• Come superare il blocco da contenuto: consigli pratici per essere sempre creativa

    Se c’è una cosa che non si vede su Instagram, ma che ogni content creator conosce benissimo, è il blocco da contenuto.
    Quel momento in cui hai uno spazio vuoto nel calendario editoriale e… niente. Nessuna idea. Nessuna ispirazione. Nessuna voglia di pubblicare.
    Ci sono passata più volte di quanto vorrei ammettere. Ma negli anni ho imparato a riconoscere quei momenti e a uscirne con metodo, non solo con forza di volontà.

    Ecco i miei consigli pratici (e sinceri) per tornare creativa — anche quando l’ispirazione sembra sparita.

    1. Accetta il blocco: non sei una macchina
    La prima cosa che ho imparato è non forzare la creatività come se fosse un compito a scuola.
    Quando mi accorgo che sto cercando di creare “per dovere”, mi fermo. Respiro. E cambio prospettiva.

    Il blocco non è un fallimento. È un segnale che serve ricaricarsi, osservare, riorganizzare.

    Domanda utile:
    “Cosa sto cercando di dire… che non mi viene?”

    2. Faccio spazio: mente e feed puliti
    Spesso il blocco arriva perché sono sovraccarica di input. Troppe notifiche, troppi contenuti altrui, troppe aspettative.

    In quei momenti, faccio digital detox selettivo:
    -tolgo l’audio alle storie per 24 ore,
    -smetto di scrollare e inizio a camminare,
    -scrivo a mano (sì, con carta e penna!) senza uno scopo preciso.
    Incredibilmente, è proprio facendo meno che tornano le idee giuste.

    3. Riattivo la creatività con contenuti… offline
    Le idee migliori spesso nascono fuori dallo schermo.
    Quando sento di non avere nulla da dire online, torno alla realtà:
    una mostra, una passeggiata, un libro, una chiacchierata con qualcuno che non fa il mio lavoro.
    Esercizio che uso spesso:

    “Trova 3 cose ispiranti nella tua giornata e raccontale a parole tue (senza pubblicarle).”

    4. Ripesco contenuti già fatti (e li trasformo)
    Spesso abbiamo già creato contenuti validi, ma ce ne dimentichiamo.
    Quando ho il blocco, apro il mio archivio di post passati, newsletter, caption salvate… e rileggo con occhi nuovi.
    -Un reel può diventare un carosello.
    -Una caption può diventare un video parlato.
    -Un commento ricevuto può diventare l’input per un post.
    La creatività è anche riciclare in modo intelligente.

    5. Mi do dei mini-brief (come un’agenzia… ma gentile)
    Quando non so da dove partire, creo dei mini-brief per me stessa, come farebbe un cliente:
    -Crea un post che risponda a una domanda frequente.
    -Fai un reel da 15 secondi con un consiglio pratico.
    -Scrivi una caption ispirata da qualcosa che hai letto oggi.
    Questo mi aiuta a sbloccarmi senza aspettare che arrivi l’idea perfetta (spoiler: non arriva quasi mai tutta da sola).

    6. Creatività = routine, non solo ispirazione
    Sembra controintuitivo, ma la mia creatività è più forte quando ho una routine leggera ma costante:
    -ogni lunedì idea contenuti,
    -ogni martedì ne preparo almeno uno,
    -ogni giorno dedico 30 minuti a leggere qualcosa fuori dai social.
    Non serve fare tanto, serve creare uno spazio sicuro per le idee.

    Il blocco creativo è umano.
    La differenza la fa come lo affronti: con pazienza, metodo, e un pizzico di curiosità verso te stessa.

    E sai una cosa? Ogni volta che lo supero, mi sento più forte. Perché la creatività, alla fine, non è solo ispirazione: è anche disciplina gentile.

    #bloccocreativo #contentcreatorlife #ispirazione #creativitàconsapevole #strategiecontenuti #marketingautentico #influenceritalia #imprenditorialedigitale #crearecontenuti #productivitypercreator
    Come superare il blocco da contenuto: consigli pratici per essere sempre creativa Se c’è una cosa che non si vede su Instagram, ma che ogni content creator conosce benissimo, è il blocco da contenuto. Quel momento in cui hai uno spazio vuoto nel calendario editoriale e… niente. Nessuna idea. Nessuna ispirazione. Nessuna voglia di pubblicare. Ci sono passata più volte di quanto vorrei ammettere. Ma negli anni ho imparato a riconoscere quei momenti e a uscirne con metodo, non solo con forza di volontà. Ecco i miei consigli pratici (e sinceri) per tornare creativa — anche quando l’ispirazione sembra sparita. 1. Accetta il blocco: non sei una macchina La prima cosa che ho imparato è non forzare la creatività come se fosse un compito a scuola. Quando mi accorgo che sto cercando di creare “per dovere”, mi fermo. Respiro. E cambio prospettiva. Il blocco non è un fallimento. È un segnale che serve ricaricarsi, osservare, riorganizzare. 📌 Domanda utile: “Cosa sto cercando di dire… che non mi viene?” 2. Faccio spazio: mente e feed puliti Spesso il blocco arriva perché sono sovraccarica di input. Troppe notifiche, troppi contenuti altrui, troppe aspettative. In quei momenti, faccio digital detox selettivo: -tolgo l’audio alle storie per 24 ore, -smetto di scrollare e inizio a camminare, -scrivo a mano (sì, con carta e penna!) senza uno scopo preciso. Incredibilmente, è proprio facendo meno che tornano le idee giuste. 3. Riattivo la creatività con contenuti… offline Le idee migliori spesso nascono fuori dallo schermo. Quando sento di non avere nulla da dire online, torno alla realtà: una mostra, una passeggiata, un libro, una chiacchierata con qualcuno che non fa il mio lavoro. 📌 Esercizio che uso spesso: “Trova 3 cose ispiranti nella tua giornata e raccontale a parole tue (senza pubblicarle).” 4. Ripesco contenuti già fatti (e li trasformo) Spesso abbiamo già creato contenuti validi, ma ce ne dimentichiamo. Quando ho il blocco, apro il mio archivio di post passati, newsletter, caption salvate… e rileggo con occhi nuovi. -Un reel può diventare un carosello. -Una caption può diventare un video parlato. -Un commento ricevuto può diventare l’input per un post. La creatività è anche riciclare in modo intelligente. 5. Mi do dei mini-brief (come un’agenzia… ma gentile) Quando non so da dove partire, creo dei mini-brief per me stessa, come farebbe un cliente: -Crea un post che risponda a una domanda frequente. -Fai un reel da 15 secondi con un consiglio pratico. -Scrivi una caption ispirata da qualcosa che hai letto oggi. Questo mi aiuta a sbloccarmi senza aspettare che arrivi l’idea perfetta (spoiler: non arriva quasi mai tutta da sola). 6. Creatività = routine, non solo ispirazione Sembra controintuitivo, ma la mia creatività è più forte quando ho una routine leggera ma costante: -ogni lunedì idea contenuti, -ogni martedì ne preparo almeno uno, -ogni giorno dedico 30 minuti a leggere qualcosa fuori dai social. Non serve fare tanto, serve creare uno spazio sicuro per le idee. Il blocco creativo è umano. La differenza la fa come lo affronti: con pazienza, metodo, e un pizzico di curiosità verso te stessa. E sai una cosa? Ogni volta che lo supero, mi sento più forte. Perché la creatività, alla fine, non è solo ispirazione: è anche disciplina gentile. #bloccocreativo #contentcreatorlife #ispirazione #creativitàconsapevole #strategiecontenuti #marketingautentico #influenceritalia #imprenditorialedigitale #crearecontenuti #productivitypercreator
    0 Commenti 0 Condivisioni 192 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca