• Strategie per lanciare un e-commerce su marketplace come Amazon o eBay
    Quando ho deciso di espandere il mio business e portare i miei prodotti su Amazon ed eBay, sapevo che stavo entrando in un ambiente competitivo, ma anche ricco di opportunità. I marketplace offrono visibilità immediata, milioni di potenziali clienti e una struttura già pronta per vendere. Ma per emergere serve una strategia chiara. Ecco cosa ho fatto (e continuo a fare) per ottenere risultati.

    1. Ho scelto il marketplace giusto per il mio prodotto
    Amazon ed eBay hanno caratteristiche diverse:
    -Amazon è più adatto per prodotti nuovi, in grandi volumi, con una logistica automatizzata (soprattutto se usi FBA).
    -eBay si presta bene anche a prodotti usati, collezionismo, nicchie e articoli a disponibilità limitata.
    Io ho iniziato da Amazon per la scalabilità e ho poi integrato eBay per un pubblico più “di ricerca”.

    2. Ho curato al massimo le schede prodotto
    -Su entrambi i marketplace, la qualità del contenuto è fondamentale.
    -Ho scritto titoli ottimizzati SEO, chiari e con parole chiave efficaci.
    -Ho inserito immagini professionali, su sfondo bianco e in alta risoluzione.
    -Le descrizioni sono pensate per informare e convincere, con bullet point chiari e focus sui benefici per il cliente.
    -Ogni marketplace ha regole e formati precisi: rispettarli è essenziale per ottenere visibilità.

    3. Ho definito una politica di prezzo competitiva
    Sui marketplace il confronto è diretto e costante. Ho studiato i miei concorrenti, fissato un prezzo sostenibile per me ma interessante per l’utente, e ho attivato promozioni temporanee per spingere le prime vendite.

    Anche l’uso di strumenti di repricing automatico mi aiuta a restare competitivo senza dover modificare i prezzi manualmente ogni giorno.

    4. Ho scelto bene la logistica
    Su Amazon ho attivato FBA (Fulfillment by Amazon): gestiscono loro spedizioni, resi e servizio clienti. Questo mi ha permesso di ottenere il badge Prime, aumentando la fiducia dei clienti.
    Su eBay, invece, ho definito chiaramente tempi di spedizione e metodi, garantendo tracciabilità e puntualità.

    5. Ho lavorato sulle recensioni
    Le recensioni fanno la differenza. Ho incentivato i feedback chiedendo recensioni autentiche (senza mai forzare) e rispondendo sempre a commenti e domande in modo professionale e tempestivo. Costruire reputazione è un asset fondamentale nel lungo periodo.

    6. Ho monitorato i dati e ottimizzato costantemente
    Uso gli strumenti di analisi di Amazon Seller Central ed eBay Seller Hub per monitorare vendite, CTR, carrelli abbandonati, feedback e performance dei singoli prodotti.
    Ottimizzare sulla base dei dati è la chiave per crescere in modo stabile.

    Lanciare un e-commerce su Amazon o eBay non è “mettere in vendita e sperare”, ma richiede una vera strategia commerciale e operativa. Quando ho capito questo, i risultati sono arrivati: più visibilità, più vendite, più controllo sulla mia crescita.

    #MarketplaceStrategy #Ecommerce #AmazonSeller #eBayBusiness #VendereOnline #FBA #EcommerceTips #StrategiaDigitale #DigitalCommerce #ProductListing #ImpresaDigitale #Repricing #CustomerExperience

    Strategie per lanciare un e-commerce su marketplace come Amazon o eBay Quando ho deciso di espandere il mio business e portare i miei prodotti su Amazon ed eBay, sapevo che stavo entrando in un ambiente competitivo, ma anche ricco di opportunità. I marketplace offrono visibilità immediata, milioni di potenziali clienti e una struttura già pronta per vendere. Ma per emergere serve una strategia chiara. Ecco cosa ho fatto (e continuo a fare) per ottenere risultati. 1. Ho scelto il marketplace giusto per il mio prodotto Amazon ed eBay hanno caratteristiche diverse: -Amazon è più adatto per prodotti nuovi, in grandi volumi, con una logistica automatizzata (soprattutto se usi FBA). -eBay si presta bene anche a prodotti usati, collezionismo, nicchie e articoli a disponibilità limitata. Io ho iniziato da Amazon per la scalabilità e ho poi integrato eBay per un pubblico più “di ricerca”. 2. Ho curato al massimo le schede prodotto -Su entrambi i marketplace, la qualità del contenuto è fondamentale. -Ho scritto titoli ottimizzati SEO, chiari e con parole chiave efficaci. -Ho inserito immagini professionali, su sfondo bianco e in alta risoluzione. -Le descrizioni sono pensate per informare e convincere, con bullet point chiari e focus sui benefici per il cliente. -Ogni marketplace ha regole e formati precisi: rispettarli è essenziale per ottenere visibilità. 3. Ho definito una politica di prezzo competitiva Sui marketplace il confronto è diretto e costante. Ho studiato i miei concorrenti, fissato un prezzo sostenibile per me ma interessante per l’utente, e ho attivato promozioni temporanee per spingere le prime vendite. Anche l’uso di strumenti di repricing automatico mi aiuta a restare competitivo senza dover modificare i prezzi manualmente ogni giorno. 4. Ho scelto bene la logistica Su Amazon ho attivato FBA (Fulfillment by Amazon): gestiscono loro spedizioni, resi e servizio clienti. Questo mi ha permesso di ottenere il badge Prime, aumentando la fiducia dei clienti. Su eBay, invece, ho definito chiaramente tempi di spedizione e metodi, garantendo tracciabilità e puntualità. 5. Ho lavorato sulle recensioni Le recensioni fanno la differenza. Ho incentivato i feedback chiedendo recensioni autentiche (senza mai forzare) e rispondendo sempre a commenti e domande in modo professionale e tempestivo. Costruire reputazione è un asset fondamentale nel lungo periodo. 6. Ho monitorato i dati e ottimizzato costantemente Uso gli strumenti di analisi di Amazon Seller Central ed eBay Seller Hub per monitorare vendite, CTR, carrelli abbandonati, feedback e performance dei singoli prodotti. Ottimizzare sulla base dei dati è la chiave per crescere in modo stabile. Lanciare un e-commerce su Amazon o eBay non è “mettere in vendita e sperare”, ma richiede una vera strategia commerciale e operativa. Quando ho capito questo, i risultati sono arrivati: più visibilità, più vendite, più controllo sulla mia crescita. #MarketplaceStrategy #Ecommerce #AmazonSeller #eBayBusiness #VendereOnline #FBA #EcommerceTips #StrategiaDigitale #DigitalCommerce #ProductListing #ImpresaDigitale #Repricing #CustomerExperience
    0 Commenti 0 Condivisioni 299 Viste 0 Recensioni
  • Come usare i marketplace per testare un mercato estero prima di investire
    Quando ho deciso di vendere i miei prodotti all’estero, il primo pensiero è stato: da dove comincio senza bruciarmi budget e tempo? La risposta l’ho trovata nei marketplace internazionali.

    Invece di partire subito con sito localizzato, magazzino, customer care e campagne complesse, ho scelto un approccio più snello: usare i marketplace per validare il mercato.

    È stato il modo migliore per capire se c’era davvero domanda, quali prodotti funzionavano, e che tipo di cliente mi aspettava oltre confine. Ecco come ci sono arrivato, passo dopo passo.

    1. Perché partire da un marketplace
    Un marketplace ti dà visibilità immediata, struttura già pronta, e accesso a un pubblico locale. Non serve creare un sito da zero o investire in SEO internazionale.

    Vantaggi chiave:
    -Testi e valute localizzati
    -Logistica (a volte) semplificata
    -Marketing integrato
    -Accesso a migliaia di clienti locali già attivi

    2. Scegliere il marketplace giusto per il tuo settore
    Io ho cominciato vendendo su Amazon.fr e eBay.de. Ma nel tempo ho capito che la scelta deve essere fatta in base al Paese e al tipo di prodotto.

    Ecco come ho selezionato le piattaforme:
    Settore Marketplace ideale Paesi di forza
    Artigianato / design Etsy, Amazon Handmade USA, Francia, UK
    Moda / accessori Zalando Partner, Spartoo, Miinto Germania, Nord Europa
    Home & Garden ManoMano, Wayfair, eBay Francia, Regno Unito, Germania
    Tech / elettronica eBay, BackMarket Francia, Spagna, Polonia
    Tutto (generalista) Amazon, Cdiscount, Kaufland, Fruugo Europa e mercati globali

    Consiglio: prima di iscriverti, guarda se ci sono prodotti simili ai tuoi, che prezzi hanno, e se ci sono recensioni.

    3. Cosa puoi testare davvero
    Nei primi 3 mesi su marketplace esteri ho capito:
    -Quali prodotti funzionavano meglio fuori dall’Italia
    -Quanto erano disposti a pagare i clienti stranieri
    -Che tipo di comunicazione risuonava di più
    -Quali erano i problemi (spedizioni lente, resi, recensioni)
    -Quanto margine avevo dopo commissioni e costi di logistica
    Usa questi dati come base per decidere se aprire un tuo shop locale o no.

    4. Gestione dei costi: non è “gratis”, ma è scalabile
    Ogni marketplace prende una % sulle vendite (dal 10% al 20%) e può avere:
    -Costo fisso mensile (es. Amazon: ~39€/mese)
    -Commissioni su transazioni
    -Costi di logistica (se usi FBA o equivalenti)
    Ma il bello è che paghi solo se vendi. Nessun investimento in advertising o sviluppo preventivo.
    Per me è stato un modo a basso rischio per capire dove valeva la pena investire di più (e dove no).

    5. Ottimizzare schede prodotto e feedback
    Per vendere bene devi curare la scheda prodotto come se fossi sul tuo sito:
    -Titolo chiaro + keyword locali (in lingua)
    -Descrizione adattata, non tradotta
    -Foto professionali (ma realistiche)
    -Prezzo competitivo
    -Politiche di reso e spedizione trasparenti
    E poi: chiedi feedback! Le recensioni nei marketplace sono il tuo passaporto per la fiducia nei mercati stranieri.

    6. Dopo il test: cosa fare se funziona
    Dopo 6 mesi su marketplace esteri avevo dati reali su:
    -Paesi più redditizi
    -Fasce di prezzo preferite
    -Domande frequenti dei clienti
    -Problematiche di logistica e servizio

    Con questi insight ho lanciato:
    -Un sito e-commerce localizzato solo in 2 mercati (Francia e Germania)
    -Ads mirate con messaggi testati
    -Un magazzino doganale in Belgio
    Il test è stato il trampolino per un export digitale solido, mirato e sostenibile.

    Usare i marketplace per testare un mercato estero è una delle mosse più intelligenti che abbia fatto. Non servono grandi budget, ma un metodo e la voglia di imparare dal mercato.

    Partire da lì mi ha permesso di fare scelte consapevoli e internazionalizzare senza bruciarmi.

