• Crescita personale e professionale: i 5 libri che hanno cambiato la mia carriera da influencer

    C’è un’abitudine che ha fatto la differenza nella mia carriera da content creator: leggere con costanza.
    Non solo libri sul marketing o sui social, ma testi che mi hanno aiutata a diventare più consapevole, più strategica, più sicura di me.

    Perché dietro ogni post ben fatto, ogni collaborazione riuscita, ogni lancio andato bene… c’è un lavoro interno. E i libri giusti mi hanno dato strumenti concreti per crescere.

    Ecco i 5 libri che mi hanno davvero cambiato il modo di lavorare e di essere online:

    1. “Start With Why” – Simon Sinek
    Perché mi ha cambiata:
    Mi ha fatto capire che i contenuti che funzionano davvero partono da una motivazione profonda, non da una strategia esterna.
    Ogni volta che devo prendere una decisione (nuovo progetto, nuova collaborazione, nuova direzione), mi chiedo: "Perché lo sto facendo?"

    Applicazione pratica: Ho riscritto la mia bio, la mia proposta di valore e il mio media kit partendo proprio dal mio “perché”.

    2. “L’arte di non piacere” – Ichiro Kishimi, Fumitake Koga
    Perché mi ha cambiata:
    In un mondo in cui tutto sembra basato sui like e sull’approvazione esterna, questo libro mi ha insegnato a mettere dei confini e a distinguere tra ciò che dipende da me e ciò che no.

    Applicazione pratica: Oggi gestisco meglio le critiche e le aspettative. E questo mi ha dato una libertà creativa enorme.

    3. “Atomic Habits” – James Clear
    Perché mi ha cambiata:
    Mi ha insegnato che la costanza batte l’ispirazione. Non serve aspettare di “essere ispirati” per creare contenuti: serve una routine sostenibile.

    Applicazione pratica: Ho costruito un sistema semplice ma potente: ogni giorno dedico 30 minuti a creare prima di aprire Instagram.

    4. “Big Magic” – Elizabeth Gilbert
    Perché mi ha cambiata:
    Perché parla di creatività con una leggerezza profonda. Mi ha insegnato a non prendermi troppo sul serio, a giocare con le idee e ad accettare che la paura fa parte del processo.

    Applicazione pratica: Quando ho un blocco creativo, rileggo un capitolo a caso. E spesso mi sblocca più di mille strategie.

    5. “Contagious: How to Build Word of Mouth in the Digital Age” – Jonah Berger
    Perché mi ha cambiata:
    Mi ha dato una visione strategica del perché certi contenuti diventano virali. Ma senza trucchi: solo comprensione profonda del comportamento umano.

    Applicazione pratica: Ho iniziato a creare contenuti pensando a chi li condividerà e perché. E sì, ha funzionato.

    La mia regola d’oro
    Ogni libro che leggo, lo “traduco” in una azione concreta nel mio lavoro: una modifica alla mia strategia, una riflessione da condividere con la community, un cambiamento nella routine.

    Perché la crescita personale non è un hobby: è la base per una carriera digitale sostenibile e autentica.

    Se anche tu sei in una fase di cambiamento, stai cercando una spinta o vuoi portare più valore in quello che fai online, ti consiglio di partire proprio da uno di questi titoli.
    Magari leggerli non cambierà subito la tua carriera… ma cambierà il modo in cui la costruisci.

    #crescita #personaldevelopment #influencerlife #contentcreator #booksthatmatter #libriconsigliati #marketingetico #brandingautentico #letturepercreator #imprenditoriacreativa #mindsetdigitale

    Crescita personale e professionale: i 5 libri che hanno cambiato la mia carriera da influencer C’è un’abitudine che ha fatto la differenza nella mia carriera da content creator: leggere con costanza. Non solo libri sul marketing o sui social, ma testi che mi hanno aiutata a diventare più consapevole, più strategica, più sicura di me. Perché dietro ogni post ben fatto, ogni collaborazione riuscita, ogni lancio andato bene… c’è un lavoro interno. E i libri giusti mi hanno dato strumenti concreti per crescere. Ecco i 5 libri che mi hanno davvero cambiato il modo di lavorare e di essere online: 1. “Start With Why” – Simon Sinek 📖 Perché mi ha cambiata: Mi ha fatto capire che i contenuti che funzionano davvero partono da una motivazione profonda, non da una strategia esterna. Ogni volta che devo prendere una decisione (nuovo progetto, nuova collaborazione, nuova direzione), mi chiedo: "Perché lo sto facendo?" 💡 Applicazione pratica: Ho riscritto la mia bio, la mia proposta di valore e il mio media kit partendo proprio dal mio “perché”. 2. “L’arte di non piacere” – Ichiro Kishimi, Fumitake Koga 📖 Perché mi ha cambiata: In un mondo in cui tutto sembra basato sui like e sull’approvazione esterna, questo libro mi ha insegnato a mettere dei confini e a distinguere tra ciò che dipende da me e ciò che no. 💡 Applicazione pratica: Oggi gestisco meglio le critiche e le aspettative. E questo mi ha dato una libertà creativa enorme. 3. “Atomic Habits” – James Clear 📖 Perché mi ha cambiata: Mi ha insegnato che la costanza batte l’ispirazione. Non serve aspettare di “essere ispirati” per creare contenuti: serve una routine sostenibile. 💡 Applicazione pratica: Ho costruito un sistema semplice ma potente: ogni giorno dedico 30 minuti a creare prima di aprire Instagram. 4. “Big Magic” – Elizabeth Gilbert 📖 Perché mi ha cambiata: Perché parla di creatività con una leggerezza profonda. Mi ha insegnato a non prendermi troppo sul serio, a giocare con le idee e ad accettare che la paura fa parte del processo. 💡 Applicazione pratica: Quando ho un blocco creativo, rileggo un capitolo a caso. E spesso mi sblocca più di mille strategie. 5. “Contagious: How to Build Word of Mouth in the Digital Age” – Jonah Berger 📖 Perché mi ha cambiata: Mi ha dato una visione strategica del perché certi contenuti diventano virali. Ma senza trucchi: solo comprensione profonda del comportamento umano. 💡 Applicazione pratica: Ho iniziato a creare contenuti pensando a chi li condividerà e perché. E sì, ha funzionato. La mia regola d’oro Ogni libro che leggo, lo “traduco” in una azione concreta nel mio lavoro: una modifica alla mia strategia, una riflessione da condividere con la community, un cambiamento nella routine. Perché la crescita personale non è un hobby: è la base per una carriera digitale sostenibile e autentica. Se anche tu sei in una fase di cambiamento, stai cercando una spinta o vuoi portare più valore in quello che fai online, ti consiglio di partire proprio da uno di questi titoli. Magari leggerli non cambierà subito la tua carriera… ma cambierà il modo in cui la costruisci. #crescita #personaldevelopment #influencerlife #contentcreator #booksthatmatter #libriconsigliati #marketingetico #brandingautentico #letturepercreator #imprenditoriacreativa #mindsetdigitale
    0 Commenti 0 Condivisioni 199 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca