• Eventi internazionali e fiere: come sfruttarli per far crescere la tua impresa

    Noi di Impresa.biz abbiamo visto tante imprese italiane fare il salto di qualità proprio grazie alla partecipazione a fiere ed eventi internazionali. Incontrare clienti, distributori e partner di persona, toccare con mano i trend del mercato e confrontarsi con la concorrenza globale: tutto questo, se ben gestito, può generare un impatto reale sul fatturato e sulla crescita dell’impresa.

    Ma non basta esserci. Per ottenere risultati, serve un approccio strategico, dalla scelta dell’evento alla fase post-fiera. Ecco come fare.

    1. Scegliere gli eventi giusti (non tutti servono)
    Non tutte le fiere portano valore. Prima di iscriversi, analizziamo:
    -Il tipo di pubblico: sono presenti buyer, distributori, clienti finali?
    -Larilevanza internazionale: è un evento riconosciuto nel tuo settore?
    -I mercati rappresentati: coincide con i Paesi target della tua strategia?
    -Il ritorno atteso rispetto ai costi (stand, trasferta, materiali, personale)
    Spesso, meglio una fiera ben fatta che cinque fatte di corsa.

    2. Prepararsi prima di partire
    Una fiera ben sfruttata inizia mesi prima dell’evento. Consigliamo sempre di:
    -Contattare in anticipo i potenziali visitatori: inviti, newsletter, appuntamenti su agenda
    -Preparare materiale promozionale localizzato: brochure, cataloghi, presentazioni in lingua
    -Formare il team standista: devono conoscere perfettamente prodotto, pricing e obiettivi

    3. Durante l’evento: attitudine attiva, non passiva
    Uno stand non è solo vetrina, è uno spazio per creare relazioni. Serve:
    -Un team proattivo, che sappia accogliere e ascoltare
    -Raccolta sistematica dei contatti (CRM, schede, QR code)
    -Cura del visual e dei dettagli per comunicare professionalità
    -La differenza la fa come ti presenti, non solo cosa vendi.

    4. Il vero lavoro inizia dopo: follow-up e relazioni
    Molte aziende commettono l’errore di “tornare a casa e chiudere la fiera lì”. Invece:
    -Contatta tutti i lead entro pochi giorni, con email mirate
    -Organizza video call, invia campioni, proponi offerte dedicate
    -Monitora nel tempo l’evoluzione di ciascun contatto commerciale
    -La fiera è un seme: va coltivato per diventare fatturato.

    5. Valutare i risultati e migliorare
    Al rientro, valutiamo con obiettività:
    -Quanti contatti generati? Quanti appuntamenti concretizzati?
    -Costo per contatto? Ordini ricevuti?
    -Cosa possiamo fare meglio la prossima volta?
    -Tenere traccia di questi dati ci aiuta a fare scelte sempre più efficaci.


    Le fiere e gli eventi internazionali sono strumenti potenti per la crescita di un’impresa. Ma il valore si crea solo con pianificazione, esecuzione curata e follow-up intelligente.
    Noi di Impresa.biz affianchiamo le PMI in tutto il processo: dalla scelta dell’evento alla preparazione commerciale, fino alla gestione dei contatti post-fiera.

    #ImpresaBiz #FiereInternazionali #Export #EventiBusiness #StrategieDiInternazionalizzazione #PMI #BusinessGlobale #CrescitaAziendale #NetworkingInternazionale #VendereAllEstero
    Eventi internazionali e fiere: come sfruttarli per far crescere la tua impresa Noi di Impresa.biz abbiamo visto tante imprese italiane fare il salto di qualità proprio grazie alla partecipazione a fiere ed eventi internazionali. Incontrare clienti, distributori e partner di persona, toccare con mano i trend del mercato e confrontarsi con la concorrenza globale: tutto questo, se ben gestito, può generare un impatto reale sul fatturato e sulla crescita dell’impresa. Ma non basta esserci. Per ottenere risultati, serve un approccio strategico, dalla scelta dell’evento alla fase post-fiera. Ecco come fare. 1. Scegliere gli eventi giusti (non tutti servono) Non tutte le fiere portano valore. Prima di iscriversi, analizziamo: -Il tipo di pubblico: sono presenti buyer, distributori, clienti finali? -Larilevanza internazionale: è un evento riconosciuto nel tuo settore? -I mercati rappresentati: coincide con i Paesi target della tua strategia? -Il ritorno atteso rispetto ai costi (stand, trasferta, materiali, personale) Spesso, meglio una fiera ben fatta che cinque fatte di corsa. 2. Prepararsi prima di partire Una fiera ben sfruttata inizia mesi prima dell’evento. Consigliamo sempre di: -Contattare in anticipo i potenziali visitatori: inviti, newsletter, appuntamenti su agenda -Preparare materiale promozionale localizzato: brochure, cataloghi, presentazioni in lingua -Formare il team standista: devono conoscere perfettamente prodotto, pricing e obiettivi 3. Durante l’evento: attitudine attiva, non passiva Uno stand non è solo vetrina, è uno spazio per creare relazioni. Serve: -Un team proattivo, che sappia accogliere e ascoltare -Raccolta sistematica dei contatti (CRM, schede, QR code) -Cura del visual e dei dettagli per comunicare professionalità -La differenza la fa come ti presenti, non solo cosa vendi. 4. Il vero lavoro inizia dopo: follow-up e relazioni Molte aziende commettono l’errore di “tornare a casa e chiudere la fiera lì”. Invece: -Contatta tutti i lead entro pochi giorni, con email mirate -Organizza video call, invia campioni, proponi offerte dedicate -Monitora nel tempo l’evoluzione di ciascun contatto commerciale -La fiera è un seme: va coltivato per diventare fatturato. 5. Valutare i risultati e migliorare Al rientro, valutiamo con obiettività: -Quanti contatti generati? Quanti appuntamenti concretizzati? -Costo per contatto? Ordini ricevuti? -Cosa possiamo fare meglio la prossima volta? -Tenere traccia di questi dati ci aiuta a fare scelte sempre più efficaci. Le fiere e gli eventi internazionali sono strumenti potenti per la crescita di un’impresa. Ma il valore si crea solo con pianificazione, esecuzione curata e follow-up intelligente. Noi di Impresa.biz affianchiamo le PMI in tutto il processo: dalla scelta dell’evento alla preparazione commerciale, fino alla gestione dei contatti post-fiera. #ImpresaBiz #FiereInternazionali #Export #EventiBusiness #StrategieDiInternazionalizzazione #PMI #BusinessGlobale #CrescitaAziendale #NetworkingInternazionale #VendereAllEstero
    0 Commenti 0 Condivisioni 283 Viste 0 Recensioni
  • Come ho portato il mio brand dall’Italia al mondo: la mia guida passo passo

    Quando ho deciso di portare il mio brand oltre i confini italiani, sapevo che sarebbe stato un percorso impegnativo ma pieno di opportunità. Espandersi a livello internazionale non è solo tradurre contenuti o aprire canali social in altre lingue: è una vera e propria strategia che coinvolge cultura, comunicazione e posizionamento.

    Oggi voglio condividere con te la mia esperienza, con i passaggi concreti che mi hanno permesso di far crescere il mio brand a livello globale.

    1. Analisi del mercato estero
    Prima di tutto, ho dedicato tempo a studiare i mercati in cui volevo entrare: esigenze, competitor, trend. Questa fase è fondamentale per adattare la proposta di valore e capire come posizionarsi in modo efficace.

    2. Localizzazione dei contenuti
    Non basta tradurre: ho lavorato per localizzare i contenuti, rispettando le peculiarità culturali e linguistiche di ogni mercato. Questo ha fatto la differenza nel costruire relazioni autentiche e fiducia.

    3. Costruzione di una rete internazionale
    Ho cercato collaborazioni e partnership con professionisti e aziende locali, creando una rete di supporto e visibilità. Il networking internazionale ha aperto porte che da sola non avrei potuto varcare.

    4. Presenza su piattaforme globali
    Ho investito nella presenza su piattaforme digitali con audience internazionale, ottimizzando SEO e campagne pubblicitarie per raggiungere i clienti giusti in ogni paese.

    5. Monitoraggio e adattamento continuo
    Il lavoro non finisce mai. Monitoro costantemente risultati e feedback, pronto a fare aggiustamenti rapidi. L’espansione globale richiede flessibilità e attenzione ai dettagli.

    Portare il mio brand dall’Italia al mondo è stata una sfida entusiasmante che mi ha arricchito professionalmente e personalmente. Con una strategia chiara, pazienza e tanta determinazione, è possibile trasformare un business locale in un progetto globale.

    Se stai pensando di fare questo passo, ricorda: il segreto è non solo esportare un prodotto, ma costruire connessioni autentiche ovunque.

    #BrandGlobale #EspansioneInternazionale #BusinessGlobale #ImprenditoriaDigitale #StrategiaDiMercato #Localizzazione #NetworkingInternazionale #MarketingGlobale #CrescitaPersonale #ImprenditriceDigitale




    Come ho portato il mio brand dall’Italia al mondo: la mia guida passo passo Quando ho deciso di portare il mio brand oltre i confini italiani, sapevo che sarebbe stato un percorso impegnativo ma pieno di opportunità. Espandersi a livello internazionale non è solo tradurre contenuti o aprire canali social in altre lingue: è una vera e propria strategia che coinvolge cultura, comunicazione e posizionamento. Oggi voglio condividere con te la mia esperienza, con i passaggi concreti che mi hanno permesso di far crescere il mio brand a livello globale. 1. Analisi del mercato estero Prima di tutto, ho dedicato tempo a studiare i mercati in cui volevo entrare: esigenze, competitor, trend. Questa fase è fondamentale per adattare la proposta di valore e capire come posizionarsi in modo efficace. 2. Localizzazione dei contenuti Non basta tradurre: ho lavorato per localizzare i contenuti, rispettando le peculiarità culturali e linguistiche di ogni mercato. Questo ha fatto la differenza nel costruire relazioni autentiche e fiducia. 3. Costruzione di una rete internazionale Ho cercato collaborazioni e partnership con professionisti e aziende locali, creando una rete di supporto e visibilità. Il networking internazionale ha aperto porte che da sola non avrei potuto varcare. 4. Presenza su piattaforme globali Ho investito nella presenza su piattaforme digitali con audience internazionale, ottimizzando SEO e campagne pubblicitarie per raggiungere i clienti giusti in ogni paese. 5. Monitoraggio e adattamento continuo Il lavoro non finisce mai. Monitoro costantemente risultati e feedback, pronto a fare aggiustamenti rapidi. L’espansione globale richiede flessibilità e attenzione ai dettagli. Portare il mio brand dall’Italia al mondo è stata una sfida entusiasmante che mi ha arricchito professionalmente e personalmente. Con una strategia chiara, pazienza e tanta determinazione, è possibile trasformare un business locale in un progetto globale. Se stai pensando di fare questo passo, ricorda: il segreto è non solo esportare un prodotto, ma costruire connessioni autentiche ovunque. #BrandGlobale #EspansioneInternazionale #BusinessGlobale #ImprenditoriaDigitale #StrategiaDiMercato #Localizzazione #NetworkingInternazionale #MarketingGlobale #CrescitaPersonale #ImprenditriceDigitale
    0 Commenti 0 Condivisioni 311 Viste 0 Recensioni
  • Come portare il tuo brand influencer all’estero

    Quando ho iniziato come influencer, lavoravo soprattutto nel mercato italiano. Ma sapevo che per crescere davvero e aumentare le opportunità avrei dovuto guardare oltre i confini nazionali.
    Portare il proprio brand influencer all’estero non è semplice, ma con la giusta strategia e preparazione è assolutamente fattibile. Ecco cosa ho imparato sul campo e cosa consiglio a chi vuole fare il grande salto.

    1. Studia il mercato e le culture locali
    Non puoi pensare di replicare esattamente ciò che funziona in Italia in un altro paese.
    Ho passato tempo a capire cosa piace, come si comunicano i valori, quali sono le tendenze e le piattaforme più usate all’estero.
    Questo mi ha permesso di adattare i contenuti senza perdere la mia identità.

    2. Crea contenuti multilingua o con sottotitoli
    Per raggiungere un pubblico internazionale è fondamentale superare la barriera linguistica.
    Ho iniziato a produrre video con sottotitoli in inglese o nella lingua del paese target, e quando possibile ho creato contenuti in lingua originale.
    Questo non solo amplia il pubblico, ma mostra rispetto e attenzione verso la cultura locale.

    3. Collabora con influencer e brand locali
    Una delle strategie più efficaci per entrare in un mercato estero è fare networking sul posto.
    Ho cercato collaborazioni con influencer locali per crescere insieme e imparare da chi conosce già il territorio.
    Allo stesso modo, stringere accordi con brand internazionali o locali ha dato più credibilità al mio profilo.

