competitor arrivano, le strategie si evolvono, i gusti dei clienti mutano.
    Il benchmarking deve quindi diventare un processo continuo, non un’attività una tantum.

    Fare benchmarking internazionale è indispensabile per prendere decisioni strategiche consapevoli e competitivi.
    Noi di Impresa.biz consigliamo di integrare questa attività nel proprio piano export, affidandosi se necessario a professionisti o consulenti specializzati.

    Vuoi una guida pratica o un template per fare benchmarking competitivo?
    Scrivici, ti aiutiamo a partire con il piede giusto.

    #BenchmarkingInternazionale #AnalisiConcorrenza #ExportStrategy #MercatiEsteri #PMIExport #CompetitiveIntelligence #BusinessEstero #RicercaMercato #ExportSmart #StrategieCommerciali

    Come fare benchmarking internazionale per capire la concorrenza estera Noi di Impresa.biz sappiamo bene che per entrare con successo in un mercato estero non basta avere un buon prodotto: bisogna conoscere a fondo la concorrenza locale. Il benchmarking internazionale è uno strumento fondamentale per analizzare i competitor, capire punti di forza e debolezza e individuare opportunità di differenziazione. Ma come si fa benchmarking all’estero? E quali strumenti utilizzare per ottenere informazioni affidabili e aggiornate? Ve lo spieghiamo passo passo. 1. Definire chiaramente gli obiettivi Prima di tutto, serve stabilire cosa vogliamo capire: -Qual è la quota di mercato dei concorrenti principali? -Quali sono le strategie di prezzo, prodotto e comunicazione? -Come si posizionano rispetto a noi in termini di qualità, innovazione, servizio? Avere obiettivi chiari aiuta a concentrare le ricerche. 2. Individuare i competitor più rilevanti Non sempre è utile analizzare tutti i player del mercato. Conviene focalizzarsi su: -Competitor diretti con prodotti simili -Nuovi entranti dinamici -Leader di settore con best practice da cui imparare 3. Raccogliere dati da fonti affidabili Le informazioni possono venire da: -Report di settore e studi di mercato (es. Euromonitor, Statista) -Siti web e canali social dei concorrenti -Recensioni clienti e forum -Fiere internazionali e eventi di settore -Interviste a distributori o clienti locali In alcuni casi, può essere utile ricorrere a servizi di intelligence competitiva. 4. Analizzare i dati raccolti Mettiamo a confronto: -Prezzi e promozioni -Assortimento e caratteristiche tecniche -Canali di vendita utilizzati -Strategie di comunicazione e posizionamento del brand Questo confronto ci aiuta a capire dove possiamo differenziarci o migliorare. 5. Monitorare nel tempo e aggiornare le informazioni Il mercato cambia continuamente: nuovi competitor arrivano, le strategie si evolvono, i gusti dei clienti mutano. Il benchmarking deve quindi diventare un processo continuo, non un’attività una tantum. ✅ Fare benchmarking internazionale è indispensabile per prendere decisioni strategiche consapevoli e competitivi. Noi di Impresa.biz consigliamo di integrare questa attività nel proprio piano export, affidandosi se necessario a professionisti o consulenti specializzati. ✉️ Vuoi una guida pratica o un template per fare benchmarking competitivo? Scrivici, ti aiutiamo a partire con il piede giusto. 📌#BenchmarkingInternazionale #AnalisiConcorrenza #ExportStrategy #MercatiEsteri #PMIExport #CompetitiveIntelligence #BusinessEstero #RicercaMercato #ExportSmart #StrategieCommerciali
    0 Commenti 0 Condivisioni 183 Viste 0 Recensioni
  • Analisi della concorrenza: come monitorare i tuoi competitor e adattare la strategia

    Nel mio percorso come imprenditrice online, ho imparato che monitorare la concorrenza è essenziale. Non si tratta di copiare, ma di imparare. Conoscere i competitor ti aiuta a migliorare, identificare tendenze e rendere il tuo e-commerce più competitivo. Ecco come faccio io.

    1. Identificare i competitor principali
    Inizia identificando chi sono i tuoi competitor diretti e indiretti. Non limitarti alle grandi aziende, ma osserva anche chi opera nella stessa nicchia.

