I plugin e le app che ho scelto per migliorare il mio e-commerce (e cosa è cambiato)
Gestire un e-commerce oggi non significa solo vendere: significa creare un’esperienza d’acquisto che faccia tornare le persone.
Quando ho iniziato a studiare la UX (User Experience) in modo più approfondito, mi sono reso conto che molto poteva essere migliorato con i giusti plugin e app, senza stravolgere il sito.
Ti condivido quelli che ho testato personalmente e che, oggi, fanno davvero la differenza nel mio shop online.
1. App di ricerca intelligente
Consiglio: Searchanise o Algolia
Perché la uso:
La ricerca nativa spesso è lenta o imprecisa. Una ricerca intelligente con suggerimenti automatici, correzione errori e filtraggio veloce riduce drasticamente il tempo che serve per trovare un prodotto — e aumenta le conversioni.
2. Plugin di recensioni e UGC
Consiglio: Loox (Shopify), Judge.me, Yotpo
Perché la uso:
Le recensioni non solo aumentano la fiducia, ma anche la SEO.
Con questi tool riesco a:
-Automatizzare la raccolta di recensioni
-Inserire foto/video dei clienti
-Visualizzare stelle in Google Shopping
3. Live chat e assistenza automatizzata
Consiglio: Tidio, Gorgias, Zendesk
Perché la uso:
Integro live chat + chatbot con intelligenza artificiale.
In questo modo rispondo subito alle domande frequenti, senza perdere ore in customer care manuale. E migliora l’esperienza del cliente, che si sente seguito.
4. Strumenti di email marketing automatizzato
Consiglio: Klaviyo, Mailchimp, Omnisend
Perché la uso:
Creo flussi automatici per:
-carrello abbandonato
-post-vendita
-recupero clienti inattivi
Tutto con segmentazione dinamica. Le email sono personalizzate e automatizzate — il massimo impatto, con il minimo sforzo.
5. App per l’ottimizzazione della velocità
Consiglio: TinyIMG, PageSpeed Optimizer, NitroPack
Perché la uso:
Le performance contano. Compressione immagini, lazy loading, minificazione codice: tutto questo riduce i tempi di caricamento e migliora la SEO mobile.
6. Plugin per upselling e cross-selling
Consiglio: ReConvert, Bold Upsell, Frequently Bought Together
Perché la uso:
Mostro offerte rilevanti al momento giusto: nel carrello, in checkout, o nella thank you page.
Risultato? +15% valore medio ordine in pochi mesi.
7. Heatmap e tracciamento comportamento utenti
Consiglio: Hotjar, Microsoft Clarity
Perché la uso:
Guardo dove cliccano gli utenti, dove si bloccano, cosa ignorano.
Con questi dati ho migliorato il design delle pagine prodotto e il percorso d’acquisto.
Il mio e-commerce non è cambiato con un solo grande intervento, ma con una serie di piccoli miglioramenti continui.
Ogni plugin scelto è un tassello in più nella direzione giusta: più usabilità, più efficienza, più conversioni.
Il segreto è selezionare gli strumenti in base agli obiettivi, non alla moda del momento.
#UXEcommerce #AppEcommerce #PluginIndispensabili #ShopOnline #DigitalExperience #CustomerJourney #OttimizzazioneUX #VendereOnline #EcommerceTools #PerformanceDigitale
Gestire un e-commerce oggi non significa solo vendere: significa creare un’esperienza d’acquisto che faccia tornare le persone.
Quando ho iniziato a studiare la UX (User Experience) in modo più approfondito, mi sono reso conto che molto poteva essere migliorato con i giusti plugin e app, senza stravolgere il sito.
Ti condivido quelli che ho testato personalmente e che, oggi, fanno davvero la differenza nel mio shop online.
1. App di ricerca intelligente
Consiglio: Searchanise o Algolia
Perché la uso:
La ricerca nativa spesso è lenta o imprecisa. Una ricerca intelligente con suggerimenti automatici, correzione errori e filtraggio veloce riduce drasticamente il tempo che serve per trovare un prodotto — e aumenta le conversioni.
2. Plugin di recensioni e UGC
Consiglio: Loox (Shopify), Judge.me, Yotpo
Perché la uso:
Le recensioni non solo aumentano la fiducia, ma anche la SEO.
Con questi tool riesco a:
-Automatizzare la raccolta di recensioni
-Inserire foto/video dei clienti
-Visualizzare stelle in Google Shopping
3. Live chat e assistenza automatizzata
Consiglio: Tidio, Gorgias, Zendesk
Perché la uso:
Integro live chat + chatbot con intelligenza artificiale.
In questo modo rispondo subito alle domande frequenti, senza perdere ore in customer care manuale. E migliora l’esperienza del cliente, che si sente seguito.
4. Strumenti di email marketing automatizzato
Consiglio: Klaviyo, Mailchimp, Omnisend
Perché la uso:
Creo flussi automatici per:
-carrello abbandonato
-post-vendita
-recupero clienti inattivi
Tutto con segmentazione dinamica. Le email sono personalizzate e automatizzate — il massimo impatto, con il minimo sforzo.
5. App per l’ottimizzazione della velocità
Consiglio: TinyIMG, PageSpeed Optimizer, NitroPack
Perché la uso:
Le performance contano. Compressione immagini, lazy loading, minificazione codice: tutto questo riduce i tempi di caricamento e migliora la SEO mobile.
6. Plugin per upselling e cross-selling
Consiglio: ReConvert, Bold Upsell, Frequently Bought Together
Perché la uso:
Mostro offerte rilevanti al momento giusto: nel carrello, in checkout, o nella thank you page.
Risultato? +15% valore medio ordine in pochi mesi.
7. Heatmap e tracciamento comportamento utenti
Consiglio: Hotjar, Microsoft Clarity
Perché la uso:
Guardo dove cliccano gli utenti, dove si bloccano, cosa ignorano.
Con questi dati ho migliorato il design delle pagine prodotto e il percorso d’acquisto.
Il mio e-commerce non è cambiato con un solo grande intervento, ma con una serie di piccoli miglioramenti continui.
Ogni plugin scelto è un tassello in più nella direzione giusta: più usabilità, più efficienza, più conversioni.
Il segreto è selezionare gli strumenti in base agli obiettivi, non alla moda del momento.
#UXEcommerce #AppEcommerce #PluginIndispensabili #ShopOnline #DigitalExperience #CustomerJourney #OttimizzazioneUX #VendereOnline #EcommerceTools #PerformanceDigitale
I plugin e le app che ho scelto per migliorare il mio e-commerce (e cosa è cambiato)
Gestire un e-commerce oggi non significa solo vendere: significa creare un’esperienza d’acquisto che faccia tornare le persone.
Quando ho iniziato a studiare la UX (User Experience) in modo più approfondito, mi sono reso conto che molto poteva essere migliorato con i giusti plugin e app, senza stravolgere il sito.
Ti condivido quelli che ho testato personalmente e che, oggi, fanno davvero la differenza nel mio shop online.
1. App di ricerca intelligente
➡️ Consiglio: Searchanise o Algolia
📌 Perché la uso:
La ricerca nativa spesso è lenta o imprecisa. Una ricerca intelligente con suggerimenti automatici, correzione errori e filtraggio veloce riduce drasticamente il tempo che serve per trovare un prodotto — e aumenta le conversioni.
2. Plugin di recensioni e UGC
➡️ Consiglio: Loox (Shopify), Judge.me, Yotpo
📌 Perché la uso:
Le recensioni non solo aumentano la fiducia, ma anche la SEO.
Con questi tool riesco a:
-Automatizzare la raccolta di recensioni
-Inserire foto/video dei clienti
-Visualizzare stelle in Google Shopping
3. Live chat e assistenza automatizzata
➡️ Consiglio: Tidio, Gorgias, Zendesk
📌 Perché la uso:
Integro live chat + chatbot con intelligenza artificiale.
In questo modo rispondo subito alle domande frequenti, senza perdere ore in customer care manuale. E migliora l’esperienza del cliente, che si sente seguito.
4. Strumenti di email marketing automatizzato
➡️ Consiglio: Klaviyo, Mailchimp, Omnisend
📌 Perché la uso:
Creo flussi automatici per:
-carrello abbandonato
-post-vendita
-recupero clienti inattivi
Tutto con segmentazione dinamica. Le email sono personalizzate e automatizzate — il massimo impatto, con il minimo sforzo.
5. App per l’ottimizzazione della velocità
➡️ Consiglio: TinyIMG, PageSpeed Optimizer, NitroPack
📌 Perché la uso:
Le performance contano. Compressione immagini, lazy loading, minificazione codice: tutto questo riduce i tempi di caricamento e migliora la SEO mobile.
6. Plugin per upselling e cross-selling
➡️ Consiglio: ReConvert, Bold Upsell, Frequently Bought Together
📌 Perché la uso:
Mostro offerte rilevanti al momento giusto: nel carrello, in checkout, o nella thank you page.
Risultato? +15% valore medio ordine in pochi mesi.
7. Heatmap e tracciamento comportamento utenti
➡️ Consiglio: Hotjar, Microsoft Clarity
📌 Perché la uso:
Guardo dove cliccano gli utenti, dove si bloccano, cosa ignorano.
Con questi dati ho migliorato il design delle pagine prodotto e il percorso d’acquisto.
Il mio e-commerce non è cambiato con un solo grande intervento, ma con una serie di piccoli miglioramenti continui.
Ogni plugin scelto è un tassello in più nella direzione giusta: più usabilità, più efficienza, più conversioni.
Il segreto è selezionare gli strumenti in base agli obiettivi, non alla moda del momento.
#UXEcommerce #AppEcommerce #PluginIndispensabili #ShopOnline #DigitalExperience #CustomerJourney #OttimizzazioneUX #VendereOnline #EcommerceTools #PerformanceDigitale
0 Commenti
0 Condivisioni
209 Viste
0 Recensioni