    4. Sfrutta le piattaforme giuste e i trend locali
    Non tutti i social sono uguali ovunque.
    Ho studiato quali piattaforme dominano in ogni paese (ad esempio, TikTok è fortissimo, ma in alcuni mercati Instagram o altre app hanno più presa).
    Seguire i trend locali mi ha permesso di creare contenuti rilevanti e virali.

    5. Cura la tua presenza digitale e legale
    Quando lavori con brand esteri, è importante essere preparati anche sul fronte legale e fiscale.
    Ho informato me stessa su come gestire contratti internazionali, tasse, e protezione dei dati per evitare problemi.
    Inoltre, avere un sito web multilingua e canali ben curati è stato fondamentale per apparire professionale.

    Portare il proprio brand influencer all’estero richiede studio, pazienza e apertura mentale.
    Non è un salto improvviso, ma un percorso fatto di piccoli passi strategici.
    Con determinazione e le giuste alleanze, puoi espandere il tuo pubblico, aumentare le opportunità e diventare davvero internazionale.

    Io ci sto lavorando ogni giorno, e ogni piccolo successo è una conferma che vale la pena provarci.

    #BrandInternazionale #InfluencerGlobal #CrescitaEstera #StrategiaSocial #NetworkingInternazionale #ImpresaBiz
    Come portare il tuo brand influencer all’estero 🌍✨ Quando ho iniziato come influencer, lavoravo soprattutto nel mercato italiano. Ma sapevo che per crescere davvero e aumentare le opportunità avrei dovuto guardare oltre i confini nazionali. Portare il proprio brand influencer all’estero non è semplice, ma con la giusta strategia e preparazione è assolutamente fattibile. Ecco cosa ho imparato sul campo e cosa consiglio a chi vuole fare il grande salto. 1. Studia il mercato e le culture locali 📚🌐 Non puoi pensare di replicare esattamente ciò che funziona in Italia in un altro paese. Ho passato tempo a capire cosa piace, come si comunicano i valori, quali sono le tendenze e le piattaforme più usate all’estero. Questo mi ha permesso di adattare i contenuti senza perdere la mia identità. 2. Crea contenuti multilingua o con sottotitoli 🗣️📝 Per raggiungere un pubblico internazionale è fondamentale superare la barriera linguistica. Ho iniziato a produrre video con sottotitoli in inglese o nella lingua del paese target, e quando possibile ho creato contenuti in lingua originale. Questo non solo amplia il pubblico, ma mostra rispetto e attenzione verso la cultura locale. 3. Collabora con influencer e brand locali 🤝🌟 Una delle strategie più efficaci per entrare in un mercato estero è fare networking sul posto. Ho cercato collaborazioni con influencer locali per crescere insieme e imparare da chi conosce già il territorio. Allo stesso modo, stringere accordi con brand internazionali o locali ha dato più credibilità al mio profilo. 4. Sfrutta le piattaforme giuste e i trend locali 📲🔥 Non tutti i social sono uguali ovunque. Ho studiato quali piattaforme dominano in ogni paese (ad esempio, TikTok è fortissimo, ma in alcuni mercati Instagram o altre app hanno più presa). Seguire i trend locali mi ha permesso di creare contenuti rilevanti e virali. 5. Cura la tua presenza digitale e legale 🖥️⚖️ Quando lavori con brand esteri, è importante essere preparati anche sul fronte legale e fiscale. Ho informato me stessa su come gestire contratti internazionali, tasse, e protezione dei dati per evitare problemi. Inoltre, avere un sito web multilingua e canali ben curati è stato fondamentale per apparire professionale. Portare il proprio brand influencer all’estero richiede studio, pazienza e apertura mentale. Non è un salto improvviso, ma un percorso fatto di piccoli passi strategici. Con determinazione e le giuste alleanze, puoi espandere il tuo pubblico, aumentare le opportunità e diventare davvero internazionale. Io ci sto lavorando ogni giorno, e ogni piccolo successo è una conferma che vale la pena provarci. #BrandInternazionale #InfluencerGlobal #CrescitaEstera #StrategiaSocial #NetworkingInternazionale #ImpresaBiz
    0 Commenti 0 Condivisioni 204 Viste 0 Recensioni
Sponsorizzato
adv cerca