    Cosa fare:
    -Cerca online, usa Google e social.
    -Chiedi ai tuoi clienti quali alternative considerano.

    2. Monitorare i loro siti e strategie di marketing
    Analizza il sito, la user experience e le offerte dei competitor.

    Cosa fare:
    -Esamina il loro sito, iscriviti alle newsletter e osserva i contenuti sui social.
    -Analizza i prezzi e la proposta di valore.

    3. Analizzare le loro performance
    Usa strumenti per monitorare traffico e posizionamento dei competitor.

    Strumenti:
    -SEMrush, Ahrefs, SimilarWeb, BuzzSumo, SpyFu.

    4. Valutare la customer experience
    Comprendere l'esperienza utente è cruciale. Testa il processo d'acquisto e leggi le recensioni.

    Cosa fare:
    Fai un acquisto di prova e leggi le recensioni online.

    5. Osservare le campagne pubblicitarie
    Studia le loro pubblicità per capire come si posizionano.

    Cosa fare:
    Usa Facebook Ad Library e monitora Google Ads.

    6. Adattare la tua strategia
    Basati sulle informazioni raccolte per adattare la tua strategia, trovando il tuo vantaggio competitivo.

    Cosa fare:
    Sfrutta i punti deboli dei competitor, offri valore aggiunto, e adatta le promozioni.

    Monitorare la concorrenza ti aiuta a migliorare continuamente il tuo e-commerce, mantenendoti sempre competitivo.
    Con gli strumenti giusti e un’analisi costante, puoi migliorare la tua offerta e rispondere meglio alle esigenze del tuo pubblico.

    #AnalisiConcorrenza #EcommerceStrategy #CompetitiveAnalysis #MarketingOnline #GrowthStrategy #EcommerceTips
    🔍 Analisi della concorrenza: come monitorare i tuoi competitor e adattare la strategia Nel mio percorso come imprenditrice online, ho imparato che monitorare la concorrenza è essenziale. Non si tratta di copiare, ma di imparare. Conoscere i competitor ti aiuta a migliorare, identificare tendenze e rendere il tuo e-commerce più competitivo. Ecco come faccio io. 🕵️‍♀️ 1. Identificare i competitor principali Inizia identificando chi sono i tuoi competitor diretti e indiretti. Non limitarti alle grandi aziende, ma osserva anche chi opera nella stessa nicchia. ✅ Cosa fare: -Cerca online, usa Google e social. -Chiedi ai tuoi clienti quali alternative considerano. 🧰 2. Monitorare i loro siti e strategie di marketing Analizza il sito, la user experience e le offerte dei competitor. ✅ Cosa fare: -Esamina il loro sito, iscriviti alle newsletter e osserva i contenuti sui social. -Analizza i prezzi e la proposta di valore. 📈 3. Analizzare le loro performance Usa strumenti per monitorare traffico e posizionamento dei competitor. ✅ Strumenti: -SEMrush, Ahrefs, SimilarWeb, BuzzSumo, SpyFu. 🏆 4. Valutare la customer experience Comprendere l'esperienza utente è cruciale. Testa il processo d'acquisto e leggi le recensioni. ✅ Cosa fare: Fai un acquisto di prova e leggi le recensioni online. 📊 5. Osservare le campagne pubblicitarie Studia le loro pubblicità per capire come si posizionano. ✅ Cosa fare: Usa Facebook Ad Library e monitora Google Ads. 🔄 6. Adattare la tua strategia Basati sulle informazioni raccolte per adattare la tua strategia, trovando il tuo vantaggio competitivo. ✅ Cosa fare: Sfrutta i punti deboli dei competitor, offri valore aggiunto, e adatta le promozioni. Monitorare la concorrenza ti aiuta a migliorare continuamente il tuo e-commerce, mantenendoti sempre competitivo. Con gli strumenti giusti e un’analisi costante, puoi migliorare la tua offerta e rispondere meglio alle esigenze del tuo pubblico. #AnalisiConcorrenza #EcommerceStrategy #CompetitiveAnalysis #MarketingOnline #GrowthStrategy #EcommerceTips
    0 Commenti 0 Condivisioni 253 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca