Come fare un media kit professionale (anche senza grafico)

Quando ho iniziato a ricevere le prime richieste di collaborazione, mi sono sentita fare una domanda ricorrente: “Hai un media kit?”
All’inizio non sapevo nemmeno cosa fosse. Poi ho capito che il media kit è la tua carta d’identità professionale come creator: uno strumento essenziale per presentarti ai brand in modo chiaro, credibile e professionale.

La buona notizia? Non serve essere grafici per farne uno efficace e bello. Ecco come l’ho creato io, con strumenti semplici e a costo zero.

1. Cos’è (davvero) un media kit
È un documento — di solito in PDF — che riassume chi sei, cosa fai, i tuoi numeri, il tuo stile e cosa puoi offrire in una collaborazione.

Serve a:
-presentarti ai brand in modo professionale
-proporre collaborazioni su misura
-distinguerti da chi manda solo una bio su Instagram

2. Cosa includere nel tuo media kit
Ecco cosa ho inserito nel mio media kit (e consiglio anche a te):

Chi sono: una mini bio professionale ma personale
I miei canali: piattaforme, community, tono di voce
I numeri principali: follower, engagement, reach media (aggiornati!)
Tipi di contenuti: reel, stories, blog, podcast, ecc.
Servizi offerti: contenuti sponsorizzati, takeover, eventi, affiliate
Brand con cui ho collaborato (se ci sono)
Contatti: email, link ai social, linktree o portfolio online

Extra opzionale ma molto utile: testimonianze o screenshot di risultati ottenuti.

3. Come crearlo senza un grafico
Io ho usato Canva. Basta cercare “media kit” nella barra dei template e ne trovi decine già pronti, professionali e personalizzabili.

Consiglio:
-Usa i tuoi colori, font e foto per mantenerlo coerente con il tuo brand
-Tieni il layout chiaro, ordinato e leggibile
-Esporta sempre in PDF
Puoi anche farne una versione breve (1–2 pagine) e una più completa, in base al tipo di collaborazione.

4. Aggiornalo ogni 2-3 mesi
I numeri cambiano, così come le tue esperienze. Io aggiorno il mio media kit ogni trimestre: aggiungo nuove collaborazioni, aggiorno i dati e rinfresco qualche elemento visivo.

Un media kit fermo da un anno comunica trascuratezza — e ti fa perdere occasioni.

Un media kit ben fatto racconta chi sei con professionalità, senza bisogno di mille parole.
Ti aiuta a farti prendere sul serio, a valorizzare il tuo lavoro e a negoziare con più forza.

E no, non serve un grafico: con Canva, un po’ di chiarezza e qualche consiglio giusto, puoi crearlo in poche ore e usarlo per crescere.

#MediaKit #InfluencerMarketing #PersonalBranding #ImpresaBiz #ContentCreator #Collaborazioni #SocialStrategy #CanvaTools
Come fare un media kit professionale (anche senza grafico) Quando ho iniziato a ricevere le prime richieste di collaborazione, mi sono sentita fare una domanda ricorrente: “Hai un media kit?” All’inizio non sapevo nemmeno cosa fosse. Poi ho capito che il media kit è la tua carta d’identità professionale come creator: uno strumento essenziale per presentarti ai brand in modo chiaro, credibile e professionale. La buona notizia? Non serve essere grafici per farne uno efficace e bello. Ecco come l’ho creato io, con strumenti semplici e a costo zero. 1. Cos’è (davvero) un media kit È un documento — di solito in PDF — che riassume chi sei, cosa fai, i tuoi numeri, il tuo stile e cosa puoi offrire in una collaborazione. Serve a: -presentarti ai brand in modo professionale -proporre collaborazioni su misura -distinguerti da chi manda solo una bio su Instagram 2. Cosa includere nel tuo media kit Ecco cosa ho inserito nel mio media kit (e consiglio anche a te): ✅ Chi sono: una mini bio professionale ma personale ✅ I miei canali: piattaforme, community, tono di voce ✅ I numeri principali: follower, engagement, reach media (aggiornati!) ✅ Tipi di contenuti: reel, stories, blog, podcast, ecc. ✅ Servizi offerti: contenuti sponsorizzati, takeover, eventi, affiliate ✅ Brand con cui ho collaborato (se ci sono) ✅ Contatti: email, link ai social, linktree o portfolio online Extra opzionale ma molto utile: testimonianze o screenshot di risultati ottenuti. 3. Come crearlo senza un grafico Io ho usato Canva. Basta cercare “media kit” nella barra dei template e ne trovi decine già pronti, professionali e personalizzabili. 📌 Consiglio: -Usa i tuoi colori, font e foto per mantenerlo coerente con il tuo brand -Tieni il layout chiaro, ordinato e leggibile -Esporta sempre in PDF Puoi anche farne una versione breve (1–2 pagine) e una più completa, in base al tipo di collaborazione. 4. Aggiornalo ogni 2-3 mesi I numeri cambiano, così come le tue esperienze. Io aggiorno il mio media kit ogni trimestre: aggiungo nuove collaborazioni, aggiorno i dati e rinfresco qualche elemento visivo. Un media kit fermo da un anno comunica trascuratezza — e ti fa perdere occasioni. Un media kit ben fatto racconta chi sei con professionalità, senza bisogno di mille parole. Ti aiuta a farti prendere sul serio, a valorizzare il tuo lavoro e a negoziare con più forza. E no, non serve un grafico: con Canva, un po’ di chiarezza e qualche consiglio giusto, puoi crearlo in poche ore e usarlo per crescere. #MediaKit #InfluencerMarketing #PersonalBranding #ImpresaBiz #ContentCreator #Collaborazioni #SocialStrategy #CanvaTools
0 Commenti 0 Condivisioni 116 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
postpiepagina