Quanto Farsi Pagare e Come Proporre una Collaborazione se Sei un Influencer
Parlare di soldi nel mondo degli influencer spesso è ancora un tabù. Ma se vuoi fare sul serio, devi sapere quanto vali e come comunicarlo in modo professionale.
E no: il numero di follower non è l’unico metro di misura. I brand oggi guardano molto di più all’engagement, alla qualità dei contenuti e all’allineamento con i valori del marchio.
1. Quanto Farsi Pagare: Le Variabili da Considerare
Non esiste un “prezzo fisso” per post o story, ma ci sono parametri che puoi usare per costruire il tuo listino:
Le 5 principali variabili:
-Numero di follower
-Engagement rate (like, commenti, interazioni reali)
-Qualità dei contenuti (foto, video, storytelling)
-Settore (beauty e fashion pagano di più, ad esempio)
-Tipologia di contenuto (post statico, reel, stories, YouTube, newsletter, ecc.)
Fasce indicative (ma flessibili):
-Nano-influencer (1K–10K): 30–100 € a contenuto
-Micro-influencer (10K–50K): 100–500 €
-Mid-tier (50K–200K): 500–2.000 €
-Macro e Top influencer: da 2.000 € in su
Il consiglio? Parti con prezzi sostenibili ma non svalutarti. Offri pacchetti (es. 1 reel + 3 stories) e mostra sempre il valore che offri.
2. Come Proporre una Collaborazione
Per essere presi sul serio, non basta dire "lavoro con i brand": bisogna saper comunicare in modo chiaro, ordinato e professionale.
Passaggi fondamentali:
-Prepara il media kit (chi sei, cosa fai, numeri, esempi di lavori precedenti)
-Identifica il referente giusto (ufficio marketing, PR agency, ecc.)
-Invia un’e-mail o DM breve ma professionale
Segui con una proposta personalizzata
Offri 2-3 opzioni con contenuti, tempistiche e compensi.
3. Cosa Includere in una Proposta Commerciale
Un documento semplice e professionale (anche in PDF) con:
-Obiettivo della collaborazione
-Tipologia di contenuto proposta
-Date previste
-Diritti d’uso (es. se il brand può usare il tuo contenuto per ADV)
-Prezzo totale + eventuali note (revisione, format extra, ecc.)
Pro tip: mostra cosa guadagna il brand, non solo cosa pagherà. Conversioni, reach media, contenuti di qualità.
Sapersi far pagare non è arroganza: è professionalità.
Più sei chiaro, strutturato e coerente nelle tue proposte, più i brand ti considereranno una vera risorsa e non “l’influencer della domenica”.
Non aver paura di parlare di budget.
Chi ti paga di più, ti rispetta di più.
#influenceritalia #collaborazionibrand #mediakit #influencermarketing #tariffariinfluencer #guadagnareconisocial #personalbranding #microinfluencer #creatoritalia
Parlare di soldi nel mondo degli influencer spesso è ancora un tabù. Ma se vuoi fare sul serio, devi sapere quanto vali e come comunicarlo in modo professionale.
E no: il numero di follower non è l’unico metro di misura. I brand oggi guardano molto di più all’engagement, alla qualità dei contenuti e all’allineamento con i valori del marchio.
1. Quanto Farsi Pagare: Le Variabili da Considerare
Non esiste un “prezzo fisso” per post o story, ma ci sono parametri che puoi usare per costruire il tuo listino:
Le 5 principali variabili:
-Numero di follower
-Engagement rate (like, commenti, interazioni reali)
-Qualità dei contenuti (foto, video, storytelling)
-Settore (beauty e fashion pagano di più, ad esempio)
-Tipologia di contenuto (post statico, reel, stories, YouTube, newsletter, ecc.)
Fasce indicative (ma flessibili):
-Nano-influencer (1K–10K): 30–100 € a contenuto
-Micro-influencer (10K–50K): 100–500 €
-Mid-tier (50K–200K): 500–2.000 €
-Macro e Top influencer: da 2.000 € in su
Il consiglio? Parti con prezzi sostenibili ma non svalutarti. Offri pacchetti (es. 1 reel + 3 stories) e mostra sempre il valore che offri.
2. Come Proporre una Collaborazione
Per essere presi sul serio, non basta dire "lavoro con i brand": bisogna saper comunicare in modo chiaro, ordinato e professionale.
Passaggi fondamentali:
-Prepara il media kit (chi sei, cosa fai, numeri, esempi di lavori precedenti)
-Identifica il referente giusto (ufficio marketing, PR agency, ecc.)
-Invia un’e-mail o DM breve ma professionale
Segui con una proposta personalizzata
Offri 2-3 opzioni con contenuti, tempistiche e compensi.
3. Cosa Includere in una Proposta Commerciale
Un documento semplice e professionale (anche in PDF) con:
-Obiettivo della collaborazione
-Tipologia di contenuto proposta
-Date previste
-Diritti d’uso (es. se il brand può usare il tuo contenuto per ADV)
-Prezzo totale + eventuali note (revisione, format extra, ecc.)
Pro tip: mostra cosa guadagna il brand, non solo cosa pagherà. Conversioni, reach media, contenuti di qualità.
Sapersi far pagare non è arroganza: è professionalità.
Più sei chiaro, strutturato e coerente nelle tue proposte, più i brand ti considereranno una vera risorsa e non “l’influencer della domenica”.
Non aver paura di parlare di budget.
Chi ti paga di più, ti rispetta di più.
#influenceritalia #collaborazionibrand #mediakit #influencermarketing #tariffariinfluencer #guadagnareconisocial #personalbranding #microinfluencer #creatoritalia
Quanto Farsi Pagare e Come Proporre una Collaborazione se Sei un Influencer
Parlare di soldi nel mondo degli influencer spesso è ancora un tabù. Ma se vuoi fare sul serio, devi sapere quanto vali e come comunicarlo in modo professionale.
E no: il numero di follower non è l’unico metro di misura. I brand oggi guardano molto di più all’engagement, alla qualità dei contenuti e all’allineamento con i valori del marchio.
1. Quanto Farsi Pagare: Le Variabili da Considerare
Non esiste un “prezzo fisso” per post o story, ma ci sono parametri che puoi usare per costruire il tuo listino:
✅ Le 5 principali variabili:
-Numero di follower
-Engagement rate (like, commenti, interazioni reali)
-Qualità dei contenuti (foto, video, storytelling)
-Settore (beauty e fashion pagano di più, ad esempio)
-Tipologia di contenuto (post statico, reel, stories, YouTube, newsletter, ecc.)
💰 Fasce indicative (ma flessibili):
-Nano-influencer (1K–10K): 30–100 € a contenuto
-Micro-influencer (10K–50K): 100–500 €
-Mid-tier (50K–200K): 500–2.000 €
-Macro e Top influencer: da 2.000 € in su
💡 Il consiglio? Parti con prezzi sostenibili ma non svalutarti. Offri pacchetti (es. 1 reel + 3 stories) e mostra sempre il valore che offri.
2. Come Proporre una Collaborazione
Per essere presi sul serio, non basta dire "lavoro con i brand": bisogna saper comunicare in modo chiaro, ordinato e professionale.
📩 Passaggi fondamentali:
-Prepara il media kit (chi sei, cosa fai, numeri, esempi di lavori precedenti)
-Identifica il referente giusto (ufficio marketing, PR agency, ecc.)
-Invia un’e-mail o DM breve ma professionale
Segui con una proposta personalizzata
Offri 2-3 opzioni con contenuti, tempistiche e compensi.
3. Cosa Includere in una Proposta Commerciale
Un documento semplice e professionale (anche in PDF) con:
-Obiettivo della collaborazione
-Tipologia di contenuto proposta
-Date previste
-Diritti d’uso (es. se il brand può usare il tuo contenuto per ADV)
-Prezzo totale + eventuali note (revisione, format extra, ecc.)
🧠 Pro tip: mostra cosa guadagna il brand, non solo cosa pagherà. Conversioni, reach media, contenuti di qualità.
Sapersi far pagare non è arroganza: è professionalità.
Più sei chiaro, strutturato e coerente nelle tue proposte, più i brand ti considereranno una vera risorsa e non “l’influencer della domenica”.
Non aver paura di parlare di budget.
Chi ti paga di più, ti rispetta di più.
#influenceritalia #collaborazionibrand #mediakit #influencermarketing #tariffariinfluencer #guadagnareconisocial #personalbranding #microinfluencer #creatoritalia
0 Commenti
0 Condivisioni
200 Viste
0 Recensioni