    #MarketplaceExport #EcommerceInternazionale #TestDiMercato #ExportDigitale #PMIitaliane #VendereAllEstero #AmazonSeller #EtsyItalia #CrossBorderEcommerce #DigitalExport #MadeInItaly

    Come usare i marketplace per testare un mercato estero prima di investire Quando ho deciso di vendere i miei prodotti all’estero, il primo pensiero è stato: da dove comincio senza bruciarmi budget e tempo? La risposta l’ho trovata nei marketplace internazionali. Invece di partire subito con sito localizzato, magazzino, customer care e campagne complesse, ho scelto un approccio più snello: usare i marketplace per validare il mercato. È stato il modo migliore per capire se c’era davvero domanda, quali prodotti funzionavano, e che tipo di cliente mi aspettava oltre confine. Ecco come ci sono arrivato, passo dopo passo. 🔍 1. Perché partire da un marketplace Un marketplace ti dà visibilità immediata, struttura già pronta, e accesso a un pubblico locale. Non serve creare un sito da zero o investire in SEO internazionale. ✅ Vantaggi chiave: -Testi e valute localizzati -Logistica (a volte) semplificata -Marketing integrato -Accesso a migliaia di clienti locali già attivi 🌍 2. Scegliere il marketplace giusto per il tuo settore Io ho cominciato vendendo su Amazon.fr e eBay.de. Ma nel tempo ho capito che la scelta deve essere fatta in base al Paese e al tipo di prodotto. Ecco come ho selezionato le piattaforme: Settore Marketplace ideale Paesi di forza Artigianato / design Etsy, Amazon Handmade USA, Francia, UK Moda / accessori Zalando Partner, Spartoo, Miinto Germania, Nord Europa Home & Garden ManoMano, Wayfair, eBay Francia, Regno Unito, Germania Tech / elettronica eBay, BackMarket Francia, Spagna, Polonia Tutto (generalista) Amazon, Cdiscount, Kaufland, Fruugo Europa e mercati globali 📌 Consiglio: prima di iscriverti, guarda se ci sono prodotti simili ai tuoi, che prezzi hanno, e se ci sono recensioni. 🧪 3. Cosa puoi testare davvero Nei primi 3 mesi su marketplace esteri ho capito: -Quali prodotti funzionavano meglio fuori dall’Italia -Quanto erano disposti a pagare i clienti stranieri -Che tipo di comunicazione risuonava di più -Quali erano i problemi (spedizioni lente, resi, recensioni) -Quanto margine avevo dopo commissioni e costi di logistica 📌 Usa questi dati come base per decidere se aprire un tuo shop locale o no. 💸 4. Gestione dei costi: non è “gratis”, ma è scalabile Ogni marketplace prende una % sulle vendite (dal 10% al 20%) e può avere: -Costo fisso mensile (es. Amazon: ~39€/mese) -Commissioni su transazioni -Costi di logistica (se usi FBA o equivalenti) Ma il bello è che paghi solo se vendi. Nessun investimento in advertising o sviluppo preventivo. 📌 Per me è stato un modo a basso rischio per capire dove valeva la pena investire di più (e dove no). ✍️ 5. Ottimizzare schede prodotto e feedback Per vendere bene devi curare la scheda prodotto come se fossi sul tuo sito: -Titolo chiaro + keyword locali (in lingua) -Descrizione adattata, non tradotta -Foto professionali (ma realistiche) -Prezzo competitivo -Politiche di reso e spedizione trasparenti E poi: chiedi feedback! Le recensioni nei marketplace sono il tuo passaporto per la fiducia nei mercati stranieri. 🛠️ 6. Dopo il test: cosa fare se funziona Dopo 6 mesi su marketplace esteri avevo dati reali su: -Paesi più redditizi -Fasce di prezzo preferite -Domande frequenti dei clienti -Problematiche di logistica e servizio Con questi insight ho lanciato: -Un sito e-commerce localizzato solo in 2 mercati (Francia e Germania) -Ads mirate con messaggi testati -Un magazzino doganale in Belgio 📌 Il test è stato il trampolino per un export digitale solido, mirato e sostenibile. Usare i marketplace per testare un mercato estero è una delle mosse più intelligenti che abbia fatto. Non servono grandi budget, ma un metodo e la voglia di imparare dal mercato. Partire da lì mi ha permesso di fare scelte consapevoli e internazionalizzare senza bruciarmi. #MarketplaceExport #EcommerceInternazionale #TestDiMercato #ExportDigitale #PMIitaliane #VendereAllEstero #AmazonSeller #EtsyItalia #CrossBorderEcommerce #DigitalExport #MadeInItaly
    0 Commenti 0 Condivisioni 240 Viste 0 Recensioni
  • Vendere su Amazon all’estero: guida pratica per cominciare subito

    Quando ho deciso di portare il mio e-commerce fuori dall’Italia, una delle prime opzioni che ho valutato è stata Amazon.
    Non è solo un marketplace: è una macchina ben oliata, con milioni di utenti attivi in tutto il mondo, logistica integrata e strumenti che — se usati bene — possono aprire davvero le porte ai mercati esteri.
    In questa guida condivido i passaggi pratici per iniziare a vendere su Amazon all’estero, basandomi sulla mia esperienza diretta.

    1. Scegliere dove vendere (e perché)
    Amazon è presente in molti Paesi, ma non tutti sono uguali per ogni prodotto o brand.
    Io ho cominciato da:
    -Amazon Europe (UE): gestibile con un solo account (Amazon Europe Marketplace), mi ha permesso di vendere in Germania, Francia, Spagna, Paesi Bassi ecc.
    -Amazon UK: molto interessante, ma attenzione a dogana e IVA post-Brexit.
    -Amazon USA: mercato enorme, ma con regole fiscali e logistiche più complesse.
    Prima di partire, consiglio di studiare bene domanda, concorrenza e margini in ogni mercato.

    2. Aprire (o adattare) l’account seller central
    Io ho usato il mio account Seller Central europeo e l’ho esteso agli altri Paesi. È possibile farlo dal pannello di controllo, attivando la vendita internazionale e collegando i marketplace.
    Attenzione: per vendere in Paesi extra-UE, spesso servono documenti aggiuntivi (es. per Amazon US ti chiedono dati fiscali e conto bancario compatibile).

    3. Tradurre e localizzare i contenuti
    Amazon ti consente di tradurre automaticamente le inserzioni, ma consiglio di rivederle sempre.
    Io uso un mix: traduzione automatica come base, poi correzione manuale (magari con l’aiuto di un madrelingua). Anche le immagini vanno adattate se includono testo.

    4. Gestire la logistica: FBA o FBM?
    -FBA (Fulfilled by Amazon): ho scelto questa opzione per iniziare. Amazon si occupa di spedizioni, resi e customer care. Perfetto per mercati lontani.
    -FBM (Fulfilled by Merchant): utile se voglio più controllo o margini più alti, ma richiede una logistica internazionale ben organizzata.
    -Per l’Europa, ho utilizzato il programma Paneuropeo, che distribuisce i miei prodotti nei magazzini UE in modo automatico.

    5. Gestione fiscale e IVA
    Qui serve attenzione. Ogni Paese ha regole diverse.
    Per vendere in Europa con FBA, ho dovuto registrare la partita IVA nei Paesi in cui Amazon stocca la merce.
    In alternativa, è possibile gestire tutto tramite il regime OSS, se si resta sotto certe soglie e si vende direttamente.
    Per il Regno Unito e gli USA, invece, ho chiesto supporto a un consulente fiscale estero.

    6. Promozione e visibilità
    Una volta online, non basta “esserci”.
    Ho investito in Amazon Ads, selezionando campagne PPC (pay per click) mirate su keyword locali.
    Inoltre, recensioni, immagini professionali e schede ben ottimizzate fanno la differenza.

    Vendere su Amazon all’estero è un ottimo modo per testare nuovi mercati, scalare le vendite e crescere velocemente, ma richiede strategia e preparazione.
    Io l’ho fatto passo dopo passo, investendo tempo nella formazione e scegliendo bene i Paesi su cui partire.

    Vuoi una checklist operativa per iniziare su Amazon all’estero?
    Scrivimi, te la condivido volentieri.

    #AmazonExport #VendereAllEstero #EcommerceInternazionale #AmazonFBA #AmazonSeller #MarketplaceStrategy #PMIExport #AmazonEurope #DigitalExport #LogisticaEcommerce

    Vendere su Amazon all’estero: guida pratica per cominciare subito Quando ho deciso di portare il mio e-commerce fuori dall’Italia, una delle prime opzioni che ho valutato è stata Amazon. Non è solo un marketplace: è una macchina ben oliata, con milioni di utenti attivi in tutto il mondo, logistica integrata e strumenti che — se usati bene — possono aprire davvero le porte ai mercati esteri. In questa guida condivido i passaggi pratici per iniziare a vendere su Amazon all’estero, basandomi sulla mia esperienza diretta. 1. Scegliere dove vendere (e perché) Amazon è presente in molti Paesi, ma non tutti sono uguali per ogni prodotto o brand. Io ho cominciato da: -Amazon Europe (UE): gestibile con un solo account (Amazon Europe Marketplace), mi ha permesso di vendere in Germania, Francia, Spagna, Paesi Bassi ecc. -Amazon UK: molto interessante, ma attenzione a dogana e IVA post-Brexit. -Amazon USA: mercato enorme, ma con regole fiscali e logistiche più complesse. Prima di partire, consiglio di studiare bene domanda, concorrenza e margini in ogni mercato. 2. Aprire (o adattare) l’account seller central Io ho usato il mio account Seller Central europeo e l’ho esteso agli altri Paesi. È possibile farlo dal pannello di controllo, attivando la vendita internazionale e collegando i marketplace. Attenzione: per vendere in Paesi extra-UE, spesso servono documenti aggiuntivi (es. per Amazon US ti chiedono dati fiscali e conto bancario compatibile). 3. Tradurre e localizzare i contenuti Amazon ti consente di tradurre automaticamente le inserzioni, ma consiglio di rivederle sempre. Io uso un mix: traduzione automatica come base, poi correzione manuale (magari con l’aiuto di un madrelingua). Anche le immagini vanno adattate se includono testo. 4. Gestire la logistica: FBA o FBM? -FBA (Fulfilled by Amazon): ho scelto questa opzione per iniziare. Amazon si occupa di spedizioni, resi e customer care. Perfetto per mercati lontani. -FBM (Fulfilled by Merchant): utile se voglio più controllo o margini più alti, ma richiede una logistica internazionale ben organizzata. -Per l’Europa, ho utilizzato il programma Paneuropeo, che distribuisce i miei prodotti nei magazzini UE in modo automatico. 5. Gestione fiscale e IVA Qui serve attenzione. Ogni Paese ha regole diverse. Per vendere in Europa con FBA, ho dovuto registrare la partita IVA nei Paesi in cui Amazon stocca la merce. In alternativa, è possibile gestire tutto tramite il regime OSS, se si resta sotto certe soglie e si vende direttamente. Per il Regno Unito e gli USA, invece, ho chiesto supporto a un consulente fiscale estero. 6. Promozione e visibilità Una volta online, non basta “esserci”. Ho investito in Amazon Ads, selezionando campagne PPC (pay per click) mirate su keyword locali. Inoltre, recensioni, immagini professionali e schede ben ottimizzate fanno la differenza. ✅Vendere su Amazon all’estero è un ottimo modo per testare nuovi mercati, scalare le vendite e crescere velocemente, ma richiede strategia e preparazione. Io l’ho fatto passo dopo passo, investendo tempo nella formazione e scegliendo bene i Paesi su cui partire. ✉️ Vuoi una checklist operativa per iniziare su Amazon all’estero? Scrivimi, te la condivido volentieri. 📌#AmazonExport #VendereAllEstero #EcommerceInternazionale #AmazonFBA #AmazonSeller #MarketplaceStrategy #PMIExport #AmazonEurope #DigitalExport #LogisticaEcommerce
    0 Commenti 0 Condivisioni 323 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca