• Dal feed all’impresa: come ho lanciato il mio primo prodotto digitale

    Per anni ho lavorato come content creator: foto, video, storie, reel. Collaborazioni, eventi, strategie. Ma a un certo punto ho sentito il bisogno di fare qualcosa di mio.
    Qualcosa che non dipendesse da un algoritmo, da un brief di un brand o da una campagna stagionale.

    Così è nato il mio primo prodotto digitale.
    Un percorso che mi ha portata dal feed all’impresa — e che mi ha insegnato più di qualsiasi corso.

    1. L’intuizione: ascoltare la community
    Il mio prodotto digitale non è nato da un’idea geniale sotto la doccia.
    È nato da mesi (anni, in realtà) di domande ricevute in DM, nei commenti e nelle email:

    “Come fai a creare contenuti così coerenti?”
    “Come gestisci il calendario editoriale?”
    “Da dove inizio se voglio lavorare con i brand?”

    Ho iniziato a raccogliere tutto, a capire cosa serviva davvero.
    E da lì, ho costruito il concept del mio primo prodotto: una mini-academy online per aspiranti creator e freelance digitali.

    2. La parte meno Instagrammabile: progettare, scrivere, testare
    Creare un prodotto digitale è un lavoro vero. Non bastano un bel logo e una landing page patinata.
    Mi sono messa a scrivere, registrare, organizzare moduli, creare PDF, fare test con un piccolo gruppo di utenti fidati.

    È stato impegnativo, lo ammetto. Ma anche incredibilmente formativo.
    Ho capito che essere un’influencer mi aveva già dato un super potere: conoscevo il mio pubblico a fondo. E sapevo come parlargli.

    3. Il lancio: non perfetto, ma reale
    Quando ho deciso di lanciare, avevo due opzioni:
    -aspettare che tutto fosse perfetto,
    -oppure partire con quello che avevo, testare e migliorare.
    Ho scelto la seconda. Ho annunciato il lancio con un video molto personale, ho spiegato cosa stavo facendo e perché, e ho invitato le persone più attive della mia community a essere le prime a provarlo.

    Risultato?
    In tre giorni ho esaurito i posti della prima edizione. Non perché avessi investito migliaia di euro in advertising, ma perché avevo costruito fiducia prima ancora di vendere.

    4. Dopo il lancio: customer care e miglioramento continuo
    Il lavoro vero è iniziato dopo il lancio.
    Supportare i clienti, raccogliere feedback, rispondere alle mail, correggere dettagli.
    Ogni consiglio ricevuto è stato una leva per migliorare la seconda edizione.

    E da lì ho iniziato a costruire un vero ecosistema attorno al prodotto: email marketing, canale Telegram, contenuti extra e un programma referral.

    Oggi il mio primo prodotto digitale è una fonte stabile di reddito. Ma più di tutto, è una parte di me che vive oltre i social.
    È il mio modo per essere utile, concreta, e per iniziare a costruire una vera impresa creativa.

    Se anche tu sei una creator o un’imprenditrice in cerca di un modo per monetizzare la tua esperienza… sappi che si può fare. Serve metodo, autenticità e tanto ascolto.

    Dal feed può nascere molto più di un post: può nascere un business.

    #infoprodotti #digitalproduct #creatorbusiness #imprenditoriacreativa #contentcreatoritalia #lancioprodottodigitale #dalfeedallimpresa #influencermarketing #brandingpersonale #businessdigitale

    Dal feed all’impresa: come ho lanciato il mio primo prodotto digitale Per anni ho lavorato come content creator: foto, video, storie, reel. Collaborazioni, eventi, strategie. Ma a un certo punto ho sentito il bisogno di fare qualcosa di mio. Qualcosa che non dipendesse da un algoritmo, da un brief di un brand o da una campagna stagionale. Così è nato il mio primo prodotto digitale. Un percorso che mi ha portata dal feed all’impresa — e che mi ha insegnato più di qualsiasi corso. 1. L’intuizione: ascoltare la community Il mio prodotto digitale non è nato da un’idea geniale sotto la doccia. È nato da mesi (anni, in realtà) di domande ricevute in DM, nei commenti e nelle email: “Come fai a creare contenuti così coerenti?” “Come gestisci il calendario editoriale?” “Da dove inizio se voglio lavorare con i brand?” Ho iniziato a raccogliere tutto, a capire cosa serviva davvero. E da lì, ho costruito il concept del mio primo prodotto: una mini-academy online per aspiranti creator e freelance digitali. 2. La parte meno Instagrammabile: progettare, scrivere, testare Creare un prodotto digitale è un lavoro vero. Non bastano un bel logo e una landing page patinata. Mi sono messa a scrivere, registrare, organizzare moduli, creare PDF, fare test con un piccolo gruppo di utenti fidati. È stato impegnativo, lo ammetto. Ma anche incredibilmente formativo. Ho capito che essere un’influencer mi aveva già dato un super potere: conoscevo il mio pubblico a fondo. E sapevo come parlargli. 3. Il lancio: non perfetto, ma reale Quando ho deciso di lanciare, avevo due opzioni: -aspettare che tutto fosse perfetto, -oppure partire con quello che avevo, testare e migliorare. Ho scelto la seconda. Ho annunciato il lancio con un video molto personale, ho spiegato cosa stavo facendo e perché, e ho invitato le persone più attive della mia community a essere le prime a provarlo. Risultato? In tre giorni ho esaurito i posti della prima edizione. Non perché avessi investito migliaia di euro in advertising, ma perché avevo costruito fiducia prima ancora di vendere. 4. Dopo il lancio: customer care e miglioramento continuo Il lavoro vero è iniziato dopo il lancio. Supportare i clienti, raccogliere feedback, rispondere alle mail, correggere dettagli. Ogni consiglio ricevuto è stato una leva per migliorare la seconda edizione. E da lì ho iniziato a costruire un vero ecosistema attorno al prodotto: email marketing, canale Telegram, contenuti extra e un programma referral. Oggi il mio primo prodotto digitale è una fonte stabile di reddito. Ma più di tutto, è una parte di me che vive oltre i social. È il mio modo per essere utile, concreta, e per iniziare a costruire una vera impresa creativa. Se anche tu sei una creator o un’imprenditrice in cerca di un modo per monetizzare la tua esperienza… sappi che si può fare. Serve metodo, autenticità e tanto ascolto. Dal feed può nascere molto più di un post: può nascere un business. #infoprodotti #digitalproduct #creatorbusiness #imprenditoriacreativa #contentcreatoritalia #lancioprodottodigitale #dalfeedallimpresa #influencermarketing #brandingpersonale #businessdigitale
    0 Commenti 0 Condivisioni 216 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca