• La mia prima Black Friday: come mi sono preparato e cosa rifarei

    Il mio primo Black Friday nel mondo dell’e-commerce è stata una vera sfida, ma anche una grande opportunità di crescita.
    Quando ho deciso di partecipare per la prima volta, ho capito subito che serviva una preparazione meticolosa per gestire il picco di traffico e trasformare l’evento in successo.

    Ecco come mi sono organizzato e cosa, guardandomi indietro, rifarei (e cosa migliorerei).

    Preparazione passo passo
    1. Analisi dati storici e previsione domanda
    Anche se era il primo Black Friday, ho studiato i trend di settore e le vendite passate per stimare quante persone potevano arrivare sul sito.
    2. Ottimizzazione del sito
    Ho lavorato per velocizzare il caricamento delle pagine e garantire una navigazione fluida, fondamentale per non perdere clienti durante i momenti di picco.
    3. Pianificazione delle offerte
    Ho creato promozioni chiare e competitive, con sconti reali che potessero attirare ma mantenere un margine sostenibile.
    4. Automazione delle comunicazioni
    Ho impostato email e notifiche automatiche per ricordare ai clienti le offerte e recuperare gli abbandoni carrello.
    5. Supporto clienti potenziato
    Ho previsto un team (anche se piccolo) pronto a rispondere rapidamente alle richieste, evitando di lasciare clienti senza risposta.

    Cosa rifarei
    -Partire ancora prima con la comunicazione pre-evento, per creare aspettativa e fidelizzare il pubblico.
    -Testare con anticipo tutte le automazioni e i processi per evitare imprevisti.
    -Monitorare i dati in tempo reale per adattare subito le strategie di vendita.

    Cosa migliorerei
    -Avrei investito di più in advertising mirato per aumentare il traffico qualificato.
    -Migliorerei la gestione delle scorte per evitare rotture di stock durante il picco.
    -Creerei contenuti più personalizzati per segmenti di pubblico diversi.

    Vuoi la mia checklist completa per prepararti al Black Friday senza stress?
    Scrivimi “BLACKFRIDAY” in DM o commenta qui sotto e te la mando subito!

    #BlackFriday2025 #EcommerceTips #VenditeOnline #OperatoriEcommerce #MarketingDigitale #PromozioniOnline #BusinessOnline #CustomerExperience #Automazione #DigitalBusiness
    La mia prima Black Friday: come mi sono preparato e cosa rifarei Il mio primo Black Friday nel mondo dell’e-commerce è stata una vera sfida, ma anche una grande opportunità di crescita. Quando ho deciso di partecipare per la prima volta, ho capito subito che serviva una preparazione meticolosa per gestire il picco di traffico e trasformare l’evento in successo. Ecco come mi sono organizzato e cosa, guardandomi indietro, rifarei (e cosa migliorerei). Preparazione passo passo 1. Analisi dati storici e previsione domanda Anche se era il primo Black Friday, ho studiato i trend di settore e le vendite passate per stimare quante persone potevano arrivare sul sito. 2. Ottimizzazione del sito Ho lavorato per velocizzare il caricamento delle pagine e garantire una navigazione fluida, fondamentale per non perdere clienti durante i momenti di picco. 3. Pianificazione delle offerte Ho creato promozioni chiare e competitive, con sconti reali che potessero attirare ma mantenere un margine sostenibile. 4. Automazione delle comunicazioni Ho impostato email e notifiche automatiche per ricordare ai clienti le offerte e recuperare gli abbandoni carrello. 5. Supporto clienti potenziato Ho previsto un team (anche se piccolo) pronto a rispondere rapidamente alle richieste, evitando di lasciare clienti senza risposta. Cosa rifarei -Partire ancora prima con la comunicazione pre-evento, per creare aspettativa e fidelizzare il pubblico. -Testare con anticipo tutte le automazioni e i processi per evitare imprevisti. -Monitorare i dati in tempo reale per adattare subito le strategie di vendita. Cosa migliorerei -Avrei investito di più in advertising mirato per aumentare il traffico qualificato. -Migliorerei la gestione delle scorte per evitare rotture di stock durante il picco. -Creerei contenuti più personalizzati per segmenti di pubblico diversi. 🚀 Vuoi la mia checklist completa per prepararti al Black Friday senza stress? Scrivimi “BLACKFRIDAY” in DM o commenta qui sotto e te la mando subito! #BlackFriday2025 #EcommerceTips #VenditeOnline #OperatoriEcommerce #MarketingDigitale #PromozioniOnline #BusinessOnline #CustomerExperience #Automazione #DigitalBusiness
    0 Commenti 0 Condivisioni 160 Viste 0 Recensioni
  • La mia prima Black Friday: come mi sono preparato e cosa rifarei

    Il mio primo Black Friday nel mondo dell’e-commerce è stata una vera sfida, ma anche una grande opportunità di crescita.
    Quando ho deciso di partecipare per la prima volta, ho capito subito che serviva una preparazione meticolosa per gestire il picco di traffico e trasformare l’evento in successo.

    Ecco come mi sono organizzato e cosa, guardandomi indietro, rifarei (e cosa migliorerei).

    Preparazione passo passo
    -Analisi dati storici e previsione domanda
    Anche se era il primo Black Friday, ho studiato i trend di settore e le vendite passate per stimare quante persone potevano arrivare sul sito.
    -Ottimizzazione del sito
    Ho lavorato per velocizzare il caricamento delle pagine e garantire una navigazione fluida, fondamentale per non perdere clienti durante i momenti di picco.
    -Pianificazione delle offerte
    Ho creato promozioni chiare e competitive, con sconti reali che potessero attirare ma mantenere un margine sostenibile.
    -Automazione delle comunicazioni
    Ho impostato email e notifiche automatiche per ricordare ai clienti le offerte e recuperare gli abbandoni carrello.

    Supporto clienti potenziato
    Ho previsto un team (anche se piccolo) pronto a rispondere rapidamente alle richieste, evitando di lasciare clienti senza risposta.

    Cosa rifarei
    Partire ancora prima con la comunicazione pre-evento, per creare aspettativa e fidelizzare il pubblico.

    Testare con anticipo tutte le automazioni e i processi per evitare imprevisti.

    Monitorare i dati in tempo reale per adattare subito le strategie di vendita.

    Cosa migliorerei
    Avrei investito di più in advertising mirato per aumentare il traffico qualificato.

    Migliorerei la gestione delle scorte per evitare rotture di stock durante il picco.

    Creerei contenuti più personalizzati per segmenti di pubblico diversi.

    Vuoi la mia checklist completa per prepararti al Black Friday senza stress?
    Scrivimi “BLACKFRIDAY” in DM o commenta qui sotto e te la mando subito!

    #BlackFriday2025 #EcommerceTips #VenditeOnline #OperatoriEcommerce #MarketingDigitale #PromozioniOnline #BusinessOnline #CustomerExperience #Automazione #DigitalBusiness
    La mia prima Black Friday: come mi sono preparato e cosa rifarei Il mio primo Black Friday nel mondo dell’e-commerce è stata una vera sfida, ma anche una grande opportunità di crescita. Quando ho deciso di partecipare per la prima volta, ho capito subito che serviva una preparazione meticolosa per gestire il picco di traffico e trasformare l’evento in successo. Ecco come mi sono organizzato e cosa, guardandomi indietro, rifarei (e cosa migliorerei). Preparazione passo passo -Analisi dati storici e previsione domanda Anche se era il primo Black Friday, ho studiato i trend di settore e le vendite passate per stimare quante persone potevano arrivare sul sito. -Ottimizzazione del sito Ho lavorato per velocizzare il caricamento delle pagine e garantire una navigazione fluida, fondamentale per non perdere clienti durante i momenti di picco. -Pianificazione delle offerte Ho creato promozioni chiare e competitive, con sconti reali che potessero attirare ma mantenere un margine sostenibile. -Automazione delle comunicazioni Ho impostato email e notifiche automatiche per ricordare ai clienti le offerte e recuperare gli abbandoni carrello. Supporto clienti potenziato Ho previsto un team (anche se piccolo) pronto a rispondere rapidamente alle richieste, evitando di lasciare clienti senza risposta. Cosa rifarei Partire ancora prima con la comunicazione pre-evento, per creare aspettativa e fidelizzare il pubblico. Testare con anticipo tutte le automazioni e i processi per evitare imprevisti. Monitorare i dati in tempo reale per adattare subito le strategie di vendita. Cosa migliorerei Avrei investito di più in advertising mirato per aumentare il traffico qualificato. Migliorerei la gestione delle scorte per evitare rotture di stock durante il picco. Creerei contenuti più personalizzati per segmenti di pubblico diversi. 🚀 Vuoi la mia checklist completa per prepararti al Black Friday senza stress? Scrivimi “BLACKFRIDAY” in DM o commenta qui sotto e te la mando subito! #BlackFriday2025 #EcommerceTips #VenditeOnline #OperatoriEcommerce #MarketingDigitale #PromozioniOnline #BusinessOnline #CustomerExperience #Automazione #DigitalBusiness
    0 Commenti 0 Condivisioni 145 Viste 0 Recensioni
  • Calendario e-commerce 2025: le date chiave da sfruttare per vendere di più

    Nel mio lavoro quotidiano con l’e-commerce, una cosa che ho imparato è che organizzarsi per tempo con le promozioni e le campagne è fondamentale per non perdere occasioni di vendita importanti.
    Il 2025 sarà ricco di momenti strategici in cui il traffico e gli acquisti online aumentano, se li sfrutti bene puoi davvero fare la differenza.

    Ecco il mio calendario con le date chiave da segnare subito!

    -Gennaio
    Saldi invernali (inizio gennaio): ottima occasione per liberare magazzino e attirare nuovi clienti con sconti interessanti.
    -Febbraio
    San Valentino (14 febbraio): perfetto per regali romantici, idee personalizzate e offerte speciali.
    -Marzo
    Festa della Donna (8 marzo): campagne dedicate e prodotti in tema.
    -Aprile
    Pasqua (data variabile, 21 aprile 2025): promozioni stagionali e pacchetti regalo.
    -Maggio
    Festa della Mamma (12 maggio): una delle occasioni top per vendere regali e prodotti personalizzati.
    -Giugno
    Inizio saldi estivi (solitamente fine giugno): preparati con offerte mirate.
    -Luglio - Agosto
    Saldi estivi: continua il periodo di sconti e promozioni.
    -Settembre
    Back to school: se vendi prodotti per studenti o materiali di cancelleria, è il momento giusto.
    -Ottobre
    Halloween (31 ottobre): sempre più apprezzato, ideale per prodotti a tema e campagne creative.
    -Novembre
    Black Friday (29 novembre 2025): il giorno più importante dell’anno per l’e-commerce, da preparare con largo anticipo.
    -Cyber Monday (2 dicembre 2025): estensione delle offerte del Black Friday.
    -Dicembre
    Natale e feste di fine anno: il periodo più intenso, con picchi di vendite e necessità di gestione efficiente delle spedizioni.

    Il mio consiglio
    Non limitarti a fare offerte solo nelle date classiche: crea anticipazioni, pre-lanci e post-promozioni per mantenere alta l’attenzione.
    Io programmo campagne email, social e advertising in anticipo per ogni evento e lo consiglio anche a te.

    #CalendarioEcommerce2025 #VenditeOnline #ImpresaBiz #BlackFriday2025 #CyberMonday #SaldiEcommerce #MarketingEcommerce #Feste2025 #PromozioniOnline #EcommerceItalia

    Calendario e-commerce 2025: le date chiave da sfruttare per vendere di più Nel mio lavoro quotidiano con l’e-commerce, una cosa che ho imparato è che organizzarsi per tempo con le promozioni e le campagne è fondamentale per non perdere occasioni di vendita importanti. Il 2025 sarà ricco di momenti strategici in cui il traffico e gli acquisti online aumentano, se li sfrutti bene puoi davvero fare la differenza. Ecco il mio calendario con le date chiave da segnare subito! -Gennaio Saldi invernali (inizio gennaio): ottima occasione per liberare magazzino e attirare nuovi clienti con sconti interessanti. -Febbraio San Valentino (14 febbraio): perfetto per regali romantici, idee personalizzate e offerte speciali. -Marzo Festa della Donna (8 marzo): campagne dedicate e prodotti in tema. -Aprile Pasqua (data variabile, 21 aprile 2025): promozioni stagionali e pacchetti regalo. -Maggio Festa della Mamma (12 maggio): una delle occasioni top per vendere regali e prodotti personalizzati. -Giugno Inizio saldi estivi (solitamente fine giugno): preparati con offerte mirate. -Luglio - Agosto Saldi estivi: continua il periodo di sconti e promozioni. -Settembre Back to school: se vendi prodotti per studenti o materiali di cancelleria, è il momento giusto. -Ottobre Halloween (31 ottobre): sempre più apprezzato, ideale per prodotti a tema e campagne creative. -Novembre Black Friday (29 novembre 2025): il giorno più importante dell’anno per l’e-commerce, da preparare con largo anticipo. -Cyber Monday (2 dicembre 2025): estensione delle offerte del Black Friday. -Dicembre Natale e feste di fine anno: il periodo più intenso, con picchi di vendite e necessità di gestione efficiente delle spedizioni. Il mio consiglio Non limitarti a fare offerte solo nelle date classiche: crea anticipazioni, pre-lanci e post-promozioni per mantenere alta l’attenzione. Io programmo campagne email, social e advertising in anticipo per ogni evento e lo consiglio anche a te. #CalendarioEcommerce2025 #VenditeOnline #ImpresaBiz #BlackFriday2025 #CyberMonday #SaldiEcommerce #MarketingEcommerce #Feste2025 #PromozioniOnline #EcommerceItalia
    0 Commenti 0 Condivisioni 292 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca